View Full Version : Già in vendita MoBo per Athlon 64
Redazione di Hardware Upg
04-09-2003, 14:14
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10714.html
MSI ha già inziato a commercializzare la scheda MS-6702 madre basata sul chipset K8T800
Click sul link per visualizzare la notizia.
mordillone
04-09-2003, 14:31
Non costa uno sproposito !!!!
KAISERWOOD
04-09-2003, 14:32
va a finire a gennaio.
GRRRRRRRRRRRRRRRR!!!!!!
perché VIA è sempre la prima ad arrivare???
anche se il chipset è praticamente dentro al processore, preferisco tenermi lontano dai bachi di VIA...
quali altri produttori arriveranno a breve?
Mah...non comprerei mai una mobo così ad occhi chiusi....chipset e socket nuovi....i bachi ci saranno di certo.....
KAISERWOOD
04-09-2003, 14:53
Bios che si corrompono? I bachi si ci sono si tolgono, cmq adesso la piaatforma hameer dorvebbe essere toricamente + stabile, proprio perhcé il controller è integrato nella cpu( ameno che AMd non fa qualche cazzatA)e non dipende dal chipset. Adesso inizia la guerra!! I chipset per Hammer non possono influire di molto sulle prestazioni proprio per il controller dlele ram integrato nella cpu, perciò ati, via, ali, sis, nvdia s evorrano vendere dovranno fare il prezzo + basso ed offrire + opzioni integrate (aduio 7,1 grafica integrata, lan ecc..)
come mai ci sono 3 slodd per la RAM e questa arriva solo a 2 Gb?
A parte il fatto che in un prodotto nuovo c'è una buona possibilità di avere dei difetti, non vedo dove VIA abbia fatto dei grossi sbagli dal 686B in poi, non vorrei citare il primo Nforce che non è mai andato bene o la corruzione del bios dei primi NForce2 :(
Forse INTEL e SIS non hanno mai fallato?
leoneazzurro
04-09-2003, 14:59
Originariamente inviato da Wonder
come mai ci sono 3 slodd per la RAM e questa arriva solo a 2 Gb?
Perchè questa è una scheda per Athlon 64 (quindi single channel) che essendo una CPU per mercato consumer difficilmente necessiterà mai di più di 2 Gbyte.
KAISERWOOD
04-09-2003, 15:14
Intel e sis pure hanno fallato, intel di meno, perché fa stranamente solo chipset per cpu intel e guarda caso non deve aspettare il sample da una CERTA INTEL per fare un chipset per una certo Pentium :) . Se intel iniziasse a fare chipset per AMD vedremmo + chipset bacati. L'epia è una piattaforma stabile, perché è fatta interamente tutta dallo stesso produttore che non deve aspettare i sample e i componenti da terzi e modificare in continuazione il progetto perché le specifiche sono cambiate.
libero81
04-09-2003, 16:26
ma non dovevano costare poco xche molto + semplici da costruire?
I bachi non li ha VIA ma NVidia...
Giovanni
04-09-2003, 16:44
Ottimo, una mobo inutilizzabile (anche se ancora per poco) perché manca il processore. :eek:
Per quanto mi riguarda lascerò sperimentare ad altri la nuova piattaforma, poi si vedrà. Che aspettate a comprarvela? :D
Soprattutto se si considera che é una single channel per socket 754 (per il quale dovrebbero essere prodotti solo gli A64 con 256 kb di cache, in pratica i Duron del futuro..).
Norbrek™
04-09-2003, 17:54
Ho la mente un po' confusa, ma questi athlon 64 con il socket 754 non richiedevano le costose ram ecc?
