View Full Version : POWER MAC G5... ne sono passati di anni da Elisa...
ODISSEO10
31-08-2003, 22:22
Beh, dopo il primo Macintosh questo devo dire è la nuova rivoluzione della Apple... Steve (non so se è ancora lui il presidente...) ha davvero fatto centro!
Che ne pensate? Secondo voi è interessante passare ora al Mac o la scelta resta ancora tra Windows e Linux? (anche se l'utente non è uno specialista della grafica)
Ciao a tutti
Il powermac g5 è un capolavoro di ingegneria e design. un' opera d'arte che rimarra solo un sogno, come slinguazzarmi la hunziker :D
ciao ;)
ODISSEO10
31-08-2003, 22:41
Io, in verità, non ho esperienze approfondite sul s.o. del Macintosh, ma ho sentito dire da + parti che è un gioiellino di stabilità e di bellezza, facile da usare e veloce! Ho sentito un po' la storia della Apple e di come Microsoft si sia ispirata alle sue idee innovative, praticamente copiando la stessa interfaccia e in effetti il Macintosh ha sofferto pochissimo dei problemi di instabilità di Windows, a conferma del maggiore maturità del software.
Il Mac è rimasto, comunque, un prodotto di nicchia che però grazie alle sue qualità tuttora è presente sul mercato (e sono passati circa 20 anni dalla prima interfaccia grafica...).
Ora il sistema operativo è ulteriormente migliorato e così l'hw, sembrerebbe proprio che sia pronto per tornare alla grande. Potrebbe essere la vera alternativa a Windows?
...mah...
:confused:
xfulviox
01-09-2003, 00:25
solo se diventasse gratis :rolleyes: :D
Originariamente inviato da ODISSEO10
Io, in verità, non ho esperienze approfondite sul s.o. del Macintosh, ma ho sentito dire da + parti che è un gioiellino di stabilità e di bellezza, facile da usare e veloce!
tutto quasi perfetto, perchè macosx ciuccia veramente tanta ram, se lo vuoi bello snello metti in preventivo di avere almeno 512 mega di ram, esperienza personale ;)
Originariamente inviato da ODISSEO10
Ho sentito un po' la storia della Apple e di come Microsoft si sia ispirata alle sue idee innovative, praticamente copiando la stessa interfaccia e in effetti il Macintosh ha sofferto pochissimo dei problemi di instabilità di Windows, a conferma del maggiore maturità del software.
Il Mac è rimasto, comunque, un prodotto di nicchia che però grazie alle sue qualità tuttora è presente sul mercato (e sono passati circa 20 anni dalla prima interfaccia grafica...).
Ora il sistema operativo è ulteriormente migliorato e così l'hw, sembrerebbe proprio che sia pronto per tornare alla grande. Potrebbe essere la vera alternativa a Windows?
...mah...
:confused:
io tornerei molto presto a mac, se solo avessi la certezza di avere driver scritti bene....
WhiteBase
01-09-2003, 00:55
Originariamente inviato da ODISSEO10
Io, in verità, non ho esperienze approfondite sul s.o. del Macintosh, ma ho sentito dire da + parti che è un gioiellino di stabilità e di bellezza, facile da usare e veloce! Ho sentito un po' la storia della Apple e di come Microsoft si sia ispirata alle sue idee innovative, praticamente copiando la stessa interfaccia e in effetti il Macintosh ha sofferto pochissimo dei problemi di instabilità di Windows, a conferma del maggiore maturità del software.
Il Mac è rimasto, comunque, un prodotto di nicchia che però grazie alle sue qualità tuttora è presente sul mercato (e sono passati circa 20 anni dalla prima interfaccia grafica...).
Ora il sistema operativo è ulteriormente migliorato e così l'hw, sembrerebbe proprio che sia pronto per tornare alla grande. Potrebbe essere la vera alternativa a Windows?
...mah...
:confused:
senza nulla togliere a Apple (macOsX è veramente bellino), la stessa Apple sgraffignò l'interfaccia grafica a Xerox (quindi ladri tutti e due, volendo). Mac os oltre che scritto bene è aiutato enormemente nella stabilità dal fatto che deve essere compatibile con un numero di periferiche e componenti hardware enormemente più ristretto rispetto a win: pochi chipset, poche cpu, poche schede video, e pochissimo di tutto il resto.
Pensa che ci sono scanner professionali per Mac che hanno i drivers per OS9 e non sono affatto supportati sotto OSX a meno di non installare entrambi gli OS, peccato che con il G5 questo giochetto non si possa fare, dato che OS9 non può essere installato sui nuovi Mac. Ho un amico che lavora in grafica e ha uno studio fotografico che non può rinnovare il parco macchine perchè altrimenti dovrebbe sbattere via tutti gli scanner professionali e ricomprarli a pochi anni dall'acquisto.
Il PowerMac G5 è il primo personal computer (escludo quindi i supercomputer dei laboratori) a 64bit. E infatti adesso si sente già dire dei nuovi processori, se non erro, AMD che dovrebbero presto arrivare anche loro a quella potenza. Come dire: ancora una volta un passo avanti agli altri.
E' indubbio che negli ultimi 1-2 anni l'hardware Apple non è stato all'altezza del mercato, causa soprattutto della Motorola che l'ha tirata troppo lunga con i G4. Nonostante questo svantaggio nel settore hardware, grazie però all'introduzione di OSX non ho mai ritenuto un Mac arretrato rispetto a un PC. Dove mancavamo in potenza pura, infatti, recuperavamo in ottimizzazione del codice e facilità d'utilizzo.
Da adesso le cose cambiano... IBM ha introdotto i G5 (che a breve dovrebbero toccare i 3GHz) mantenendo la stessa qualità dell'OS (anzi, migliorandola: ricordo che entro fine anno uscirà OSX 10.3 "Panther", nuova versione del sistema operativo) andremo ad abbinare una macchina dalle prestazioni veramente fuori dalla media. E la qualità ha anche un prezzo ovviamente, anche se molti resterebbero stupiti nel fare un confronto a parità di caratteristiche fra le due piattaforme.
La RAM... sì, OSX ha molta fame di RAM. Ricordando che un processore Mac ha una struttura diversa rispetto a uno PC (per questo lavorano a frequenze diverse), avranno anche esigenze diverse: per far girare il sistema servono come minimo 256mb (anche se in realtà sconsiglio ogni cosa sotto i 320mb). Testimonianza di fatto ci viene dal PowerMac G5, che puo' montare fino a 8GB (!!!) di RAM... non si era mai visto niente di simile in giro.
Per quanto riguarda i driver... è una lotta con i produttori. Spesso infatti si limitano a produrre quelli adatti a OSX solo relativamente ai nuovi modelli, "dimenticandosi" di aggiornare quelli per i vecchi. Fortunatamente esistono alternative non ufficiali che permettono di far rivivere anche vecchie (almeno secondo i produttori) periferiche. Ne ho avuto esperienza io stesso con una stampante Canon BJC-3000 e uno scanner Canon CanoScan N656U che secondo il produttore non girerebbero su OSX, mentre lo fanno senza problemi grazie a un paio di programmini.
Questo per le periferiche che già possediamo: per quelle nuove basta informarsi un minimo prima di acquistarla, per evitare la fregatura.
Il Mac un computer solo per Designers? Non credo...
Io ho 20 anni e sono uno studente, quindi teoricamente non rientrerei certo nella categoria del "piccolo professionista indipendente pieno di soldi" che di solito viene immaginata dalla gente :rolleyes:
A questo punto immagino vorrete sapere se comprerei questo dannato G5. Beh, a sorpresa direi che per le mie esigenze attuali no... aspetterò almeno fino all'anno prossimo, di modo da avere processori ancora + aggiornati senza un incremento nel prezzo. Adesso sono una novità infatti, quindi il prezzo ne risente un po' (soprattutto del modello base, che rispetto ai due fratelli bi-processore monta vari pezzi "riciclati" dai powermac attuali).
Se qualcuno ha voglia di passare nel mondo Apple, anche senza puntare al G5, chiedetemi pure info.
Ciauz
e windows che e' sempre stata un'alternativa al mac, molti puntano sulla potenza personalmente molto meglio l'ergonomia di un sistema....
inoltre gia' nel 96 i mac avevo schede rocket che potevano essere montate in multiprocessing via nobus.....
qualche bomba di troppo capitava e a volte capita ancora tutto sommato sui mac si lavora bene...
