PDA

View Full Version : X tutti i possessori di NF7 rev 2


ciobeddu
31-08-2003, 19:12
Ragazzi ho aperto questo topic per raccogliere tutti i consigli problemi e pregi di questa grande MB..
comincio allora ad elencare quelle che secondo me sono le basi per poter divertirsi:

-il Vcc è in genere basso 2.9 imp e circa 3V reale quindi ci vuole una bella mod. consiglio quella permanente per la stabilità assoluta dei voltaggi:
http://www.ocenthusiast.it/forum/viewtopic.php?t=64

-il Vdd può bastare fino a 240MHz ma se si vuole di più bisogna andare oltre 1.7 quindi:
http://www.insanewb.com/guide/NF7%20MOD/NF7_VDD_MOD.htm

-per tali FSB se non si possiedono proci a 166FSB è doverosa la mod agli L12
http://www.ocenthusiast.it/forum/viewtopic.php?t=49

detto questo passiamo ai bios ne sono usciti a fiumi 10,12,14,16,17,18 ma io mi trovo bene con il primo il 10 http://fae.abit.com.tw/eng/download/bios/nf7-s2.htm
che da prestazioni migliori dato che permette cpu interface enabled anche ad alti FSB ed inoltre non entra in protezione se avete la mod al Vdd e mettete valori differenti dal max impostabile cioé 2.9.
sappiate che per tornare indietro occorre:
http://www.ocenthusiast.it/forum/viewtopic.php?t=84&highlight=winflash

poi le impostazioni..
per avere performance che è quello che tutti noi clockers vogliamo è doveroso mantenere cpu interface enabled dato che se anche fossimo in grado di FSB maggiori disabilitandolo avremo comunque performance inferiori.
Io inoltre ho seri problemi nel salire con il VCore della CPU oltre 1.75V alcuni FSB prima stabili divengono instabili (e per questo chi ne sa si faccia vivo)

beh poi anche voi aggiungerete no? ricordo che questi sono pareri personali e declino ogni responsabilità sull'utilizzo di tali pratiche..
Sotto ragazzi

Biohunter
31-08-2003, 19:22
Originariamente inviato da ciobeddu
Ragazzi ho aperto questo topic per raccogliere tutti i consigli problemi e pregi di questa grande MB..
comincio allora ad elencare quelle che secondo me sono le basi per poter divertirsi:

-il Vcc è in genere basso 2.9 imp e circa 3V reale quindi ci vuole una bella mod. consiglio quella permanente per la stabilità assoluta dei voltaggi:
http://www.ocenthusiast.it/forum/viewtopic.php?t=64

-il Vdd può bastare fino a 240MHz ma se si vuole di più bisogna andare oltre 1.7 quindi:
http://www.insanewb.com/guide/NF7%20MOD/NF7_VDD_MOD.htm

-per tali FSB se non si possiedono proci a 166FSB è doverosa la mod agli L12
http://www.ocenthusiast.it/forum/viewtopic.php?t=49

detto questo passiamo ai bios ne sono usciti a fiumi 10,12,14,16,17,18 ma io mi trovo bene con il primo il 10 http://fae.abit.com.tw/eng/download/bios/nf7-s2.htm
che da prestazioni migliori dato che permette cpu interface enabled anche ad alti FSB ed inoltre non entra in protezione se avete la mod al Vdd e mettete valori differenti dal max impostabile cioé 2.9.
sappiate che per tornare indietro occorre:
http://www.ocenthusiast.it/forum/viewtopic.php?t=84&highlight=winflash

poi le impostazioni..
per avere performance che è quello che tutti noi clockers vogliamo è doveroso mantenere cpu interface enabled dato che se anche fossimo in grado di FSB maggiori disabilitandolo avremo comunque performance inferiori.
Io inoltre ho seri problemi nel salire con il VCore della CPU oltre 1.75V alcuni FSB prima stabili divengono instabili (e per questo chi ne sa si faccia vivo)

beh poi anche voi aggiungerete no? ricordo che questi sono pareri personali e declino ogni responsabilità sull'utilizzo di tali pratiche..
Sotto ragazzi

c'è un topic di + di 300 pagine a riguardo...

e poi cmq in rete si trova di tutto su questa mobo.

Ciao

Homer314
31-08-2003, 20:52
Bel tr3ad

Ma è a riguardo la NF7 o NF7-sl ?

