PDA

View Full Version : Fotografie - Al posto dell'usa e getta


francanna
25-08-2003, 11:51
Ciao,
sono un consumatore di macchine fotografiche usa e getta e pensavo di sostituirle con una automatica base (non mi importa molto della qualità, deve essere economica). Sapete dirmi qualcosa della Canon Prima BF9S?

"Fotocamera compatta formato 35mm con obiettivo 32 mm, f/5,6. fuoco fisso ed esposizione completamente automatica. mirino "big finder". autoscatto. flash incorporato. colore silver".

CHe vuol dire obiettivo 32 mm? E che vuol dire f/5,6?

La fotocamera costa circa 40 euro, mentre la versione superiore AF9S ha obiettivo da 35mm con autofocus.

Consigli, please!!!

PentiumII
25-08-2003, 12:13
Originariamente inviato da francanna
Ciao,
sono un consumatore di macchine fotografiche usa e getta e pensavo di sostituirle con una automatica base (non mi importa molto della qualità, deve essere economica). Sapete dirmi qualcosa della Canon Prima BF9S?

"Fotocamera compatta formato 35mm con obiettivo 32 mm, f/5,6. fuoco fisso ed esposizione completamente automatica. mirino "big finder". autoscatto. flash incorporato. colore silver".

CHe vuol dire obiettivo 32 mm? E che vuol dire f/5,6?

La fotocamera costa circa 40 euro, mentre la versione superiore AF9S ha obiettivo da 35mm con autofocus.

Consigli, please!!!

:eek:
Ma è veramente base come modello....
32mm è la focale dell'obbiettivo, che in questo caso è un pò più aperto di un normale (50mm), quindi praticamente inquadri abbastanza anche ai lati...
f/5,6 è il diaframma, spero che non sia fisso :eek:
Boo non saprei cosa consigliarti, come qualità non penso sia il massimo :p

Blind Guardian
25-08-2003, 12:23
f 5.6 è precisamente l'apertura di focale, non il diaframma. e credo proprio che sia fisso in quel modello.

ad ogni modo credo che la possibilità di focheggiare in automatico sia un requisito fondamentale per fare foto decenti.

+Benito+
25-08-2003, 12:23
f/5,6 vuol dire che la sera ti scordi di fare le foto, a meno che non usi pellicole dal 200 asa in su, dato che presuppongo che il tempo di esposizione non sia modificabile.
L'obiettivo cioe' e' "scuro", parecchio scuro. Io ti consiglierei di lasciar perdere, e di cercare qualcosa sotto al 5.
Digitale entry level?

kingv
25-08-2003, 12:54
Originariamente inviato da francanna
Ciao,
sono un consumatore di macchine fotografiche usa e getta e pensavo di sostituirle con una automatica base (non mi importa molto della qualità, deve essere economica). Sapete dirmi qualcosa della Canon Prima BF9S?

"Fotocamera compatta formato 35mm con obiettivo 32 mm, f/5,6. fuoco fisso ed esposizione completamente automatica. mirino "big finder". autoscatto. flash incorporato. colore silver".

CHe vuol dire obiettivo 32 mm? E che vuol dire f/5,6?

La fotocamera costa circa 40 euro, mentre la versione superiore AF9S ha obiettivo da 35mm con autofocus.

Consigli, please!!!


funziona esattamente come una usa e getta, se cerchi una sostituta economica puo' andare.
se hai un budget un pochino maggiore cerca una compatta autofocus (anche senza zoom).

kingv
25-08-2003, 12:56
Originariamente inviato da +Benito+
f/5,6 vuol dire che la sera ti scordi di fare le foto, a meno che non usi pellicole dal 200 asa in su, dato che presuppongo che il tempo di esposizione non sia modificabile.



tieni conto che su una compatta che non sia una leica puoi usare anche sempre 400iso, la differenza su una 15x10 non la vedi neanche....

