View Full Version : petizione contro ATI
firmate
http://www.petitiononline.com/xf123456/petition.html
mille grazie
HenryTheFirst
03-09-2003, 15:42
Però, oltre 1600 firme...
L'inglese non è perfetto, comunque... vada! :D
V|RuS[X]
03-09-2003, 15:47
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Però, oltre 1600 firme...
1604 con la mia :)
chi si rivede. :p era un po che non si parlava di questa petizione.
firma numero 10 :)
ciao ;)
Cecco BS
03-09-2003, 16:09
firma 1606!!! Giusta petizione!! Speriamo che ATi si svegli!
Anch'io ho una ATI che si rifiuta di caricare i DRI.
La prima cosa che ho pensato:
Che merda un produttore del genere che per supportare un sistema come linux glielo devono chiedere gli utenti
Ah...E dopo che glielo hanno chiesto, neanche lo fa ...
#!/bin/sh
03-09-2003, 20:07
1615. quelli di ati sono di coccio, ma prima o poi si dovranno piegare anche loro!
ilsensine
04-09-2003, 07:18
Scusate la domanda (polemica), ma perché non usate windows se il vostro problema è avere driver e software proprietari per fare quello che vi serve? :p
Ovviamente NON ho firmato, ma spero sempre che prima o poi salti fuori una petizione verso ATI fatta "come si deve" ;)
Questa davvero non la capisco: linux NON è una religione (come qualcuno infervorato vorrebbe far credere) ma solo un S.O. come tanti altri.
Io (come tanti altri) lo uso per lavoro e mi sembra normale chiedere di avere anche driver funzionanti dalle prestazioni NON MISERE; che poi siano driver proprietari ovvero open-source NON ME NE FREGA NIENTE.
A me interessa che funzioni, e bene, perchè serve per LAVORARE, e ci serve anche il supporto tecnico.
Ciao
Federico
ilsensine
04-09-2003, 08:39
Originariamente inviato da flisi71
Questa davvero non la capisco: linux NON è una religione (come qualcuno infervorato vorrebbe far credere) ma solo un S.O. come tanti altri.
Sì ma a differenza di altri è nato per garantire all'utente alcune libertà, che altri sistemi operativi non garantiscono. Se a queste libertà non sei interessato, allora forse non stai cercando un sistema operativo LIBERO, ma forse più un sistema operativo GRATIS. Nulla di male in questo beninteso, basta chiarirlo.
Io (come tanti altri) lo uso per lavoro e mi sembra normale chiedere di avere anche driver funzionanti dalle prestazioni NON MISERE; che poi siano driver proprietari ovvero open-source NON ME NE FREGA NIENTE.
Io come altri lo uso per lavoro, e di avere driver liberi mi frega eccome. La presenza di driver liberi HA INFLUENZA sul lavoro; ad es. sto sviluppando un sistema embedded basato su processore xscale, che deve avere un modem di comunicazione; purtroppo, nella scelta del modem, ho dovuto ESCLUDERE alcuni produttori (conexant) in quanto i loro driver PROPRIETARI mi negano la possibilità (LIBERTA') di usarli dove e come mi pare, e sui processori che scelgo.
Riguardo alle "prestazioni misere", non commento.
A me interessa che funzioni, e bene, perchè serve per LAVORARE, e ci serve anche il supporto tecnico.
Ho avuto spesso "supporto tecnico" di alta qualità su driver o software liberi, sia a casa che al lavoro.
Originariamente inviato da ilsensine
Sì ma a differenza di altri è nato per garantire all'utente alcune libertà, che altri sistemi operativi non garantiscono. Se a queste libertà non sei interessato, allora forse non stai cercando un sistema operativo LIBERO, ma forse più un sistema operativo GRATIS. Nulla di male in questo beninteso, basta chiarirlo.
....
Beh non direi, visto che RHAS è costato più di una manciata di €...e non che le versioni Professional costino poco o niente.
Se il prodotto è valido e funziona bene viene acquistato, le menate filosofiche le lascio ad altri.
Appunto nella mia macchina personale ho una RH Professional, e avendo una VGA Nvidia l'unico modo di utilizzarla realmente è installare il driver proprietario, visto che quello open-source non è solo lento, ma molto lento.
