View Full Version : Qualcuno ha installato linux su Sony fr215e
Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno ha installato linux sul sony fr215e mi interessava sapere se era riuscito a far andare il powernow anche sotto linux.
p.s.
Se io installo linux senza il supporto powernow teoricamente il processore va sempre al massimo questo comporta un surriscaldamento maggiore e una durata inferiore della batteria
questo potrebbe causare danneggiamenti della batteria o addirittura del portatile????
Grazie
Inspiron
02-09-2003, 11:10
Un portatile progettato correttamente non dovrebbe avere questi problemi, altrimenti è una ciofeca.
Non penso che il Sony abbia questo problema cmq...solo che come hai detto tu si dovrebbe scaldare di piu'.
Windows ha il ciclo Idle che permette di abbassare la temperatura della CPU ma non so se Linux ce l'abbia anche se penso di si visto che a parte la difficoltà di configurazione Linux è equivalente o superiore a Windows in quasi tutto...
Ciao
Inspiron
02-09-2003, 20:25
Il ciclo Idle dovrebbe disattivare alcune parti della cpu ma questa rimane cloccata alla stessa frequenza e alimentata dalla stessa tensione, mentre il Powernow dovrebbe ovviare a questo su processori che ne sono dotati e con l'apposito driver.
Su Windows puoi installare una utility per monitorare come lavora il powernow, scaricabile dal sito AMD...è molto interessante vederlo lavorare, se sei curioso, provalo.
Ciao
Ciao,
ero (sono) interessato all'acquisto del vaio pcg-fr e volendo utilizzare assolutamente linux mi sono informato, cmq il supporto c'è devi attivare ACPI (gestione generale del risparmio e delle funzioni mobile es. carica batteria...) e CPUFREQ (questo gestisce il powernow) e poi gestirli tramite due demoni (acpid e cpufreqd) o altri programmi tipo cpudyn ( http://mnm.uib.es/~gallir/cpudyn/ ) che fa anche lo stand-by dell'harddisk.
Per attivare il supporto nel kernel 2.4.x hai bisogno di diverse patch credo, per il 2.6.x-test è tutto pronto ma il kernel stesso è ancora in beta.
cmq controlla su http://www.tuxmobil.org e http://www.linux-laptop.net/ per maggiori informazioni dai una occhiata all'installazione su altri notebook che si trova roba molto interessante (soprattutto sui centrino) e questa è la mailing list vaio-linux http://returntonature.com/mailman/listinfo/linux-sony ;)
fammi sapere se hai successo con il modem, dovrebbe essere un connexant giusto? se ti interessa i driver li trovi qui http://www.linuxant.com/drivers/
purtroppo non posso aiutarti in altro modo perchè non ho mai avuto a che fare con i notebook sotto linux, mi sono solo informato per l'acquisto che farò prossimamente :)
imbocca al lupo
P.S. cosa ne dici del vaio? sono ancora molto interessato :)
Grazie mille per la tua risposta non sono un grande esperto di linux e sinceramente volevo installarlo sul portatile per iniziare ad imparare ad usarlo quindi spero di essere in grado di effettuare le varie modifiche al kernel per quanto riguarda la mia esperienza con il vaio mi trovo molto bene questo e' il mio primo portatile e dovendo guardare alla spesa ho scelto questo perche' mi sembrava il piu' bilanciato (prezzo/caratteristiche) tra le varie marche che ho visionato.
Ho provato di tutto anche a giocare con giochi nuovissimi e a patto di una riduzione di dettagli e risoluzione non ho notato nessun problema scalda pochissimo e adesso che la temperatura si e' abbassata anche dopo parecchie ore di utilizzo intensivo con programmi pesanti diventa tiepido nella parte bassa ottimo monitor suono discreto molto robusto (forse un po troppo alto)
Volevo installare la redhat9.0 secondo te se non faccio la modifica al kernel e quindi faccio andare il portatile sempre al massimo c'e' il rischio che si rovini????
Per la batteria io lo uso prevalentemente con la corrente e quindi non mi interesserebbe niente e' il fatto dell'eccessivo surriscaldamento dovuto al massimo regime che mi preoccupa e che mi ha fatto desistere nell'installare subito linux
grazie ancora ciao
Grazie mille per la tua risposta non sono un grande esperto di linux e sinceramente volevo installarlo sul portatile per iniziare ad imparare ad usarlo quindi spero di essere in grado di effettuare le varie modifiche al kernel per quanto riguarda la mia esperienza con il vaio mi trovo molto bene questo e' il mio primo portatile e dovendo guardare alla spesa ho scelto questo perche' mi sembrava il piu' bilanciato (prezzo/caratteristiche) tra le varie marche che ho visionato.