Timewolf
01-09-2003, 09:30
Appena i prezzi saranno piu' umani passero' sicuramente al G5 :)
Comunque e' assurdo...su apple.com un G5 configurato come voglio io viene sui 3.000 euro....su apple.it la STESSA configurazione 3.800 euro!!!:eek: :eek: :eek: :muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da Timewolf
Appena i prezzi saranno piu' umani passero' sicuramente al G5 :)
Comunque e' assurdo...su apple.com un G5 configurato come voglio io viene sui 3.000 euro....su apple.it la STESSA configurazione 3.800 euro!!!
Eh, notato? Il fatto è che in america non hanno tutte quelle tasse, tassine e balzelli che abbiamo noi... è una situazione indecente, ma purtroppo nn dipende da Apple.
Sul prezzo in generale un piccolo appunto ve lo lascio.
Stiamo parlando di un computer di marca. Qualunque computer di marca se confrontato con uno di quegli assemblati che trovate nei negozi farà una figura barbina nel settore prezzo. Il paragone eticamente corretto sarebbe da fare con i computer DELL ad esempio... e in quel caso i prezzi sono pressoché uguali.
Avere un computer di marca rispetto ad assemblarsene uno vuol dire avere hardware certificato, che non ti andrà mai in conflitto, avere un centro di assistenza che sa come risolvere i tuoi eventuali problemi e, nel caso del Mac, avere un sistema operativo nato esclusivamente per lavorare su quell'hardware. Non dovendo lavorare per adattarlo 10mila configurazioni diverse (che poi prendi Windows e vedi come lavorino bene... leggetevi questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=508151) thread) i programmatori si possono dedicare all'ottimizzazione del codice, che da vantaggi che credo possiate intuire tutti.
Insomma un computer di marca, sia esso Mac o Dell, costa di più. Vero, ma è vero anche che offre di più, e i soldi che spendi li vale anche.
A tal proposito consiglierei di dare uno sguardo anche al mercato dell'usato. Nei portatili personalmente non mi fiderei (vai a sapere se sono caduti), ma nei desktop si possono trovare situazioni molto vantaggiose.
ps. quando guardate i prezzi sull'AppleStore escludete tranquillamente la RAM. Per non si sa bene quale motivo sul sito costa uno sproposito, conviene comprarsela a parte e montarsela (è una cavolata da fare, tranquilli).
Piccolo appunto:
Il primo Mac è del 1976 e non era "Elisa" che era del 1983 e si chiamava Lisa!
Originariamente inviato da Solero
Piccolo appunto:
Il primo Mac è del 1976 e non era "Elisa" che era del 1983 e si chiamava Lisa!
Macintosh XL "Lisa" (scheda tecnica (http://www.apple-history.com/frames/body.php?page=gallery&model=lisa))
inizio produzione: gennaio 1983
fine produzione: agosto 1986
Nel 1976 venne prodotto invece l'Apple I (scheda tecnica (http://www.apple-history.com/frames/body.php?page=gallery&model=aI)).
I primi infatti si chiamavano Apple, solo successivamente venne avviato il progetto Macintosh che ha portato ai G5 attuali (per un po' anzi i due progetti coesisterono).
Originariamente inviato da MacNeo
Sul prezzo in generale un piccolo appunto ve lo lascio.
Stiamo parlando di un computer di marca. Qualunque computer di marca se confrontato con uno di quegli assemblati che trovate nei negozi farà una figura barbina nel settore prezzo. Il paragone eticamente corretto sarebbe da fare con i computer DELL ad esempio... e in quel caso i prezzi sono pressoché uguali.
Avere un computer di marca rispetto ad assemblarsene uno vuol dire avere hardware certificato, che non ti andrà mai in conflitto, avere un centro di assistenza che sa come risolvere i tuoi eventuali problemi e, nel caso del Mac, avere un sistema operativo nato esclusivamente per lavorare su quell'hardware. Non dovendo lavorare per adattarlo 10mila configurazioni diverse (che poi prendi Windows e vedi come lavorino bene... leggetevi questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=508151) thread) i programmatori si possono dedicare all'ottimizzazione del codice, che da vantaggi che credo possiate intuire tutti.
Insomma un computer di marca, sia esso Mac o Dell, costa di più. Vero, ma è vero anche che offre di più, e i soldi che spendi li vale anche.
piccola nota... se si parla di desktop x86 comprare un computer di marca è solo stupido... ho avuto a che fare con compaq e packard bell e ti assicuro che i vantaggi sono inesistenti e gli svantaggi molto numerosi, dal punto di vista del prezzo, del software a corredo, dell'espandibilità e della versatilità...
Originariamente inviato da GhePeU
ho avuto a che fare con compaq e packard bell
io ho parlato di Dell, che mi risulta siano ottimi :boh:
Cmq non dico che un assemblato possa essere un buon computer... solo che devi essere realmente in grado di valutare tutti i pezzi da metterci dentro per evitare guai. Se lo sai fare: bravo. Se non lo sai fare: evita.
Cmq i prezzi "bassi" li abbiamo anche noi: un eMac G4 800 (dektop) parte da 995euro, e un iBook G3 800 (portatile) da 1200euro. Esistono computer che costano ancora meno, lo so perfettamente. Ma se uno vuole realmente avvicinarsi per la prima volta al mondo Mac, non mi venga a dire che è così irraggiungibile nei prezzi. Io uso Mac dal "lontano" 1994, e ho sempre avuto computer della cosiddetta "fascia consumer" (attualmente rappresentata da eMac, iMac e iBook), senza così spendere cifre esorbitanti. In futuro vorrei anch'io prendere un PowerBook o un PowerMac, ma non ne faccio una colpa alla Apple se io non ho abbastanza soldi per comprarli. Andiamo forse a lamentarci alla Mercedes o alla Ferrari perché le loro automobili costano troppo per i nostri stipendi? :p
Spectrum7glr
01-09-2003, 17:03
il g5 è sicuramente un bel passo avanti dal punto di vista prestazionale, ma l'architettura x86 è ancora un po' avanti : i benchmark che si vedono sul sito apple sono clamorosamente falsati (vedi questa pagina (http://spl.haxial.com/apple-powermac-G5/))
Timewolf
01-09-2003, 17:18
Originariamente inviato da Spectrum7glr
il g5 è sicuramente un bel passo avanti dal punto di vista prestazionale, ma l'architettura x86 è ancora un po' avanti : i benchmark che si vedono sul sito apple sono clamorosamente falsati (vedi questa pagina (http://spl.haxial.com/apple-powermac-G5/))
Sui bench falsati ci credo...il risultato e' troppo da sboroni :sofico:
Invece sul fatto che l'architettura x86 sia avanti..beh dubito...basta vedere che so..la differenza di mhz dei processori, il consumo di calore etc etc... Apple e' avanti da un pezzo :)
Originariamente inviato da Spectrum7glr
il g5 è sicuramente un bel passo avanti dal punto di vista prestazionale, ma l'architettura x86 è ancora un po' avanti : i benchmark che si vedono sul sito apple sono clamorosamente falsati (vedi questa pagina (http://spl.haxial.com/apple-powermac-G5/))
Eheh quelli della HAXIAL. Hanno litigato con Apple qualche tempo fa per non si sa bene quale motivo, e da allora si divertono in questo modo (invece di sviluppare KDX, che avrebbe bisogno di qualche miglioramento).
Che i benchmark Apple siano ottimisti è abbastanza credibile... secondo la Fiat la mia Punto 1.2 farebbe i 180Km/h LOL :sofico:
D'altra parte è marketing: visto che la gente guarda solo ai numeri più grandi, se sei in grado di darglieli allora fallo. Con questo non dico che siano tutte buffonate, ma che per farli avranno preso dei PowerMac configurati e ottimizzati per fare quelle specifiche cose. Credo sinceramente che quei dati siano stati realmente ottenuti, ma dubito anch'io che se prendessi ora un G5 per cavoli miei otterrei gli stessi risultati.
Questo non vuol dire assolutamente che il G5 sia inferiore al resto del mercato però :D Cmq adesso stanno iniziando a consegnare i primi esemplari, quindi vedrai che fra un po' arriveranno anche i benchmark esterni e potrai divertirti con tutti questi numerini (come si sarà capito, tendo a nn fidarmi troppo di queste cose).
