View Full Version : Athlon 64 a 0.09 micron entro metà 2004
Redazione di Hardware Upg
25-08-2003, 08:55
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10632.html
La prossima generazione di cpu AMD x86-64 passerà a Socket 939 con processo produttivo a 0.09 micron tra meno di 1 anno; frequenze di clock da 2,6 Ghz per contrastare le cpu Prescott
Click sul link per visualizzare la notizia.
lucasantu
25-08-2003, 09:11
vabbè , ce ne manca ancora tanto di tempo :D
sufficiente per far si che i prezzi calino e ke si sfruttino appieno i 64 bit, per quanto mi riguarda credo prenderò questa versione, corredata di DDR-II possibilmente in dual-channel :D
praticamente è un invito a non comprare la prima generazione di athlon 64
Norbrek™
25-08-2003, 09:43
In effetti alla AMD stanno facendo un po' di casino con sti socket chi si comprerebbe subito gli athlon64 se poi il socket è destinato ad una vicina morte!
shark_sof
25-08-2003, 09:50
Scusate l'ignoranza...cosa è la ddr-II ? Caratteristiche? Grazie
Un' altro motivo in più per scegliere intel.
3 socket diversi in meno di un anno che mossa geniale...proprio ora a settembre che c' è quasi la necessità di cambiare pc (vedi nuovi giochi in uscita)se ne escono con un socket morto in partenza.
Norbrek™
25-08-2003, 10:06
Come se intel non avesse mai cambiato socket, gli intellisti sono proprio gli ultimi a dover parlare in questo caso!
guarda che per far andare half life e doom non devi mica cambiare cpu, un xp 1600+ va benissimo, piuttosto cambia la scheda video!!!!! cmq tre socket diversi sono troppi!!!! spero che riescano a vendere lo stesso!!! personalmente punterei sul 939!!!!!
ciao ciao
Di solito non mi inserisco nei commenti "compra intel, compra AMD", alla lunga sono stancanti...
Però volevo dirti che alla mia destra ho un pc che supporta dal duron 600 all' XP 2100+.
Direi che non è niente male. Esiste una soluzione del genere per intel?
E poi "c'è quasi la necessità di cambiare pc". Se usi il computer solo per giocare allora c'è una cosa chiamata Ps2, oppure Xbox, oppure GameCube. Costo ridotto e grafica decente, nessun bisogno di aggiornamento per qualche anno.
"Un' altro motivo in più per scegliere intel.". Intendi oltre al fatto che sta per vincere l'oscar come miglior fornelletto portatile? O forse come campione del rapporto costo/prestazioni?
Originariamente inviato da Norbrek™
Come se intel non avesse mai cambiato socket, gli intellisti sono proprio gli ultimi a dover parlare in questo caso!
verissimo ma la situazione è un pò diversa:anche intel passerà alle ddr 2 nello stesso periodo e saremo costretti a cambiare, ma se le ddr2, pcix e amenità varie non ci interessano possiamo rimanere con un nw e sfruttarlo al massimo fin da subito, con l'athlon 64 questo non è possibile, win 64 lo avremo solo nel 1 trimestre 2004 e il sw non si vede, quindi perchè comprare ora una piattaforma dichiarata già morta e non sfruttabile?Siamo certi poi che amdriesca davvero ad usare gli 0,13 in così breve tempo? francamente ho qualche dubbio,la prospettiva non mi sembra affatto rosea per amd
Magari gli 0,9u, gli 0,13 li usa da un pezzo..
Comunque a furia di commenti sempre ugali (e pieni di acrimonia) a tutte le news su processori (AMD vs Intel, cheppalle!) e schede video (Nvidia/ATI) mi sta passando la voglia di postare in questa sezione.. e mi sembra che il sentimento inizi a diffondersi..
Vabbeh, basta morale. Continuerò a commentare poco e saremo tutti più contenti..
Dark Schneider
25-08-2003, 10:43
Cioè in effetti come ti dicono gli altri..mi spiace dirtelo...ma ok che vuoi difendere intel a tutti i costi...ma certe uscite meglio che non le fai. Quello di rilasciare tremila chipset è una "moda" di Intel da sempre. Personalmente è questo il più grande difetto che secondo me intel ha. Ed io proprio per questo sono passato da Intel a AMD. Voglio farti presente che la mia scheda madre, che è una Socket A classica neanche tanto blasonata tipo nForce 2 e company,ecc. supporta 3 tipi di CPU: Duron, Athlon e Athlon XP. Dal Duron 600 all'Athlon XP 2600+. C'è una scheda madre di Intel che supporta dal P3 600 fino dico agli ultimi P4?(non dico fino al 3.2 ghz....ma chessò 2,6-2,8). Esiste?
Cioè vabbè il difendere le proprie scelte, però prima di scrivere riflettiamo un po'. Un discorso come il tuo proprio è una contraddizione. Io ho amici super fissati come Intel...ma certe uscite non le fanno...sanno bene che da questo punto di vista proprio non possono parlare per difendere Intel.
Bye
Originariamente inviato da Cemb
Magari gli 0,9u, gli 0,13 li usa da un pezzo..
giusto erore mio, ma la sostanza non cambia l'athlon 64 è una ferrari senza autostrade.....
si, subito non sarà sfruttato, ma questo era ovvio, ed infatti io preferisco aspettare, aspetterò che i prezzi calino, che si stabilizzino le prestazioni e che esca roba decente che sia provata la sua efficienza e che non mi debba fidare solo della grande pubblicità che gli gira intorno.... xke secondo me sia gli opteron sia gli athlon 64 prenderanno le botte da intel solo xke non vedranno sfruttati i loro 64 bit
il che significa aspettare almeno un anno, bella prospettiva per amd
xcdegasp
25-08-2003, 11:03
certo che è una ferrari senza autostrade ma dimentichiamo che è compatibile anche con i 32bit quindi possiamo cmq usare le strade statali fin chè non uscirà Win64k oppure si passa a Linux che supporta gia l'Athlon64k.. vedi il tuo commento per metà è sbagliato... ;)
Che metta fuori 3 tipi di CPU che vanno su 3 socket differenti non credo che uno implichi la morte dell'altro..
Eraser|85
25-08-2003, 11:05
Non penso che sia necessaria memoria DDR Registered per gli athlon 64 fx. Se fosse così non venderebbe na cippa, almeno nel segmento desktop. Secondo me è tutta una storia inventata per poter vendere + 939 dei 940 per via della possibilità di usare questi ultimi come processori Opteron in multiprocessing...
Originariamente inviato da xcdegasp
certo che è una ferrari senza autostrade ma dimentichiamo che è compatibile anche con i 32bit quindi possiamo cmq usare le strade statali fin chè non uscirà Win64k oppure si passa a Linux che supporta gia l'Athlon64k.. vedi il tuo commento per metà è sbagliato... ;)
Che metta fuori 3 tipi di CPU che vanno su 3 socket differenti non credo che uno implichi la morte dell'altro..
quante sono in percentuale gli utenti home che usano solo linux?personalmente non l'ho mai provato ma ho scaricato la mandrake 9,1 per un amico, dopo l'istallazione non riconosceva il mouse.....
usare l'athlon a 32 bit è inutile tanto vale restare col thoro o il p4
E allora perche' non hai chiesto informazioni in
rete o fatto un bug report per il mouse non
riconosciuto?
Francamente io con la 9.1 uso 2 mouse contemporaneamente
sul portatile senza problemi: uno il PAD e uno
esterno e USB.
Se uno si arrende immediatamente al primo
tentativo perche' il mouse non viene
riconosciuto (bisogna vedere che razza di mouse
poi...), beh e' terreno fertile per M$ e per i virus...
leoneazzurro
25-08-2003, 11:36
... Non e' destinato (almeno all'inizio) al segmento desktop di massa ( cioè per tutti ) ma più che altro alle workstation. Tanto è vero che sarà prezzato molto di più che non l'Athlon 64 "liscio". Inoltre il primo FX altro non è che un Opteron rimarcato (un 14X)con i problemi del caso (memoria registered, utilizzo al massimo di DDR333). Il "secondo" Athlon FX (a 0,09 micron) sarà invece per il mercato consumer e utilizzerà un controller più flessibile (DDR 400+, moduli unregistered). A settembre c'e' da aspettare più che altro l'Athlon 64 "liscio" (754 pin), a singolo canale ma in grado di gestire le DDR400 e che sembra avere prestazioni comunque molto elevate.
Per quanto riguarda il software... si muoverà, molte ditte e soprattutto Microsoft hanno garantito l'appoggio alla nuova tecnologia.
I tempi si allungheranno sempre di +....vedrete....godetevi i vostri Barton che sono ottimi e lo saranno per un bel po'......
Comunque sicuramente non è una bella prospettiva, Amd dovrebbe cercare almeno di far in modo che i primi FX siano compatibili con le non-ECC e che i futuri 939 siano compatibili con le schede a 940 pin.
