View Full Version : Ho Bisogno Di Un Telescopio..!!!
Netvampire2
04-09-2003, 16:19
Salve a tutti! vorrei acquistare un telescopio perche sono un appassionato di astronomia. Visto che sono alle prime armi mi servirebbe un qualcosa per iniziare nn esageratamente costoso ma neanche di scarsa qualità o poco potente! percio se qualcuno di voi utenti di questo forum avete da vendere il vostro telescopio o avete qualche amico che vorrebbe cambiarselo nn esitate ad avvertirmi!!! grazie.
Netvampire2
04-09-2003, 16:37
up
boh, io ho un rifrattore da 80mm di diametro e 700 mm di focale.
Non sono sicuro di venderlo cmq, all'epoca (5 anni fa circa) l'ho pagato 800k.
MA pultroppo non riesco mai ad usarlo :(
Netvampire2
04-09-2003, 16:53
come nn riesci mai ad usarlo? cmq qualche volta sarai riuscito a vedere qualcosa? dimmi un po cosa si riesce a vedere col tuo cannocchiale e in caso di vendita quanto vorresti?
ehm direi che non corrisponde a quanto da te richiesto in quanto a potenza, cmq ti consiglio uno skywatcher newton da 130 mm che trovi nuovo sui 300 euro
Netvampire2
04-09-2003, 17:04
Originariamente inviato da Korn
ehm direi che non corrisponde a quanto da te richiesto in quanto a potenza, cmq ti consiglio uno skywatcher newton da 130 mm che trovi nuovo sui 300 euro
perchè? ed inoltre cosa ci potrei vedere??
perchè 80mm sono pochi... da quel capisco non mi sembra tu abbia esperienza, come mai questa urgenza?
Netvampire2
04-09-2003, 17:13
si e vero nn me ne intendo tu che vedo che ne capisci mi potresti spiegare quali sono le caratteristiche piu importanti che deve avere un telescopio? e sopratutto con quello che mi hai consigliato tu cosa ci potrei vedere?grazie per l'aiuto
con un 130 mm (il diametro di un telescopio è il fattore di maggiore importanza) puoi cominciare a vedere qualche oggetto debole oltre ai soliti noti (m42 e la galassia di andromeda, nonchè ammassi aperti, ed altro che tralascio) insomma buona parte del catalogo messier (google ti aiuterà :D), ti consiglio di leggere qualcosa comincia da qua http://astrolink.mclink.it/news/ (vai su consigli per l'astrofilo) o www.astrofili.org spero che ti piaccia!
Netvampire2
04-09-2003, 17:31
si ma per vedere decentemente pianeti o qualcosaltro quanto mi verrebbe a costare? perche nn voglio prendere nulla di scaadente nn sono abituato! o sempre fatto cosi anche in fatto di computer nn mi sono mai accontentato delle cose entry level mi sono spiegato..??
quello che ti ho consigliato io non è scadente anzi è un buon inizio, cmq vedi in astronomia anche amatoriale, volere il 100% della qualità (cmq cos'è per te il 100% di qualità, vedere come nelle foto delle riviste di astronomia o in qualche servizio televisivo, scordatelo)costa anche migliaia di euro... molto + che un radeon 9800 pro
Netvampire2
04-09-2003, 17:55
Originariamente inviato da Korn
quello che ti ho consigliato io non è scadente anzi è un buon inizio, cmq vedi in astronomia anche amatoriale, volere il 100% della qualità (cmq cos'è per te il 100% di qualità, vedere come nelle foto delle riviste di astronomia o in qualche servizio televisivo, scordatelo)costa anche migliaia di euro... molto + che un radeon 9800 pro
lo so ma nn io nn faccio il paragone rispetto al prezzo di una radeon 9800 pro era solo per farti capire che le cose scadenti nn mi sono mai piaciute con un telescopio come quello che mi hai consigliato sui 300 euro che cmq nn sono proprio pochi almeno posso vedere bene la luna e qualche pianeta?
certo non solo, come ti ho detto molto del catalogo di messier, ovvero circa un centinaio di oggetti tra galassie nebulose ammasi di stelle... , piccola nota vedrai quasi tutto a sfumature di grigio perchè la luce raccolta dal telescopio non è abbastanza per percepire i colori, purtroppo fino a 50 cm (forse +) ci si deve accontentare. ti dico questo per non farti prendere delle delusioni cmq fossi in te contatterei qualche organizzazione di astrofili per guardare dal vivo com'è e capire se ti piace...