Cmq ho già visto siti che ribaltavano tutte le affermazioni del sito della HAXIAL, tranquillo ;) Anche loro ne hanno sparate di belle
Spectrum7glr
01-09-2003, 17:44
intendiamoci: quando parlavo di architettura x 86 avanti rispetto ai g5 intendevo in termini assoluti, non relativi ai Mhz e qui è innegabile che i P4/athlon abbiano ancora un (piccolo) margine sui rivali di IBM.
Detto questo i G5 hanno indubbiamente ampi margini di miglioramento e da quello che si legge entro un anno dovrebbero superare la soglia dei 3ghz mentre i P4 sono al limite dello sviluppo e prima o poi intel dovrà necessariamente battere nuove strade per aumentare le prestazioni...ma i comupter si valutano in base a quello che sono in grado di offrire oggi e ad oggi IBM ha solo annullato il gap prestazionale e non ha fatto il vuoto come la Apple sul suo sito vorrebbe far intendere...tutto qui:)
cmq l'articolo non nega che i g5 abbiano quelle prestazioni che la apple afferma ma nega che gli Xeon abbiano prestazioni così inferiori come parrebbe dai test pubblicati: in pratica hanno preso gli xeon, hanno disabilitato l'hyprethreading e le SSE2 e li hanno confrontati con i G5...non molto onesto non trovi? in ogni caso sono anch'io impaziente di poter leggere qualche voce fuori dal coro (magari una prova su HWUpgrade!)
Originariamente inviato da Spectrum7glr
intendiamoci: quando parlavo di architettura x 86 avanti rispetto ai g5 intendevo in termini assoluti, non relativi ai Mhz e qui è innegabile che i P4/athlon abbiano ancora un (piccolo) margine sui rivali di IBM.
...
ad oggi IBM ha solo annullato il gap prestazionale e non ha fatto il vuoto come la Apple sul suo sito vorrebbe far intendere...tutto qui:)
La storia dei MHz... non sono un esperto, ma a quanto so la differenza stà nel fatto che uno è RISC, l'altro è CISC. Un RISC e un CISC per fare lo stesso lavoro usano frequenze diverse... almeno questa è come la so io.
Per il secondo punto, con Motorola c'era un gap prestazionale nell'hardware, compensato però dal software (Sistema Operativo in primis) che riusciva a mantenere livelli ottimi. Ora che l'hardware è migliorato, raggiungendo (o superando, questo lo vedremo in futuro) quello degli x86, abbinandolo a un sistema operativo com OSX vi lascio intendere cosa ne venga fuori...
Ah, una piccola curiosità: le consegne dei PowerMac Dual G5 2.0GHz subiranno dei ritardi in quanto una (credo) società, la Virginia Tech, ha fatto un'ordinazione alla Apple di circa 1.100 esemplari da far lavorare in cluster :eek:
lnessuno
01-09-2003, 18:29
io uso tutti i giorni al lavoro i mac, dei g4 dual processor con un gb di ram... (lavoro con la grafica :p) come sistema operativo usiamo l' OS9 (l'OS X non supporta perfettamente alcuni programmi che ci servono e allora usiamo ancora quello)... beh la stabilità con quel sistema è un sogno, nel senso che la puoi vedere soltanto nei sogni... il 10 è molto (moooolto) migliorato sotto questo aspetto, peccato che sia molto più avido di risorse e che come ho già detto non supporta bene alcuni programmi
detto questo, torno al mio beneamato linux :D
(cmq un g5 sbaverei per provarlo... anche se sbaverei di più per la possibilità di slinguazzarmi la hunziker, come diceva qualcuno prima :D)
Originariamente inviato da lnessuno
io uso tutti i giorni al lavoro i mac, dei g4 dual processor con un gb di ram... (lavoro con la grafica :p) come sistema operativo usiamo l' OS9 (l'OS X non supporta perfettamente alcuni programmi che ci servono e allora usiamo ancora quello)...
Hmm... lavori in settore grafico ma non è supportato un programma... fammi indovinare, sarà mica XPress? No perché in tal caso ti farà piacere sapere che XPress 6 è finalmente uscito.
Tutto il resto ormai mi pare che ci sia già da tempo... :confused:
lnessuno
01-09-2003, 18:46
esattamente, Xpress... che fra l'altro è uno dei programmi che usiamo di più :D
xpress 6 è supportato ma se non ho capito male (io non l'ho provato, un mio collega si) non è completamente compatibile con i vecchi... o fa casini, boh... :confused:
personalmente mi importa poco, non conto di restarci ancora tanto tempo li dentro :D
Originariamente inviato da lnessuno
personalmente mi importa poco, non conto di restarci ancora tanto tempo li dentro :D
:eek:
Originariamente inviato da lnessuno
xpress 6 è supportato ma se non ho capito male (io non l'ho provato, un mio collega si) non è completamente compatibile con i vecchi... o fa casini, boh... :confused:
Calcolando che XPress 6 è uscito ufficialmente solo il mese scorso... sono sicuro al 90% che il tuo collega abbia provato una versione beta (che poi non sarebbe neanche legale, ma chiudiamo un occhio eheh), e questo potrebbe spiegare gli eventuali problemi riscontrati. Ho letto una recensione di 6 pagine e non mi pare abbiano accennato a incompatibilità con i documenti creati dalle vecchie versioni.
Cmq male che vada c'è anche Adobe InDesign che fa le stesse cose di XPress, solo che un filino meglio (almeno a quanto dicono gli addetti ai lavori), ed è compatibile con OSX da ormai un anno direi.
lnessuno
01-09-2003, 18:57
Originariamente inviato da MacNeo sono sicuro al 90% che il tuo collega abbia provato una versione beta (che poi non sarebbe neanche legale, ma chiudiamo un occhio eheh),
ehm... sorvoliamo su questo discorso? :D
indesign lo usiamo anche ma molto di meno... non so perchè, sinceramente... forse per l'imposition... che forse non è supportato da indesign:mbe: :confused:
Originariamente inviato da Spectrum7glr
il g5 è sicuramente un bel passo avanti dal punto di vista prestazionale, ma l'architettura x86 è ancora un po' avanti : i benchmark che si vedono sul sito apple sono clamorosamente falsati (vedi questa pagina (http://spl.haxial.com/apple-powermac-G5/))
I benchmark di Apple non sono falsati, poichè quei risultati si ottengono davvero.
Sono piuttosto limitati e quindi poco rappresentativi.
Quelli che però hai proposto tu sono addirittura peggiori di quelli di apple: sono molto più limitati e vengono condotti in maniera così diversa tra le due architetture che alla fine producono valori incomparabili (che tuttavia si pretende di comparare...).
Non capisco quindi su cosa ti basi per affermare quello che hai affermato.
rikyxxx
ODISSEO10
01-09-2003, 23:58
Beh, in fondo mi fa molto piacere veder ritornare alla ribalta (all'insegna di grandi primati) la Apple, un po' di sana competizione non può che far bene...
Da quando è scomparso dal mercato il buon vecchio Amiga... i pc compatibili l'hanno fatta da padroni nel settore home e ufficio.
Il Macintosh ha continuato a primeggiare nel DTP e DTV specializzandosi sempre +...
Ma come piattaforma per sviluppare applicativi il s.o. MAC offre qualcosa "di serie"? Come ad esempio fa "Linux"?
p.s.; scusate per l'errore dei nomi "Elisa" e "Lisa".
ODISSEO10
02-09-2003, 00:04
Ho letto anche che il nuovo MAC OS 10.2 è basato su Unix e quindi dovrebbe offrire una certa garanzia di solidità .
Ma sotto Linux è davvero possibile ricompilare il Kernel? E quali vantaggi comporta?
Originariamente inviato da ODISSEO10
Ma come piattaforma per sviluppare applicativi il s.o. MAC offre qualcosa "di serie"? Come ad esempio fa "Linux"?
Non sono sicuro di aver capito cosa intendi di preciso... cmq provo lo stesso a rispondere :)
OSX ha i cosiddetti DevTools, scaricabili gratuitamente dal sito Apple (con Panther verrà invece installati automaticamente Xcode, una versione aggiornata e ottimizzata dei tools). In sostanza si tratta di un pacchetto di una ventina di applicazioni, con le quali progettare e realizzare applicazioni nei vari linguaggi: AppleScript, C, C++, Java e Object-C. Dalla creazione del codice all'interfaccia grafica, arrivando all'icona... si puo' sviluppare un'intera applicazione per Mac senza spendere un centesimo (sono anche inclusi manuali in inglese e numerosi esempi).
