PDA

View Full Version : Scelta CRT per fotoritocco e altri usi con max fedeltà cromatica


wdesign
03-09-2003, 14:57
Ciao a tutti.
Per degli esperimenti sulla percezione dei colori da parte di soggetti affetti da patologie della vista, ho bisogno di un monitor con la migliore resa possibile dei colori (possibilmente con calibrazioni auto o semi-automatiche).
Potreste consigliarmene qualcuno? Sottolineo come non sia la risoluzione a contare ma la resa cromatica.
Inoltre, quale scheda può essere consigliata in associazione (il 3d non interessa...).

Salutissimi

gastro
03-09-2003, 17:01
Sicuramente un monitor CRT, di fascia alta.

Oramai di fascia alta è sinonimo di "grandezza" e quindi 19" minimo direi.

Per il resto.. lascio la parola ai + esperti & up

wdesign
03-09-2003, 17:49
Ho cercato un po' in rete e a quanto pare il tema della resa cromatica è complesso.... pare siano buoni i Lacie e ancor meglio i Barco.
Problemi di budget non ce ne sono visto che si tratta di un ente che allestisce un laboratorio. I soldi non vanno comunque sprecati...

Suggerimenti?

Adric
03-09-2003, 18:27
In genere la migliore resa cromatica e' ricercata da coloro che lavorano intensivamente col fotoritocco, le diapositive, la grafica pittorica e da chi in generale ha esigenze di esatta corrispondenza tra colori a video e stampa finale. Il tutto tenuto conto che in ambiente Mac la gestione del colore e' migliore che su Pc.
I CRT che hanno i colori piu' realistici (cioe' piu' neutri e meno saturi) sono quelli basati sul cinescopio di tipo Shadow Mask (tecnologia Hitachi); il problema e' che i migliori di questi sono fuori produzione: tutti gli Hitachi, la serie F di Eizo, Nokia XPro 446-445 e i Panasonic;
andrebbero cercati di questi le rimanenze di magazzino o di negozio.
Sono ancora in produzione tra gli SM solo quelli di fascia bassa come prezzo, la cui resa cromatica e' da valutare (la serie B di Philips, la serie non Flatron di LG, alcuni IIyama, Nec, Samsung e Viewsonic). Barco e' un caso a sè: lo standard de facto per il fotoritocco; usano il tubo SM di Hitachi con propria elettronica, ma partono da un minimo di oltre 5000 euro...
I LaCie, dotati come i Barco di hood (visiera superiore) e cornice scura (nera nei Barco e blu notte nei LaCie) - due accorgimenti che consentono di isolare i colori dalla luce proveniente dall'esterno - sono basati invece su un cinescopio di tipi Diamondtron, pertanto hanno i colori piu' saturi, e sono piu' indicati per applicazioni come la grafica editoriale (DTP).
Molto importante ai fini della resa cromatica e' l'accoppiamento scheda video-monitor; con i Crt a tubo Shadow Mask dovrebbero andare meglio le Radeon, mentre con quelli a tubo Flatron e Triniton le Matrox; i Diamondtron non dovrebbero avere spiccate preferenze di scheda video.

wdesign
03-09-2003, 18:55
Ti dico a cosa mi serve.
Ci sono soggetti che non vedono i colori così come li vediamo noi.
Vengono chiamati tricromati anomali.
Essi dei tre colori rgb ne vedono uno meno degli altri.

La sperimentazione è finalizzata a comprendere come la fruibilità delle pagine web (leggi accessibilità e usabilità) venga influenza da questa forma di cecità.
Ciò che mi serve è la resa del colore esadecimale interpretato dal browser a video....:)

Abilmen
03-09-2003, 22:58
Tenendo conto anche dei dettagli e dei dettami del moderatore, penso di farti cosa utile dandoti un risultato piuttosto attendibile di alcune mie ricerche su vari siti di lingua inglese e francese, oltrechè italliani, tenendo conto del budget "non condizionato":

a) Tenendo conto che il tubo Diamontron esprime una brillantezza di colore-base elevata, ma che ci sono poi le calibrazioni, la temperatura colore da tenere bassina ecc. ottenendo quindi una buona fedeltà cromatica, se vuoi un bel 22" ti consiglio di dare un'occhiata a questo thread recente:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=508743

questi tubi Diamontron 22"ma anche a livello di 19", sono molto usati nella grafica professionale (tra i 19" segnalo il LaCie 19" electron blue e Mitsubishi Diamond Pro 930 SB con regolazione colore agli angoli; quest'ultimo costa anche poco, sui 400-450 euro)

b) Se invece vuoi partire da un colore-base già piuttosto fedele e quindi con minori regolazioni da eseguire, a mio avviso le migliori possibilità di scelta, nella categoria di tubi shadow mask, sono questi 21 pollici di Viewsonic e Samsung:
- Viewsonic G220f della serie "grafica" in cui la curvatura tipica degli shadow è resa piatta dalla tecnica "perfect flat"; il monitor (dot pitch diagnale di 0,25) costa sui 650 euro ed è Pc-Mac compatibile; le review internazionali sono molto buone...

