PDA

View Full Version : nb asus con centrino.. opinioni..


rucolina
28-08-2003, 11:09
Qualcuno ha già provato qualche modello dell'asus che monta centrino?...tipo la serie M3n?..
opinioni...impressioni...?

thanks!!..

rucolina
28-08-2003, 19:33
:( :(

saxmann
28-08-2003, 20:56
Ciao,
ho venduto un M3N ad un mio cliente circa un mese e mezzo fa...
Avendo dovuto configurarlo in toto l'ho avuto sotto occhio per un paio di giorni.
Diciamo che lo chassis e' di plastica e nn e' che mi abbia particolarmente impressionato ne esteticamente ne come robustezzza (ma potrebbe essere soggettivo).
L'autonomia e' buona e l' LCD non mi sembrava male anche se con la limitazione dei 256K di colori ma siamo ben lontani dal mio note che trovi in signature...
Ha un solo slot PCMCIA sulla sinistra (percio' solo PCMCIA tipo I) e le casse mi sembravano nella norma.
Se hai qualche domanda chiedi pure perche' cosi' al volo non mi viene in mente null'altro.

Saxman

suppaman
28-08-2003, 21:41
Originariamente inviato da saxmann
Ha un solo slot PCMCIA sulla sinistra (percio' solo PCMCIA tipo I) e le casse mi sembravano nella norma.


non ho capito il "percio'" ..

saxmann
28-08-2003, 21:58
Originariamente inviato da suppaman
non ho capito il "percio'" ..
Mi sono espresso male io avrei dovuto scrivere " (percio' solo PCMCIA tipo I e II)". Intendevo dire che essondoci un solo slot da 5 mm non si possono mettere schede PCMCIA di tipo III che sono alte 10 mm...

jumpermax
28-08-2003, 23:56
era proprio la questione robustezza che mi premeva. Io ero orientato sul m3410c per la leggerezza l'autonomia ed il prezzo.
Sembra fragile? le cerniere del monitor come sono? Il monitor ti è sembrato molto delicato? si vede bene?

andpont
29-08-2003, 00:20
....scusate l'intromissione...
ma anche a me interessa molto, la mia ragazza deve comprare il notebook e sto cercando qualcosa del genere. Lo so che la scheda grafica è un po'scarsa e lei dovrebbe farci un po'di disegno 2d (autocad) e ritocco fotografico (Photoshop), ma pensavo che a quel pezzo potesse essere buono, voi che dite?....mi preoccupa un po'il discorso sul monitor....altrimenti mi sapreste consigliare qualcosa del genere...leggero...nn estremamente potente ma con una certa autonomia....
grazie a tutti!

rucolina
29-08-2003, 00:27
Originariamente inviato da saxmann
Ciao,
ho venduto un M3N ad un mio cliente circa un mese e mezzo fa...
Avendo dovuto configurarlo in toto l'ho avuto sotto occhio per un paio di giorni.
Diciamo che lo chassis e' di plastica e nn e' che mi abbia particolarmente impressionato ne esteticamente ne come robustezzza (ma potrebbe essere soggettivo).
L'autonomia e' buona e l' LCD non mi sembrava male anche se con la limitazione dei 256K di colori ma siamo ben lontani dal mio note che trovi in signature...
Ha un solo slot PCMCIA sulla sinistra (percio' solo PCMCIA tipo I) e le casse mi sembravano nella norma.
Se hai qualche domanda chiedi pure perche' cosi' al volo non mi viene in mente null'altro.

Saxman


mmm..detto così non sembra il massimo.. come centrino che altro modello mi consigli?...

thanks!

suppaman
29-08-2003, 08:05
saxmann:

ah ho capito, grazie.

non sapevo neanche esistessero di Type III, occupano due slot a quanto ho capito.. quindi se gli slot sono uno di fianco all'altro uno e' fregato uguale :D :D


andpont:

io sto valutando un ecs a530, vedi un po'..

