Entra

View Full Version : Nuove versioni di cpu Athlon XP in arrivo?


Redazione di Hardware Upg
04-09-2003, 09:23
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10711.html

Nonostante AMD sia prossima al debutto delle nuove piattaforme Athlon 64 per sistemi Desktop, emergono interessanti informazioni su nuove versioni di processori Socket A

Click sul link per visualizzare la notizia.

ZioBilly
04-09-2003, 09:30
Ottima mossa quella di mantenere il bus invariato sull'mp con quello che costa la mb.........

KAISERWOOD
04-09-2003, 09:33
alla fine via non è per niente in ritardo nel far uscire un chipset con supporto al bus 400, visto che l'unico attualmente in commercio è il 3200+. Cmq I barton e itoro arrivano facilmenete a quella frequenza era ora che amd la ufficializasse e sicuramaente questo xp3200+ ha prestazioni + convincenti rispetto a quell'altro.

KAISERWOOD
04-09-2003, 09:37
era propri necessraio il bus 400? oppure non era meglio che il barton 3200 con bus 400 avesse 100 mhz in + di clock oltre che 33mhz di bus?

33mhz di bus possono giustificare il fatto di 133mhz in meno di clock considerando che l'athlon è molto efficiente?

Xp3200 (bus400 2,2ghz) vs xp3200 (bus 333 2,333 ghz)= stesse prestazioni?

mom4751
04-09-2003, 09:42
secondo me invece l'utilizzo di vecchie memorie PC2100 proprio sulle piattaforme server, dove la banda verso la RAM non basta mai, è il punto debole della soluzione dual processor di AMD.
E poi per tamponare un bus di frequenza così esigua (basta a fatica per un processore, figuriamoci per 2!) bisognerebbe allargare la cache L2 adottando quantomeno un core Barton; salire solo di frequenza non serve a molto.

djgusmy85
04-09-2003, 09:48
Quante CPU ci saranno adesso? :wtf:
Va bene un 3200+ con bus 333, cosi aumentano ancora le CPU AMD che vedremo a breve...
Athlon 64 FX
Athlon 64
XP barton
XP thoro-B
XP thoro
XP palomino (sono un po vecchie ma ne vedo ancora molte nei listini...)
Duron Applebred
??? Thorthon :confused:
Tra XP e Duron ci saranno tante CPU con prestazioni praticamente identiche e che senso ha?
Non sono un po troppe?

Crisidelm
04-09-2003, 09:51
mom4751, l'ultimo Mp2800+ E' basato sul core Barton e ha 512Kb di cache L2, infatti...

KAISERWOOD
04-09-2003, 09:57
salire di frequenza serve e come hai raggione per l'athlon mp ma adesso c'è l'opteron perciò è inutile uscire con una nuova cpu mp.

Spectrum7glr
04-09-2003, 09:58
x kaiserwoood:
secondo me AMD nella valutazione delle prestazioni delle sue cpu ha perso il contatto con la realtà con l'introduzione dei Barton che a parità di PR sono inferiori ai Thoro (vedi 2800+ thoro che supera in tutti i campi il 3000+ barton e se la batte alla pari col 3200+).
insomma secondo me le previsioni di AMD circa l'aumento delle prestazioni conseguente all'aumento della cache L2 sono stato un po' troppo ottimistiche ed alla fine si è dimostrato che i Mhz contano eccome anche per l'architettura degli XP

mom4751
04-09-2003, 09:59
x Crisidelm
quel processore mi era sfuggito! In effetti è un po' che non presto più attenzione al discorso MP

x djgusmy85
Forse sono andati a scuola di marketing da Ati :D
Si, adesso c'è molta carne al fuoco, ma conta che molta roba sparirà presto, perchè AMD vuole consolidare le catene produttive.

x KAISERWOOD
no, è solo che non stavo rispondendo a te :)

KAISERWOOD
04-09-2003, 10:02
Originariamente inviato da Spectrum7glr
x kaiserwoood:
secondo me AMD nella valutazione delle prestazioni delle sue cpu ha perso il contatto con la realtà con l'introduzione dei Barton che a parità di PR sono inferiori ai Thoro (vedi 2800+ thoro che supera in tutti i campi il 3000+ barton e se la batte alla pari col 3200+).
insomma secondo me le previsioni di AMD circa l'aumento delle prestazioni conseguente all'aumento della cache L2 sono stato un po' troppo ottimistiche ed alla fine si è dimostrato che i Mhz contano eccome anche per l'architettura degli XP

diciamo la verità il bus 800 sul northwood ha fatto molto bene ed ha quasi se non del tutto recuperato il gap della cpu a pari frequenza. Il barton 2,2 le prende dal P4 2,4 C in molti test, perciò il PR si pruò quasi levare ormai.