- Samsung 1100DF: altro Shadow di buona qualità; anche qui la leggera curvatura è "rimediata" dalla tecnica "dynaflat" con la quale, tramite un pannello piatto messo davanti alla maschera, si ottiene uno schermo realmente piatto; anche qui siamo sui 650 euro. Le review su questo prodotto sono discordanti; altri prodotti Samsung dynaflat (es. il 19" 957DF) hanno manifestato colori un poco sbiaditi ed altri piccoli problemi; Samsung ha anche il 1100p +/-T che è uno shadow non completamente piatto ma dalle buonissime caratteristiche, comprovate dai giudizi nei test ma anche dai possessori; anche i Samsung sono Pc-Mac compatibili...prezzo sempre sui 600 euro o poco più....
Sostanzialmente , per questi shadow, andrei o sul Viewsonic o sul Samsung 1100p...
Ciao

wdesign
09-09-2003, 12:27
Ciao,
dopo un po' di ricerche ho pensato a questo

-La Cie electron 22blue IV con palpebra (1130 euro circa)+calibratore (560 euro)

Che ne pensi?
Volevo prendere in considerazione anche i Barco ma in rete si trova pochissimo.... compreso il sito ufficiale.
Peccato visto che pare siano autocalibranti (la calibrazione credo che non sia una operazione facile).

Inoltre... in campo medico, se non sbaglio vengono utilizzati monitor molto performanti... puoi darmi qualche informazione?

Ciao e grazie

Abilmen
09-09-2003, 18:53
Originariamente inviato da wdesign
dopo un po' di ricerche ho pensato a questo
-La Cie electron 22blue IV con palpebra (1130 euro circa)+calibratore (560 euro)
Che ne pensi?
Inoltre... in campo medico, se non sbaglio vengono utilizzati monitor molto performanti... puoi darmi qualche informazione?
Ciao e grazie
La scelta del La Cie electron 22blue IV conpalpebra (anti riflesso per avere sempre condizioni di luce ottimali) è assolutamente condivisibile, forse la migliore possibile per un uso di computer grafica ad alto livello (fotoritocco e grafica pittorica compresi); in campo medico i monitor sono molto specifici (tipo l'Lcd 21" Elo del tipo "touch screen"); meglio il La Cie....
Ciao

soldicolweb
09-09-2003, 19:15
Secondo me dovresti orientarti su eizo (ha una serie realizzata apposta per la resa cromatica massima).

Oppure silicon graphics.

Abilmen
09-09-2003, 20:56
Originariamente inviato da soldicolweb
Secondo me dovresti orientarti su eizo (ha una serie realizzata apposta per la resa cromatica massima).
Oppure silicon graphics.
Eizo da sempre produce ottimi monitor, sia crt che lcd; la serie medicale Radiforce contiene un microchip per il controllo coostante della luminosità, ma è Lcd con tutti i difetti (oltre ai pregi) di questa tecnologia; per ciò che riguarda la linea crt, Eizo ha sfornato 3 nuovi monitor con tecnologia shadow mask ed elettronica di sicura qualità; anche senza provarli non è difficile pensare a colori naturali, grande dettaglio ed ottima geometria (c'è comunque un osd piuttosto completo); purtroppo in Italia ci sono solo i modelli a 17 (Flex Scan T 566 e 19" (Flex Scan T 766), manca il 21" (sempre shadow modello F. Scan T 966) che è invece distribuito in altri paesi europei; ovviamente non si può paragonare un 19", seppur ottimo, con un 22" come quello di La Cie che tra le altre cose, gode di regolazioni più numerose accompagnate ad un utilizzo grafico più completo (che abbraccia tutti i campi della computer grafica).
Ciao

wdesign
11-09-2003, 15:13
Ciao,
per curiosità ho fatto una ricerchina su silicon graphics ma non ho trovato niente per i monitor... specifiche tecniche, modalità di acquisto, prezzi... nulla!


Come si spiega? Inoltre siamo sicuri che silicon graphics produca i propri monitor?

Abilmen
11-09-2003, 16:00
Originariamente inviato da wdesign
Ciao,
per curiosità ho fatto una ricerchina su silicon graphics ma non ho trovato niente per i monitor... specifiche tecniche, modalità di acquisto, prezzi... nulla!
Come si spiega? Inoltre siamo sicuri che silicon graphics produca i propri monitor?
L'indicazione silicon graphics l'ha tirata fuori il forumer soldicolweb ed in tal senso ti devi rivolgere a lui; a me risulta che gli unici produttori di tubi per monitor crt siano Hitachi-Panasonic (shadow mask), Mitsubishi e Sony (aperture grille) ed Lg (Flatron)....
Bye

