PDA

View Full Version : Bus Ram e Cpu Asincroni


STREET[1]
01-09-2003, 11:32
Ciao a tutti! Che tipo di vantaggi ho effettivamente, utilizzando il Bus della Ram e della Cpu a valori Asincroni? Inoltre ho un dubbio che mi è sorto ieri. Anche sul bus delle Ram agisce un molitpilicatore oppure no? Vi chiedo questo perchè se non sbaglio il Fsb del processore è dato dal bus della cpu, per il molitiplicatore.

zuperpippo
01-09-2003, 11:40
nessuno, su sistemi AMD se la ram viaggia allo stesso bus della cpu si hanno maggiori, anche se minimi, vantaggi.

l'FSB è il risultato del bus moltiplicato 2

Pinocchio
01-09-2003, 11:48
Originariamente inviato da STREET[1]
Inoltre ho un dubbio che mi è sorto ieri. Anche sul bus delle Ram agisce un molitpilicatore oppure no?
No solo l'fsb influisce.
Ciao.

STREET[1]
01-09-2003, 13:25
e per quanto riguarda il moltiplicatore, ce ne è uno che va a infulire anche sul bus delle ram oppure no?

davide66
01-09-2003, 14:14
Not possible......

Pensa se ci fosse anche un moltiplicatore a quanto andrebbero le RAM :)
Le RAM vanno alla frequenza data da FSB*2 dato che parliamo di DDR.
In pratica:
FSB = 166
DDR = 333

FSB = 200
DDR = 400

In realtà puoi anche farle andare in asincrono con la CPU ma perdi di prestazioni.........


Ciao

STREET[1]
01-09-2003, 14:26
Quindi su un 2800+ è inutile avere delle Ram a 400 Mhz?Se nn sbaglio il 2800+ funziona a 333mhz di Fsb.

davide66
01-09-2003, 14:32
Dipende....:):):)
Ad esempio il mio 2800+ va a 200x11 ;);) quindi ho necessità di DDR 400.
Ma se non overclokki allora va bene come dici tu ;)

Ciao

tunno
01-09-2003, 14:34
in pratica, come si overclocca? è difficile?

STREET[1]
01-09-2003, 15:47
zuperpippo ma se l'Fsb è dato dal bus per 2, i P4 con l'fsb a 400 hanno il bus della cpu a 400Mhz??

davide66
01-09-2003, 16:22
Per i P4 il discorso è diverso. Mentre AMD sfrutta il FSB su due canali i P4 lo sfruttano su quattro.

P4 FSB400 = 100 x 4
P4 FSB533 = 133 x 4
P4 FSB800= 200 x 4

nightwolf
01-09-2003, 21:31
ma in un sistema che funziona a 200*11, 200 è l'fsb o il bus??
200 è l'fsb e poi dal momento che si ha un'architettura EV6 DDR il bus funziona in realtà a 400 mhz(pochè si sfruttano 2 canali)

VeNgeANCe
01-09-2003, 21:50
Originariamente inviato da davide66
Dipende....:):):)
Ad esempio il mio 2800+ va a 200x11 ;);) quindi ho necessità di DDR 400.
Ma se non overclokki allora va bene come dici tu ;)

Ciao

ciao, io ho un XP2600+ thoro con FSB a 166, visto che riesco traquillamente a modificare il moltiplicatore del CPU, mi puoi dire se riesco a mandare a 200FSB anche il mio XP2600??, io ho provato settando il moltiplicatore a 10,5 (10.5x200 = 2100--->XP2600+) ma non sono riuscito a spingere il BUS a 200, cosa mi consigli di provare?? (ho una mobo Gigabyte GA-7N400 e due moduli DDR400 da 256mega della elixir CL3.0)

bye

Pinocchio
01-09-2003, 22:03
Originariamente inviato da nightwolf
ma in un sistema che funziona a 200*11, 200 è l'fsb o il bus??
200 è l'fsb e poi dal momento che si ha un'architettura EV6 DDR il bus funziona in realtà a 400 mhz(pochè si sfruttano 2 canali)
FSB sta per front side bus. E' il bus :)

Pinocchio
01-09-2003, 22:05
Originariamente inviato da VeNgeANCe
ciao, io ho un XP2600+ thoro con FSB a 166, visto che riesco traquillamente a modificare il moltiplicatore del CPU, mi puoi dire se riesco a mandare a 200FSB anche il mio XP2600??, io ho provato settando il moltiplicatore a 10,5 (10.5x200 = 2100--->XP2600+) ma non sono riuscito a spingere il BUS a 200, cosa mi consigli di provare?? (ho una mobo Gigabyte GA-7N400 e due moduli DDR400 da 256mega della elixir CL3.0)

bye
Nn si capisce il motivo per il quale nn ci sei riuscito. Lo puoi chiarire meglio? Non faceva + il post o cosa?

