View Full Version : CHIEDO AIUTO problemi col router DSL 504
Ho un router D-link DSL 504, la linea adsl è attiva da qualche giorno (tin.it forfait per modem e io ho un router), non c'è verso di farlo funzionare... cosa può essere?
Forse la cfg che ho io è per lan e invece l'abbonamento è mer modem?
Datemi una mano per favore.
Con quale protocollo ti hanno attivato la linea, PPPoATM o PPPoE? Quali parametri hai inserito nel router?
aristotele
30-08-2003, 19:55
ma sicuramente di configurazione.
Che tu abbia un modem o un router al server Tin non importa nulla, ti assegnerà un indirizzo ip e punto.
Io ho configurato un Dsl500, che credo sia molto simile.
Prova a postare i dati di configurazione e forse ti posso dare un aiuto!!!
Come protocollo PPPoE, mi hanno dato i due DNS, mi stanno controllando la linea ma non penso che sia questa.
Sta mattina sono andato in crisi quando il router dopo un test effettuato col suo software stile browser si è piantato e non dava più segni di vita. Solo dopo ore a provare con Hyper Terminal sono riuscito a resettarlo (non ci sono in gito le istruzioni per i comandi del router con Hyper Terminal?). Ho provato un po' tutte le impostazioni, ma c'è qualcosa che mi sfugge. Un gentile amico mi ha consigliato di abilitare il NAT e disabilitare il Proxy (mi sembrava di averlo già fatto... poi mi ha detto di aggiornare il FirmWare ma il programmino scaricato dal sito D-link per l'aggiornamento non mi vede il router... La rete sembra funzionare correttamente.
Una domanda: perchè quando vado su stato della linea ADSL (nel software di cfg) mi dice IDLE anche se il cavo del telefono è staccato ?
come dati di cfg ho rimesso le impostazioni di fabbrica.
Tin.it mi ha detto il minimo necessario perchè secondo loro è una cosa semplicissima...
Originariamente inviato da luca2f
poi mi ha detto di aggiornare il FirmWare ma il programmino scaricato dal sito D-link per l'aggiornamento non mi vede il router... La rete sembra funzionare correttamente.
Non te lo elenca neanche? Ma i tuoi PC sono configurati per ricevere dinamicamente l'IP (in questo caso deve esserci il DHCP enabled nel router) o hanno un IP della stessa rete del router (vale a dire qualcosa tipo 192.168.0.X)?
Se poi lo vedi tra quelli elencati, fai caso all'IP che ti viene proposto. Di default il programmino propone sempre l'IP della macchina da cui lo lanci +1, il che non sempre è corretto (direi mai).
Il massimo dell'aiuto che puoi trovare sul DSL-50x lo trovi qua; trev è un grande ;)
C'è anche la procedura per resuscitare un router morto dopo un aggiornamento catastrofico ;)
1- all'interfaccia del router riesco a collegarmi
2- protocollo PPPoE come dice tin.it
3- User ID e PWD inserite (ma pinok tu mi dici "dire che l'IP è assegnato dal server" questo nella configurazione al di fuori del router? e in questo caso dovrei lasciare sattiva la DHCP?)
4- disattivato il PROXY
5- attivato il NAT
6- disattivato FireWall
7- impostato l'indirizzo gateway 192.168.0.1 e i due DNS
Il "programmino" non mi vede proprio il router nè con IP assegnato automaticamente, nè con IP manuale... la versione del FW è 2.21.002.06.b2t.14, mentre quella sul sito è la 2.21.002.06.b9. Potrei fare l'aggiornamento tramite interfaccia router, ma non so qual'è il file da caricare (non vorrei rovinare tutto)
P.S. dici "Il massimo dell'aiuto che puoi trovare sul DSL-50x lo trovi qua" ma qua è sul forum ?
Ragazzi era una cavolata...
sono andato sul sito in inglese Dlink e ho semplicemente seguito il loro suggerimento di inserire in VPI il valore 8... ed ora funziona correttamente tutto con le impostazioni di fabbrica.