Se intendi i tools da terminale, anche quelli non mancano, a partire da c++ e g++. Ci sono editor come Pico, EMACS e vi... Sinceramente non essendo io un programmatore non saprei su cosa focalizzare di preciso il discorso, ma mi pare che le possibilità non manchino.
Ovviamente esistono anche alternative a quelle made-in-apple, come ad esempio RealBasic, un ambiente di sviluppo che l'ha fatta da padrona ai tempi di OS9, e ora su OSX è stato un po' accantonato a favore della programmazione in Cocoa (che poi sarebbe l'Object-C mi pare).
Soddisfatto?
Originariamente inviato da ODISSEO10
Ho letto anche che il nuovo MAC OS 10.2 è basato su Unix e quindi dovrebbe offrire una certa garanzia di solidità .
si. jaguar, la versione attuale è stato ispirato da freebsd4.4 il kernel pero è scritto in objective-c se non sbaglio. si dice in giro che panter sara invece basato su freebsd5.
Originariamente inviato da ODISSEO10
Ma sotto Linux è davvero possibile ricompilare il Kernel? E quali vantaggi comporta?
sotto linux ricompilare il kernel è un operazione semplice che è diventata all'ordine del giorno. i vantaggi sono molti. Di solito si guadagna in stabilita, velocita, memoria occupata, flessibilità. ecc. ecc.
ciao ;)
Originariamente inviato da ODISSEO10
Ho letto anche che il nuovo MAC OS 10.2 è basato su Unix e quindi dovrebbe offrire una certa garanzia di solidità .Mac OSX in generale, dalla versione 10.0 all'attuale 10.2 e alla prossima (in vendita a ottobre pare) 10.3 è in un certo senso una distro unix, sì. Darwin, il cuore open-source del sistema operativo, è infatti basato su BSD. A tal proposito se capisci un minimo d'inglese dai un'occhiata a questa (http://developer.apple.com/macosx/architecture/index.html) pagina, dove uno schema chiarisce la struttura di OSX (passando col mouse sui pulsanti cambia la descrizione a lato).
Ma sotto Linux è davvero possibile ricompilare il Kernel? E quali vantaggi comporta?Questo dovresti chiederlo agli sviluppatori linux... Cmq ho dato un'occhiata e il "kernel programming" si puo' fare anche su OSX (link (http://developer.apple.com/documentation/Darwin/Conceptual/KernelProgramming/)).
Ancora così sicuri che il Mac sia solo un computer per designers? ;)
Spectrum7glr
02-09-2003, 00:45
Originariamente inviato da rikyxxx
I benchmark di Apple non sono falsati, poichè quei risultati si ottengono davvero.
infatti se leggi il mio secondo post ho precisato che Apple non bara sui risultati raggiunti dai g5 (che sono veritieri) ma "azzoppa" più o meno deliberatamente i processori rivali e li confronta in condizioni di netta inferiorità
Originariamente inviato da rikyxxx
Quelli che però hai proposto tu sono addirittura peggiori di quelli di apple: sono molto più limitati e vengono condotti in maniera così diversa tra le due architetture che alla fine producono valori incomparabili (che tuttavia si pretende di comparare...).
se leggi bene l'articolo è Apple che adotta criteri alquanto bizzarri nel condurre i benchmark...non il contrario. In definitiva l'autore si chiede come mai negli stessi test e a parità di condizioni Dell ed Apple ottengano dalla medesima piattaforma Xeon prestazioni tanto differenti e dopo varie analisi conclude che Apple ha sistematicamente disabilitato alcune feature degli Xeon per far apparire i processori Intel meno performanti di quanto non siano in reltà.
Addirittura in quake avrebbe utilizzato due schede grafiche diverse (o forse , ipotizza l'autore, ha downgradato il processore Intel di circa 500mhz!)e confrontato poi i risultati, quando anche un bambino sa che nei giochi la scheda video fa la parte del leone.
Senza contare che la versione a 3ghz non è la versione attualmente di punta di casa Intel (esiste il 3,2ghz)
Originariamente inviato da Spectrum7glr
infatti se leggi il mio secondo post ho precisato che Apple non bara sui risultati raggiunti dai g5 (che sono veritieri) ma "azzoppa" più o meno deliberatamente i processori rivali e li confronta in condizioni di netta inferiorità
se leggi bene l'articolo è Apple che adotta criteri alquanto bizzarri nel condurre i benchmark...non il contrario. In definitiva l'autore si chiede come mai negli stessi test e a parità di condizioni Dell ed Apple ottengano dalla medesima piattaforma Xeon prestazioni tanto differenti e dopo varie analisi conclude che Apple ha sistematicamente disabilitato alcune feature degli Xeon per far apparire i processori Intel meno performanti di quanto non siano in reltà.
Addirittura in quake avrebbe utilizzato due schede grafiche diverse (o forse , ipotizza l'autore, ha downgradato il processore Intel di circa 500mhz!)e confrontato poi i risultati, quando anche un bambino sa che nei giochi la scheda video fa la parte del leone.
Senza contare che la versione a 3ghz non è la versione attualmente di punta di casa Intel (esiste il 3,2ghz)
Guarda che non sono io quello che deve leggere bene...
Gli SPEC non valutano solo la CPU ma l'accoppiata CPU-compilatore.
La persona che ha scritto quella pagina vorrebbe prendere degli SPEC ottenuti su cpu x86 con l'ICC, poi prendere altri SPEC ottunuti su G5 ma con il GCC e compararli direttamente.
E' ridicolo, mentre è moto più sensato usare il GCC su entrambe le piattaforme che non vuol dire azzoppare gli INTEL ma solo condurre benchmark più coerenti.
Quella pagina è solo spazzatura propagandistica perfino peggiore di quella di Jobs, ma se vuoi ritenrela attendibile solo perchè c'è scritto quello che vorresti leggere allora fa pure...
rikyxxx
Spectrum7glr
02-09-2003, 09:04
Originariamente inviato da rikyxxx
Guarda che non sono io quello che deve leggere bene...
Gli SPEC non valutano solo la CPU ma l'accoppiata CPU-compilatore.
La persona che ha scritto quella pagina vorrebbe prendere degli SPEC ottenuti su cpu x86 con l'ICC, poi prendere altri SPEC ottunuti su G5 ma con il GCC e compararli direttamente.
E' ridicolo, mentre è moto più sensato usare il GCC su entrambe le piattaforme che non vuol dire azzoppare gli INTEL ma solo condurre benchmark più coerenti.
Quella pagina è solo spazzatura propagandistica perfino peggiore di quella di Jobs, ma se vuoi ritenrela attendibile solo perchè c'è scritto quello che vorresti leggere allora fa pure...
rikyxxx
Non citare 1 test su 4 (quello sulla Floating Point) e prenderlo ad esempio per gli altri 3 e poi scusa perchè Apple può utilizzare un compilatore che lei stessa dichiara ottimizato specificamente per G5 mentre Dell non può utilizzare i compilatori Intel (che ha senso visto che si tratta di processori Intel)?...senza contare che l'autore ad ogni argomentazione fa seguire un link al sito spec.org in cui puoi verificare che i numeri non sono messi lì a caso...a questo aggiungi che i risultati di apple non si trovano su quel sito (devono ancora essere pubblicati) ma solo sul sito apple
visto che a quanto sembra ti sei fermato a leggere solo la parte dei bench ti invito a leggere anche la sezione "reply to apple's reply": è istruttiva
La sezione "reply to apple's reply" è la dimostrazione di quanta bambinaggine e spirito di tifoseria ci sia nella persona che ha scritto quella pagina.
Per gli spec non mi sono affatto fermato al primo, le considerazioni fatte valgono per tutti.
Sostenere che il GCC, lo storico e indipendente compilatore di Stallman, nato e cresciuto su piattaforma x86, sia ottimizzato più per G5 che per P4 è falso.
E' vero invece sostenere che l'ICC è ultra-ottimizzato per far bene gli Spec (praticamente è stato fatto solo per questo).