Abilmen
12-09-2003, 01:02
Originariamente inviato da Abilmen
Eizo da sempre produce ottimi monitor, sia crt che lcd; la serie medicale Radiforce contiene un microchip per il controllo coostante della luminosità, ma è Lcd con tutti i difetti (oltre ai pregi) di questa tecnologia; per ciò che riguarda la linea crt, Eizo ha sfornato 3 nuovi monitor con tecnologia shadow mask ed elettronica di sicura qualità; anche senza provarli non è difficile pensare a colori naturali, grande dettaglio ed ottima geometria (c'è comunque un osd piuttosto completo); purtroppo in Italia ci sono solo i modelli a 17 (Flex Scan T 566 e 19" (Flex Scan T 766), manca il 21" (sempre shadow modello F. Scan T 966) che è invece distribuito in altri paesi europei; ovviamente non si può paragonare un 19", seppur ottimo, con un 22" come quello di La Cie che tra le altre cose, gode di regolazioni più numerose accompagnate ad un utilizzo grafico più completo (che abbraccia tutti i campi della computer grafica).
Ciao
Scusate se mi quoto da solo ma devo fare una precisazione al mio post: la serie shadow mask era quella precedente (F67 ed F77 rispettivamente da 19 e 21"); quella attuale FlexScan, e mi riferisco ai 3 modelli prodotti T 566, T 766 e T 766 non è shadow ma tension mask, ovvero aperture grille (molto probabilmente trinitron); purtroppo anche Eizo, come Philips ed in parte Viewsonic, probabilmente per una scelta commerciale (discutibile) preferiscono non indicare il costruttore del tubo, ma semplicemente mettere sigle tipo (Eizo) tension mask che possono generare anche confusione (visto che sono tension mask sia i trinitron, i diamontron nonchè i flatron di Lg), od un generico aperture grille (tipo Philips).....

wdesign
12-09-2003, 11:06
Probabilmente la carenza di informazioni, nelle intenzioni degli omettitori ha la finalità di spingere il potenziale acquirente a rivolgersi ad un venditore per maggiori ragguagli avvicinandolo maggiormente all'acquisto.
La pratica non deve pagare. Chi acquista un monitor di fascia alta ha bisogno di informazioni specifiche per circoscrivere la scelta.
Personalmente non considererò chi omette informazioni, barco compresa (avete dato uno sguardo al sito?).


Ringraziamenti ad abilmen


Ciao

Abilmen
13-09-2003, 01:49
Secondo mè dovresti ringraziare anche il mod Adric che ha sicuramente fatto in questo 3d il post più preciso e dettagliato...
Ciao

soldicolweb
13-09-2003, 03:03
Originariamente inviato da wdesign
Ciao,
per curiosità ho fatto una ricerchina su silicon graphics ma non ho trovato niente per i monitor... specifiche tecniche, modalità di acquisto, prezzi... nulla!


Come si spiega? Inoltre siamo sicuri che silicon graphics produca i propri monitor?


I prezzi silicon graphics sono fuori mercato .... ovvero ti sogni di comprare cose del genere.... si parla di computer che realizzano effetti speciali cinematografici.

wdesign
13-09-2003, 08:33
Originariamente inviato da Abilmen
Secondo mè dovresti ringraziare anche il mod Adric che ha sicuramente fatto in questo 3d il post più preciso e dettagliato...
Ciao

Giustissimo!!!
Potrete non crederci ma non avevo notato che adric e abilmen erano 2 nick diversi. Credevo di interloquire sempre con lo stesso utente.

Ringraziamenti ad entrambi.

Per soldicoweb. Nel caso specifico, come ho già detto non ho problemi di budget visto che l'acquisto lo devo fare per una istituzione. La carenza di informazioni di silicon graphics non ha a che fare con il prezzo.
E se volessi un monitor per un mio server con il quale produco effetti cinematografici?

Boh....

soldicolweb
13-09-2003, 13:35
Originariamente inviato da wdesign
Per soldicoweb. Nel caso specifico, come ho già detto non ho problemi di budget visto che l'acquisto lo devo fare per una istituzione. La carenza di informazioni di silicon graphics non ha a che fare con il prezzo.
E se volessi un monitor per un mio server con il quale produco effetti cinematografici?

Boh....

Guarda qui

http://www.xsnet.com

vendono prodotti sgi (silicon graphics)

peccato che non ci sia tantissima scelta e per sapere i prezzi devi iscriverti.

Abilmen
13-09-2003, 14:24
Originariamente inviato da wdesign

E se volessi un monitor per un mio server con il quale produco effetti cinematografici?
Boh....
In questo caso immagino che il budget...ce l'hai! Quindi tutto dipende da esso, ma penso che ti dovresti rivolgere ad un monitor di qualità sui 19, max 21-22"; le scelte per mè migliori:
19 pollici (in ordine di importanza per quello che devi fare):
a) Mitsubishi Diamond Pro 939SB Diamontron = colori brillanti
b) Samsung 959 NF stesso tubo Diamontron...
c) iiyama 930 DTA V. Master 454 - stesso tubo = colori brill.
Il prezzo varia dai 380 euro del Samsung, ai 430 circa degli altri 2.

