View Full Version : "Sussulti" dei file audio e video
Ho da poco acquistato un PC, scegliendo personalmente ed assemblando i componenti. Tutto funziona perfettamente ad eccezione dei DVD e dei filmati visualizzati con Quick Time Player e Windows Media Player. Di tanto in tanto, infatti, i video hanno come dei brevi sussulti, degli scatti.
Il programma utilizzato per vedere i DVD è Power DVD, allegato al lettore della Lite On. Ma la causa del problema non sembra essere né il lettore DVD né tantomeno l'applicativo.
Tra l'altro, un qualcosa di simile accade anche quando ascolto i file .mp3 e pertanto dei file AUDIO e non video. I brani musicali, di tanto in tanto, è come se "saltassero", se scattassero velocemente in avanti.
Di contro, l'ascolto dei CD Audio NON CREA alcun problema. I brani musicali si ascoltano perfettamente e non "saltano", come gli mp3.
Per conoscenza, v'informo che tutti i driver dei vari componenti audio/video sono aggiornati alle ultime release così come i driver del Chipset Intel, del Bios (sia della schedra madre sia della scheda video). Tutto insomma è aggiornato alle ultime versioni ed i vari componenti del PC funzionano tutti correttamente. Eppure il problema persiste ma NESSUNO, e sottolineo nessuno, sa darmi una risposta del perché di tutto ciò.
C'è chi, non sapendo cos'altro pensare, ha detto che forse è colpa di qualche processo in background. Se così fosse, quale processo (di quale applicativo) è in grado di far "sussultare" DVD, video ed mp3? Tenete presente che i sussulti non sono "ciclici" ed accadono all'improvviso, ad intervalli di tempo del tutto irregolari.
Il mio PC è così composto:
Mb Asus P4P Deluxe, Chipset Intel 865PE, CPU Pentium4 2.6Ghz, Ram 512Mb 184Pin DDR PC4000/PC3200 CL2.5, DVD Reader LiteOn 16xDVD 48xCD, Scheda Audio Sound Blaster 4.1 Digital, Scheda Video Matrox Marvel G400 + TV Tuner, Windows 2000 Pro.
Per cortesia, fornitemi qualche risposta attendibile perchè le probabili cause sono state un po' tutte sviscerate e tutte si sono rivelate non attendibili. Alche alcuni "assemblatori professionali" di PC hanno dovuto alzare bandiera bianca, dicendomi che una cosa del genere a loro non è mai capitata, così come al sottoscritto.
Se avete bisogno di altri "indizi" circa la composizione del mio PC e sui programmi in esso implementati non avete che da chiedermelo.
Un grazie a quanti mi risponderanno.
jollynet78
01-09-2003, 21:15
Ma questi "sussulti" che descrivi, si manifestano quando la riproduzione avviene da CD/DVD o anche quando questa avviene direttamente da Hard Disk ?
Originariamente inviato da jollynet78
Ma questi "sussulti" che descrivi, si manifestano quando la riproduzione avviene da CD/DVD o anche quando questa avviene direttamente da Hard Disk ?
Come ho scritto nel mio post... inizialmente la cosa l'ho notata con la riproduzione dei DVD e pensavo che il problema dipendesse dal lettore o da PowerDVD.
Ma ho incominciato ad avere i miei dubbi quando ho notato che lo stesso mi accadeva con la riproduzione di semplici file video (quindi salvati su HD) sia con Quick Player che con Windows Media Player.
Lo stesso, però, avviene anche con gli mp3 e quindi con i file AUDIO e non solo con quelli video (sempre salvati su HD).
Ricapitolando, i problemi si presentano con:
1) i file VIDEO/AUDIO salvati su HD
2) la riproduzione dei DVD (quindi unità IDE e non solo HD)
Però se ascolto un Audio CD (unità IDE) NON RISCONTRO alcun tipo di problema.
Tutto questo (almeno per me) è molto strano e non so darmene una spiegazione, perchè col mio vecchio PC (Pentium II), forse meno potente e tecnologicamente meno avanzato, tutto questo non era mai accaduto.
jollynet78
02-09-2003, 02:00
Originariamente inviato da linus60
Come ho scritto nel mio post... inizialmente la cosa l'ho notata con la riproduzione dei DVD e pensavo che il problema dipendesse dal lettore o da PowerDVD.
Ma ho incominciato ad avere i miei dubbi quando ho notato che lo stesso mi accadeva con la riproduzione di semplici file video (quindi salvati su HD) sia con Quick Player che con Windows Media Player.
