View Full Version : [C++/C]Creare una shell x linux
Kleidemos
05-09-2003, 10:30
Ridimensionando un po le mie mete ho deicso di scivermi una minimale shell per linux mia.
Che cosa devo leggere e sapere???
P.s: ovviamente allinizio nn avra l'history dato che sono arrivato solo alle liste bilaterali
La partenza del thread precedente non era male...
Parti da qualcosa di semplice, sviluppando i programmi inclusi nella shell...ad esempio cd, mv, cd, exit...
int cp(vector<string> &args)
{
...
}
int mv(vector<string> &args)
{
...
}
int cd(vector<string> &args)
{
...
}
int launcher(vector<string> &args)
{
//qui fai la fork e la exec per lanciare un programma esterno
}
int interprete(char buf[])
{
vector<string> args;
//suddividi la stringa in parole (delimitate dagli spazi) e
//le metti in args
if(args[0].compare("exit"))
return -1;
if(args[0].compare("cd"))
return cd(args);
//e così via....
return launcher(args); //se non è stato chiamata nessuna
//funzione interna, alora si è cercato di chiamare un programma esterno
}
int main(int argc, char *argv[])
{
char buf[1024];
while(1) {
do {
cout << endl << "klesh> ";
cin.getline(buf, 1023); //leggi un linea dallo standard input
if(cin.fail())
{
cerr << "Stringa troppo lunga" << endl;
cin.clear();
}
else
break;
} while(1);
switch(interprete(buf))
{
case -1: //qui puoi fare varie cose se servono
...
exit(0);
break;
//qui ci sono gli altri eventuali case
}
}
}
Kleidemos
05-09-2003, 11:01
Originariamente inviato da cionci
La partenza del thread precedente non era male...
Davvero???
O stai stai skerzando?
No...non era male...era sbagliata, ma l'idea alla base non era male...
In pratica ho scritto io ciò che credevo tu intendessi fare...
Kleidemos
05-09-2003, 11:06
la mia prima cosa giusta:eek:
Originariamente inviato da Kleidemos
la mia prima cosa giusta:eek:
Giusta...era sbagliato il modo ni cui l'avevi scritta ;)
Diaciamo che come dice Elio..."Fra il dire e il fare c'è di mezzo...e il"..."e una rondella non fa primavera"...
Kleidemos
05-09-2003, 11:15
e che l'avevo scritta in 2 minuti:D
Cmq la mia idea era quello che hai scritto tu!
Ma per i comandi basta che richiamo quelli presenti in linux, no??
E come faccio a sapere se è presente o no un comando?
ilsensine
05-09-2003, 11:28
Originariamente inviato da Kleidemos
E come faccio a sapere se è presente o no un comando?
I comandi builtin di bash li devi interpretare, non c'è nulla da fare (v. info bash). Per i programmi esterni, se non esistono allora la exec fallisce (v. man execve)
Originariamente inviato da Kleidemos
e che l'avevo scritta in 2 minuti:D
Cmq la mia idea era quello che hai scritto tu!
Ma per i comandi basta che richiamo quelli presenti in linux, no??
E come faccio a sapere se è presente o no un comando?
Ma il thread di prima non andava bene?? ;)
Lanciare un eseguibile o un qualcosa non è così elementare. Quando esegui qualcosa come processo (e una shell lancia qualcosa come processo) devi sostituire lo spazio di indirizzi del tuo programma con quello del nuovo processo. Se questo si sovrappone al programma chiamante, il proramma crasha. Ecco perchè si crea prima un nuovo processo con una fork(), che crea un duplicato dello spazio di indirizzi che può essere sovrascritto in modo "semi" sicuro. Se un comando non esiste te ne accorgi dal fatto che la execle() o una qualsiasi famiglia di funzioni exec() ha un valore di ritorno. In caso di successo, infatti, questa famiglia di funzioni non ritornano mai. Poiche una shell non deve crashare, devi gestire l'errore. E questa è materia del signal handler...
Kleidemos
05-09-2003, 11:34
Originariamente inviato da mjordan
Ma il thread di prima non andava bene?? ;)
Lanciare un eseguibile o un qualcosa non è così elementare. Quando esegui qualcosa come processo (e una shell lancia qualcosa come processo) devi sostituire lo spazio di indirizzi del tuo programma con quello del nuovo processo. Se questo si sovrappone al programma chiamante, il proramma crasha. Ecco perchè si crea prima un nuovo processo con una fork(), che crea un duplicato dello spazio di indirizzi che può essere sovrascritto in modo "semi" sicuro. Se un comando non esiste te ne accorgi dal fatto che la execle() o una qualsiasi famiglia di funzioni exec() ha un valore di ritorno. In caso di successo, infatti, questa famiglia di funzioni non ritornano mai. Poiche una shell non deve crashare, devi gestire l'errore. E questa è materia del signal handler...
Cosi comincio a capire........ di signal sulla BIBBIA qualcosa avevo letto.
Anche sul tannenbaum avevo letto qualcosa su fork() e su computer programming ho un articolo su processi e thread in linux.
Originariamente inviato da Kleidemos
Cosi comincio a capire........ di signal sulla BIBBIA qualcosa avevo letto.
Anche sul tannenbaum avevo letto qualcosa su fork() e su computer programming ho un articolo su processi e thread in linux.
Se vuoi un consiglio, visto che vedo che sei molto in erba, non appoggiarti alla bibbia. Sant'IGNUzio sicuramente ti perdonerà.
:D :D (Ho capito, è ora di dormire, ancora lo faccio :coffee: )
Cerca in rete. Ci sono diversi tutorial sulle fork() e sulle exec(), ma sono concise e dirette al punto. Comincia con quella roba e fai esperimenti. Poi ne riparliamo. Ricordati. Se vuoi imparare, devi crearti dei problemi da solo. Ma devono essere problemi atomici e graduali, non del tipo "come costruisco un navigatore satellitare"
:D :D :D Ora un piccolo concetto ce l'hai. Parti da li e espandilo + che puoi a macchia d'olio. Sant'IGNUzio è con te :angel:
Stavolta vado davvero :ronf:
Kleidemos
05-09-2003, 12:07
secondo voi perche questo nn mi va?
#include <pthread.h>
#include <stdio.h>
typedef struct t_arg
{
char stamp;
int volt;
}t_arg_parms;
void* func(void* parameters);
int main(int argc, char** argv[])
{
pthread_t thread1;
pthread_t thread2;
struct t_arg_parms* arg1;
arg1->stamp = "A";
arg1->stamp = 100;
struct t_arg_parms* arg2;
arg1->stamp = "B";
arg1->stamp = 100;
pthread_create(&thread1, NULL, &t_arg_parms, &arg1);
pthread_create(&thread2, NULL, &t_arg_parms, &arg2);
return 0;
}
void* func(void* parameters)
{
struct t_arg_parms* arg;
int i;
for(i = 0; i < arg->volt ; i++)
{
fputc(arg->stamp, stderr);
}
return NULL;
}
ilsensine
05-09-2003, 12:48
struct t_arg_parms* arg1;
arg1->stamp = "A";
Persisti, eh? :D
STAI DEREFERENZIANDO UN PUNTATORE NON INIZIALIZZATO!
pthread_create(&thread1, NULL, &t_arg_parms, &arg1);
Non si crea così un thread. Il terzo parametro deve essere la funzione da chiamare, di prototipo
void *foo(void *param);
Cmq per lanciare programmi esterni non devi usare i thread, ma la fork.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.