View Full Version : Consiglio acquisto pc nuovo
Ciao ragazzi, finalmente è arrivata l'ora di acquistare un pc nuovo! :D :sofico: :D :sofico:
Allora, ho deciso di scegliere io ogni componente e di farlo assemblare dal mio rivenditore di fiducia...
I problema è che non ho la minima idea di che acquistare...
E' per questo che mi rivolgo a voi!
Allora col pc ci devo:
- navigare in internet
- giocare ai videogiochi (gioco molto anche online)
- vedere divx
- rippare divx
- ascoltare musica
Ho bisogno di un pc affidabile, visto che deve stare acceso 24/24...
Adesso prima di riempire le varie sezioni hardware + specifiche volevo farmi una idea di quello che devo acquistare...
Per prima cosa meglio stare su AMD o su Intel per quanto riguarda le mie esigenze?
Mi consigliate magari anche più di un'accoppiata MOBO + CPU, magari una soluzione più economica e una un po' meno...
grazie a tutti
ciao
jollynet78
30-08-2003, 03:31
Originariamente inviato da giuli0
Ciao ragazzi, finalmente è arrivata l'ora di acquistare un pc nuovo! :D :sofico: :D :sofico:
Allora, ho deciso di scegliere io ogni componente e di farlo assemblare dal mio rivenditore di fiducia...
I problema è che non ho la minima idea di che acquistare...
E' per questo che mi rivolgo a voi!
Allora col pc ci devo:
- navigare in internet
- giocare ai videogiochi (gioco molto anche online)
- vedere divx
- rippare divx
- ascoltare musica
Ho bisogno di un pc affidabile, visto che deve stare acceso 24/24...
Adesso prima di riempire le varie sezioni hardware + specifiche volevo farmi una idea di quello che devo acquistare...
Per prima cosa meglio stare su AMD o su Intel per quanto riguarda le mie esigenze?
Mi consigliate magari anche più di un'accoppiata MOBO + CPU, magari una soluzione più economica e una un po' meno...
grazie a tutti
ciao
Allora, in base alle tue esigenze secondo me una configurazione idonea, con un ottimo rapporto qualità/prezzo, potrebbe essere la seguente :
Ali Enermax Eg365p-Ve 350w - € 70 circa
Asus A7N8X Deluxe - Socket A - € 140 circa
AMD Athlon XP Barton 2500+ - € 100 circa
Thermaltake Volcano 11+ x Socket A - € 35 circa
2 dimm CORSAIR 256 MB DDR 400Mhz (512 Mb) - € 140 circa
1 h/d Maxtor 120GB DMAX plus9 - Serial ATA 8 Mb - € 140 circa cache
VGA Sapphire ATI Radeon 9600 Pro 128M DDR - € 210 circa
TvOutDVI 8X
Scheda audio Creative Audigy Player bulk - € 65 circa
TOTALE - € 900 circa
In alternativa, avendo un budget maggiore, si potrebbe aggiungere un altro h/d ( così da sfruttare il controller raid della scheda madre ) e magari pensare al Athlon XP 2800+ il che, complessivamente, costerebbe qualcosa come 240 € in + .
Spero di esserti stato utile, ciao :)
Allora, ti ringrazio per i consigli, però con questo post volevo chiarirmi un po' le idee solo su MOBO, procio e ram...
Per quanto riguarda gli altri componenti chiederò nelle altre sezioni, tra l'altro per l'hd una mezza idea ce l'ho già, la scheda audio non posso sfruttare quella già integrata nella mobo???
Tornando al processore, contando che non aggiorno spesso il pc non sarebbe meglio prendere qualcosa di + potente?
La frequenza effettiva di quello che mi hai consigliato qual è?
E la mobo che mi hai consigliato che tipo di processori supporta???
Se poi un domani volessi passare a intel dovrei cambiarla o potrebbe comunque andar bene?
Scusa la mia ignoranza...