djgusmy85
04-09-2003, 10:07
Io spero che i thoro e i palomino restino il più possibile... Il duron applebred come visto è buono come prestazioni e va molto,molto in overclock, ed essendo "duron" dovrebbe costare meno dei corrispondenti palomino/thoro... Se un palomino 1800+ lo trovi ancora nei listini a poco più di 50 Euro, un Duron 1,8GHz (prestazioni circa come 2100+) a quanto lo troveremo?? Per me è un'offerta niente male... Poi bisogna vedere thorthon... Sempre se arriverà...

mom4751
04-09-2003, 10:08
il bus a 800 ha contribuito a dare una bella scrollata anche ad AMD: se non fosse stato per i P4C, AMD non sarebbe mai approdata al bus di 400 Mhz, o almeno non così in fretta.

KAISERWOOD
04-09-2003, 10:12
Originariamente inviato da djgusmy85
Quante CPU ci saranno adesso? :wtf:
Va bene un 3200+ con bus 333, cosi aumentano ancora le CPU AMD che vedremo a breve...
Athlon 64 FX
Athlon 64
XP barton
XP thoro-B
XP thoro
XP palomino (sono un po vecchie ma ne vedo ancora molte nei listini...)
Duron Applebred
??? Thorthon :confused:
Tra XP e Duron ci saranno tante CPU con prestazioni praticamente identiche e che senso ha?
Non sono un po troppe?

ti spiego il thorton che non è usicto che in realtà doveva essere il toro step C doveva essere l'athlon fx che doveva occupare la fascia duron non è usicto +. Il duron invece sì e pare che da 1600 si porta a 2300 tranquillamente e costa 40 euro senza iva :) e forse me lo compro per sfizio :) . Attualmente in commercio ci osno i toro B e i Barton i toro A e sopartutto i palomino non arrivano + quelle che torvi sono rimanenze che cercano di mammollarti allo stesos prezzo se non superiore del toro B.

L'athlon FX te lo puoi scordare , perché è destinato alla fasci aprofessionale. ANoi ci interessa L'athlon 64 o l'athlon xp con socket 754 che sarà una versione di hammer con l'estenzione a 64bit disabilitata e 256kbyte di 2livello che dovrà sostituire i duron.
Cmq ultimamnete si fanno molti annuci però non sm,entiscono el vecchie voci, così si creare un caos generale.
Ammetto che pure io non ci sto capendo una mazza e per orientarmi meglio mi baso solo su quello che effettiavmente c'è nekl mercato. Il torton non c'è qualcuno lo ha visto?

Jaguarrrr
04-09-2003, 10:13
Certo che portare questa cpu @ 400MHz di bus e 2400-2450 MHz di bus sarebbe una meraviglia !!!

KAISERWOOD
04-09-2003, 10:17
Originariamente inviato da mom4751
il bus a 800 ha contribuito a dare una bella scrollata anche ad AMD: se non fosse stato per i P4C, AMD non sarebbe mai approdata al bus di 400 Mhz, o almeno non così in fretta.

il bus 400 non serve a molto per frontegiare il bus 800 del P4 perché il p4 è fatto in modo da sfruttare le alte frequenze e la maggiore cache. La differenza tra bus 266 e 333 è del 3%-5% e anche perr la cache non è molta, perché l'athlon ha un archittettura molto efficiente. Il duron 1600 vs atlhlon 16000 non perde in prestazioni come nel caso del del Celeron.

KAISERWOOD
04-09-2003, 10:20
Originariamente inviato da Jaguarrrr
Certo che portare questa cpu @ 400MHz di bus e 2400-2450 MHz di bus sarebbe una meraviglia !!!

in effetti no sarebbe male sono del parere che l'athlon poteva anocra dare se si faceva qualche aggiustatina a livello di processo costruttivo e layer del core. Basta prender il 1733 del palomino consuma uguale al 1400 del thuderbid, il toro B 2200+ consuma 10 watt in meno della vechcia versione A.

devis
04-09-2003, 10:27
Originariamente inviato da KAISERWOOD
diciamo la verità il bus 800 sul northwood ha fatto molto bene ed ha quasi se non del tutto recuperato il gap della cpu a pari frequenza. Il barton 2,2 le prende dal P4 2,4 C in molti test, perciò il PR si pruò quasi levare ormai.

