PDA

View Full Version : Influisce Cosi Tanto Nelle Prestazioni???


Silvio3d
28-08-2003, 08:52
Scusate ma ho una domanda per voi sicuramente più esperti di me...
Un mio amico ha puntato un comunissimo ventilatore sul suo case aperto... risultato ha abbassato di svariati secondi il tempo di render in una nota scena di 3DMAX.... la mia domanda è
influiscono cosi tanto le temperature nelle prestazioni della CPU????
Allora che dissipatora mi consigliate per il mio P4 2800 visto che per motivi di spazio non posso puntarci anche io un ventilatore....

Cester
28-08-2003, 09:56
Se la CPU sale al di sopra di una determinata temperatura automaticamente riduce la frequenza di lavoro x evitare danneggiamenti.E' ovvio che se una cpu è mal raffreddata e scalda troppo ,andando in overtemperature quando ci punti il ventilatore si abbassa e torna a lavorare a frequenza normale.Se però la cpu è ben raffreddata con un dissi adeguato e rimane entro il limite, il ventilatore non porta nessun miglioramento in velocità.Piuttosto può renderla un pò piu stabile.:cool: :cool:

Kamel_71
28-08-2003, 10:13
Se consideri che il calore e' cmq una "resistenza" elettrica.....per questo un processore piu' fresco sale di piu' in frequenza...

Piu' il processore e' caldo, piu' quindi la corrente fa fatica a nutrirlo!

Il discorso non e' cosi' semplice in quanto sono molte le variabili......ma in sostanza...ci siamo!


ciao ciao

Kamel

Peach1200
28-08-2003, 15:31
Originariamente inviato da Cester
Se la CPU sale al di sopra di una determinata temperatura automaticamente riduce la frequenza di lavoro x evitare danneggiamenti

:confused:
Mi sa che ti confondi un po'... può essere che alcune schede madri utilizzino un tale sistema per prevenire danni alla cpu... ma nn è assolutamente la norma!!

Per quanto riguarda il dissipatore, i migliori sono gli SLK800 e SLK900 della Thermalright... anche se nn costano proprio pochissimo!!;)
...in ogni caso, se nn fai OC, buttati su qualcosa di più economico come i dissi della serie Volcano, della Thermaltake...;)

Byez!!

aquilante
28-08-2003, 15:37
Originariamente inviato da Peach1200
:confused:
Mi sa che ti confondi un po'... può essere che alcune schede madri utilizzino un tale sistema per prevenire danni alla cpu... ma nn è assolutamente la norma!!

Invece è la norma per i PIV (almeno lo era con i Willamette).

Peach1200
28-08-2003, 15:41
Originariamente inviato da aquilante
Invece è la norma per i PIV (almeno lo era con i Willamette).

...davvero?! ...nn mi sembrava, cmq mi fido!!:)

aquilante
28-08-2003, 15:42
Originariamente inviato da Peach1200
...davvero?! ...nn mi sembrava, cmq mi fido!!:)

Per i Willy era così, non variava la frequenza finale, ma veniva parzializzato il bus.

Cester
29-08-2003, 01:19
Per gli AMD non lo so (non te lo saprei dire),però x quanto riguarda intel(almeno pentium 3-4 e celeron )è proprio la norma!:cool:

rob-roy
29-08-2003, 08:44
Che tristezza questa protezione......propio a prova di niubbo...:rolleyes:

Cester
29-08-2003, 11:49
Originariamente inviato da rob-roy
Che tristezza questa protezione......propio a prova di niubbo...:rolleyes: Comunque guarda che non è che appena arrivi a 60-65 gradi il sistema intervenga.E' tarato in modo da interevenire alle alte temperature(quelle in cui il proc potrebbe danneggiarsi).Tristezza è buttare i soldi x cambiare il proc.Ciao
:cool:

aquilante
29-08-2003, 11:53
Però poi non mi si venga a dire che Intel non scalda come succedeva ai tempi dei Thunderbird:
non scalda no, riduce il bus (e quindi le prestazioni)!

In effetti la potenza dissipata dal core degli ultimi e potenti PIV è superiore a quella degli AMD.
Ovvio che dovesse scaldare di più.

Sotto un certo punto di vista, questo tipo di protezione è comunque una ottima scelta.

rob-roy
29-08-2003, 12:46
Originariamente inviato da Cester
Comunque guarda che non è che appena arrivi a 60-65 gradi il sistema intervenga.E' tarato in modo da interevenire alle alte temperature(quelle in cui il proc potrebbe danneggiarsi).Tristezza è buttare i soldi x cambiare il proc.Ciao
:cool:

Se si è capaci nell'assemblare i componenti,non servono protezioni di questo tipo.
Basta e avanza la protezione delle mobo.

Peach1200
29-08-2003, 20:19
Originariamente inviato da Cester
Per gli AMD non lo so (non te lo saprei dire),però x quanto riguarda intel(almeno pentium 3-4 e celeron )è proprio la norma!:cool:

..no, no, sui Thoro nn c'è!
Per gli AMD, le eventuali protezioni sono features messe a disposizione dai costruttori delle mobo...;)

Originariamente inviato da aquilante
Per i Willy era così, non variava la frequenza finale, ma veniva parzializzato il bus.

...solo una cosa: nn capisco cosa intendi dicendo che la freq. della CPU rimane invariata... allora, da come ho capito, se ciò che viene diminuito è solo l'FSB, per mantenere la stessa freq. viene aumentato il moltiplicatore!!??:confused:
...e come si può abbassare la temperatura mantenendo però invariata la frequenza di lavoro??
Magari ho frainteso la tua spiegazione!

Byez!!:)

Tejas
29-08-2003, 20:58
La protezione (che penso si chiami throttling o qualcosa del genere), non diminuisce nè la frequenza nè abbassa il fsb. Da quello che sono riuscito a capire, interpone ad ogni ciclo di lavoro un ciclo in idle, in modo da "alleggerire" (se così si può dire) il carico di lavoro...
Comunque questo succede anche nei Northwood.

Marino5
29-08-2003, 21:38
esatto...
nn centra nulla la freq e nemmeno il bus.. fa proprio saltare cicli di clock..
ovvio che nessuno andrà mai a togliere il dissi mentre la cpu è in funzione, quindi la protezione della mobo è più che suff a garantire protezione se si fermasse la ventola (che può succedere, magari per la polvere..)