View Full Version : Foto sfuocate Canon g3
fonzie86
05-09-2003, 09:36
Mi rivolgo a chi è in possesso del cosidetto "gioiellino".
Quando mi è arrivata la fotocamera ho provato a scattare qualche foto di prova e i risultati erano a dir poco sorprendenti ma dopo qualche giorno di utilizzo ho provato ad utilizzare i controlli manuali che in un primo momento mi hanno soddisfatto ma poi o che ho toccato qualcosa che non dovevo toccare o che li ho impostati in modo errato (anche se quest'ultima è da escludere) le foto specialmente senza flash vengono sfuocate.
Così ho rimesso la macchina ai valori standard e ho girato la ghiera su P che imposta automaticamente i valori dell'otturatore, ma il risultato è identico.
Ho notato che sia cn la messa a fuoco automatica che cn quella manuale non sempre si riesce a metterla a fuoco cosa che prima non accadeva. :cry:
Non c'è un modo per resettare le impostazioni??
P.S.
Vorrei aggiungere 3 ultime domande:
1) non c'è un modo per non farle venire abbagliate pur essendo sotto luce e far venire i colori + vivi?
2) ho provato a impostare il bilanciamento dei bianchi personalizzandolo ma quando scatto una foto su un foglio bianco come dice il manuale viene di colore verde, dove sbaglio??
3) a che cosa serve il braketing (non sn sicuro che si scriva così) e a che cosa serve??
Originariamente inviato da fonzie86
Non c'è un modo per resettare le impostazioni??
Probabilmente sì, leggi il manuale
P.S.
Vorrei aggiungere 3 ultime domande:
1) non c'è un modo per non farle venire abbagliate pur essendo sotto luce e far venire i colori + vivi?
2) ho provato a impostare il bilanciamento dei bianchi personalizzandolo ma quando scatto una foto su un foglio bianco come dice il manuale viene di colore verde, dove sbaglio??
3) a che cosa serve il braketing (non sn sicuro che si scriva così) e a che cosa serve??
1) Cosa vuo dire "sotto luce"? Controluce? Se è così no, per firza di cose vengono "abbagliate"... te quando guardi il sole non ti abbagli? :D
2) Boh
3) A parte la ripetizione... c'è scritto sul manuale. E' brutto da dire ma dai, il manuale è li apposta... invece di aprire la scatola e scattare perchè nessuno lo legge mai?
fonzie86
05-09-2003, 10:12
Il manuale l'ho letto ma non ho capito bene a che cosa serve questo breketing e soprattutto come si usa!
Toglietemi una curiosità i valori ISO servono per regolare meglio il livello di luce è vero? di solito quali si utilizzano io lo imposto sempre su 50 che, correggetemi se sbaglio, è + adatto per le immagini notturne.
P.S.
Scusa la ripetizione ma ho modificato 2 volte il messaggio devo essermi dimenticato che l'avevo già scritta e lo riscritta!
Serve a esporre 3 o 5 fotogrammi con delle variazioni rispetto al fotogramma impostato da te (o dalla macchina se in automatico)
se è fatto sull'esposizione, avrai la foto normale, una sottoesposta e una sovraesposta
se è sul WB ne avrai una normale, una + fredda e una + calda
se è fatto sul focus ne avrai una normale, una col fuoco un po' prima e una col fuoco un po' dopo
Serve a essere "certi" di aver fatto una foto buona... facendo queste modifiche è + facile azzeccare quella giusta
fonzie86
05-09-2003, 10:33
Grazie per avermi risposto!
Adesso vediamo di vederci chiaro cmq.
Per le immagini in controluce io imposto la fotocamera così:
- esposizione su valori negativi
- WB si immagini diurne
- iso 100 o 200
- riguardo la messa a fuoco uso l'automatica l'automatica xkè cn quella manuale ho dei problemi.
Tu solitamente come l'imposti i valori?
Scusa... te fotografi il sole a 100-200 iso?!?!?!?!
Ma hai 50, metti quello no? Ovvio che ti vengono sovraesposte, l'otturatore non è abbastanza rapido per fare una buona foto controluce a 200 iso
Originariamente inviato da fonzie86
Il manuale l'ho letto ma non ho capito bene a che cosa serve questo breketing e soprattutto come si usa!
Toglietemi una curiosità i valori ISO servono per regolare meglio il livello di luce è vero? di solito quali si utilizzano io lo imposto sempre su 50 che, correggetemi se sbaglio, è + adatto per le immagini notturne.
P.S.
Scusa la ripetizione ma ho modificato 2 volte il messaggio devo essermi dimenticato che l'avevo già scritta e lo riscritta!