21" Shadow mask (e quindi colori riposanti perchè naturali):
a) Viewsonic G220f 2° mè il miglior 21 shadow in circolazione...
b) Samsung 1100DF (Dynaflat)
Entrambi a schermo piatto grazie alle tecniche perfect flat e Dynaflat (originariamente gli shadow mask sarebbero un po' curvi)
Prezzi sui 600 euro circa (ma anche meno....cercando)

Per i 22" leggiti il seguente 3d per farti un'idea precisa (all'infuori del La Cie el. blue 22).....

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=499831

Ciao

Adric
18-09-2003, 01:06
Ti dico a cosa mi serve. Ci sono soggetti che non vedono i colori così come li vediamo noi. Vengono chiamati tricromati anomali. Essi dei tre colori rgb ne vedono uno meno degli altri. La sperimentazione è finalizzata a comprendere come la fruibilità delle pagine web (leggi accessibilità e usabilità) venga influenza da questa forma di cecità. Ciò che mi serve è la resa del colore esadecimale interpretato dal browser a video... Combinazione, ne ho parlato proprio di questo nel mio terzo post di questa pagina nel seguente thread in rilievo sui cdr:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=335489&perpage=40&highlight=maschi&pagenumber=2
linkando il seguente articolo:
http://www.internettg.org/newsletter/mar99/accessibility_color_challenged.html
Certo che l'8% dei maschi bianchi e' impressionante :eek: :(
A tuo parere ci sono delle inesattezze in questo articolo, wdesign ?
Sono molto sensibile ai problemi della vista, ho una madre quasi non vedente e un amico che ha una miodesopsia ( www.miodesopsie.it )
I prezzi silicon graphics sono fuori mercato .... ovvero ti sogni di comprare cose del genere.... si parla di computer che realizzano effetti speciali cinematografici. Vero, SG e' sinomino di workstation da decine di milioni sotto Irix, un mondo a parte rispetto ai nostri sistemi x86.

wdesign
19-09-2003, 09:29
L'ho letto velocemente e mi sembra ben scritto. Talaltro ne sto scrivendo anche uno io per un famoso network.
Sulla percentuale di affetti da tricromatia anomala non c'è coerenza accademica. Così come non è facile trovare, anche in letteratura medica, dettagli sulla scelta del campione ecc.
Da un controllo personale e incrociato, credo che la percentuale maggiormente attendibile sia quella del 5%.


Per quanto riguarda la relazione di queste patologie con la costruzione di pagine web accessibili ( che non è un argomento marginale se teniamo conto che la tanta decantata compatibilità cross-browser è finalizzata a cogliere una fetta di utenza non superiore al 2%), il problema riguarda soprattutto i dicromati e i monocromati. Essi, anzichè cogliere un contenuto diverso per piacevolezza visiva (come avviene per i tricromati) possono non cogliere affatto un contenuto se presentato con un colore che non possono percepire.
A queste problematiche bisognerebbe aggiungere che tutti i soggetti maschi adulti mostrano una progressiva difficoltà a percepire l'inflazionato colore blu (la scelta del colore di default dei link non è stata una buona scelta). Da tenerne conto nella realizzazione di pagine per soggetti anziani.

Le cose da dire sarebbero tante. così come sono numerosi gli escabotage per la progettazione di pagine web accessibili davvero.
Se ti interessa ti terrò informato dell'uscita dell'articolo restando a disposizione per ogni altra richiesta-discussione.


Ciao

Eligor
09-06-2004, 22:02
Salve!

Vorrei qualche consiglio.

Io ho provato, ve lo giuro, a leggere le discussioni precedenti e a capirci qualcosa ma tra scheda-video, diamtron, Sd, e company non ci capisco più nulla.

La mia passione è la fotografia e vorrei un monitor CRT anche 17" con una buona resa cromatica a prezzo basso.

Intendo sui 250 euro.

Ora io non sono un professionista, per cui non mi serve una resa "perfetta", ma mi accontento di un buon monitor che duri e dove i colori siano ben definiti.

Il fatto è che non vorrei cambiare neanhce scheda-video (ho una ge force 2 mx). Purtroppo la fotografia costa (come attrezzatura) e invece di spendere 1000 euro tra monitor e scheda video preferirei spenderli su un bel obiettivo con i controfiocchi.

Per cui vorrei una risposta semplice se ce l'avete di consigliarmi modello e marca per le mie esigenze.

Grazie

Eligor

Abilmen
10-06-2004, 00:54
Anzitutto lascia perdere i 17" crt che sono ormai sostituiti dai 19" i quali vantano una qualità complessivamente superiore ed una superfice visiva più ampia (molto utile per non usare troppo le freccette di spostamento); tra i 19 crt ti consiglio quelli a tecnologia shadow mask che sono quelli con il miglior rapporto prezzo/prestazioni ed hanno altresì i colori più fedeli; ti segnalo sul budget di circa 250 eurozzi, il Philips 109B50, Il Viewsonic G90f o E92f od anche quello che tengo io (veramente ottimo) cioè il Nec FE990 clear flat (difficile da trovare perchè Nec da 2 mesi non fa più monitor avendo passato la mano a Mitsubishi). Starei su uno di questi, sperando sempre che tu non abbia problemi di spazio. Tutti questi monitor (a differenza dei 17") hanno una banda passante elevata che ti permette di lavorare (o giocare) a 1280x1024 o meglio a 1280x960 (4:3 di aspect ratio) con un refresh ottimale di 85 hz e quindi senza alcun sfarfallio.
Ciao