In questo modo la gente potrebbe comprrli sin da subito constatando un minimo di longevità dei pezzi acquistati.
Così come è dichiarato in questa news tendo anche io ad aspettare l'avvento dei 939 (a meno che mi dicano che i 754 ci saranno anche in futuro, del dual channel me ne frega poco)
non ho chiesto informazioni perchè ha riso e reistallato xp pro,per quanto mi riguarda mi trovo benissimo con ms e non sento il bisogno di cambiare credo che il mouse fosse un logitech
Mastromuco
25-08-2003, 11:48
a mio avviso è tutto da vedere...comunque ragazzi secondo me usare un FX a casa son soldi un po' buttati...io onestamente sarei più curioso di sapere se il 64 liscio carbura bene :)
Sbaglio o sia Valve che ID avevano preventivato il supporto ai 64bit per i prossimi giochi??? Cmq xp a 64 bit non e' lontano, 4 mesi al massimo, e dato che l'athlon 64 ancora non si vede nei nostri negozzi penso che, almeno da noi, sara' reperibile prima l'os che la Cpu!!
per Cramerx
dici che hl2 necessita di un 1600+.....io sui requiditi -minimi assoluti- ho letto 2200+ solo per farlo partire.........con un 1600+ partira si ma a 10 fps non vedi molto.......
x cortmax
ps2, xbox, gamecube........chi usa un pc solo per giocare puo lasciare quei tre oggetti in uno scaffale di un negozio.......francamente non so cosa dire quando vedo qualcuno che preferisce una console a un pc per quanto riguarda il gioco.........posso solo definirlo imbarazzante!! lasciando perdere il gamecube che e inferiore prorpio....l xbox e un pc tipo lo shuttle barebone ma con componenti di scarsa qualita e soprattutto uguali da quando e uscito.......per quanto i programmatori possano fare miracoli un cd che gira in un lettore di un pc meno evoluto dell enstry level piu modesto che gira oggi in circolazione non potra mai produrre un gioco lontanamente paragonabile a un gioco per pc......senza contare che le console si giocano con un joystick....e che mi rappresenta un joystick?? 3 pulsanti in croce e impossibile giocare alla maggior parte dei giochi.....la grafica e peggiore, la giocabilita pure peggio della grafica e non e aggiornabile ne espandibile se non comprando un altro gioco che costa mediamente 10 15 euro in piu di un qualunque titolo per pc......la qualita visiva di un televisore e anni luce indietro ai monitor per pc (le cui radiazioni sono anche ridotte rispetto alla tv, ma questo e il meno); ma il difetto piu mastodontico delle console e la quasi totale mancanza di un supporto multiplayer idoneo a un videogioco; mi spiego meglio: su una console magari si puo anche parlare di multiplayer......ma e come collegare i game boy di 20 anni fa e giocare a tetris in 2........cioe la cosa e ridicola.......il gioco in single player e destinato a morire entro pochi anni perche ci va moltissimo tempo per sviluppare trama mappe ambientazioni credibilita e molto altro......il multi invece scrive da solo il compione ed e mille volte piu divertente ed appagante (chi gioca lo sa, chi non gioca non parli se non conosce l argomento) del sp; e il multi la console semplicemente non ce l ha. e basta.
l altro giorno ho riso per 10 minuti quando in un supermercato ho visto la confezione di rtcw e ho notato che era per xbox.......per giocare decentemente a un qualunque sparatutto (io lo so) servono un minimo e dico minimo di circa una 15 di tasti (ma i giocatori pc ne usano anche molti di piu....io ne uso 34 solo per quake2 figuriamoci!).....un controller xbox quanti tasti ha 8, 10 comprese le manopole?? e come si mira senza mouse?? concorderete che la cosa risulti pressoche impossibile se proprio non si tratta dei nemici del single player che stanno fermi a prendersi i colpi......ma questa e solo una digressione personale sull argomento lasciamo perdere......
il fatto e che se mi si dice che "uno che usa il pc solo per giocare dovrebbe prendere una console" deve specificare molto bene la sua affermazione e completarla, diciamo piu o meno cosi: "chi usa un pc solo per giocare, ma non ha molte pretese nè di giocabilita ne di grafica ed e disposto ad accontentarsi di giochi mediocri per quanto possano essere coinvolgenti, allora puo pensare, se ha oltretutto pochi soldi a disposizione, di comprare una console che diverra comunque obsoleta nel giro di un annetot o due........ma anche qui io obietterei per il palese controsenso.......un gioco per ps2 o xbox mi ha stupito per il prezzo.....come e possibile che una piattaforma inferiore sotto tutti i punti di vista faccia pagare un suo titopo fino a 70 euro?? l unica spegazione che riesco a darmi è che i programmatori debbano compiere degli autentici miracoli per programmare su una piattaforma cosi limitata (non dico limitata con cattiveria bensi nel senso di limitata a livello di hw e di flessibilita per cui nessuno si offenda se gli tocco le scatolette magiche) dei titoli che siano belli da vedere e coinvolgenti......
con cio non voglio dire che siano da buttare.....ma il livello di divertimento che uno puo trarre da una console è alto se l eta di quest uno non supera i 10 anni.....ora non mi si dica che sono esageratamente esigente.........se cortmax ha pralato di gente che usa il pc SOLO per giocare intende gente che per lo meno di giochi ne ha passati molti e quindi sa piu o meno la dinamica......io lo uso in minima parte per giocare il mio pc (ci studio, ci vivo e ci lavoro prima di tutto) e se non ci potessi piu giocare di sicuro smetterei di giocare ai videogiochi in generale perche una console mi stuferebbe dopo 10 minuti di gioco (e lo dice uno che ha avuto tutto dal baracchino per il pong in bianco e nero alla playstation1.....
KAISERWOOD
25-08-2003, 12:14
Da quello che ho letto su 3ditlaia per il socket 754 ci saranno 2 cpu una economica e l'altra + costosa la prima sarà l'athlon xp l'altra l'athlon 64. Il nuovo athlon xp (core paris) sarà un hammer a 256kbyte senza il supporto ai 64bit!!! Perciò si desume che iltarget di noi utenti "normali" è il socket 754 dove il cambio socket è + sentito, insomma da quello che si è capito amd nella fascia professionale cioè fx/OPTERON cambierà velocemente socket ma in quella desktop manterrà il socket 754 e in quella ultra entry level il nuovo Duron modello 8 destinato al socket a che dalle prime infomazioni sebra che consumerà poco (è relativo) 1,8ghZ/1,5v/57watt. Penso che la situazione sarà chiarà a fine settembre, quando avremo davnti agli occhi il prodotto. Adesso c'è un casino è bats perché fannno solo dichiarazioni ma non smentiscono mai le notizie precedenti!!!!!!!!!!!11111
Eraser|85
25-08-2003, 12:14
Peccato che WinXP 64bit non sarà altro che un Xp normale "patchato" per poter usare i 64bit... quindi una ciofeca...
Buon per te. Tienti Xp, i virus e i 32bit vecchi...
;-)
Eraser|85
25-08-2003, 12:30
Buon per te, tieniti un OS per gli smanettoni dove non ci puoi fare nient'altro che usare la shell, chattare su irc, usare qualche programmino di merda e qualche gioco convertito... tutto su quegli splendidi drivers rock solid...
Sono allibito dalla tua capacità di riempire così tante righe di testo con ingenguità di altissimo livello, per non essere volgare.
1° cosa. Riesci a giocare in 4 con un pc?
2° cosa. Hai mai giocato con una console?
3° cosa. Quante dita hai? (3,4 tasti per ogni dito delle mani, che si abbassa a 1,7 considerando quelle dei piedi)
4° cosa. Quanto costano i giochi per pc, invece?
Esperienza personale: 2 xbox in rete = 8 giocatori con Halo (si gioca tranquillamente, grazie alle 2 levette analogiche; ma cosa te lo dico a fare? hai dimostrato di parlare senza conoscere minimanente le cose)
Mettila così l'esperienza di gioco col pc è onanismo, mentre con la console è vero sesso fi gruppo. Hai bisogno del dizionario?
ragazzi tutti questi programmi a 64 bit non li vedo, e la convenienza ad aquistare un athlon 64 prima del 2004 inoltrato neanche, magari sarò miope:p
xcdegasp
25-08-2003, 12:37
x xk180j:
secondo il tuo ragionamento, io che avevo solo due casse gracchianti dopo l'installazione di WindowsXp-pro dovevo riformattare e ripassare a Win98 o buttarmi su Linux????
Invece no, mi son sbattuto fin da subito a cercare i driver aggiornati e ora vado a 4+1 che è na meraviglia ;)
Chi si accontenta avrà solo bustine Knor o Star, chi invece vuole di più avrà cio che merita... ;)
30 secondi download e il problema è risolto ma avevi xp......
