PDA

View Full Version : Superdanno da niubbo..Ho ucciso Linux??


Cemb
04-09-2003, 14:37
Buongiorno!
Ho installato da poco la Mandrake 9.1 in dual boot con WinXP sul secondo pc; da utente microsoft fin dai tempi del DOS e dell'M24 ho avuto non pochi problemi per orientarmi nel mondo Linuxiano. Ora però il sistema iniziava a giracchiare.. Unico problema, le due partizioni di dati (NTFS create da windows) venivano viste come unità di sola lettura. Dopo un po' di giochetti infruttuosi con fstab (modificata l'opzione ro con rw) e con le proprietà dei dischi, ho deciso di provare a vedere se riuscivo a riformattare una delle due partizioni in FAT32 e vedere se risultava più gradita a Linux.
Da windows ho eliminato e ricreato la partizione; all'atto della formattazione mi sono però accorto che XP supporta solo NTFS, e non fat 32. Poco male, ho riavviato Linux, sono andato nel centro di controllo della mandrake, ho selezionato "punti di mount" ed avviato l'utility per la gestione delle partizioni. Quindi ho formattato senza problemi la partizione (senza modificare alcuna impostazione) in FAT32.

Purtroppo il SO non riusciva a vederla; il vecchio link alla partizione NTFS non funzionava, la "vecchia" partizione non poteva essere smontata nè montata. Non appariva alcun link alla "nuova" partizione FAT32. Così ho riavviato l'utility per le partizioni ed ho cliccato su "esegui operazioni di mount".

E' a questo punto che è iniziato il casino..
Interfaccia grafica con scritte sparite qua e là, icone corrotte..
Al riavvio qualche scritta "fail" punteggia il listone che appare (ma non so dirvi dove), linux parte in modalità testuale e non accetta alcun comando (ad ogni comando risponde "can't find XXX", o qualcosa di simile; non accetta neppure il comando cd /etc/mnt per vedere cosa è montato.. figurarsi se mi avvia programmi tipo vi o altre cose come l'interfaccia grafica..).

L'unica consolazione è che lilo e WinXP funzionano ancora perfettamente e la nuova partizione FAT32 viene correttamente vista e utilizzata da Windows.

Premetto che sono totalmente niubbo con Windows, perciò ho bisogno che qualcuno mi prenda per mano e mi guidi passo passo..

La domanda è: cosa diavolo ho combinato e come posso (se posso) rimediare? Speravo di poter utilizzare il cd della MDK tipo recovery disk, ma anche se il messaggio al'inizio dice che è possibile, quello parte deciso con la pretesa di creare e formattare le partizioni..

Ho in giro un cd con la Knopils (che avevo provato per vedere "che faccia ha" Linux), completamente eseguibile senza installazione. Può essermi utile in qualche maniera? Tipo per vedere le partizioni linux sull'hard-disk, accedere ai files di configurazione e modificarli?

Aiutatemi, non vorrei concludere in questa maniera disastrosa (e dopo soli 5 giorni..) la mia esperienza con Linux..

byez a tutti e grazie in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi!

HollowMan
04-09-2003, 15:05
Originariamente inviato da Cemb
Buongiorno!
[snip]
.. Unico problema, le due partizioni di dati (NTFS create da windows) venivano viste come unità di sola lettura. Dopo un po' di giochetti infruttuosi con fstab (modificata l'opzione ro con rw) e con le proprietà dei dischi

il supporto per il file system ntfs sotto linux è di default in sola lettura, anche cambiando l'opzione di fstab non ottieni il pernesso in scrittura;
questo perchè la scrittura su ntfs è considerata ancora "dangerous"
se vuoi usare le partizioni ntfs in scrittura, a tuo rischio e pericolo, devi ricompilare il modulo del kernel (ntfs.o)



Originariamente inviato da Cemb
, ho deciso di provare a vedere se riuscivo a riformattare una delle due partizioni in FAT32 e vedere se risultava più gradita a Linux.

non è questione di gradimento ... solo che come tipo di file system è più vecchio e il supporto in scrittura più collaudato :)


Originariamente inviato da Cemb
Da windows ho eliminato e ricreato la partizione; all'atto della formattazione mi sono però accorto che XP supporta solo NTFS, e non fat 32.

Ne sei sicuro ? io sulla mia macchina XP (non linciatemi .. mi serve per editing audio/video e i giochi :) ) faccio uso abbondande di dischi formattati FAT32

Originariamente inviato da Cemb
Poco male, ho riavviato Linux, sono andato nel centro di controllo della ...
[snip]

hai smontato la partizione prima di formattarla ?
non conosco il tool di management di Mandrake ... a riga di comando io avrei usato:
0) umount per smontare la partizione
1) fdisk per cambiare il tipo di partizione
2) mkfs per formattarla
3) modificato il file fstab per cambiare il tipo di filesystem da montare
4) mount per verificare se il mount avviene correttamente.


