View Full Version : [Fisica] Spiegatemi questo fenomeno ottico
Sono sicuro che è un fenomeno legato alla natura ondulatoria dei fotoni, ma non ho reminiscenze sufficienti di fisica per spiegarlo.
E' un esperimento facilmente riproducibile, ma allego un disegno per chiarezza.
In pratica si tratta di creare una zona di luce in un area d'ombra, usando, ad esempio, una finestra, e poi, con un piccolo oggetto, a punta, mettersi fra lo schermo che genera ombra (la finestra) e la zona di luce sul pavimento.
Avvicinando l'ombra dell'oggetto al confine fra luce ed ombra sul pavimento, si noterà una distorsione della linea d'ombra, attorno alla punta dell'ombra dell'oggetto.
Spero di essere stato capito! :D:D
Qualcuno sa spiegarmi nel dettaglio il fenomeno?
P.S. Nel disegno ho anche realizzato una visione ingrandita del fenomeno.
hmmmm.... diffrazione? :confused:
ciottano
27-08-2003, 14:13
Se aspetti che faccio l'esame di ottica il prossimo semestre forse te lo potrò spiegare io :D
Originariamente inviato da eriol
hmmmm.... diffrazione? :confused:
Sicuramente.. ma entrando più nel dettaglio?
Originariamente inviato da faufau
Sicuramente.. ma entrando più nel dettaglio?
Mistero della fede.. :O
:D
Originariamente inviato da faufau
Sicuramente.. ma entrando più nel dettaglio?
adesso pretendi troppo.
"io ti ho solo mostrato la soglia. sei tu che devi varcarla":D
???????????????
27-08-2003, 14:46
Originariamente inviato da faufau
Sono sicuro che è un fenomeno legato alla natura ondulatoria dei fotoni, ma non ho reminiscenze sufficienti di fisica per spiegarlo.
E' un esperimento facilmente riproducibile, ma allego un disegno per chiarezza.
In pratica si tratta di creare una zona di luce in un area d'ombra, usando, ad esempio, una finestra, e poi, con un piccolo oggetto, a punta, mettersi fra lo schermo che genera ombra (la finestra) e la zona di luce sul pavimento.
Avvicinando l'ombra dell'oggetto al confine fra luce ed ombra sul pavimento, si noterà una distorsione della linea d'ombra, attorno alla punta dell'ombra dell'oggetto.
Spero di essere stato capito! :D:D
Qualcuno sa spiegarmi nel dettaglio il fenomeno?
P.S. Nel disegno ho anche realizzato una visione ingrandita del fenomeno.
:eek: Urca !! aspè...mi accendo un sifone e provo a riguardare il disegnino....:D
Originariamente inviato da eriol
adesso pretendi troppo.
"io ti ho solo mostrato la soglia. sei tu che devi varcarla":D
:D
Niente fisici all'ascolto?!! :D:D
Davidoff
27-08-2003, 20:26
caspita non trovo il mio lòibro di fisica....
l'ho studiato quest'anno ma ho bisogno di un ripasso....
ma nn trovo il libro...
bhè adesso sto uscendo... se aspetti a stanotte ti posso dare una veloce spiegazione...
Ciauzzzzzzzzzzzzzzzz:D
la difrazione non centra nulla.
Il fenomeno è dovuto al fatto che la sorgente luminosa non emmette raggi luminosi tutti paralleli, ma si propagano in tutte le direzioni, si creano ci due zone A e B .La zona B è completamente in ombra poiché nessun raggi opuò arrivare sulla zona, i raggi si fermano sull'oggetto.La zona A invece è soggetta ad un illuminamento parziale poiché se vi mettete in un punto di tale zona vedete la sorgente di luce eclissata dall'oggetto.Ecco perché tale zona divienne via via più illuminata mano a mano vi allontanata dalla zona A.
A proposito , la mia scrivania ha 2 neon , uno a lcue bianca ed uno a luce arancio(tipo solare), si possono vedere zone d'ombra nere,arancio e griggie....
Originariamente inviato da kaioh
la difrazione non centra nulla.
Il fenomeno è dovuto al fatto che la sorgente luminosa non emmette raggi luminosi tutti paralleli, ma si propagano in tutte le direzioni, si creano ci due zone A e B .La zona B è completamente in ombra poiché nessun raggi opuò arrivare sulla zona, i raggi si fermano sull'oggetto.La zona A invece è soggetta ad un illuminamento parziale poiché se vi mettete in un punto di tale zona vedete la sorgente di luce eclissata dall'oggetto.Ecco perché tale zona divienne via via più illuminata mano a mano vi allontanata dalla zona A.
A proposito , la mia scrivania ha 2 neon , uno a lcue bianca ed uno a luce arancio(tipo solare), si possono vedere zone d'ombra nere,arancio e griggie....