Purtroppo vi ostinate a credere che linux possa avere la stessa diffusione di win, e che un utente sia disposto ad aquistare un nuovo prodotto anche quando il sw sia quasi inesistente athlon 64 è un eccellente cpu,ma ha bisogno di sw e degli 0,9 non so voi ma io non lo acquisterei a settembre con la consapevolezza di dover cambiare tutto ad aprile e senza poterlo usare
X dnarod
Sono contento che tu abbia risposto in maniera così dettagliata. Il fatto che dico: solo giocare = console è semplice. Giocare con qlsiasi console = accendi, metti il CD, gioca.
Con il computer = accendi, se non ci sono problemi, allora installa, patcha, setta, blabla, poi gioca. Per un utente che non ha voglia di lavorarci su, non è una situazione ideale. Personalmente non prenderei MAI una console, perchè preferisco giocare con grafica bella ecc.ecc. Però il mio pc è quasi sempre acceso, ci gioco in minima parte e ci studio su. E l'ho pagato tanto, molto più di una semplice console e relativi giochi.
X Eraser|85
Non ti devi assolutamente più permettere di dire queste cose. Usare solo la shell?? programmini di merda?? Tu cosa ne sai? Lo sai che IPv6 è sviluppato sotto linux? Lo sai che bluetooth è sviluppato sotto linux? e 802.11, cosa credi? Tu non sai assolutamente cosa stai dicendo. Condivido l'idea dello smanettone e dei giochi convertiti, ma tutto il resto ti stai sbagliando. Linux sta diventando uno degno sistema da desktop (cosa per la quale non è nato), unico ostacolo al suo sviluppo, i giochi. Ti posso dire che io ho un P166 ancora attivo con su linux, e di cose ne fa tante.
devo capire perchè uno che si deva fare un pc nuovo non possa prendersi in athlon64 magari questo un volta che se le comprato non lo cambia per un paio d'anni...
premetto che io ultimamente ho comprato solo cpu intel e la ragione e' che essendo al tempo e anche ora nubbio avevo bruciato ben 2 cpu amd per avere montato male la ventola, cosi' decisi di passare a intel per motivi di sicurezza e di soldi :D...
ma col dire questo, io ho fatto la mia scelta per motivi miei personali, da nubbio chiamateli, ma cmq una mia scelta e sinceramente non mi interessa se uno si prende amd e dirgli ao guarda che il mio intel e' meglio...ma chi se ne frega :D stesso motivo per cui avevo nvidia e sono passato ad ati per avere una migliore qualit' nei dvd al tempo, se fossi attirato ora da una nvidia la comprerei , soldi permettendo.
io quindi non li capisco sti discorsi, del tipo la mia ragazza e' bella, si ma la mia e' piu' simpatica...unio prendera' quello che gli piace di piu' e punto : e se chi come me sceglie un procio per dei motivi a volte futili e ci spende di piu' cavoli sua.
i cambi dei chipset mica vi obbliga nessuno a cambiare pc ogni giorno..io ho da piu' di un anno un p4 w con rambus pc1066 e allora spesi nemmeno piu' di tanto da una configurazione"standard" e devo dire che tuttora va bene con qualsiasi applicazione.
se poi escono giochi nuovi programmi piu' pesanti..allora che si fa? che fanno le case pompano pompano ma poi devono cambiare tecnologia. e meno male :)
allora andiamo tutti addosso alle case software? naaaa
io gioco se vedo che un procio non e' sufficente valuto la spesa e faccio upgrade, se intantoi ne esce uno piu' performante dopo un giorno che lo ho preso io..ma chi se ne importa :)
allora aspettiamo sempre il prodotto successivo che si resta senza pc...mi pare che l'informatica non sia l'unico ambiente dove accadono ste cose..ma na competizione cosi' tra le persone mai vista:O
ciauz ;)
canislupus
25-08-2003, 13:59
D'accordissimo sul discorso che il socket 940 per l'Athlon 64FX è probabilmente soltanto una pezza di AMD voluta per arginare una domanda spasmodica di queste cpu a 64 bit.
Premesso ciò ancheio aspetterò che i 64 bit si diffondano un po' di +, ma spero cmq che AMD venda tantissimo e soprattutto si diffonda nelle aziende (questo mi interessa di persona perchè le mie vendite le faccio per il 90% alle medie-piccole aziende e per ora c'è solo Intel che accettano...).
x dnarod
Io amo il PC e le consolles non le considero molto perchè con il pc non mi piace solo giocare, ma fare anche altro.
Non posso però sottoscrivere le tue opinioni e ti spiego subito il perchè:
1) La giocabilità delle consolles è nettamente superiore ai PC (tu riesci a giocare con i tasti della tastiera, ma se provi un joypad/joystick vedi che è 10 volte + comodo)
2) Non ti devi sbattere sperando che un gioco ti parta e di avere i requisti corretti
3) Come cavolo fai ad utilizzare 34 tasti ? Io già dopo 10 incomincio ad avere dei problemi di gestione (e credo di non essere l'unico)
canislupus
25-08-2003, 14:03
Originariamente inviato da vago
premetto che io ultimamente ho comprato solo cpu intel e la ragione e' che essendo al tempo e anche ora nubbio avevo bruciato ben 2 cpu amd per avere montato male la ventola, cosi' decisi di passare a intel per motivi di sicurezza e di soldi :D...
ma col dire questo, io ho fatto la mia scelta per motivi miei personali, da nubbio chiamateli, ma cmq una mia scelta e sinceramente non mi interessa se uno si prende amd e dirgli ao guarda che il mio intel e' meglio...ma chi se ne frega :D stesso motivo per cui avevo nvidia e sono passato ad ati per avere una migliore qualit' nei dvd al tempo, se fossi attirato ora da una nvidia la comprerei , soldi permettendo.
io quindi non li capisco sti discorsi, del tipo la mia ragazza e' bella, si ma la mia e' piu' simpatica...unio prendera' quello che gli piace di piu' e punto : e se chi come me sceglie un procio per dei motivi a volte futili e ci spende di piu' cavoli sua.
i cambi dei chipset mica vi obbliga nessuno a cambiare pc ogni giorno..io ho da piu' di un anno un p4 w con rambus pc1066 e allora spesi nemmeno piu' di tanto da una configurazione"standard" e devo dire che tuttora va bene con qualsiasi applicazione.
se poi escono giochi nuovi programmi piu' pesanti..allora che si fa? che fanno le case pompano pompano ma poi devono cambiare tecnologia. e meno male :)
allora andiamo tutti addosso alle case software? naaaa
io gioco se vedo che un procio non e' sufficente valuto la spesa e faccio upgrade, se intantoi ne esce uno piu' performante dopo un giorno che lo ho preso io..ma chi se ne importa :)
allora aspettiamo sempre il prodotto successivo che si resta senza pc...mi pare che l'informatica non sia l'unico ambiente dove accadono ste cose..ma na competizione cosi' tra le persone mai vista:O
ciauz ;)
Ti quoto solo per farti un applauso di approvazione
:cool:
xcdegasp
25-08-2003, 14:46
x xk180j:
a settembre c'è il lancio.. lo si vedrà sugli scafali verso ottobre o novembre... ma il software c'è, solo che te non lo prendi in considerazione e cmq ci sarà...
Io sono sincero, aspetto giugno prossimo a prendermi i 64bit, perchè prima ho in mente il traslocco.. e sicuramente a giugno sarà tutta un'altra cosa..
ma non credo che appena uscito l'Athlon3000+ o P4 3000 lo avessero comprato in tantissimi facendo pure la fila e a botte per averlo... lo hanno preso i soliti pochi che prendono subito le ultime novità...
I 64bit saranno prima usati da ditte, i primi ad averlo saranno i soliti grandi magnati dell'OEM e poi i poveri cristi.. è la stessa cosa per i server infatti IBM ha gia ordinato una quantità enorme di Opteron... ;)
non ti preoccupare che quando potremmo comprarlo sarà gia presente il sw che desideri tanto :)
Mr. Nippo
25-08-2003, 15:05
anche io rimango esterefatto di fronte all' ingenuità del tuo discorso.
le console garantiscono una portabilità che il pc non può dare. Vai in vacanza, vai a farti un weekend da qualche parte, vai una sera a casa di amici: prendi la tua console, l'attacchi ad una tv e giochi. da solo, in 2, in 4, in 8. Qualche post più sopra si diceva di giocare in halo in 8. E' un esempio. Oppure giocare 2 contro 2 , o 4 contro 4 a winning eleven, e via dicendo.
Sbavi per la migliore qualità visiva di un monitor rispetto ad una televisione, però schermi da 29, 32, 40 pollici è difficile trovarli, mentre per le televisioni sono misure comuni.
Mi viene da ridere se penso a 4 persone ammassate davanti ad uno schermo da 17 o 19 pollici a giocare.