Già, nei TEST. Nelle applicazioni reali le cose sono completamente diverse

lucasantu
04-09-2003, 10:31
nn serve a tanto -... a mio parere

Silverain
04-09-2003, 10:37
Originariamente inviato da mom4751
secondo me invece l'utilizzo di vecchie memorie PC2100 proprio sulle piattaforme server, dove la banda verso la RAM non basta mai, è il punto debole della soluzione dual processor di AMD.
E poi per tamponare un bus di frequenza così esigua (basta a fatica per un processore, figuriamoci per 2!) bisognerebbe allargare la cache L2 adottando quantomeno un core Barton; salire solo di frequenza non serve a molto.

Piccola precisazione tecnica: ricordo male io o l'architettura del bus EV6 permette ad ogni CPU, nei sistemi multiprocessore, di avere a disposizione l'intera banda? Mi sembra che all'epoca del debutto fosse una delle caratteristiche più esaltate nei confronti del bus GTL+ utilizzato da Intel a quei tempi... :wtf:

Spectrum7glr
04-09-2003, 10:39
x devis:
dipende dalle applicazioni...prova ad esempio a convertire un filmato in Divx: non c'è athlon che regga il confronto anche col p4 2.4C

devis
04-09-2003, 10:45
Originariamente inviato da Spectrum7glr
x devis:
dipende dalle applicazioni...prova ad esempio a convertire un filmato in Divx: non c'è athlon che regga il confronto anche col p4 2.4C

Già provato.. Le differenze sono del 20% circa a parità di PR

barabba73
04-09-2003, 10:59
Le differenze sono a favore di chi ?

matiaij
04-09-2003, 11:01
A favore del P4???

devis
04-09-2003, 11:07
del P4 con l'IDCT ottimizzato per le SSE2

krokus
04-09-2003, 11:08
È esattamente così: il bus EV6 degli Athlon, che è preso pari pari da quello degli Alpha, permette ad ogni processore di avere a disposizione l'intera banda. Era praticamente l'unico vero grande vantaggio rispetto alle tradizionali soluzioni Intel col bus GTL+ (a parte la leggenda che vuole gli Athlon funzionanti su schede madri Alpha..)
È chiaro secondo me che con l'avvento degli Opteron, tutti i futuri Athlon MP conserveranno il bus a 266 MHz, anche perchè nessuno si sogna adesso di sfornare un chipset MP nuovo...
Una cosa è certa: piazzo un paio di barton mp 3200 sulla mia Gigabyte e mi scordo gli hammer per un paio di anni!!
:D

KAISERWOOD
04-09-2003, 11:11
3studio max?
I giochi vari? video editing?
certo intel per far recuperare il gap fa ottimizzare i software ma non ti p'are che l'athlon sia un oo' indietro?

devis
04-09-2003, 11:30
3dsmax non ce l'ho.nel Video editing mi sono già espresso. Nei giochi in alcuni va meglio l'Athlon, in altri il P4. In generale l'Athlon a colpi di PR è indietro al P4 800 + Dual DDR, ma dire che il 2.4C sia più performante del 3200+ è una fesseria

KAISERWOOD
04-09-2003, 11:34
+ performante non in tutto ma in alcuni l'athlon becca, non devi difendere un apcu a doltranza!!
Video editing non è solo dvx.

devis
04-09-2003, 11:38
Prima di esprimere dei giudizi hai mai provato approfonditamente le varie piattaforme? La moda del sentito dire è dura a morire

whistcomb
04-09-2003, 11:39
un p4 2400 con bus a 800 quanto ci metterà a convertire 3 ore di filmato ? con il mio sistema circa 4 ore e mezza

whistcomb
04-09-2003, 11:39
dimenticavo ho un barton 2800+ cloccato a 2170mhz

devis
04-09-2003, 11:41
Originariamente inviato da whistcomb
un p4 2400 con bus a 800 quanto ci metterà a convertire 3 ore di filmato ? con il mio sistema circa 4 ore e mezza

Tutto dipende dalle impostazioni(codec, risoluzione,filtri) e dalla lunghezza del film

KAISERWOOD
04-09-2003, 11:42
i test ci sono, l'athlon è superiore in alcuni casi ma in altri c'è un notevole distacco, hai provato un 3200+ e un p4 2,4ghz te?

whistcomb
04-09-2003, 11:43
devis a convertire divx in dvd ...

KAISERWOOD
04-09-2003, 11:47
con un xp2400+ ci metto 3 ore ma dipende dal codec e la risoluzione, dalla durata del filma, dal quantitatiov di ram e dall'hard disk. con il dvx con 256mb di ram in + ci guadagni 15-30 minuti di tempo,putroppo non ho provato con un 1gb perchè non mi hanno prestato in tempo un baco di ram. L'hard disk fa la sua porca parte anche lui, ma mi accontneto del diamonod plus9 perché pereferisco avevre un hd elnto incvece di rotto.