+Benito+
25-08-2003, 13:01
Originariamente inviato da kingv
tieni conto che su una compatta che non sia una leica puoi usare anche sempre 400iso, la differenza su una 15x10 non la vedi neanche....

dici?
pero' di giorno una 400 non la puoi usare, io non penso che possa regolare il tempo di esposizione.

francanna
25-08-2003, 13:19
Intanto grazie. Come ho sottolieato all'inizio, l'obiettivo iniziale è quello di sostituire le usa e getta; quindi zero regolazioni (lo so, sono l'assassino della fotografia!!!). Quello che mi preme capire è se tra una macchina che ha la focale fissa (da 40 euro) e una che ha l'autofocus (da 70 euro) ci sono sostanziali differenze (tipo se mi dite che con la focale fissa le foto di sera non vengono, beh, potrei pensarci all'autofocus!). Lo zoom, per esempio, già non mi interessa (sui modelli base dubito che la qualità dell'ingrandimento possa essere decente...). Quanto alle digitali, ho sentito che con le entrissimo level non riesci nemmeno a fare stampe normali!

+Benito+
25-08-2003, 13:57
Originariamente inviato da francanna
Intanto grazie. Come ho sottolieato all'inizio, l'obiettivo iniziale è quello di sostituire le usa e getta; quindi zero regolazioni (lo so, sono l'assassino della fotografia!!!). Quello che mi preme capire è se tra una macchina che ha la focale fissa (da 40 euro) e una che ha l'autofocus (da 70 euro) ci sono sostanziali differenze (tipo se mi dite che con la focale fissa le foto di sera non vengono, beh, potrei pensarci all'autofocus!). Lo zoom, per esempio, già non mi interessa (sui modelli base dubito che la qualità dell'ingrandimento possa essere decente...). Quanto alle digitali, ho sentito che con le entrissimo level non riesci nemmeno a fare stampe normali!

io non parlavo di focale, ma di luminosita', cioe', in soldoni, della quantita' di luce che va a colpire la pellicola.
La messa a fuoco fissa o variabile puo' essere utile, ma non so come si comporti in questi termini, sorry.

francanna
25-08-2003, 14:09
Credo che in entrambe le macchine non si possa regolare proprio niente... figuriamoci il tempo di esposizione! Comunque, tanto per essere chiari, un rullino da 400 asa non lo comprerei mai: per le mie esigenze (foto senza pretese da turismo di giorno e notte) va bene il rullino da 100 ;)

Non ho capito, invece, la faccenda dei 5,6... in che senso imedirebbero di fare foto notturne?

+Benito+
25-08-2003, 14:13
Originariamente inviato da francanna
Credo che in entrambe le macchine non si possa regolare proprio niente... figuriamoci il tempo di esposizione! Comunque, tanto per essere chiari, un rullino da 400 asa non lo comprerei mai: per le mie esigenze (foto senza pretese da turismo di giorno e notte) va bene il rullino da 100 ;)

Non ho capito, invece, la faccenda dei 5,6... in che senso imedirebbero di fare foto notturne?

nel senso che un f/5,6 significa "obiettivo scuro" e se il tempo di esposizione e' tarato, mettiamo, a 1/100 s, con un 5,6 a 1/100 di sera ti viene una foto molto scura, per quello dicevo che devi usare almeno un 200.

francanna
25-08-2003, 14:16
In poche parole si compenserebbe la... scurezza dell'obiettivo con una pellicola più facilmente impressionabile, ho capito bene?
Ma in tal caso non avverrebbe poi il contrario, cioè che le foto di giorno risulterebbero sovraesposte?

Qual è il prezzo medio di un rullino da 200 ASA?

francanna
25-08-2003, 14:44
Ecco le specifiche

BF-9S Da 40 euro: Obiettivo 32mm, Diaframma f/5.6, Sistema Fixed focus, Distanza di messa fuoco: 1.5m all'infinito

AF-9S Da 70 euro: Obiettivo 35mm, Diaframma f/3.8, Sistema Active focus, Distanza di messa fuoco: 0.8m all'infinito

Ora, non voglio sapere "quale macchina è migliore", perché evidentemente la seconda ha tutti i parametri migliori. Voglio sapere solo se questo essere "migliore" influisce sulle foto amatoriali e in che modo. In altre parole, quei 30 euro in più che cosa mi darebbero (oltre a un prodotto tecnicamente migliore, fatto che in sé non mi importa?)

francanna
25-08-2003, 19:46
Allora sono stato in un centro commerciale. La situazione concreta è la seguente:

- Canon BF-9S: Obiettivo 32 mm, Diaframma f/5.6, Otturatore 1/125 s, Sistema Fixed focus, Distanza di messa fuoco: 1.5m all'infinito, peso 215 g
EURO 39

