PDA

View Full Version : Temperatura max consigliata per CPU


luca-
03-09-2003, 13:00
Ho un P4 2.6C e una Asus P4P800 Deluxe.

Alla frequenza di bus normale (200 Mhz) le temperature registrate oscillano tra 36-42°C per la CPU e 41-42°C per la MB.

Alla frequenza di bus di 240 Mhz ottengo 37-47°C per la CPU e 43°C per la MB.

Fino a che temperatura posso spingermi per CPU e MB senza rischiare di danneggiare il tutto?

Grazie! Ciao!

Yota79
03-09-2003, 13:15
a voglia.. il P4 ha un dispositivo che si attiva ad una certa temperatura che imoedisce la bruciatura! Quindi vai tranquillo.. anche 50/55 gradi vanno bene

luca-
03-09-2003, 13:43
OK grazie!

Ho controllato meglio e sotto intenso sforzo ho raggiunto 57°C per la CPU e 48°C per la MB!

Cmq,per quanto ho capito, queste temperature dovrebbero andar bene, no?

Cemb
03-09-2003, 15:04
Secondo me se stai sotto i 50° sotto sforzo male non fa..
Conta che quando raggiungi la temperatura critica il processore non si brucia, ma inizia a saltare cicli di clock, per cui ottieni "a cadlo" prestazioni peggiori di quelle che avresti in configurazione originale..
Byez!

Yota79
03-09-2003, 15:06
Originariamente inviato da Cemb
Secondo me se stai sotto i 50° sotto sforzo male non fa..
Conta che quando raggiungi la temperatura critica il processore non si brucia, ma inizia a saltare cicli di clock, per cui ottieni "a cadlo" prestazioni peggiori di quelle che avresti in configurazione originale..
Byez!

Credo che i salti di clock li faccia a 80 gradi.. o cmq giù di li.. secondo me sotto sforzo 57 vanno bene..

Cemb
03-09-2003, 16:51
Boh, a me sembrava che li facesse sui 60° :confused:
Ma la mia esperienza di overclock con Intel si ferma ai Celeron Mendocino/Coppermine/Tualatin ;)
Io di norma cerco di tenermi sotto i 50° per overclock "da tutti i giorni". Se poi voglio fare una prova, posso anche arrivare a 60. Con AMD una temperatura bassa aumenta la stabilità e ti consente frequenze più elevate.. Coi P4 non so. Byez!

Guts
03-09-2003, 21:32
secondo me a 60 °C nn s'incasina così tanto, la trasmigrazione d elettroni a quanti gradi si potrebbe verificare? sapete cos'è vero? si chiama così?

neo87
03-09-2003, 22:12
Originariamente inviato da Guts
secondo me a 60 °C nn s'incasina così tanto, la trasmigrazione d elettroni a quanti gradi si potrebbe verificare? sapete cos'è vero? si chiama così?


la transmigrazione degli elettroni avviene se agisci molto sul vcore, comunque è un processo ke avviene ad alte temperature e solo in alcuni casi.

le principali cause:
Temp processore alta
processore vecchio
vcore molto alto

Guts
03-09-2003, 22:13
ah si ecco era il vcore troppo alto, me l'ero dimenticato, nn dev'essere bello quando succede...

Cemb
04-09-2003, 12:54
C'era l'equazione in giro su un libro di elettronica.. COmunque l'elettromigrazione dovrebbe essere proporzionale al voltaggio, all'aumento della frequenza operativa (clock) ed al quadrato della temperatura (o era il contrario?). Avviene fisiologicamente in tutti gli integrati (quindi in ogni CPU), ma è ovviamente accelerata dall'overclock, che comporta aumento della freq operativa, aumento della temperatura e spesso incremento del vcore. Quindi.. Più bassa è la temperatura, meglio è (a parità di altre condizioni). Byez!

Guts
04-09-2003, 17:36
ma avviene perchè a causa della dilatazione termica delle piste queste si avvicinano troppo o per altro?

Cemb
04-09-2003, 18:15
No, avviene perchè gli elettroni sono liberi di muoversi nel conduttore (metallo, in questo caso) per trasportare l'elettricità; si muovono in risposta all'applicazione di una differenza di potenziale (d.d.p.). Nel loro moto urtano contro i nuclei (mi pare di ricordare, eh, ma non sono un tecnico, e se dico troppe cazzate correggetemi!), fino ad alterare la struttura atomica della pista di conduttore. In particolare si possono accumulare atomi in certi punti, ed in altri possono diminuire fino al punto in cui la pista si interrompe..
Il moto disordinato degli elettroni, che non trasporta la corrente ma "dissipa" energia, aumenta con il calore. L'aumento di ddp (Vcore=tensione di alimentazione) aumenta pure il moto. Poi c'è da dire che se il processore scalda oltre una certa temperatura critica si brucia proprio..

La mia è senz'altro una spiegazione approssimativa, se vuoi approfondire cerca su internet o su un buon testo di elettronica. Io ho letto qualcosa molto tempo fa per cultura personale su un libro di mio padre, ma il mio campo di studi è completamente diverso (medicina! :D ), per cui non è che mi sia mai interessato troppo!