View Full Version : Unire due partizioni
HenryTheFirst
30-08-2003, 10:11
Ciao!
Allora, il mio problema è questo: nel PC da cui scrivo ho 5 partizioni, che sono le seguenti:
hda1 Boot Primary Win95 FAT32 (LBA) 24782,77
hda3 Primary Linux ReiserFS 5371,11
hda5 Logical Linux ext3 6284,12
hda6 Logical Linux swap 518,20
hda7 Logical Linux ext3 4211,35
hda1 è la partizione win, che purtroppo deve rimanere lì, hde3 è la partizione di root di debian, hda5 quella di mdk, e hda7 è la partizione della dir home. Chiaramente hda6 è la partizione di swap.
Quello che vorrei fare è cancellare il contenuto della partizione di mdk e unirla alla partizione di home che ormai è satura all'85%. In mezzo però c'è la partizione di swap. Secondo voi come dovrei procedere? Chiaramente non voglio perdere dati nelle partizioni diverse da hda5!
Unirle fisicamente non credo si riesca a fare.. però se non ti interessa perdere i dati nella partizione di mdk puoi montarla da debian, cancellare tutto quello che contiene e
montarla come partizione per i dati. Per esempio in: /home/user/dati
Ciao
FrA
uhmuhmuhm
30-08-2003, 11:38
Mi intrometto un attimo :D
È invece possibile unire due partizioni consecutive? Ad esempio hda4 e hda5?
Ho la slackware su hda4, piena al 82%, mi restano 178mb liberi e la / della mandrake in hda5...
La mandrake ho smesso di usarla e quindi ho la necessità di unirla con la slack, se no tra poco non potrò più installarci nulla :(
L'unico modo per farlo è formattarle entrambe e reinstallare la slack nello spazio lasciato libero da loro due?
Credo che dipenda anche da che filesystem stai usando.. c'è un programma simile a partition magic che si chiama parted.. ma non l'ho mai provato per paura di far danni..
FrA
HenryTheFirst
30-08-2003, 12:10
No, i dati della partizione di mdk non mi interessano, voglio cancellarli.
Vorrei sapere, nello specifico, come fare a cancellare la partizione di swap (che sta in mezzo) e la partizione di mdk, unirle alla partizione home, e da questa partizione ricreare una partizione di swap :D
Cioè, prima devo disabilitare la partizione di swap? Poi come procedo con cfdisk? Come formatto la partizione di mdk prima di unirla e come faccio ad unirla? Poi come formatto la nuova partizione di swap? E per abilitarla mi basta cambiarne il nome in fstab?
uhmuhmuhm
30-08-2003, 12:15
Originariamente inviato da cogiac
Credo che dipenda anche da che filesystem stai usando.. c'è un programma simile a partition magic che si chiama parted.. ma non l'ho mai provato per paura di far danni..(è per me il messaggio?)
I filesystem sono ext3 sia quello della mandrake che quello della slackware
Riguardo Parted... Non ho mai usato nemmeno Partition Magic per paura di fare casino :D ma se tanto quì sarei obbligato a formattare prima o poi, avrei pochi rimorsi se erroneamente distruggessi le due partizioni. Chiaramente prima di mettermi al lavoro farò un bel backup
per uhm:
ext3 mi sembra sia supportato.. quindi fatti un bel backup, leggiti per bene il man/how-to e buttati! magari fammi sapere com'è andata :)
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Quello che vorrei fare è cancellare il contenuto della partizione di mdk e unirla alla partizione di home che ormai è satura all'85%. In mezzo però c'è la partizione di swap. Secondo voi come dovrei procedere? Chiaramente non voglio perdere dati nelle partizioni diverse da hda5!
Ma non ti conviene cancellare e mdk e tenerti quella partizione vuota e basta??
HenryTheFirst
30-08-2003, 12:32
Originariamente inviato da Hrc211v
Ma non ti conviene cancellare e mdk e tenerti quella partizione vuota e basta??
Alla fine mi sa di si, però volevo avere una dir home più capiente, e anche se c'è da smanettare un pò...
E' possibile montare due partizioni contemporaneamente sullo stesso mount point? :D
uhmuhmuhm
30-08-2003, 12:35
Originariamente inviato da cogiac
per uhm:
ext3 mi sembra sia supportato.. quindi fatti un bel backup, leggiti per bene il man/how-to e buttati! magari fammi sapere com'è andata :)
Bene, grazie. Provo fra qualche giorno :)
Originariamente inviato da HenryTheFirst
E' possibile montare due partizioni contemporaneamente sullo stesso mount point? :D
Mi sa proprio di no... Una alla volta puoi, ma insieme no
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Alla fine mi sa di si, però volevo avere una dir home più capiente, e anche se c'è da smanettare un pò...