ciao
grazie
jollynet78
30-08-2003, 04:28
Allora, con ordine :
- Per quanto concerne la scelta del processore io ho aggiunto che avendo un budget superiore si potrebbe pensare ad un xp 2800+ ( che costa circa 80 € in più ), ma per l' uso che ne devi fare secondo me un 2500+ va più che bene, senza contare che puoi overcloccarlo tranquillamente guadagnando interessanti margini prestazionali . Oltre tutto il 2500+ rappresenta attualmente il miglior rapporto qualità/prezzo ;
- La frequenza effettiva del 2500+ è di 1833 MHz, tieni conto però che non è direttamente confrontabile con quella dei P4, in quanto gli Athlon XP eseguono un numero di istruzioni maggiore per ogni ciclo di clock (IPC), sono quindi più efficienti da un punto di vista architetturale. Il Barton 2800+ ha invece una frequenza di 2083 MHz e se non vuoi overcloccare ti consiglio seriamente di prendere questa cpu ;
- La Mother board che ti ho consigliato supporta processori Socket A ( quindi tutta la famiglia AMD Athlon XP fino al 3200+, alla frequenza di 2,2 GHz ) ;
- Se tu un domani volessi cambiare piattaforma dovresti cmq cambiare MoBo, per più di una ragione. Anche se da Intel volessi passare ad AMD. Questo perchè il P4 di Intel è ospitato da un socket con 478 forellini, mentre l' Athlon XP di AMD è ospitato da un socket con 462 forellini, il che li rende fisicamente incompatibili.
In ogni caso, le innovazioni architetturali sono tante e tali che se anche tu volessi upgradare il tuo pc, già nel giro di 6 mesi sia con AMD che con Intel, ti troveresti a dover cambiare cmq MoBo ( Athlon 64 per AMD che verra presentato il 23 settembre e Prescot per Intel che verrà presentato all' incirca nel mese di Novembre 2003 ).
Per quanto riguarda poi il discorso " Intel è meglio di AMD, perchè è più stabile... " ti posso assicurare che sono tutte boiate.
Senza contare che AMD, in termini di rapporto qualità/prezzo, sino al 2800+ è imbattibile. Te lo dice uno che possiede una cpu Intel, quindi non un fanatico di AMD.
Spero nuovamente di esserti stato utile
Ciao ;)
jollynet78
30-08-2003, 04:32
Dimenticavo : la scheda audio che hai nella mobo è sfruttabilissima, tuttavia se vuoi un prodotto più valido ad un prezzo contenuto puoi sempre pensare ad una Audigy "prima serie ", anche se questo presupporrebbe l' acquisto di un buon sistema di casse 5.1
Ok, tenendo conto che almeno all'inizio non overcloccherò forse mi converrebbe il 2800+, c'è però da dire che se il 2500+ costa davvero 100 euro straccia in rapporto qualità prezzo il 2800+, se poi con un uon overclock si può arrivare alle prestazioni di quest'ultimo beh sarebbe l'deale... :D
Vedo che sei piuttosto esperto, non è che mi sai spiegare anche la storia del bus nei processori?
Vedo che certi processori intel hanno 800 di bus, mentre amd il massimo che ho visto 333, possibile che siano rimasti così indietro?
In termini di prestazioni che cambia?
Per quanto riguarda la scheda madre vado tranquillo su quella o ci sono valide alternative?
E' una di quelle che ha il dual channel?
Mi piacerebbe inoltre sentire il parere di qualcun'altro!
Dai ragazzi fatevi avanti! E ditemi voi che acquistereste! :D
ciao
grazie
anonimizzato
30-08-2003, 11:35
In termini prestazionali gli ultimi P4 con FSB a 800mhz hanno un notevole boost prestazionale in quasi tutte le apllicazioni nei confronti di AMD che è "rimasta" a 400mhz gap colmato in parte dalla migliore architettura della cpu e dal miglior rapporto prezzo/prestazioni IMHO.
Ok più o meno ho capito, insomma è una bella lotta tra AMD e INTEL...
Va beh ma un barton 2500+ per quanto riguarda le prestazioni a che procio della intel si può paragonare?
A un 2400 con bus 800??? :confused:
Per le ram cosa ne pensate delle twinmos???
grazie
ciao
jollynet78
30-08-2003, 15:49
In certi applicativi è persino superiore di quest' ultimo, in certi altri è invece inferiore ( dove si fa largo uso della banda da e verso la memoria ). Resto dell' idea cmq che per l' uso che tu hai descritto nel primo post, un 2500+ va benissimo e costa circa la metà del P4 2.400 FSB 800.
La scheda madre che ti ho indicato supporta il dual channel di processori Athlon XP sino a 400 MHz di bus. Questo non garantisce, tuttavia, considerevoli aumenti di prestazioni, visto che l' Athlon XP non sfrutta tutta la banda messa a disposizione dal chipset. Non farti abbagliare però da questi che sono semplicemente " dati di targa ". Se tu vuoi considerare il miglior rapporto qualitò/prezzo ( come io credo tu voglia fare ) prendi in considerazione questa cpu.
Ciao
Va bene, effettivamente leggendo i forum ne parlano veramente bene di questo barton 2500, ho letto che però alcuni differenziano per sigle...