Eligor
10-06-2004, 06:45
Grazie mille per la risposta. :D

Per quanto riguarda i nec non c'era il problema del diamondtron che rendeva i colori troppo saturi (se non ricordo male) ?


grazie ancora

Eligor

Abilmen
10-06-2004, 08:18
Il Nec FE990 è uno shadow mask e questa tecnologia, come scritto già, restituisce colori e luminosità riposanti per la vista e di grande fedeltà. Il Nec Diamontron è il FE 991 che costa però un centinaio di euro in più (ma io preferisco comunque il 990)...
Bye

Powerhouse
01-11-2004, 00:45
Dopo aver letto praticamente tutti i 3d in rilievo e aver utilizzato la funzione "cerca", ho bisogno di un consiglio da parte vostra.
Devo acquistare , entro un mesetto, un monitor che andrà a rimpiazzare/affiancare, il mio vecchio sony 210es; per lavoro realizzo siti web e lavori di grafica anche per la stampa, quindi questi sono i campi in cui il monitor deve comportarsi particolarmente bene:è essenziale che il monitor abbia una buona fedeltà cromatica e non affatichi troppo la vista.
Sarei orientato verso un monitor CRT di grandi dimensioni, e da quanto ho capito dai topic in rilievo uno shadowmask di fascia alta fa proprio al caso mio; i modelli che mi interessano particolarmente sono il Lacie electron blue 22" , il mitsubishi 2070sb, e il convenientissimo viewsonic g220f.
Il lacie e il mitsubishi costano praticamente la stessa cifra e pare che montino anche lo stesso tubo, del viewsonic invece non so praticamente niente, e nonostante me ne abbiano parlato bene, non so se possa reggere il confronto con gli altri due , vista la differenza di prezzo.

Powerhouse
01-11-2004, 10:37
altra domanda: ma che differenze c'è tra il viewsonic G220 e il P220? sono entrambi dedicati alla grafica ma le differenze reali quali sono?
grassie;)

p.s.
se nel post precedente ho lasciato fuori qualche modello che merita segnalatemelo, visto che per me si tratta di uno strumento di lavoro e il budget è un problema relativo, diciamo che entro i 900€ iva inclusa posso stare se è per pagare una qualità sostanzialmente migliore di un monitor da 600 o 700€

Powerhouse
02-11-2004, 09:35
dai, sfoderate la vostra conoscenza:)

Powerhouse
02-11-2004, 23:29
upp;)

Adric
02-11-2004, 23:48
Originariamente inviato da Powerhouse
uno shadowmask di fascia alta fa proprio al caso mio; i modelli che mi interessano particolarmente sono il Lacie electron blue 22" , il mitsubishi 2070sbquesti due modelli hanno il cinescopio Diamondtron e non quello Shadow Mask.
ma che differenze c'è tra il viewsonic G220 e il P220?
Che il primo è uno Shadow Mask da 21' e il secondo invece è un Diamondtron da 22'.

Powerhouse
03-11-2004, 00:11
Originariamente inviato da Adric
questi due modelli hanno il cinescopio Diamondtron e non quello Shadow Mask.

Che il primo è uno Shadow Mask da 21' e il secondo invece è un Diamondtron da 22'.

Grazie dei chiarimenti:)
tra i modelli che ho citato quali mi consiglieresti?e in assoluto, anche considerando altre amrche e un budget entro gli 800/900€?

Abilmen
03-11-2004, 00:53
Per quello che devi fare, ti consiglio il LaCie Electron (od ultra) blue IV da 22", con visiera antiriflesso (tubo diamontron); gli shadow mask da 21" pollici (da 22 non esistono) hanno sicuramente una fedeltà cromatica di base notevole, ma il La Cie ed anche il Mitsu 2070SB, sono di qualità complessivamente superiore, tra cui non è da trascurare il fatto che lo schermo è realmente piatto (con accorgimenti per rendere al max in nitidezza), mentre gli shadow sono curvi con l'espediente del vetro piano frontale che a volte crea fastidiosi riflessi ed una geometria non impeccabile. Per la fedeltà cromatica, tieni presente che vieni da un Sony che spara una luminosità non da poco; anche i diamontron sono Aperture grill come Sony, ma hanno minor luminosità ed i colori assai brillanti si possono comunque portare ad ottimi livelli di fedeltà grazie ad un osd completo, compresa la possibilità di regolare la purezza colore anche agli angoli.
Ciao

Powerhouse
03-11-2004, 19:11
Grazie dei consigli, mi sorgono però altri dubbi:
1)che differenza c'è tra l'electron e l'ultra??
2)il mitsubishi 2070 sb facendo una ricerca viene indicato come nec/mitsubishi...è lo stesso?
3)viewsonci indica ilg220 per la grafica, ma da quanto mi dici ha dei difetti, sarebbe meglio quindi ripiegare sulla serie p (per rimanere in casa viewsonic)?

