PDA

View Full Version : Ma è una mia impressione...


gpc
30-08-2003, 21:27
...o l'Italia pare fatta di cartapesta?
Scusate eh, ma fino a due giorni fa c'era siccità, campi devastati, fiumi in secca, boschi in fiamme (tra parentesi, che schifo la storia della riserva dello Zingaro in Sicilia, ero stato a S. Vito lo Capo ed era un posto veramente bello :mad: ) a nord e sud, laghi vuoti...
Oggi ci sono torrenti straripati, strade spazzate via, case abbattute da smottamenti, treni interrotti, autostrade chiuse, alluvioni e tempeste...
Ma voglio dire, ok che i telegiornali ci marciano un pochino e forse qualcosa di più, ma le immagini che fanno vedere da qualche le pigliano, non è che se le inventano completamente.
Beh e allora è possibile che in Italia, nel ventunesimo secolo, nell'Europa Unita, il PRIMO giorno di pioggia dopo la siccità faccia tutto 'sto casino?
Allora, o son bufale, oppure la situazione è grave davvero. Se in un territorio capita una roba del genere alla prima pioggia vuol dire che ci sono gravissimo problemi di dissesto idrogeologico (e ho scoperto l'acqua calda, direte voi), ma possibile che ce se ne accorga solo adesso? Cioè, i torrenti sono sempre stati a carattere... torrentizio, no? E allora dove sta la novità che un torrente si ingrossi? Oppure oppure hanno costruito case sopra i torrenti o hanno fatto altre schifezze?
Voi che ne pensate? Se è così adesso, non voglio vedere cosa capiterà in autunno se si avvera quello che hanno previsto tra alte temperature alte del mare e concentrazione delle precipitazioni... :rolleyes:

-kurgan-
30-08-2003, 21:31
boh.. non so che dirti, io sono abituato alle esagerazioni dei telegiornali..
a milano anni fa giravano gli autobus con un metro di neve per le strade, quando per i tg c'era uno stato quasi di calamità naturale.
in friuli si parla sembre di trombe d'aria, di bora e scemenze varie ma tutti sopravvivono tranquillamente.
per quanto riguarda le altre regioni non so, non le frequento spesso, ma penso sia così dappertutto: un albero caduto non è una tragedia, e neanche un tombino intasato che allaga una strada.

Max2
30-08-2003, 21:33
dopo la siccità .. era stata prevista la possibilità di alluvioni, frane ed altri disastri ... non dicosia normlae .. ma il pericolo era già stato sollevato ...

Denton84
30-08-2003, 21:40
Originariamente inviato da Max2
dopo la siccità .. era stata prevista la possibilità di alluvioni, frane ed altri disastri ... non dicosia normlae .. ma il pericolo era già stato sollevato ...


cmq qua prima che piovesse c'erano gli elicotteri che andavano tutto il giorno passando sopra casa mia a domare gli incendi dolosi che erano 4-5 belli grandi......uno copriva un versante.....

poi ha piovotu due giorni di cui uno a dirotto e c'è stato qualche smottamento.....qui è soggetto a frane.....ultimamente è caduto un masso gigante su una carreggiate della statel per fortuna senza colpire nessuno.....però è rimastgo li 2 mesi (e non è ancora stato tolto forse), stessa cosa l'anno scorso sulla ferrovia...... sul passo dell'aprica e su molte altre strade che nopn nomino perchè tanto sono sconosciute perchè non statali....

io direi che le cose sono un po più limitate di come fanno credere ma ci sono.......e molte sono colpa della scemenza oppure dell'egoismo dell'uomo

-kurgan-
30-08-2003, 21:40
Originariamente inviato da Max2
dopo la siccità .. era stata prevista la possibilità di alluvioni, frane ed altri disastri ... non dicosia normlae .. ma il pericolo era già stato sollevato ...

io considero alluvione quella dell'arno che ha allagato firenze anni fa, o frana quella che ha devastato la valtellina... non riesco a vedere tutte queste calamità di cui parlano i tg :D

-kurgan-
30-08-2003, 21:42
Originariamente inviato da Denton84
cmq qua prima che piovesse c'erano gli elicotteri che andavano tutto il giorno passando sopra casa mia a domare gli incendi dolosi che erano 4-5 belli grandi......uno copriva un versante.....

poi ha piovotu due giorni di cui uno a dirotto e c'è stato qualche smottamento.....qui è soggetto a frane.....ultimamente è caduto un masso gigante su una carreggiate della statel per fortuna senza colpire nessuno.....però è rimastgo li 2 mesi (e non è ancora stato tolto forse), stessa cosa l'anno scorso sulla ferrovia...... sul passo dell'aprica e su molte altre strade che nopn nomino perchè tanto sono sconosciute perchè non statali....