KAISERWOOD
04-09-2003, 11:49
anche il processo contrario dipende dai codec e dalla risoluzione. Un fil meno compresso ci vuole meno tempo.

devis
04-09-2003, 11:50
Originariamente inviato da KAISERWOOD
i test ci sono, l'athlon è superiore in alcuni casi ma in altri c'è un notevole distacco,

ripeto i test(i benchmark) lasciano il tempo che trovano. Possono essere pilotati sia per l'una sia per l'altra piattaforma. Per poter esprimere dei giudizi bisogna provarli nelle normali applicazioni

hai provato un 3200+ e un p4 2,4ghz te?

Abit IS7-E+ P4 2.4C
Abit NF7-S 2.0+ Thoro 1800+ @2XXX mhz


devis a convertire divx in dvd ...

Certo, ma se non mi dici le impostazioni(vers e impostazioni del codec, risoluzione,filtri,). Le prestazioni possono variare notevolmente al variare di essi

OverClocK79®
04-09-2003, 11:54
devis ha un P4 2.4C@3xxx mi pare
e veniva da un Athlon se nn sbaglio......

cmq come dice giustamente qlkuno dipende dagli applicativi.......
i benk lasciano il tempo che trovano e danno valori indicativi

un po' come fare il test di SANDRA per le RAM del P4VsAth
un po' come fare il test della FPU senza ottimizzazzioni dell'Athlon :)

ognuno sceglie la CPU in base al proprio utilizzo se uno gioka solo......
vedrete che a seconda del gioko il 3200+ si comporterà + o meno bene rispetto al P4 2.4C
nn dimentichiamo che nei test fatti è stato anke confrontato con il 3.2C e le prestazioni in alcuni gioki erano simili......

se volete fare un confronto in decodifica MPG o DVX ecc ecc
dovete dare un okkio allo STESSO IDENTICO film
ipostando i codec alla stessa maniera ecc ecc :)
poi dipende anke dal prog
ultimamente sono + ottimizzati per P4 :)
questo nn dico che sia un male
anzi......se INTEL paga per le ottimizzazioni......
significa che chi sceglie INTEL lo fa anke perchè sa di trovare questo tipo ott.....

con 2 arkitetture e piattaforme così diverse nn esiste + il processore per eccellenza che prevale in TUTTI i test come una volta.....
è la stessa cosa per le skede video :)

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

KAISERWOOD
04-09-2003, 12:00
cambia il toro e metteci il barton 3200+ :)
cmq l'xp3200+ non è un brutto processore per carità, ma il pr è un po' sballato, mi sembra + giusto che il pr3200+ venga asegnato a questo nuovo barton.

devis
04-09-2003, 12:04
Originariamente inviato da OverClocK79®

[CUT]



Corcordo pienamente;)

lasa
04-09-2003, 12:09
Tale strategia non mi convince appieno.....

KAISERWOOD
04-09-2003, 12:16
Il pr è una arma a doppio taglio.

devis
04-09-2003, 12:23
Originariamente inviato da KAISERWOOD
cambia il toro e metteci il barton 3200+ :)
cmq l'xp3200+ non è un brutto processore per carità,

A maggior ragione, col Barton sarei andato ancora meglio

ma il pr è un po' sballato, mi sembra + giusto che il pr3200+ venga asegnato a questo nuovo barton.

vero

nonikname
04-09-2003, 12:50
http://www.hwupgrade.it/articoli/866/1.html

I test li ha gia fatti il buon Paolo , quindi non state a litigare per nulla: è innegabile che l'architettura interna di AMD in tutti i suoi proci è migliore di quella intel , però ha il gap della freq. e dell'interfacciamento lento con il resto dei componenti , infatti il p43200 è l'assoluto padrone dell'ambito desktop (senza ombra di dubbio)

In molti casi il 2.4c è piu veloce del XP3200 mentre quest'ultimo si difende bene nei calcoli scentifici , grazie alla qualità del motore di calcolo in virg mobile.

Paolo C. :"Le cpu Athlon Xp riescono a far segnare livelli prstazionali mediamente allineati a quelli dei processori Pentium 4 sino al modello 2.600+; con i modelli superiori il confronto diretto con le cpu Pentium 4 porta nella maggior parte delle applicazioni a un gap prestazionale, che in alcuni ambiti raggiunge livelli piuttosto elevati."

Poi il discorso del prezzo è un'altra storia che non centra ne col PR ne con le prestazioni finali........

Mysticdelta
04-09-2003, 12:59
Scusate una cosa ma il 3000Mp dovrebbe corrispondere a un barton 17x (alcuni siti hanno fatto la prova e viene riconosciuto 3000Mp@2266Mhz) mentre il 3200Mp dovrebbe essere @ 18X ovvero 2.4ghz reali. Come mai ora si parla di un 3000Mp@2333Mhz ovvero 17.5x dovrebbe essere un 3100 no?!?

