View Full Version : Transmeta: portatili con CPU Efficeon
Redazione di Hardware Upg
03-09-2003, 06:38
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10699.html
Transmeta ha intenzione di entrare nel mercato notebook low-cost con il nuovo processore Efficeon 1.1GHz
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il nome è semplicemente agghiacciante.......
Ha un architettura veramente innovativa altro che Centrino Netburst o burton.
Non so dirvi cosa abbia di diverso, ma lo si può trovare sul sito.
Peccato che questa tecnologia non venga sfruttata al massimo in emulazione x86
KAISERWOOD
03-09-2003, 09:00
speriamo che via faccia uscire veramente il ciryx per portatile, queste sono cpu a basso consumo altro che quei forni che ci propone intel e AMD.
fabianoda
03-09-2003, 09:10
Voglio vedere però prima le specifiche complete e soprattutto i test... cmq centrino ha fatto fare ad intel grossi passi avanti per quanto riguarda la durata (raddoppiata praticamente)
KAISERWOOD
03-09-2003, 09:49
Pe ri test hai raggione ma se tu prendi un p3 MObile ULW ti accorgerai che la generazione del P3 coèppermine e tualatin è stata la migliore per il rapporto consumo/prestazioni, secono me intel dovrebbe riprendere il core del p3 e farlo a 0,09 micron, magari mettendoci il bus del P4 per aumentare le prestazioni.
Originariamente inviato da fabianoda
Voglio vedere però prima le specifiche complete e soprattutto i test... cmq centrino ha fatto fare ad intel grossi passi avanti per quanto riguarda la durata (raddoppiata praticamente)
Migliorata? io non saprei.. i "vecchi" portatili con i PIII mobile (da cui deriva il sig. centrino) duravano un bel po... e andavano da dio...
In pratica è quello che ha fatto col centrino sai?
Il procio del centrino, il Pentium M, non è altro che un tualatin con 1 mega di cache L2 e bus quad pumped 100x4 (se non erro) e processo a 0,13.
adesso alcuni vorrebbero portare il pentium -m sui desktop: vista l'efficenza ed i bassi consumi non sarebbe male...
KAISERWOOD
03-09-2003, 11:34
Il centrino ha 12 stadi di pipeline, l'fpu e l'alu diversa dal p3 e la cache di 1° livello + piccola.
KAISERWOOD
03-09-2003, 11:54
sarebbe interessante confrontare un Pentium 3 s 1,4 ghz vs un Petium M 1,4ghz per vedere la differenza prestazionale.
ph03nixsk
03-09-2003, 12:30
il Tualatin era un procio grandioso!! Intel, quando si rese conto che un Celeron 1.2GHz dava Birra a un Willy 1,6GHz ha tenuto alti i prezzi del Tualatin, li ha resi "introvabili" perchè sarebbe stato troppo brutto se i "lenti" Celeron o i "vecchi" P3 fossero stati più veloci...
scusate l'OT
sarebbe bello trovare, a prezzi decenti (nn sembra dal sito Transmete) delle MB coi Crusoe on-board e farci un PC...
saluti a tuti!
il Tualatin era un procio grandioso!! Intel, quando si rese conto che un Celeron 1.2GHz dava Birra a un Willy 1,6GHz ha tenuto alti i prezzi del Tualatin, li ha resi "introvabili" perchè sarebbe stato troppo brutto se i "lenti" Celeron o i "vecchi" P3 fossero stati più veloci...
Volevi dire vecchi P4?
ph03nixsk
03-09-2003, 13:24
il Celeron 1,2 GHz competeva con i primi P4, i Willy (Willamette), e anche i P3 Tualatin: 1,13, 1,26, fino al 1,5 GHz figuriamoci, poi il P3 1,26 con 512Kb di cache..)
KAISERWOOD: nonostante abbia alcune caratteristiche diverse il Centrino è proprio un derivazione dell'architettura del P6...
Originariamente inviato da ph03nixsk
il Celeron 1,2 GHz competeva con i primi P4, i Willy (Willamette), e anche i P3 Tualatin: 1,13, 1,26, fino al 1,5 GHz figuriamoci, poi il P3 1,26 con 512Kb di cache..)
Il P3 tualatin costava molto di più del Celeron tualatin. Non parliamo poi del PIII-S
ph03nixsk
03-09-2003, 14:25
ok che P3 Tualatin costava più di Celeron, ovvio, il problema è che andava più dei P4 "contemporanei"... ecco quindi prezzi elevati per i Tualatin, scoraggiando eventuali acquirenti a favore del Willamette (che schifezza)
va bè, lasciamo perdere i romanticismi...
sul sito Transmeta ho vist delle MB con slot AGP, CPU on board e tante belle cose, sarebbe interessante confrontarle con le altre configurazioni disponibili sul mercato, o no?!?