Il multiplayer è semplicemente da intendersi diversamente.
senza polemica, semplici pensieri da parte di uno che ha esperienza di gioco sia su pc che su console
:-)
KAISERWOOD
25-08-2003, 15:14
a Molti non interessa se è bella o simpatica basta che sia funzionale all epropire esigenze :D . Cmq qua nessuno si sposa con i propri componenti ognuno sceglie in base alle esigenze ecc... Personalmente penso che è sbagliato fare il raggionamento aspettiamo la prossima generazione se tutti facessero così AMD fallirà e non ce la farà neanche vedere ;) Quando si decide di fare un upgrade spesso si cambia mobo e cpu insieme perciò il problema sussiste poco. Inoltre i 64bit sono una cosa in +, l'hammer è principalmente una cpu a 32bit. Ma se non i sono i programmi che sfruttano l'hammer, che fate? Comprate il Prescott? Non utilizzate l'estenzione a 64 bit ma la utilizzate sempre come cpu a 32bit!!! L'athlon xp socket 754 pur avendo meno cache del barton sarà + potente a pari frequenza in virtù del controller integrato delle ram e della capacità di cacolo migliore e se questa è la cpu entry level l'athlon 64 con un mega di cache non sarà male. sono sempre convinto che il pr è la cosa + sballata che c'è ma effetivamente dovremmo fare un confronto tra Prescott ed Hammer in tutte le loro salse (64/fx/xp vs Pentium/xeon/Celeron) e praticamente è impossible perhcé non esistono sul mercato. AMD cambia socket quando lo cambia Intel, infatti il Prescott esce per socket 478 ompatibile con alimentazione diversa, dopo esce il socket t quando si arriva a 3,6ghz. Perciò in fin dei conti il cambio tra socket 940 a 939 è quasi normale, anzi considerando che riguarda cpu di una fascia che non ci riguarda molto il problemas non ci tocca, perché per noi l'importante è il mantenimento del socket 745. Le conclusioni le possiamo trarre alla fine non prima dell'inizio. Ati e Nvidia hanno annunciato migliaia di schede ma quante esistono effettivamente sul mercato?
Multiplayer ,penso che non si parla di giocare in 8 davanti allo stesso schermo ma giocare in rete su un server dedicato in 32 o anche 64 persone contemporaneamente ognuno seduto comodamente davanti al suo Pc!
per quanto riguarda i tasti,ce ne vogliono un sacco,chiaro se giochi poco non te li ricordi mai e vai a tentativi tipo in hl setti la ricarica dell'arma col delete e inrtcw sullo ^zero e vai in confusione.nessuno conosce counterstrike? Bf 1942? per es.
quel livello di gioco con la consol ancora non è possibile.forse in futuro con le consol collegate in internet e una tastiera...ma a quel punto non saranno piu delle consol.
chiaramente sono solo opinioni personali.
ciao a tutti
Originariamente inviato da xcdegasp
x xk180j:
a settembre c'è il lancio.. lo si vedrà sugli scafali verso ottobre o novembre... ma il software c'è, solo che te non lo prendi in considerazione e cmq ci sarà...
Io sono sincero, aspetto giugno prossimo a prendermi i 64bit, perchè prima ho in mente il traslocco.. e sicuramente a giugno sarà tutta un'altra cosa..
ma non credo che appena uscito l'Athlon3000+ o P4 3000 lo avessero comprato in tantissimi facendo pure la fila e a botte per averlo... lo hanno preso i soliti pochi che prendono subito le ultime novità...
I 64bit saranno prima usati da ditte, i primi ad averlo saranno i soliti grandi magnati dell'OEM e poi i poveri cristi.. è la stessa cosa per i server infatti IBM ha gia ordinato una quantità enorme di Opteron... ;)
non ti preoccupare che quando potremmo comprarlo sarà gia presente il sw che desideri tanto :)
vedi diciamo la stessa cosa anch'io credo che sarà necessario aspettare giugno per un pieno supporto,la validità del progetto in se non l'ho mai messa in discussione
Il software a 64 bit, in un certo qual senso, esiste già. I G5 di apple sono già a 64 bit, quindi le case di software staranno già lavorando a versioni 64 bit dei loro applicativo, Adobe in testa che è sempre pronta a sfruttare tutte le novita della casa della Mela Bacata.
Senza contare che il 60% delle macchine SUN gira su CPU 64 bit da anni.
I giochi... i giochi hanno solo bisogno di MHz, RAM e Schede Video ultra-spinte, 32 o 64 pensate di notare la differenza? Una volta che uno ha un Athlon 64 da 2 Ghz e mezzo, una 9800 e 1 GB di RAM DDR-II di cosa altro a bisogno?
xcdegasp
25-08-2003, 18:25
di un buon modem e una buona linea adsl :D:D:D:D:D:D
scorpionkkk
25-08-2003, 18:43
Originariamente inviato da Eraser|85
Buon per te, tieniti un OS per gli smanettoni dove non ci puoi fare nient'altro che usare la shell, chattare su irc, usare qualche programmino di merda e qualche gioco convertito... tutto su quegli splendidi drivers rock solid...
Ecco un altro genio che ha imparato ad usare il computer al cepu...
la prossima perla qual'è?
chessò..il macintosh è solo per i grafici?
windows è il miglior os perchè si accende e me l'ha detto mio cuggino..?
bill gates ha inventato l'interfaccia grafica e il mouse?
documentarsi no prima di parlare eh?
scorpionkkk
25-08-2003, 18:46
Originariamente inviato da Khana
Una volta che uno ha un Athlon 64 da 2 Ghz e mezzo, una 9800 e 1 GB di RAM DDR-II di cosa altro a bisogno?
Ma va bene anche un computer inferiore...ma veramente si vuole usare un processore solo per stressarlo con i giochi?
Ci sono miliardi di cose da fare con un computer che richiedono il 10% CPU..con un 2800+ ne fai almeno 10 contemporaneamente di questi task...quando il prodotto sarà maturo allora sarà conveniente comprare athlon64.
Originariamente inviato da canislupus
D'accordissimo sul discorso che il socket 940 per l'Athlon 64FX è probabilmente soltanto una pezza di AMD voluta per arginare una domanda spasmodica di queste cpu a 64 bit.
Premesso ciò ancheio aspetterò che i 64 bit si diffondano un po' di +, ma spero cmq che AMD venda tantissimo e soprattutto si diffonda nelle aziende (questo mi interessa di persona perchè le mie vendite le faccio per il 90% alle medie-piccole aziende e per ora c'è solo Intel che accettano...).
ma sai a questo mondo in genere c'è sempre un motivo per tutto
te ne posso mostrare uno:
http://www.hwupgrade.it/articoli/854/8.html
>>Abbiamo ritenuto opportuno eseguire anche alcuni test di stabilità operativa, disattivando la ventola posteriore del dissipatore della CPU. Conseguentemente si è rilevato un naturale innalzamento delle temperature, in modo abbastanza omogeneo. In questo frangente è intervenuto il sistema di sicurezza implementato sui processori Pentium 4 che ha abbassato la frequenza operativa. Ciò che, comunque, ci ha favorevolmente impressionato è stata la continua e stabile operatività del sistema, seppur a frequenza inferiore di quella nominale.<<
al di là dei bench (dove cmq il P4 è largamente davanti) ecco uno dei fattori che può spingere un azienda a scegliere intel
in caso d'inconvenienti di questo tipo, non solo nessun danno hardware, ma addirittura nessuna perdita di dati
non so cos'altro si potrebbe pretendere da un processore
ecco perchè ben poche aziende "serie" si sono cagate l'atlhon
e se con il futuro athlon 64 (sia in versione desktop che server che cmq è già uscito) amd non assicurerà risultati similari, continueranno a snobbarlo, giustamente direi
KAISERWOOD
26-08-2003, 14:12
hia messo il dito nell apiaga giusta, L'AMd si ricorda soltanto adesso con l'hammer di mettere la placca metallica sul core della cpu e prima di avere un sistema di protezione del genere dovraà passare tanto tempo. Il P4 nonostante le rprestazioni iniziali e anche il p3 che era fermo a 1000 ahanno venduto di + dell'athlon per questo motivo. Il P4 non è conveniente per il rapporto prezzo/prestazioni ripsetto ad AMD (su questo non ci piove) ma la qualità della cpu e tutta un altra cosa soprattutto il sistema protettivo e anche per questo che intel riesce a vendere CPu come il Celeron attuale!!
leoneazzurro
26-08-2003, 16:52
Io ho avuto un P4 rotto per surriscaldamente quando la ventola si è fermata (dannate ventolacce odierne! O prendi roba moolto costosa o durano niente). Non sempre funziona, ma certo è una sicurezza in più. D'altra parte la CPU in un server è anche l'elemento meno sollecitato: su 7 server che ho in custodia non ho MAI avuto problemi con le CPU, ne' di ventolame vario. Ma ho avuto 8 dischi rotti e 1 motherboard
ULTRA_MASSI
26-08-2003, 17:05
dal momento che chi cambia il procio lasciando la stessa mobo è solo una piccola percentuale di persone , se in un ufficio vai a mettere un pc di marca ( quindi non assemblato e quindi un genere di pc che solitamente non si upgrada ) , questo farà benissimo il suo dovere per un bel po'....
quindi se pensiamo ai pc 'già fatti' che trovi in giro ( ibm - hp - o delle catene tipo Computer Di...) non la vedo affatto come un pc morto...
o no ?
leoneazzurro
26-08-2003, 17:14
A dire il vero, in azienda abbiamo 12 Athlon, 3 Duron, 24 P3 e 7 P$. Con nessuno di questi mi è mai morto il processore.
