View Full Version : sanita' mentale a spasso
Ehm... ho qualche piccolo problemino, da un paio di giorni...
2 cose due:
1) nel tentativo di far funzionare il 3d (non thread, 3d!), ho
sputtanato xfree, ed ho tentato di re-installarlo, come consigliatomi
da qualcuno sul sito di dri. Risultato: sono senza X, visto che non
me lo fa re-installare, dandomi un sacco di problemi di dipendenze
(librerie varie).
2) ero curioso di installarmi il kernel 2.4.22, per il supporto
speedtouch; ora di quest'ultimo me ne frego, mi basta installare
il 2.4.22! Non ci riesco proprio... dopo innumerevoli tentativi
(tipo una decina) di configurazioni diverse, anche copiate da
kernel funzionanti, da me compilati in precedenza, niente!
Mi becco un bell'errore di VFS (unable to mount root fs), e non so
proprio che farci.
Se potete aiutarmi a non perdere quel barlume di sanita' mentale
che mi e' forse rimasta, ve ne saro' grato A VITA!
Guldo
p.s.: mi permetto di allegare l'ultima (in ordine cronologico) delle
configurazioni tentate......
calma, disastri ne abbiamo fatti tutti e ne facciamo ancora
per xfree, su debian l'ho sacramentato un bordello di volte
per ripristinarlo è semplicissimo:
rimuovi tutto quello che hai relativo ad x:
apt-get remove <pacchetti del server x che hai installato>
reinstallati xfree dando un bellissimo apt-get xserver-xfree86
te mi dirai che ci ahi i problemi delle dipendenze..........
sicuramente i problemi delle dipendenze li hai creati te usando altri pacchetti non ufficiali modificando il tuo sources-list
sennò la stable vai tranquillo che non te ne dà, mica è sid
toglili dal sources list, almeno per il momento, disinstalla uno per uno i pacchetti che ti creano conflitti, reinstalla il server x PULITO cioè il 4.1 di woody che vedo che usi, configuralo con dpkg-reconfigure e appena è aposto rismanetta tranquillo, che adesso hai imparato che si rimedia a (quasi) tutti i danni
per ilkernel, supponendo che tu scriva da woody con il 2.4.18
1 hai cercato su google l'errore che ti dà, ci saranno ovviamente pagine su pagine, dacci un occhio, prova, leggi di qua e di là
2 la prima cosa che mi viene in mente è: che filesystem usi
io fra le tante cose invece ho trovato questa:
http://www.risorsehitech.it/informatica/guide/linuxfacile_3-4-5/faq_2.php
auguri e ciao
Ti ringrazio una cifra! Il tuo messaggio mi rincuora.
La mia disgrazia e' stata inserire in sources.list i repository di bunk.
Sarebbe proprio il caso di rimuovere tutto...
Ci smanettero' da bravo, e faro' sapere...
Per quanto riguarda il kernel, ora sigh scrivo da winzozz....
Ho provato ad usare lynx, ma non so come fare per gli https, che
a quanto pare non supporta... (ci dovro' installare qualche addon?)
(necessario per il login dei gruppi di google e yahoo)
Ho naturalmente cercato in lungo e in largo per quell'errore di VFS,
ma invano. Le poche (2) risposte che ho trovato non hanno
funzionato. (root=/dev/hdxx, mem=192M)
L'ultima volta ho provato ad inserire statico nel kernel
quasi qualunque fs esistente (tranne tipo apple e un altro paio...).
Io ho sempre usato solo ext2/3.
Thank you very grazie,
Guldo
a me da quel messaggio solo in due casi. quando non compilo staticamente il reiserfs (uso questo) nel kernel e i driver per controller raid promise. dal file di configurazione mi sembra di vedere che di controller raid c'è solo rz1000, hai proprio quello ?
ciao ;)
Non so nemmeno che e', un controller raid....... :eek:
Guldo
Ottimo! Problema XFree risolto!!! :D :D :D
Graziegraziegrazie!!!!
E pensare che era cosi' semplice... a saperlo.....
Ora mi resta sempre il mistero del kernel 2.4.22...