Lo stesso, però, avviene anche con gli mp3 e quindi con i file AUDIO e non solo con quelli video (sempre salvati su HD).
Ricapitolando, i problemi si presentano con:
1) i file VIDEO/AUDIO salvati su HD
2) la riproduzione dei DVD (quindi unità IDE e non solo HD)
Però se ascolto un Audio CD (unità IDE) NON RISCONTRO alcun tipo di problema.
Tutto questo (almeno per me) è molto strano e non so darmene una spiegazione, perchè col mio vecchio PC (Pentium II), forse meno potente e tecnologicamente meno avanzato, tutto questo non era mai accaduto.
Secondo me, potresti provare a disintallare e installare nuovamente il canale DMA relativo alle periferichè IDE e all' H/D ( tasto dx su RISORSE DEL COMPUTER --- HARDWARE --- GESTIONE PERIFERICHE --- DISINSTALLA CANALE PRIMARIO --- DISINSTALLA CANALE SECONDARIO ). Al successivo riavvio Win dovrebbe reinstallarle automaticamente, questo per scongiurare eventuali problemi relativi al trasferimento UDMA.
Ma l' operazione migliore sarebbe forse quella di installare i NIMO CODEC PACK e TSUNAMI FILTER PACK, se tu non lo avessi già fatto.
Fammi sapere.
Ciao
Originariamente inviato da jollynet78
Secondo me, potresti provare a disintallare e installare nuovamente il canale DMA relativo alle periferichè IDE e all' H/D ( tasto dx su RISORSE DEL COMPUTER --- HARDWARE --- GESTIONE PERIFERICHE --- DISINSTALLA CANALE PRIMARIO --- DISINSTALLA CANALE SECONDARIO ). Al successivo riavvio Win dovrebbe reinstallarle automaticamente, questo per scongiurare eventuali problemi relativi al trasferimento UDMA.
Ma l' operazione migliore sarebbe forse quella di installare i NIMO CODEC PACK e TSUNAMI FILTER PACK, se tu non lo avessi già fatto.
Fammi sapere.
Ciao
Puoi darmi un link da dove scaricare i PACK di cui parli?
Inoltre, nel caso fosse per te utile, ti allego la siyuazione IRQ:
Livello di interrupt (IRQ)
(ISA) 0 Timer di sistema
(ISA) 1 Tastiera standard 101/102 tasti o tastiera Microsoft Natural PS/2
(ISA) 3 Porta di comunicazione (COM 2)
(ISA) 4 Porta di comunicazione (COM 1)
(ISA) 6 Controller disco floppy standard
(ISA) 8 Orologio di sistema CMOS a tempo reale
(ISA) 9 Sistema compatibile ACPI Microsoft
(ISA) 12 Microsoft PS/2 Port Mouse (IntelliPoint)
(ISA) 13 Coprocessore matematico
(ISA) 14 Canale primario IDE
(ISA) 15 Canale secondario IDE
(PCI) 10 Intel(R) 82801EB SMBus Controller - 24D3
(PCI) 16 Intel(R) 82801EB USB Universal Host Controller - 24D2
(PCI) 16 Intel(R) 82801EB USB Universal Host Controller - 24DE
(PCI) 16 Matrox Marvel G400 AGP - Italiano
(PCI) 18 Intel(R) 82801EB USB Universal Host Controller - 24D7
(PCI) 19 Intel(R) 82801EB USB Universal Host Controller - 24D4
(PCI) 20 Host controller via OHCI compatibile IEEE 1394
(PCI) 22 3Com Gigabit LOM (3C940)
(PCI) 22 SB PCI(WDM)
(PCI) 23 Intel(R) PCI to USB Enhanced Host Controller - ICH5
jollynet78
02-09-2003, 11:24
Ecco il link dove puoi effettuare il download di alcuni tipi di codec :
http://www.xdownload.it/subcat.asp idc=2&idsc=18&ord=&ordb=&p=1
Ti consiglio di scaricare e installare i seguenti :
XviD Codec v0.9.1 (Win)
DivX Pro v5.05a bundle (Win)
Nimo Codec Pack v5.0 build 9 beta 1
Da questo link
http://www.land.ee/d_tsunami_codec.html
scarica ed installa il mini pacchetto TSUNAMI e quello Microsoft MPEG 4.
Sarebbe poi buona norma, una volta scaricati tutti, installarli ad uno ad uno e al termine di ogni installazione riavviare il pc.
Spero che tu possa risolva definitivamente.