KAISERWOOD
04-09-2003, 13:40
il pr lo da AMD non i siti!! evidentemente ahnno fatto il caloclo basandosi su l calcalo delle vechchie CPU o su quel di un programma. Se utilizzo la vechcia formula del Pr ad esempio il tor 2 ghz non sarebbe un 2400+ ma un 2600+

deriva
04-09-2003, 14:22
Scusate ma qualcuno sa perche' non supporta il nuovo mp2800??? Sul sito asus e' riportato fino all'mp2600 solo thoro... i barton non sono supportati???

KAISERWOOD
04-09-2003, 14:27
mi sa di sì, alimte ti dice cpu unknow o athlon mp o athlon senza metterti il pr oppure con pr sbagliato.

Crisidelm
04-09-2003, 14:35
Forse problemi di alimentazione probabilmente...è noto per esempio che su alcune mobo Tyan con chipset MP (forse anche MPX ma non ci giurerei) il connettore ATX si sia letteralmente sciolto usando AthlonMP oltre il 2000+

Raid5
04-09-2003, 14:48
Originariamente inviato da Crisidelm
Forse problemi di alimentazione probabilmente...è noto per esempio che su alcune mobo Tyan con chipset MP (forse anche MPX ma non ci giurerei) il connettore ATX si sia letteralmente sciolto usando AthlonMP oltre il 2000+
Ma le Tiger MP e MPX hanno un connettore di alimentazione supplementare.
Non è che chi ha fuso quello principale non abbia collegato quello ausiliario?
Io sto usando la MPX con una coppia di 2400 ed una buona dotazione di schede non si è fuso nulla.

whistcomb
04-09-2003, 15:22
io cmq penso che il barton rispetto al toro in codifica è un'altro pianeta , nei giochi cambia pochissimo ma codificare si sente la cache in piu

per quanto riguarda l'architettura del p4 , ovvio che con il bus 800 ha ribaltato la situazione

secondo i test , qual'e la migliore mobo per p4 attualmente?

the_joe
04-09-2003, 15:47
ASUS P4C800

whistcomb
04-09-2003, 15:58
magari la deluxe

pero ho visto abit 865pe che rulla di brutto , dove sta l'inghippo?

the_joe
04-09-2003, 16:17
Vanno bene anche le mobo con 865 però deve essere la versione con PAT attivabile altrimenti addio iperprestazioni, sono circolate info per le quali Intel avrebbe reso inattivabile il PAT negli 865 di nuova costruzione perciò se la trovi una asus P4P800 o ABIT 865PE ora penso che siano ancora con l'865 vecchio e comunque buona fortuna ed occhio agli aggiornamenti di BIOS per non restare fregati, è possibile che i bios nuovi rimuovano la possibilità di attivare PAT come richiesto da INTEL.

J0J0
04-09-2003, 21:21
Per ovviare alla differenza in termini di frequenza di bus la frequenza di clock finale del processore sarebbe portata a 2,33 Ghz, facendone la cpu Athlon XP dal clock più elevato tra quelle sino ad oggi commercializzate da AMD.



Ci stiamo perdendo un troppo tra il p4 e' piu veloce dell'AMD... etc etc

Il punto della notizia e' un'altro...

AMD Athlon XP 3.200+ basata non su frequenza di bus di 400 Mhz ma di 333 Mhz.

Diminuendo il bus da 400 a 333, e' piu facile raggiungere frequenze elevate rispetto bus 400.

Ad esempio (overclock insegna):

Un 2400+ a voltaggio di default e' 2ghz effettivi ed e' stabilissimo...
Portandolo a 2ghz col bus a 200(400) a volte e' necessario aumentare un tantino il voltaggio per la piena stabilita (eppure sono sempre e soli 2ghz come da originale).

Amd ha fatto un passo indietro perche secondo i loro test di affidabilita l'XP 3200+ (2.33mhz) tiene meglio col bus 333 invece che a 400 (e a quella determinata frequneza).

Un processore a velocita nominale deve funzinoare stabilitamente su qualuque scheda... sia essa a 2 fasi o 6, e non tutti possono permettersi Asus, Abit, Chaintech, Gigabyte...

