PDA

View Full Version : [verona] Condensatore 47 000 uF


ceri
29-08-2003, 19:47
Non so se sia permesso coercarlo su questo forum visto che non è prettametne informatica ma ci siamo vicini (evtl che i mod chiudano pure il 3d)

come da titolo mi serve un condensatore da 47 000 uF, o anche 5da 10000:muro:

maccioni
29-08-2003, 21:48
Originariamente inviato da ceri
Non so se sia permesso coercarlo su questo forum visto che non è prettametne informatica ma ci siamo vicini (evtl che i mod chiudano pure il 3d)

come da titolo mi serve un condensatore da 47 000 uF, o anche 5da 10000:muro:
ti sei dimenticato di specificare la tensione di lavoro
;)

di quelle capacità ho qualcosa ma per tensioni basse (circa 15-25 volt).

ciao.:)

ceri
29-08-2003, 22:05
Originariamente inviato da maccioni
ti sei dimenticato di specificare la tensione di lavoro
;)

di quelle capacità ho qualcosa ma per tensioni basse (circa 15-25 volt).

ciao.:)

sagace:D

35 VL

stbarlet
30-08-2003, 07:07
io li ho però sono a torino... ma a verona negozi che venono elettronica(nn informatica) nn ce ne sono?:eek:

Super-Vegèta
30-08-2003, 09:09
Dovrei avere qualcosa più tardi magari do un'occhiata

ceri
30-08-2003, 10:42
si c'è un negozio che fa forniture elettroniche, solo che dopo avere visto che con condensatore di quella mole non te lo tirano esattametne dietro volevo vedere se lo trovavo usato, da risparmiarci un po'...

per vegeta..

se ti interessa ho un po' di HW rotto:

un mast,
2 floppy
una mobo
un po di modem
poi ho anche una scatola di roba vecchia che non so se funziona

poi posso chiedere a un amico che ha un po' di roba anche lui

se vuoi imballo tutto e facciamo uno scambio se hai qualcosa

ciao

Super-Vegèta
30-08-2003, 10:55
Ciao, purtroppo non me ne ritrovo più di quelle capacità e per quelle tensioni, in effetti il costo non è irrilevante un condensatore simile nuovo può venire più 50€. Ma cosa ci devi fare con un condensatore di simili capacità?

Per il materiale sarei interessato ai floppy, masterizzatore e mobo (se è almeno slot1) poi se metti da parte più roba per me è meglio, al limite mandami una lista, nel mio post c'è scritto cosa cerco di più

maccioni
30-08-2003, 12:29
ecco quello che ho trovato:
4 X 10.000 Mf. 16 V.
4 X 10.000 Mf 40 V.
1 X 27.000 Mf 25V.
1 X 8.200 Mf 25 V.

tutta roba vecchiotta ma sicuramente funzionante e di qualità, per esempio tutti i condensatori sono verticali con attacchi a vite (per alte correnti) ed erano su alimentatori switching.

ciao.

Freeride
30-08-2003, 13:22
Originariamente inviato da maccioni
tutta roba vecchiotta ma sicuramente funzionante e di qualità, per esempio tutti i condensatori sono verticali con attacchi a vite (per alte correnti) ed erano su alimentatori switching.


Che razza di alimentatore switching monta condensatori così grossi?
Di solito quei bombolotti si trovano sui lineari dei computer anni 70/80. Eccone uno in allegato.

maccioni
30-08-2003, 14:42
Originariamente inviato da Freeride
Che razza di alimentatore switching monta condensatori così grossi?
Di solito quei bombolotti si trovano sui lineari dei computer anni 70/80. Eccone uno in allegato.

sono proprio quelli, erano su alimentatori di grosse schede elettroniche industriali (non so a cosa servissero).

li ho testati con la "grossolana" prova dei tempi di carica/scarica attraverso una resistenza e posso dire che i valori risultano + alti del dichiarato.

ciao.

stbarlet
30-08-2003, 15:12
cmq nn costeranno moltissimo, di sicuro nn 50€, con 5€ te ne dovresti comprare 1 o 1 e mezzo:D

Super-Vegèta
30-08-2003, 15:14
Scusa stbarlet dimmi un posto dove trovi dei condensatori elettrolitici qualitativamente accettabili di quella capacità e per quella tensione a meno di quella cifra.