Originariamente inviato da Korn
perchè 80mm sono pochi... da quel capisco non mi sembra tu abbia esperienza, come mai questa urgenza?
si ma è rirattore, i riflettori hanno molto meno contrasto come immagine, bisogna tenere conto di questo.
Guarda i prezzi di un rifrattore comparati con un riflettore.
Originariamente inviato da Netvampire2
si ma per vedere decentemente pianeti o qualcosaltro quanto mi verrebbe a costare? perche nn voglio prendere nulla di scaadente nn sono abituato! o sempre fatto cosi anche in fatto di computer nn mi sono mai accontentato delle cose entry level mi sono spiegato..??
Beh, i pianeti sono il meno IMHO, quello che vale la pena di vedere sono ammassi e nebulose ( e luna).
Non riesco ad usarlo
1) perchè non sempre ho tempo
2) il cielo a treviso è quello che è
3) quando cè un bel cielo (ergo in inverno) fa freddissimo.
Originariamente inviato da thotgor
si ma è rirattore, i riflettori hanno molto meno contrasto come immagine.
certo ma il tuo ha facole 700 un pò troppo cortina ha delle abberrazioni cromatiche importanti e cmq anche considerassi il 130mm come un riflettore da 110...
Netvampire2
05-09-2003, 13:50
uppino!
Netvampire2
05-09-2003, 22:16
up!
SweetHawk
05-09-2003, 22:26
Allora io ormai sono su livelli "professionali" avendo un bel CELESTRON C-14 :sofico: :D :D :D
Per iniziare prenti un
RIFRATTORE 80/100 mm 1200 di focale a f15-f12
oppure
NEWTON 150 mm 1500 di focale.
Calcola una cosa.... se devi osservare le nebulose sarai SEMPRE DELUSO perchè vedrai nuvolette grigie dato che l'occhio non accumula luce abbastanza per "vedere" i colori.
Detto questo a te interessa nel visuale solo Luna, Pianeti, Ammassi aperti, Stelle Doppie.
Conq uesti oggetti i rifrattori sono migliori anche a aperture inferiori. Inoltre come si dice: "Un rifrattore è per sempre, come i diamanti" e questo perchè non hanno praticamente bisogno di manutenzione visto che sono solidi e non vanno quasi mai fuori allineamento (quel quasi lo metto per eccesso di scaramanzia).
I riflettori essendo a specchio li devi trattare bene perchè col tempo lo specchio inizia a perdre qualità se non lo tratti bene. Inoltre escono spesso fuori allineamento se li sbatti e devi imparare a collimarli.
La via di mezzo sarebbe un piccolo Schmidt-Cassegrain.... ma i costi salgono....
Valuta tu il da farsi....
:)
col mio rifrattore di 60 mm e focale 710 mm vedevo,
perchè ora non lo uso più perchè non mi basta,
dunque vedevo
Giove e 4 sue lune,
Saturno e i suoi anelli e qualche sua luna - gli anelli si distinguono e anche qualche striatura sul pianeta così
come su Giove,
Marte un pò indistinto
e Venere è troppo luminoso occorre allungare la focale magari con una lente di Barlow o con un oculare a forte ingrandimento ma si restringe il campo e vederli bisogna inseguirli ed è cosa scomoda e problematica,
allora l'ideale per iniziare sarebbe un riflettore da 130mm di diametro o un rifrattore da 100mm ma in questo caso la spesa si alza perchè i rifrattori fanno uso di lenti il cui vetro deve essere puro e lavorato con grande precisione invece i riflettori, come dice il nome riflettono la luce che raccolgono, da una superficie riflettente che può non essere pura all'interno ma lavorata in superficie con grande precisione.
Bisogna vedere quanto vuoi spendere!
oops SweetHawk, corregionale, mi hai preceduto, e abbiamo detto quasi le stesse cose.
Originariamente inviato da thotgor
boh, io ho un rifrattore da 80mm di diametro e 700 mm di focale.
Non sono sicuro di venderlo cmq, all'epoca (5 anni fa circa) l'ho pagato 800k.
MA pultroppo non riesco mai ad usarlo :(
Nel suo caso ci vorrebbe un newtoniano da Ø114 mm.
avrebbe delle belle soddisfazioni spendendo il giusto .
Per quanto il rifrattore è meglio , Ø 80mm sono pochi e dopo un po si ha la voglia di aumentare gli ingrandimenti e con il tuo l'immagine decadrebbe considerevolmente a causa della scarsa apertura .