;)

Abilmen
03-11-2004, 20:58
Originariamente inviato da Powerhouse
Grazie dei consigli, mi sorgono però altri dubbi:
1)che differenza c'è tra l'electron e l'ultra??
2)il mitsubishi 2070 sb facendo una ricerca viene indicato come nec/mitsubishi...è lo stesso?
3)viewsonci indica ilg220 per la grafica, ma da quanto mi dici ha dei difetti, sarebbe meglio quindi ripiegare sulla serie p (per rimanere in casa viewsonic)?

;)
1) Alcuni e-shop (tipo Amico-e di Reggio E. che fa anche il controllo antidifetti prima della spedizione) indicano Ultrablue; quindi è un avvertimento per dirti che equivale ad electron (sul sito in effetti si parla solo di electron.

2) Nec e Mitsu hanno un joint-venture in corso per cui i prodotti sono commercializzate col marchio di...entrambi.

3) E' buono anche il Viewsonic G220 shadow (ex Nokia, casa rilevata da View nel 2000) ed il Samsung 1100DF sempre shadow è ancora meglio ma, come ti ho già detto, i diamontron hanno una qualità complessivamente superiore (anche il costo lo è). Se proprio vuoi uno shadow ti consiglio appunto il buonissimo 1100 Dynaflat shadow mask, ben considerato da chi ce l'ha (anche su questo forum).
Bye

Powerhouse
06-11-2004, 10:03
Molto interessante....(Abilmen complimenti :), ma quante ne saiiiii??)devo dire che inizio a pendere decisamente dalla parte del nec-mitsubishi 2070.
Vista la fascia di questi monitor penso che non sia facilissimo poterli vedere in funzione, se qualcuno ha qualche dritta...sono di Pescara, grazie;) :)

Powerhouse
06-01-2005, 20:17
Ho quasi deciso per il 2070sb, rimane un problema:
riesco a trovarlo solo nero (eprice), ma ho un pdf e diversi link a siti stranieri dove invece c'è anche in versione con cornice chiara e corpo nero, oppure tutto chiaro.
Mi interesserebbe molto la prima versione(corpo scuro, cornice chiara), perchè una cornice nera sarebbe troppo pesante per la vista, considerando che lavoro davanti al monitor per molte ore al giorno....
H E L P:)

Powerhouse
07-01-2005, 14:55
Ho scritto ad eprice ma non hanno ancora risposto...
Non vorrei ordinarlo all'estero...

vinza
07-01-2005, 18:44
Ciao
Anche io avevo pensato al 2070sb.
Però l'unico shop ad averlo on line vende solo dietro partita iva e possiede la cornice bianca.
La nec-mitsubishi italia non lo distribuisce più.
In alternativa pensavo all'HP p1230 che secondo Abilmen dovrebbe essere un 2070 rimarchiato.
Quello che non mi convince è la forte differenza di prezzo tra un 2070sb ed l'HP p1230.
Prova a controllare, se sai qualcosa più di me di prego di comunicarlo anche in pvt.
A presto

Powerhouse
07-01-2005, 20:48
Ciao, a quale negozio ti riferisci? Io lo prenderei con partita iva, mi serve per lavoro:) .
Mi andrebbe ancora meglio un negozio vero e proprio ma non saprei dove cercare.
Sull' HP devo informarmi, non ne sapevo niente ma sembra interessante.
Se scopro qualcosa sarai il primo a saperlo;)

JoshuaK
12-01-2005, 19:03
scoperto nulla sul HP??

il MITSUBISHI FE2111SB come mai non l hai neppure preso in considerazione??

Powerhouse
13-01-2005, 21:09
Sull' Hp non ho scoperto molto, sembrerebbe davvero un mitsubishi rimarchiato...
Il MITSUBISHI FE2111SB inizialmente non l'ho preso in considerazione perchè non sapevo neanche della sua esistenza., in un secondo momento l'ho scartato perchè la spesa è comunque rilevante, e a questo punto preferisco avere il massimo.
Comunque sto pensando seriamente di farmelo arrivare dalla Germania, costa meno, non pago l'iva da subito (mentre in italia la recupererei in seguito), e scelgo il colore che voglio.
Mi lascia dei dubbi la spedizione, ma in fin dei conti anche nei negozi italiani arriva tramite corriere, quindi se ben imballato non dovrebbero esserci grossi problemi.
Altro dubbio è l'assistenza, come si comporta nec-mitsu in caso di problemi con monitor acquistati all'estero?
Se qualcuno ha dei consigli utili...sono quì:)

Adric
13-01-2005, 21:25
Originariamente inviato da JoshuaK
scoperto nulla sul HP??

il MITSUBISHI FE2111SB come mai non l hai neppure preso in considerazione??
Veramente il FE2111SB è della Nec e non Mitsubishi:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=370239

Nec e Mitsubishi pur avendo tra loro una joint venture produttiva sui monitor, hanno in Italia sia una rete di vendita che di assistenza separate.