io direi che le cose sono un po più limitate di come fanno credere ma ci sono.......e molte sono colpa della scemenza oppure dell'egoismo dell'uomo

dalle tue parti in effetti ricordo qualche piccola frana o smottamento, penso sia fisiologico purtroppo.. la deforestazione crea sempre parecchi danni :(

gpc
30-08-2003, 21:43
Originariamente inviato da -kurgan-
boh.. non so che dirti, io sono abituato alle esagerazioni dei telegiornali..
a milano anni fa giravano gli autobus con un metro di neve per le strade, quando per i tg c'era uno stato quasi di calamità naturale.
in friuli si parla sembre di trombe d'aria, di bora e scemenze varie ma tutti sopravvivono tranquillamente.
per quanto riguarda le altre regioni non so, non le frequento spesso, ma penso sia così dappertutto: un albero caduto non è una tragedia, e neanche un tombino intasato che allaga una strada.

Moh, hai sicuramente ragione...
Ma io mi riferisco più che altro a quello che s'è visto oggi, ovvero ferrovia bloccata, val Chiavenna isolata, autostrata a senso alterno... beh lì qualcosa dev'essere capitato, no? Era questo che intendevo quando dicevo che da qualche parte le immagini al Tg devono averle prese...
La mia osservazione era più rivolta ai danni che ogni volta che c'è una manifestazione atmosferica diversa dal bel tempo (ma inferiore alla settimana perchè dopo c'è la siccità) sembra che accadano implacabili ovunque.
Io capisco dei problemi in zone densamente modificate come zone urbane dove bene o male le acque sono incanalate artificialmente e dove ci sono infrastrutture "fragili" (anche se non dovrebbero esserlo, perchè dico io, mandiamo le sonde su marte e non riusciamo a fare tubi dell'acqua che non si rompano dopo una settimana... :rolleyes: ), ma in zone montane dove grossi cambiamenti nella portata dei torrenti sono la norma, non dovrebbero capitare!
Rispondendo anche a Max2, non è tanto questione che ce lo si aspettasse, è il fatto che basta un nulla perchè capitino 'ste cose anche dove non dovrebbero capitare...

dibe
30-08-2003, 21:51
Originariamente inviato da gpc
...o l'Italia pare fatta di cartapesta?
Scusate eh, ma fino a due giorni fa c'era siccità, campi devastati, fiumi in secca, boschi in fiamme (tra parentesi, che schifo la storia della riserva dello Zingaro in Sicilia, ero stato a S. Vito lo Capo ed era un posto veramente bello :mad: ) a nord e sud, laghi vuoti...
Oggi ci sono torrenti straripati, strade spazzate via, case abbattute da smottamenti, treni interrotti, autostrade chiuse, alluvioni e tempeste...
Ma voglio dire, ok che i telegiornali ci marciano un pochino e forse qualcosa di più, ma le immagini che fanno vedere da qualche le pigliano, non è che se le inventano completamente.
Beh e allora è possibile che in Italia, nel ventunesimo secolo, nell'Europa Unita, il PRIMO giorno di pioggia dopo la siccità faccia tutto 'sto casino?
Allora, o son bufale, oppure la situazione è grave davvero. Se in un territorio capita una roba del genere alla prima pioggia vuol dire che ci sono gravissimo problemi di dissesto idrogeologico (e ho scoperto l'acqua calda, direte voi), ma possibile che ce se ne accorga solo adesso? Cioè, i torrenti sono sempre stati a carattere... torrentizio, no? E allora dove sta la novità che un torrente si ingrossi? Oppure oppure hanno costruito case sopra i torrenti o hanno fatto altre schifezze?
Voi che ne pensate? Se è così adesso, non voglio vedere cosa capiterà in autunno se si avvera quello che hanno previsto tra alte temperature alte del mare e concentrazione delle precipitazioni... :rolleyes:


Io ho abitato in Val Canale fino a 3 anni fa e ti posso dire che una pioggia come quella venuta ieri, non si vedeva da almeno 100anni.

la pioggia caduta con questa intensità ha messo in crisi tutti gli alvei, anche quelli piu grandi e meglio curati: ti faccio l'esempio del torrente Uque, quello che ha travolto ugovizza: fino all'altro ieri correva in un letto cementificato largo 10metri e più basso rispetto al paese di almeno 3 o 4mt. con questa pioggia è straripato...

