View Full Version : Casio qv 5700 e Canon g3
fonzie86
01-09-2003, 08:41
C'è un mio amico che è indeciso come ero un tempo anchio se prendere una g3 o una qv 5700. Io ho preso la g3, anche perchè ho avuto uno sconto, e ne sono entusiasta (anche se mi chiedo se ne vale la pena spendere tutti questi soldi per una fotocamera).
Il punto è che la qv pur essendo una 5 Mpx costa di meno rispetto alla g3 e non so cosa dirgli:(
Secondo voi la g3 in prestazioni e qualità è effettivamente superiore alla qv 5700 ???:confused:
Interessa anche a me! Non avevo mai preso in considerazione le Casio, ma vedendo che monta lenti Canon, che è una 5Mp controlli manuali (credo simili alla G3) e che costa "solo" 500 €.............
INTERESSA ANCHE A ME!
Poi vi butto là una domandina... avendo lenti Canon non che può montare "aggiuntivi" Canon? O utilizza solo quelli proprietari...
oltretutto la G3 e' fuori produzione
Originariamente inviato da Poix81
oltretutto la G3 e' fuori produzione
Sì ma si trova ancora in vendita ;) e sembra che a conti fatti funzioni ancora meglio della G5... quindi il dubbio secondo è normale che ci sia! :)
fonzie86
01-09-2003, 10:05
Da notare in ogni caso è che pur avendo l'obbiettivo della canon le casio in generale non sono molto note riguardo alla categoria delle fotocamere digitali.
Da notare è anche il fatto che la casio pur avendo caratteristiche analoghe alla g3 costa molto di meno, adesso mi chiedo: "vero è che maggiore qualità nn corrisponde (sempre) ad un maggiore prezzo, ma è anche vero che quanto spendi trovi" ovvero NON è STRANA TUTTA QUESTA DIFFERENZA DI PREZZO??
P.S.
Con quanto scritto sopra non voglio mettere in cattiva luce la casio oltre tutto devo aggiungere che ne ho sentito parlare bene dalle pochissime persone che ne sono in possesso, ma qui non si discute della singola casio bensi delle disuguaglianze qualitative tra due fotocamere.
Ovviamente la qualità costa... ma nel prezzo anche il marchio fa la sua scena ;)
Sicuramente chiunque abbia avuto un po' a che fare con la fotografia si sente più sicuro acquistando Canon, Nikon, Minolta o Fuji... però non bisogna certo sottovalutare i produttori "minori" come Casio o anche le stesse Kodak o Sony che, spesso e volentieri, vengono un pochino dimenticate.
Per curiosità mi son letto un po' di recensioni sulla QV5700 e non ho trovato nessuno insoddisfatto, anzi ho letto che alcuni la chiamavano G4 vista la somiglianza qualitativa con la G3 :)
Anche sul sito Steves Digicas le danno un parere positivo!
Cmq aspetto le opinioni degli utenti del forum che, finora, hanno sempre consigliato bene! ;)
io ho la qv-5700 e ne sono molto contento. Però non posso aiutarvi perchè non ho mai provato la g3.
Considerate che la qv ha alcune cose in più: sensore a 5 megapixel, esposizione bulb e batterie stilo.
In meno ha lo zoom ottico 3x contro il 4x della canon
Il prezzo di listino della casio è di 900 euro, poi in giro la si trova a molto meno (io l'ho presa x550) probabilmente perchè non è richiesta come la canon g5 o la nikon 5400..
Originariamente inviato da KamiG
Poi vi butto là una domandina... avendo lenti Canon non che può montare "aggiuntivi" Canon? O utilizza solo quelli proprietari...
si si, c'e' l'adattatore (29 euro) e poi monti gli "aggiuntivi" canon
Allora... mmmmh... vediamo...
La 5700 è un'ottima cam. Partiamo da questo :D
Steve ha fatto la sua recensione e quindi è sotto gli occhi di tutti (anche di chi ci sputava sopra) che è una cam che vale tutti i soldi spesi per comprarla. Il rumore, per una 5MPixel, è nella norma, in linea con G5, Sony 717, minore della Minolta 7Hi. L'ottica montata è quella della G1-G2 (che montava anche la sony anche se la rimarchiava Zeiss... e qui ci sarebbe da dire quanto siano di Zeiss le ottiche di Sony. Leggere la recensione di G1 e G2 su dpreview), il sensore è Sony... dati di targa buoni direi... Non è vero che Casio non è molto conosciuta nel settore, fa cam digitali da decenni.