- Yashica ClearLook AF: Obiettivo 30 mm, Diaframma f/5.6, Tempo di posa 1/125 s, Sistema Auto focus, Distanza di messa fuoco: 1.2 m all'infinito, peso 175 g
EURO 49

- Olympus Trip 51AF: Obiettivo 28 mm, Diaframma f/5.6, Tempo di posa 1/140 s, Sistema Auto focus, Distanza di messa fuoco: 0.8 m all'infinito, peso 136 g
EURO 49

Consigli?

francanna
26-08-2003, 09:12
Un uppettino per me... nessun consiglio? :eek:

kingv
26-08-2003, 09:46
Originariamente inviato da +Benito+
dici?
pero' di giorno una 400 non la puoi usare, io non penso che possa regolare il tempo di esposizione.


anche se iol tempo e' fisso una 400 da stampa ha una latitudine di posa così ampia che ci tiri fuori dei risultati accettabili. Stiamo parlando di una sostituta per una usa e getta, non penso che francanna cerchi la qualità ma qualcosa di semplice e economico.

Gyxx
26-08-2003, 09:46
Ciao a tutti .... ;) ....

... come sempre quando si parla di fotografia sono + che d'accordo con kingv ;) :D su tutto quello che dice .....

L' Olympus dovrebbe essere + OK ... ha un obiettivo che ti permette di fare foto panoramiche più ampie e di notare meno il mosso, l'otturatore sembra di buona qualità xchè riesce a raggiungere 1/140 di secondo (e NON è fisso, come anche x le altre due, se fosse fisso avresti sempre la stessa esposizione x tutte le foto visto che è fisso anke il diaframma ;) ) , e questo, dato che probabilmente il diaframma è fisso, significa che la macchina si può adattare ad una gamma di condizioni + ampie ;) ... l'unica pecca è che probabilmente è la meno robusta del lotto (pesa meno), ma di solito le olympus sono macchinine splendide ;) .... io ho una Olympus (di fascia alta) come compatta ....

La Yashica è la più robusta frattutte, e la metteri cone seconda scelta.

Lascia perdere la Canon (detto da uno che è un CANONista convinto ;) ), in questa fascia di prezzo paghi tanto la marca ....

Ciao

Gyxx

kingv
26-08-2003, 10:10
Originariamente inviato da francanna
! Comunque, tanto per essere chiari, un rullino da 400 asa non lo comprerei mai: per le mie esigenze (foto senza pretese da turismo di giorno e notte) va bene il rullino da 100 ;)




guarda che 400 rispetto a 100 non vuole dire buono <-> cattivo o costoso <-> economico.
Hanno solo sensibilità alla luce diverse ;)

kingv
26-08-2003, 10:14
Originariamente inviato da Gyxx


L' Olympus dovrebbe essere + OK ...

La Yashica è la più robusta frattutte, e la metteri cone seconda scelta.

Lascia perdere la Canon


quoto e sottoscrivo, anche se forse la robustezza della yashica, in una macchinetta "da combattimento" da portare ovunque e' una marcia in piu'.

francanna
26-08-2003, 10:56
Grazie per i consigli!

KingV, visto che sei di Sesto (io lavoro a Cinisello), mi sai consigliare qualche posto per l'acquisto?
Finora ho visto solo al Gigante... mi restano Mediaworld e Auchan... ma magari conosci qualche negozio meno... maxi dove acquistare (preferirei).

kingv
26-08-2003, 11:31
Originariamente inviato da francanna
Grazie per i consigli!

KingV, visto che sei di Sesto (io lavoro a Cinisello), mi sai consigliare qualche posto per l'acquisto?
Finora ho visto solo al Gigante... mi restano Mediaworld e Auchan... ma magari conosci qualche negozio meno... maxi dove acquistare (preferirei).


il prezzo che hai postato per l'olympus e' buono, difficilmente troverai di meglio.
Non ti conviene buttare 5 euro in benzina per risparmiarne 2 ;)

hai fatto bene a guardare i grandi ipermercati, generamente su materiale non professionale hanno prezzi migliori dei negozi specializzati. Le pellicole invece per esperienza costano meno nei negozi (seri) di fotografia che all'iper.