Grazie mille,
Guldo
HollowMan
02-09-2003, 17:29
In effetti se non riesce a montarti il file system di root il motivo va ricercato o nel mancato supporto al tipo di file system oppure al mancato supporto del controller IDE/SCSI/Raid che sia ...
che scheda madre hai ?
durante la fase di boot i dischi vengono rilevati ?
hai verificato che nel file di configurazione del tuo boot manager le variabili sul boot/root disk siano esatte ?
Durante il boot non riesco a vedere se rileva l'HD o no...
Riesco solo a vedere che rileva dvd e masterizzatore.
Bloccandosi, Shift+PagUp non funziona.
lilo.conf e' a posto, il file system pure, i sospetti ricadono
sul mancato supporto del controller... non ci capisco un granche'......
Ho una Abit BE6, chipset Intel 440BX (messo nel kernel),
controller HPT366 UltraDMA66 IDE (e' una scheda del 1999).
Grazie,
Guldo
HollowMan
03-09-2003, 10:50
Hai abilitato l'opzione: HPT36X/37X chipset support che trovi tra i driver IDE ??
Grazie mille, ora provo, poi riferisco :D
Nel frattempo ti dico che ho guardato che succede al boot
in una debian che funziona (quella da cui scrivo ora...), ed ho
notato due cose per il chipset:
PIIX4
HPT366
Ho visto anche che le dev riconosciute sono listate in ordine alfabetico:
hda, hdb, hde, hdf.
Quindi in quella che non va si ferma ad hdb e non mi riconosce gli altri 2.
(che sono i due HD)
Provo subito HPT36X/37X chipset support,
Thanx!
Guldo
Ciao.
Intanto grazie!
Grazie a voi ho sistemato un po' di cosette.
Ma ho un'altra domanda da porvi:
Ora quando avvio il sistema, va tutto bene finche' non si tratta di aver
a che fare con la dev dove sta root.
Mi da' questo messaggio d'errore:
###inizio
fsck.ext3: No such file or directory while trying to open /dev/hdx
/dev/hdx:
The superblock could not be read or does not describe a correct ext2 file
system. If the device is valid and it really contains an ext2 file system, then
the superblock is corrupt, and you might try running e2fsck with an alternate
superblock:
e2fsck -b 8139 <dev>
fsck failed. please repair manually and reboot. please note that the root file
system is currently mounted read-only. To remount it read-write:
# mount -n -o remount,rw /
###fine
Che vuol dire?!?
Ho provato ad usare e2fsck, ma non e' servito.
Guldo
HollowMan
07-09-2003, 11:35
Originariamente inviato da guldo76
fsck.ext3: No such file or directory while trying to open /dev/hdx
/dev/hdx:
hdx ?
puoi postare il contenuto del tuo lilo.conf ? credo che tu abbia commesso un errore:
verifica che la riga root=<device di root> non abbia /dev/hdx come valore, ma la reale partizione dove viene montata la /
Si', si', scusa....
E' che quel lungo messaggio d'errore l'ho dovuto scrivere a mano!
Non sono riuscito a salvarlo in un file...
... e cosi' ho scritto hdx semplicemente perche' non c'avevo voglia di
scrivere "hde11".... mea culpa..........
la "x" sta cosi' vicino alla "d" ................
Non pensavo fosse rilevante di quale device si parlasse....
Guldo
errore avvio sistema
###inizio
fsck.ext3: No such file or directory while trying to open /dev/hde11
/dev/hde11:
The superblock could not be read or does not describe a correct ext2 file
system. If the device is valid and it really contains an ext2 file system, then
the superblock is corrupt, and you might try running e2fsck with an alternate
superblock:
e2fsck -b 8139 <dev>
fsck failed. please repair manually and reboot. please note that the root file
system is currently mounted read-only. To remount it read-write:
# mount -n -o remount,rw /
###fine
Che vuol dire?!?
Ho provato ad usare e2fsck, ma non e' servito.
Qualcuno e' in grado di aiutarmi?!?
Vi prego... :cry:
Ah, e' un problema di kernel, dato che se riavvio con un altro kernel
che usa la stessa root, funziona.
Guldo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.