View Full Version : [Photoshop] DPI e dimensioni di stampa
ciao a tutti,
Ho provato a leggere le vecchie discussioni ma alcuni punti non mi sono ancora chiari e vorrei che mi aiutaste a capire come fuziona il rapporto tra i DPI e dimensioni finali di stampa di un'immagine.
Mi spiego meglio:
Io normalmente stampo con la mia fotocamera digitale (Nikon Coolpix 5000) alla massimo risoluzione (formato 3:2) con qualità FINE. Se non ricordo male la risoluzione dovrebbe essere 2560*1980 o qualcosa del genere (abhbiate pazienza, non ricordo e non posso controllare al momento).
Comunque, aprendo l'immagine da photoshop mi accorgo che i DPI sono 300 ma le dimensioni cmq sono molto vicine a un formato di stampa tipo 13x18 o poco più.
Avendo la necessità di stampare in formati più grandi, come per esempio in A4 (con o senza margini), come mi dovrei comportare?
Se aumento la risoluzione cresce anche la dimensione di stampa ma ovviamente perdo di definizione a video e quindi, immagino, pure in stampa.
L'unico modo per non perdere definizione a video ho notato che consiste nell'aumentare le dimensioni fino al punto che mi interessa per scendere poi a 72 DPI, ma cosi' credo che ci sarebbero problemi con la definizione di stampa, anche se a video sembrerebbe tutto ok.
Insomma, questo rapporto io non l'ho mai capito.
Mi aiutate per favore?
ciao
PS: la macchina foto salva solo in jpeg o TIFF. Io normalmente uso il formato compresso e poi quando ritocco le immagini le salvo in TIFF e le masterizzo su cd, anche se occupano molto più spazio almeno non perdo di definizione salvando due volte in jpeg.
E' la procedura più corretta?
di solito i monitor hanno una definizione di 72 dpi (max 96 mi sembra) per cui una immagine vista sullo schermo appare in modo corretto anche se con pochi dpi...
quando devi stampare ti servono invece almeno 300 dpi per ottenere buoni risultati (altrimenti vedi i punti)
(300dpi/2,54) = 118 pixel per cm
per riempire un a4 (21 x 29,7) ti serve una foto di minimo (118 x 21) x (118 x 29,7) pixel per ottenere una buona stampa
(in realtà avrai un bordo di minimo 1 cm per lato penso)
spero di non aver detto stupidaggini :) , io di solito faccio così
ciao,
mik
Il ragionamento non fa una grinza in effetti!
Pero' in questo caso mi servirebbe un'immagine 3504x2478 a 300 dpi... azz! Non credo che la mia macchina foto ci arrivi... in questo caso dovrei aumentare la risoluzione via software e per interpolazione perderei sicuramente definizione.
Insomma... siamo punto d'accapo :(
luca72.lws
27-08-2003, 16:54
Originariamente inviato da lord76
Il ragionamento non fa una grinza in effetti!
Pero' in questo caso mi servirebbe un'immagine 3504x2478 a 300 dpi... azz! Non credo che la mia macchina foto ci arrivi... in questo caso dovrei aumentare la risoluzione via software e per interpolazione perderei sicuramente definizione.
Insomma... siamo punto d'accapo :(
Sorry !
Ma mi sembra si confondano i pixel con i DPI!
3504X2478 , è una misura in pixel e puo essere stampata a qualsiasi risoluzione a 300 come a 72DPI , ovviamente variando la risoluzione diminuiscono o aumentano le dimensioni fisiche (i cm)di stampa .
Se la max capacità della tua fotocamera e 3000X2000 (circa 6Mpx) , allora devi tenerti obbligatoriamente quei pixel!
;)
luca72.lws
27-08-2003, 17:06
Originariamente inviato da mik77
di solito i monitor hanno una definizione di 72 dpi (max 96 mi sembra) per cui una immagine vista sullo schermo appare in modo corretto anche se con pochi dpi...
mik
Ogni monitor visualizza le immagini digitali alla risoluzione alla quale è impostato , non a quella dell' immagine.
La risoluzione di un monitor dipende da come setti l'area utile (in pixels) diviso le inches effettive del monitor.
Es il mio monitor è calibrato a 1280X1024 , essendo 19" (quindi a larghezza misurabie) visualizza qualsiasi immagine a circa 92Dpi , è ovvio che una immagine 1280X1024 a 300 o a 72Dpi , verrà visualizzata a schermo intero sul mio monitor!