è il contrario neno luce c'è più devi aumentare gli ISO
fonzie86
05-09-2003, 11:35
Ecco perchè io pensavo il contrario è ovvio che venivano abbagliate. :p
Ma per quanto riguarda la messa a fuoco auto come mai vengono sfuocate senza il flash soprattutto in modalita macro? secondo voi cosa può essere?
Con la messa a fuoco manuale la cosa è + terribile: quando si azione spunta un indicatore che impostando la distanza si mette a fuoco ma è peggio soprattutto in macro che impostandola a 20 cm viene mossa pur avendo una mano ferma come si dimostra nelle foto che ho precedentemente tirato. Non sarà che ho attivato lo zoom digitale per combinarlo a quello ottico, ma questo è impossibile perchè in macro o nei sogetti vicini arrivo al massimo 3x e le foto vengono smosse lo stesso infatti premendo l'otturatore a meta il quadrante messo al centro diventa arancione anzichè verde (il quale spunta quando la messa a fuoco è perfetta)
Dreadnought
05-09-2003, 12:19
Più è alto il contrasto della foto e più è consigliabile tenere gli iso bassi.
Infatti se gli iso sono tentui a bassi livelli la fotocamera ha un dynamic range più elevato e più difficilmente nella foto il bianco o li nero saturano.
Se devi fotografare qualcosa in controluce gli iso vanno tenuti al minimo.
scipione
05-09-2003, 13:54
L'autofocus in modalità macro spesso sbaglia o non riesce a calibrarsi, però dovrebbe essere sufficiente mettere a fuoco manualmente impostando i cm di distanza.
^PlaSter^
05-09-2003, 14:02
Scusa la franchezza, ma avevi mai usato una macchina fotografica prima??
fonzie86
05-09-2003, 14:21
Si, ma non digitale.
^PlaSter^
05-09-2003, 14:42
e non sapevi che più è basso il valore (numerico) degli ISO e meno è sensibile una pellicola??
Cmq il discorso che fai per le foto sfocate (specialmente senza flash) mi fa supporre che le tue foto non siano sfocate ma semmai MOSSE. Dici infatti che mettevi iso 50 per fotografare di notte.. ci credo che ti vengono mosse!!! Anche con il flash poi se scatti a tutto tele con un tempo alto (di suo la G3 mette sempre 1/60 quando la luce è scarsa) è normale che la foto venga mossa!! In più se lasci 50iso di notte la macchina potrebbe avere anche non pochi problemi a mettere a fuoco in quanto non raccoglie abbastanza info sul contrasto per poter mettere a fuoco correttamente..
Certo se pretendi di usare l'autofocus in notte piena lascia perdere..
In condizioni di luce normale l'autofocus funziona egregiamente, certo è un po' lento, se metti a fuoco un soggetto in movimento e scatti quando questo nel frattempo si è spostato abbastanza può darsi che risulti fuori fuoco (specialmente a tutto tele a apertura massima)
ByE
ma queste foto sfocate con che tempo di esposizione sono state scattate :)
fonzie86
08-09-2003, 09:26
Hai perfettamente ragione le foto non sono sfuocate ma mosse!
Infatti ho aumentato la velocità dell'otturatore a 640 purtroppo c'è un problema che di notte senza flash vengono scure nonostanti imposti valori di esposizione negativi. Di giorno questo problema non si verifica.
Scusate non potete darmi qualche indicazione su come impostate voi la fotocamera nelle diverse condizioni atmosferiche e nelle diverse situazioni di luce e velocità. :(
P.S.
Scusate l'ignoranza sono alle prime armi! :rolleyes:
Con tanta luce tempi alti, 1/250 a salire
Con poca luce tempi bassi, 1/60 a scendere
Con poca luce puoi aumentare gli ISO della macchina. Avrai + rumore ma potrai usare tempi alti. Con tempi dell'ordine di !780-1/60 inizi ad avere mossi dovuti al tremore delle tue mani. Inoltre non puoi congelare un movimento... se stai fotografando un soggetto che si muove (1 oratore che gesticola, un bimbo che gioca) avrai foto mosse anche con la macchina sul cavalletto
^PlaSter^
08-09-2003, 12:59
Senti, in questi giorni ho fatto diverse foto di sera, in una piazza illuminata con 4/5 fari da una parte e altrettanti dall'altra, ovviamente c'era abbastanza luce ma in condizioni ancora peggiori la cosa diventa ardua perfino per macchine molto più serie se non accompagnate da un flash esterno e potente. Allora io facevo così: iso 200 (anche iso 100 se il soggetto non è troppo lontano ma lo sfondo viene ovviamente più scuro), flash sempre attivo, macchina in priorità di tempi e diaframma a tutta apertura praticamente sempre (la qualità non è ai massimi livelli così, sarebbe meglio tenere il diaframma un po' più chiuso per avere maggior nitidezza ma in casi disperati..). A secondo di quanto zoomavo regolavo i tempi, più ero in tele e più abbassavo i tempi (1/60 - 1/80 - 1/125) per evitare foto mosse, ovviamente molte di queste foto uscivano anche pesantemente sottoesposte in quanto il tempo breve limitava la lucce catturata e anche il diaframma era più chiuso (per le limitazioni dell'obbiettivo) di circa uno stop. Nonostante tutto questo era l'unico modo per ottenere foto usabili. Quando invece ero in wide alzavo i tempi, anche tranquillamente sotto 1/60 (fino a 1/30 ti puoi spingere se sei a wide massimo) e in questi casi le foto venivano avviamente meglio perchè l'apertura del diaframma permettava di raccogliere più luce ed i tempi alti ovviamente facevano il resto.. Ad ogni modo usa la preview per renderti conto di come "muoverti" con le impostazioni. Tieni però sempre presente che ci sono condizioni che richiedono per forza tempi brevi (quando sei in tele) ed è inutile usare tempi lunghi per avere una migliore esposizione quando la foto uscirà irrimediabilemnte mossa.. in casi come questi cmq lascia perdere gli automatismi della macchina (esposizione Program, ritratto notturno..)