il fella, che è il fiume che attraversa la Val Canale - Canal del Ferro è sempre stato pericoloso (è già straripato nel 1996), ed in quell'occasione aveva eroso parte della ss 13 vicino a Chiusaforte. Purtroppo per la natura della valle, la strada statale non può fare altro che correre parallela al torrente, e quando questo si ingrossa come adesso (ti ricordo che sono caduti 320-400mm di pioggia in poche ore) è cosa risaputa che faccia danni. nessuno si aspettava danni così gravi, questo è vero...

veniamo all'abitato di Pietratagliata (in parte crollato): esso si trova in parte al fella, ad una altezza di almeno 20mt dall'alveo. l'aqua si è portata via parte della terra su cui il paese poggiava...

Pontebba si trova alla confluenza di 2 torrenti: fella e rio pontebbana (mi pare si chiami così). La zona della ex-caserma dell'esercito e del Palaghiaccio, ora sommerse, si trovano ad 1 o 2 metri al di sopra dell'alveo del fella, che in quel punto è piuttosto stretto.

Altri torrenti minori sono stati incanalati in alvei di cemento effettivamente troppo stretti, e quindi sono risultati pericolosi.

Ah, la val canale è coperta di boschi per il 80% della sua estensione...non ci sono (almeno nelle zone colpite con maggiore intensità) punti dove il rischio di frane e/o smottamenti era conosciuto o prevedibile.

Tutto questo per dire che spesso non si possono prevedere avvenimenti come quello capitato ieri...

dibe
30-08-2003, 21:56
Originariamente inviato da -kurgan-
io considero alluvione quella dell'arno che ha allagato firenze anni fa, o frana quella che ha devastato la valtellina... non riesco a vedere tutte queste calamità di cui parlano i tg :D


ah noo???


un paese quasi interamente sommerso da fango e ghiaia, una statale interrotta in molti punti, un altro paese isolato...

500-1000 milioni di euro di danni alle sole infrastrutture

non sono una calamità per te?!?!

-kurgan-
30-08-2003, 22:00
Originariamente inviato da dibe
ah noo???


un paese quasi interamente sommerso da fango e ghiaia, una statale interrotta in molti punti, un altro paese isolato...

500-1000 milioni di euro di danni alle sole infrastrutture

non sono una calamità per te?!?!

non parlavo ovviamente di quel caso in particolare.. però ammetterai che in molti altri casi si esagera abbondantemente!

dibe
30-08-2003, 22:02
Originariamente inviato da -kurgan-
non parlavo ovviamente di quel caso in particolare.. però ammetterai che in molti altri casi si esagera abbondantemente!


si non c'è dubbio... i giornalisti esagerano sempre...

(basta vedere studio aperto...)

gpc
30-08-2003, 22:03
Originariamente inviato da -kurgan-
dalle tue parti in effetti ricordo qualche piccola frana o smottamento, penso sia fisiologico purtroppo.. la deforestazione crea sempre parecchi danni

Ecco, questa è una delle cose che pensavo.
Andando in giro per i boschi qui in cadore io continuo a vedere cumuli di tronchi e spesso le passeggiate sono accompagnate dal soave ( :rolleyes: ) suono delle motoseghe... aggiungiamo gli incendi (che sinceramente se beccassi uno di quelli che li appicca li legherei ad un albero lì vicino e chiamerei i pompieri... dopo mezz'ora però)...

Comunque anche riconoscendo che le precipitazioni di ieri sono state eccezionali, io trovo che ci siano un po' troppi eventi che non si vedevano da cent'anni ultimamente... no?

dibe
30-08-2003, 22:07
Originariamente inviato da gpc
Ecco, questa è una delle cose che pensavo.
Andando in giro per i boschi qui in cadore io continuo a vedere cumuli di tronchi e spesso le passeggiate sono accompagnate dal soave ( :rolleyes: ) suono delle motoseghe... aggiungiamo gli incendi (che sinceramente se beccassi uno di quelli che li appicca li legherei ad un albero lì vicino e chiamerei i pompieri... dopo mezz'ora però)...