Controller 2 canali ATA-33/66/100/133 integrato;
Controller 2 canali ATA-33/66/100/133 integrato con supporto RAID;
4 porte Serial ATA-150 con supporto RAID 0, 1, 0+1 (controller Promise 20378 addizionale);
10/100/1000Mbit/s Ethernet adapter;
8 porte USB 2.0;
2 porte FireWire (IEEE1394);
Soluzione audio AC`97 6-channel con connettori S/PDIF;
Funzionalità proprietarie MSI: Live Update 3, D-bracket 2, MSI Corecell Chip, MSI Corecenter, DOTand;
Funzionalità di tuning e overclocking;
Sono tanti 179 dollari con tutta sta roba? Cosa volete anche, una disponibilissima dipendente della MSI, che vi faccia il tuning quando il pc è spento?
djgusmy85
04-09-2003, 20:13
Assistente 20enne in bundle con la scheda... :flower: :sofico:
Si ma è anche vero che : CHI C§DIAVOLO MONTA 16 periferiche IDE sul PC, per me tutti quei controller fan solo casino
newtechnology
05-09-2003, 01:38
Per prima cosa non puoi montare 16 periferiche ma 8 , perchè i serial ATA non sono come gli ATA normali dove per ogni porta ne colleghi 2, i serial per ogni porta ne puoi collegare uno solo di HD, seconda cosa il prezzo è troppo alto, costa più di una P4P800 Deluxe (i865p) che ha le stesse caratteristiche , mancado pero del supporto dual-channel, e con una possibilità massima di 2 Gb anziche 4! So che questo non è molto rilevante perchè in ogni caso normalmente 1 GB bastano per qualsiasi utente, ma quello che mi chiedo e questo:
Come mai una piastra che è nata per le versioni "economiche" degli'Athlon64, e che non a spese di controllere della memoria on-board,costi cosi tanto?
Allora quelle per Alton64 con socket 940 cosa costano??
V|RuS[X]
05-09-2003, 06:13
Col VIA K8T800 è possibile realizzare sistemi dual, non vedo l'ora che presto qualche casa faccia quello che fece abit, quando realizzò la BP6, una 440BX con doppio socket pga [i celeron di allora]. Non sto nella pelle se penso che presto potrebbero esserci delle dual su socket754, ottime dual economiche che fanno a meno della ram registered :cool:
Silverain
05-09-2003, 08:59
Originariamente inviato da csteo
Si ma è anche vero che : CHI C§DIAVOLO MONTA 16 periferiche IDE sul PC, per me tutti quei controller fan solo casino
Originariamente inviato da newtechnology
Per prima cosa non puoi montare 16 periferiche ma 8 , perchè i serial ATA non sono come gli ATA normali dove per ogni porta ne colleghi 2, i serial per ogni porta ne puoi collegare uno solo di HD, seconda cosa il prezzo è troppo alto, costa più di una P4P800 Deluxe (i865p) che ha le stesse caratteristiche , mancado pero del supporto dual-channel, e con una possibilità massima di 2 Gb anziche 4! So che questo non è molto rilevante perchè in ogni caso normalmente 1 GB bastano per qualsiasi utente, ma quello che mi chiedo e questo:
Come mai una piastra che è nata per le versioni "economiche" degli'Athlon64, e che non a spese di controllere della memoria on-board,costi cosi tanto?
Allora quelle per Alton64 con socket 940 cosa costano??
Questi conti non mi tornano:
Controller 2 canali ATA-33/66/100/133 integrato = 4 periferiche
Controller 2 canali ATA-33/66/100/133 integrato con supporto RAID = 4 periferiche
4 porte Serial ATA-150 con supporto RAID 0, 1, 0+1 (controller Promise 20378 addizionale) = 4 periferiche
4 X 3 = 12
o no?
/me pensa che a forza di saltare dal sistema binario al decimale all'esadecimale... cominciamo a dare i numeri, gente! :D
djgusmy85
05-09-2003, 09:48
Per me ha ragione Silverain...
leoneazzurro
05-09-2003, 10:40
L'Athlon 64 non richiede memoria ECC.
La scheda costa tanto (relativamente) perchè:
1) Ci ha un casino di features
2) E' una delle prime, per un processore non ancora uscito. Quando ci sarà una produzione di serie affermata costeranno un casino di meno (vedi le prime mobo per Athlon)
PS : La scheda gigabyte 8KNXP i875P che ha le stesse feature di questa MSI costa da Essedi la bellezza di 250 Euro (270 Dollari, anche se comprende l'IVA) . Una Asus P4P800 (I 865) costa sempre laggiù 150 Euro (160 dollari circa con l'IVA) ma ha "solo" 2 SATA e 2 ATA normali (senza RAID) e niente firewire,
Raga vendo computer da tre anni e, credetemi, se c'è un pc che da qualche problema si può star certi di una cosa:
SOPRA C'E' UN CHIPSET VIA!!!!!