Originariamente inviato da thotgor
si ma è rirattore, i riflettori hanno molto meno contrasto come immagine, bisogna tenere conto di questo.
Guarda i prezzi di un rifrattore comparati con un riflettore.
Già , ma un riflettore da Ø200 mm di buona marca ( magari Meade ) ti da delle soddisfazioni mica da poco e per avere l'equivalente in rifrattore ( e non dico come Ø ) quanto dovresti spendere ????
Quindi nel suo caso un buon riflettore da almeno Ø 150 andrebbe benissimo .
Originariamente inviato da raxas
col mio rifrattore di 60 mm e focale 710 mm vedevo,
perchè ora non lo uso più perchè non mi basta,
dunque vedevo
Giove e 4 sue lune,
Saturno e i suoi anelli e qualche sua luna - gli anelli si distinguono e anche qualche striatura sul pianeta così
come su Giove,
Marte un pò indistinto
e Venere è troppo luminoso occorre allungare la focale magari con una lente di Barlow o con un oculare a forte ingrandimento ma si restringe il campo e vederli bisogna inseguirli ed è cosa scomoda e problematica,
allora l'ideale per iniziare sarebbe un riflettore da 130mm di diametro o un rifrattore da 100mm ma in questo caso la spesa si alza perchè i rifrattori fanno uso di lenti il cui vetro deve essere puro e lavorato con grande precisione invece i riflettori, come dice il nome riflettono la luce che raccolgono, da una superficie riflettente che può non essere pura all'interno ma lavorata in superficie con grande precisione.
Bisogna vedere quanto vuoi spendere!
col mio vacchio rifrattore da 60/700 ero arrivato con una barlow 2x fino a 320 ingrandimenti , qualità schifosissima ovviamente , ma era tanta la voglia di salire ...............
SweetHawk
05-09-2003, 23:24
Originariamente inviato da amd1ghz
Nel suo caso ci vorrebbe un newtoniano da Ø114 mm.
avrebbe delle belle soddisfazioni spendendo il giusto .
Per quanto il rifrattore è meglio , Ø 80mm sono pochi e dopo un po si ha la voglia di aumentare gli ingrandimenti e con il tuo l'immagine decadrebbe considerevolmente a causa della scarsa apertura .
Infatti consigliavo un rifrattore a f/15 da 1200mm di focale....
Avere un rifrattore a piccola apertura e luminoso (focale corta) è un controsenso.... Lo ammazzi nei suoi punti forti (Luna, Pianeti, Ammassi e doppie)
:)
l'ideale col mio strumento era stare sui 120-150 maxxxxx , ma ammetto che da novellino avrei voluto qualcosa di più , ecco perchè sconsiglierei un rifrattore : per averne uno con cui divertirsi un po bisogna fare un mutuo ..........
poi alla fine l'ho regalato a mio zio che l'ha dato dentro insieme al suo Meade riflettore da 200 per prendersi qualcosa di motorizzato , ma non so cosa abbia preso .
Originariamente inviato da amd1ghz
col mio vacchio rifrattore da 60/700 ero arrivato con una barlow 2x fino a 320 ingrandimenti , qualità schifosissima ovviamente , ma era tanta la voglia di salire ...............
io con il mio 60\710 con lente di Barlow 2X e oculare Huygens 4 mm, che l'ottico non so come mi procurò, arrivai a 355 ingrandimenti,
ma era quasi ingovernabile l'inseguimento e il minimo pulviscolo sull'oculare che mi accanivo a pulire mi provocava una qualità bassissima, alla fine mentre lo pulivo lo graffiai e tutto peggiorò
l'ideale senza spendere molto è un riflettore 114 mm ma credo che ci si stanchi subito pure di quello,
al prezzo di un meade 20cm motorizzato si potrebbe comprare un 16 pollici = 40 cm! newtoniano sempre della meade che dovrebbe costare intorno ai 4500 euro... per chi ce li ha ovviamente
SweetHawk
06-09-2003, 00:18
Originariamente inviato da raxas
io con il mio 60\710 con lente di Barlow 2X e oculare Huygens 4 mm, che l'ottico non so come mi procurò, arrivai a 355 ingrandimenti,
ma era quasi ingovernabile l'inseguimento e il minimo pulviscolo sull'oculare che mi accanivo a pulire mi provocava una qualità bassissima, alla fine mentre lo pulivo lo graffiai e tutto peggiorò
l'ideale senza spendere molto è un riflettore 114 mm ma credo che ci si stanchi subito pure di quello,
al prezzo di un meade 20cm motorizzato si potrebbe comprare un 16 pollici = 40 cm! newtoniano sempre della meade che dovrebbe costare intorno ai 4500 euro... per chi ce li ha ovviamente
Con 4500 euro se hai un aprente in America che viene in Italia ti fai portare un fantastico MEADE LX200 14" (350mm) con motorizzazione da paura e set di oculari buoni. O magari il grandioso CELESTRON C-14 (350mm) con montatura alla tedesca tutto automatico.