D'accordo sui Willamette, ma parlavi dei P3...
ph03nixsk
03-09-2003, 14:56
scusa... forse ho fatto un casotto... volevo dire che i Tualatin potevano rubare mercato ai P4 di allora, per questo venivano proposti a un prezzo elevato, x incitare l'acquisto dei P4... poi i Celeron vennero mantenuti come CPU low-end, anche se, fino al Willy 1,6, non erano proprio così "low".
tutto qua. buona giornata a tutti!
lo studio della statistica mi chiama
Non è proprio romanticismo se stanno valutando la possibilità di portare i Pentium M sui desktop.
PS - Io con il cely tualatin 1100 ho raggiunto i 150 di fsb equivalenti a 1650MHz "reali" e con ram CL222 avevo prestazioni vicine al P4 2000 Willy dite voi.
KAISERWOOD
03-09-2003, 20:04
è vero che una derivazione ma quegli stadi di pipeline in + e i 16kbye di cahce di 1 livello e l'fpu e l'alu non proprio identica al p3 non mi sta a genio. Aevdno + stadi consuma sle di + in frequenza ma alza anche il consumo. IO avrei preso un bel taulatin mobile e mi sarei limtato ad aggiungere il bus 533 o 800mhz con sse2 ma sarei stato + conservativo. Un Pentium 3 s da 1,4 ghz consuma 31 watt e considerano che consuma + o meno come un p3 1 ghz coppermine che nella versione mobile ulv consuma quasi la metà, il centrino avrebeb ricavato 5-6 watt in meno se fosse stato + pentium 3 mantenedo le prestazioni invariate.
KAISERWOOD
03-09-2003, 20:10
Se il Pentium 3s 1,4ghz aveva prestazioni uguali a l thunderbird (in aluni cais anche migliori) di pari frequenza che a sua volta batteva il p4 2ghz, un centrino ad 1,6ghz con bus 400mhz e quel mega di cache in + (nel Pentiums era 512)non ha probelmi ha stare dietro ad un 2,4ghz. Cmq mi pare che quando hanno coonfrontato il p4 2,4ghz non dicevano se era con bus 400 o 533 e il chipset utilizzato era l'845. Certo un P4 2,4ghz con bus 800 dual channel non ha nulla da temere se non dal prossimo pentium M soparttuto se gli affiancheranno lo stesso bus.
Secondo me il P4 attuale con 512K e FSB 800 ha poco da temere viste le frequenze di funzionamento che può raggiungere, poi per quanto riguarda le prestazioni del Pentium M resta da verificare se effettivamente gli aumenti di cache L2 e di FSB portano gli stessi benefici che hanno portato ai P4 vista la diversa architettura, nei Pentium M è + simile agli Athlon per i quali come si è visto nel passaggio dal core Thoro al Barton e dal FSB 166 a 200 l'aumento di prestazioni a parità di frequenze è stato solo di pochi punti percentuali, mentre i P4 si è visto che dipendono moltissimo da questi 2 fattori.
La cosa però si ripercuote sui consumi che per i P4 stanno raggiungendo valori preoccupanti sopratutto per i problemi di dissipazione, così i produttori debbono studiare altri modi di aumentare le prestazioni perchè se si seguono le roadmap Intel in cui parlava di P4 a 7 gigahertz di frequenza con processo a 0,09 o meno, ci si troverebbe a dissipare un paio di cento watt su una superficie di core di circa 90 mmq ed è impensabile di farlo con un dissipatore ad aria.
KAISERWOOD
04-09-2003, 14:07
+ stadi di pipeline ci sono e + si sale in frequenza ma + gli stai aumentano e + aumentano i transistor e + aumenta il consumo. IL Pentium M ha gli stessi stadi dell'Athlon. Il Pentium 3 ha 10 stadi (o 8?) e consuma di meno di un thuderbird di pari frequenza. Al Petium M la cache di 1Mb serve perché la cache l1 è di 16kbyte. Se il Pentium fose proprio un tualatin con l'unica differenza del bus quadpump (il bus + è largo meglio è anche se ci guadagnerebeb poco va ebne lo stesso)consumerebbe di meno, anche se salirebbe di meno in frequenza (200mhz in meno)ma alla fine nella versione ulv consumerebbe 10 watt.
Se ha una cache L1 di 16K, è meglio, ma molto meglio aumentarla un po' e sono d'accordo con te che un Tualatin 0,09 con 32+32 di L1 e 512 di L2 e bus 200x4 magari cloccato a 2 GHz consumerebbe meno di 40 W. ed andrebbe circa come un P4 a 2.8/3 giga. che consumano da 80 a 100W.
Bye
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.