Quello dei 72Dpi è un falso concetto che andrebbe sfatato!
:)
Originariamente inviato da luca72.lws
Ogni monitor visualizza le immagini digitali alla propria risolozione e non a quella della immagine.
La risoluzione di un monitor dipende da come setti l'area utile (in pixels) diviso le inches effettive del monitor.
Es il mio monitor è calibrato a 1280X1024 , essendo 19" (quindi a larghezza misurabie) visualizza qualsiasi immagine a circa 92Dpi , è ovvio che una immagine 1280X1024 a 300 o a 72Dpi , verrà visualizzata a schermo intero sul mio monitor!
Quello dei 72Dpi è un falso concetto che andrebbe sfatato!
:)
si, fai bene a precisare
quello che intendevo io è che per il web e la grafica da vedere su schermo bastano generalmente 72 dpi; invece per stampare servono almeno 300 dpi.
il calcolo mostrato sopra lo faccio quando devo scegliere le dimensioni in pixel di un render sapendo quanto grande voglio l'immagine a 300dpi.
ciao
luca72.lws
27-08-2003, 20:17
Originariamente inviato da mik77
si, fai bene a precisare
quello che intendevo io è che per il web e la grafica da vedere su schermo bastano generalmente 72 dpi; invece per stampare servono almeno 300 dpi.
il calcolo mostrato sopra lo faccio quando devo scegliere le dimensioni in pixel di un render sapendo quanto grande voglio l'immagine a 300dpi.
ciao
Hai ragione!
Però è bene precisare che a parità di pixel 300DPI o 72DPI per un monitor rappresentano la stessa identica immagine!
Per un monitor non esistono immagini più o meno definite , ma solo più o meno grandi la definizione alla quale il monitor mostra TUTTE le immagini è la stessa alla quale è tarato il monitor e la risoluzione di stampa dell'immagine è solo un numero scritto nell'intestazione della foto , che non viene per niente preso in considerazione dal monitor .
I DPI invece vengono presi in considerazione solo dalle stampanti ed identificano di una immagine la densità di pixels sulla carta , ma non sugli schermi dei PC.
Se una macchina fotografica è in grado di sfornare 2Milioni di pixels , quei 2Milioni puoi stamparli a qualsiasi risoluzione , solo che a 70DPI stamperammo (male) su un intero A4 , gli stessi 2Milioni di pixels stamperammo a 1000Dpi (bene) , ma in un centimetro quadrato! (o giù di lì) , cmq c'è un limite (ovvio direi) fisico nei pixel che puoi tirare fuori da una camera , se quel limite è (ad es) 6Mpx , significa che da quella camera al massimo tiri fuori 6Milioni di pixel , che potrai stampare (a 3500DPI) in un cm quadro o su un poster di 2mt(a 20DPI) , cmq come max hai quel target ben definito. (6mpx)
E dal limite fisico della camera , non riesci a sfuggire!
:)
Ok, quindi... riassumendo:
la mia fotocamera digitale ha un sensore da 5 mega pixel quindi non arriva nemmeno a 3000 pixel come risoluzione.
Ma questo per me conta fino ad un certo punto, perchè io da Photoshop, quando devo stampare su un A4 a intera facciata (21x29,7 cm) posso aumentare il numero di pixel lasciando invariati i DPI (che sranno sempre 300).
In questo modo, a video l'immagine apparirà comunque più grande e meno definita, ma in stampa otterrò una foto di formato più grande dell'originale seppur comunque di buona qualità , dato che il numero di DPI è il medesimo.
In pratica... all'aumentare della risoluzione in pixel aumenta anche la dimensione in cm ma non cambia la definizione di stampa
Giusto?
luca72.lws
28-08-2003, 09:54
Originariamente inviato da lord76
Ok, quindi... riassumendo:
la mia fotocamera digitale ha un sensore da 5 mega pixel quindi non arriva nemmeno a 3000 pixel come risoluzione.
Ma questo per me conta fino ad un certo punto, perchè io da Photoshop, quando devo stampare su un A4 a intera facciata (21x29,7 cm) posso aumentare il numero di pixel lasciando invariati i DPI (che sranno sempre 300).
In questo modo, a video l'immagine apparirà comunque più grande e meno definita, ma in stampa otterrò una foto di formato più grande dell'originale seppur comunque di buona qualità , dato che il numero di DPI è il medesimo.