Tienimi aggiornato.
Ciao
Originariamente inviato da jollynet78
Secondo me, potresti provare a disintallare e installare nuovamente il canale DMA relativo alle periferichè IDE e all' H/D ( tasto dx su RISORSE DEL COMPUTER --- HARDWARE --- GESTIONE PERIFERICHE --- DISINSTALLA CANALE PRIMARIO --- DISINSTALLA CANALE SECONDARIO ). Al successivo riavvio Win dovrebbe reinstallarle automaticamente, questo per scongiurare eventuali problemi relativi al trasferimento UDMA.
Ma l' operazione migliore sarebbe forse quella di installare i NIMO CODEC PACK e TSUNAMI FILTER PACK, se tu non lo avessi già fatto.
Fammi sapere.
Ciao
Intanto t'informo che ho disinstallato e reinstallato il canale prmario e secondarioi relativo alle periferichè IDE e all' H/D. Il problema sulla riproduzione del DVD, però, persiste. Quindi non ho ottenuto alcun miglioramento dio sorta.
Per quanto invece riguarda il software che mi hai consigliato di scaricare (cosa che ho fatto), notavo che si tratta di software video. Però io ho più volte ricordato che a "saltare" sono anche i file MP3 che, notoriamente, rientrano nell'ambito dell'audio.
Pertanto mi chiedevo se il problema fosse veramente legato ai CODEC da installare e/o aggiornare o a qualche altra causa che non si riesce a determinare e che comunque su questo forum nessuno ha ancora evidenziato.
jollynet78
02-09-2003, 12:39
I codec (abbreviazione per "COmpressor/DECompressor") sono dei particolari programmi che si installano a livello di sistema e servono per comprimere flussi di dati audio o video (o entrambi)
in modo che sia possibile riprodurre con una buona qualità, ad esempio, un filmato video attraverso una connessione a banda larga.
Infatti, nel setup personalizzato dei NIMO CODEC PACK, puoi notare anche la presenza di diversi codec audio.
Ovviamente non è detto che questo risolva il problema, ma procedere per tentativi, laddove non si conosce la causa, mi sembra la solouzione più ragionevole ( a meno che non si voglia passare direttamente al format c: ).
Cmq una volta installati tutti i codec che ti ho indicato, dimmi se hai risolto.
Originariamente inviato da jollynet78
I codec (abbreviazione per "COmpressor/DECompressor") sono dei particolari programmi che si installano a livello di sistema e servono per comprimere flussi di dati audio o video (o entrambi)
in modo che sia possibile riprodurre con una buona qualità, ad esempio, un filmato video attraverso una connessione a banda larga.
Infatti, nel setup personalizzato dei NIMO CODEC PACK, puoi notare anche la presenza di diversi codec audio.
Ovviamente non è detto che questo risolva il problema, ma procedere per tentativi, laddove non si conosce la causa, mi sembra la solouzione più ragionevole ( a meno che non si voglia passare direttamente al format c: ).
Cmq una volta installati tutti i codec che ti ho indicato, dimmi se hai risolto.
Non vorrei sembrare pessimista ma credo proprio di essermi avviato sulla strada del FORMAT C:
jollynet78
02-09-2003, 14:33
un ultimo tentativo : Prima di passare al format c: dimmi che scheda audio hai e con che versione di driver
Originariamente inviato da jollynet78
un ultimo tentativo : Prima di passare al format c: dimmi che scheda audio hai e con che versione di driver
Ho scaricato ed installato la TSUNAMI FILTER PACK mentre non riesco a terminare con successo l'installazione del NIMO CODEC PACK.
Dopo avere (quasi) terminato il processo d'installazione della pack (completed) mi compare un'ultimo avviso:
"Select which DirectShow filter to use for Divx 5.02"
e compare una combo box con all'interno una sola opzione: "Divx 5.02".
Premo il tasto "Finish" e mi compare il messaggio d'errore:
"Impossibile importare C:\DOCUME~1\ADMINI~1\TEMP\divx5.reg. Errore durante l'apertura del file. Potrebbe essere un errore di sistema del disco o del file."
Ti ricordo che non ho toccato le opzioni di base dei due pack e pertanto o lasciato che mi venissero installati i CODEC di default, non essendo in grado di giudicare quali potessero fare al caso mio oppure no.