Fabio Boneschi
29-08-2003, 08:07
Ciao a tutti
h avuto modo di giochicchiare per qualche settimana con quel portatile. Come robustezza e qualità costrttiva, siamo nella norma..ovvero riflette le caratteristiche di molti altri prodotti Asus.

http://portatili.hwupgrade.it/articoli/835/5.html

Il design scelto per questa serie ..ripreso anche per l' S1n...è un pò particolare e minimalista...come tale deve piacere! il rischio di tale scelta è quello di sembrare plasticoso, mi riferisco in particolare a touchpad e pulsanti di accensione ecc.

Per la robustezza delle cerniere del tft nessun dato da segnalare, siamo nella media, non sono presenti i "blocchetti di metallo del thinkpad"...ma non sono nemmeno troppo fragili.

Da quel che ricordo qualitativamente il tft non aveva grossi problemi.

Avendo testato vari portatili centrino qui in redazione, abbiamo costituito un discreto archivio di dati da cui emergono dati (in parte scontati) assai interessanti, come ad esempio un generale gap prestazionale sul fronte memoria per tutti i centrino con video integrato. Se non ricordo male tale differenza è piuttosto marcata per l'm3n.

Molti altri costruttori, con n minimo aumento di prezzo, offrono una soluzione video dedicata utilizzando chip non di ultima generazione (è il caso di IBM e Sony ); in un segmento come quello dell' m3n un M7 ATi o anche M6 è più che sufficiente a garantire prestazioni decenti.

I vantaggi di tali scelte sono vari: la memoria di sistema non è condivisa, il chipset lavora meglio (latenza e larghezza di banda), scaldano poco...quindi consumano "poco" e poi sono "rodati" sul campo da anni (quindi i driver dobrebbero essere ben sviluppati ed ottimizzati).

ovviamente ogni utente deve fare i conti analizzando le proprie esigenze d'uso del notebook, i pro ed i contro dei vari modelli..e poi ricondurre tutto a fattor comune...sotto la voce prezzo!

wsim
29-08-2003, 08:49
Originariamente inviato da Fabio Boneschi

..... come ad esempio un generale gap prestazionale sul fronte memoria per tutti i centrino con video integrato. Se non ricordo male tale differenza è piuttosto marcata per l'm3n.

Molti altri costruttori, con n minimo aumento di prezzo, offrono una soluzione video dedicata utilizzando chip non di ultima generazione (è il caso di IBM e Sony ); in un segmento come quello dell' m3n un M7 ATi o anche M6 è più che sufficiente a garantire prestazioni decenti.

I vantaggi di tali scelte sono vari: la memoria di sistema non è condivisa, il chipset lavora meglio (latenza e larghezza di banda), scaldano poco...quindi consumano "poco" e poi sono "rodati" sul campo da anni (quindi i driver dobrebbero essere ben sviluppati ed ottimizzati).





Queste info per quanto riguarda la parte grafica sono molto interessanti....

saxmann
29-08-2003, 08:51
Ripeto che per quanto riguarda l'aspetto e' soggettivo ma a me non piaceva e le plastiche non mi sembravano cosi' solide ma forse sarebbe meglio che gli interessati lo vadano a provare in qualche negozio.
Mi sono venute in mente altre 2 cose che avevo notato:
1) la batteria e' molto lunga e fa parte dello chassis del note e cioe' quando la togliete vi rimane un bel "buco". Oltretutto essendo posta nella parte anteriore ci hanno messo i gommini antiscivolo (lo dico perche' se il portatile viene usato collegato alla presa elettrica sarebbe meglio togliere la batteria).
2) Non mi ricordo se il lettore CD sia estraibile ma sono sicuro che nella confezione non c'era una plastica da inserire al suo posto.

Inoltre avevo provato ad installare Fifa 2003 e non partiva nemmeno...