Io ho fatto così.... altro che newtoniano! ;) :D :D :D
Però il newtoniano da Ø114 è quello con cui cominciano quasi tutti e non costa molto . Anche a me sarebbe piaciuto averlo , ma la pecunia scarseggiava , allora ....................
ma come vedevi a 350x ??
Io a 320x non distinguevo nessun dettaglio . Ripeto , per me l'ideale era stare sui 120x .
Osservavo per la maggior parte la Luna ( ovviamente ) , Giove e Saturno che vedevo però come una macchiolina bianca con la riga bianca in mezzo , e paesaggi terrestri .
Anche Giove lo vedevo con tonalità quasi uniforme , mentre la Luna era uno spasso , quante notti sul balcone al freddo ...........................
per chi non li conosce :
newtoniano
http://www.celestron.com/images/tb-newt.gif
rifrattore
http://www.celestron.com/images/tb-typ1.gif
schmidt-cassegrain
http://www.celestron.com/images/tb-sch.gif
SweetHawk
06-09-2003, 00:34
Originariamente inviato da amd1ghz
Però il newtoniano da Ø114 è quello con cui cominciano quasi tutti e non costa molto . Anche a me sarebbe piaciuto averlo , ma la pecunia scarseggiava , allora ....................
ma come vedevi a 350x ??
Io a 320x non distinguevo nessun dettaglio . Ripeto , per me l'ideale era stare sui 120x .
Osservavo per la maggior parte la Luna ( ovviamente ) , Giove e Saturno che vedevo però come una macchiolina bianca con la riga bianca in mezzo , e paesaggi terrestri .
Anche Giove lo vedevo con tonalità quasi uniforme , mentre la Luna era uno spasso , quante notti sul balcone al freddo ...........................
Detto chiaramente.... 320X su quel telescopio sono uno specchietto per le allodole.... cioè inutili!
Una regola generale dice che in condizioni di seein (trasparenza del cielo) ottime il massimo ingrandimento utile è pari al doppio dell'apertura in mm.
In parole povere un 80 mm al massimo deve essere tirato sui 160X qualcosa in più se è un ottimo rifrattore Apocromatico....
Questo in via teorica perchè poi vi sono limiti pratici sopra 500x anche con telescopi grossi......
La maggiore apertura in quei casi da un grosso aiuto nei dettagli e nella risoluzione di particolari invisibili a aperture inferiori a parità di ingrandimenti....
Spero di essere stato chiaro ^__^
SweetHawk, bentornato dalla sospensione anche se sono passati diversi giorni,
e
hai davvero un meade 14 pollici? :http://www.meade.com/catalog/lx/images/12inchLX200GPS.gif
mostruoso!:
http://www.meade.com/catalog/lx/12_14_lx200gps.html
e con 4500 euro! eek: , ma qui in italia costano almeno 15000 euro
esempio questo Celestron 14 che non è della gamma accessoriata come i Meade
http://www.miotti.it/index.php/item/department/70/item/2609/sku/5812.html
per 4500 in Italia io parlavo di questo:
http://www.meade.com/catalog/starfinder/12_16_starfinder.html
alphacygni
06-09-2003, 00:36
Originariamente inviato da SweetHawk
Allora io ormai sono su livelli "professionali" avendo un bel CELESTRON C-14 :sofico: :D :D :D
:eek: minkia e io che me la sentivo calla con l'LX90... :eek:
alphacygni
06-09-2003, 00:38
Originariamente inviato da raxas
SweetHawk, bentornato dalla sospensione anche se sono passati diversi giorni,
e
hai davvero un meade 14 pollici? :http://www.meade.com/catalog/lx/images/12inchLX200GPS.gif
mostruoso!:
http://www.meade.com/catalog/lx/12_14_lx200gps.html
e con 4500 euro! eek: , ma qui in italia costano almeno 15000 euro
esempio questo Celestron 14 che non è della gamma accessoriata come i Meade
http://www.miotti.it/index.php/item/department/70/item/2609/sku/5812.html
per 4500 in Italia io parlavo di questo:
http://www.meade.com/catalog/starfinder/12_16_starfinder.html
Se ti vai a vedere il catalogo Meade americano ti prende un colpo... i prezzi sono dimezzati
:muro:
Originariamente inviato da alphacygni
Se ti vai a vedere il catalogo Meade americano ti prende un colpo... i prezzi sono dimezzati
:muro:
come ?
dove, dove?
quando, quando?