Morfeo XP
26-08-2003, 19:35
Lo spero, ma a riguardo sono pessimista
andreavan
27-08-2003, 10:30
Molte persone hanno inserito come commento che dato è meglio tenersi l' atlhon a 32 bit , ma mi sa che tutti quello che l'anno detto è perche non sono molto competenti in materia ; anche se il socket viene cambiato per due volte , basta a spettare l'ultima uscita !!.....dato che programmare in assembler con il 64bit è un vero spasso dato che i dati che vengono trasferiti sono ben il doppio ( 32 bit + 32 bit )...penso che se ci fosse un altro programmatore , direbbe la stessa cosa.......cmq per chi non lo sa 64bit permettono l'utilizzo di oltre il limite dei 4 g.byte di memori grastibile con il 32 bit .....quindi vi lascio immaginare cosa non si puo fare!!!!!!!!!......................tutti quelli che dicono che il p4 è migliore sono incompetenti in materia o sono solo dei principianti!
Se le scadenze verranno rispettate verranno fuori dei processori ke potrebbero restituire ad AMD il controllo del mercato cpu comunque non è ke il problema del costo delle memorie sia indifferente soprattutto x le ddr 2.....
"il gioco in single player e destinato a morire entro pochi anni perche ci va moltissimo tempo per sviluppare trama mappe ambientazioni credibilita e molto altro......il multi invece scrive da solo il compione ed e mille volte piu divertente ed appagante (chi gioca lo sa, chi non gioca non parli se non conosce l argomento)"
Dnarod andiamoci pianino con certe uscite..se l'sp morira' e non morira' mai,io smettero di giocare e cosi' tante altre persone che di giochi se ne intendono e non poco,il multy e' un passatempo che lascia il tempo che trova,magari e' divertente per ki clanneggia e in modo serio,ma ad arrivare all'arte ke puo' dare un gioco in sp,con grafica trama,e tutto il resto,il multy e' solo un giochillo frequentato SEMPRE da almeno l'80% di lamerazzi che c@zzeggiano piu' ke giocare seriamente,vedi,il piu' grande difetto del multiplayer,e' proprio ke e' multiplayer :D,comuqnue stai tranqui,l'sp non morira' mai,se no' gente come la ID la squaresoft e la grandissima IOI,smettera' di fare giochi,che soddisfazione ce' a fare un giocozzo con 10 livelli con 4 muri incrociati e qualke cassonetto e ammazzare qualkuno che ti passa davanti? riflettiamo bene prima di uscire con certi reply ;)
Ciaoz
Cmq il fatto di comprare un processore come Athlon 64 che verrà sfruttato forse tra un anno mi fa venire in mente le schede video che vengono sfruttate quando oramai sono da cambiare.
[OT]nonostante condivida quello che hai detto sul single player, stai attento anche te alle tue sparate:) poiche' se per te quello e' il multyplayer mi viene da pensare che non hai mai visto le comunity enormi che esistono, o i tornei che si organizzano o le ben piu' famose lan :) dove c'e' molto di piu'ì che lamerazzi che cazzeggiano.Sei mai stato ad una lan?...sono due cose da non confondere sp e mp, sia perla grafica, sia per il gioco in se...certo che per te se sono 4 muri allora :)
Originariamente inviato da ULTRA_MASSI
dal momento che chi cambia il procio lasciando la stessa mobo è solo una piccola percentuale di persone , se in un ufficio vai a mettere un pc di marca ( quindi non assemblato e quindi un genere di pc che solitamente non si upgrada ) , questo farà benissimo il suo dovere per un bel po'....
quindi se pensiamo ai pc 'già fatti' che trovi in giro ( ibm - hp - o delle catene tipo Computer Di...) non la vedo affatto come un pc morto...
o no ?
se non fai upgrade e non si rompe il problema non si pone anche il mio celeron 433 non è ancora morto, e per word va benissimo, ma mi sembra improbabile che per un pc da ufficio la scelta cada su un athlon 64 con ddr ecc
Mendocino 433
29-08-2003, 23:16
Originariamente inviato da ULTRA_MASSI
dal momento che chi cambia il procio lasciando la stessa mobo è solo una piccola percentuale di persone , se in un ufficio vai a mettere un pc di marca ( quindi non assemblato e quindi un genere di pc che solitamente non si upgrada ) , questo farà benissimo il suo dovere per un bel po'....
Succede più spesso il contrario... cioè che si rompa la scheda madre e non la CPU. Comprando una nuova socket A ci puoi sempre montare la tua vecchia CPU, dal 600 Mhz al 3200+ senza dover spendere altri soldi per una nuova cpu, se non ti serve. Con intel te lo sogni. E' a questo che serve la retrocompatibilità di AMD, perchè è molto più facile che si rompa una MB che una CPU e ti dà la possibilità di cambiare solo il pezzo rotto.
ULTRA_MASSI
30-08-2003, 08:02
Originariamente inviato da xk180j
se non fai upgrade e non si rompe il problema non si pone anche il mio celeron 433 non è ancora morto, e per word va benissimo, ma mi sembra improbabile che per un pc da ufficio la scelta cada su un athlon 64 con ddr ecc
non è detto....
ci sono grandi aziende ( ccome IBM e HP ) che producono anche pc con processori AMD ; di solito questi pc constano leggermente meno dei corrispettivi Intel di pari prestazioni .
Per cui, se chi fà gli acquisti ( che di solito pensa innanzi tutto al risparmio , e poi a quello che c'è dentro al pc - tanto per i loro ragionamenti , un pc è un pc ... non importa cosa ci sia dentrol.. ) -> ecco che si preferisce comprare 100 Athlon a 100 P4 ...
ULTRA_MASSI
30-08-2003, 08:07
Originariamente inviato da Mendocino 433
Succede più spesso il contrario... cioè che si rompa la scheda madre e non la CPU. Comprando una nuova socket A ci puoi sempre montare la tua vecchia CPU, dal 600 Mhz al 3200+ senza dover spendere altri soldi per una nuova cpu, se non ti serve. Con intel te lo sogni. E' a questo che serve la retrocompatibilità di AMD, perchè è molto più facile che si rompa una MB che una CPU e ti dà la possibilità di cambiare solo il pezzo rotto.
Sono completamente d'accordo con te , per quanto riguarda il mondo casalingo...
Nel mio messaggio precedente mi riferivo più che altro ai pc aziendali , dove solitamente la mobo viene cambiata in garanzia ...
nel senso :
se io acquisto 1 pc IBM , quando avrò un problema e lo porterò in garanzia , la IBM mi cambierà la piastra in garanzia , perchè tanto di quel modello di pc ne avranno fabbricati milioni , ed hanno cmq i pezzi di ricambio...
mica mi daranno un'altra mobo diversa....
E se per caso il pc non è in garanzia , fidati che le grandi aziende lo buttano e ne comprano un'altro.... senza neanche riciclare i pezzi funzionanti...
Questo credo che possa valere anche per la tipica massaia che compra pc nelle grandi catene....
Lì ti pigli un modello che così nasce e così muore.... e hanno tutti i pezzi di scorta per le garanzie...
ULTRA_MASSI
30-08-2003, 08:11
Originariamente inviato da xk180j
se non fai upgrade e non si rompe il problema non si pone anche il mio celeron 433 non è ancora morto, e per word va benissimo, ma mi sembra improbabile che per un pc da ufficio la scelta cada su un athlon 64 con ddr ecc
Appendice :
I primi pc IBM p4 che hanno comprato in azienda avevano P4 e memorie SDR ( si , hai letto bene-> SDR ) -> dei veri chiodi!!!