Anche se poi nella pratica ci sono molti barton 2500+ che tengon benissimo a 2200-2300.... ma non tutti tengono a 23xx per l'appunto anche aumentando il voltaggio fino a 1.85v.
Tendenzialmente gli overclocker preferiscono bus maggiore e mhz inferiori, che viceversa... e presi dalla foga di overlclockare, magari non prendono in considerazione il limite della cpu a 333... sparandolo direnttamente a 200 e lavorando ed affinando i settaggi solo questa frequenza di bus, e favorendo prestazioni complessive che velocita finale...
Ok magari si guadagneranno solo 12-20mhz... ma la cpu materialmente sara stabie a quella frequenza... Mentre col Bus 200 non si ruiscuira mai a rubare quei miseri 12-20mhz in piu del bus a 333.
La stabilita non e' legata solo alla limite effettivo di velocita, della cpu, ma anche ad altri fattori... (disturbi elettrici, stabilita dei circuiti di alimentazione non solo sulla cpu ma dell'intero sistema... che ovviamente e' piu sollecitato)

Qui parliamo di 2.33Ghz... E si e' adottato questo principio...
Quindi meno bus, piu velocita' finale per Amd, anche per scrollarsi di dosso questi famelici 2200mhz effettivi, e sia per rinvigorire il largo parco macchine con MB
& RAM da 333.

Morale, stanno riciclando qualche cpu barton che non regge benissimo col bus 400 per un qualunque motivo... Mentre a 333 non ha problemi a quella frequenza addirittura a volt di default.
Nella produzione magari non sono proprio al centro del Wafer ma sono un tantino piu di lato... :) dei 400 mancanti di pochissimo.

Stesso discorso per l'MP.... meno bus piu frequenza... e compatibilita a seguire...
Tutto qui...

Che ne pensate?
bye

devis
04-09-2003, 21:49
Senza offesa, ma il tuo discorso non sta in piedi, se a 2ghz regge quel voltaggio a 100 di bus, esso li reggerà anche a 400. Infatti l'FSB è gestito dal chipset, non dalla CPU e non è relazionato alla stessa ( ad eccezione dei processori K8)

lucasantu
04-09-2003, 22:33
whistcomb per un film di due ore con il mio p4 2.53@2,8 con ram di merda ci mettevo 1 ora ...

J0J0
06-09-2003, 02:49
x devis

nessun offesa, si discute :)
ma io sto parlando di bus a 200(reale) e non 100
forse hai sbagliato a digitare

100 o 200 sono un po pochi... si parlava di 333 e 400

200x10 = 2000Mhz = 2ghz
Come lo si setta noramlemente nel bios

per l'amd e' 200x2 = 400 di bus (stesso concetto della DDR e doppio fronte)
per il p4 e' 200x4 = 800 di bus (QUAD Speed)

il mio esempio era sul 2400+ che nativo e' 166x11 (ovvero 333 di bus), ma non e' detto che alzando a 200 ed abbassando il molti tenga questa impostazione sotto stress... senza alzare un tantino il voltaggio...
Non tutte le cpu escono col buco oltretutto.

poi se tu hai nel bios hai 400x5 o 100x20 = 2000ghz
e' un'altro discorso, io non ne ho mai viste :)
L'FSB, il doppio fronte, il chipset sono un discorso a parte... ma sicuramente c'e' una relazione tra il disturbo dei segnali trasmessi ed i due canali in doppio fronte a 200x2 del FSB e che magari la cpu non e' in grado di interpretare correttamente perche e' troppo per lei in quella condizione.
Come dire... la scheda ce la fa (e' pure nativa)... ma la cpu non gli sta dietro (in particolari condizioni).


se a 2ghz regge quel voltaggio a 100 di bus, esso li reggerà anche a 400


Niente di piu sbagliato...
non diamo tutto per scontato...

Il mio discorso regge invece se lo guardi con un'ottica diversa...
Io avevo detto solo la mia (ma non deve essere legge!)...
sul perche hanno deciso di diminuire il bus lasciando il PR 3200+ inalterato ma con piu mhz :)
Che senso avrebbe altrimenti... a 400 c'erano arrivati, la cache e' 512k e riprogettare la cpu col barton ha giovato a tutto il progetto...
Perche tornare indietro... esisteva gia un 3200+ con queste stesse caratteristiche di cache e con minori mhz (consumi e dissipazione maggiori oltretutto)

Pero intanto non hanno pensato di fare una cpu 3400+ che "dovrebbe" avere gli stessi mhz di questo nuovo 3200+ a 333 di bus. Di solito secondo il vecchio PR ogni 100mhz equivalgno a 200+ in piu.