Veniamo al confronto...
La 5700 e la G3 hanno punti a favore e punti a sfavore l'una rispetto all'altra... ad esempio la G3 ha il bracketing del focus se non sbaglio ma ha solo 15s di esposizione massima. La 5700 ha solo il bracketing dell'esposizione ma ha 15-30-60s e la posa B così potete farvi le vostre foto notturne con f/8 così da ridurre gli aloni viola attorno alle luci... la casio è ottima anche per i principianti visto la sua modalità "Best Shot"... in pratica si possono memorizzare, oltre ai 5 fissi in memoria, 100 setup della macchina (e addirittura se ne possono fare altri personalizzati) e scegliere quello che si addice di più alla situazione... ad esempio ritratto notturno, fuochi d'artificio, locomotiva a vapore, gara di macchine, soft focus (altra cosa che la G3 non ha, stupendo per fare i ritratti), bambino che dorme, bambino che gioca ecc
I comandi sono decisamente ben disposti, mi trovo veramente comodo. Le vere pecche della 5700 rispetto alla G3, a mio avviso, sono la mancanza della slitta porta accessori (quella del flash insomma) sostituita da una ben + professionale ma anche + scomoda per l'amatore presa pc sync e la mancanza del telecomando in dotazione (costa 30 euro come accessorio ed è utile nelle foto con tempi di posa lunghi). Si possono montare tutte le ottiche prodotte per G1-G2-G3 e cioè quelle con diametro di 58mm (quindi anche altre ottiche e filtri, basta che abbiano questo diametro) ma l'adattatore per montarle credo debba essere originale Casio perchè a vederle l'innesto alla macchina mi sembra diverso tra G1-G2 e 5700. Monta 4 batterie stilo (incluse nella confezione col caricabatterie) e con delle 1800 mAh ci ho fatto circa 1000 foto in continuo... credo che spegnendo e riaccendendo si arrivi cmq a 350-400 foto. Che altro dire? Sicuramente un'ottima macchina, ne sono pienamente soddisfatto.
Sapete che mi avete stuzzicato per benino?
Quasi quasi vendo la mia 885 e provo sta casio...
Qualcuno vuole una buona 3mp? :D
Se aspetti un po'... dopo natale mi prendo la 300D e la casio... beh... troverà un altro padrone :D ha 4 anni di garanzia, 2 con casio e 2 con mediaworld :D
fonzie86
01-09-2003, 11:54
Ma in conclusione quale conviene acquistare????
Da quanto avete detto la qv 5700 è un ottima cam come del resto la g3 e questi sono dati certi e non sono in discussione.
Allora prendendo la g3 ho preso un "pacco" visto che c'era di meglio ad un prezzo migliore oppure ho fatto bene perchè la g3 è nettamente supoeriore???
P.S.
Vorrei una risposta + o - secca tipo "hai fatto bene" o "hai fatto male"
Grazie.
Per me hai fatto male. Cioè, hai una cam con una resa qualitativa migliore sicuramente ma, per come vedo io i soldi, non tanto da spenderci 200 euro in più. Almeno quando l'ho presa io erano 200 euro (900 la G3 e 700 la QV-5700 circa).
E' un discorso difficile da fare... la G3 è migliore della Casio come resa delle immagini (meno rumore, è una 4MPixel), ha uno zoom + potente... però sono 200 euro in più... poi io avevo necesseità dei tempi lunghi per foto notturne e quindi la scelta era obbligata tra le due. Non so... dipende da cosa preferisci... se per te è irrinunciabile la massima qualità possibile e la vuoi ad ogni costo hai fatto bene, tra le compatte hai preso la migliore.
Originariamente inviato da fonzie86
Ma in conclusione quale conviene acquistare????
Da quanto avete detto la qv 5700 è un ottima cam come del resto la g3 e questi sono dati certi e non sono in discussione.
Allora prendendo la g3 ho preso un "pacco" visto che c'era di meglio ad un prezzo migliore oppure ho fatto bene perchè la g3 è nettamente supoeriore???
P.S.
Vorrei una risposta + o - secca tipo "hai fatto bene" o "hai fatto male"
Grazie.