Soprattutto a livello di compatibilità con le periferiche VIA è un vero suicidio...
Prendede un chipset via a caso, anche il più evoluto e poi provate a farci musica a livello professionale...
o passate le giornate a provare milioni di patch e versioni di drivers, oppure avrete sempre qualche problema con la latenza, con la scheda audio o chissà che altro...
Io parlo dell'uso comune, non dell'overclock estremo e delle prestazioni massime, li magari via è pure buona, ma vi assicuro che è una vera spada di damocle che pende sulla testa!
leoneazzurro
05-09-2003, 12:30
*sigh*
sospiro
djgusmy85
05-09-2003, 14:49
E' vero che i chipset via sono storicamente un po buggati, ma devo ammettere che io personalmente ne ho usati e montati una cifra dai tempi del via apollo pro 133 (sigh quanti ricordi) e non davano il benchè minimo problema di stabilità, con nessuna periferica... Unica cosa da non dimenticare è l'installazione dei driver hyperion 4 in 1... Con i driver installati erano tutti stabili come una roccia...
BlackBug
05-09-2003, 16:50
L'amore della mia vita...quello funzionava anche con un colpo di pistola ficcato dentro...a proposito perchè il cacciavite cercafase rileva tensione sul mio case? e ogni volta vhr lo tocco e sono scalzo prendo la scossa?
Originariamente inviato da BlackBug
L'amore della mia vita...quello funzionava anche con un colpo di pistola ficcato dentro...a proposito perchè il cacciavite cercafase rileva tensione sul mio case? e ogni volta vhr lo tocco e sono scalzo prendo la scossa?
Ecco: prendi un via apollo e mettici una memoria pc133 prodotta oggi: ne vedrà la metà!
ossia se ci metti 256mb te ne vedrà 128, se ne metti 64 te ne vedrà 32 e così via...
quel chipset era talmente buggato da arrivare a mostrare i suoi bug anche ad anni di distanza... :D
I via 4in1 li ho installati in ogni sua versione e risolvevano ben poco...
E' normale che c'è chi sostenga via, con molte configurazioni funziona bene, per questo c'è chi non si è mai accorto dei bug! Ma per essere considerato stabile un chipset deve andare bene con tutto, mica solo che le 2 o 3 schede che avete su voi!!!
pioppone
05-09-2003, 19:42
assemblo pc dal 1987, prima hobbista/assistente in un negozio a tempo perso, poi per lavoro definitivo sia dipendente che non.
ho usato ogni marca di chipset e ognuno di essi ha avuto qualche problema, in oltre lo stesso chipset su piastre di produttori diversi presentavaproblemi diversi e molto spesso tali bug erano solo problemi di programmazione del bios di tal produttore, corretti nelle varie di versioni successive e poi abbandonati e se stessi quando non piu' interessati.
Il discorso della ram vista a meta' capita su molti vecchi sistemi, compresi sistemi con il BX di intel che io considero tutt'oggi uno dei miglior chipset mai fabbricato e il piu' fortunato in assoluto dei "recenti" visto che windows e' stato sviluppato con quel chipset come riferimento, non aveva bisogno di niente, installavi e andava, perche' era lui lo standart :)
cmq di via ne ho in giro diverse anche in studi di registrazione audio e non hanno mai dato problemi al contrario un pc "motorizzato" SiS consigliato dall'amico esperto di turno non c'era verso di farlo andare.
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Col VIA K8T800 è possibile realizzare sistemi dual, non vedo l'ora che presto qualche casa faccia quello che fece abit, quando realizzò la BP6, una 440BX con doppio socket pga [i celeron di allora]. Non sto nella pelle se penso che presto potrebbero esserci delle dual su socket754, ottime dual economiche che fanno a meno della ram registered :cool:
E il canale HT di interconnessione tra i processori come lo fai? Con il fil di ferro?
I processori su socket 754 (e credo anche 939) avranno un solo canale HT e quindi non saranno "fisicamente" in grado di interfacciarsi tra di loro.