JoshuaK
14-01-2005, 00:04
si vero...
il mitsubishi 2070sb a 713€ vi par buon prezzo??

Powerhouse
14-01-2005, 00:17
Dipende se in italia o all'estero, e se iva inclusa o esclusa.
Se fosse in Italia , IVA inclusa, sarebbe più basso del miglior prezzo italiano online, che se non ricordo male, è quello di eprice.

JoshuaK
14-01-2005, 09:17
si in italia, sito on-line, ivato...
è che cmq, indipendentemente dal valore del monitor, non sono pochi.
il suddetto Hp, identico a quanto pare al 2070sb costerebbe 553... molto di meno quindi.... ed anche con il samsung 1200nf risparmierei un po...
che dite?? vado di mitsubishi?

JoshuaK
14-01-2005, 18:33
altrimenti... su un sito tedesco... il 2070sb blu costa 630, con ss 659....

Powerhouse
14-01-2005, 18:56
E' lo stesso prezzo che ho trovato io, ma il 2070 non esiste blu, per quanto ne so.
Ti consiglio di prendere la versione chiara con la cornice grigia e il case beige, io prenderò quella.
Non ho gli elementi per consigliarti o meno l'HP, è un dubbio che è venuto anche a me.
Se risolvo il dilemma ti faccio sapere, ma sarebbe preferibile l'intervento di qualche esperto in materia ;) .

vinza
15-01-2005, 17:57
Se vi può interessare ho trovato questo confronto in rete
http://www.pcworld.com/reviews/article/0,aid,113753,00.asp
A questo punto meglio il nec 2111.
Giudicate anche voi e fatemi sapere.
A presto

vinza
15-01-2005, 18:00
Perchè non considerare anche il viewsonic p225f?
Se qualcuno lo possiede ci fa sapere come va sia come qualità che come assistenza.

Bestio
15-01-2005, 18:42
Ho guardato un po in giro le caratterostiche del ViewSonic G220F, ma è possibile che arrivi solo a 1600*1200??
Mi sembra un po pochino per un 22''.... :(

JoshuaK
15-01-2005, 22:20
Originariamente inviato da vinza
Se vi può interessare ho trovato questo confronto in rete
http://www.pcworld.com/reviews/article/0,aid,113753,00.asp
A questo punto meglio il nec 2111.
Giudicate anche voi e fatemi sapere.
A presto

Come pure caratteristiche però il 2070sb mi par meglio, refresh consumi caratteristiche avanzate... ma cmq nn capisco na cosa, dicono che l hp 1230 usa gli stessi componenti del nec 2111, ma come si spiega che il primo arriva ad una risoluzione pià alta, con refresh a 1600x1200 di 109hz contro i 92 del nec?? non mi paiono proprio uguali... sarebbe interessante sentire gli esperti del forum riguardo questa recensione...

Powerhouse
16-01-2005, 01:19
Originariamente inviato da JoshuaK
Come pure caratteristiche però il 2070sb mi par meglio, refresh consumi caratteristiche avanzate... ma cmq nn capisco na cosa, dicono che l hp 1230 usa gli stessi componenti del nec 2111, ma come si spiega che il primo arriva ad una risoluzione pià alta, con refresh a 1600x1200 di 109hz contro i 92 del nec?? non mi paiono proprio uguali... sarebbe interessante sentire gli esperti del forum riguardo questa recensione...

L'hp sembra usare proprio i componenti del 2070sb...

vinza
16-01-2005, 10:10
Nella recensione che ho postato sembra invece che l'HP monti gli stessi componenti del nec FE2111sb, come prestazioni sembrano inferiori a quelle del Nec però.
Come fai a dire che i componenti sono gli stessi del 2070sb?
Per favore spiegati meglio.
A presto

pomps
23-02-2005, 13:47
Ciao.....interessa anche a me questa discussione, anch'io devo comprare un monitor, che mi serve per la grafica 3d.
io avevo pensato ad un HP P1120 TRINITRON IRONFLAT 21" CRT

cosa ve ne pare?

pomps
23-02-2005, 13:52
......dimenticavo le caratteristiche...