Homer314
31-08-2003, 20:57
Per passare dal bios 17 al 10 riflasho normalmente ?

ciobeddu
01-09-2003, 00:36
se lo fai da floppy non si lascia sovrascrivere...devi usare winflash da win nel link trovi tutto.. comunque tutte le nf7 qui possono trovare voce.. andiamo raga scrivete........

crice
01-09-2003, 08:11
se non si riescono a passare i 230 di fsb, è colpa della mobo o del procio?(lo so che bisognerebbe provare con ul alro procio(che non ho), ma se la risposta la sapete gia...)
non sono le ram xchè testate a 240

Homer314
01-09-2003, 08:22
Scusate ma com'è possible...ho aggiornato il bios da win come da link e tutto ok...ho il 10...poi vado in cpu-z e mi segna che il modello della mobo è 1.x ??

Dirty_Punk
01-09-2003, 08:52
Originariamente inviato da crice
se non si riescono a passare i 230 di fsb, è colpa della mobo o del procio?(lo so che bisognerebbe provare con ul alro procio(che non ho), ma se la risposta la sapete gia...)
non sono le ram xchè testate a 240

le ram sono testate a 240 in single solitamente, controlla in single channel come va... e poi quelle ram salgono solo a timings lenti, magari rallentali un po'..

aggiungerei:

-problemi a tenere bus alti stabili sopra i 240mhz con 11x o superiore di moltiplicatore
-problemi misti con vcore alti + bus alti + molti alti
-non flashate mai il 18, poi quando tornate indietro (al 10 tipo) sembra resti qualcosa del 18, io non riesco piu' ad arrivare a 250mhz (prima li faceva senza problemi) e mi ha sballato i divisori delle ram (prima andava bene il 3/3, adesso ho problemi) e il VDD (con 1.7v è instabile a bus sopra i 244mhz invece di stabilizzarla)

ciobeddu
01-09-2003, 10:19
quella del 18 non la sapevo io l'ho provato ma non è cambiato niente.. il problema con cpuz è da imputare al bios no preoccupe piuttosto come va??

Ch3f
01-09-2003, 10:52
Originariamente inviato da Homer314
Scusate ma com'è possible...ho aggiornato il bios da win come da link e tutto ok...ho il 10...poi vado in cpu-z e mi segna che il modello della mobo è 1.x ??


stessa cosa a me col bios 18

crice
01-09-2003, 12:39
ram sono testate a 240 in single solitamente, controlla in single channel come va... e poi quelle ram salgono solo a timings lenti, magari rallentali un po'..
no, testate i dual e poi ho giocato con i divisori e tutto ok, le ram a 240 ci stanno.

non c'è un modo per stabilire quele sia il componente carogna??

ciobeddu
01-09-2003, 13:05
il VCore???

crice
01-09-2003, 14:19
se la domanda è rivolta a me, il vcore lo ho provato fino poco oltre i 2,1, poi non carica windows

Mark75
01-09-2003, 16:04
cambiando l'impostazione della protezione, alzando i gradi, sono riuscito ad impostare la vcore fino 1.90v, prima oltre 1.75 si spegneva il pc e partiva la sirena.
Vorrei andare oltre 1.90v, forse dovrei provare il bios 10, ora ho il 14.

ciobeddu
01-09-2003, 18:13
serve bios 10 e comunque dipende dal procio con i barton più di 1.9 non lo consiglio

ciobeddu
04-09-2003, 00:27
nessuno ha novità per il popolo???

di02
05-09-2003, 11:53
Originariamente inviato da Homer314
Bel tr3ad

Ma è a riguardo la NF7 o NF7-sl ?
cambia molto ?:confused:

crice
05-09-2003, 12:44
la sl non ha il serillel, per il resto è =

H-ZiCO
05-09-2003, 18:22
Io ho avuto seri problemi con la suddetta Mobo associata con una geforce4 Mx440 agp8x 128 mb che ora non ho +(scambiata con una migliore ati 9200) che mi mandava il PC in blocco totale e ho passato quasi 2 mesi a capire il perkè..poi una sera ho capito che il problema ( ci ho aperto anche un 3d) era l'opzione del bios fast-write che lasciavo naturalmente attivata,ma che mi mandava in blocco tutto il mio system..Poi ho avuto conferme dall'alto che effettivamente esiste una incompatibiltà della geforce in questione con la abit nf7-s rev2 proprio con il fast-write,quinndi non ero il solo ad avere 'sto problema..a parte questo,la Mobo va da dio,ho aggiornato una 10 di volte il bios,dal 1.4 al 1.0 al 1.8 passando per il 1.7 e non ho avuto il minimo problema..L'ho overclokkata con una Ali molto fetente e andava alla grande e ora sto ancora in core default con l'OC in sign (anche se è pikkolo,ma almeno non sale la temp.)..
Scusate del post lunghetto,ma la abit a me e a mia moglie ci ha stregato!veramente una Mamma come si deve..