Originariamente inviato da pioppone
assemblo pc dal 1987, prima hobbista/assistente in un negozio a tempo perso, poi per lavoro definitivo sia dipendente che non.
ho usato ogni marca di chipset e ognuno di essi ha avuto qualche problema, in oltre lo stesso chipset su piastre di produttori diversi presentavaproblemi diversi e molto spesso tali bug erano solo problemi di programmazione del bios di tal produttore, corretti nelle varie di versioni successive e poi abbandonati e se stessi quando non piu' interessati.
Il discorso della ram vista a meta' capita su molti vecchi sistemi, compresi sistemi con il BX di intel che io considero tutt'oggi uno dei miglior chipset mai fabbricato e il piu' fortunato in assoluto dei "recenti" visto che windows e' stato sviluppato con quel chipset come riferimento, non aveva bisogno di niente, installavi e andava, perche' era lui lo standart :)
cmq di via ne ho in giro diverse anche in studi di registrazione audio e non hanno mai dato problemi al contrario un pc "motorizzato" SiS consigliato dall'amico esperto di turno non c'era verso di farlo andare.
normalmente engli studi di registrazione professionali i chipset via li evitano come la peste...
cmq ognuno è libero di pensarla a proprio modo!
byeeee
pioppone
05-09-2003, 23:28
beh di solito io in quei casi consiglio intel, la banda passante del canale pci e' nettamente migliore e se i flussi sono notevoli e' decisamente la scelta migliore.
Poi se il cliente vuole per forza un atlhon... trovo il modo di farlo andare lo stesso, ovviamente prima di qualsiasi cosa controllo la lista di compatibilita' dal produttore delle apparecchiature che ci devo infilare dentro.
Originariamente inviato da miche
normalmente engli studi di registrazione professionali i chipset via li evitano come la peste...
cmq ognuno è libero di pensarla a proprio modo!
byeeee
normalmente negli studi di registrazione usano i Mac........................................................
I Chipset VIA funzionano + ke egreggiamente e mantengono una ottima stabilità nel 95% degli impieghi
se proprio vogliamo fare il punto Matrox e Pinnacle consigliano intel e sis come chipset e solo ultimamente testano con successo VIA
ovvio ke poi il discorso cambia in base quali skeda madre si utilizzano esempio asus ke non riesce + a realizzare skede madri per AMD con VIA stabili alla prima botta o senza problemi
considerando quali vantaggi ha portato VIA nel merkato per AMD
e per creare una concorrenza, visto che anke lei oltre a noi ha creduto in AMD
byz
V|RuS[X]
06-09-2003, 05:19
Originariamente inviato da Raid5
E il canale HT di interconnessione tra i processori come lo fai? Con il fil di ferro?
I processori su socket 754 (e credo anche 939) avranno un solo canale HT e quindi non saranno "fisicamente" in grado di interfacciarsi tra di loro.
Bla bla bla. Inanzitutto 939 e 940 sono identici, cambia solo quel piedino per motivi di marketing.
Ad ogni modo chi vivrà vedrà. Io sono ottimista
Mazzulatore
08-09-2003, 11:18
Originariamente inviato da joe4th
I bachi non li ha VIA ma NVidia...
I bachi ce li hanno tutti... VIA IN PRIMIS (tra cui citerei problemi con le pc133 (non visti a metà... a me non partiva il PC) ed il dma con i masterizzatori).
Mazzulatore
08-09-2003, 11:33
Un mio amico mi ha detto:
"Quando masterizzo non riesco a fare più niente"
Ed io non volevo rispondergli: "hai comprato Via... attaccati perchè non puoi attivare il dma", ma ho dovuto.
Io ho un SiS735 che è una bomba (DMA incluso), ma un mio amico aveva un SiS più vecchio e non vedeva gli HD più recenti. Ha aggiornato il Bios ed ora funzionano, ma in DMA mode 2 (e non è bello).