E' possibile montare due partizioni contemporaneamente sullo stesso mount point? :D
non puoi..ma basta che le monti nella stessa dir..
/home/user/dati1
/home/user/dati2
se la vuoi tenere nella home..altrimenti usi la /mnt che è la dir di default per i dev montati.. non cambia nulla alla fin fine..
FrA
HenryTheFirst
30-08-2003, 13:17
Boh, mi sa che appena ho tempo tento la supermossa e riunisco le tre partizioni per poi ricavarne una grande per /home e una piccolina di swap :)
Con cfdisk non dovrei perdere il contenuto del disco quando riscrivo la partition table vero? :D
Non dovresti perderlo, ma poi come lo recuperi? non vorrei dire una cazzata, ma c'è il filesystem di mezzo che si occupa di "sapere" quello che c'è nella partizione..
Io "parted" l'avevo usato per ridimensionare una partizione fat32 con su wincat e c'ero riuscito senza problemi..
uhmuhmuhm
30-08-2003, 13:46
Originariamente inviato da Hrc211v
Io "parted" l'avevo usato per ridimensionare una partizione fat32 con su wincat e c'ero riuscito senza problemi.. Speriamo che ci riesca anch'io :)
mi sto leggendo il man, l'ho appena installato...
Ma se comunque qualcosa dovesse andare male rischio di perdere soltanto hda4 e hda5, non le altre partizioni, giusto?
Se va male penso che rischi tutti i dati dell'hd.. ocio! :)
Originariamente inviato da uhmuhmuhm
Speriamo che ci riesca anch'io :)
mi sto leggendo il man, l'ho appena installato...
Ma se comunque qualcosa dovesse andare male rischio di perdere soltanto hda4 e hda5, non le altre partizioni, giusto?
Io l'ho usato per ridimensionare non per unire 2 partizoni quindi non saprei :)
uhmuhmuhm
30-08-2003, 13:59
Originariamente inviato da cogiac
Se va male penso che rischi tutti i dati dell'hd.. ocio! :) Ma sì! Evviva :D
Cavolo, salvare tuttti i dati di tuttte le partizioni è un pò palloso.
Avevo in mente semplicemente di spostare i file in un altra partizione, ma mi sa che se le cose stanno così "Se va male penso che rischi tutti i dati dell'hd" io debba iniziare oggi a masterizzare :(
Vabbè :)
Grazie per i consigli, ciao
HenryTheFirst
31-08-2003, 08:49
Originariamente inviato da cogiac
Non dovresti perderlo, ma poi come lo recuperi? non vorrei dire una cazzata, ma c'è il filesystem di mezzo che si occupa di "sapere" quello che c'è nella partizione..
Intendi dire la partizione di swap? Se la disattivo prima di cominciare a partizionare quella dovrebbe essere fuori causa finchè non ne credo una nuova e non la attivo...
Ma sono l'unico che non usa la partizione swap? :O
Se hai abbastanza ram puoi anche farne a meno..
HenryTheFirst
31-08-2003, 10:23
Ho 256 MB di ram, quando lavoro solo in console sono più che sufficienti, con X cominciano a diventare strettini...
HenryTheFirst
31-08-2003, 14:28
Allora, ho cancellato le due partizioni di cui sopra (mdk e swap) e dallo spazio rimanente ho ricavato la nuova partizione di swap. Ora la tavola delle partizioni è questa:
Name Flags Part Type FS Type [Label] Size (MB)
------------------------------------------------------------------------------
hda1 Boot Primary Win95 FAT32 (LBA) 24782,77
hda3 Primary Linux ReiserFS 5371,11
hda5 Logical Linux swap 501,75
Logical Free Space 6300,57
hda6 Logical Linux ext3 4211,35
Ora vorrei unire lo spazio libero ad hda6, ho scaricato parted e ho letto la man page, ma non ho capito come devo fare. Qualcuno ha idee?
HenryTheFirst
31-08-2003, 16:59
Raga che casino che ho fatto!