Non che ci sia qualcosa di male ma il punto è che quanto ti trovi a comparare architetture diverse si dovrebbero usare compilatori con un grado di ottimizzazione simile se si vuole trarre qualche conclusione sulla CPU.
Invece dai grafici di quella pagina si legge solo che l'accoppiata P4-ICC è meglio dell'accoppiata G5-GCC non che il P4 sia meglio del G5
Cosa che può anche essere, ma che non si dimostrata affatto in questo modo...
rikyxxx
Originariamente inviato da MacNeo
... ma a quanto so la differenza stà nel fatto che uno è RISC, l'altro è CISC. Un RISC e un CISC per fare lo stesso lavoro usano frequenze diverse... almeno questa è come la so io.
..
La dualità RISC vs CISC é finita da tempo ...
La verità é che né il PIV , né l' Athlon e neppure il G5 sono processori RISC o CISC , in realtà si tratta per tutti e tre di ibridi tra le due architetture che prendono il meglio dai due mondi e lo mettono insieme .
Per quanto riguarda il Mac , sinceramente non riesco a non disprezzare almeno un po' una casa che produce un PC con un' architettura talmente proprietaria che al confronto persino Windows sembra Open Source e che da *anni* propina benchmark drogati per le sue soluzioni in maniera talmente sfacciata da essere patetici .
Spectrum7glr
02-09-2003, 12:27
vabbè rikyxxx è evidente che ognuno (e io non faccio ovviamente eccezione) legge i risultati come più gli fa comodo: aspettiamo prove REALMENTE non di parte e poi continuiamo il discorso...comunque concedimi almeno questo: è quantomeno curioso che i dati forniti da Apple relativamente alle prestazioni degli Xeon nei bench negli altri 3 test siano diversi da quelli regolarmente pubblicati su spec.org (e quindi, si suppone, un po' più attendibili), o che ad esempio la stessa piattaforma abbia fatto 314 fps in quake su CNET (indipendente quindi) e alla apple ne risultino solo 275 (forse l'hanno provato con Norton antivirus in background :confused: )....
Originariamente inviato da Cfranco
una casa che produce un PC con un' architettura talmente proprietaria che al confronto persino Windows sembra Open Source
Darwin (il cuore di OSX) è open-source (leggiti questa pagina (http://developer.apple.com/darwin/projects/darwin/) ad esempio)
Windows sembra open source? Il Mac, sotto certi aspetti, lo è.
Originariamente inviato da MacNeo
Darwin (il cuore di OSX) è open-source (leggiti questa pagina (http://developer.apple.com/darwin/projects/darwin/) ad esempio)
Windows sembra open source? Il Mac, sotto certi aspetti, lo è.
Non lasciarti fregare , il kernel é Open Source , tutto il resto no , a cominciare dall' interfaccia , Bill Gates non ha mai fatto causa a chi faceva interfacce "somiglianti" alle sue , Steve Jobs sì :rolleyes: , il controllo che Apple esercita sul suo SO é molto più capillare ed esteso di quello ( già molto stretto ) di Micro$oft , se il primo non é altrettanto odiato rispetto al secondo é dovuto essenzialmente al carattere ristretto del "monopolio" Apple e al fatto che Jobs sembra più simpatico di Bill ( anche se resta il fatto che i due sono amici per la pelle ) .
Spectrum7glr
02-09-2003, 14:26
Originariamente inviato da MacNeo
Darwin (il cuore di OSX) è open-source (leggiti questa pagina (http://developer.apple.com/darwin/projects/darwin/) ad esempio)
Windows sembra open source? Il Mac, sotto certi aspetti, lo è.
è una concezione molto particolare di Open Source...del tipo " lo sviluppo è aperto, ma se ridistribuisci il software ti mando a casa un plotone di avvocati...."
Originariamente inviato da Cfranco
a cominciare dall' interfaccia , Bill Gates non ha mai fatto causa a chi faceva interfacce "somiglianti" alle sue , Steve Jobs sìEsiste qualche pazzo che vorrebbe creare un'interfaccia uguale a quella di Windows? Oddio, gusto dell'orrido a mille... :rolleyes:
Cmq in un OS dove uno dei punti di forza è proprio l'interfaccia, come ordine, facilità d'uso e (parere personale) bellezza estetica, mi sembra anche giusto cercare di tutelarla.
Capita addirittura di trovare siti web che non hanno nulla a che fare con l'informatica, che sfoggiano in alto i tabs presi pari-pari dal sito apple, cambiando solo le parole. Il sito Microsoft è talmente anonimo che teoricamente qualunque portale gli assomiglia vagamente.
Lo stesso si riflette nell'OS...
Cmq questo thread era sul PowerMac G5 se non sbaglio, quindi non vorrei andare fuori tema.
Originariamente inviato da Spectrum7glr
è una concezione molto particolare di Open Source...del tipo " lo sviluppo è aperto, ma se ridistribuisci il software ti mando a casa un plotone di avvocati...."
http://punto-informatico.it/p.asp?i=45034
Myname
Originariamente inviato da Cfranco
Per quanto riguarda il Mac , sinceramente non riesco a non disprezzare almeno un po' una casa che produce un PC con un' architettura talmente proprietaria che al confronto persino Windows sembra Open Source e che da *anni* propina benchmark drogati per le sue soluzioni in maniera talmente sfacciata da essere patetici .
Potrei sapere perchè ritieni una specie di "crimine contro l'umanità" svilupare architetture proprietarie come fanno Apple, Sun, HP e molti altri???
IMHO questa è una posizione molto dogmatica e irrazionale...
rikyxxx
Originariamente inviato da Spectrum7glr
è una concezione molto particolare di Open Source...del tipo " lo sviluppo è aperto, ma se ridistribuisci il software ti mando a casa un plotone di avvocati...."
Questo è completamente falso.
Darwin può essere distribuito da chiunque senza alcuna restrizione.
rikyxxx
Originariamente inviato da rikyxxx
Potrei sapere perchè ritieni una specie di "crimine contro l'umanità" svilupare architetture proprietarie come fanno Apple, Sun, HP e molti altri???
Quando si usano queste architetture proprietarie per "tenere fuori" la concorrenza non é più una questione di tipo di licenza , si tratta di un reato , per il caso specifico del Mac chiedi a BeOs ... gli altri che citi non hanno mai nascosto i dati dell' architettura dei loro PC per tagliare fuori potenziali concorrenti , si tratta ( in piccolo ) della stessa cosa che cerca di fare M$ col famigerato Palladium .
Darwin può essere distribuito da chiunque senza alcuna restrizione. Bella forza , si tratta solo del kernel ( tra l' altro ampiamente copiato da altri ) , il giorno che sarà distribuita con quella licenza Aqua , allora cambierò idea .
E' indubbio che negli ultimi 1-2 anni l'hardware Apple non è stato all'altezza del mercato, causa soprattutto della Motorola che l'ha tirata troppo lunga con i G4.
Chi é causa del suo mal pianga se stesso , Motorola ha fatto uno sforzo erculeo per sviluppare i G3 e G4 sotto la promessa di Apple che avrebbe consentito la nascita di un mercato di cloni Apple , promessa rimangiata subito dopo , al che Motorola si é trovata ad aver speso un patrimonio per un processore invendibile , per come é stata trattata da Apple ha fatto anche troppo !
Cmq questo thread era sul PowerMac G5 se non sbaglio, quindi non vorrei andare fuori tema.
E anche su questo vorrei gettare una sana secchiata d' acqua gelata , che non fa mai male per riprendere il contatto con la realtà nel mezzo dell' euforia :p
Il G5 é sicuramente un ottimo prodotto , ma IBM lo ha sviluppato per sé stessa , non certo per Apple , e i suoi server AIX , AS/400 e OS/390 hanno tempi di sviluppo e aggiornamento molto lunghi , IBM stessa non ha la forza di reggere la corsa di Intel e AMD quindi la casa di Cupertino rischia quindi di trovarsi presto nelle stesse condizioni di prima .
Originariamente inviato da Cfranco
Bella forza , si tratta solo del kernel ( tra l' altro ampiamente copiato da altri), il giorno che sarà distribuita con quella licenza Aqua , allora cambierò idea.Ehm... non so se ce lo siamo dimenticato, ma stiamo parlando pur sempre di un sistema operativo proprietario, che si paga. Se rendi tutto disponibile chi lo comprerebbe?