Per me era un'associazione assurda! non dico di mettere le Rambus, ma almeno delle DDR266....
quindi non vedo problemi a metterci un A64 con DDR
il problema sta nel fatto che il primo athlon 64 sarà un opteron con tanto di ddr ecc costerà un occhio e non sarà aggiornabile, pensare che possa diffondersi , in ambito home o ufficio( ripero per word 400 mhz bastano), è semplicemente utopistico,ma questo significa anche che amd non sarà in grado di offrire una pattaforma competitiva prima del 2004 ,con gli 0,9, aggiungici che il sw non c'è il s.o. neanche(volenti o nolenti la diffusione su larga scala potrà esserci solo con win64, non sarà linux a far vendere gli athlon).Fra un anno sarà un ottima piattaforma ma se per sfruttarla bisogna aspettare tanto vale ritardare l'acquisto.Parli di risparmio ma se non sbaglio l'athlon 64 costerà piu di 600€ non certo una cpu da ufficio,se invece ti riferisci al mondo server allora ok,ma allora parliamo di operon e non di athlon 64.
Scusami mi era sfuggito un passaggio, credi davvero che uno studente o la massaia in caso di rottura di un componente,se non è piu in garanzia cambi l'intero pc? ma scerzi?
ULTRA_MASSI
31-08-2003, 01:11
le 'massaie' le puoi circuire come vuoi ... sono in balia di ciò che consiglia loro il rivenditore/riparatore.
infatti ci sono rivenditori che ti dicono " Intel ? no!! non buttare i soldi , prendi AMD" e altri rivenditori che dicono " AMD? no!! si bruciano subito e non rendono..." ; ok che ci sono anche quelli onesti...
sono gli utenti come noi che non hanno alcun problema a capire se il negoziante ci piglia per il cu..
------
Per quanto riguarda il discorso ( per Word va bene il 400Mhz) sono pienamente d'accordo con te ; il problema sta nella scelta di acquisto . Prendi ad esempio inotebook : fatto un processore , tirano un modello di notebook con quel procio e tolgono dla listino quelli più vecchi, con il conseguente 'rinnovo' del parco offerta ;
prima o poi ci saranno solo A64 ; se oggi constano tanto ok, ma tra un po...
poi scusa, se x word va bene un 400mhz , perchè non può andar bene un A64 non aggiornabile che così nasce e così resta ? ( intendo sempre utenti 'massaie' - opsss , utonti :D )
Originariamente inviato da ULTRA_MASSI
le 'massaie' le puoi circuire come vuoi ... sono in balia di ciò che consiglia loro il rivenditore/riparatore.
infatti ci sono rivenditori che ti dicono " Intel ? no!! non buttare i soldi , prendi AMD" e altri rivenditori che dicono " AMD? no!! si bruciano subito e non rendono..." ; ok che ci sono anche quelli onesti...
sono gli utenti come noi che non hanno alcun problema a capire se il negoziante ci piglia per il cu..
------
Per quanto riguarda il discorso ( per Word va bene il 400Mhz) sono pienamente d'accordo con te ; il problema sta nella scelta di acquisto . Prendi ad esempio inotebook : fatto un processore , tirano un modello di notebook con quel procio e tolgono dla listino quelli più vecchi, con il conseguente 'rinnovo' del parco offerta ;
prima o poi ci saranno solo A64 ; se oggi constano tanto ok, ma tra un po...
poi scusa, se x word va bene un 400mhz , perchè non può andar bene un A64 non aggiornabile che così nasce e così resta ? ( intendo sempre utenti 'massaie' - opsss , utonti :D )
non può andare bene perchè costa 650 dollari, non è sfruttabile,perchè manca il supporto sw,nei 32 bit è piu lenta di un p4 pur costando di piu e non è aggiornabile se devo rinunciare ai 64 bit perche non prendere un un economico 2500+? .Probabilmente fra un anno l'athlon 64 sarà la scelta migliore, ma se questa cpu posso sfruttarla al massimo solo fra un anno perchè comprarla ora? o si aspetta che sia matura o si resta a 32 bit, ora non è assolutamente conveniente
teoprimo
31-08-2003, 13:58
Aspetta non è sfruttabile...ora...come hai detto...ci siamo!
Prendi però un ufficio...da mio padre avrà tre anni...
ciò vuol dire che non tutti gli utenti sono come molti di noi, che compriamo sempre l'ultimo arrivo tecnologico
La longevità è molto importante e in ufficio non è che ti vengono a cambiare la video...ti cambiano il pc....se devono aggiornare!
ULTRA_MASSI
31-08-2003, 14:05
Io non sostengo che QUESTO A64 sia la scelta giusta...
sostengo che se qualcuno farà modelli di pc con QUESTO A64 , sicuramente qualcuno lo comprerà.
E non saranno le persone come noi , ma saranno i 'saputelli' fondalmente ignoranti ( tipo = " ah..io installo windows 2000 xchè e più veloce"... e poi vedi che hanno 400 icone nella Tray..) , oppure i tipo ' massaie ' a cui i rivenditori diranno "A64 è fantastico di qui , di lì " , ma solo perchè altrimenti non li vendono + )...
Per questo ho fatto il paragone con i notebook : lì tolgono subito di produzione i vecchi modelli per vendere quelli nuovi .
io non sostengo che sto' procio sarà venduto perchè è ottimo , ma perchè c'è sicuramente chi lo accatterà ...
ecco finalmente ci siamo capiti, certamente qualcuno lo comprerà ma l'athlon 64 con ecc non può fare mercato, neanche tra gli snanettoni che sono notorialmente disposti a pagare per avere l'ultima novità ma comunque abituati all'upgrade,se non fossero state usate le registred e si fosse impiegato fin da subito il soket 939.questa cpu avrebbe avuto maggiori possibilità di diffusione,essa è e resta una cpu di nicchia, non in grado di imporsi al mercato ma questo implica che il barton dovrà reggere il fronte fino all'estate prossima.....
X teoprimo
è vero che la longevità può essere fondamentale e quella dell'athlon su soket 940 è assolutamente nulla, per questo credo che tuo padre non lo acquisterebbe mai,e se fosse realmente interessato ai 64 bit aspetterebbe San Diego
@VALENTINA@
31-08-2003, 16:03
Quanti bei commenti, tutti interessanti!!
Posso anch'io?
Ok,: da anni uso il pc per lavoro, in ufficio a casa e in viaggio.
Mi ricordo che anni orsono, nella Pubblica Amministrazione si vedevano solo pc con procesori Intel e win95/98, e noi quasi tutti i giorni o più volte al giorno a chiamare il tecnico che doveva inventarsi qualc'osa per farli andare..
Poi è iniziato il lento ma inesorabile aggiornamento di questi vecchi e problematici pc.
Con vera sorpresa, notai che sempre più stock di pc erano equipaggiati con processori AMD-Athlon con almeno 128 di sdram e 20/40gb di hd.
Oggi, noto che il quasi 100% dei nuovi arrivi (dove lavoro io ci sono almeno 60.000 dipendenti in tutta l'italia e nel mondo) hanno processori Athlon di almeno 2000+ o superiori con 256mb di ddr, 40/60 gb di hd e tutti hanno winxp pro come os preinstallato compreso office xp.
Be, cosa dire? tutti cercano negli uffici di accaparrarsi questi pc e tutti ne chiedono la sostituzione con i vecchi intel.
Bè certo uno nuovo con uno vecchio è normale direte, certo, però, se avete fatto attenzione prima, ho detto QUASI TUTTI e non TUTTI. Infatti, alcuni stock arrivano con processori p4 e analoghe caratteristiche degli altri con Athlon..bene, all'inizio, bastava sentire p4 che tutti volevano quello, poi, dopo avere fatto una specie di raffronto in ufficio con i pc dei colleghi che avevano gli Athlon, nessuno chiede oramai più dei p4 ma bensì Athlon in tutte le salse.
Parlo ovviamente di mega-appalti e non di vendita di qualche centianio di pezzi.
Io stessa devo dire che da quando ho il mio Athlon con winxp non ho più problemi (aggiorno quotidianamente con hdsl e winupdate)e il tecnico siamo riusciti finalmente a mandarlo un pò in vacanza! :)
Per la mia abitazione ho due pc, uno fisso e l'altro mobile: entrambi aggiornati con processori Athlon xp dopo avere mandato in pensione il mio vecchio K6-2!!
Il "fisso" è una favola accoppiato a ddr e hd ibm gxp120, mentre il portatile (com la quale scrivo queste righe) è un sony-vaio con schermo da 15") del quale ne sono assolutamente soddisfatta, sia delle superbe prestazioni, sia della eccezzionale stabilità del sistema, dello schermo sony (che non finirò mai di lodare) è aggiungo tuttosommato anche della durata delle batterie (2,20 min) da almeno un anno e più con uso intensivo.
Anche altri miei conoscenti pensano di "migrare" sempre in maggiore numero verso Athlon, specie dai 2000+ in sù (oggi quasi tutti scelgono il 2500+)per motivi abbastanza elementari:
sono validi almeno quanto quelli di Intel e costano meno, direi 2 buoni motivi. Siete d'accordo?
Ciao a tutti.