Ciao
Federico
ilsensine
04-09-2003, 08:51
Originariamente inviato da flisi71
Beh non direi, visto che RHAS è costato più di una manciata di €...e non che le versioni Professional costino poco o niente.
Se il prodotto è valido e funziona bene viene acquistato, le menate filosofiche le lascio ad altri.
Ancora, stai confondendo software libero e software gratis.
Io ho _acquistato_ il pacchetto di programmi GNU e la documentazione, con tutto che avrei potuto scaricarlo liberamente. Se fosse stato software proprietario, non lo avrei scaricato neanche se fosse stato gratis.
Come dici giustamente, "Se il prodotto è valido e funziona bene viene acquistato". Per me la libertà del software è parte essenziale della sua validità (in quanto non mi vincola nell'utilizzo ai casi/hardware decisi dal produttore), per te no, punti di vista...
Appunto nella mia macchina personale ho una RH Professional, e avendo una VGA Nvidia l'unico modo di utilizzarla realmente è installare il driver proprietario, visto che quello open-source non è solo lento, ma molto lento.
Non mi (ti) prendere in giro, sai benissimo perché il driver nv è lento.
#!/bin/sh
04-09-2003, 10:53
Originariamente inviato da ilsensine
Scusate la domanda (polemica), ma perché non usate windows se il vostro problema è avere driver e software proprietari per fare quello che vi serve? :p
Ovviamente NON ho firmato, ma spero sempre che prima o poi salti fuori una petizione verso ATI fatta "come si deve" ;)
Anche a me piacerebbe avere un driver open. Ho comprato una ati 9100 per avere un sistema totalmente opensource, anche per quanto riguarda il 3d.... Pero' penso anche che purtroppo il mondo va in una certa direzione e questo è un dato di fatto. Sul 90% dei pc abbiamo winz con tutta la sua paccotiglia proprietaria e malfunzionante e la gente è abituata a sviluppare in una certa maniera. Proprio ieri ho discusso di sfuggita con un programmatore che asseriva "Il sorgente non si rilascia nenache in confessione"... Ma se linux fosse la norma e l'antidoto al software proprietario, cioè la GPL fosse la regola, allora magari tutti inizierebbero a pensarla in maniera diversa. Allora sarebbe anormale che non si rilasciasse il codice sorgente. Per affermarsi linux secondo me deve passare anche per queste cose. Prima bisogna diffondersi e poi si arriverà a dominare il mercato direzionandolo dove s vuole. Zio Bill non ha fatto così?
Io continuo a vedere il computer SOLO come un MEZZO per lavorare, non me ne frega nulla di filosofie di utilizzo e simili, quando si è acquistato RHAS preferendolo a Win2000 server la scelta non aveva nulla di filosofico (tipo la libertà del sw & C), semplicemente rispondeva meglio alle nostre esigenze. STOP.
Nel mio desktop c'è la RH Professional, e mi serve come strumento che funzioni bene; e il driver Nvidia funziona bene. Non è open source, e non me ne frega nulla. Anche il driver windows non lo è, e comunque entrambi funzionano bene.
E' logico che una cosa simile la vogliano anche gli utenti ATI.
Ciao
Federico
ilsensine
04-09-2003, 11:40
Originariamente inviato da flisi71
Io continuo a vedere il computer SOLO come un MEZZO per lavorare
Anche io, rileggi bene quello che ho detto sulle mie necessità che il sw sia libero.
E' logico che una cosa simile la vogliano anche gli utenti ATI.
Non tutti ;)
bas|miashigroup
04-09-2003, 11:41
1624:)
speriamo bene, non ho nessuna intenzione di comprarmi una nividia per passare sopra ai capricci dei potenti
w ati radeon 32mb ddr
ricordo ancora quando ho speso 450.000 delle vecchie lire per acquistare questa scheda appena uscita, troppo avanti!
ciao
Originariamente inviato da ilsensine
Anche io, rileggi bene quello che ho detto sulle mie necessità che il sw sia libero.
....
