View Full Version : asp o php?
ho appena masticato un poco di html e adesso volevo cimentarmi nella creazione di pagine web un poco più complesse.
volevo sapere da neofita se potevate darmi due dritte su asp e php.
sono due linguaggi di programmazione? quali sono le differenze fra uno e l'altro?
quale mi conviene usare?
grazie
:muro:
Beh io ti consiglierei di cominciare con ASP.NET sicuramente il più potente in assoluto ... Tra ASP e PHP invece ti consiglio PHP (anche se personalmente uso ASP) perché ormai ASP utilizza dei linguaggi script vecchiotti mentre PHP dispone di un linguaggio molto più potente .... Ti ripeto se opti per ASP.NET avrai conosciuto il top ;)
Io invece mi permetto di consigliare php. secondo me a alcuni punti di forza sia su che su asp.
1. è OpenSource.
2. Va su tutti i server e tutti i sistemi operativi in circolazione. da IIS ad apache da Windows a OpenBSD passando per Linux. Mentre asp è vincolato ad iis e Windows.
3. In rete esistono moltissimi script di esempio molti piu di asp.
4. La guida di php è molto approfondita ed è in italiano.
Non posso esprimermi su asp.net che non ho mai provato. ma da quello che ho capito richiede che sul sistema operativo sia installato il .net framewrok. o sbaglio ?
ciao ;)
Originariamente inviato da VICIUS
Io invece mi permetto di consigliare php. secondo me a alcuni punti di forza sia su che su asp.
1. è OpenSource.
2. Va su tutti i server e tutti i sistemi operativi in circolazione. da IIS ad apache da Windows a OpenBSD passando per Linux. Mentre asp è vincolato ad iis e Windows.
3. In rete esistono moltissimi script di esempio molti piu di asp.
4. La guida di php è molto approfondita ed è in italiano.
Non posso esprimermi su asp.net che non ho mai provato. ma da quello che ho capito richiede che sul sistema operativo sia installato il .net framewrok. o sbaglio ?
ciao ;)
Si certo richiede il .NET Framework che è gratuito ... ma con asp.net potrai realizzare qualsiasi applicazione ti venga in mente .. tanto per fare un esempio ... come fai in PHP per eseguire un blocco di istruzioni al verificarsi di un evento su un tasto ad esempio .... voglio dire come fai per capire che è avvenuto quell'evento sul server ? Beh con ASP.NET è possibile ...
Io per questo ho detto che tra ASP e PHP consiglio PHP ma se entra in gioco ASP.NET beh allora io scelgo questo ... ;)
lombardp
27-08-2003, 13:02
Originariamente inviato da leon84
.. tanto per fare un esempio ... come fai in PHP per eseguire un blocco di istruzioni al verificarsi di un evento su un tasto ad esempio .... voglio dire come fai per capire che è avvenuto quell'evento sul server ? Beh con ASP.NET è possibile ...
Non conosco nel dettaglio ASP.NET, però immagino che riesca a farlo incapsulando automaticamente il codice JavaScript, cosa che si può fare anche su PHP... però scrivendo il codice a mano.
Originariamente inviato da lombardp
Non conosco nel dettaglio ASP.NET, però immagino che riesca a farlo incapsulando automaticamente il codice JavaScript, cosa che si può fare anche su PHP... però scrivendo il codice a mano.
No assolutamente niente javascript ... Ci sono degli appositi oggetti che permettono di leggere gli eventi generati sul server e non lato client
Originariamente inviato da leon84
Si certo richiede il .NET Framework che è gratuito ... ma con asp.net potrai realizzare qualsiasi applicazione ti venga in mente .. tanto per fare un esempio ... come fai in PHP per eseguire un blocco di istruzioni al verificarsi di un evento su un tasto ad esempio .... voglio dire come fai per capire che è avvenuto quell'evento sul server ? Beh con ASP.NET è possibile ...
Io per questo ho detto che tra ASP e PHP consiglio PHP ma se entra in gioco ASP.NET beh allora io scelgo questo ... ;)
Be di solito i server web non hanno mouse, tastiera, floppy o cdrom per impedire input dall'esterno che possano modificare il loro comportamento. Se intendi pero tipo un evento KeyPress() in vb si puo gestire in javascript con 2 linee di codice :)
ciao ;)
E' proprio un modo di vedere l'applicazione diversamente ... come un servizio ... e poi vogliamo confrontare i linguaggi che si possono utilizzare in asp.net (visual basic .net, c# , c++ , ecc... ) con il solo PHP ? Beh la differenza c'è e come .... ;)
Considera anche che il supporto ASP.Net è molto meno diffuso sui server di hosting sia gratuiti che a pagamento...
ASP.Net è molto potente, ma è più una piattaforma da usare su un server dedicato e non sui classici servizi di hosting...
Originariamente inviato da cionci
Considera anche che il supporto ASP.Net è molto meno diffuso sui server di hosting sia gratuiti che a pagamento...