Se vuoi ti posso mandare qualche scatto per posta..
fonzie86
09-09-2003, 09:13
Grazie per i tuoi consigli ti vorrei fare due domande.
La prima ti vorrei chedere che cosa significa "wide": ...Quando invece ero in wide alzavo i tempi, anche tranquillamente....
La seconda è + che altro un informazione l'altra sera ho impostato la velocità dell'otturatore su 640 per evitare di far venire le foto mosse ma non capisco come mai nel display durante la mesa a fuoco l'immagine risultava visibile invece scattando la foto senza il flash risultava completamente nera. Come mai?
Usando il flash questo non accadeva ma le foto venivano un pò abbagliate dal forte flash pur essendo al minimo.
Cmq se vuoi inviarmi le foto questo è il mio indirizzo: giu.puma@tiscali.it
^PlaSter^
09-09-2003, 13:00
Originariamente inviato da fonzie86
Grazie per i tuoi consigli ti vorrei fare due domande.
La prima ti vorrei chedere che cosa significa "wide": ...Quando invece ero in wide alzavo i tempi, anche tranquillamente....
La seconda è + che altro un informazione l'altra sera ho impostato la velocità dell'otturatore su 640 per evitare di far venire le foto mosse ma non capisco come mai nel display durante la mesa a fuoco l'immagine risultava visibile invece scattando la foto senza il flash risultava completamente nera. Come mai?
Usando il flash questo non accadeva ma le foto venivano un pò abbagliate dal forte flash pur essendo al minimo.
Cmq se vuoi inviarmi le foto questo è il mio indirizzo: giu.puma@tiscali.it
allora:
in wide=con lo zoom su lunghezza grandangolare
Nel formato classico un obbiettivo 50mm è detto NORMALE (perchè equivale alla visione che si ha ad occhio nudo); le lunghezze inferiori sono grandangolari e quelle superiori tele. Una delle regole classiche della fotografia è che, se sto fotografando con una lunghezza focale di Lmm il tempo di otturazione (per evitare foto mosse) deve essere di almeno 1/L sec. Ovviamente non è ferrea, ma è un giusto termine di paragone.. per questo se sei in wide (tipo 35mm equivalenti) puoi permetterti tempi di tipo 1/40sec mentre in tele (tipo 140mm eq) con lo stesso tempo ti vengo mosse!
Ora, per fare foto di buio (anche se hai messo iso400) specialmente senza flash 1/640 è un tempo ENORMEMENTE troppo rapido per vedere qualcosa!!!!!!!!!!!!!
Di buio (e non intendo quando non si vede nulla, ma ad esempio in una strada illuminata a festa alle 11 di sera) ci vogliono tempi ben più lunghi (nell'ordine di 1/15 almeno o anche di secondi) per ottenere una foto bene esposta senza flash!!!! tempi che necessitano del cavalleto.
Quello che vedi nella preview non conta!! (ora che mene accorgo, quando ti dicevo di guardare la preview per regolarti mi riferivo in realtà alla review, insomma guarda la foto scattata e agisci sui parametri di conseguenza!!)
Senti.. non ti offendere, ma mi sa che è meglio se leggi qualche manuale o qualche guida di base, e poi fotografare di notte non è facile in assoluto e mette in crisi anche attrezzature molto più serie della nostra compattina..
scipione
09-09-2003, 15:10
Potresti eventualmente provare ad usare la scena automatica "Night Scene" per le foto notturne, si ottengono dei discreti risultati.
Chiaramente devi usare un cavalletto o almeno appoggiare la macchina fotografica a qualcosa. Se non è molto buio e hai la mano ben ferma riesci anche a farle discretamente senza cavalletto.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.