General
Display Type Display / CRT
Larghezza 49.8 cm
Prfondità 47.8 cm
Altezza 49.1 cm
Peso 32 kg
Colore White
Compatibility PC
Display
Diagonal Size 21"
Viewable Size 19.8"
Dot Pitch / Pixel Pitch 0.24 mm
Max Resolution 1920 x 1440 / 75 Hz
Max Sync Rate (V x H) 160 Hz x 121 kHz
Video Bandwidth 140 MHz
Factory Preset Resolution Modes 1920 x 1440 / 75 Hz
1600 x 1200 / 85 Hz
1280 x 1024 / 85 Hz
1280 x 1024 / 75 Hz
1024 x 768 / 85 Hz
1024 x 768 / 75 Hz
800 x 600 / 85 Hz
640 x 480 / 85 Hz
640 x 480 / 60 Hz
640 x 400 / 70 Hz
Front Panel Controls Power on/off, reset settings, adjust +/- , menu, input select, image auto-centering
On-Screen Controls Contrast, brightness, H/V-position, H/V-size, pincushion distortion, H/V-moire, degauss, trapezoid, language select, colour temperature selection, zoom, convergence, rotation, adjust +/- , menu
OSD Languages English, German, French, Italian, Swedish, Russian, Spanish, Dutch
Interface VGA (HD-15)
Features Clear, anti-static, anti-reflective
Compliant Standards CSA, DHHS, NEMKO, DEMKO, FEMKO, SEMKO, MPR-II, VESA DPMS, ISO 9241, TUV/GS, TCO '99, DDC-2B, DDC-1, IEC950, UL1950
Image
Image Colour Temperature 9300K, 5000K, 6300K
Image Aspect Ratio 4:3
Video Input
Analogue video Signal RGB
Expansion / Connectivity
Connections 2 x display / video - VGA - 15 pin HD D-Sub (HD-15) - 2
Miscellaneous
Compliant Standards Plug and Play
Cables Included 1 x display cable
Power
Form Factor Integrated
Voltage Required AC 110/220 V ± 20% ( 50/60 Hz )
Power Consumption Operational 160 Watt
Power Consumption Stand by / Sleep 15 Watt
Compliant Standards EPA Energy Star
Software / System Requirements
Software Included Drivers & Utilities


scusate l'ignoranza in materia...ma e' uno shadow mask?

Innominato
21-02-2006, 19:30
Riprendo questa recentissima discussione per sapere ad un anno di distanza con 300 euro cosa si può trovare di decente per fare fotoritocco a livello semiprofessionale :muro: So che i crt sono meglio, ma mi andrebbe bene anche un lcd se devo cambiare 20 crt prima di trovare quello a posto. grazie.

Abilmen
22-02-2006, 10:22
Riprendo questa recentissima discussione per sapere ad un anno di distanza con 300 euro cosa si può trovare di decente per fare fotoritocco a livello semiprofessionale :muro: So che i crt sono meglio, ma mi andrebbe bene anche un lcd se devo cambiare 20 crt prima di trovare quello a posto. grazie.
Ti ho già risposto nell'altra cartella Innominato. Sarebbe opportuno non ripetere lo stesso post in più thread. Grazie.

iosonus
21-02-2008, 20:44
Ciao Abilmen, ho visto che sei molto preparato sui monitor. Ho seguito tutta la discussione perchè sono alla ricerca del monitor dai colori più brillanti e più saturi e che massimizzi il contrasto. Da quello che hai detto ho capito che la scelta è tra i crt trinitron e i crt diamotron. Hai detto che i trinitron sono più luminosi dei diamotron, ma non ho capito cosa intendi per luminosità, cioè se intendi brillantezza dei colori e massimo contrasto(quello che cerco io) o solamente luminosità che se è eccessiva crea una immagine priva di contrasto e con la presenza di una specie di "nebbia".quale dei due ha i colori più brillanti e più saturi. L'uso che devo fare del monitor è esclusivamente quello di visualizzare fotografie, perchè per lavorare uso un portatile. Inoltre volevo sapere se per massimizzare la brillantezza dei colori devo scegliere per forza un monitor da 17" o esistono dei monitor da 19" o da 21" che riescono lo stesso ad avere dei colori brillanti come si deve? Ti chiedo questo perchè ho visto un monitor IBM P96 da 19" con tubo FD trinitron in perfetto stato la cui brillantezza dei colori non era sufficiente rispetto a quello che cerco io. Io uso un monitor da 17" della LG mod. 795plus che non ha dei colori brillanti come li voglio io. Ti ringrazio già della risposta. Se mi indichi dei modelli di precisi di monitor ti sarò ancora più grato. Ciao Tonio

geng@
10-03-2008, 23:40
ciao a tutti.
Sto selezionando un buon LCD per grafica professionale e 3D.

I requisiti fondamentali sono:
-resa cromatica da ottima a eccellente
-entrata analogica e digitale
-possibilità di ruotare il monitor in posizione portrait
-visualizzazione di 2 documenti A4 contemporaneamente in vera grandezza

Secondari:
-altri tipi di entrate
-timings ridotti

Per ora mi sono orientato sugli eizo della serie S 21.3 pollici o 24

Le mie domande sono:
-la serie S con un po' di regolazioni è sufficiente per avere una più che buona approssimazione della quadricromia?
-quale modello di questa serie è preferibile? C'è così tanta differenza tra uno e l'altro?

Ovviamente dei dati tecnici me ne frega il giusto, ciò che conta è la resa.

Poi ho una pulce nell'orecchio che si chiama Dell 2408WFP... è paragonabile a una serie S di Eizo? Presumo di no, ma domandare è lecito...

Eventualmente quale della serie CG giustifica un esborso leggermente maggiore della S?

85kimeruccio
13-09-2009, 01:25
geng@ mi accodo anche io... tu su che budget volevi rimanere?