Comunque anche riconoscendo che le precipitazioni di ieri sono state eccezionali, io trovo che ci siano un po' troppi eventi che non si vedevano da cent'anni ultimamente... no?


il taglio degli alberi è una cosa che VA fatta (senza esagerare) per permettere la crescita del novellame e quindi per consentire al bosco di rinnovarsi (si tagliano gli alberi di una certa età e condizione, per favorire quelli che crescono nel sottobosco). <così è in Val Canale>

riguardo agli eventi che si ripetono, non so cosa dirti... certo è che in Val Canale l'alluvione c'è stata nel 1903 e nel 1996 (che io sappia). forse una certa ciclicità di questi eventi può essere considerata quasi "normale"...

sarebbe da preoccuparsi se i fenomeni si ripetessero ogni anno con la stessa intensità...

massimax
30-08-2003, 22:08
è normale...quando si dice che un paese va in malora, va in malora! non solo le persone...ma anche le cose che gli appartengono :rolleyes: :O

PentiumII
30-08-2003, 22:35
Originariamente inviato da gpc
...o l'Italia pare fatta di cartapesta?
Scusate eh, ma fino a due giorni fa c'era siccità, campi devastati, fiumi in secca, boschi in fiamme (tra parentesi, che schifo la storia della riserva dello Zingaro in Sicilia, ero stato a S. Vito lo Capo ed era un posto veramente bello :mad: ) a nord e sud, laghi vuoti...
Oggi ci sono torrenti straripati, strade spazzate via, case abbattute da smottamenti, treni interrotti, autostrade chiuse, alluvioni e tempeste...
Ma voglio dire, ok che i telegiornali ci marciano un pochino e forse qualcosa di più, ma le immagini che fanno vedere da qualche le pigliano, non è che se le inventano completamente.
Beh e allora è possibile che in Italia, nel ventunesimo secolo, nell'Europa Unita, il PRIMO giorno di pioggia dopo la siccità faccia tutto 'sto casino?
Allora, o son bufale, oppure la situazione è grave davvero. Se in un territorio capita una roba del genere alla prima pioggia vuol dire che ci sono gravissimo problemi di dissesto idrogeologico (e ho scoperto l'acqua calda, direte voi), ma possibile che ce se ne accorga solo adesso? Cioè, i torrenti sono sempre stati a carattere... torrentizio, no? E allora dove sta la novità che un torrente si ingrossi? Oppure oppure hanno costruito case sopra i torrenti o hanno fatto altre schifezze?
Voi che ne pensate? Se è così adesso, non voglio vedere cosa capiterà in autunno se si avvera quello che hanno previsto tra alte temperature alte del mare e concentrazione delle precipitazioni... :rolleyes:


Condivido ogni parola di quello che hai detto. :ave:
Volevo proprio aprire un 3D con queste stesse parole ;)

PentiumII
30-08-2003, 22:40
E' questione di non conoscere il territorio, di costruire dove non va costruito e soprattutto farlo con tecniche e strategie discutibili..
Poi mettiamoci anche un pò di "interesse", tanto sappiamo come vanno certe cose qui in Italia... :muro:
Sì fa presto a dire poi calamità naturale... certo, se non si fa neanche un minimo di prevenzione... siamo messi male veramente in certe zone

Denton84
31-08-2003, 11:44
Originariamente inviato da -kurgan-
dalle tue parti in effetti ricordo qualche piccola frana o smottamento, penso sia fisiologico purtroppo.. la deforestazione crea sempre parecchi danni :(



qua nella zona (e con zona non mi riferisco a 50 km quadrati ma a 5000-10000 perchè si va dalla alta valle camonica val tellina, alla val pola fino a liveino....e dopo il tonale dall'altra.....) di disastri ce ne sono spesso.

allagamenti ci sono stati l'anno scorso....2-3 anni fa ha colpito il paese perchè acqua e fango hanno fatto danni in parecchie abitazxioni anche dsi amici.......

poi è arrivata la siccità......i prati sono tutti marroni....la coltivazione ha fatto un po schifo (un anno per le piogge acide...uno per il secco.....uno per grandine e alluvione....fanno sempre schifo insomma) adesso in 2 giorni di pioggia......niente disastri mondiali.....ma cmq allagamenti e danni ci sono stati. senza contare incindi che come dicevo hanno fatto fuori kilometri quadrati di bosco (e una decina di anni fa....ci fu un incendio su per il vivione che rase al suolo la foresta di un'intera montagna.....non è ancora cresciuto nulla dopo un decennio in quelle zone....





insomma....è vero che non ci sono calamità enormi........ma la situazione è moltopeggiorata negli utlimi anni (io vengo in queste zone da quando sono piccole) a livello di danni dell'ambiente e dell'uomo.


non sono peraltro fattori isolati......adesso vado all'isola d'elba e tutti gli altri anni ho sempre visto l'isola colpita da incendi dolosi in quantità.....


ogni regiona ha la sua....chi poco chi tanto :)