PDA

View Full Version : Seagate Barracuda 7200.7 SATA vs PATA


Redazione di Hardware Upg
02-09-2003, 14:55
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/894/index.html

Quali reali differenze prestazionali esistono fra un disco Parallel ATA ed uno Serial ATA della stessa serie? Analisi prestazionale di due dischi della serie Seagate Barracuda 7200.7 per trovare risposta alle domande più comuni

Click sul link per visualizzare l'articolo.

cristianox
02-09-2003, 14:59
grazie ragazzi! ho appena ordinato quello da 80giga parallel ata e non ero sicuro dell'investimento, da questa rece mi tranquillizzo! concordo con il fatto che potevano mettere un molex sui s.ata...

Jonny32
02-09-2003, 15:13
Ottimo acquisto cristianox ne ho una da 80 Gb PATA e sembra veramente spento... Sono veramente soddisfatto.

Jonny32
02-09-2003, 15:14
Cmq a me con una ventola davanti mi segna addirittura 29 °C... con Temp. ambiente di circa 25 °C

MiKeLezZ
02-09-2003, 15:18
Bello, un test comparativo PATA-SATA.
Peccato che i due dischi siano uno con 2MB di cache e l'altro con 8MB, rendondolo pressochè inutile...
Inoltre adottare il controller PCi con il disco SATA è un controsenso... -__-'

dex
02-09-2003, 15:30
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Bello, un test comparativo PATA-SATA.
Peccato che i due dischi siano uno con 2MB di cache e l'altro con 8MB, rendondolo pressochè inutile...
Inoltre adottare il controller PCi con il disco SATA è un controsenso... -__-'

concordo pienamente, se il sata avesse 2mb di cache, le prestazioni sarebbero come il pata (e forse anche meno), unico vantaggio cavi piccoli nel case (IMHO).
:rolleyes:

Aspettiamo il sata300 e 600.....:O

TechnoPhil
02-09-2003, 15:35
Niente male!!!!

TechnoPhil
02-09-2003, 15:35
Niente male!!!!

zillo77
02-09-2003, 16:13
x dec:

perche' il sata a parita' di cache dovrebbe andare di meno?

moGio
02-09-2003, 16:25
Per un pc nuovo infatti avevo optato per un HD SATA... peccato che windowsXP pro non abbia i driver per i SATA e quindi non trova nessun hard disk su cui installarsi!
Nella confezione della motherboard ci sono i driver richiesti, ma sono su un CD (mentre al massimo XP in fase di boot da cd accetta driver esterni solo da floppy -famoso tasto F6-, che manco ho comperato e che dovro' quindi affrettarmi a fare).
Sono contento di aver comunque fatto una scelta buona con il SATA ma avverto quanti come me si troveranno ad installare XP avendo solo un disco SATA che possono avere problemi.

Confesso che guardavo sulla mia scrivania i 3 cd della mandrake 9.1 mentre pensavo a cosa fare... :)

MaxP4
02-09-2003, 16:47
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Inoltre adottare il controller PCi con il disco SATA è un controsenso... -__-'

Anche io avrei utilizzato una mobo con ich5r per avere la migliore tecnologia, ma per fare un confronto, visto che la banda del pci non viene saturata direi che va bene.


Originariamente inviato da dex
Aspettiamo il sata300 e 600.....:O

E a che serve? Se non cambiano la meccanica dubito che il SATA 300 o 600 serva a qualcosa... Magari funzionasse così!


P.S.
Proprio stamattina ne ho ordinato uno SATA per il muletto, ero in dubbio per la rumorosità, ma ora sono tranquillo.

bananarama
02-09-2003, 16:54
Originariamente inviato da moGio
Per un pc nuovo infatti avevo optato per un HD SATA... peccato che windowsXP pro non abbia i driver per i SATA e quindi non trova nessun hard disk su cui installarsi!
Nella confezione della motherboard ci sono i driver richiesti, ma sono su un CD (mentre al massimo XP in fase di boot da cd accetta driver esterni solo da floppy -famoso tasto F6-, che manco ho comperato e che dovro' quindi affrettarmi a fare).
Sono contento di aver comunque fatto una scelta buona con il SATA ma avverto quanti come me si troveranno ad installare XP avendo solo un disco SATA che possono avere problemi.

