PDA

View Full Version : Pen Drive Usb2.0


Plextor
02-09-2003, 17:06
Ciao a tutti.

Ho ultimamente provato diverse pendrive usb e mi sono accorto che quelle usb1 funzionano benissimo, mentre quelle usb2 non funzionano con Win98 o Win98se.

Anche installando i driver a dovere, le usb2.0 non ne vogliono sapere di funzionare col mio Pc muletto su cui è installato il Win98se.

Le penne Usb2.0 che ho provato sono compatibile anche con usb1, almeno così c'è scritto.

pitx
02-09-2003, 20:30
che marca e che modello è il pen drive?

per il pieno supporto USB, viene richiesto come minimo W98Se...

ti posso dire che i pen drive di A-Data e Twinmos funzionano perfettamente.. anche se sono Usb 2.0 e connessi a porte USb 1.0 ;)

:: ByeZ ::

Plextor
03-09-2003, 08:18
La mia pen drive è un CAPTIVA.

E' usb2.0 e compatibile con usb1.1, infatti l'ho provata sia con porte usb2 che con porte usb1 e funziona alla grande.

Invece su computer con Win98se, non funziona.

sslazio
03-09-2003, 10:56
Originariamente inviato da Plextor
La mia pen drive è un CAPTIVA.

E' usb2.0 e compatibile con usb1.1, infatti l'ho provata sia con porte usb2 che con porte usb1 e funziona alla grande.

Invece su computer con Win98se, non funziona.

bhè se è captiva è per quello che non funziona, provane una buona :D

y4mon
03-09-2003, 11:37
Ho una Lexar-Media JumpDrive da 64mb e funzionava benissimo anche con Win98se, ho solo dovuto scaricare i driver dal sito del produttore.

Mentre con Win-2000 ed XP non c'è stato bisogno di scaricare i drivers.

ciao
Y4mon

Plextor
03-09-2003, 17:17
Cavolo, ma il fatto dell'usb2 non conta nulla?

Cioè la mia non funge perchè è usb2 o perchè è CAPTIVA?

pitx
03-09-2003, 22:12
provato a scaricare il driver per w98se?

sicuro che sia w98se?

e se fosse w98? è possibile forse x questo che nn funziki ;)

:: ByeZ ::

y4mon
04-09-2003, 08:21
Su W98se e su W2000 avevo le porte usb 1.1, su XP ho la 2.0.

Potrebbe essere azzecata l'intuizione di Pitx... sicuro sia second edition il tuo 98?

Ciao
Y4mon

Plextor
04-09-2003, 08:35
Si sono sicurissimo è Win98se.

Ho installato i driver ed ho scaricato anche quelli aggiornati (ma sono uguali a quelli che mi erano stati dati con la pennetta) ma non funziona lo stesso.

:rolleyes:

y4mon
04-09-2003, 08:44
Allora forse è proprio la "Captiva" e i suoi drivers a non esser pienamente compatibili.

Ho chiesto anche ad un amico che ha un modello della Iomega e che la usa sia in ufficio che a casa (con un pc dell'era paleozoica...) senza problemi.

I'm sorry...

Y4mon

Plextor
04-09-2003, 08:47
Comunque grazie a tutti per i vostri consigli.

Voglio provare ad usare una captiva Usb1 (e non una captiva usb2), così ci leviamo ogni dubbio.

Ho contattato il venditore e mi ha detto che me la cambia.
;)

Gorham
04-09-2003, 11:15
Approfitto di questo thread per chiedevi consiglio proprio sull'acquisto di una pen drive da 256Mb.
Il quesito si riferisce sopratutto alla compatibilità di questi dispositivi rispetto i vari S.O.
Più in particolare avrei bisogno di una pen drive che sia pienamente compatibile con WinXP PRO (USB 2.0), Win98SE (USB 1.0) e WinNT Workstation 4.0 (USB 1.0).
Sapete consigliarmi qualcosa?

Grazie

sgabriels
04-09-2003, 11:16
vorrei acquistare una pen drive usb 2.0,ma non ne so nulla.

quale sono le marche "buone" e i prezzi?

captiva.....(mai viste nei negozi)

Plextor
04-09-2003, 11:20
Io ho avuto una Pen Drive Usb1.1 della EXAGERATE che è andata sempre benissimo. Molto piccola, molto bella, molto leggera (8g).
Ha funzionato alla grande con tutti i sistemi operativi.