PS: cmq, ognuno compra in definitiva quello che gli pare, mi sembra più che giusto in fondo. Per quanto mi riguarda credo che al rientro dalle vacanze "migrerò" al 2500+ con ddr434 e nforce2 e forse a fine anno prossimo all'A64 a 0,9 etc..:)
Ma le vacanze sono già finite???:(
leoneazzurro
01-09-2003, 09:23
L'Athlon 64 sarà in commercio in diverse salse.
Quello a cui fate riferimento qui è l'Athlon FX, chache da 1 MByte e controller di memoria a doppio canale DDR 333. Questa è una CPU per workstation e va a competere con gli Xeon (di cui non è affatto più lento, nemmeno in 32 bit, a parte le solite applicazioni streaming, vi ricordo che lo Xeon, per assicurare la stabilità massima di funzionamento, ha il bus a 533 MHz, anzichè a 800) che costano attualmente ben più di 650 dollari, nella versione a 3,06 Ghz (la versione a 2,8 Ghz costa oggi circa 600 Euro-> circa 630 dollari). Sicuramente in seguito si avranno anche versioni a doppio canale per mercato desktop, ma quest'ultimo sarà all'inizio appannaggio dell'Athlon 64 vero e proprio, con cache di 512 K e controller di memoria DDR 400 a singolo canale (Socket 754) cha costerà molto di meno della sua controparte professionale pur raggiungendo prestazioni di tutto rispetto. Si vocifera anche di una versione "light" su socket 754 senza supporto alle istruzioni x86-64 che sarà nella fascia economica, e che dovrebbe avere prestazioni superiori clock per clock agli attuali Athlon XP.
Un'altra cosa che si deve tenere in conto è il costo del sistema: essendo il controller della memoria integrato nel processore, il costo di produzione delle schede madri dovrebbe essere (leggermente) inferiore a quelle attuali, il che a lungo termine si tradurrebbe in un costo inferiore per l'utente.
credo che la sezione prezzi di questo sito possa smentire quanto dici: xeon 3,06 ghz 547,93 € il 2,8 388,61 €
leoneazzurro
01-09-2003, 12:35
Non c'e' il link. Per i prezzi delle CPU (in euro, poi attenzione all'IVA) io uso quelli di www.essedi.it
leoneazzurro
01-09-2003, 12:54
In effetti sul sito www.syspack.com abbiamo per le CPU Xeon 590 Euro per il 3,06 e 405 per il 2.8 (Ivati). Evidentemente Essedi non aggiorna troppo spesso :).
Bisogna anche dire che il 3.2/800 (chi ce l'ha)si trova sui 700 Euro.
Bisogna anche verificare però dove si colloca L'Athlon FX come prestazioni. Credo che fra tre settimane ne avremo un'idea.
Originariamente inviato da leoneazzurro
Non c'e' il link. Per i prezzi delle CPU (in euro, poi attenzione all'IVA) io uso quelli di www.essedi.it
hardware upgrade ha una sezione prezzi...... , sono ivati, l'athlon fx è un opteron prezzo e prestazioni sono quelli già noti
leoneazzurro
01-09-2003, 14:07
Però gli altri distributori hanno prezzi nettamente superiori, e ti ricordo che l'Athlon FX è dotato di 1 Megabyte di cache, il che lo pone in confronto con la versione di Xeon con 1 Mega di cache, che costa mooolto di più. L'Athlon FX dovrebbe essere il nuovo nome dell'Opteron 14X, che non ha il supporto DP. L'Opteron 144 costa 438 $. Un ipotetico 146 costerebbe sì 650 Euro, ma le sue prestazioni, grazie al fatto che gli Xeon hanno FSB di 533 MHz e non di 800, lo metterebbero un gradino sopra la concorrenza (e guai se non fosse così, assisteremmo alla fine della competizione e dell'abbassamento dei prezzi)
Originariamente inviato da leoneazzurro
Però gli altri distributori hanno prezzi nettamente superiori, e ti ricordo che l'Athlon FX è dotato di 1 Megabyte di cache, il che lo pone in confronto con la versione di Xeon con 1 Mega di cache, che costa mooolto di più. L'Athlon FX dovrebbe essere il nuovo nome dell'Opteron 14X, che non ha il supporto DP. L'Opteron 144 costa 438 $. Un ipotetico 146 costerebbe sì 650 Euro, ma le sue prestazioni, grazie al fatto che gli Xeon hanno FSB di 533 MHz e non di 800, lo metterebbero un gradino sopra la concorrenza (e guai se non fosse così, assisteremmo alla fine della competizione e dell'abbassamento dei prezzi)
se consideri l'opteron 1xx devi necessariamente prendere in esame il p4: non puoi confrontare una cpu che va su un sistema monoprocessore con una che è riservata al dual,un sistema dual opteron sarà confrontabile con lo xeon http://www.gamepc.com/shop/category.asp?catalog%5Fname=GamePC+Online+Products&category%5Fname=CPU&Page=1
l' fx altro non è che un opteron a cui amd ha cambiato solo il nome(infatti supporta le memorie ecc ed ha il soket 940) perchè non riesce o non vuole immettere subito sul mercato il vero athlon su soket 939 e ddr unbuffer, che tra l'altro nom potrà essere montato sulle schede 940
leoneazzurro
01-09-2003, 15:10
Perchè si parla di fascia di mercato dei processori. L'Athlon FX sarà un processore "Professionale" e la linea di processori Intel "professionale" è la Xeon.
"professionale" non significe "dual processor" ma "stabilità garantita". Ecco perchè molte workstation per uso professionale non usano il P4, ma lo Xeon anche se configurate per monoprocessore. Ed ecco perchè i microprocessori "professionali " costano di più anche se offrono meno a livello prettamente prestazionale.
Uno schema di comparazione è il seguente:
Workstation/server uniprocessore:
Athlon FX <--> Xeon DP, 512K o 1 Mbyte
(ma l'Athlon FX dovrebbe posizionarsi più su rispetto allo Xeon come prestazioni, almeno dai primi benchmark apparsi in rete)
Workstation/Server biprocessore
Opteron 24X <--> Xeon DP
(la convenienza dipende da cosa si fa, per certe applicazioni a mio parere è da preferire lo Xeon , per altre l'Opteron)
Server multiprocessore:
Opteron 84X <--> Xeon MP
(La superiorità di AMD in questo caso è schiacciante per ora, prestazioni superiori, scalabilità maggiore e prezzi inferiori)
Questo, è chiaro, parlando solo di applicazioni a 32 bit. Come ho detto più volte, la convenienza dell'acquisto di una o dell'altra soluzione dipende da cosa si fa.
Se considerassimo il P4 nell'equazione, dovremmo inserirci anche l'Athlon 64 "liscio" che avrà sì un solo canale DDR 400, ma che sembra avrà prestazioni non inferiori alla concorrenza e un costo parecchio inferiore alla sua controparte professionale.
Se c'e un problema di confronto, è dovuto ad Intel che usa la stessa CPU per sistemi mono e biprocessore, in pratica obbligandoti a comprare delle funzioni in più (il supporto dual processor) anche se non lo vuoi.
Ma in sostanza, viva la competizione (leale però)!
cosa intendi per stabilità garantita ? se compro un sistema ed è instabile o risolvono il problema o ci vediamo davanti a un giudice la garanzia del coretto funzionamento c'è gia al momento dell'acquisto e questo a prescindere dal tipo di prodotto scelto,,l'uso delle ecc riduce la possibilità di errore per quelle applicazioni che fanno un largo uso di accesso alla memoriaa, ma questo non significa che solo su questo tipo di pc sia garantita la stabilità o che legalmente parlando sia piu garantita, la normativa è la stessa. l'athlon 64 singolo canale non può essere preso in considerazione perchè sarà il sostituto del duron.
mi permetto di aggiugere che se fosse vero che l'opteron 1xx vada confontato con lo xeon che (va in dual) la serie opteron 2 xx non avrebbe ragione di esistere perchè lo stesso sistema potrebbe essere assemblato acqistando 2 opteron 1xx a prezzi decisamente inferiori, è proprio la possibilità del multiprocessor che fa lievitare drasticamente i prezzi sia in casa intel che amd.
leoneazzurro
01-09-2003, 16:24
Chi assembla sistemi professionali non solo deve garantire che il sistema funzioni, ma che funzioni con grado di stabilità più che accettabile. Il che significa che il sistema deve essere progettato per non bloccarsi MAI (o quasi), in quanto se un server si pianta e c'e' una perdita di dati, ci sono costi per un'azienda molto superiori a quello di acquisto di un pc\workstation\che dir si voglia. I processori professionali rispondono a specifiche di collaudo molto più strette di quelle dei processori normali, in quanto devono poter essere in grado di lavorare in condizioni di impiego più gravose e garantire una pulizia di segnali superiore. E non c'entra certo solo l'ECC (il cui supporto poi dipende dal chipset). Nelle aziende, se vai sui server, il P4 non lo vedrai quasi mai, anche se poi usi server uniprocessore . Mi sai dire perchè? Non certo perchè si pensa di aggiungere un secondo processore in seguito! Ti sei mai chiesto che differenza c'e' tra un server ed un PC normale? Dal punto di vista degli applicativi, non c'e' NULLA di differente, anzi in genere un applicativo potrebbe persino girare meglio (più veloce) su un sistema desktop che su di un server. Ma un server è di un altro pianeta per quanto riguarda l'affidabilità: tutto, ma proprio tutto è sovradimensionato e certificato. I case sono di una robustezza unica, alimentatori ridondanti e di qualità superiore, ventole di ottima fattura e così via. Guarda le schede madri per server: quante ne vedrai di marche come ECS, DFI, Soltek o persino ASUS? Come mai si utilizzano schede che offrono prestazioni inferiori, magari prive di funzioni "fondamentali" per gli utenti consumer, come USB 2.0, porte firewire e a volte persino di connettore AGP, e che costano un sacco di soldi (300+ Euro)? Per la loro stabilità operativa, ecco perchè. Perchè le aziende che le vendono forniscono anche servizi di garanzia e devono essere certe di non dover intervenire su di una macchina più di tot volte in un determinato periodo, ecco perchè. E non sono io a dire che il P4 non è un processore workstation, è l'Intel stessa!