Confesso che guardavo sulla mia scrivania i 3 cd della mandrake 9.1 mentre pensavo a cosa fare... :)


Guarda che non c'e' alcun problema nell'installare winxp su un disco sata!! Io ho installato sul raptor senza problemi! I driver si trovano nel cd della mobo, fai un browse e vedi che troverai i file da copiare sul floppy! Io ho fatto cosi', e' semplice! Ciao

MaxP4
02-09-2003, 17:09
Originariamente inviato da moGio
Per un pc nuovo infatti avevo optato per un HD SATA... peccato che windowsXP pro non abbia i driver per i SATA e quindi non trova nessun hard disk su cui installarsi!
Nella confezione della motherboard ci sono i driver richiesti, ma sono su un CD (mentre al massimo XP in fase di boot da cd accetta driver esterni solo da floppy -famoso tasto F6-, che manco ho comperato e che dovro' quindi affrettarmi a fare).
Sono contento di aver comunque fatto una scelta buona con il SATA ma avverto quanti come me si troveranno ad installare XP avendo solo un disco SATA che possono avere problemi.

Confesso che guardavo sulla mia scrivania i 3 cd della mandrake 9.1 mentre pensavo a cosa fare... :)



A meno che tu non debba installare un sistema di dischi raid, non servono i driver aggiuntivi (famoso tasto F6), basta configurare bene il bios e sei a posto.

Marino5
02-09-2003, 17:42
dunque..
se windows xp non ha i drivers del controller per gli hd, non può installarsi e bisogna premere f6 e fornirgli i drivers. se provi ad installare xp su un hd scsi con un controller nuovo o su un controller raid come l'highpoint della kd7-raid il setup non troverà alcun hd.. è vero che i drivers sono nel cd della mobo, ma questo vuol dire che bisonga avere un altro pc dal quale passarli su floppy: facevano meglio ad allegare un floppy con i drivers!!!
devo dire che seagate sta facendo dei prodotti abbastanza validi, con un'affidibilità non male e soprattutto un'ottima silenziosità.. io per esempio consiglierei un buon 7200 o meglio un raptor o scsi, anche piccolo, 40 gb sn ok, per windows e i programmi installati, mentre dischi seagate capienti come archivio..

bananarama
02-09-2003, 17:57
scusa marino, ma quando metti il cd di xp se avvii la console cambi cd e con la conosle copi i file di floppy, rimetti il cd di winxp e riavvi non si puo' fare? credo di si! o sbaglio?

ciao

Wonder
02-09-2003, 18:17
Scusatemi ragazzi...sono circa 7 anni che installo windows su HDD SCSI senza aver mai usato alcun driver iniziale per l'installazione. Pure WIN XP lo installo direttamente da CD su HDD SCSI nuovo appena formattato a basso livello. (cosa ceh accadra fra qualche giorno quando mi arrivera il nuovissimo ATLAS 15K slurp :P )

MaxP4
02-09-2003, 18:33
Originariamente inviato da Wonder
Scusatemi ragazzi...sono circa 7 anni che installo windows su HDD SCSI senza aver mai usato alcun driver iniziale per l'installazione. Pure WIN XP lo installo direttamente da CD su HDD SCSI nuovo appena formattato a basso livello. (cosa ceh accadra fra qualche giorno quando mi arrivera il nuovissimo ATLAS 15K slurp :P )


Confermo... il mio primo sistema scsi è stato nel lontano '87 anno più anno meno.