Una domanda: che cos'è VPI esattamente ?
Grazie a tutti in particolare a Pinok!!!
Ciao, hai ragione; il qua è qua http://shadow.sentry.org/~trev/dsl50x.html mi ero dimenticato il link ;-)
Quando setti PPPoE, per ottenere l'IP assegnato dal server (che poi avviene tramite DHCP), devi mettere in "IP Control" della Configurazione del "Multiple PVC" la voce "Get IP From ISP".
Questo non c'entra con il DHCP della LAN (altra voce di menu)
Per essere sicuro di quale firmware ti serva, devi vedere se a sinistra del tuo router, sotto la dicitura DSL-504, se c'è scritto Generation II.
La versione fw che hai detto dovrebbe essere la primissima, quella di fabbrica. Guarda il link che ti ho dato, c'è anche una cronologia delle versioni (per lo più australiane, ma in Italia poi ricalcano quello che fanno all'estero; ad es. è più di un mese che in Australia c'è il fw b13, prima nella temp del sito e poi rilasciato ufficialmente. In Italia prima erano in ferie e ora dicono che lo testano per essere sicuri; scommettiamo che poi è lo stesso ;) :cool: ??)
Ciao
Ho dato un'occhiata al link, molto completo.
Per quanto riguarda il comando IP Control che mi dici essere nella finestra Multiple PVC io non ce l'ho, forse col mio FW non è previsto.
Una domanda: i settaggi dei DNS devo impostarli solo sul router o anche sulla rete (in Win) ?
Ultima cosa: il mio è DSL 504 Generation II. Sul sito che mi hai indicato tu vedo che il DSL 504 del mercato australiano non ha la porta seriale, quindi non vorrei che installando un firmware non adatto potrei disabilitare quella comoda "sicurezza" in più... mi riferisco all'Hyper Terminal. Magari lo aggiorno alla versione che hai tu. Cmq sembra funzionare egregiamente, anche se non ho ancora capito cos'è esattamente il VPI = 8.
P.S.: a te funziona bene il software per l'aggiornamento?
Ora sembra funzionare. Provo l'aggiornamento...
Originariamente inviato da luca2f
Una domanda: i settaggi dei DNS devo impostarli solo sul router o anche sulla rete (in Win) ?
Ultima cosa: il mio è DSL 504 Generation II. Sul sito che mi hai indicato tu vedo che il DSL 504 del mercato australiano non ha la porta seriale, quindi non vorrei che installando un firmware non adatto potrei disabilitare quella comoda "sicurezza" in più... mi riferisco all'Hyper Terminal. Magari lo aggiorno alla versione che hai tu. Cmq sembra funzionare egregiamente, anche se non ho ancora capito cos'è esattamente il VPI = 8.
P.S.: a te funziona bene il software per l'aggiornamento?
Per il fw se usi la versione Italiana è meglio. In tal senso sono un temerario e ho provato anche quello australiano, ma se succede qualcosa magari la Dlink fa ancora la voce grossa ;)
La mia versione attuale è quella del sito italiano. A giorni dovrebbero mettere il nuovo fw.
Il VPI, se non ricordo male, è un'impostazione della rete ATM.
Il software per l'aggiornamento non va mai bene :(
Tipicamente devi riprovarlo 2-3 volte. Se ti da' timeout non spegnere il router e riprova finché non ce la fai.
Tipicamente mi riesce se:
1) Provo con la linea telefonica attaccata e dopo che fallisce la stacco e riprovo
2) Provo con la linea telefonica staccata e dopo che fallisce la riattacco e riprovo
Il motivo è un mistero :(
Si, ho aggiornato il FW all'ultima versione italiana, infatti adesso si vede quell'impostazione che mi dicevi.
La VPI dicono sul sito australiano che per i collegamenti PPPoE si deve per forza settare a 8 mentre per quelli PPPoA a 0.