Ora l'intel fabbrica un celeron 4000mhz prima ancora di aver fatto il p4 4000...
Non la vedo una cosa normale.... magari succedera'... ormai non ci meravigliamo di niente heehhe

Ai tempi del P-MMX molti 200mhz tenevano a 250 solo aumentando il bus 83x3 = 250mhz (alcuni modelli erano col moltiplicatore libero) e non 66x3.5= 233mhz

Recentemente era piu facile prendere un 1800+ (266-0.18) e portarlo quasi a 2000+ (1600mhz) aumentando il bus e non aumentando il molti (dopo averlo sbloccato)

133x11.5 = 1533 default
140x11.5 = 1610mhz e tutto andava bene...
133x12 = 1596 non passava nemmeno il post

Eppure la seconda opzione aveva 14 mhz in piu (vedi che a volte le apparenze ingannano e 1+1 non fa sempre 2)

Una volta aumentare il molti, molto spesso era controproducente.... perche per raggiungere quei mhz e' la cpu che moltiplica... quindi maggiore sforzo per la sola cpu...

Succedeva gia con il p2 (233-266-300mhz) sia con gli atholn sbloccati (1500+ fino al 2200+)

Eppure ad un cliente per trovare un 2400+ che di default fosse stabile a 2000ghz 200x11 su Abit ho dovuto cambiagliene 2... al terzo ho fatto festa (altre volte invece non ho sudato).

E questa volta il bus dovevo abbassarlo... non aumentarlo... :( l'instabilita e' sempre dietro l'angolo, quindi non dire che l'FSB non centra niente.

Si vede che a 400(200) la cosa si fa piu delicata se una cpu e' nata o testata a 333... e ci sono altri fattori che influenzano all'interno della cpu stessa.

Per me sono cpu 400 mancate di poco o rimarcate ed overclockate di fabbrica via moltiplicatore perche a 400 non ja fanno o nn vogliono contrastare il nuovo arrivato a 64bit :)
Oppure e' vera la retrocompatibilta con le vecchie schede...

Poi nulla vieta di variare (diminuire) il molti, tanto con le ultime schede e' libero e si puo farselo da se questo ipotetico 3400+

Se veramente e' 2333mhz sara' sicuramente 166x14 = 2324mhz e rotti...
Solo il l'atlhon & Duron 1.400 (100x14)hanno avuto un molti cosi alto... :)
Se la storia si ripete (di solito).... e questo e' l'ultimo tentativo di un processore prima di morire.... (salvate il soldato Althon!)

I 1400mhz hanno dato il passo ai 1333 (del 1500+) stesse prestazioni, meno instabilita, e cpu da padella uovo al tegamino :)

Oggi e' avvenuto il contrario :)

A 23xx mhz ci arrivano molti barton overclockati.... perche creare una nuova cpu a 333 con un clock ed un molti cosi elevato...?
L'amd.... Paura che un barton ufficiale 400 (3400+) faccia piu di un AMD64?
Non credo... ^_^ o forse si... possono ancora dire: si ma questo barton e' bus a 333, il vecchio barton 400 arriva solo a 3200+ mentre AMD64 e' 400.... va molto meglio.

Oppure l'HP ha sbagliato a scrivere (puo succedere)
Se ne vedono/leggono di fregnacce in giro... Anche il corsini & C. sbagliano

Chissa'... ^_^

devis
06-09-2003, 08:30
ma io sto parlando di bus a 200(reale) e non 100

Mi rifervo ai 100 DDR (200)

Ripeto .. l'FSB non è relazionato alla bontà della CPU o meno. La CPU avrà uno stress maggiore o minore solo quando cambierà la sua frequenza finale. Per esempio ho fatto tranquillamente andare un TB1000 (100x10) a 220(440),e un Palomino sempre a 220 con lo stesso voltaggio di quando starebbe a 100/133.
Comunque è un discorso abbastanza vecchio, prova un pò a spulciare nei forum per maggiori info

il mio esempio era sul 2400+ che nativo e' 166x11 (ovvero 333 di bus),

Il 2400+ è nativo a 133x15

Perche tornare indietro... esisteva gia un 3200+ con queste stesse caratteristiche di cache e con minori mhz (consumi e dissipazione maggiori oltretutto)

Perchè si sono resi conto la CPU è più performante a 2333 mhz con bus 333 piuttosto che a 2200 con bus 400. E non ultimo il possibile riutilizzo dei chipset KT400 e RAM PC2700


;)

J0J0
06-09-2003, 19:50
no scusa... ho toppato... di brutto invece

il 2400+ era 266 e non 333 (sicuramente ora confondevo con un 2500+, sai la tarda ora)
Quindi.... si... 133x15

Certi esperimente con l'FSB si facevano ai tempi del TB1000 e fino a qui ci siamo...
Cmq continuo a non essere daccordo...

Ma ricordo anche che all'inzio molte persone con NF7-S 2.0 o chaintech, nonostante fossero schede quasi perfette per sostenere un FSB200 in fuori specifica, per la piena stabilita con i 2400+ e con i 2500+ erano costretti a salire un tantino col voltaggio standard con i tanto agognati 200x10.