Originariamente inviato da Cemb
E' a questo punto che è iniziato il casino..
Interfaccia grafica con scritte sparite qua e là, icone corrotte..
Al riavvio qualche scritta "fail" punteggia il listone che appare (ma non so dirvi dove), linux parte in modalità testuale e non accetta alcun comando (ad ogni comando risponde "can't find XXX", o qualcosa di simile; non

sei sicuro di aver modificato la partizione giusta ?
se puoi riporta esattamente gli errori .. almeno si riesce a fare una diagnosi più precisa ...

Originariamente inviato da Cemb
La domanda è: cosa diavolo ho combinato e come posso (se posso) rimediare? Speravo di poter utilizzare il cd della MDK tipo recovery disk, ma anche se il messaggio al'inizio dice che è possibile, quello parte deciso con la pretesa di creare e formattare le partizioni..

se non è possibile evitare la creazione delle partizioni prova invece a fare un "aggiornamento" ...

Originariamente inviato da Cemb
Aiutatemi, non vorrei concludere in questa maniera disastrosa (e dopo soli 5 giorni..) la mia esperienza con Linux..

byez a tutti e grazie in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi!
... mai demoralizzarsi ... ;)

HenryTheFirst
04-09-2003, 15:12
Come già suggerito da Hallowman, posta l'output di errore che ti viene dato al boot. Se scorre troppo veloce, lascialo andare e quando sei al login schiaccia shift-pgup per vedere le schermate precedenti!
Ciao :)

lovaz
04-09-2003, 15:17
Se vuoi comunque usare il cd 1 di mdk per il rescue, basta che dai F1 e scrivi rescue, oppure usi knoppix.
Magari posta l'output di
fdisk -l /dev/hda

Cemb
04-09-2003, 15:44
Ciao! Quando dico che WinXP non supporta FAT 32 intendo che non supporta la formattazione in fat32 (solo NTFS). Poi si può tranquillamente installare su una partizione fat, oppure usare un hard-disk formattato in fat per lettura/scrittura!

In effetti non mi ero curato di smontare la partizione da linux prima di eliminarla, anche perchè l'ho eliminata e ricreata da da windows.. Quando sono rientrato in Linux avevo sul desktop il vecchio link alla partizione (hda3) segnata come smontata (e non si poteva rimontare) e nella utility di formattazione avevo lo spazio della nuova partizione (corrispondente esattamente a quella vecchia) segnato come non formattato (quello che win chiama "raw"). Così ho selezionato l'opzione di formattazione (FAT32) e ho avviato il tutto. I problemi sono iniziati quando dalla stessa utility ho detto di avviare le operazioni di mount..

L'errore che riesco a vedere adesso riavviando (facendo pgup dopo il login) è:

mounting local filesystem: mount: special device /dev/hda3 does not exist

(hda3 credo fosse la vecchia partizione NTFS)

all'avvio, dopo il login, dà anche una serie di errori:
-bash: dircolors: command not found
-bash: locale: command not found
-bash: tty: command not found
-bash: tty: command not found

questo è lo stesso tipo di errore che mi dà quando digito un qualsiasi comando (XXX):
-bash: XXX: command not found :cry:

..non riesco quindi neanche a eseguire fdisk -l/dev/hda
a meno che tu intendessi farmelo eseguire da DOS (che posso riavviare da un cd di boot del vecchio win98.. avevo provato anche a vedere la partizione con fdisk, ma non è in grado di leggere correttamente le partizioni Linux.. dice che c'è una partizione estesa dos in cui sono caricate pù unità logiche, ma non me le lascia toccare singolarmente..).

..datemi una qualche speranza.. :(

HollowMan
04-09-2003, 16:19
Butto li un'ipotesi ....
qualche volta mi è capitato, usando fdisk sotto linux, che eliminando una partizione (ad esempio hda3) le altre partizioni "seguenti" cambiassero numerazione,cioè invece di rimanere hda4, hda5, etc ... scalassero rispettivamente a hda3, hda4, etc ...;
quando poi ricreavo la partizione questa veniva numerata "alla fine", cioè veniva messa dopo le altre, e mi compariva anche un bel messaggio che l'ordine delle partizioni era "non consistente".
A quel punto bastava entrare nel menu "extra functionality" di fdisk (lettera x), usare l'opzione "fix partition order" (lettera f) e tutte le partizioni tornavano alla loro numerazione ordinata.