In pratica... all'aumentare della risoluzione in pixel aumenta anche la dimensione in cm ma non cambia la definizione di stampa
Giusto?
Si e no!
>non arriva nemmeno a 3000 pixel come risoluzione<
(la risoluzione si misura in DPI e non in pixel )
3000 pixel o 5Mpx possono essere usati l'uno al posto dell'altro e rappresentano la capacità max in pixel della camera
3000px è la capacitàmax lineare (cioè 3000Xqualcosa) , mentre invece 5Milioni di pixel è la capacità max quadratica (cioè 3000X1500 px o giù di lì!)
>Ma questo per me conta fino ad un certo punto, perchè io da Photoshop, quando devo stampare su un A4 a intera facciata (21x29,7 cm) posso aumentare il numero di pixel lasciando invariati i DPI (che sranno sempre 300).<
Aumentare i pixel artificialmente attraverso un "resize" è opportuno solo entro una certa percentuale dopodichè avrai dei problemi di grana , e poi bisogna vedere se i 5Mpx della tua camera non siano già parzialmente interpolati di suo , il che peggiorerebbe ulteriormente un resize .
Fare aumentare i pixel artificialmente dal programma è sempre sconsigliabile.
Quello che dovresti invece provare a fare è vedere a quale risoluzione max riesci ad arrivare con i pixel che ti fornisce la camera e solo con quelli .
:)
Originariamente inviato da luca72.lws
Fare aumentare i pixel artificialmente dal programma è sempre sconsigliabile.
Quello che dovresti invece provare a fare è vedere a quale risoluzione max riesci ad arrivare con i pixel che ti fornisce la camera e solo con quelli .
:)
Mi sembra, se non ricordo male, che arrivi fino a 2560 x 19xx (non ricordo esattamente e al momento non ho modo di controllare purtroppo), che a 300 dpi corrispondono a circa 13 x 18 cm se non erro.
In poche parole mi stai dicendo... per non perdere qualità puoi stampare al massimo in quel formato.
Ma allora mi chiedo una cosa: supponiamo di prendere l'immagine e di stamparla senza apportare nessuna modifica. Il driver della stampante mi permette di ampliare l'area di stampa su tutto il foglio e quindi posso stampare in formato A4.
In questo caso, visto che l'iimagine di partenza è comq più piccola di quella stampata, cosa succede esattamente?
Ai miei occhi, che non sono certo quelli di un professionista, mi sembra che comq la qualità finale, adottando questo sistema, sia molto buona.
:wtf:
luca72.lws
28-08-2003, 12:36
Originariamente inviato da lord76
Mi sembra, se non ricordo male, che arrivi fino a 2560 x 19xx (non ricordo esattamente e al momento non ho modo di controllare purtroppo), che a 300 dpi corrispondono a circa 13 x 18 cm se non erro.
In poche parole mi stai dicendo... per non perdere qualità puoi stampare al massimo in quel formato.
In allegato trovi le dimensioni/risoluzioni alle quali riesci a stampare senza fare ridimensionamenti in pixel (basta un programma di fotoritocco per calcolarle)
Originariamente inviato da lord76
Ma allora mi chiedo una cosa: supponiamo di prendere l'immagine e di stamparla senza apportare nessuna modifica. Il driver della stampante mi permette di ampliare l'area di stampa su tutto il foglio e quindi posso stampare in formato A4.
In questo caso, visto che l'iimagine di partenza è comq più piccola di quella stampata, cosa succede esattamente?
Ai miei occhi, che non sono certo quelli di un professionista, mi sembra che comq la qualità finale, adottando questo sistema, sia molto buona.
Se il driver ti espande automaticamente le dimensioni , significa che o :
1 - riduce i DPI in modo da riempire con i pixel che hai il foglio
2 - ridimensiona l'immagine in modo da riempire il foglio , mantenendo gli stessi DPI (cioè fa un resize)
La qualità finale potrebbe anche essere accettabile a patto che la differenza in DPI sia poca (caso1 es. da300> a 280DPI) oppure caso2 che i pixel inventati (aggiunti tramite algoritmo) siano in percentuale pochi (es da 100% > a 120%)
:)
Ok!
penso di aver finalmente capito come funzionano le cose.
Un grazie a te e a tutti gli altri che sono intervenuti :)
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.