5€ per un condensatore del genere, nemmeno fosse rubato ;)

stbarlet
30-08-2003, 15:32
ops... mi son perso uno 0:D
da 47000 costa parecchio è vero sorry

Super-Vegèta
30-08-2003, 16:05
peccato io ero interessato a comprare nel negozio in questione :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Cmq dipende anche dall'uso che intende fare il nostro amico io non userei meno di un C all'alluminio 105 °C, specie se il suo impiego è da filtro stabilizzatore. Con quella capacità non durerebbe molto uno da meno

ceri
30-08-2003, 17:32
il condensatore mi serve come capacità di livellamento per un alimentatore da 30-40A vorrei fare partendo da un trasformatore da caricabatteria.


per maccioni, per i 4*10000 40V quanto mi puoi fare

ciao egrazie a tutti

maccioni
30-08-2003, 18:02
Originariamente inviato da ceri

per maccioni, per i 4*10000 40V quanto mi puoi fare

ciao egrazie a tutti

non voglio €, mi occorre un lettore cd (che legga i riscrivibili) oppure una scheda video decente (va bene anche una TnT2)

naturalmente usati e funzionanti:D

fammi sapere.
ciao.

ceri
30-08-2003, 18:08
Originariamente inviato da maccioni
non voglio €, mi occorre un lettore cd (che legga i riscrivibili) oppure una scheda video decente (va bene anche una TnT2)

naturalmente usati e funzionanti:D

fammi sapere.
ciao.

ora come ora non ho niente di cio, ma posso vedere di recuperare qualcosa

ciao

stbarlet
30-08-2003, 21:24
buona fortuna

Freeride
31-08-2003, 00:10
Originariamente inviato da ceri
il condensatore mi serve come capacità di livellamento per un alimentatore da 30-40A vorrei fare partendo da un trasformatore da caricabatteria.

30-40 A da un trasformatore da caricabatteria, ...batteria da automobile :confused: , non è che stai a fa 'na cavolata?
Per correnti/potenze simili sarebbe meglio qualcosa a commutazione, in lineare autocostruito non mi sono mai spinto oltre i 25A/350watt.
Se ti interessa cmq oltre a quello in figura ho anche dei
-15V 50mF
-25V 11mF
-25V 20mF
-30V 13mF
e anche altri ma dovrei andare a scovarli dentro ad una cassa in
cantina!

Super-Vegèta
31-08-2003, 09:13
Non sempre sono adatti i sistemi a commutazione a causa delle tensioni di picco che generano in questa specifica fase. Quelle osclillazioni transitorie sono difficili da stabilizzare e cmq variano a seconda del carico

ceri
31-08-2003, 09:26
il caricabatterie è da auto, e il suo trasformatore dovrebbe avere un nucleo da 650W, io sono piuttosto ignurant in materia cmq mi sono fatto aiutare su un'latro forum, in pratica ora il circuito me lo hanno dimensionato per 20-25A 4-15V, ma dato come è fatto il trasformatore facendo alcuni giochini con l'avvolgimento si sarebbero potuti prelevare tranquillamnetne 40-45A costantemnete in sicurezza...

gia chge ci sono se faccio lavorare un condensatore a una tensione maggiore di quella di lavoro lo scasso o ho solo una capacità diversa??


p.s non è che avete anche dei transistor tipo 2n3771?
e un'aletta di raffreddamento bella grande??

ceri
31-08-2003, 09:29
Originariamente inviato da Freeride
30-40 A da un trasformatore da caricabatteria, ...batteria da automobile :confused: , non è che stai a fa 'na cavolata?
Per correnti/potenze simili sarebbe meglio qualcosa a commutazione, in lineare autocostruito non mi sono mai spinto oltre i 25A/350watt.
Se ti interessa cmq oltre a quello in figura ho anche dei
-15V 50mF
-25V 11mF
-25V 20mF
-30V 13mF
e anche altri ma dovrei andare a scovarli dentro ad una cassa in
cantina!


ne hai 4 dei 13mF 30V??