Quale modello specifico devo richiedere al negoziante?
Per l'hd prendo il SATA o l'Eide???
L'eide da 120gb ata133 7200rpm mi costa solo 110 euro...
Quello SATA 155...
Non ho ancora ben capito la differenza tra i due...
L'alternativa a quella scheda madre quale sarebbe?
Quella che mi hai consigliato mi permetterebbe di fare un bouon OC?
grazie
ciao
jollynet78
30-08-2003, 16:12
Originariamente inviato da giuli0
Va bene, effettivamente leggendo i forum ne parlano veramente bene di questo barton 2500, ho letto che però alcuni differenziano per sigle...
Quale modello specifico devo richiedere al negoziante?
Per l'hd prendo il SATA o l'Eide???
L'eide da 120gb ata133 7200rpm mi costa solo 110 euro...
Quello SATA 155...
Non ho ancora ben capito la differenza tra i due...
L'alternativa a quella scheda madre quale sarebbe?
Quella che mi hai consigliato mi permetterebbe di fare un bouon OC?
grazie
ciao
AQXEA o AQXDA. La prima è più overcloccabile della seconda.
Per l' H/D io ti consiglio un SATA, non perchè offra prestazioni enormemente superiori ( a meno che non ci sia il controller SATA integrato nel chipset, prerogativa della famiglia di chipset I875 e derivati, per soli P4 ) ma perchè è un investimento più longevo, specie se si pensa che fra uno-due anni le MoBo avranno tutte il connettore SATA, nelle sue varie evoluzioni. In ogni caso l' H/D che ti ho indicato io possiede anche 8 Mb di cache, il che è parecchio importante.
Ok quindi gli 8MB di chache sono indispensabili, ma per quanto riguarda il controller sata che è?
E' utile anche se sulla mobo devo montare solo quel hd?
grazie
ciao
jollynet78
30-08-2003, 17:18
Il controller SATA permette di sfruttare una banda max teorica di 150 Mb al secondo, per il trasferimento dei dati. Tuttavia nella pratica questo non succede, poichè quando il controller SATA non è integrato nel chipset è limitato dalla banda di 133 Mb/sec del bus PCI. Ovviamente se tu un domani dovessi decidere di cambiare MoBo ti ritroveresti però avvantaggiato, in quanto il tipo di collegamento del tuo H/D sarebbe già compatibile con quello offerto dalle future MoBo.
In pratica è l' unica parte del PC che puoi preservare dall' obsolescenza precoce.
Non so se rendo l' idea.
Ciao
Cioè con la mobo che mi hai consigliato non lo sfutterei, però se più avanti cambiassi ancora mbo la storia cambierebbe, è questo che intendi?
ciao
grazie
si intende questo al momento il bus pci fa da collo di bottiglia per lo sfruttamento della piena banda del SATA, in futuro questo nn ci sarà più quindi se già hai un hd SATA lo sfrutterai appieno...è un investimento a lungo termine...
anche io ho appena acquistato un pc nuovo ed avevo i tuoi stessi drivers di scelta a parte il ripping divx, visto che mi ero dato un budget da nn sforare ho preferire prendere il meglio o quasi del comparto mobo cpu ram e SVGA abbassando le pretese per le periferiche di memorizzazione, ho preso due seagate 7200.7 con 2 MB di cache magari nn i più performanti ma silenziosi (visto che il mio pc dovra restare sempre acceso) e longevi...fatti un po' tu i calcoli se meglio spendere più ora avendo già degli HD pronti x il futuro o restare sul presente e pensarci più in là...
amd o pentium, una domanda filosofica...io ho scelto pentium dovrebbe scaldare meno e quindi aver bisogno di meno potenza di raffreddamento, che si paga in decibel..
buoni acquisti :)
A questo punto lo prendo eide, tanto mi durerà un paio d'anni, e fra un paio d'anni ci saranno sicuramente tecnologie più recenti...
Insomma questo hd da 120gb non varrà più nulla...
Preferisco risparmiare un 40 euro ora...
grazie dei consigli
ciao
due anni nel mercato informatico purtroppo sono un sacco di tempo :(
E' per questo che quando acquisto in questo campo considero solo le mie esigenze attuali e il rapporto qualità prezzo...
Purtroppo è difficilissimo fare previsioni, e adesso come adesso del SATA non mi ineteressa nulla...
grazie
ciao
davestas
01-09-2003, 15:27
ragazzi c'e' una scheda madre già sul mercato che potrà ospitare i futuri prescott?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.