Prticamente con departed ho sputtanato tutte le partizioni di Linux, perchè mi sono accordo mentre lo usavo che scriveva la partition table mentre operavo, mentre di solito gli altri programmi ti fanno fare tutto e alla fine ti chiedono se vuoi scrivere le modifiche o meno :eek:
Insomma, quando mi accorgo che erroneamente avevo cancellato la partizione della dir home con tutti file dentro, la mia reazione è stata: gocciolina di sudore freddo giù dalla fronte, sgommata nelle mutande e corsa al cesso.
Tornato davanti al PC, non ancora rebootato per fortuna, riesco a scaricare un programma che si chiama testdisk, col quale credevo di aver ripristinato la vecchia partition table. Invece al reboot, mi va in kernel panic perchè la root dir in resierfs non so che problema ha :eek: nuova gocciolina di sudore freddo giù per la fronte, mutande appena cambiate sgommate di nuovo, e 20m piani in 2.3 secondi per arrivare al cesso. TOrnato di qua, mi accordo che quel gran figl putt di testdisk in realtà non ha mangiato tutto. La partizioned i root è inacessibile anche dal rescue dei cd di debian, ma mi accordo che il santissimo programmino di cui sopra mi ha recuperato la partizione home con tutto ciò che ci sta dentro :yeah: così ora ho "solo" dovuto reinstallare debian. Ora un po' alla volta la riconfigurerò, solo che per il momento posso farci poco, e non posso riutilizzare i vecchi utenti della home perchè prima avevo sid, ora ho woody e quindi non vorrei inficiare i file di config delle mie home dir usando versioni di programmi diverse. Speriamo che mi portino l'adsl questa settimana, così updato tutto e torno alla simil-normalità, anche se riconfigurare tutto l'hardware non sarà operazione da poco per me :D
Scusate la lunghezza, ciao!
P.S.: quando litigate con la morosa, poi non toccate il PC per un paio di giorni, a me non ha fatto molto bene!
uhmuhmuhm
31-08-2003, 17:59
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Raga che casino che ho fatto!
Prticamente con departed ho sputtanato tutte le partizioni di Linux, perchè mi sono accordo mentre lo usavo che scriveva la partition table mentre operavo, mentre di solito gli altri programmi ti fanno fare tutto e alla fine ti chiedono se vuoi scrivere le modifiche o meno :eek:
Insomma, quando mi accorgo che erroneamente avevo cancellato la partizione della dir home con tutti file dentro, la mia reazione è stata: gocciolina di sudore freddo giù dalla fronte, sgommata nelle mutande e corsa al cesso.
Tornato davanti al PC, non ancora rebootato per fortuna, riesco a scaricare un programma che si chiama testdisk, col quale credevo di aver ripristinato la vecchia partition table. Invece al reboot, mi va in kernel panic perchè la root dir in resierfs non so che problema ha :eek: nuova gocciolina di sudore freddo giù per la fronte, mutande appena cambiate sgommate di nuovo, e 20m piani in 2.3 secondi per arrivare al cesso. TOrnato di qua, mi accordo che quel gran figl putt di testdisk in realtà non ha mangiato tutto. La partizioned i root è inacessibile anche dal rescue dei cd di debian, ma mi accordo che il santissimo programmino di cui sopra mi ha recuperato la partizione home con tutto ciò che ci sta dentro :yeah: così ora ho "solo" dovuto reinstallare debian. Ora un po' alla volta la riconfigurerò, solo che per il momento posso farci poco, e non posso riutilizzare i vecchi utenti della home perchè prima avevo sid, ora ho woody e quindi non vorrei inficiare i file di config delle mie home dir usando versioni di programmi diverse. Speriamo che mi portino l'adsl questa settimana, così updato tutto e torno alla simil-normalità, anche se riconfigurare tutto l'hardware non sarà operazione da poco per me :D
Scusate la lunghezza, ciao!
P.S.: quando litigate con la morosa, poi non toccate il PC per un paio di giorni, a me non ha fatto molto bene! :( Mi sa che forse evito di usare quel programma.
Formatto che è meglio, così me lo trovo anche senza le decine di pacchetti inutili che ho installato.
Ocio con sti programmi!! meno male che non ti sei sputtanato la home:)
HenryTheFirst
01-09-2003, 08:27
Originariamente inviato da cogiac
Ocio con sti programmi!! meno male che non ti sei sputtanato la home:)
Verissimo! E' che mi aspettavo che parted mi chiedesse di scrivere la PT alla fine, mentre invece scriveva le modifiche man mano che queste venivano apportate :eek:
Vabbè dai, mi è andata di culo, e quindi ringrazio ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.