View Full Version : religione a scuola
http://www.ilnuovo.it/nuovo/foglia/0,1007,186764,00.html
parto da questo articolo per farvi una domanda...
al giorno d'oggi è ancora giusto insegnare religione a scuola?
secondo me no, nessun tipo di religione ;)
Timewolf
28-08-2003, 09:49
Originariamente inviato da zuper
http://www.ilnuovo.it/nuovo/foglia/0,1007,186764,00.html
parto da questo articolo per farvi una domanda...
al giorno d'oggi è ancora giusto insegnare religione a scuola?
secondo me no, nessun tipo di religione ;)
Io sono per il "o tutte o nessuna"
Non mi e' mai piaciuto questo "monopolio" della "nostra" religione a scuola.
E' vero che i ragazzi di altre religioni/non credenti possono sempre scegliere di non frequentare le lezioni (e ci mancherebbe....anche se non serro fino a qualche anno fa non era possibile), pero' non mi pare giusto lo stesso.
siamo in un paese laico in cui però la religione cattolica ha un peso notevole.Fate un pò voi :muro:
io nn l'ho mai fatta religione tranne in 1a media...imho è sbagliatissimo farla e insegnarla a scuola..xè molti genitori nn approvavano ke io nn la facessi(sono ateo e mio padre pure..)...ognuno pratiki la propria religione a casa sua e nn la imponga agli altri!!:O
Originariamente inviato da zuper
http://www.ilnuovo.it/nuovo/foglia/0,1007,186764,00.html
parto da questo articolo per farvi una domanda...
al giorno d'oggi è ancora giusto insegnare religione a scuola?
secondo me no, nessun tipo di religione ;)
Secondo me ASSOLUTAMENTE SI' ma, come già detto, avrebbe senso studiare "la" Religione intesa come approccio critico alle forme religiose, al loro evolversi, al loro sistema di valori fino ad arrivare a quelle attuali. E dovrebbe essere tema di esame.
Come, peraltro, bisognerebbe istituire l'esame di "Educazione Civica" al termine delle superiori.
Certo, mi rendo conto che è un po' utopico, oggi come oggi, pensare che venga restituito alla scuola il suo compito di formare cittadini in grado di inserirsi nella cultura del loro paese e di continuare ad apprendere anche al termine dell'obbligo.
Attualmente invece sembra che sia indispensabile avere "operatori" perfettamente esperti nelle "3I" ma piuttosto carenti nella quarta "I"... quella di "intelligenza".
:muro: :muro: :muro:
sara pure giusto ma tanto non se la caga nessuno, e impossibile insegnarla almeno dove andavo io!
Originariamente inviato da cerbert
Secondo me ASSOLUTAMENTE SI' ma, come già detto, avrebbe senso studiare "la" Religione intesa come approccio critico alle forme religiose, al loro evolversi, al loro sistema di valori fino ad arrivare a quelle attuali. E dovrebbe essere tema di esame.
Come, peraltro, bisognerebbe istituire l'esame di "Educazione Civica" al termine delle superiori.
Certo, mi rendo conto che è un po' utopico, oggi come oggi, pensare che venga restituito alla scuola il suo compito di formare cittadini in grado di inserirsi nella cultura del loro paese e di continuare ad apprendere anche al termine dell'obbligo.
Attualmente invece sembra che sia indispensabile avere "operatori" perfettamente esperti nelle "3I" ma piuttosto carenti nella quarta "I"... quella di "intelligenza".
:muro: :muro: :muro:
non ho capito..dovrebbero obbligare i bambini ad essere cristiani??:confused:
Originariamente inviato da onka
non ho capito..dovrebbero obbligare i bambini ad essere cristiani??:confused:
non ho capito... come hai fatto ad arrivare ad una conclusione del genere senza che io abbia parlato UNA volta di religione cristiana?