Il problema però si potrebbe porre nel caso di controller non riconosciuti da XP. Io effettivamente ho parlato (perché ne ho installati un po') di un sistema con il SATA su ICH5. Non so se utilizzando altri controller esterni o su mobo, ma di produttori diversi tipo SIL o simili sia necessario avere i driver...

Lud von Pipper
02-09-2003, 18:35
Ho una domanda:
Sulla mia MB i sono sia il controler SATa che quello RAID, ma non possono operare insieme.
Ho al momento un solo Maxtor da 120gb ma vorrei un altro HD: mi conviene spostare il 120 sull'IDE (libero) e prendere un HD SATA o prendere un altro PATA e sistemarlo in RAID con il Maxtor?

LvP

WarDuck
02-09-2003, 18:58
lud metti un altro 120 in raid... altro che sata ^^ :p

KAISERWOOD
02-09-2003, 22:09
IL sata per adesso fa comodo per i cavi, in futuro quando gli hard disk supereranno i 133mb/s (2005 ?) forse vedremo i vantaggi..

zillo77
03-09-2003, 09:56
x MaxP4:

con controller su bus pci, la banda non viene saturata nei test di lettura sequenziale, ma nei test di utilizzo come i winmark e gli IOmeter, diversi accessi non avvengono fisicamente ma sono evitati dalla cache (soprattutto con 8mb), e questa satura ampiamente la banda pci, quindi in questi test un controller che non soffra di restrizioni avrebbe ottenuto punteggi globali leggermente superiori. E' vero che si tratta di differenze comunque marginali, ma visto che si e' studiata una nuova piattaforma di test da usare sempre, tanto valeva farla pienamente veritiera (cioe' in grado di evidenziare solo i limiti dei dischi, e non anche quelli del pci...).

KAISERWOOD
03-09-2003, 10:26
non potevano utilizzare il diamond plus 9? Ci sono anche le versioni pata da 120gb in su con 8mb di cache!! almeno era un test + corretto. CMq alla fine la morale: l'abito non fa il monaco > L'interfaccia non fa l'hard disk veloce.

devis
03-09-2003, 10:26
Scusami Alessandro, visto che quella mobo ha già due porte Sata integrate , perchè utilizzi un controller esterno PCI?. Proprio non capisco..

devis
03-09-2003, 10:27
Originariamente inviato da KAISERWOOD
IL sata per adeso fa comodo per i cavi, in futuro quando gli hard disk supereranno i 133mb/s (2005 ?) forse vedremmo i vantaggi..

Avrei i miei dubbi, si deve ancora saturare l'ATA100...

KAISERWOOD
03-09-2003, 11:02
speriamo bene.............

lasa
03-09-2003, 13:07
Io penso che se uno vuole il Sata per avere un boost prestazionale la scelta deve essere il WD Raptor.....

alphacygni
03-09-2003, 14:52
Nessuna novita' (per quanto l'articolo sia come al solito interessante e cmq chiarificatore su certi aspetti): c'e' poco da inventarsi improbabili interfacce con bande passanti piu' ampie del bus di sistema :) se poi i dischi continuano comunque a essere costruiti con tecnlogia "di serie B"... ne e' un chiaro esempio il raptor: taglio da SCSI, velocita' rotazionale da SCSI, prestazioni da SCSI, e purtroppo anche prezzo da SCSI... se non altro risparmiate il prezzo del controller :) pero' e' evidentemente di tutt'altra categoria, e cmq non credo che lo stesso risultato non si sarebbe potuto ottenere usando il "vecchio" ATA100/133...

kidd
03-09-2003, 15:09
scusate la stupidità della mia domanda che per molti di voi risulterà anche banale,ma se la scheda madre ha il supporto al sata perchè si è dovuto utilizzare il controller?

Giovanni
03-09-2003, 15:25
Dall'articolo: "la differenza di prezzo è minima".
Vi riporto i prezzi di un conosciuto sito di vendita on-line: circa 91 per il PATA e circa 119 per il SATA. Una differenza del 30% la chiamate minima?