Il Software di aggiornamento ha riconosciuto il router e ha funzionato al primo colpo... era proprio solo quell'8 lì che sballava tutto.
Ora devo cercare di collegare anche un PC con W Me che non mi vede internet. Sarà qualche IP fuori posto.
ho tolto tutti i vari indirizzi DSN dalla configurazione di rete e lascio fare tutto in automatico dal router (imp. di fabbrica) sia su XP che su Me e funziona tutto senza problemi... più semblice di quello che mi immaginavo. Tu hai ancora dei problemi?
Ultima cosa:
col nuovo FW è sparita la finestra di Firewall "Layer 2 Filtering"
Originariamente inviato da luca2f
Ultima cosa:
col nuovo FW è sparita la finestra di Firewall "Layer 2 Filtering"
Si, e non so se è un bene o un male. In teoria qualsiasi opzione in più è meglio, quindi la sparizione è un male.
D'altro canto, qualsiasi opzione in più non sufficientemente e tecnicamente documentata è un male (non so se hai letto il manuale in PDF, ma le spiegazioni che danno sono sempre premi qui, premi la', ma non dicono cosa comporta :() quindi il toglierla fa soltanto bene.
Per ora i miei problemi sono sempre gli stessi; attendo il nuovo firmware per inc@zz@rmi di brutto ;) :)
Hai ragione, le istruzioni anche quelle dettagliate sono molto indicative e lasciano l'utente in mano al "fato". Per conto mio è un peccato che quella pagina "layer 2 filter" sia sparita, anche se sinceramente sono i miei primi passi nel campo delle reti e dei Firewall e quindi non capisco ancora molte cose... ma i problemi che ho avuto per l'installazione come al solito mi sono serviti per fare esperienza.
Sai che dopo che ti ho mandato quel messaggio dicendo che tutto era OK mi si è piantata la rete e non vedevo più il PC con Me e non riuscivo più nemmeno a vedere internet... sono diventato matto, le ho provate tutte, IP, DNS, Gateway, proxy... niente di tutto questo: era la scheda di rete guasta, ora ne ho messa una di scorta e tutto è... non lo dico per scaramanzia.
Originariamente inviato da luca2f
... non lo dico per scaramanzia.
Fai bene: la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo ;)
GRAZIE per l'aiuto, a buon rendere!
ogni tanto succede che non riesco più a vedere gli altri PC in rete, sembra che il router si blocchi: sono costretto così a resettarlo e a reimpostarlo. Forse è un problema di Time Out o di qualche impostazione sa settare?
Pinok anche a te succede sul DSL 504 ?
Originariamente inviato da luca2f
ogni tanto succede che non riesco più a vedere gli altri PC in rete, sembra che il router si blocchi: sono costretto così a resettarlo e a reimpostarlo. Forse è un problema di Time Out o di qualche impostazione sa settare?
Pinok anche a te succede sul DSL 504 ?
No, mai. In locale (come switch) devo dire che và che è una favola.
Uso l'IP statico, ho disabilitato il DHCP sul router, e il DSN proxy.
Non mi ricordo più se l'avevi già fatto anche tu o no (e se l'hai fatto, hai disabilitato il DHCP sui singoli PC? Che S.O. usano?)
Fammi sapere
Per ora a parte questo problema lasciavo tutte le impostazioni di fabbrica (cambiavo solo alcune cose nella schermata iniziale).
Per il resto quindi ho attivo sia il proxy che il DHCP... cosa dici provo a settare l'IP manualmente su ogni PC? In tal caso devo disattivare il DHCP vero?
Vedendo le altre voci ho notato anche IP Masqerade Timer... che sia questo?
Originariamente inviato da luca2f
Per ora a parte questo problema lasciavo tutte le impostazioni di fabbrica (cambiavo solo alcune cose nella schermata iniziale).
Per il resto quindi ho attivo sia il proxy che il DHCP... cosa dici provo a settare l'IP manualmente su ogni PC? In tal caso devo disattivare il DHCP vero?