Super-Vegèta
31-08-2003, 09:48
Non durerà molto se lavora a tensioni maggiori però puoi usare un collegamento in serie e ricalcolare con le apposite equazioni sia capacità che tensione di lavoro equivalente. La prima sarà minore, ma la seconda maggiore.

ceri
31-08-2003, 11:02
dopo il ponte di diodi la tensione è di 14V, ma ho fatto delle prove con un condensatore da 1000uF è sale a 24, quindi comq con quelli a 30V non dovrei avere problemi, o sbaglio

ciao

Super-Vegèta
31-08-2003, 11:51
Bisogna vedere come è piazzato questo condensatore nel circuito che evidentemente non conosco, ma in genere in carico la tensione tende a scendere non a salire.

Quella che misuri all'uscita del rettificatore non è una tensione continua, nè una tensione alternata, ma una tensione pulsante per cui il tester non ti darà un valore necessariamente preciso, anzi!

E dato che stiamo parlando di tensioni pulsanti anche se l'assorbimento di un tester è praticamente nullo, dovresti verificare un pò meglio i valori di picco, più che altro ti servirebbe un oscilloscopio

E' più preciso cmq il valore rilevato al condensatore in termini di tensione continua.

ceri
31-08-2003, 12:58
Originariamente inviato da Super-Vegèta
Bisogna vedere come è piazzato questo condensatore nel circuito che evidentemente non conosco, ma in genere in carico la tensione tende a scendere non a salire.

Quella che misuri all'uscita del rettificatore non è una tensione continua, nè una tensione alternata, ma una tensione pulsante per cui il tester non ti darà un valore necessariamente preciso, anzi!

E dato che stiamo parlando di tensioni pulsanti anche se l'assorbimento di un tester è praticamente nullo, dovresti verificare un pò meglio i valori di picco, più che altro ti servirebbe un oscilloscopio

E' più preciso cmq il valore rilevato al condensatore in termini di tensione continua.


il discorso dell'oscilloscopio o di un voltmetro di picco, mi era stato consigliato..

ti allego il circuito che vorrei fare cosi' puoi dirmi che ne pensi...

Super-Vegèta
31-08-2003, 13:47
Conosco quel progetto, però pensavo ti avessero proposto qualcosa di più originale :)

In effetti il sistema funziona bene ma con le correnti in gioco non durerà molto se non riesci a dissipare correttamente il calore alla base dei transistor, non tanto del regolatore, che cmq deve essere raffreddato correttamente anche lui.

Il punto centrale del discorso è il trasformatore. Devi calcolare esattamente la potenza che dovrà fornire. Certamente usando un trasformatore più grosso in termini di tensione fornita, e prelevando dalle prese centrali una tensione minore, dovresti bilanciare cmq la potenza.

Se ipotizziamo un calcolo a larga manica puoi anche basarti sulla elementarissima relazione W = V x I


Ritorno di prepotenza sul fattore raffreddamento fa molta attenzione al condensatore in modo che non riscaldi eccessivamente. Io come ti ho detto userei un 105 °C di tipo industriale altrimenti se riscaldano eccessivamente rischi di fare un bel botto

Freeride
31-08-2003, 15:23
Originariamente inviato da ceri
ne hai 4 dei 13mF 30V??
Ne ho solo 3, devo andarli a cercare in cantina.
:rolleyes:

Freeride
31-08-2003, 15:26
Originariamente inviato da ceri
ti allego il circuito che vorrei fare cosi' puoi dirmi che ne pensi...
Qua c'è tutto
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/i2viu/electronic/alim40a.htm

L200 si trova ancora in commercio? Io l'ho fatto con un + classico LM317.