:eek:
io poi sono sempre stato perplesso sull'insegnamento della religione,soprattutto da parte dei genitori.Io mi sono dovuto battezzare e comunicare solo perchè lo volevano i miei,mi hanno inculcato cose che da bambino non solo non si comprendo per bene,ma che si è anche costretti ad accettare.Imho fino all'età adulta si dovrebbero lasciare le persone libere di scegliere,non vi pare?Io solo perchè vengo da una famiglia cattolica devo essere cattolico?Quando ho detto ai miei che sono più ateo che cattolico volevano cacciarmi di casa,fate vobis....:rolleyes:
Originariamente inviato da onka
non ho capito..dovrebbero obbligare i bambini ad essere cristiani??:confused:
non ha specificato il cattolicesimo,penso intendesse che la religione (buddhista,induista ecc ecc) va insegnata nelle scuole come fosse una materia
Originariamente inviato da Deuced
non ha specificato il cattolicesimo,penso intendesse che la religione (buddhista,induista ecc ecc) va insegnata nelle scuole come fosse una materia
Andrebbe spiegata a scuola come una delle chiavi indispensabili per capire la realtà sociale in cui si vive, esattamente come lo sono storia, filosofia, letteratura e storia dell'arte. Esattamente come dovrebbe essere Educazione Civica.
Fallendo nell'insegnare queste basi, la scuola odierna continua a sfornare "mezzi cittadini".
marcolan
28-08-2003, 10:31
Sono ateo (o forse solo pigro, ma alla fine è lo stesso perché se non ti va di fare certe cose vuol dire che non ci credi, no?), ma penso che la religione cristiana debba essere insegnata a scuola, come è sempre stato fatto, anche perché è l'unico modo che hanno molti di conoscerla, dato che noi atei siamo sempre di piu' anche tra genitori e parenti vari.
E poi non è che ti insegnano cose riprovevoli, anzi direi che quasi tutti gli insegnamenti principali sono di buon senso e vivere civile.
La religione a scuola andrebbe insegnata come tutte le altre materie. Quindi non andrebbe studiata solamente la "nostra", ma tutte, in quanto strumento indispensabile per comprendere meglio sia il presente, sia il passato (e per costruire il futuro).
Si potrebbe, ad esempio, includerla nella geografia, nella storia, o continuare ad insegnarla a parte. L'importante è che vengano insegnate tutte le religioni.
(IMHO lo studio della storia senza lo studio delle religioni fondamentali è un mezzo studio)
Personalmente ho smesso di seguire l'ora di religione, perchè somigliava troppo ad 1 ora di catechismo, e questo non è possibile in uno Stato che si proclama laico.
Pur riconoscendo che l'Italia (e l'Europa) è figlia del Cristianesimo, e con essa lo è tutta la nostra cultura, IMHO la religione deve rimanere una cosa personale, di conseguenza il fatto che a scuola si proponga solo quella Cattolica è sbagliato.
Originariamente inviato da cerbert
Secondo me ASSOLUTAMENTE SI' ma, come già detto, avrebbe senso studiare "la" Religione intesa come approccio critico alle forme religiose, al loro evolversi, al loro sistema di valori fino ad arrivare a quelle attuali. E dovrebbe essere tema di esame.
Come, peraltro, bisognerebbe istituire l'esame di "Educazione Civica" al termine delle superiori.
Certo, mi rendo conto che è un po' utopico, oggi come oggi, pensare che venga restituito alla scuola il suo compito di formare cittadini in grado di inserirsi nella cultura del loro paese e di continuare ad apprendere anche al termine dell'obbligo.
Attualmente invece sembra che sia indispensabile avere "operatori" perfettamente esperti nelle "3I" ma piuttosto carenti nella quarta "I"... quella di "intelligenza".
:muro: :muro: :muro:
Sono d'accordissimo con te e con l'opinione di Timewolf.
;)
LuPellox85
28-08-2003, 10:39
mah.. nella mia scuola a Religione non insegna mica la religione cristiana.. insomma, mica è catechismo... la prof parla di droga sesso e alcool... i problemi degli adolescenti ecc ecc..
Originariamente inviato da cerbert
Andrebbe spiegata a scuola come una delle chiavi indispensabili per capire la realtà sociale in cui si vive, esattamente come lo sono storia, filosofia, letteratura e storia dell'arte. Esattamente come dovrebbe essere Educazione Civica.
Fallendo nell'insegnare queste basi, la scuola odierna continua a sfornare "mezzi cittadini".
ah scusa nn avevo capito..ma credo sia impossibile xè molto spesso religione a scuola la fsanno i preti o persone "bigotte" tipo catechiste/i...cosa vuoi ke spieghino delle altre religioni!:muro:
cmq nn sono d'accordo sulla materia d'esame xè ritengo ke la religioen sia una cosa personale da reinterpretare da soli e nn da essere spiegata..tutto imho..
Credo sia giusto insegnarla qual'ora essa non diventi praticamente fare del catechismo.