ASP.Net è molto potente, ma è più una piattaforma da usare su un server dedicato e non sui classici servizi di hosting...
concordo ;)
Einstein
28-08-2003, 06:43
Se a qualcuno interessa un hosting gratuito di asp.net:
http://europe.webmatrixhosting.net
- Hosting su Windows Server 2003
- .NET Framework 1.1
- Db SQL Server di 10 Mb
- Upload diretto dei files via FTP
mi sa però che mi conviene iniziare con un po di php...
lombardp
28-08-2003, 07:32
Originariamente inviato da leon84
No assolutamente niente javascript ... Ci sono degli appositi oggetti che permettono di leggere gli eventi generati sul server e non lato client
Da quello che so, per far sapere al server che sul client è stato premuto un tasto, deve esserci qualcosa dal lato client che glielo comunica. Può essere un oggetto apposito, come anche due righe di JavaScript.
Se e' qualcosa di più sofisticato, sarei interessato a sapere come funziona... :)
Sicuramente questi eventi verranno tradotti in codice JavaScript...ma dal punto di vista del programmatore vengono visti come se fossero locali... Il programmatore in ASP.Net in pratica non deve tener conto che l'utente è remoto...ma può programmare come se stesse programmando un normale programma con interfaccia utente...
Originariamente inviato da cionci
Sicuramente questi eventi verranno tradotti in codice JavaScript...ma dal punto di vista del programmatore vengono visti come se fossero locali... Il programmatore in ASP.Net in pratica non deve tener conto che l'utente è remoto...ma può programmare come se stesse programmando un normale programma con interfaccia utente...
Si infatti .... mi sono cimentato diverse volte con ASP.NET e diverse volte mi è capitato di scrivere applicazioni in VB.NET (quindi a vendo a disposizione l'intero ambiente di sviluppo,tutte le potenzialità di VB e non ci è voluto nulla tradurlo in ASP.NET ... tanto per fare un esempio ... se scrivo
<asp:button OnClick="procedura" runat="server">
ho dichiarato un pulsante che diventa un oggetto server per mezzo dell'istruzione "Runat=server" . Al clich su di esso viene eseguita la procedura "Procedura"
Ok...ma dal punto di vista del codice che arriva al browser, quel codice viene tradotto in HTML + JavaScript...
Originariamente inviato da cionci
Ok...ma dal punto di vista del codice che arriva al browser, quel codice viene tradotto in HTML + JavaScript...
Ad essere sincero questo proprio non lo so ... è chiaro che se voi dite questo è perché lo sapete e quindi vi credo ...
Fai un programma in ASP.Net... Navigaci con il browser -> tasto destro -> HTML e vedrai ;)
--Ok...ma dal punto di vista del codice che arriva al browser, quel codice viene tradotto in HTML + JavaScript--
Certamente...ed è interessante notare la "traduzione" di pagine complesse sui vari browser ;)
tra php e asp non saprei cosa scegliere, li detesto entrambi :D
a parte gli scherzi io quando ho avuto bisogno di usare un linguaggio del genere ho scelto il php, soprattutto per la maggiore diffusione (parlo di hosting gratuito) e perche' mi era comodo usare mysql.
in ogni caso quel linguaggio mi hanno messo in testa delle bruttissime abitudini e spero di restarne lontano in futuro.
di tutte le cose che non mi piacciono ne cito una: la manznaza di tipi.
per "colpa" di php mi sono abituato a usare le stringhe nei costrutti switch e l'altro giorno lo stavo facendo pure in Java!!!!
a me non piace un linguaggio in cui non so che diavolo c'e' nella variabile $x, dove posso assegnare di tutto a una variabile generica... bleah.
lombardp
28-08-2003, 10:04
Originariamente inviato da cionci
Ok...ma dal punto di vista del codice che arriva al browser, quel codice viene tradotto in HTML + JavaScript...
Si infatti. Mi è capitato di seguire un seminario in cui mostravano gli oggetti di ASP.NET per la validazione dei campi nei form. Era possibile gestire la validazione lato client, lato server e entrambe, con l'highlight automatico dei campi che fallivano la validazione stessa. Il codice prodotto era appunto un misto di HTML + JavaScript.
In effetti è una cosa molto utile per realizzare velocemente pagine complesse. Un lato negativo che ho notato è nel codice prodotto, non completamente aderente agli standard.
Originariamente inviato da recoil
tra php e asp non saprei cosa scegliere, li detesto entrambi :D
a parte gli scherzi io quando ho avuto bisogno di usare un linguaggio del genere ho scelto il php, soprattutto per la maggiore diffusione (parlo di hosting gratuito) e perche' mi era comodo usare mysql.
in ogni caso quel linguaggio mi hanno messo in testa delle bruttissime abitudini e spero di restarne lontano in futuro.
di tutte le cose che non mi piacciono ne cito una: la manznaza di tipi.
per "colpa" di php mi sono abituato a usare le stringhe nei costrutti switch e l'altro giorno lo stavo facendo pure in Java!!!!
a me non piace un linguaggio in cui non so che diavolo c'e' nella variabile $x, dove posso assegnare di tutto a una variabile generica... bleah.
secondo me invece è un modo per alleggerire il "carico" di lavoro a chi vuole realizzare un sistema efficiente senza dover stare mesi al pc...il web non aspetta...:D
io uso php, java, c e sinceramente non potrei fare a meno di nessuno dei tre!...come si dice...? ad ognuno il suo...:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.