VeNgeANCe
01-09-2003, 22:22
certo ti spiego subito, come ho detto ho thoro 2600+ (2088MHz) ho settato da mainboard il moltiplicatore a 10.5, ed ho avviato il PC, tutto è filato liscio e il POST ha correttamente segnalato la presenza di una CPU XP2100+ (10.5x166=1743MHz), le memorie ovviamente erano configurate in DDR333 dual chan (non funzionanao in altro modo, anche se dovrebbero andare a 400, colpa del controller), sono entrato nel BIOS e ho settato il BUS a 200MHz, lasciano il resto com'era, probabilmente l'errore è stato nel lasciare a 400 le memorie, ma non ne sono sicuro; in questa configurazione non si effettua il POST.

devis
01-09-2003, 22:39
Originariamente inviato da nightwolf
ma in un sistema che funziona a 200*11, 200 è l'fsb o il bus??
200 è l'fsb e poi dal momento che si ha un'architettura EV6 DDR il bus funziona in realtà a 400 mhz(pochè si sfruttano 2 canali)

Più che di canali si parla di sfruttamento di entrambi i fronti del clock per trasmettere/ricevere dati.

STREET[1]
02-09-2003, 14:10
Allora ricapitolando per vedere se ho capito: Il Front Side Bus per gli Amd è dato dal Bus della Cpu per 2 (2 canali) e il bus delle Ram è dato dal Fsb per 2 visto che parliamo di DDR. Per gli Intel con il Bus a 800 vengono sfruttati 4 canali, quindi il Bus della Cpu moltiplicato per 4 da il FSB. Fino a qui è tutto ok? Ora però la domanda sorge spontananea. Per un P4 con il Fsb a 800 a quanto funziona il Bus delle Ram? Credo di pensare che in qst caso sia il risultato del bus della cpu per 2, però ho bisogno di conferme.

devis
02-09-2003, 14:13
No, la frequenza delle ram non è necessariamente legata a quella dell' FSB.

devis
02-09-2003, 14:27
Originariamente inviato da STREET[1]
Allora ricapitolando per vedere se ho capito: Il Front Side Bus per gli Amd è dato dal Bus della Cpu per 2 (2 canali) e il bus delle Ram è dato dal Fsb per 2 visto che parliamo di DDR

Facciamo un pò di chiarezza. l'FSB degli Athlon è DDR, quindi a 200 mhz di clock di sistema saremo a 400 mhz di FSB , il bus ram può essere sincrono a asincrono: quando è sincrono va alla stessa frequenza del clock di sistema (rapp 1:1), quindi 200 mhz (400 mhz DDR). In asincrono le si può mandare alle più svariate frequenze a seconda dei rapporti che vengono settati. Però sui sistemi AMD mandare le ram in asincrono comporta una rilevante perdita di prestazioni (specie su Nforce2), al contrario dei chipset Intel dove la perdita praticamente nulla.

STREET[1]
02-09-2003, 14:35
Originariamente inviato da devis
Facciamo un pò di chiarezza. l'FSB degli Athlon è DDR, quindi a 200 mhz di clock di sistema saremo a 400 mhz di FSB

Ecco è qui che non mi è chiaro: con clock di sistema cosa intendi? Io ho sempre pensato che ci fossero i seguenti elementi, se cosi li possiamo chiamare: il bus della cpu, il FSB, il bus delle ram e il risultato del fsb per il moltiplicatore, che mi da la frequenza di clock della CPU.

devis
02-09-2003, 14:46
Il system clock è la frequenza risultante generata dal PLL

giuli0
02-09-2003, 16:16
Raga che casino non ci capisco + nulla!!! :muro: :muro: :muro:
Allora io devo acquistare ram per un md xp 2500 barton 333 bus montato su ABIT NFS rev.2, che ram devo prendere???
Con che bus?
Le 2700, le 3200???
Quali riuscirei a sfruttare completamente???
E volendo fare un po' di overclock poi sarebbe possibile???
grazie
ciao

Karmajack
02-09-2003, 17:50
Se non ti diletti con l'OC, ma ricorda che "l'appetito vien mangiando...", e il procio lo lasci con FSB a 166 vanno bene le memorie tipo PC 2700 (333 mhz).
Se invece lavori sul procio modficando l'FSB e magari lo porti a 200 allora ti potrebbero servire le PC 3200 (400 mhz). In questo modo saresti in sincronia con la CPU e la RAM.
Ma se poi, ti sentissi di fare " sborrone" e volessi aumentare ancora... ...auguri con le PC3700 (467 mhz) o le PC 4000 (500 mhz).