Io direi di provare a settare i singoli IP; se non hai hub/switch addizionali, direi che al massimo hai 4 PC, e in questo caso non è una grossa fatica gestirseli staticamente (fra l'altro, una volta fatto non ci pensi più). Il DNS proxy lo toglierei, anche il tecnico della DLINK mi ha detto che ho fatto bene a toglierlo.
Non necessariamennte devi disabilitare il DHCP (per es. puoi dargli un range di IP, da 128 a 200, da usare per il DHCP; gli altri li assegni staticamente); io però lo disabilitato, per ora non mi serve...
Originariamente inviato da luca2f
Vedendo le altre voci ho notato anche IP Masqerade Timer... che sia questo?
Tutto può essere, ma non credo. L'ho lasciato con le impostazioni di default e non mi dà problemi.
...per ora sembra che il sistema tenga.
IP dei PC: 192.168.0.2 ecc.
Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
A questo punto dovrei anche impostare i DNS cosa mi consigli?
Quelli che mi ha dato Tin.it, quello che mi ha dato d-link assistenza 194.20.8.1 oppure quelli che compaiono nella schermata DHCP del router 192.168.0.1 e 212.48.4.15 ?
Grazie per l'assistenza.
Originariamente inviato da luca2f
...per ora sembra che il sistema tenga.
IP dei PC: 192.168.0.2 ecc.
Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
A questo punto dovrei anche impostare i DNS cosa mi consigli?
Quelli che mi ha dato Tin.it, quello che mi ha dato d-link assistenza 194.20.8.1 oppure quelli che compaiono nella schermata DHCP del router 192.168.0.1 e 212.48.4.15 ?
Grazie per l'assistenza.
Configurazione dei PC OK.
Il 192.168.0.1 lo devi mettere sui PC solo se hai attivato il DNS Proxy, altrimenti sarebbe un IP sprecato (il 504 fa' da proxy DNS, non da DNS; se disabiliti il proxy non fa' niente)
Quelli di Tin dovrebbero andare bene, ma se la DLink te ne ha indicato uno, probabilmente è meglio ancora.
Io metterei, nell'ordine, quello della DLink, il 1° indicato da tin e, se ti resta spazio per altri, il 2° della Tin.
Ciao !
Fatto: ora sembra che funzioni tutto.
Vedo che sei ferrato sulle reti!
Ricapitolando le disavventure:
-scheda di rete guasta
-cavo di rete collegato male dall'elettricista
-configurazione automatica dell'IP da evitare.
Ciao.
Dopo circa 1 mese posso dire che è quasi tutto ok, però ho ancora una domanda.
Uso sullo stesso PC un multisistema che mi permette di usare sia Win Me che Win Xp. Sotto Win Me tutto OK. Con XP ho dei problemi a vedere la rete:
- Se disattivo il Firewall di Win XP sembra che vada tutto liscio, anche se sembra che ci sia un rallentamento nell'ordine di 30'' ad individuare gli altri PC. Se invece uso il Firewall di XP non c'è verso di fargli vedere gli altri PC (gli altri hanno tutti Win Me). E per quanto riguarda la finestra delle impostazioni rete "Autenticazione" bisogna settarla in modo particolare? Ora è settata su "abilita autenticazione IEEE 802.1..." "smart card o altro certificato", "autentica come computer"... ho provato a disattivarla e mi sembra che non cambi nulla (forse mi sbaglio).
- Con questo multisistema ho dato 2 nomi di PC diversi a seconda del SO che uso (in modo da evitare ogni tipo di conglitto) e sarebbe una buona cosa cambiare anche l'indirizzo IP dei due sistemi? ora sono entrambi a 192.168.0.2 (potrei metterne uno a 192.168.0.20).
- Ultima cosa hai poi impostato il firewall interno del router? funziona o dà problemi? e se funziona come lo hai impostato?