E anche su questo vorrei gettare una sana secchiata d' acqua gelata , che non fa mai male per riprendere il contatto con la realtà nel mezzo dell' euforia :p Ah capirai, come se non ne sentissi mai di dibattiti del genere :rolleyes:
Purtroppo ho la cattiva abitudine di leggermi tutti i giorni forum mac, anti-mac e anche amiga (se vuoi ti passo gli url). Sarà per questo che ormai certe cose mi sanno di sentito e ri-sentito, e tendo a non infilarmici troppo.
Questo thread era nato per parlare di G5, scritto da un utente pc che ha dimostrato un po' di curiosità verso la nostra piattaforma. Se controlli noterai che non sono stato certo io a iniziare a tirar fuori il conflitto, anzi (mi sono messo a ridere per la cosa della haxial proprio perché è da mesi che la sento ormai).
Io sono felicissimo di usare Mac, ma ritengo giusto che ci siano anche gli x86 nel panorama mondiale. Entrambi hanno pregi e difetti, poi sta a noi decidere con quale ci troviamo meglio.
Lukather
02-09-2003, 18:10
Originariamente inviato da MacNeo
Io sono felicissimo di usare Mac, ma ritengo giusto che ci siano anche gli x86 nel panorama mondiale. Entrambi hanno pregi e difetti, poi sta a noi decidere con quale ci troviamo meglio.
Io infatti li uso entrambi con 3 sistemi operativi diversi (osX, Windows e linux) e ve lo butto in der bùs!! :D
Originariamente inviato da Cfranco
Quando si usano queste architetture proprietarie per "tenere fuori" la concorrenza non é più una questione di tipo di licenza , si tratta di un reato , per il caso specifico del Mac chiedi a BeOs ... gli altri che citi non hanno mai nascosto i dati dell' architettura dei loro PC per tagliare fuori potenziali concorrenti , si tratta ( in piccolo ) della stessa cosa che cerca di fare M$ col famigerato Palladium .
Reato??? Ho letto bene???
Bhe, di solito sono moderato nei commenti, ma questa è davvero una delle più grandi baggianate che potevi dire.
Detto francamente fai una pessima figura.
La verità è questa:
1)Una architettura proprietaria è di proprietà di qualcuno per definizione, e questo qualcuno la può condividere con chi vuole oppure no.
Obbligare Apple a cedere il diritto naturale di proprietà è illiberale.
La Beos doveva pensarci bene prima di sviluppare un S.O. per una architettura di altri.
(E ricordo che cmq sui mac girano varie versioni di linux e OpenBSD...)
Apple quindi non taglia fuori nessun concorrente (tanto è vero che è al 5% del mercato) ma semplicemente non vuole che i concorrenti utilizzino la SUA piattaforma.
Non solo è lecito ma lo trovo anche giusto.
2)Chiedi a chi sviluppa linux su Solaris come si comporta Sun nei loro confronti...
3)il parallelo con Palladium è campato in aria e senza nesso.
Diciamo che lo hai tirato in mezzo solo per colorire il tuo intervento, esattamente come hai usato a sproposito la parola "reato".
rikyxxx
Originariamente inviato da Cfranco
Bella forza , si tratta solo del kernel ( tra l' altro ampiamente copiato da altri ) , il giorno che sarà distribuita con quella licenza Aqua , allora cambierò idea .
Si, si tratta del kernel ed è open-source per libera scelta di Apple che poteva tenerselo come aveva sempre fatto.
E quindi???
Pretendi forse che rendano open-suorce anche Aqua solo perchè se non lo fanno tu urli "reato-reato"???
Anche qui dimostri di essere una persona illiberale.
rikyxxx
lnessuno
02-09-2003, 18:46
Originariamente inviato da MacNeo
Esiste qualche pazzo che vorrebbe creare un'interfaccia uguale a quella di Windows? Oddio, gusto dell'orrido a mille... :rolleyes:
come si dice, de gustibus non disputandum est (copia-incolla da google, mica lo sapevo io come si dicesse :D)
Originariamente inviato da MacNeo
Cmq in un OS dove uno dei punti di forza è proprio l'interfaccia, come ordine, facilità d'uso e (parere personale) bellezza estetica, mi sembra anche giusto cercare di tutelarla.
a me no... mi spiego, secondo me uno deve essere libero di sviluppare una interfaccia, magari anche simile a quella di un altro prodotto, purchè non utilizzi il codice, se non è stato autorizzato a farlo.
vietare questo è come la storia dei brevetti software, che di fatto impediscono tutto... hai presente cosa vuol dire che ibm vuole i diritti per l'utilizzo della barra di avanzamento? si quella barretta con la percentuale che va da 0 a 100% man mano che un processo avanza... :rolleyes:
ecco, voler impedire che una interfaccia possa essere simile alla propria secondo me è del tutto illegittimo
lnessuno
02-09-2003, 18:50
Originariamente inviato da rikyxxx
Si, si tratta del kernel ed è open-source per libera scelta di Apple che poteva tenerselo come aveva sempre fatto.
una sega, quel kernel è in gran parte codice di bsd! :D
Leggi la licenza BSD e poi ne riparliamo.
Apple NON era obbligata a rendere Darwin Opensource.
rikyxxx
lnessuno
02-09-2003, 22:11
Originariamente inviato da rikyxxx
Leggi la licenza BSD e poi ne riparliamo.
Apple NON era obbligata a rendere Darwin Opensource.
rikyxxx
non mi va :D
cmq se avesse chiuso anche il codice del kernel penso si sarebbe alzato un casino...
ODISSEO10
02-09-2003, 22:49
Uhm... vedo che la questione mac in un forum per gran parte x86 ha suscitato non poco interesse!
Tra l'altro mi sembra di aver letto che Bill e Steve siano amici per la pelle!!! A me sembra di no, soprattutto per il fatto che ora la Apple è in parte di proprietà della Microsoft quando un tempo le parti erano praticamente opposte e l'unico vero sistema operativo con interfaccia grafica era quello della Apple... (non so se allora i s.o. di Amiga fosse già funzionante...).
Beh certo che il vero vantaggio del Macintosh è proprio il suo limite, la certezza di avere hw e sw fatti l'uno per l'altro! E devo dire che se sei interessato ai risultati ed il pc è solo un mezzo è un vantaggio notevole!
Viceversa questo ti rilega ad una nicchia di mercato... nicchia solo come parco macchine rispetto ai pc x86...
Cmq dire che APPLE sta con il software libero è una cavolata
tiene il suo darwin aperto solo per migliorarlo con l'aiuto di TUTTI
ma alla fine guadagna solo lei
per quel tizio che non mi ricordo il nome
Scusami REDHAT MANDRAKE e compagnia guadagnano dall'opensource oppure sono dei benefattori del mondo ?
visto che come dici tu per APPLE rilasciare qualcosa veramente aperto significa PERDERE dei soldi .
Tenetevi l'APPLE e le false "idee" che si porta dietro , APPLE è peggio di M$ la differenza sta nel fatto che detiene solo un misero 5% dell'installato mondiale.
Allora chi realizza Debian o Slackware è un idiota visto che sono due "distro" che realmente non guadagnano un caiser :muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da Krakz
per quel tizio che non mi ricordo il nomeIl CEO della Apple è Steve Jobs...
http://www.mac-upgrade.com/artman/uploads/steve_jobs_headshot.jpg
vincenzo m.
03-09-2003, 02:16
Originariamente inviato da Krakz
Cmq dire che APPLE sta con il software libero è una cavolata
tiene il suo darwin aperto solo per migliorarlo con l'aiuto di TUTTI
ma alla fine guadagna solo lei
per quel tizio che non mi ricordo il nome
Tenetevi l'APPLE e le false "idee" che si porta dietro , APPLE è peggio di M$ la differenza sta nel fatto che detiene solo un misero 5% dell'installato mondiale.
Mammamia cosa tocca leggere in questo thread :(
Alcuni hanno fatto affermazioni parzialmente plausibili, ma altri proprio no ... Mon Dieu!!!
FuocoNero
03-09-2003, 02:45
Da quello che ho capito l'unica parte (per ora?) dell'OS non open source sarà l'interfaccia aqua.