Ciao ciao

giuli0
02-09-2003, 18:09
Prendo le 3200! ;)
ciao
grazie

davide66
02-09-2003, 19:10
Fai bene anche perchè un domani quando cala di prezzo prendi il 3200+ che va a 200 di FSB e sfrutterai le PC3200.......;)

Ciao

devis
02-09-2003, 19:20
Originariamente inviato da davide66
Fai bene anche perchè un domani quando cala di prezzo prendi il 3200+ che va a 200 di FSB e sfrutterai le PC3200.......;)

Ciao

Fa prima a portare il suo 2500+ (essendo già sbloccato) a 200... ;)

Pinocchio
02-09-2003, 20:36
Originariamente inviato da Karmajack
Se non ti diletti con l'OC, ma ricorda che "l'appetito vien mangiando...", e il procio lo lasci con FSB a 166 vanno bene le memorie tipo PC 2700 (333 mhz).
Se invece lavori sul procio modficando l'FSB e magari lo porti a 200 allora ti potrebbero servire le PC 3200 (400 mhz). In questo modo saresti in sincronia con la CPU e la RAM.
Ma se poi, ti sentissi di fare " sborrone" e volessi aumentare ancora... ...auguri con le PC3700 (467 mhz) o le PC 4000 (500 mhz).

Ciao ciao

Io prenderei delle 3500 (424?) o 3700. Un buon compromesso tra overclokkabilità e timings, con i sistemi attuali (ovviamente per amd).
ciao. ;)

STREET[1]
02-09-2003, 20:48
ma con un 2800+ barton e un asus A7N8X-X riesco a fare funzionare il fsb a 400 mhz? Potete confermare ciò che ho scritto nel mio ultimo post della 1 pagina?

devis
02-09-2003, 21:09
Confermare che? :)

STREET[1]
02-09-2003, 22:12
Allora il BUS standard è 100, 133, 166 o 200.
Con gli Athlon questo BUS viene raddioppiato. (come le RAM DDR)
Mentre con i P4 viene quadruplicato. Il risultato del Radoppio è il Fsb.

Il moltiplicatore serve invece a ottenere la frequenza complessiva della
CPU.

davide66
02-09-2003, 22:23
Originariamente inviato da devis
Fa prima a portare il suo 2500+ (essendo già sbloccato) a 200... ;)

Lo so Devis ma mi sembrava troppo scontato per dirlo su questo forum ;);)

Ciaoooo

devis
02-09-2003, 22:36
Originariamente inviato da STREET[1]
Allora il BUS standard è 100, 133, 166 o 200.
Con gli Athlon questo BUS viene raddioppiato. (come le RAM DDR)
Mentre con i P4 viene quadruplicato. Il risultato del Radoppio è il Fsb.

Il moltiplicatore serve invece a ottenere la frequenza complessiva della
CPU.

Confermo tutto;)

OverClocK79®
02-09-2003, 22:54
Originariamente inviato da STREET[1]
ma con un 2800+ barton e un asus A7N8X-X riesco a fare funzionare il fsb a 400 mhz?

con ram adatte certamente :)
nn sentirai la mancanza del DUAL DDR

bYEZZZZZZZZZZZZ

STREET[1]
03-09-2003, 09:46
Umh ieri notte mi è sorto un dubbio. Ho scelto i pezzi per il pc di un parente e ho deciso di mettere un ASUS A7N8X-X, il Barton 2800+ e 512 Mb di Ram a 400 Mhz. Dite che è meglio montare 2 blocchi da 256 mb, visto che so che l'nForce 2 sfrutta il cosidetto Dual Channel (che effettivamente non ho ancora ben chiaro cosa sia)?

squadraf
03-09-2003, 12:36
L'A7N8X-X, scheda che ho in possesso, non ha il dual channel.Se lo devi sfruttare dirigiti verso il modello immediatamente superiore (A7N8X) che, tra l'altro, non ha un prezzo particolarmente più eccessivo.
Cmq sappi che, a meno che non sei proprio smanettone, il dualDDR non servirà a niente perchè su sistemi AMD produce un beneficio abbastanza ridicolo

STREET[1]
03-09-2003, 20:55
ok grazie mille sei stato molto chiaro! Ciao!

Kleidemos
04-09-2003, 07:24
Originariamente inviato da zuperpippo
nessuno, su sistemi AMD se la ram viaggia allo stesso bus della cpu si hanno maggiori, anche se minimi, vantaggi.

l'FSB è il risultato del bus moltiplicato 2


FSB = moltiplicatore * BUS(133*2 = 266, 166*2=333)
Il *2 si ha poiche sono ddr(sfrutta sia il canale ascendennte sia quello discendente lavorando cosi su 2 dati a giro di clock e moltiplicando x2 l'effettivo bus)


Ciao