Però non ho mai provato delle Exagerate Usb2, quindi posso consigliare quella Usb1.1ma non so nulla a riguardo della Usb2.

La CAPTIVA la sconsiglio.

Plextor
04-09-2003, 11:27
Altra cosa:
consiglio l'acquisto di PenDrive piccole.

Mi spiego:
Molti PC hanno poco spazio per inserire periferiche Usb e quindi se provate a metterci una pen-drive cicciottella, potrebbe sbattere sui cavi Ps2 o Seiali o Paralleli.

Oppure vi tremunite di una prolunghetta usb (che essendo un cavo è quindi fino) e passa la paura.

y4mon
04-09-2003, 11:37
La mia Lexar (l'ho presa da Essedi) va benissimo sia con l'usb1 che col 2.
S.O. provati: w98se W2000 ed Xp.

Consiglierei prima di acquistarla di valutare anche le dimensioni:
spesso soprattutto nei pc non nuovissimi la porta usb è circondata dall'ingresso x il mouse-tastiera o seriale, e la "pennina" + è affusolata e meglio è.

Ad es. la mia è abbastanza sottile (circa 1cm.) ma un pò larga (circa 2.5cm.).

La Iomega del mio amico sotto questo punto di vista è la + affusolata che ho visto (adesso non ricordo le dimensioni ma nel sito Iomega ci dovrebbero essere).

La cosa è importante xchè a me prima d'acquistarla ne avevano prestato una che non riuscivo a far entrare x via dell'affollamento in zona porta usb del vecchio pc.

Ciao
Y4mon

y4mon
04-09-2003, 11:39
Originariamente inviato da Plextor
Altra cosa:
consiglio l'acquisto di PenDrive piccole.



Scrivevo mentre postavi... repetita juvant

y4mon

mbico
04-09-2003, 13:21
Originariamente inviato da Gorham
WinNT Workstation 4.0 (USB 1.0).



con questo SO funziona solo sotto dos e con particolari driver ... se eserve posto url ...

mbico
04-09-2003, 13:23
ma qualche es. di copia file (indicando il loro numero dimensione in byte copiati) per stabile un pò di prestazioni di queste penne?

io sto valunato l'acquisto ... ma non vorrei prendere una penna che ci mette moltissimo tempo ... es.? le memorie usb della eutron scrivono a 250k/s ... che è molto basso.

y4mon
04-09-2003, 14:17
La velocità ho visto che molti non la dichiarano, forse sottintendendo quella dello standard usb.

All'atto pratico non mi sembrano particolarmente lente, ma sai... anche quì dipende un pò dal tipo di uso e dal sistema usato in precedenza: io usavo ancora i floppy quindi la differenza è tanta.

Di seguito 2 dei pochi modelli (non il mio...) in cui è dichiarata la velocità.

JumpDrive 2.0 Pro, Portable USB Storage
Lexar Media's new hi-speed JumpDrive 2.0 Pro is one of the fastest ways to transfer large data files via the USB port on your computer. Compatible with the USB 2.0 specification, it supports read speeds up to 6MB/sec and write speeds up to 4.5MB/sec. JumpDrive 2.0 is available in capacities of 256MB, 512MB and 1GB.

Iomega minidrive 64mb
Interfaccia USB 1.1 (compatibile con USB 2.0, ma solo alla velocità consentita dallo standard USB 1.1). Capacità: 64 MB. Sistemi operativi supportati: Windows 98/SE, Windows Me, Windows 2000, Windows XP, Mac OS 8.6 - 9.x, Mac OS 10.0.x - 10.1.x, Linux 2.4.1. Peso: 15g. Prestazioni: fino a 1.5MB/sec full-speed

Ciao
Y4mon

y4mon
04-09-2003, 14:28
Prova empirica (con contasecondi dell'orologio):

PIV 1.6 ghz dell'ufficio
s.o. W2000
usb 1.1

la mia pennina Lexar con 64mb di capienza (ne aveva utilizzati 28.3 e liberi 32.9) ci ha messo 21 secondi circa x copiare da hd a pen-usb 14 files in 1 Cartella con 4 sottocartelle x un totale di 24.3mb.