Ho provato di tutto anche a giocare con giochi nuovissimi e a patto di una riduzione di dettagli e risoluzione non ho notato nessun problema scalda pochissimo e adesso che la temperatura si e' abbassata anche dopo parecchie ore di utilizzo intensivo con programmi pesanti diventa tiepido nella parte bassa ottimo monitor suono discreto molto robusto (forse un po troppo alto)
Volevo installare la redhat9.0 secondo te se non faccio la modifica al kernel e quindi faccio andare il portatile sempre al massimo c'e' il rischio che si rovini????
Per la batteria io lo uso prevalentemente con la corrente e quindi non mi interesserebbe niente e' il fatto dell'eccessivo surriscaldamento dovuto al massimo regime che mi preoccupa e che mi ha fatto desistere nell'installare subito linux
grazie ancora ciao
Ciao,
mi sembra di avere letto che di default l'ACPI nell RH 9 (che uso ma non posso controllare non avenvo il nb) non è attivato, cmq sempre nelle mie ricerche avevo trovato sulla mailing list vaio questa raccolta di patch apposta per rh9 e con il file di configurazione del kernel già preparato, in più contiene le istruzioni passo passo, quindi potrebbe tornarti utile il link che avevo usato non funziona quindi l'ho messo qui http://dredoz.altervista.org/rh9-acpi-changes.tar.gz
magari prima prova a vedere cosa succede con una distro tipo Knoppix, è un livecd lo metti e fai il boot direttamente in linux senza installare nulla.
grazie per le info
per linux:
ce l'ho da una settimana e ci ho già fatto girare slackware, knoppix e suse
nessuna nativamente abilita l'opzione di risparmio energetico, c'è da ricompilare il kernel
comunque è uno spettacolo, windows xp home a me crasha da tutte le parti, ora ho su suse (in attesa di gentoo, tempo al tempo) ed è stabile come una roccia
p.s. quella che ha riconosciuto tutto (compreso il mouse usb) è stata suse
ciao
Scusa ma te hai ricompilato il kernel oppure hai quello standard
se hai compilato il kernel mi spiegheresti come hai fatto (se possibile)
Se non hai ricompilato il kernel la ventolina e' sempre accesa???
hai notato surriscaldamenti eccessivi???
Grazie Ciao
Originariamente inviato da matpavo
Scusa ma te hai ricompilato il kernel oppure hai quello standard
se hai compilato il kernel mi spiegheresti come hai fatto (se possibile)
Se non hai ricompilato il kernel la ventolina e' sempre accesa???
hai notato surriscaldamenti eccessivi???
Grazie Ciao
allora, se intendevi chiedere a me ti posso dire:
knoppix: gira che è un amore, tutto ok tranne scheda audio non riconosciuta, basta un modconf e va subito o meglio usa gli alsa
per la slack: come me la ricordavo, è uno spettacolo, anche lei non riconosce la scheda audio e soprattutto mi ha installato dei font orribili
suse: va tutto meno l'accelerazione hardware 3d nvidia che ti dice di scricarti i driver dal sito nvidia
tutte e tre non abilitano di default l'acpi e l'apm dell'amd
per la ventola ti posso assicurare che suse (che ho su ora) è allo stesso livello di windows, se parta o no la ventola boooooh
io non la sento neanche andandoci vicino con l'orecchio
per la compilazione del kernel, che non ho fatto per vera pigrizia (ma ciò pure il desktop da tirare avanti), il solito giro del fumo, iniziando ad abilitare tutti i moduli con l'acpi e spuntanto piano piano quello che non è supportato)
anche se all'inizio non dura tre ore la batteria, chi se ne frega
ah, la redhat 9 mi si bloccava al boot (probabilmente cd difettoso
delle riviste), mandrake 9.1 appena seleziono il mouse (qua i cd son perfetti, controllati e già usati su altri pc) impazzisce............................
per gentoo aspetto ancora qualche giorno, ora non ho tempo
ciao
grazie mille per avermi risposto domani provo ad installare la redhat9 e vediamo se va tutto liscio ciao ciao
e grazie ancora
Allora ho installato la redhat9.0 ed e' andato tutto liscio fino alla fine, l'unica cosa che non capisco e' che non mi si e' installato il boot loader (avevo scelto il lilo) mi dice installazione del boot loader ma al riavvio mi parte windows,
forse il problema e' dato dal fatto che ho installato il linux nello spazio libero che ho liberato con partition magic nella seconda partizione d: e l'ho messo in fondo a tale partizione, magari dovevo metterlo all'inizio d'avanti al c: ma.
Comunque mi ha rilevato tutto tranne modem (era prevedibile) e le porte usb mi da un errore nel caricamento del modulo e di consegueza non mi funziona il mouse usb
per il resto mi sembra vada tutto.
P.s. la ventolina continua ad andare a regime basso ma si sente a differenza di windows che e' praticamente impercettibile
complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sono veramente contento!!!!!!!!!!
l'unica cosa che mi manca per installare gentoo è il tempo, guarda se si può,l'ho comprato e se va bene lo accendo ogni due o tre giorni...........:mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.