Beh io credo (se riesco a vendere la mia 885) che prenderò a ottobre (visto che vado in Germania) una QV5700... a meno che IZU non mi passi la sua ;)
Secondo me con la G3 non hai assolutamente preso una bidonata, a confermarlo le ottime opinioni dei clienti soddisfatti CANON... le differenze te le hanno dette, credo comunque che anche il marchio abbia contribuito a far levitare il prezzo della G3 rispetto a fotocamere con caratteristiche simili :)
Certo che a 500€ una 5mp di buona fattura difficilmente si trova, fossi in te consiglierei la Casio al tuo amico...
Originariamente inviato da fonzie86
Ma in conclusione quale conviene acquistare????
Da quanto avete detto la qv 5700 è un ottima cam come del resto la g3 e questi sono dati certi e non sono in discussione.
Allora prendendo la g3 ho preso un "pacco" visto che c'era di meglio ad un prezzo migliore oppure ho fatto bene perchè la g3 è nettamente supoeriore???
P.S.
Vorrei una risposta + o - secca tipo "hai fatto bene" o "hai fatto male"
Grazie.
Per dirlo bisognerebbe averle in mano tutte e due... :D
Fai comprare al tuo amico la casio, così poi fai il confronto!!! :D :D
nettamente superiore comunque direi di no, anche se come dice isutzu la casio ha più rumore, bisogna considerare che è una 5 megapixel: se ridimensioni l'immagine e la porti a 4 megapixel secondo me non c'e' differenza con la canon, ma sono ipotesi, ripeto, bisognerebbe provarle insieme.
Altre differenze:
la casio è più compatta
la canon ha l'lcd "girevole"
Giusto, dimenticavo l'LCD girevole... ottima cosa anche se quello della Casio è veramente ottimo e si vede (magari non benissimo ma abbastanza per fare l'inquadratura) anche con forte luce, confermato anche da steve...
fonzie86
01-09-2003, 13:06
Grazie a tutti mi avete dato le risposte che cercavo:D
Originariamente inviato da izutsu
L'ottica montata è quella della G1-G2 (che montava anche la sony anche se la rimarchiava Zeiss... e qui ci sarebbe da dire quanto siano di Zeiss le ottiche di Sony.
Dai, questa è grossa...
Non saranno "vere" Zeiss tedesche quelle montate da Sony (visto che sembrano fatte in Giappone, forse da kyocera) ma mi rifiuto di credere che siano Canon marchiate Zeiss.
La Zeiss stessa ne rivendica la paternità:
http://www.zeiss.de/C12567A8003B58B9?Open
e in ogni caso questo dovrebbe bastare a ritenere che siano lenti di qualità.
Insomma stiamo parlando di prodotti fatti su licenza e come tali offrono alcune garanzie non trascurabili riguardo la loro bontà (non sono oggetti che vengono prodotti chissà come e poi gli si appiccica sopra questo o quel nome...).
O forse mi vuoi dire che in Italia la Coca-Cola non è Coca-Cola perchè viene fatta dalla San Benedetto???
Io dico che è come quella che esce dagli stabilimenti di Atlanta...
rikyxxx
Hai letto la recensione della G1 su dpreview? Ci sono le foto degli obbiettivi di:
- Epson PhotoPC 3000Z
- Sony DSC-S70
- Canon PowerShot G1
La prima le chiama Epson Digital Camera Lens, la seconda Carl Zeiss Vario-Sonnar, la terza Canon Zoom Lens. Tutte f = 7-21mm 1:2.0-2.5 ed esteticamente uguali. Ovviamente non vuol dire che i vetri siano lavorati alla stessa maniera o rivestiti con gli stessi strati antiriflettenti però...
"Remember my Epson PhotoPC 3000Z review? Where I spotted the lens on the 3000Z was identical (in design) to that on the Sony. Well guess what? The lens is back. The lens on the G1 appears identical to that found on the Sony S70 and Epson PhotoPC 3000Z. Close inspection shows the aperture diaphragm to be the same, the internal structure and make-up of the lens system to be identical. This of course doesn't mean that the same glass is used or that it's coated in the same way but it does raise an interesting question... Epson call it an "Epson Digital Camera Lens", Sony call it "Carl Zeiss Vario-Sonnar" and Canon call it "Canon Zoom Lens".. Which is correct?"
http://space.virgilio.it/a.nivini@virgilio.it/obbiettivi.jpg
Nella recensione della G2 si sopre la verità: "The G2 features the same extending 3x, F2.0 - F2.5 'Canon Zoom Lens' (which I'm assured is made by Canon) as we saw on the G1"
Ora, se già una volta Sony ha montato ottiche Canon chiamandole Zeiss, chi ci dice che non l'abbia fatto anche su altre cam? Non voglio dire che montino ottiche scarse, solo che non è detto che sia vero quel che c'è scritto sopra...