Lo avevo letto, e avevo subito capito che i nostri ambiti di lavoro sono differenti, visto che per te il pc è un mezzo per sviluppare sw per sistemi embedded (quindi gira gira sempre nello stesso ambito) mentre per dove lavoro io il pc è un mezzo per fare conti/disegnare (e quindi "prodotto finale" non è nell'ambito informatico).
Ciao
Federico
ilsensine
04-09-2003, 11:55
Originariamente inviato da #!/bin/sh
Anche a me piacerebbe avere un driver open <...>
...e allora perché si firmano queste perizioni? Sarebbe tanto sconveniente - visto che stiamo solo "chiedendo" - chiedere dei driver liberi? L'effetto sarebbe lo stesso (far sapere alla ATI che esistiamo), ma senza dare l'idea che "basta che funziona, funziona..." che molti di noi non condividono.
Altrimenti finiamo come con la petizione nvidia (la ricordate?): nvidia produce già dei (buoni) driver proprietari, e alla fine si è fatta una petizione per il rilascio di driver liberi. Tanto vale farlo subito, no?
Per la cronaca: nvidia produceva driver proprietari per il bus agp del chipset nforce2; c'è stata una grossa pressione, ferma e civile, da parte degli sviluppatori del kernel => nvidia (miracolo!) ha rilasciato i sorgenti dei propri driver agp. Chiedere nella maniera "giusta" non costa niente!
ilsensine
04-09-2003, 12:20
Originariamente inviato da flisi71
Lo avevo letto, e avevo subito capito che i nostri ambiti di lavoro sono differenti, visto che per te il pc è un mezzo per sviluppare sw per sistemi embedded (quindi gira gira sempre nello stesso ambito) mentre per dove lavoro io il pc è un mezzo per fare conti/disegnare (e quindi "prodotto finale" non è nell'ambito informatico).
Ok allora devo iniziare un discorso un pò più complesso.
Innanzitutto, per me il sistema operativo è - come per te - un MEZZO per fare andare la ferraglia che ho sottomano (sia il pc per fare i conti, sia un sistema embedded per contare le farfalle, ecc.). A differenza di altri unix, linux è nato con uno scopo ben preciso: dare all'utente o sviluppatore libertà pressocché totale di utilizzo. Questo vuol dire, ad esempio, che devi essere libero di poter scegliere la piattaforma hw su cui operare (non a caso linux, nato per x86, è ora il s/o più cross-platform che esiste), ed adattare il sistema a nuove piattaforme se ti gira. Inoltre, non devi essere legato alle lune di un produttore di software (non solo driver): se questo un giorno fallisce (Aureal), se decide di non supportare più il tuo s/o o il tuo hw (PowerVR: driver per linux, chi li ha più visti?), se decide che i driver per il tuo nuovo athlon64 (in modalità 64 bit, non 32!) saranno prodotti a tempo da destinarsi (ATI), tu ti ATTACCHI. Non basta che UN sistema "funziona": se le decisioni di nvidia casualmente hanno fatto sì che le loro schede funzionino sul tuo sistema (finché non cambiano idea o tu ti innamori - non so - dell'accoppiata Alpha+Linux+Geforce), questo è ininfluente per quel che riguarda linux, ed essere contento della situazione solo perché "a te funziona" vuol dire che usare linux o SCO o altro non ti cambia il mondo. Infatti come "basta che il driver video funziona", potremmo dire: "basta che il driver del cdrom funziona", "basta che l'intero kernel funziona", "basta che xfree funziona", "basta che kde, openoffice, tutto il mondo funziona"! Allora potremmo ben dire che l'intera storia di linux è stata una perdita di tempo, in quanto SCO funziona perfettamente.
Comprendo il tuo punto di vista e mi hai ben spiegato le motivazioni che lo sostengono.
Il mio punto di vista come avrai notato è molto differente: Linux funziona bene al caso mio? Si, allora lo uso. No, allora uso qualcos'altro.
Questo non mi fa differenza.
Gli utenti che devo seguire fanno conti --> serve un'accoppiata hw-sw che li faccia e bene;
gli utenti disegnano con programmi CAD/GIS --> serve un sistema integrato che svolga tale compito.
Ad esempio se oggi questo è un'accoppiata x86-Windows-AutoCAD non c'è alcun motivo per credere che anche domani sia così.