Lo sapevo che non ero stato spiegato!!! :D:D
Scusami, ti ringrazio, ma si tratta di un altra cosa, rileggiti tutta la pappardella sopra. ;)
Il problema è il bordo dell'ombra generata dalla finestra, che sembra "ammorbidirsi" plasticamente attorno alla punta dell'ombra dell'oggetto che vi viene interposto. ;)
Originariamente inviato da faufau
Lo sapevo che non ero stato spiegato!!! :D:D
Scusami, ti ringrazio, ma si tratta di un altra cosa, rileggiti tutta la pappardella sopra. ;)
Il problema è il bordo dell'ombra generata dalla finestra, che sembra "ammorbidirsi" plasticamente attorno alla punta dell'ombra dell'oggetto che vi viene interposto. ;)
fai il corollario di ciò che ho detto , il primo oggetto crea 2 zone ,con il secondo oggetto basta fare una combinazione e troverai varie zone a diverso illuminamento, ,credo sià ciò che ti da l'effetto distorsione:)
Originariamente inviato da kaioh
fai il corollario di ciò che ho detto
;)
Sarò di coccio.. ma il tuo esempio non mi aiuta.
Capisco che l'intensità dell'ombra varia con la distanza dello schermo dalla zona di proiezione... e questo spiega differenze nell'intensità dell'ombra.
Immagino anche che le differenze nella nitidezza dei profili siano dovute sempre alla distanza dello schermo dalla sorgente luminosa.
Ma come spieghi il fatto che l'ombra RIENTRA (dico sul serio, farò una foto) spinta da un alone di chiarore a sua volta spinto dall'ombra dell'oggetto interposto fra schermo e superficie di proiezione? :confused:
toshisdr5002a
27-08-2003, 22:48
emh.... anche sul mio monitor sony vedo i bordi verticali tutti piegati malgrado abbia passato un'ora ad aggiustare tutte le impostazioni...
sarà colpa della china martini che ho bevuto dopo il caffè?:confused:
Originariamente inviato da faufau
Avvicinando l'ombra dell'oggetto al confine fra luce ed ombra sul pavimento, si noterà una distorsione della linea d'ombra, attorno alla punta dell'ombra dell'oggetto.
ora ho fatto una prova
allora ,presos per assodato il corollario di cui sopra, quel alone di luce che vedi nell'ombra dell'altro oggetto credo sia dovuto al fatto che essendo essa una zona ad illuminamento diverso dalle circostanti a livelli di griggi odiffertenti, l'occhio viene ingannato, credo sia una illusione ottica, vedi qui
http://fun.supereva.it/illuweb/colore/colocamp.htm
poi clicca sulla barra e passale tutte, scoprirai che i nostri occhi ci ingannano
Originariamente inviato da kaioh
ora ho fatto una prova
allora ,presos per assodato il corollario di cui sopra, quel alone di luce che vedi nell'ombra dell'altro oggetto credo sia dovuto al fatto che essendo essa una zona ad illuminamento diverso dalle circostanti a livelli di griggi odiffertenti, l'occhio viene ingannato, credo sia una illusione ottica, vedi qui
http://fun.supereva.it/illuweb/colore/colocamp.htm
poi clicca sulla barra e passale tutte, scoprirai che i nostri occhi ci ingannano
Si, forse hai ragione, si tratta di un inganno dei nostri sensi. ;)
Non é che l'oggetto riflette un po' di luce che distorce l'ombra?
allmaster
29-08-2003, 00:13
Originariamente inviato da eriol
adesso pretendi troppo.
"io ti ho solo mostrato la soglia. sei tu che devi varcarla":D
"Vieni a vedere quanto è profonda la tana del bianconiglio"
http://www.acsu.buffalo.edu/~vkk2/red_pill.jpg (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=506160)http://www.acsu.buffalo.edu/~vkk2/blue_pill.jpg (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=2004443#post2004443)
scegli.
Originariamente inviato da Aziiz
Non é che l'oggetto riflette un po' di luce che distorce l'ombra?
E' vero, potrebbe essere. Devo provare con oggetti chiari e oggetti scuri. ;)
eggspress
29-08-2003, 09:30
Smettila di alzare il gomito !:D
Originariamente inviato da kaioh
la difrazione non centra nulla.
Il fenomeno è dovuto al fatto che la sorgente luminosa non emmette raggi luminosi tutti paralleli, ma si propagano in tutte le direzioni, si creano ci due zone A e B .La zona B è completamente in ombra poiché nessun raggi opuò arrivare sulla zona, i raggi si fermano sull'oggetto.La zona A invece è soggetta ad un illuminamento parziale poiché se vi mettete in un punto di tale zona vedete la sorgente di luce eclissata dall'oggetto.Ecco perché tale zona divienne via via più illuminata mano a mano vi allontanata dalla zona A.
A proposito , la mia scrivania ha 2 neon , uno a lcue bianca ed uno a luce arancio(tipo solare), si possono vedere zone d'ombra nere,arancio e griggie....
I raggi del Sole (nel caso dell'esempio) vista la distanza SONO praticamente paralleli, o meglio non lo sono ma la differenza non è apprezzabile. Ma non è questo il punto ...
Il fenomeno si spiega in questo modo: studiando la luce come un'onda elettromagnetica, è dimostrato che ogni punto del fronte d'onda si comporta a sua volta come un generatore di onde elettromagnetiche: se c'è una luce dietro ad una porta, la linea dell'ombra non è mai perfetta ma sfuocata, vero è che anche questo non facilmente apprezzabile, se provate con l'acqua diventa palese.
In questo caso ci sono 2 fronti: 1 della finestra, l'altro dell'oggetto per cui vengono creati due nuovi fronti a distante diverse: per contro prova se avvicini il nuovo oggetto alla finestra ti rendi conto che la deformazione dell'ombra tende a diminuire fino a scomparire!
Ovviamente non c'è nessuna illusione ottica ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.