PDA

View Full Version : Sound Forge: domande


nclabs
04-09-2003, 14:06
ciao a tutti gli audiofili del forum!!! vorrei farvi un paio di domande... come si fa a cancellare automaticamente i file che crea il progr quando si aprono gli mp3??? esiste un plugin x gli pmc e dove lo posso trovare??? e come faccio, quando modifico un mp3, a mantenere LA STESSA qualità??? xche "a orecchio" mi è sembrato che perdesse qualcosa... c'è qualcosa che dovrei sapere su questo argomento??? thx & seeya!!!

nclabs
04-09-2003, 23:33
nessuno usa sound forge??? nn credo... qualcuno puo aiutarmi??? thx & seeya!!!

pippocalo
05-09-2003, 08:22
sono plug-in, che io sappia, che eliminano i file temp che il programma ti lascia. Dovresti saperne di programmazione e crearti uno script che pulisce la directory temporanea ad ogni chiusura del programma.

Per i file mp3 e la loro qualità non c'è nulla da fare; ogni volta che li apri vengono trasformati in wav e solo così è possibile fare su di loro operazioni complesse come le applicazioni di filtri ed effetti vari. Quando chiudi e salvi, il file viene ricompresso e quindi perdi qualità.
In un file mp3 si possono fare pochissime cose, mantenendolo nel suo "mondo compresso" 8e quindi senza perdere qualità): si può tagliare e cucire, si può variare il volume e si possono fare i fade in-out, ma non con soundforge, ci vogliono cosine più piccole tipo mp3trim.

E' esattamente la stessa cosa del mondo fotografico quando si opera su Jpeg o su TIFF. E' per questo che i professionisti non usano il Jpeg per le loro elaborazioni.

Ciao

nclabs
05-09-2003, 12:49
grazie pippo!!! avevo bisogno di sentire un parare di uno come te!!! cazz qua nn mi ha risposto nessuno!!! allora cerco questo mp3trim... sai darmi qualche dritta su dove trovarlo??? cosi mi sbarazzo di sound forge... THX & seeya!!!

pippocalo
08-09-2003, 08:20
mp3trim lo trovi facilmente inserendo la parole in Google. Ne esiste una versione semplice gratuita e una "pro" a pagamento.

Soundforge non lo levare perchè, ti ripeto, che nel "regno" mp3 puoi apportare poche variazioni; se ti serve fare qualcosa in più è bene avere un vero elaboratore sonoro come soundforge. Naturalmente ha il difetto che dicevamo per cui ti conviene usarlo in una botta unica; ovvero quando converti il segnale in wav ci applichi tutti i filtri che hai pensato e poi lo riporti in mp3 evitando di fare molte volte avandi e indietro da mp3 a wav e viceversa.

ciao