Costano così tanto 6Mb di memoria cache? :rolleyes:

MaxP4
03-09-2003, 15:42
...beh, da altre parti la differenza (per altre marche) con gli stessi 8 Mb di cache è di 10 €

Roger19631
03-09-2003, 19:05
Scusate un'attimo, tutti parlano di sata e pata, ma qulacuno potrebbe chiarirmi un concetto stupido stupido? Quante periferiche si possono collegare ad un controller sata? Mi spiego: visto che dovrebbe essere l'ecoluzione del pata verso lo scsi e che qualcuno sta cercando una convergenza tra i 2 sistemi mi aspetterei che fosse superato il limite dei 2 canali ide che controllano solo 2 periferiche, ma è realmente così?
Grazie ciao

djgusmy85
03-09-2003, 21:28
Assolutamente il Raid!!! Io ho 2 IBM 60Gb/7200RPM EIDE in raid 0 e i SATA nemmeno li vedono... Sono i bench a parlare ma anche a occhio basta utilizzare per poco il pc per notare i netti miglioramenti... Il raid 0 è davvero mitico...

GeForce-Fx
04-09-2003, 00:35
Ragazzi io ho un sistema(p4 2000 mhz con 512 ddr,scheda madre p4c800 Deluce con GeForce 5600 256 ddr) basato sul Serial Ata.Ho 2 hard disk Western Raptor Digital da 36 giga in raid 0!10.000 rpm,5.2 mms di accesso al disco.E diciamo che l'accesso al disco è ultra veloce in tutto!

phlebotomus
04-09-2003, 02:27
Ogni porta SATA ospita 1 periferica, ma sulle ultime mobo ce ne sono almeno 2 o 4.

Ciao

flyx65
04-09-2003, 17:12
convergo con GeForce-FX se vuoi prestazioni pure devi usare il raid-0, comunque il raid scsi è di un'altro pianeta (anche come prezzo). Anche io comunque ho appena acquistato due raptor quando li monterò vi farò sapere!!!!!

flyx65
04-09-2003, 17:23
Vorrei rispondere a Wonder riguardo all'istallazione di xp e lo scsi: xp come me,2000,98,(95 mi sembra di ricordare di no)dispongono dei driver ASPI per il "riconoscimento" dello scsi in modo nativo,non sono sicuro se sia altrettanto per il sata!

cristianox
05-09-2003, 10:36
Arrivato il 7200.7 da 80 giga pata, buon disco, scalda poco, silenzioso e buone prestazioni, non è al top ma da consigliare come disco!

esticbo
23-09-2003, 23:19
Io ho un seagate 20 Gb pata 100 connesso in sata con il conversore dell'abit Nf7-s v1.2 e quando ho installato winxp nn ho avuto nessun problema xké nella scatola c'era un dischetto con i driver sata. A livello di prestazioni mi sembra che la trasmissione dati sia + fluida ora che quanda era connesso in pata

zf2000
14-01-2004, 11:33
salve a tutti. ho un s-ata maxtor 120 gb e una asus a7v600. dove trovo i file per installare XP? ho cercato nel cd dell'asus ma non ho trovato nulla. mi chiede un txtsetup.oem! ;-( please help me.

Lullabyte
12-02-2004, 15:47
Ho un SATA da 120 GB, va benissimo ma è parecchio rumoroso..

Lullabyte
12-02-2004, 15:50
Vai sul sito della Promise, li ci trovi i drivers..
http://www.promise.com/support/download/download2_eng.asp?productId=98&category=driver&os=0

MasterMaury
08-04-2004, 16:06
Ho una scheda Asus p4c800 con controller sata raid e due HD in raid 0. Se passo ad una nuova scheda madre con controller sata integrato tipo una abitMax3 o p4c800-e posso collegare i miei due HD alla nuova scheda senza perdere i dati? Grazie in anticipo. Ciao