Ciao
Y4mon

mbico
04-09-2003, 14:32
poco più di un mega al secondo ... così veloce? non pensavo ...
le exagerate come vanno?

veditu
04-09-2003, 15:04
1Mb !!! :eek: possibile???

con usb 1.1 si può raggiungere tale velocità? io ho visto che la media per le pen drive usb 1.1 è sui 600kb al sec.

Dai, qaulcuno faccia la buona azione di postare marche consigliate e (forse più facile) sconsigliate!

sono gradite prove empiriche di velocità.

thanx

mbico
04-09-2003, 15:19
Originariamente inviato da veditu
1Mb !!! :eek: possibile???


infatti ... forse è la velocità di scrittura ... da pennina a disco ...

y4mon
04-09-2003, 15:41
Ho aperto qualche altra applicazione e rifatto la prova:

Da hd a pen 23 secondi (sempre dell'orologio), la misurazione è stata fatta dal momento in cui ho cliccato sul comando incolla fino al momento in cui è scomparsa la finestra di trasf.files.

Da pen ad hd ci mette di +, 30-35 secondi circa (l'ho fatto diverse volte proprio xchè mi sembrava strano e naturalmente rinominando la cartella).

Di quella che ho provato adesso il produttore non dichiara la velocità:

"Descrizione Tecnica:
Capacità: 64 MB. Interfaccia compatibile USB 1.1. Alimentazione: tramite porta USB. Sistemi operativi supportati: Windows 98 Second Edition, Windows 2000, Windows ME, Windows XP, MacOS 9.0 e superiori."



Ciao
Y4mon

y4mon
04-09-2003, 15:53
Per il prodotto "PRO" usb2.0 il produttore: http://www.digitalfilm.com/

dichiara:
"Transfer
Transfer 200 Megabytes of data:*
JumpDrive 2.0 Pro < 50 seconds
Full Speed Flash Drive > 300 seconds
Floppy Disk > 3,750 seconds

No drivers required†

Works with existing USB 1.1 ports and USB 2.0 ports in both PCs and Macs"


Ciao
y4mon

mbico
04-09-2003, 15:55
Originariamente inviato da y4mon
Da hd a pen 23 secondi (sempre dell'orologio), la misurazione è stata fatta dal momento in cui ho cliccato sul comando incolla fino al momento in cui è scomparsa la finestra di trasf.files.

Da pen ad hd ci mette di +, 30-35 secondi circa (l'ho fatto diverse volte proprio xchè mi sembrava strano e naturalmente rinominando la cartella).



ritorno a questa prova non dubito la sua bonta, ma solo capire ...

le pennine solo veloci in lettura e non in scrittura ... ora da hd a penna, la penna scrive ... da penna a hd, la penna legge ... mi aspettavo dei tempi contrari a quelli che hai scritto ...
infatti 23sec. corrispondono (hai spostato sempre 24,3MB, giusto?) a circa 1,08MB/s (tempo di solito in lettura e non scrittura) mentre nel secondo test è rilevata una velocità di 710MB/s (tempo tipico di scrittura).
I valori, cmq, sono buoni ...

y4mon
04-09-2003, 16:09
Ho avuto i tuoi stessi dubbi xciò ho rifatto la prova diverse volte (rinominando... xchè quando non l'ho fatto da pen ad hd ci ha messo un soffio).
Cmq erano sempre 24mb...

Mi dispiace non poter avere in questi gg una pen usb 2.0 che vorrei riprovare nel pc di casa che è nuovo ed ha l'usb2.0, mi ricordo che quando lo feci, abituato a fare le stesse operazioni con la pen usb1.1, la differenza mi parve evidente, anche se tutto sommato x la mole di mb che di solito si copia con queste pennine la differenza in secondi non fa crescere la barba... :)

Ciao
Y4mon

mbico
04-09-2003, 16:20
si potrebbe usare un programmino comune per i test ... del tipo hdtach versione 2.61 ... gratuito e molto significativo ... basta usare google e si trova ...

y4mon
04-09-2003, 16:26
scaricato... ma forse in ufficio non lo posso provare mi da errore il setup... sarà xchè i pc dell'ufficio sono bloccati e non ho le permissions di amministratore? :confused:

Se ho tempo e funziona ci provo da casa e semmai domani posto.