E' vero che Apple sfrutta il software open source ma è vero anche il contrario. Io penso che in questo modo entrambe le parti ci possano guadagnare, mi sembra un rapporto di reciproca convenienza. Per esempio Apple utilizza per il browser Safari il motore di renderign khtml ma ci ha anche lavorato sopra e i progressi andranno a beneficio di chi sviluppa/utilizza Konqueror (vantaggio reciproco).
Per non parlare degli eventuali porting di applicazioni commerciali su Linux vista la stretta parentela con MacOSX!
Onestamente io vedo solo vantaggi sia per Apple che per il mondo del free software.
Mi piacerebbe un port su piattaforme X86 di MacOSX, in fondo il kernel c'è, presto sarà ufficialmente supportato XFree, le QT sono GPL anche sotto X.... non dovrebbe essere così difficile.
PS Il compilatore "ufficiale" dei developer tools sarà gcc :)
scusate ma open source o no il mac e' sempre mac, per quanto mi riguarda che il kernel sia open source oppure no non mi sembra un vantaggio per nessuno....visto che rulla solo sotto hardware dedicato....
inoltre devo dire che come tutti i kernel unix e' di tipo macrokernel pertanto nonpone nessuna innovazione rispetto alle tecnologie attuali piu' diffuse, windowsNT/Linux eccetto per una migliore integrazione con l'hardware essendo questo standard...
personalmente per il kernel di un sistema operativo bastano 512kb, ossia l'intero kernel puo' risiedere nella cache della cpu, se le cpu consentissero di gestire la cache(forse itanium lo fa per la cache di 3 livello) ma questa e' un'altra storia...
il mac e' bello perche' e' concepito per essere perfettamente integrato con applicazioni,hardware,os niente driver niente di niente, niente formattoni, niente installazioni.....
molti macintosh sono nati e defunti con la installazione originale dell'os fatta alla apple, e ci hanno lavorato su 8 ore al giorno per 4 anni....
Originariamente inviato da FuocoNero
Mi piacerebbe un port su piattaforme X86 di MacOSX, in fondo il kernel c'è, presto sarà ufficialmente supportato XFree, le QT sono GPL anche sotto X.... non dovrebbe essere così difficile.
Piccolo dettaglio: Apple (almeno nominalmente) è una società di Hardware. Il software che produce (sistema operativo in primis) serve sostanzialmente a vendere più macchine. Quindi... o Apple si mette a fare anche computer basati su X86 (esiste già una distro di Darwin che lo fa, ma non è proprio la stessa cosa), oppure non vedo perché dovrebbe farlo.
Ah non dimentichiamoci poi una cosa: OSX è quello che è perché gira su dei Mac. Aprirlo agli X86 vorrebbe dire esporlo a dozzine di nuove configurazioni hardware, e ci si ritroverebbe con solo l'ennesima distro "linux", da configurare all'installazione, con problemi di compatibilità dei driver e tutto il resto. Insomma, non so quanto della stabilità e, soprattutto, facilità d'uso che ora caratterizzano il nostro system resterebbe dopo una simile "cura".
Venderebbero qualche licenza in più, ok, ma in compenso chi si comprerebbe i Mac se potesse avere il meglio di OSX già sul suo pc compatibile?
Nonostante l'open-source, Apple è pur sempre un'azienda. Microsoft campa su Windows e Office; noi su iMac, PowerMac, iBook, PowerBook, XServe...
Per chi evidentemente se l'è persa:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=45034
Vi cito una parte dell'articolo:
"08/08/03 - News - Cupertino (USA) - Apple ha annunciato che la versione 2.0 della Apple Public Source License (APSL) ha ottenuto la certificazione della Free Software Foundation, un attestato che la mette di fatto sullo stesso piano delle ben note licenze GNU (GPL e LGPL)"
Poi contniuare ad affermare che Microsoft possiede una parte di Apple...ancora con questa stroria?fortunatamente MS collabora come molte altre ditte con Apple esternamente, ci sono accordi commerciali che portano profitto ad entrambe.
Myname
Originariamente inviato da rikyxxx
Reato??? Ho letto bene???
Hai letto benissimo , quello che non hai letto é la legge antitrust ...
E' esattamente lo stesso principio per cui é stata incriminata e condannata Micro$oft , una delle ( poche ) conseguenze della sentenza é infatti l' obbligo di fornire ai concorrenti informazioni adeguate sulle interfacce di Windows in modo da permettere anche ad altri di poter scrivere programmi senza partire svantaggiati rispetto a M$
1)Una architettura proprietaria è di proprietà di qualcuno per definizione, e questo qualcuno la può condividere con chi vuole oppure no.
La proprietà non é in discussione , il problema é che nascondere le specifiche per impedire ad altri di scrivere software per il tuo PC é *illegale* in quanto tu usi un monopolio ( l' hardware in questo caso , ilì SO nel caso di M$) per ottenere illecitamente vantaggi in un altro campo ( il SO nel caso del Mac , i programmi Office nel caso M$ ) nel quale potresti trovarti ad avere concorrenza .
(E ricordo che cmq sui mac girano varie versioni di linux e OpenBSD...)
Questo é successo solo di recente , l' ostracismo della mela nei confronti di Linux é ben documentata e antica .
Visto che insisti ad inventare teorie scecondo le quali se non condividi ciò che ti appartiene sei un delinquente (ma ti rendi conto???) insisto anch'io:
Apple non è mai stata condannata per violazione delle leggi anti-trust.
Anzi, non è nemmeno mai stata incriminata.
Quindi smettila di sostituirti a tutti i tribunali di questo mondo usando a sproposito parole come "reato, illegale, monopolio" solo per fare la voce grossa...
E prima di mettersi a parlare di leggi sarebbe meglio imparare cos'è un diritto.
In particolare il diritto di proprietà intellettuale.
rikyxxx
Originariamente inviato da Cfranco
Questo é successo solo di recente , l' ostracismo della mela nei confronti di Linux é ben documentata e antica.
Yellow Dog (link (http://www.yellowdoglinux.com/products/ydl.shtml)) esiste da parecchi anni ormai: attualmente sono alla versione 3.0, ma guardando indietro ho trovato che la 2.0 è del maggio 2001, mentre di quelle precedenti non ho trovato la data (in ogni caso anteriore all'uscita di OSX).
Originariamente inviato da rikyxxx
Visto che insisti ad inventare teorie[cut]
Io non ha mai detto che Apple sia stata condannata , anzi non é stata neppure citata in tribunale , resta il fatto che un comportamento illegittimo é tale anche se chi lo subisce non si rivolge al tribunale perché non ha soldi , ti dà fastidio vedere gli scheletri che Apple tiene nei suoi armadi ?
Se ti dà fastidio che qualcuno ricordi questo piccolo episodio ( piccolo nel confronto delle enormi violazioni perpetrate da altre società ) a me dà fastidio che Apple cerchi di presentarsi come "amica" dell' open source rilasciando sotto tale licenza una parte *irrilevante* del codice e chiedendo in cambio l' appoggio dei programmatori , se tiene il codice proprietario e si arrangia per me é OK , se rilascia il codice come open source e chiede l' appoggio del mondo Linux per me é OK , se si tiene il codice e pretende anche che la gente lavori per lei ... bhe può andare al diavolo .
Originariamente inviato da Cfranco
a me dà fastidio che Apple cerchi di presentarsi come "amica" dell' open source rilasciando sotto tale licenza una parte *irrilevante* del codice e chiedendo in cambio l' appoggio dei programmatori , se tiene il codice proprietario e si arrangia per me é OK , se rilascia il codice come open source e chiede l' appoggio del mondo Linux per me é OK , se si tiene il codice e pretende anche che la gente lavori per lei ... bhe può andare al diavolo . :confused: Da quand'è che gli sviluppatori open-source stanno lavorando alla GUI di OSX?
Apple rende pubblico il kernel, e loro lavorano su quello (che restando pubblico puo' essere usato da tutti). Per la parte grafica Apple continua a lavorare per cavoli suoi come ha sempre fatto...
Se dico a tutti come funziona il motore della mia macchina, mica sarò costretto a dire anche come ho realizzato la scocca e l'impianto frenante, no?? Credo sia legittimo decidere di divulgare solo certo materiale, e mantenerne altro privato.