Quello che ipotizzo è questo ... l'aver eliminato e ricreato la partizione ha in qualche modo modificato la sua numerazione per linux, che quindi non riesce a trovare il device /dev/hda3 (formattato o no dovrebbe trovarlo, al max se non è formattato dovrebbe dare un "bad filesystem" o qualcosa del genere).

Direi che a questo punto è cruciale poter vedere l'elenco delle partizioni, con il comando suggerito da lovaz, e nella tua situazione credo che sia possibile solo usando il cd della KnopILS che hai ...

HenryTheFirst
04-09-2003, 16:26
Mi sembra strano comqune. Come era partizionato l'HD? Voglio dire, se aveva una partizione unica per linux, allora adesso o andrebbe come prima, salvo errori di montaggio di altre partizioni, oppure non dovrebbe neanche arrivare al login!
Oppure aveva anche una partizione di boot, allora non so :confused:

Cemb
04-09-2003, 16:33
Allora, gli hard-disk sono 2, uno da 60Gb ed uno da 2. Quello da 2 è in NTFS ed ha su solo dati.
Quello da 60 ha una partizione da 6,4GB con Windows, una da 39 GB (quella che ho modificato) per i dati ed una da 10-11 GB che ho creato con l'utility della mandrake all'installazione divisa tra SO e swap.

In effetti potrebbe aver fatto macelli spostando o non trovando più la partizione di Linux.. ma perchè?

E' questo il motivo per cui volevo vedere il file fstab.. eventualmente moodificarlo (anche se non so come). Ora provo a riavviare il computer con la knopils e vedo che cosa dice dell'hda..

Cemb
04-09-2003, 16:59
Ecco quello che mi dà l'fdisk avviato dalla console di knopils:

Disk /dev/hda1: 6835 MB, 6835175424 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 830 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Dispositivo Avvio Inizio Fine Blocchi Id Sistema
/dev/hda1p1 ? 33833 113538 640231969+ 50 OnTrack DM
La partizione 1 ha diversi elementi iniziali fisici/logici (non Linux?):
phys=(10, 0, 13) logico=(33832, 131, 1)
La partizione 1 ha diversi elementi finali fisici/logici:
phys=(365, 114, 37) logico=(113537, 180, 27)
Partition 1 does not end on cylinder boundary.
/dev/hda1p2 ? 105936 216056 884543545 2b Sconosciuto
La partizione 2 ha diversi elementi iniziali fisici/logici (non Linux?):
phys=(340, 65, 12) logico=(105935, 21, 10)
La partizione 2 ha diversi elementi finali fisici/logici:
phys=(334, 67, 1) logico=(216055, 168, 38)
Partition 2 does not end on cylinder boundary.
/dev/hda1p3 ? 10497 10497 0 61 SpeedStor
La partizione 3 ha diversi elementi iniziali fisici/logici (non Linux?):
phys=(361, 118, 54) logico=(10496, 93, 40)
La partizione 3 ha diversi elementi finali fisici/logici:
phys=(269, 114, 37) logico=(10496, 93, 39)
Partition 3 does not end on cylinder boundary.
/dev/hda1p4 164495 164498 24663 0 Vuoto
La partizione 4 ha diversi elementi iniziali fisici/logici (non Linux?):
phys=(0, 0, 0) logico=(164494, 190, 49)
La partizione 4 ha diversi elementi finali fisici/logici:
phys=(0, 0, 0) logico=(164497, 208, 45)
Partition 4 does not end on cylinder boundary.

Partition table entries are not in disk order


hda5:
Disk /dev/hda5: 6284 MB, 6284081664 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 763 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Il disco /dev/hda5 non contiene una tabella delle partizioni valida


hda7:
Disk /dev/hda7: 6826 MB, 6826950144 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 829 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Il disco /dev/hda7 non contiene una tabella delle partizioni valida


hda8:
Disk /dev/hda8: 41.0 GB, 41027664384 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 4987 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Dispositivo Avvio Inizio Fine Blocchi Id Sistema


hdd1: (dev'essere l'altro hd "fisico")
Disk /dev/hdd1: 2155 MB, 2155184640 bytes
128 heads, 63 sectors/track, 521 cylinders
Units = cilindri of 8064 * 512 = 4128768 bytes