Prima di dire "Dai, questa è grossa...", visto che avevo dato le fonti, sarebbe stato meglio controllare in prima persona...
Ah sì, ora ricordo l'affare DSC-S70; ma in quel caso sony era stata furba (e anche un po' scorretta...) perchè aveva dichiarato che le lenti erano state semplicemente e genericamente PROGETTATE dalla Zeiss, NON PRODOTTE.
Esattamente le definiva "a Carl Zeiss design". Nulla di più.
Tanto è vero che su quella tabella che ho già linkato, presa direttamente dal sito www.zeiss.com :
http://www.zeiss.de/C12567A8003B58B9?Open
la DSC-S70 non c'è!!!.
Originariamente inviato da izutsu
Ora, se già una volta Sony ha montato ottiche Canon chiamandole Zeiss, chi ci dice che non l'abbia fatto anche su altre cam?
Me lo dice la Zeiss, almeno per quanto riguarda i modelli DSC-S85, MVC-CD400/CD500, DSC-F717, DSC-FX77/F77 e DSC-V1.
Quindi quando vengono dichiarate LENTI Zeiss allora li fa la Zeiss o chi ha licenza per farlo (e a me risulta che sia la kyocera).
Se invece trovi Zeiss DESIGN allora è un'altro paio di maniche...
(Un po' come le Seat di qualche anno fa, appena dopo l'acquiatso da parte di VW, che dichiarava di montare motori "System Porsche"...)
rikyxxx
A proposito di Kyocera... se ne parla veramente poco... sarei curioso di provarne una...
ERRATA CORRIGE:
Il link corretto alla tabella sembra essere questo:
http://www.zeiss.de/C12567A8003B58B9/InhaltWWWIntern/EC7ED58A2A4E1C68C12569540042B5B1
...sono appena stato a ritirare le prime 4 stampe di foto fatte con la casio: il formato era il 20x30 (per l'esattezza 20xcirca26, il solito discorso...). Beh il risultato è da paura!!!
2 foto erano perfette, colori bellissimi, le altre 2 le ho stampate apposta perchè erano rumorose, la prima scattata ad iso100 e un pò scura (gia a video) stampata era ottima non si vedeva assolutamente sgranatura. Anche la quarta era parecchio scura, scattata ad iso 200. In quest'ultima un pò di rumore si vede se si analizza a fondo, ma la foto era davvero brutta!!!! (non ho utilizzato riduttori di rumore software)
Il fotografo mi accolto chiedendo:"ma che c@zzo di macchina hai??????" io timidamente: "una casio" e lui c'e' rimasto davvero male. Mi ha detto che non aveva ancora visto foto digitali così belle: lui ha una canon d60 e dice che la mia è decisamente meglio come resa dei colori!!!!
beh ero soddisfatto prima, figuriamoci adesso!!!
:D
Che str... adesso per colpa vostra sto vendendo la mia piccolina e pensando di provarla sta Casio :(
Se non mi scappa il mouse dalle mani e mi prende una Fuji S5000 a ottobre penso di avere per le manine la QV5700 :)
Peccato che sei lontanuccio altrimenti si andava a fare qualche foto assieme così potevo prestartela ;)
Ma sai che io sto al 7° alpini a feltre? :D Cioè, mo' sono a legnano per un servizio di 4 mesi e guardacaso a 10 minuti da casa... ma son stato li per tutto luglio :D
Conosci per caso un verto Poloni? Abita a montebelluna :D
ehm Poloni... ce ne sono parecchi a Montebelluna che hanno quel cognome :)
Se mi dici anche come si chiama, magari mi viene in mente... io sono del 77, se ha + o - la mia età possibile che lo conosca...
Sigh, infatti Gallarate non è proprio a due passi! Avrei fatto volentieri qualche prova prima di acquistarla ;)
Cmq mi fido del tuo giudizio :) solo che sono curioso come un gatto e anche le nuove Fuji mi prenderebbero bene :p
Mailandre
01-09-2003, 20:01
Trovo ovvio dire che la macchina non fa la foto,...ma è il fotografo che la fa,...indipendentemente dal fattore auto...una fotocamera x dare il meglio di se ha a disposizione valutazioni di scatto manuali , del tutto decise dal fotografo(sappiamo quanto valga un buon bilanciamento del bianco!!)!!