Originariamente inviato da Cfranco
bhe può andare al diavolo .
questo non dovevi dirglielo :D
ora richi ti dirà che sei un maiale, che lo hai insultato, che non meriti una risposta, ma soprattutto che lui non è il tuo schiavo e nn può perdere LE ORE a trovare un link che conferma quello che lui dice :rolleyes:
Questo 3ad secondo me non durerà molto a lungo :rolleyes:
Originariamente inviato da Samos87
Questo 3ad secondo me non durerà molto a lungo :rolleyes: Lo spero :rolleyes:
Tanto nn si conclude niente...
scorpionkkk
03-09-2003, 17:05
Originariamente inviato da MacNeo
Apple rende pubblico il kernel,.
eh?
da quando apple rende pubblico il kernel quando dentro ci sono tutti i suoi driver proprietari?
qui si fantastica
penso ci sia bisogno di qualche considerazione:
1)il kernel di osx NON è disponibile,è basato su codice di freeBSD ma gli elementi proprietari Hw che si interfacciano con l'OS e che modificano il kernel sono proprietà apple cosi come la maggior parte delle applicazioni. Per questo motivo il kernel non è free manco per niente e disponibile per nessuno.
Darwin non è il kernel..è il core del kernel ed equivale semplicemente ad un BSD diverso dal solito freeBSD che torvate in giro..quindi niente di nuovo visto che apple è obbligata dalla licenza di BSD a ri-rendere pubbliche le proprie modifiche al codice.
2)Questo non impedisce che Apple possa inglobare nel suo OS elementi opensource come X11,le librierie Qt e cosi via.
3)Gli elementi societari di Apple sono chiari al riguardo.
Apple vende Hw e Sw..questo significa che le sue innovazioni servono per vendere questi due elementi.
Ecco perchè OSX è anche open source..per attrarre sviluppatori ed utenti dal mondo Linux....
4)Apple non viola nessuna legge antitrust poichè vende un pacchetto proprietario che non porta a nessuna posizione dominante in nessun mercato.
5)Apple non porta con se alcuna filosofia di vita...l'immaginazione di sostenitori "evangelisti" ha creato questo mito...ma Apple è una mera società che vende prodotti per l'informatica...se vi piacciono li comperate altrimenti no.
Originariamente inviato da riaw
questo non dovevi dirglielo :D
ora richi ti dirà che sei un maiale, che lo hai insultato, che non meriti una risposta, ma soprattutto che lui non è il tuo schiavo e nn può perdere LE ORE a trovare un link che conferma quello che lui dice :rolleyes:
Oppure dirà che esistono adolescentelli immaturi e rancorosi che buttano in flame le discussioni senza motivo...
Come dimostra l'intervento che ho quotato.
rikyxxx
Originariamente inviato da scorpionkkk
apple è obbligata dalla licenza di BSD a ri-rendere pubbliche le proprie modifiche al codice.
Apprezzo molto il tuo intervento che mette chiarezza di fronte a un mare di "inesatteze colossali" che sono state dette.
Però sulla licenza BSD ti sbagli.
Infatti essa *non* obbliga a ri-rendere pubbliche le modifiche apportate.
Proprio questo la differenzia molto dalla GPL.
http://www.softwarelibero.it/documentazione/softwarelibero.shtml
"...La licenza BSD riflette l'idea del dono liberale: chiunque può fare ciò che meglio crede del mio programma. Il problema è che questo significa che chiunque può redistribuire anche in forma chiusa con una licenza proprietaria un programma BSD modificato, impedendo così ai propri acquirenti di modificarlo e redistribuirlo a loro volta..."
rikyxxx
scorpionkkk
03-09-2003, 18:09
allora....specifichiamo:
il kernel è una modifica del core FreeBSD ...quindi come dici tu non viene distribuito liberamente.
All'interno del kernel però ci sono molte parti che sono distribuite sotto licenza GPL che necessariamente devono venire ripubblicate (un esempio pratico sono le modifiche a g++ oppure al motore grafico di konqueror che ,pur rigiuardando solo safari,ribadisce il concetto)..insieme a quest parti bisogna considerare codice sotto licenza bsd che viene distribuito solo agli sviluppatori iscritti e quindi non è free manco per niente.
Senza contare che queste sono piccolissime parti del kernel e manca tutta l'implementazione hw che è proprietaria.
Giusto per chiarire..mi rendo conto che aver scritto "licenza BSD" per sbrigarmi ha generato equivoci.
lnessuno
03-09-2003, 18:42
Originariamente inviato da MacNeo
:confused: Da quand'è che gli sviluppatori open-source stanno lavorando alla GUI di OSX?
nessuno, visto che non è open-source :D
anzi, magari un programmatore open source la gui si vorrebbe prendere come spunto per migliorare altri sistemi, ma grazie ad apple che lo vieta... :rolleyes:
Originariamente inviato da rikyxxx
Oppure dirà che esistono adolescentelli immaturi e rancorosi che buttano in flame le discussioni senza motivo...
Come dimostra l'intervento che ho quotato.
rikyxxx
cioè chiedendo un link sarebbe generare un flame?
ti sei dovuto drogare per arrivare a una conclusione del genere oppure sei così di natura? dimmelo perchè vorrei capire una volta per tutte il senso dei tuoi interventi :confused:
ogni volta che si dice una cosa, una qualsiasi cosa, su apple, tu ti incazzi e insulti l'interlocutore, chiunque esso sia, me o qualcun altro, a seconda di chi ti capita davanti.
cerca di crescere, e capire che chi scrive in un forum non propaga la verità assoluta, può anche sbagliare, come è stato nel mio caso, ma non per questo lo si deve insultare come hai fatto tu......
prima lo capisci e prima se ne viene fuori........
ciao richi.
ODISSEO10
04-09-2003, 01:06
Peccato che i toni stiano degenerando su una questione che non mi sembra molto interessante, ossia se OSX sia open o mezzo open...!?!?!?
Già è tanto quanto c'è, d'altronde non vedo quali vantaggi o svantaggi ciò arreca su una piattaforma la cui prerogativa è quella di essere una macchina pronta all'uso con un sw fatto a posta per l'hw... E soprattutto quello "di serie" (o a pagamento) ultra collaudato!
Il vero vantaggio, lo ripeto, è lo stesso che fa grande la Playstation... basi solide su cui far nascere altre certezze (cercando di eliminare i crash...).
Originariamente inviato da riaw
cioè chiedendo un link sarebbe generare un flame?
ti sei dovuto drogare per arrivare a una conclusione del genere oppure sei così di natura? dimmelo perchè vorrei capire una volta per tutte il senso dei tuoi interventi :confused:
ogni volta che si dice una cosa, una qualsiasi cosa, su apple, tu ti incazzi e insulti l'interlocutore, chiunque esso sia, me o qualcun altro, a seconda di chi ti capita davanti.
cerca di crescere, e capire che chi scrive in un forum non propaga la verità assoluta, può anche sbagliare, come è stato nel mio caso, ma non per questo lo si deve insultare come hai fatto tu......
prima lo capisci e prima se ne viene fuori........
ciao richi.
1)Per favore smettila di raccontare falsità: NON HO INSULTATO NESSUNO.
2)A sbagliare non c'è nulla di male, lo fannno tutti, ma tu mi avevi risposto in un tono che non mi piaceva, per quello ho detto "arrangiati e cercati da solo il link" (spero con questo di chiudere una storia che per me era già chiusa...).
3)se ti fa felice allora "cercherò di crescere", anzi continuerò a farlo perchè non mi sono mai fermato e mai smetterò.
Però giro anche a te lo steso invito: rileggi il tuo intervento in questo thread e dimmi che senso aveva se non quello di provocare e far degenerare la discusione.
Per questo ti ho definito "rancoroso" non per la richiesta di un link...
Ricordo inoltre che c'è il mio PVT che tutti possono usare, senza mettere nelle discussioni inutili polemiche personali.
Senza rancore (almeno per quanto mi riguarda).
rikyxxx
Originariamente inviato da scorpionkkk
All'interno del kernel però ci sono molte parti che sono distribuite sotto licenza GPL che necessariamente devono venire ripubblicate
Guarda, non mi risulta quello che dici.
Il microkernel MACH di Darwin (su cui è incapsulata sopra una machine BSD) è sotto licenza BSD.
FreeBSD pure.
Invece le librerie dei compilatori GNU sono praticamente tutte LGPL, il che vuol dire che basta linkarle, senza includerle direttamente nel codice, per essere svincolato da qualsiasi obligo.
Cmq non è importante.
rikyxxx
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.