Dispositivo Avvio Inizio Fine Blocchi Id Sistema
/dev/hdd1p1 ? 67401 226189 640231969+ 50 OnTrack DM
La partizione 1 ha diversi elementi iniziali fisici/logici (non Linux?):
phys=(10, 0, 13) logico=(67400, 91, 1)
La partizione 1 ha diversi elementi finali fisici/logici:
phys=(365, 114, 37) logico=(226188, 51, 27)
Partition 1 does not end on cylinder boundary.
/dev/hdd1p2 ? 211043 430424 884543545 2b Sconosciuto
La partizione 2 ha diversi elementi iniziali fisici/logici (non Linux?):
phys=(340, 65, 12) logico=(211042, 70, 10)
La partizione 2 ha diversi elementi finali fisici/logici:
phys=(334, 67, 1) logico=(430423, 49, 38)
Partition 2 does not end on cylinder boundary.
/dev/hdd1p3 ? 20911 20911 0 61 SpeedStor
La partizione 3 ha diversi elementi iniziali fisici/logici (non Linux?):
phys=(361, 118, 54) logico=(20910, 93, 40)
La partizione 3 ha diversi elementi finali fisici/logici:
phys=(269, 114, 37) logico=(20910, 93, 39)
Partition 3 does not end on cylinder boundary.
/dev/hdd1p4 327705 327711 24663 0 Vuoto
La partizione 4 ha diversi elementi iniziali fisici/logici (non Linux?):
phys=(0, 0, 0) logico=(327704, 48, 49)
La partizione 4 ha diversi elementi finali fisici/logici:
phys=(0, 0, 0) logico=(327710, 63, 45)
Partition 4 does not end on cylinder boundary.

Partition table entries are not in disk order

Mannaggia, fra l'altro Knopils ha una grafica più bella della Mandrake e mi riconosce il floppy, cosa che Manrake non fa.. Boh..
Che ne dite? si può rimediare?

HollowMan
04-09-2003, 17:14
Originariamente inviato da Cemb
Ecco quello che mi dà l'fdisk avviato dalla console di knopils:
Partition table entries are not in disk order


Azz ... l'ipotesi è diventata tesi :)

si .. il rimedio l'ho spiegato prima ...

fdisk /dev/hda
x [extra functionality]
f [fix partition order
w [write table to disk and exit


Questo dovrebbe sistemare le cose .. ma non mi assumo responsabilità ;)


La grafica della KnopILS credo sia abbastanza riproducibile smanettando con i temi di KDE ... io sulla mia Slack ho riprodotto il BlueCurve di RedHat sotto Gnome :D

Cemb
04-09-2003, 18:31
Provo subitissimo!
Speriamo in bene.. Mi sto un attimo caxando in mano..

Cemb
04-09-2003, 18:46
Niente da fare.. Usando fdisk in quella maniera mi dice "nothing to do".. secondo lui le partizioni sono già in ordine. Non c'è un modo per cambiare la numerazione in modo manuale? (in questo caso però basterebbe mettere 3 al posto di 7?).

Fatemi sapere..

Cemb
04-09-2003, 18:55
Allora, se avvio Linux i "fail" che mi dà riguardano:

mounting local filesystem: mount: special device /dev/hda3 does not exist

checking for new hardware [FAIL]

Il resto è tutto OK (per lo meno nell'elenco).

E' possibile una soluzione?

Se dovessi formattare e reinstallare come dovrei comportarmi per rimuovere solo linux, lasciando intatto Windows, ed in seguito reinstallarlo correttamente? Scusate, ma è la prima volta che faccio un multiboot e uso linux (e non per niente l'ho fatto sul secondo pc..)

GrantMills
04-09-2003, 19:52
eccoti! t'ho beccato :D :D

da neofita magari sparo una cacchiata, ma se l'ordine delle partizioni è cambiato già lilo dovrebbe dare problemi e dare un bel kernel panic o sbaglio?

cmq nel caso reinstalli, basta che gli dici di usare le partizioni linux esistenti (dovrebbe poi procedere automaticamente alla formattazione, lasciando intatte le altre, anche se di preciso non ricordo)

ciao!

Cemb
04-09-2003, 20:11
Molto bene! :cry: :bsod:

Mi sa che se nessuno sa darmi altri consigli domani formatto e reinstallo.. Così imparo a fare lo sborone con Linux!

Pareri su Mandrake o Knoppix/Knopils?

Byez a tutti! (e saluti a Grant Mills)

Cemb
05-09-2003, 16:58
Ok, ho riinstallato. Facendo solo l'aggiornameto dell'installazione i problemi rimanevano..

Ora funziona tutto alla perfezione, compresi gli hard-disk e il floppy! In fondo meglio così, tanto non l'avevo ancora personalizzato e configurato tanto.. Ed ora, con un po' di esperienza, sta andando tutto più liscio..

Grazie per la disponibilità e a presto! Tanto qualche altro danno lo farò di sicuro.. :rolleyes:

Buona serata!