PDA

View Full Version : AMD tira fuori Opteron e INTEL che fà?


Red-Vox
31-08-2003, 10:39
Ciao a tutti!..
..il 23 settembre oramai famosa data dell'uscita dei primi processori Opteron model 244 per server e 246 per Workstation..già configurabili in Dual Processor con le Mobo MSI e anche un'altra marca nn ricordo....benissimo....

Ma intel cosa tira fuori?...niente?..boh fatemi sapere!

(già che ci siamo qualcuno sà per caso quanti Watt ci son da dissipare su un Opteron?)

TheDarkAngel
31-08-2003, 10:51
l'opteron è giò fuori da un pezzo ^^
se mai di nuovo presenta athlon 64 e athlon64 fx

neo87
31-08-2003, 19:02
Originariamente inviato da TheDarkAngel
l'opteron è giò fuori da un pezzo ^^
se mai di nuovo presenta athlon 64 e athlon64 fx

:mano: a september escono i 64 e i 64fx

STICK
31-08-2003, 19:35
Originariamente inviato da Red-Vox


Ma intel cosa tira fuori?...niente?..boh fatemi sapere!




Il Prescott e piu' in là il Tejas

http://news.hwupgrade.it/10675.html

tremblay
31-08-2003, 20:51
Originariamente inviato da Red-Vox
Ciao a tutti!..
..il 23 settembre oramai famosa data dell'uscita dei primi processori Opteron model 244 per server e 246 per Workstation..già configurabili in Dual Processor con le Mobo MSI e anche un'altra marca nn ricordo....benissimo....

Ma intel cosa tira fuori?...niente?..boh fatemi sapere!

(già che ci siamo qualcuno sà per caso quanti Watt ci son da dissipare su un Opteron?)


-_- opteron 244 e 246 sono già usciti da tempo

Tejas
31-08-2003, 22:25
Originariamente inviato da STICK
Il Prescott e piu' in là il Tejas
...e più in là ancora il Nehalem... :)

TheDarkAngel
31-08-2003, 22:35
tanto alla fine dovrà fermare la sua scalata ai mhz
e vedrai ke tirerà fuori di nuovo il progetto p3 ^^

Tejas
31-08-2003, 23:07
Forse non proprio il progetto P3, ma ultimamente si era detto che il Nehalem avrebbe avuto un'architettura "non puramente" NetBurst...chissà, magari Intel si deciderà ad accorciare ste benedette pipelines...:D

tremblay
31-08-2003, 23:26
beh l'architettura p3 è tornata già da qualche mese col banias a.k.a. centrino technology

Tejas
31-08-2003, 23:47
Beh, che discorsi, quando ho detto "Forse non proprio il progetto P3", intendevo un progetto "non puramente" P3, ma comunque con quelle basi, come del resto è il banias...

Homer314
01-09-2003, 10:13
Intel ora sta facendo soldi a palate con i nuovi proci da superserver con 4giga di chache.......:eek:

lowenz
01-09-2003, 13:22
http://www.legionhardware.com/html/doc.php?id=256

mi sa ma non siamo messi bene noi AMDisti ............:( :(

speriamo in costi contenuti e ricompilazioni a manetta per 64 bit. Oppure in frequenze da capogiro per Opteron. Sennò Intel non si piega per nulla.

lasa
01-09-2003, 13:31
AMD sta cominciando a fare troppo casino con la storia dei 64bit....tra socket a 940 o 754pin, Athlon 64,FX ed Opteron non si capisce più niente......

HyperOverclockII
01-09-2003, 14:03
Intel in frequenza non si fermerà, semmai rallenterà.
è ciò che sta succedendo con gli ultimi processori.

TheDarkAngel
01-09-2003, 14:12
nn andrà avanti all'infinito...
arriverà a un punto ke sarà + conveniente ottimizzare ke salire in frequenza...

HyperOverclockII
01-09-2003, 14:28
Originariamente inviato da TheDarkAngel
nn andrà avanti all'infinito...
arriverà a un punto ke sarà + conveniente ottimizzare ke salire in frequenza...
Certamente, anche perchè i processi produttivi sono ottonebili fino a 0,01 micron.
Ma credo che i 10 ghz si raggiungeranno.... chi vivrà vedrà!;)

stbarlet
01-09-2003, 14:35
i 10 ghz li vedo molto, molto vicini....

Tejas
01-09-2003, 15:03
beh, se va avanti di questo passo, molto vicini...

Innominato
01-09-2003, 15:12
Originariamente inviato da HyperOverclockII
Certamente, anche perchè i processi produttivi sono ottonebili fino a 0,01 micron.