Freeride
31-08-2003, 15:28
Originariamente inviato da Super-Vegèta
Non sempre sono adatti i sistemi a commutazione a causa delle tensioni di picco che generano in questa specifica fase. Quelle osclillazioni transitorie sono difficili da stabilizzare e cmq variano a seconda del carico

Forse perchè è stato progettato alla ca22o! :D

ceri
31-08-2003, 16:57
Originariamente inviato da Freeride
Qua c'è tutto
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/i2viu/electronic/alim40a.htm

L200 si trova ancora in commercio? Io l'ho fatto con un + classico LM317.


lo spero:D

sono belli solidi i condensatori?? che vorrei prevenire il botto..:D

ciao

Super-Vegèta
31-08-2003, 17:19
Beh non proprio è nella natura degli alimentatori a commutazione avere questo problema ed è difficile da compensare nel caso di un progetto che parta da rettificatori controllati, anzichè diodi e trasformatore. Senza contare le sempre presenti frequenze (rompiscatole) armoniche che devono essere filtrate.
Esistono dispositivi molto sensibili alle tensioni di impulso che non tollerano questo tipo di alimentazione.
Il solo modo per prevenirla sarebbe prevedere un secondo circuito di stabilizzazione per l'eliminazione delle tensioni di impulso e di filtro per le armoniche. Ci sarebba altro da dire come ad esempio i filtri di stabilizzazione ma alla somma per progettarlo bene occorre avere parecchia conoscenza e anche spendere molto molto di più che per un alimentatore tradizionale. Per questo si preferisce ancora in alcuni casi usare il vecchio sistema.

Originariamente inviato da Freeride
Forse perchè è stato progettato alla ca22o! :D

maccioni
01-09-2003, 12:23
Originariamente inviato da ceri


p.s non è che avete anche dei transistor tipo 2n3771?
e un'aletta di raffreddamento bella grande??

in garage ho un piccolo laboratorio con molto materiale surplus, vedrò se ho quei transistor (oppure degli equivalenti) se nel frattempo ti serve qualcos'altro chiedi pure così ti invio tutto in un unico pacco.

come aletta di raffreddamento ti basta di 30 X 10 cm. (ad occhio..)?

per il resto segui i suggerimenti di super vegèta che sono giusti.
;)

ciao.

ceri
01-09-2003, 13:06
Originariamente inviato da maccioni
in garage ho un piccolo laboratorio con molto materiale surplus, vedrò se ho quei transistor (oppure degli equivalenti) se nel frattempo ti serve qualcos'altro chiedi pure così ti invio tutto in un unico pacco.

come aletta di raffreddamento ti basta di 30 X 10 cm. (ad occhio..)?

per il resto segui i suggerimenti di super vegèta che sono giusti.
;)

ciao.

fantastico,

altra roba, non so, i transisto condensatore e aletta mi sembrava la roba più cara che volevo recuperare usata, per il resto se vuoi dare un'occhio al circuito, alla fine è quello il materiale che mi serve:)

grazie mille!!!


p.s. io ora vado via qualche giorno, quindi ci risentiremo verso fine settimana

ciao

ceri
06-09-2003, 18:25
Originariamente inviato da maccioni
in garage ho un piccolo laboratorio con molto materiale surplus, vedrò se ho quei transistor (oppure degli equivalenti) se nel frattempo ti serve qualcos'altro chiedi pure così ti invio tutto in un unico pacco.

come aletta di raffreddamento ti basta di 30 X 10 cm. (ad occhio..)?

per il resto segui i suggerimenti di super vegèta che sono giusti.
;)

ciao.

ciao, io sono appena tornato, hai qualche buona novita per me??
:D

fammi sapere ciao

maccioni
07-09-2003, 17:07
ciao,
sono appena rientrato dal weekend, ho rovistato nel materiale ed ho trovato 3 transistor BUV22 che hanno caratteristiche superiori a quelli da te indicati (250 V. 40 A. e 250 Watt di dissipazione massima), secondo me possono andare bene, comunque assicuratene anche dall'altro forum che frequenti.

per il restante materiale si tratta di cose "spicciole" che non dovresti avere problemi a reperire.

fammi sapere.

shark2
08-09-2003, 15:39
Originariamente inviato da Freeride
Qua c'è tutto
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/i2viu/electronic/alim40a.htm

L200 si trova ancora in commercio? Io l'ho fatto con un + classico LM317.