Originariamente inviato da alphacygni
Se ti vai a vedere il catalogo Meade americano ti prende un colpo... i prezzi sono dimezzati
:muro:
link, link!:D
SweetHawk
06-09-2003, 00:47
io ho comprato qui
http://www.scopecity.com
Ottimo affare.... ;)
Cmq a livello ottico Celestron è meglio di Meade. La differenza è poca ma c'è.
Originariamente inviato da SweetHawk
Detto chiaramente.... 320X su quel telescopio sono uno specchietto per le allodole.... cioè inutili!
Una regola generale dice che in condizioni di seein (trasparenza del cielo) ottime il massimo ingrandimento utile è pari al doppio dell'apertura in mm.
In parole povere un 80 mm al massimo deve essere tirato sui 160X qualcosa in più se è un ottimo rifrattore Apocromatico....
Questo in via teorica perchè poi vi sono limiti pratici sopra 500x anche con telescopi grossi......
La maggiore apertura in quei casi da un grosso aiuto nei dettagli e nella risoluzione di particolari invisibili a aperture inferiori a parità di ingrandimenti....
Spero di essere stato chiaro ^__^
Lo so bene che 320x sono eccessivi e lo sapevo anche allora , ma volevo provare lo stesso . E allora comprai la barlow
SweetHawk
06-09-2003, 00:53
Originariamente inviato da amd1ghz
Lo so bene che 320x sono eccessivi e lo sapevo anche allora , ma volevo provare lo stesso . E allora comprai la barlow
Beh sì a livello di gioco, di ebbrezza nel vedere le dimendioni a 320X la cosa ci sta.... ^__^
Il problema è che esagerando con gli ingrandimenti cosa succede.... succede che la luce raccolta è poca (vista la ridotta apertura) e dunque quella luce viene distribuita su una superficie enorme. E questo porta a immagini sgranate, senza grandi particolari, a bassa luminosità....
Originariamente inviato da SweetHawk
Beh sì a livello di gioco, di ebbrezza nel vedere le dimendioni a 320X la cosa ci sta.... ^__^
Il problema è che esagerando con gli ingrandimenti cosa succede.... succede che la luce raccolta è poca (vista la ridotta apertura) e dunque quella luce viene distribuita su una superficie enorme. E questo porta a immagini sgranate, senza grandi particolari, a bassa luminosità....
vero! io vedevo giove come un disco flebile e granulosissimo, provai ad esasperare le osservazioni perchè non avevo altri mezzi.
Ho visto i prezzi nel sito americano http://www.scopecity.com/lx200gps14.htm
praticamente meno di 10 milioni, è vero che i Celestron sono superiori ma per uno strumento da 40 cm certi difetti li fa scordare,
chissà se li spediscono questi strumenti senza aggravi doganali tasse e cos'altro cmq dovrei risparmiare per un anno almeno...
inoltre ti volevo chiedere SweetHawk, ma tu usi qualche periferica e software per guidare e acquisire dal telescopio?
Sapevo che uno può situare il telescopio sul terrazzo e il pc dentro e guardare tutto dal monitor.
SweetHawk
06-09-2003, 01:24
Come vedi lì le cose costano una metà.
Il problema è che di fatto non conviene acquistare lì perchè dovresti pagare un dazio di circa il 40% con tutti i casini annessi e connessi....
Invece tu che devi fare.... da buon siciliano devi aggirare l'ostacolo...
Tutti i siciliani hanno un qualche parentucolo in USA o Canada e allora lo fai acquistare a lui tranquillamente e lo porta in Italia come bagaglio personale....
Arrivato qui con una dichiarazione può fartene DONO ed essendo una cosa usata la dogana si attacca al tram :D :D :D
bravo, occorre trovare però il parente e i soldini...
Grazie cmq adesso ti\vi saluto perchè già dormo
A domani,
buonanotte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.