Quindi ho riavviato il computer ed ho inserito un DVD nel lettore. Gli "scatti" ci sono sempre ma ora non mi sembrano più "secchi", bensì più "lunghi" di qualche frazione di secondo
jollynet78
02-09-2003, 22:53
Allora, al link che segue troverai i codec AC3 ( che servono per l' audio dei DVD ) , il LAME 3.93.1 ( per gli MP3 ) :
http://www.aessenet.org/software_elenco.php/11,0.htm
scarica ed installa.
Per quanto concerne il NIMO CODEC PACK, essendo una versione beta, ti da qualche problemino nel setup, per cui la cosa più saggia è scaricare ed installare la collaudata build 8, al seguente link :
http://www.pc-facile.com/software.php?id=139
Ti faccio notare che se riesci ad installare correttamente la build 8 del NIMO non avrai necessità di installare il codec AC3 di cui sopra.
Stavolta credo proprio che dovresti risolvere, perche il tuo pare essere un problema di codec.
In ogni caso, ti avevo chiesto nel post precedente di indicarmi la marca, il modello e la versione del driver installato della tua scheda audio.
Oltre a ciò, per un' analisi più approfondita, con il tasto dx del mouse vai su RISORSE DEL COMPUTER --- HARDWARE --- GESTIONE PERIFERICHE --- CONTROLLER AUIO VIDEO E GIOCHI --- e posta l' elenco dei codec di compressione audio e video presenti sul tuo pc.
D'altronde il tuo problema deve essere necessariamente di natura software, altrimenti non si spiegherebbe il cambiamento dei " sussulti " che tu descrivi, successivi all' installazione di un codec, nè tantomeno il fatto che si presenti sia su HD che su lettore DVD.
Aspetto tue notizie
Ciao
Originariamente inviato da jollynet78
Allora, al link che segue troverai i codec AC3 ( che servono per l' audio dei DVD ) , il LAME 3.93.1 ( per gli MP3 ) :
http://www.aessenet.org/software_elenco.php/11,0.htm
scarica ed installa.
Per quanto concerne il NIMO CODEC PACK, essendo una versione beta, ti da qualche problemino nel setup, per cui la cosa più saggia è scaricare ed installare la collaudata build 8, al seguente link :
http://www.pc-facile.com/software.php?id=139
Ti faccio notare che se riesci ad installare correttamente la build 8 del NIMO non avrai necessità di installare il codec AC3 di cui sopra.
Stavolta credo proprio che dovresti risolvere, perche il tuo pare essere un problema di codec.
In ogni caso, ti avevo chiesto nel post precedente di indicarmi la marca, il modello e la versione del driver installato della tua scheda audio.
Oltre a ciò, per un' analisi più approfondita, con il tasto dx del mouse vai su RISORSE DEL COMPUTER --- HARDWARE --- GESTIONE PERIFERICHE --- CONTROLLER AUIO VIDEO E GIOCHI --- e posta l' elenco dei codec di compressione audio e video presenti sul tuo pc.
D'altronde il tuo problema deve essere necessariamente di natura software, altrimenti non si spiegherebbe il cambiamento dei " sussulti " che tu descrivi, successivi all' installazione di un codec, nè tantomeno il fatto che si presenti sia su HD che su lettore DVD.
Aspetto tue notizie
Ciao
Dopo l'ennesima prova che ho fatto ed i primi risultati incoraggianti ottenuti credo che si possa parlare di un problema legato agli IRQ.
Devo però fare delle ulteriori verifiche. Ti farò sapere.
jollynet78
03-09-2003, 00:16
IRQ 0 Timer di sistema OK
IRQ 1 Tastiera standard 101/102 tasti o Tastiera Microsoft Natural PS/2 OK
IRQ 3 Porta di comunicazione (COM2) OK
IRQ 4 Porta di comunicazione (COM1) OK
IRQ 6 Controller disco floppy standard OK
IRQ 8 Orologio di sistema CMOS a tempo reale OK
IRQ 11 Sistema compatibile ACPI Microsoft OK
IRQ 11 RADEON 9500 OK
IRQ 11 Controller host Universal VIA USB Rev 5 o superiore OK
IRQ 11 Controller host Universal VIA USB Rev 5 o superiore OK
IRQ 11 NIC Fast Ethernet PCI Realtek RTL8139 Family OK
IRQ 11 Creative AudioPCI (ES1371,ES1373) (WDM) OK
IRQ 12 Mouse compatibile PS/2 OK
IRQ 13 Coprocessore matematico OK
IRQ 14 Canale primario IDE OK
IRQ 15 Canale secondario IDE OK
ti posto la mia configurazione IRQ, magari può esserti utile, orientativamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.