Ciao... vado... suona la campanella ;)

Y4mon

y4mon
04-09-2003, 16:29
A legger bene sul sito (i don't speak very well...) mi pare che abbia problemi con w2000 (in ufficio) e XP (a casa)...
Se c'è qualche altro programma ben venga.

AriCiao

Y4mon

mbico
04-09-2003, 16:40
io l'ho messo su win2000 al lavoro e funziona benone ...
ho provato una penna di un mio collega una dikom a 64MB ...
risultati:
43ms il tempo di accesso, lettura sui 900kb/s e scrittura sui 450kb/s

y4mon
05-09-2003, 07:42
A casa ieri sera ho fatto un test di velocità con Nero:

908 kb/s è il risultato.

Oggi vedo se riesco a fare una prova in ufficio col pc di un collega che ha le permission x installare il programma.
Abbiamo W2000 nei pc e credo NT nei server.

Ciao
Y4mon

Gorham
05-09-2003, 08:17
Originariamente inviato da mbico
con questo SO funziona solo sotto dos e con particolari driver ... se eserve posto url ...

Ahi,ahi,ahi................... :cry:
E' una bella fregatura perchè è il S.O. che ho installato nel computer dell'ufficio dove, ovviamente, c'è anche il collegamento ad Internet veloce, non so se mi spiego........ ;)
Non è proprio possibile fare funzionare questi dispositivi anche su stò benedetto Windows NT 4.0 considerando che non ho neanche il privilegio di amministratore?

Ciao

mbico
05-09-2003, 09:20
Originariamente inviato da Gorham
Ahi,ahi,ahi................... :cry:
E' una bella fregatura perchè è il S.O. che ho installato nel computer dell'ufficio dove, ovviamente, c'è anche il collegamento ad Internet veloce, non so se mi spiego........ ;)
Non è proprio possibile fare funzionare questi dispositivi anche su stò benedetto Windows NT 4.0 considerando che non ho neanche il privilegio di amministratore?

Ciao


proprio no ... nt non utilizza la usb ...

y4mon
08-09-2003, 16:22
Scusate il ritardo... riprendiamo da dove avevamo interrotto:

Premesso che sono un utente inesperto, ma non "poco serio"...

Hdtach non c'è stato verso sotto NT-W2000 non rileva l'usb.

Leggendo qualche recensione ho visto che qualcuno ha utilizzato Sandra2003 x testare queste periferiche.
Non so se x voi siano sufficientemente attendibili, cmq questi sono i risultati (usb 1.1):

Buffered read: 928 kb/s
Sequential read: 959 kb/s
Random read: 948 kb/s
Buffered write: 757 kb/s
Sequential write: 913 kb/s
Random write: 773 kb/s
Average access time: 1 ms (estimated)

Ciao
Y4mon

Keyfaiv
10-09-2003, 08:42
Originariamente inviato da mbico
con questo SO funziona solo sotto dos e con particolari driver ... se eserve posto url ...

Mi saresti di grande aiuto se potessi darmi qualche info...
lavoro su pc obsoleti che hanno una buona connessione
tramite fibra ma sono tutti nt 4... quindi non potrei mai
scaricare tramite USB...

mbico
10-09-2003, 09:15
Originariamente inviato da Keyfaiv
Mi saresti di grande aiuto se potessi darmi qualche info...
lavoro su pc obsoleti che hanno una buona connessione
tramite fibra ma sono tutti nt 4... quindi non potrei mai
scaricare tramite USB...

prova a leggere qui (http://www.computing.net/dos/wwwboard/forum/13288.html)

ci sto provando con il pc del lavoro che ha nt4 ... ma solo nei ritagli, ovviamente sto lavorando ;)

tieni conto che il tutto dovrebbe funzionare sotto dos e quindi con avvio da floppy ...

mbico
11-09-2003, 14:42
qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=512741) ci sono due test con zelig one e dikom ...
devo dire che la lexar mi ha sorpreso ...