VOTI per D-Link da 1 a 10:
- Nel complesso a parte qualche problemino di cfg questo router mi sembra un buon prodotto ad un prezzo molto abbordabile! 7 (per ora)
- Sono rimasto deluso dal numero di assistenza tecnica che è sempre occupato. Se rispondono sono gentili ma non afferrano al volo il problema e la soluzione 4. Nettamente molto più preparati i tecnici che hanno alla loro sede 8. Il servizio tecnico on line fa pena, non rispondomo mai 1.
Originariamente inviato da luca2f
Dopo circa 1 mese posso dire che è quasi tutto ok, però ho ancora una domanda.
Uso sullo stesso PC un multisistema che mi permette di usare sia Win Me che Win Xp. Sotto Win Me tutto OK. Con XP ho dei problemi a vedere la rete:
- Se disattivo il Firewall di Win XP sembra che vada tutto liscio, anche se sembra che ci sia un rallentamento nell'ordine di 30'' ad individuare gli altri PC. Se invece uso il Firewall di XP non c'è verso di fargli vedere gli altri PC (gli altri hanno tutti Win Me). E per quanto riguarda la finestra delle impostazioni rete "Autenticazione" bisogna settarla in modo particolare? Ora è settata su "abilita autenticazione IEEE 802.1..." "smart card o altro certificato", "autentica come computer"... ho provato a disattivarla e mi sembra che non cambi nulla (forse mi sbaglio).
- Con questo multisistema ho dato 2 nomi di PC diversi a seconda del SO che uso (in modo da evitare ogni tipo di conglitto) e sarebbe una buona cosa cambiare anche l'indirizzo IP dei due sistemi? ora sono entrambi a 192.168.0.2 (potrei metterne uno a 192.168.0.20).
- Ultima cosa hai poi impostato il firewall interno del router? funziona o dà problemi? e se funziona come lo hai impostato?
VOTI per D-Link da 1 a 10:
- Nel complesso a parte qualche problemino di cfg questo router mi sembra un buon prodotto ad un prezzo molto abbordabile! 7 (per ora)
- Sono rimasto deluso dal numero di assistenza tecnica che è sempre occupato. Se rispondono sono gentili ma non afferrano al volo il problema e la soluzione 4. Nettamente molto più preparati i tecnici che hanno alla loro sede 8. Il servizio tecnico on line fa pena, non rispondomo mai 1.
1) Controlla il firewall, probabilmente è troppo restrittivo e ti blocca le porte di comunicazione usate dai PC per scambiarsi informazioni; purtroppo non ricordo il numero esatto della porta.
Per quanto riguarda la 802.1x, magari dico una cavolata, ma credo ti possa servire solo se hai una scheda wireless, altrimenti disattivala pure.
2) io sui sistemi dual e trial boot (anche Linux ;)) uso lo stesso IP e lo stesso nome, tanto essendo sulla stessa macchina non possono andare in conflitto. La rete non fa distinzione sui S.O.
3) Per il firewall interno non l'ho ancora impostato; nei prossimi giorni ci provo, ma ora non ho più il 504. Mi hanno dato un 604+ :):):sofico: che ha comunque lo stesso tipo di interfaccia.
Quando lo imposto ti racconto; dalle prove che ho fatto col 504, devi aprire in ingresso e uscita almeno la porta 53 (DNS) sul protocollo UDP (se non ricordo male), e stu TCP la porta 80 (per il Web) e presumo la 443 per i siti sicuri.
Ricordati di aprire sia in ingresso che in uscita.
Per l'assistenza l'ho trovata gentile e competente in generale sulle reti, scarsamente preparata sul firmware (si rivolgono a Taiwan); a onor del vero anche un po' impostata sul "tiriamola per le lunghe"; d'altra parte è fatta in outsourcing.
Tuttavia, a furia di insistere per trovare una soluzione, ho risolto il problema alla radice. Non riusciendo a capire come risolvere in breve tempo il mio problema (che però dai log hanno appurato esistere) mi hanno proposto il 604+ in sostituzione, garantendomelo esente dai problemi che avevo segnalato.