Io non capisco come possiate schierarvi!!
leoneazzurro
08-09-2003, 11:36
Se non si leggono le specifiche delle schede madri si incorre spesso in molti problemi. I chipset VIA che supportavano PC 133 (ma è un "problema" presente anche fino alla DDR 266, non essite sui chipset che supportano dalla DDR 333 in su) non supportano moduli DIMM ad esempio da 256 Mbyte su SINGOLA FACCIA. Usando DIMM da 256 Mbyte a doppia faccia il problema non si presenta (ma anche altri chipset hanno la medesima limitazione). Il problema che descrivi è al 99% dovuto a questo: è stato montato un modulo a singola faccia mentre la scheda madre non lo supportava. Ergo, prima di acquistare espansioni, verificate sempre la compadibilità della vostra piastra madre con i DIMM che avete in mente (per non dover dare poi al chipset colpe che non sono sue).
leoneazzurro
08-09-2003, 11:41
[QUOTE]Originariamente inviato da Mazzulatore
Un mio amico mi ha detto:
"Quando masterizzo non riesco a fare più niente"
Ed io non volevo rispondergli: "hai comprato Via... attaccati perchè non puoi attivare il dma", ma ho dovuto.
Questa poi non la capisco.. VIA fornisce con i suoi driver (io sui tanti PC con chipset via che ho sottomano ho montato la versione 4.49) una utility che si chiama DMATool, che consente di verificare lo stato delle interfacce IDE e di attivare il DMA a volontà.
Una domanda: come sono settati gli hard disk e i drive ottici?
Questo perche non riuscire a "settare" la modalità DMA spesso dipende dal fatto che si mettono hard disk e drive ottici (Questi ultimi solo recentemente hanno pieno supporto alla modalità DMA) sullo stesso canale. Il controller in questo caso è limitato dal drive meno "performante" a livello di interfaccia. Ma è un problema che si ha su tutti i chipset. Con il serial ATA si ha un cavo per drive e quindi il problema non esiste.
Mazzulatore
08-09-2003, 11:41
Il modulo è a doppia faccia e non funzionava col via apollo pro 133a.
Con il 133z della Asus cuv4x (sconosciuto a molti, anche a via stessa perchè non cita alcunchè nel sito) funziona alla grandissima.
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Bla bla bla.
Ho come l'impressione che tu abbia sbagliato forum ...
Inanzitutto 939 e 940 sono identici, cambia solo quel piedino per motivi di marketing.
Ad ogni modo chi vivrà vedrà. Io sono ottimista
Io invece sono uno "studioso" (http://www.amd.com/it-it/Processors/ProductInformation/0,,30_118_8826_9240,00.html).
Mi spieghi come si potrebbe far funzionare in SMP un paio di Athlon 64 o Opteron 1xx che non dispongono di un canale HT per il controllo della coerenza?
leoneazzurro
08-09-2003, 11:47
Uhm.. la CUV-4X (che ho anche io sottomano qui in azienda) è basata proprio sul chipset Via Apollo Pro 133a. quindi posso ipotizzare solo problemi a livello di BIOS, oppure un cambio di stepping. Non è che per caso stai parlando della TUV-4X 8con supporto Tualatin)?
Comunque rimane il problema: i moduli supportati sono solo quelli riportati sul manuale della Motherboard. Anche io una volta con un KT-266 ho avuto problemi con un modulo di memoria singola faccia , e poi con un KT 266A lo stesso modulo funzionava. Ma non mi sentirei di dare colpa a VIA di questo: del resto era riportato nel manuale che quel modulo non poteva funzionare. Il problema è più a livello di utenti, molti credono che le RAM siano tutte uguali o quasi.
Mazzulatore
08-09-2003, 11:54
Vorrei chiudere quì la discussione....
Ora ho un SiS 735 ed i problemi di dma col masterizzatore che avevo non ci sono più.
Non sono i masterizzatori ad avere problemi. I chipset intel non hanno mai avuto problemi con nessun masterizzatore.
Poi ho provato qualsiasi configurazione... niente da fare.
DMATool non ha niente di più di Gestione periferiche, se non un'interfaccia più concentrata sui canali ide.
io mai avuto problemi problemi di DMA con nessuna unità, lettore o masterizzatore che sia con nessun chipset via
e faccio notare ke il liteon 52x ke ho ora è il mio 33° masterizzatore :cool:
byz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.