PDA

View Full Version : Raid 1 e Maxtor 120GB


Michele Campagni
03-09-2003, 12:28
Spiegatemi questa: monto un raid 1 su una Abit Kr7A (Athlon XP2400) con 2 Hd Maxtor da 120GB (quelli con 2MB di cache).
Il sistema non è veloce ma almeno funziona, gli hd sono montati come master.
Un giorno scambio 2 schede fra di loro per risolvere problemi di irq: metto da DC10+ al posto della sound blaster Live! e viceversa.
Riaccendo e il raid non mi vede più un hd.
Spengo, rimetto tutto come prima e riaccendo.
Il bios raid mi dice che devo eseguire la duplicazione del disco. Premo ok e dopo 10 ore (!) finisce e fa il boot.
Dopo questa bella cosa mi ritrovo con gli hd che fanno 50MB/s in lettura e 4MB/s in scrittura! Come se avesse disabilitato la cache!
Non c'è verso di farlo tornare come prima e ho scoperto che il bios ha fatto diventare il disco secondario come disco di boot.
Unica cosa che resta da dire che il disco che ora è di boot è attaccato insieme ad un maxtor da 40GB ma non credo che sia questo la causa del rallentamento.

TechnoPhil
03-09-2003, 14:53
Originariamente inviato da Michele Campagni
Spiegatemi questa: monto un raid 1 su una Abit Kr7A (Athlon XP2400) con 2 Hd Maxtor da 120GB (quelli con 2MB di cache).
Il sistema non è veloce ma almeno funziona, gli hd sono montati come master.
Un giorno scambio 2 schede fra di loro per risolvere problemi di irq: metto da DC10+ al posto della sound blaster Live! e viceversa.
Riaccendo e il raid non mi vede più un hd.
Spengo, rimetto tutto come prima e riaccendo.
Il bios raid mi dice che devo eseguire la duplicazione del disco. Premo ok e dopo 10 ore (!) finisce e fa il boot.
Dopo questa bella cosa mi ritrovo con gli hd che fanno 50MB/s in lettura e 4MB/s in scrittura! Come se avesse disabilitato la cache!
Non c'è verso di farlo tornare come prima e ho scoperto che il bios ha fatto diventare il disco secondario come disco di boot.
Unica cosa che resta da dire che il disco che ora è di boot è attaccato insieme ad un maxtor da 40GB ma non credo che sia questo la causa del rallentamento.


Fai un back-up e formatta tutto.

attacca i 2 dischi x il raid sullo stesso cavo ide e, usa l'altro cavo ide x l'hd da 40 GB.

Michele Campagni
03-09-2003, 15:06
perché? considera che ho intenzione di fare anche un raid 0 sullo stesso controller con 2 hd da 40GB

Lupo Nero
03-09-2003, 15:38
Segui il consiglio di TechnoPhil...fidati !

Michele Campagni
03-09-2003, 15:41
Io non so se voi formattate ogni 3 secondi però io ci ho messo mesi per installare tutti i programmi e mi state dicendo di formattare senza darmi un motivo tecnico.
Oltretutto ho provato a spostare gli hd raid 1 su master e slave della porta primaria e non è cambiato niente.
Per quale motivo riformattando dovrebbe cambiare qualcosa?
Forse per via di un qualche bug nel software HPT che quando duplica il raid rende i dischi inefficienti?

TechnoPhil
03-09-2003, 19:17
Originariamente inviato da Michele Campagni
Io non so se voi formattate ogni 3 secondi però io ci ho messo mesi per installare tutti i programmi e mi state dicendo di formattare senza darmi un motivo tecnico.
Oltretutto ho provato a spostare gli hd raid 1 su master e slave della porta primaria e non è cambiato niente.
Per quale motivo riformattando dovrebbe cambiare qualcosa?
Forse per via di un qualche bug nel software HPT che quando duplica il raid rende i dischi inefficienti?


Certe volte non c'è una spiegazione tecnica, come ha già detto questa settimana almeno 1000 volte "MM"....

"Il pc non è una scenza, al contrario di come si pensa"


è vero.;)

Michele Campagni
03-09-2003, 20:43
capisco quello che vuoi dire ma per ora ho tolto uno dei 2 hd e la velocità di scrittura è schizzata a 33MB/s.
Non so ancora cosa succederà quando rifarò il mirror ma non ho intenzione di piegarmi alla politica windows che dice: "se non va la prima volta riavvia, se non va la seconda formatta"

canislupus
03-09-2003, 21:08
Perfettamente d'accordo con Michele. Il ricorrere troppo di frequente alla formattazione per risolvere i problemi, non è il sistema migliore e questo perchè non si capirà mai quale possa essere stata la causa del malfunzionamento e perchè così si sarà sempre costretti a formattare per ogni cosa.
Io personalmente prima di formattare, devo avere ripulito il registro da tutte le chiavi, cancellati eventualmente tutti i programmi e verifcato eventuali conflitti hardware. Se dopo tutti questi controlli il problema non si risolve allora posso anche accettare la formattazione (o se si ha la possibilità, un bel ripristino da ghost).
So benissimo che con una formattazione si fa prima, ma secondo me non si cresce neanche (nel senso che io per esempio ho imparato ad usare il pc proprio risolvendo i problemi che nascevano di volta in volta. Se a suo tempo avessi ricorso sempre e solo alla formattazione, ora a malapena saprei accendere un pc !!!).
Purtroppo per il problema descritto da Michele non sono in grado di fornire alcuna soluzione perchè non ho mai avuto la necessità di usare un raid (lacuna che presto dovrò colmare...)