Saxman

Fabio Boneschi
29-08-2003, 08:57
__________________
Inoltre avevo provato ad installare Fifa 2003 e non partiva nemmeno...
__________________

bhe l'm3n non è proprio il massimo per giochi e similia..sarebbe da capire il perchè non partiva, magari interpretando i messaggi di errore..o controllando con tools di indagine sul sistema.

pmago
29-08-2003, 08:59
ciao saxman,se un rivenditore di notebook per caso???se si mi sai dare qualche info in merito ai notebook mitac?e nel caso mi consigli di acquistare sistemi assemblabili come mitac ed ecs o rimanere su portatili già testati e con garanzia proprietaria come acer,sony ecc...?

Fabio Boneschi
29-08-2003, 09:08
ciao pmago,
qualche info te la posso dare pure io..se vuoi.
qui in redazione alcuni di noi hanno notebook assemblati (ormai da 2 anni e senza mai problemi).
uniche criticità possono essere l'assistenza e la "capacità di assemblarlo da se"..anche se non sono richieste grandi doti.

pmago
29-08-2003, 09:19
Grazie fabio!!!è solo che non avevo notato che facevi parte del cast!!allora chiedo anche a te: vedi,sono molto interessato al nuovo minote8080 della mitac che sembra essere davvero figo per molti aspetti ma in effetti non riesco a trovare info soddisfacenti sull'assistenza...quindi se puoi dammi qualche info in più: sono resistenti?come sono in generale i display mitac?se mi si rompe in qualche modo l'assistenza c'è oppure sono destinato a tenermelo rotto?
ci sarebbe un sito che ora lo ha commercializzato: www.spartano.it Che tu sappia è un sito affidabile?la garanzia sarebbe gestita tramile loro...
scusa se ti riempio di domande ma devo prendere un notebook piuttosto in fretta...

jumpermax
30-08-2003, 02:31
Originariamente inviato da Fabio Boneschi
Ciao a tutti
h avuto modo di giochicchiare per qualche settimana con quel portatile. Come robustezza e qualità costrttiva, siamo nella norma..ovvero riflette le caratteristiche di molti altri prodotti Asus.

http://portatili.hwupgrade.it/articoli/835/5.html

Il design scelto per questa serie ..ripreso anche per l' S1n...è un pò particolare e minimalista...come tale deve piacere! il rischio di tale scelta è quello di sembrare plasticoso, mi riferisco in particolare a touchpad e pulsanti di accensione ecc.

Per la robustezza delle cerniere del tft nessun dato da segnalare, siamo nella media, non sono presenti i "blocchetti di metallo del thinkpad"...ma non sono nemmeno troppo fragili.

Da quel che ricordo qualitativamente il tft non aveva grossi problemi.

Avendo testato vari portatili centrino qui in redazione, abbiamo costituito un discreto archivio di dati da cui emergono dati (in parte scontati) assai interessanti, come ad esempio un generale gap prestazionale sul fronte memoria per tutti i centrino con video integrato. Se non ricordo male tale differenza è piuttosto marcata per l'm3n.

Molti altri costruttori, con n minimo aumento di prezzo, offrono una soluzione video dedicata utilizzando chip non di ultima generazione (è il caso di IBM e Sony ); in un segmento come quello dell' m3n un M7 ATi o anche M6 è più che sufficiente a garantire prestazioni decenti.

I vantaggi di tali scelte sono vari: la memoria di sistema non è condivisa, il chipset lavora meglio (latenza e larghezza di banda), scaldano poco...quindi consumano "poco" e poi sono "rodati" sul campo da anni (quindi i driver dobrebbero essere ben sviluppati ed ottimizzati).

ovviamente ogni utente deve fare i conti analizzando le proprie esigenze d'uso del notebook, i pro ed i contro dei vari modelli..e poi ricondurre tutto a fattor comune...sotto la voce prezzo!
Il punto prestazioni mi interessa: il calo è sempre evidente o si manifesta solo quando non girano applicazioni che necessitano pesantemente di memoria video? Insomma che mi cali mentre gioco non me ne importa ma che sia rallentato anche con altri applicativi...