Ovviamente ho accettato e il prodotto funziona egregiamente.
A proposito di multi boot, saiche a me su un PC multi sistema con 2 installazioni simili di Win XP se installo un programma su una partizione tutto ok, quando avvio l'altra partizione "pulita" senza quel programma installato, dalla funzione di Win "installazione applicazioni" è presente il nome del programma caricato sull'altra partizione. Questo mi ha obbligato a caricare su una partizione Win ME.
Ma alla fine il tuo (e penso anche il mio 504) che cosa aveva?
Ciao pinok!
Originariamente inviato da luca2f
A proposito di multi boot, saiche a me su un PC multi sistema con 2 installazioni simili di Win XP se installo un programma su una partizione tutto ok, quando avvio l'altra partizione "pulita" senza quel programma installato, dalla funzione di Win "installazione applicazioni" è presente il nome del programma caricato sull'altra partizione. Questo mi ha obbligato a caricare su una partizione Win ME.
Moltro strano e sarebbe ancor più strano se la partizione XP è in NTFS :confused:
Mi pare che le informazioni sulle applicazioni siano contenute nel registro, quindi a meno che tu non abbia importato porzioni di registro di XP è teoricamente impossibile (teoricamente, visto che ti capita il contrario ;))
Originariamente inviato da luca2f
Ma alla fine il tuo (e penso anche il mio 504) che cosa aveva?
Ciao pinok!
Non me l'hanno saputo dire; se scopriranno qualcosa mi faranno sapere o metteranno le informazioni sul sito.
Ciao !
Il file system è fat 32, forse con entrambi NTFS non accadrebbe. Proverò in futuro... se avrò un po' di tempo libero...
Ciao Pinok, è stato un piacere!
Originariamente inviato da luca2f
Il file system è fat 32, forse con entrambi NTFS non accadrebbe. Proverò in futuro... se avrò un po' di tempo libero...
Ciao Pinok, è stato un piacere!
Piacere mio ;)
A presto
CONCLUSIONI al 22/11/03
Dopo 4 mesi di intenso utilizzo del mio DSL 504 posso dire che si tratta di un prodotto con un rapporto prezzo prestazioni soddisfacente! Darò un voto da 1 = male a 5 = bene.
Ho riscontrato diversi problemi che riguardavano:
1 - il servizio di assistenza telefonico: bisogna aspettare in linea tantissimo tempo e sperare che dopo 15 minuti di attesa non cada la linea. VOTO: 1.
2 - i tecnici dell'assistenza telefonica che ti consigliano procedure che non servono a niente e che non riescono a dirti che il router non si connette perchè il VPI deve essere configurato da 0 a 8 - cosa che sul dito D-link australiano era ben specificato. VOTO: 1.
3 - i tecnici che per risolvermi il problema precedente mi dicono di non usare i DNS di Virgilio ma di usare i loro della D-Link, risultato? sono stato perseguitato per 3 mesi da blocchi inspiegabili della rete. Reinserendo quelli del provider va che è una bomba, spesso nel download supero i 256K. VOTO 1.
4 - aggiornamento firmware pericoloso: una volta riuscito una volta è crepato il router e ho dovuto inviarlo all'assistenza (molto rapida - 3 giorni compresa spedizione, a carico del cliente spese di spedizione all'assistenza): VOTO 4.
5 - Prestazioni: se è configurato bene è una scheggia sia du Internete che in locale, vorrei configurare anche il Firewall interno ma con le istruzioni fornite non si capisce niente. VOTO 4.
Ricapitolando: a parte l'assistenza tecnica (dove ognuno ha una sua teoria sui problemi) il prodotto mi sembra particolarmente buono tenendo in considerazione che non costa tantissimo.
A proposito di Firewall, qualcuno mi potrebbe dare una dritta su qualche impostazione per rendere la rete più sicura e che allo stesso tempo non mi dia troppe limitazioni su internet?
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.