E non andiamo a parlare di normativa, pensi che qualcuno ti paga le giornate di lavoro perse a causa di un blocco di sistema?
Pensi che un PC normale, assemblato magari, possa svolgere lo stesso compito e restare acceso per mesi o anni interi senza problemi?
Per quanto riguarda il posizionamento che fai dei processori nelle varie fasce, mi dispiace ma non ci hai preso per nulla. L'Athlon 64 a singolo canale (o Athlon 64 e basta) è il successore dell'Athon XP, non del Duron, ed infatti AMD lo posiziona nella fascia consumer medio-alta, dato che le sue prestazioni sembrano essere adeguate, e si deve pensare che oltre al fatto che supporta DDR 400 invece che 333 avrà frequenze di clock sicuramente superiori. In futuro probabilmente ci saranno anche versioni dell'Athlon 64 con controller a doppio canale, ma non subito e bisognerà vedere dove andranno a posizionarsi ( e sicuramente non avranno le certificazioni richieste per l'uso professionale) Il successore del duron sarà dapprima proprio l'Athlon Xp attuale e poi ci sarà una versione "light " dell'Athlon 64 senza le estensioni a 64 bit (un Athlon XP "avanzato") sempre a singolo canale e destinato alle fasce meno abbienti.
L'Opteron 1XX può essere confrontato solo con lo Xeon, perchè l'utenza alla quale si rivolge è la stessa (Workstation professionali a singolo processore). Spiegami poi che significa "la serie 2XX non ha senso" (e come si farebbe ad assemblare un sistema a due processori con la serie 1XX che non ha il supporto biprocessore), o uno non ha bisogno del doppio processore e si fa un sistema monoprocessore con l'Opteron 1XX (e risparmia) oppure ha bisogno di due processori e allora compra due Opteron serie 2XX. E' Intel secondo me che sbaglia, perchè una enorme parte dell'utenza professionale non ha assolutamente bisogno del doppio processore, eppure è costretta a comprare il supporto anche non volendo perchè Intel produce solo quel tipo di processore di classe workstation. Il che significa molto spesso che oltre al processore Xeon devo comprare molte volte anche una piastra madre a doppio Xeon, che costa moltissimo, per poi non utilizzarla. Che poi lo Xeon vada a compararsi anche con l'Opteron 2XX è quindi uno svantaggio per l'utente, piuttosto che un vantaggio, sempre a mio parere.
se riesci a dimostrare che il daNNO è STATO CAUSATO DA UN ERRORE COSTRUTTIVO SI sarai rimborsato sia il danno emergente che il lucro cessante(mancato guadagno)
è proprio perche la serie 2xx puo andare in dual il motivo per cui costa di piu altrimenti le due serie costerebbero lo stesso prezzo,quindi non puoi confrontare il prezzo di una cpu(lo xeon )che va in dual con un opteron1xx che in dual non puo andarci perchè secondo te l'opteron 144 costa 530 dollari e il 244 810? la cpu è la stessa e il grado di affidabilità pure, seguendo il tuo discorso, sono entrambe cpu per server quindi la differenza di prezzo come la giustifichi? prendiamo per buona la tua spiegazione sul mondo server, a questo punto mi domando ma se esiste l'opteron 1xx per i sistemi server monoprocessore ,l'athlon 64 fx a che serve? visto che è uguale all'opteron? la mia opinione è che amd non abbia il tempo o la voglia di produrre fin da subito l'athlon 64 doppio canale e che spaccino l'opteron come cpu per desktop col nome di athlon 64 fx consci del fatto che non lo comprerà nessuno
leoneazzurro
01-09-2003, 17:42
Primo: quando paghi un processore di classe workstation, paghi non ( o non solo) il supporto DP (che non tutti usano) ma la maggiore affidabilità in termini di caratteristiche operative e quindi il fatto che collaudi più duramente i processori, ergo la tua resa come azienda produttrice sarà inferiore. Chiaro il concetto? Credi che che decine di migliaia di responsabili IT in tutto il mondo siano dei cretini perchè ordinano agli OEM workstation singolo processore basate su Xeon invece che sul P4? O forse è perchè sanno che serve la maggiore stabilità operativa assicurata da un Xeon? Chiaro che la serie 2XX costa di più, ma offre anche di più (DP). Ma se io volessi una workstation/server singolo processore con Xeon (credimi, ce ne sono moltissimi) e non volessi pagare i soldi in più che Intel ti "estorce" per il supporto DP, non potrei farlo, perchè Intel non produce un processore di classe Workstation senza supporto dual.
Ecco la ragione di essere della serie 1XX. L'Athlon 64 Fx, se non l'hai capito, è la nuova denominazione della serie 1XX, quindi ecco a cosa serve.
Secondo : produrre un processore che lavori con 1 o più altri processori costa di più che produrne uno che lavori in singolo, per le seguenti ragioni:
1) Le specifiche di collaudo devono essere ancora più strette (vale soprattutto nel caso degli Intel che condividono il bus di sistema)
2) Devi fabbricarle in maniera differente (Es. gli Opteron hanno più canali HT a seconda del numero dei processori collegati) e quindi ne produci di meno (costi maggiori). La CPU della serie 1XX NON è quindi la stessa della serie 8XX, pur avendo lo stesso zoccolo (sarebbe come dire che Celeron e P4 sono la stessa cosa), così come lo Xeon MP è diverso dallo Xeon DP.
Terzo, L'Athlon FX non è una cpu per desktop, ma per workstation. L'Athlon 64 a doppio canale (che non sarà la stessa cosa dell'Athlon FX che sta per arrivare)arriverà sul mercato consumer quando ce ne sarà bisogno. Se veramente AMD non pensasse di vendere Athlon64 e Athlon 64 FX non perderebbe tempo ed energie per promuoverli.
Quarto, quasi mai gli errori costruttivi (che errore costruttivo poi dovrebbe avere un processore, magari i famosi errata/bug degli Intel? ;) ) sono causa di problemi e blocchi dei server. Abbiamo spesso il software, innalzamenti della temperatura, interferenze elettromagnetiche et similia. Hai mai visto Microsoft pagare qualcuno per i danni provocati dal suo software? No, e questo perchè esistono cose come il contratto di licenza (ma vale anche per i costruttori di PC e wrokstation) dove si cita espressamente che "L'azienda XXX non si sitiene responsabile dei danni.. ecc.ecc.". Per usare un prodotto devi accettare il contratto. Ecco perchè devi avere roba affidabile, e non il solito PC assemblato. Ho qui in azienda server monoprocessore con Xeon pagati ciascuno 6000 Euro. Una configurazione similare, fatta con P4 a frequenza maggiore e pezzi assemblati, quanto costerebbe? Non più di 3500 Euro (contando anche il controller SCSI RAID). Una ragione ci sarà, allora, per il costo maggiore.
veramente la news dice che l'athlon fx si scontrerà con prescott,in effetti hai ragione non credo che uno xeon monoprocessore possa essere piu affidabile di un p4 ogni limitazione di responsabilità è nulla se dovuta a dolo o colpa del costruttore fornitore,che poi provare la colpa possa essere una probatio diabolica ok
leoneazzurro
02-09-2003, 08:37
Stiamo a vedere che succede.
KAISERWOOD
02-09-2003, 22:02
La differenza fondamentale è l'assistenza tecnica che nei componenti per workstation di solito è superiore ai 3 anni e qualitivamente è superiore a quella che offrono ad uno utente comune.
Mazzulatore
09-09-2003, 00:20
Siccome è molto presto che ne dite di cercare e suggerire mobo decenti col sis748?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.