Ciao
Federico
ilsensine
04-09-2003, 12:48
Originariamente inviato da flisi71
Il mio punto di vista come avrai notato è molto differente: Linux funziona bene al caso mio? Si, allora lo uso. No, allora uso qualcos'altro.
Questo non mi fa differenza.
Questo lo so, però ricordati il perché puoi far funzionare la nvidia sotto linux con driver proprietari (ovvero perché il kernel linux lo consente, benché la gpl possa benissimo proibirlo): "Posso non condividere affatto quello che fai con il kernel, ma non ti impedirò di farlo" (Linus Torvalds). Esattamente l'atteggiamento di nvidia e ATI, vero? ;)
Quindi sono contento che alla fine puoi usare il tuo computer con linux sopra anche se nvidia è quella che è, ma per favore evita petizioni simili. Fidati, portano più danno che beneficio.
Io comunque non ho firmato!
Comunque credo che abbiano alcune ragioni per non divulgare i sorgenti; forse una analisi accurata dei sorgenti potrebbe facilitare un reverse-engineering dei loro chip video, e qui si entra nel campo dell'hw, e non più del sw.
Ciao
Federico
ilsensine
04-09-2003, 12:59
Originariamente inviato da ilsensine
per favore evita petizioni simili. Fidati, portano più danno che beneficio.
Giustificazione:
La ATI elargisce informazioni tecniche agli sviluppatori linux col contagocce. Ogni richiesta di informazioni è un vero calvario, un'opera diplomatica certosina effettuata dagli sviluppatori per arrivare ai "contatti giusti, nei modi giusti e con le richieste giuste". Quindi gli sviluppatori del DRI hanno GENTILMENTE PREGATO di NON PRENDERE INIZIATIVE AUTONOME, con richieste di driver o informazioni effettuate come capita. Questo infatti, come è successo, può compromettere il paziente lavoro di MESI che avrebbe portato ai risultati desiderati, a volte anche incredibili (guarda l'esempio che ho portato sul driver agp nvidia). Quindi iniziative simili vanno fatte DI CONCERTO con gli sviluppatori interessati, per evitare danni collaterali. Ad esempio la petizione in oggetto rischia di danneggiare gravemente il progetto Gatos (che si occupa proprio delle proprietà multimediali delle schede ATI).
ilsensine
04-09-2003, 13:07
Originariamente inviato da flisi71
Comunque credo che abbiano alcune ragioni per non divulgare i sorgenti; forse una analisi accurata dei sorgenti potrebbe facilitare un reverse-engineering dei loro chip video, e qui si entra nel campo dell'hw, e non più del sw.
E' una delle giustificazioni comuni dei produttori di hw, ma non sta in piedi per i seguenti motivi:
- Evidenza dei fatti: la ATI ha rilasciato fin'ora le specifiche delle GPU fino alla Radeon 7500, e in buona misura anche dei chip r200 e r250. Non mi risulta che siano mai nati cloni di queste schede, o che nvidia o altri abbiano rubato le loro tecnologie.
- Le GPU sono programmate da un microcode opportuno (è _questo_ il programma eseguito sulla scheda!), caricato dal driver, per il quale NESSUNO chiede altre informazioni. Questo microcode viene fornito come sequenza di byte dal produttore (la ATI lo ha fatto per le schede <=r250) e non rivela informazione alcuna su quello che c'è nella scheda.
- Spesso alcune informazioni non si possono dare in quanto nei chip è usata tecnologia di terze parti, e queste parti non hanno alcun contatto diretto con il mondo del free software. Ottenere informazioni può coinvolgere anche il contatto di queste persone. Come ho detto nel precedente post, è un problema complesso e solo gli sviluppatori esperti sanno come muoversi con accortezza.
- Attivare l'uscita TV di una scheda vuol dire scrivere il valore giusto nel registro giusto. Nessuno vuole sapere cosa vuol dire quel "valore" o cosa controlla quel "registro", ma mi da la possibilità di fare un driver che funziona su _qualsiasi_ architettura, senza stare ai comodi del un produttore. Nascondere questa informazione è un caso di sicurezza nazionale?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.