Questo x dire che le fotocamere in questione , hanno delle ottime qualità tecniche,...ma certamente ,si incappa sempre nelle valutazioni personali , dettate da esperienze soggettive che fanno dare apprezzamenti "pendenti" !!!
Mi sento di dire che il costo superiore della G3 , lo si può individuare nell'ottica superiore 4X,....nella qualità indiscussa del formato RAW,...e dall'insuperabile LCD multiposizione il quale salva molte situazioni pressochè impossibili dell'effettuare una giusta inquadratura ad ogni livello di altezze e bagliori di sole....strumento da me provato x la prima volta , ma rivelatosi indispensabile,.......microprocessore "DIGIC"......Ergomomia e comandi sempre a portata di mano.....x il resto non mi sento di esprimere altri apprezzamenti ,i quali sono dettati dal fatto che CANON oggi come oggi ,..da "polvere" a tutti !!.....ma anche questo potrebbe essere messo in discussione....(forse)!!!
Comunque la pensiate,....credo che le soddisfazzioni le potrete trovare in entrabi le fotocamere,...l'importante è,..cogliere l'attimo!!!:)
Bye.....
Originariamente inviato da KamiG
ehm Poloni... ce ne sono parecchi a Montebelluna che hanno quel cognome :)
Se mi dici anche come si chiama, magari mi viene in mente... io sono del 77, se ha + o - la mia età possibile che lo conosca...
Sigh, infatti Gallarate non è proprio a due passi! Avrei fatto volentieri qualche prova prima di acquistarla ;)
Cmq mi fido del tuo giudizio :) solo che sono curioso come un gatto e anche le nuove Fuji mi prenderebbero bene :p
Eh, mo' ho un lapsus... poloni... giacomo, giacomo ecco... cmq credo sia classe '80 o '81
Beh, forse nel weekend faccio un giretto sul garda... è già + vicino :D
Non mi pare di conoscerlo... cmq ha l'età di mia sorella, le chiedo!
Se vai sul lago di Garda fammi sapere ;)
Lasciami il cell in pvt, ho liberato la casella ;)
Ah, porta anche la sorella sul garda...
MUAHAUAHAUA :D:cool: :cool:
...è sposata :D
Cmq metti caso che entro il week end decidi anche di venderla sta cam ;)
Mmmmh... e io poi come le faccio le foto? ;)
La 300D la prendo dopo Natale... e a Natale le foto servono... e pure a capodanno... :P
Originariamente inviato da izutsu
Mmmmh... e io poi come le faccio le foto? ;)
La 300D la prendo dopo Natale... e a Natale le foto servono... e pure a capodanno... :P
Olympus C-150 ? :D
Cmq anch'io se vendo la mia devo avere una sostituta entro fine settembre... OktoberFest rulez ;)
Eh... la oly non è malvagia però venendo dalla casio è molto limitante... va bene per un principiante, io l'ho presa da tener sempre dietro, per sbatterla a destra e a manca senza preoccuparmi di buttare via 700 euro di macchina... poi vabbè, adesso voglio pure venderla, ne voglio una ancora + compatta... non l'ho quasi mai usata, è ancora nuova... cmq mi sa che siamo un po' OT :D
Ok torniamo in carreggiata!
Ho letto della possibilità di fare foto a soggetti creando un leggero alone, tu hai fatto qualche esperimento cosicchè se ne possa capire la qualità? Oppure secondo te è meglio lavorare successivamente la foto per ottenere effetti simili?
Ecco... Il soggetto, come capirai, non stava certo immobile... per la miglior riuscita dovrebbe esserlo invece ;)
http://space.virgilio.it/a.nivini@virgilio.it/alessandro.jpg
ma che è effetto nebbia???
non sanno + che inventarsi un fotorittochino no:)
Veramente è un soft focus... e ci son fior fiore di ottiche con i conseguenti prezzi per fare sto effetto nei ritratti... altro che effetto nebbia... che poi si possa ottenere con un fotoritocco è un altro paio di maniche.
ottiche?
non basterebbe un filtro?
La Minolta ha un bel 100mm soft focus :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.