Dovrebbero essere spiegate le basi fondamentali di ogni tipo di religione e l'influenza che le religioni stesse comportano all'interno di un determinato campo socio-politico-culturale.
Per quanto mi riguarda alle superiori avevo un insegnante favoloso, abbiamo parlato di tutte le religioni fondamenteli e dei vari culti e/o filosofie religiose che esistono al mondo e quale influenza hanno negli ambienti in cui vengono praticate e diffuse. E ho imparato cose che non avrei mai immaginato e che possono servire anche in casi pratici. Ad esempio quanti di voi sapevano che davanti a un induista è irrispettoso pronunciare il monosillabo "om" [con la m prolungata. Viene utilizzato durante la pratica dello yoga per rilassarsi]?
La religione è alla base degli usi e costumi di molte popolazioni....in alcuni casi influenza anche l'ambito economico e quello giurisdizionale.
Sarebbe più corretto migliorarne i modi di insegnamento ma non eliminarla.
un conto e' religione, un altro e' il catechismo che si fa i pomeriggi all'oratorio.
l'insegnamento di religione serve eccome, sia perche' puo' essere un'ora alla settimana di confronto tra i ragazzi (su problematiche non necessariamente riguardanti la religione) sia perche' le varie religioni devono essere studiate almeno un pochino.
questo secondo me si puo' fare nelle scuole superiori e anche alle medie, alle elementari ovviamente la religione assomiglia di piu' al catechismo e allora si che andrebbe tolta o comunque modificata facendola diventare un'ora in cui studiare le varie culture presenti da noi e nel mondo.
del catechismo vero e proprio dovrebbe occuparsene la chiesa, sta ai genitori mandarci i propri figli.
si ma ki insegna religione come minimo dovrebbe essere ateo..un cristiano nn potrà MAI spiegare bene altre religioni senza dirre ke la sua è migliore...poi nn sò voi ma a religione da me c'è sempre stato un'aria tipo catekismo e anke alle superiori(ho fatto solo il 1o anno anke lì di religione..)appena si parlava di aborto o cose contrarie alla kiesa si veniva quasi lapidati dalla prof(ex catekista appunto!:()
marcolan
28-08-2003, 10:56
Originariamente inviato da onka
si ma ki insegna religione come minimo dovrebbe essere ateo..un cristiano nn potrà MAI spiegare bene altre religioni senza dirre ke la sua è migliore...poi nn sò voi ma a religione da me c'è sempre stato un'aria tipo catekismo e anke alle superiori(ho fatto solo il 1o anno anke lì di religione..)appena si parlava di aborto o cose contrarie alla kiesa si veniva quasi lapidati dalla prof(ex catekista appunto!:()
E' quel quasi che fa la differenza.;)
Originariamente inviato da onka
ah scusa nn avevo capito..ma credo sia impossibile xè molto spesso religione a scuola la fsanno i preti o persone "bigotte" tipo catechiste/i...cosa vuoi ke spieghino delle altre religioni!:muro:
cmq nn sono d'accordo sulla materia d'esame xè ritengo ke la religioen sia una cosa personale da reinterpretare da soli e nn da essere spiegata..tutto imho..
Beh, non è fondalmente esatto. Ci sono un sacco di giovani insegnanti laici i quali, purtroppo, non essendo data alla loro materia la dignità di materia culturale, trasformano la loro ora (come testimoniato) in un'ora di "discussione sull'attualità" per non fare catechismo.
Inoltre, la materia "religione", come la intendo io NON DEVE portare ad una "conversione", ma deve dare notizie e interpretazioni di valore delle varie religioni, in modo da fornire all'allievo gli strumenti per interpretare personalmente... come viene fatto in filosofia o in storia dell'arte.
walternet
28-08-2003, 11:04
Concordo con quanto è già stato detto...
Pensate che io studio religione all'università... il corso si chiama "Dinamiche religiose nella società europea".
Comunque a scuola si dovrebbero insegnare le differenze tra le religioni, i popoli, le culture, ecc... che permettono di capire meglio la storia contemporanea.
Se qualche prof si azzarda a fare catechismo sbaglia.
Il problema però è a monte: gli insegnanti di religione sono legati per legge alla chiesa. Qualche mese fa un'insegnante di religione non sposata che ha avuto un bambino è stata licenziata dal vescovo.
Ecco dov'è il problema...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.