Ragazzi perchè un L200 non dovrebbe trovarsi più in commercio? Io lo comprai circa un mese fa per farmi un piccolo alimentatore stabilizzato da 3 a 18V 2A, vabbè poi per gli amperaggi i voltaggi posso metterci quello che voglio, basta cambiare trasformatore!!!

Freeride
08-09-2003, 16:57
Originariamente inviato da shark2
Ragazzi perchè un L200 non dovrebbe trovarsi più in commercio?
Perchè spesso alcuni componeti vengono messi fuori produzione dalle case, è sempre meglio informarsi prima!
Anni fa (tanti!) avevo preso tutto per costruire una alimentatore di NE, avevo fatto la basetta, mi mancava solo l'integrato, un regolatore a 4 piedini di cui ora ignoro la sigla.
Vado per comprarlo e sorpresona: e da 5 anni che non lo produco più! Girato tutti i negozi di Torino ma niente da fare, nemmeno fondi di magazzino, poi per fortuna l'ho reperito usato da una rottamaio!

ceri
08-09-2003, 21:34
Originariamente inviato da maccioni
ciao,
sono appena rientrato dal weekend, ho rovistato nel materiale ed ho trovato 3 transistor BUV22 che hanno caratteristiche superiori a quelli da te indicati (250 V. 40 A. e 250 Watt di dissipazione massima), secondo me possono andare bene, comunque assicuratene anche dall'altro forum che frequenti.

per il restante materiale si tratta di cose "spicciole" che non dovresti avere problemi a reperire.

fammi sapere.

ok, mi hanno confermato che posso fare la sostituzione...

quindi penso che per l'aletta, i tre condensatori e i tre transistor possiamo accordarci, che dici??

ciao

maccioni
08-09-2003, 21:41
Originariamente inviato da ceri
ok, mi hanno confermato che posso fare la sostituzione...

quindi penso che per l'aletta, i tre condensatori e i tre transistor possiamo accordarci, che dici??

ciao

aletta, 4..:D condensatori e 3 transistor? ;)

mi farebbe MOLTO comodo un HD sui 4 Gb anche se penso non sia facile trovarlo, altrimenti va bene un buon lettore CD.

ciao.

maccioni
09-09-2003, 16:00
per curiosità sono andato a vedere i prezzi dei transistor...
http://www.rk-elettronica.it/materiali/index.htm

10,40€ per i buv22
2,34€ per i 2n3771
per non parlare dei condensatori.

vedi tu cosa preferisci.:)

ciao.

Freeride
09-09-2003, 17:43
Originariamente inviato da maccioni
10,40€ per i buv22
2,34€ per i 2n3771

Più è alta la tensione (>200V), maggiore è la quantità di silicio(buv22), maggiore è il prezzo(10.40E).
Io ti consiglio i 2n3771, il mio ultimo alimentatore monta proprio quelli, 2 Euro in un normalissino negozio di elettronica.

ceri
09-09-2003, 18:33
ho un lettore 52x samsung, ha più di un anno ma non è praticamente mai stato usato...

dischi da darti non ne ho , anceh perche è un'"articolo" ch ecerco anche io...

poi se ti può interessare ho una scheda di rete isa 10mbit, una scheda audio ess tipo pci128, 32mb di pc66, un modem amr di cui non ho mai trovto i driver...

p.s. non è che avresti 3 resistenze da 0,1ohm 10W??? prima ho aftto un salto in negozio ma non ne avevano

ciao

maccioni
09-09-2003, 19:39
Originariamente inviato da ceri
p.s. non è che avresti 3 resistenze da 0,1ohm 10W??? prima ho aftto un salto in negozio ma non ne avevano

ciao

la veggo dura....
:sofico:

comunque le cerco, se anche ne trovo 1 o 2 te le mando.

per lo scambio va bene il lettore samsung, immaginavo che l'HD fosse difficile.

ciao.:)

ceri
09-09-2003, 19:44
Ok, intanto imballo il lettore:)

che poi ci scambiamo i dati in pvt

ceri
09-09-2003, 20:37
p.s. ti serve una flat per il lettore??

maccioni
10-09-2003, 19:38
Originariamente inviato da ceri
p.s. ti serve una flat per il lettore??

si grazie.:)
risposto al pvt.

ciao.