Ora mi sfugge un link dove viene riportato questo inconveniente (anomalo se vogliamo dire, ma che succede spesso come e' capitato a me), e se non sbaglio e' stato scritto molte volte anche sul forum...

devis
06-09-2003, 21:16
Certi esperimente con l'FSB si facevano ai tempi del TB1000 e fino a qui ci siamo...

Guarda che il TB1000 l'ho provato recentemente a 220 (ergo 440 mhz) su Abit NF7-S 2.0...

Ma ricordo anche che all'inzio molte persone con NF7-S 2.0 o chaintech, nonostante fossero schede quasi perfette per sostenere un FSB200 in fuori specifica, per la piena stabilita con i 2400+ e con i 2500+ erano costretti a salire un tantino col voltaggio standard con i tanto agognati 200x10.

In tanti anni che sono nel giro non ho mai riscontrato nè sentito nè letto una cosa simile ;)

Ora mi sfugge un link dove viene riportato questo inconveniente (anomalo se vogliamo dire, ma che succede spesso come e' capitato a me), e se non sbaglio e' stato scritto molte volte anche sul forum...

Sarei curioso di avere il link

J0J0
07-09-2003, 16:27
Ho capito che l'hai fatto recentemente.....
le schede bus 200 ufficiale non e' che siano uscite da chissa quanto tempo...
Ma volevo dire... "ok ma lasciamo stare le cpu vecchie" anche se il discorso e' pertinente...

Quando dico aumentare il voltaggio... e' di poco, mica di 1.85v, forse non lo avevo specificato..
Se la cpu fosse stata da 1.6v, sottostress era meglio e piu stabile con 1.65v... se impostato con bus a 200 invece di 133/166.
Mica di 12 o 220v :)
Sta di fatto che quella volta provando Prime95 ho dovuto aumentare di 0.5v il voltaggio per avere stabilita totale secondo lui (il resto funzionava benissimo)
Che ti devo dire mi sono capitate due cpu 2400+ bacate... a 200x10 ogni tanto davano errore subito altre volte dopo ore... con 0.5v in piu non piu.
Altre cpu invece erano stabili di default... i componenti sono sempre i medesimi.

Sara anche il prime95 troppo pignolo (ed e' un bene che sia cosi), o la scheda era troppo avare di Volt di default stabili (l'alimentatore era anche un 430W 2.2A
)
Questo intendevo dire con voltaggio non standard...
Io gia per principio quando overclock metto una "tacca" in piu...

Purtroppo non riesco a trovare :( il forum dove c'erano alcuni test che confermavano la mia tesi... erano test simili al downvolt di una cpu...

cdimauro
07-09-2003, 21:35
x JOJO: il 1700+ a 1466Mhz e con FSB a 133/266Mhz che ho comprato qualche mese fa mi va tranquillamente a 200/400Mhz bus, e attualmente non posso andare oltre perché sono limitato dalla memoria... A mio avviso il problema di cui parli non sta nel processore, che non riesce a salire oltre un certo FSB, ma molto probabilmente nel chipset e nel layout della piastra madre. Processori come il mio (della stessa settimana di produzione) sono riusciti a portarli a FSB che vanno ben oltre i 240/480Mhz.
In definitiva, non credo che quei Barton non riescano ad andare a 400Mhz di FSB: piuttosto sarà stata AMD che ha voluto coprire un settore del mercato (non sono molte le schede madri che supportano l'FSB a 400Mhz...)

J0J0
08-09-2003, 12:19
Sicuramente sara' cosi... (coprire mercato)

Ma io parlavo di "ipotesi" di cpu riuscite male :)
Poi se garantite che le cpu 266 mandate a 400 funzionano sempre a voltaggio stardard mi fido

Giustamente voi direte... "ma a questo da dove gli e' uscita sta cosa..."

Ricordo pero che i k6-2 3D266mhz (66x4) tenevamo molto meglio a 75x4.5=337 che non ha 83x4 = 333 a 2.2v (a 2.3/2.4 la cosa gia si stabilizzava)
Ed in questo caso non era una questione di piastra perche con un P-MMX 200@292mhz (83x3.5) 2.8v girava tranquillamente.
Possiedo ancora oggi tali processori funzionanti...

Stessa cosa avveniva con le prime schede bus a 100 e AGP per Pentium1 (k6-2 3D300mhz 100x3 e via dicendo a voltaggio standard...)
Non tutti sopportavano lo sforzo se cosi vogliamo chiamarlo...

Le mie erano solo reminiscenze: "vuoi vedere che...".
Ovviamente i tempi cambiano... meglio cosi.

:)