Mi pare che si sia riusciti ad arrivare a 0,002 non ricordo come nè con cosa nè chi... boh! :D
cmq i 10 ghz ci saranno di sicuro, almeno intel è da + di un anno che dice di poterli fare.

lowenz
01-09-2003, 15:27
opteron è un ottimo progetto, il problema che Intel va di forza bruta e nel mercato desktop conta quello.
Impressionante poi che alla fine il vantaggio delle DDR è andato a Intel e non a AMD per la quale erano inizialmente approdate nella fascia basso di mercato.
Sembra che i chipset che fa intel divorino letteralmente la banda delle DDR, la sfruttino benissimo!

A proposito chi mi spiega perchè il controller integrato nell'Hammer non stravince?

dibe
01-09-2003, 21:57
Originariamente inviato da lowenz

A proposito chi mi spiega perchè il controller integrato nell'Hammer non stravince?


appunto...:confused:

Drio
02-09-2003, 00:23
stravince cosa?

^TiGeRShArK^
04-09-2003, 00:57
forse x la freq. di 1.8 ghz contro 3 ghz e 3.2 ghz.... ma vi rendete conto ke è una freq quasi doppia??? tenete conto ke ogni incremento di 200 mhz sull'athlon fx corrisponderà a un lasciare la polvere ad un qualsiasi INTEL....

lowenz
04-09-2003, 09:23
in teoria la banda passante delle memorie non DOVREBBE essere CPU dipendente. Magari sara' per via del bus, spero.
Perche' avendo il controller integrato la latenza dovrebbe essere nulla o quasi.

devis
04-09-2003, 09:43
Originariamente inviato da lowenz
in teoria la banda passante delle memorie non DOVREBBE essere CPU dipendente. Magari sara' per via del bus, spero.
Perche' avendo il controller integrato la latenza dovrebbe essere nulla o quasi.

Più aumenta la frequenza della CPU, + frequenza del controller = più banda

Grezzo
04-09-2003, 19:12
Originariamente inviato da devis
Più aumenta la frequenza della CPU, + frequenza del controller = più banda

In effetti dovrebbe essere così, potresti spiearmelo per favore però? :(

Allora, diciamo che il controller aumenta perchè è all' interno della cpu, però come fa a viaggiare allo stesso clock della cpu? se viaggiasse a 1800Mhz avrebbe un FSB a 1800Mhz, non credo che la piastra regga, chi può delucidarmi?

devis
04-09-2003, 20:21
Originariamente inviato da Grezzo
In effetti dovrebbe essere così, potresti spiearmelo per favore però? :(

Allora, diciamo che il controller aumenta perchè è all' interno della cpu, però come fa a viaggiare allo stesso clock della cpu? se viaggiasse a 1800Mhz avrebbe un FSB a 1800Mhz, non credo che la piastra regga, chi può delucidarmi?

Che centra la mobo?:) Il bus da ram>CPU dipende dalle ram stesse, quindi se sono PC3200 è a 400 mhz

Grezzo
04-09-2003, 20:48
Originariamente inviato da devis
Che centra la mobo?:) Il bus da ram>CPU dipende dalle ram stesse, quindi se sono PC3200 è a 400 mhz

e allora il controlle rmemorie nella cpu perchè dovrebbe dare fastidio nell overclock? :(

devis
04-09-2003, 21:08
perchè è integrato nella CPU. In generale più una CPU è complessa, più difficilmente scala di clock

HyperOverclockII
05-09-2003, 01:05
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
forse x la freq. di 1.8 ghz contro 3 ghz e 3.2 ghz.... ma vi rendete conto ke è una freq quasi doppia??? tenete conto ke ogni incremento di 200 mhz sull'athlon fx corrisponderà a un lasciare la polvere ad un qualsiasi INTEL....
Non è un confronto da fare.....:muro:

Grezzo
05-09-2003, 01:55
Originariamente inviato da devis
perchè è integrato nella CPU. In generale più una CPU è complessa, più difficilmente scala di clock

Ffffffuuurbo.... !!!
:D

Spectrum7glr
05-09-2003, 10:48
ragazzi, non capisco perchè si fantastichi tanto sulle prestazioni degli Atholn 64: in realtà le conosciamo già ed è AMD stessa a dircele indirettamnte tramite il suo PR...se gli XP 64 a 1.8 Ghz saranno dei 3200+ (mi sembra di aver capito che il PR d'attacco sarà proprio 3200+) dovremmo aspettarci grosso modo le stesse prestazioni di un XP barton 3200+.
Ora un 3200+ è indubbiamente meno performante nella maggior parte delle applicazioni rispetto ad un North 3.2 ghz quindi non credo che l'uscita degli Athlon 64 spaventi troppo Intel...l'athlon 64 diverrà appetibile e potrebbe rivelarsi davvero l'ammazza P4 solo se AMD riuscirà a farlo salire di frequenza (anche se il controller di memoria integrato mi sembra un ostacolo in tal senso)