View Full Version : Fai Da Te Condizionatori
TONYSABA
25-08-2003, 08:04
Qualcuno conosce qualche sito dove posso avere informazioni sul montaggio di condizionatori a parete? E' davvero così difficile montarli? E poi con il fai da te vuoi mettere il risparmio, la soddisfazione, e il valore educativo...
E poi chi fa da se.......:sofico:
Grazie a tutti....
marKolino
25-08-2003, 08:10
lascia stare, per certe cose ci vuole un tecnico.
Originariamente inviato da marKolino
lascia stare, per certe cose ci vuole un tecnico.
Certo il tecnico è consigliato ma io cmq mi cimenterei nell'impresa ... ;)
Io sul manuale di un condizionatore che ho trovato tempo fa vedevo che che si parlava di bombole di ricarica o cose del genere.. se ho ben capito quando compri i condizionatori split non hanno gas all'interno.. viene aggiunto alla fine del montaggio.
Comunque credo che montarlo da soli sia ... :mc:
marKolino
25-08-2003, 08:28
ai condizionatori con unità esterne devi fare il reintegro di freon... una cosa che sanno fare tutti logicamente... ;) :D :D
francescox87
25-08-2003, 08:37
Originariamente inviato da TONYSABA
Qualcuno conosce qualche sito dove posso avere informazioni sul montaggio di condizionatori a parete? E' davvero così difficile montarli? E poi con il fai da te vuoi mettere il risparmio, la soddisfazione, e il valore educativo...
E poi chi fa da se.......:sofico:
Grazie a tutti....
allora io so' che per montare il condizionatore è una ca**ata l'unico problema è che prima di accenderlo la prima volta devi creare il vuoto nei tubi (con una makkinetta che costa circa 2 milioni) e ti serve anche un altro apparecchio (non ricordo a che serve) e se i tubi che vanno dall'unita esterna a quella interna sono di lunghezza superiore ai 5 m (cosi mi sembra) devi mettere del gas per i condizionatori nei tubi. il montaggio di per se è semplice è la preparazione al funzionamento che un po' rompiscatole (a mio padre glieli hanno prestati gli apparekki :D )
cmq di solito quando compri un condizionatore ti danno anche il montaggio gratuito (almeno qui da me).
marKolino
25-08-2003, 08:39
Originariamente inviato da francescox87
cmq di solito quando compri un condizionatore ti danno anche il montaggio gratuito (almeno qui da me).
più che gratis direi compreso nel prezzo ;)
francescox87
25-08-2003, 08:41
Originariamente inviato da marKolino
più che gratis direi compreso nel prezzo ;)
in realta è come dici tu ma i negozi ti fanno credere che è gratis
:mad: ke vuoi farci la pubblicità è l'anima del commercio :D
TONYSABA
25-08-2003, 11:16
Originariamente inviato da francescox87
in realta è come dici tu ma i negozi ti fanno credere che è gratis
:mad: ke vuoi farci la pubblicità è l'anima del commercio :D
mi hanno chiesto la bellezza di 500 euro per due motori e due split in una zona non così "disagiata". Cerco una possibile soluzione da percorrere.. grazie comunque dell'interesse e rimango in attesa di pareri.
Ciao
francescox87
25-08-2003, 12:05
Originariamente inviato da TONYSABA
mi hanno chiesto la bellezza di 500 euro per due motori e due split in una zona non così "disagiata". Cerco una possibile soluzione da percorrere.. grazie comunque dell'interesse e rimango in attesa di pareri.
Ciao
ma 500 euro per il montaggio? o è il costo dei due condizionatori perchè se è cosi secondo me costano poko sti condizionatori
:eek:
TONYSABA
25-08-2003, 12:23
Originariamente inviato da francescox87
ma 500 euro per il montaggio? o è il costo dei due condizionatori perchè se è cosi secondo me costano poko sti condizionatori
:eek:
500 euro sono solo per il montaggio...
+Benito+
25-08-2003, 12:34
Originariamente inviato da francescox87
allora io so' che per montare il condizionatore è una ca**ata l'unico problema è che prima di accenderlo la prima volta devi creare il vuoto nei tubi (con una makkinetta che costa circa 2 milioni) e ti serve anche un altro apparecchio (non ricordo a che serve) e se i tubi che vanno dall'unita esterna a quella interna sono di lunghezza superiore ai 5 m (cosi mi sembra) devi mettere del gas per i condizionatori nei tubi. il montaggio di per se è semplice è la preparazione al funzionamento che un po' rompiscatole (a mio padre glieli hanno prestati gli apparekki :D )
cmq di solito quando compri un condizionatore ti danno anche il montaggio gratuito (almeno qui da me).
scusa,a che serve "fare il vuoto nei tubi"? Casomai io penso che dopo aver allacciato il condensatore all'evaporatore dovrai ben mettere il fluido refrigerante!
A tubi "vuoti", ok, ma senza refrigerante che ci fai?
spinbird
25-08-2003, 12:43
Originariamente inviato da francescox87
allora io so' che per montare il condizionatore è una ca**ata l'unico problema è che prima di accenderlo la prima volta devi creare il vuoto nei tubi (con una makkinetta che costa circa 2 milioni) e ti serve anche un altro apparecchio (non ricordo a che serve) e se i tubi che vanno dall'unita esterna a quella interna sono di lunghezza superiore ai 5 m (cosi mi sembra) devi mettere del gas per i condizionatori nei tubi.
:D
allora, lunghezza massima dei tubi e dislivello massimo fra le unità sono valori che dipendono dalla costruzione e tipologia dell'impianto: dimensione dei tubi, potenza del compressore, ecc ecc...
il montaggio del circuito di per se non è un lavoro impossibile, si tratta di un lavoro sostanzialmente da idraulico
il condizionatore funziona ovviamente con un gas refrigerante specifico, ce ne sono vari a seconda del tipo di condizionatore ma se non sbaglio ora quelli più usato per gli impianti domestici è l'r 411; per una serie di ragioni tecniche nell'impianto non deve essere presente ne condensa, ne aria; per questo una volta posizionati e attaccati i tubi si fa il vuoto all'interno dell'impianto e poi lo si riempie del gas di refrigerante: per fare il vuoto si utilizza una pompa a vuoto, il gas sta invece in delle bombole; ora questa fase del montaggio è forse la più delicata perchè se rimane della condensa dentro l'impianto o cmq altre impurità incomprimibili possiamo dire addio alla prima accensione al compressore:rolleyes:
io farei fare almeno sta fase del lavoro a dei tecnici specializzati
francescox87
25-08-2003, 12:52
Originariamente inviato da +Benito+
scusa,a che serve "fare il vuoto nei tubi"? Casomai io penso che dopo aver allacciato il condensatore all'evaporatore dovrai ben mettere il fluido refrigerante!
A tubi "vuoti", ok, ma senza refrigerante che ci fai?
se non sbaglio nel mio non ho messo il refrigerante (mi sà che già c'era) e il condizionatore funziona benissimo, boh :confused:
cmq il mio è da 12000 btu e se i tubi non sono + lunghi di 5 metri so che non ci vuole il gas refrigerante (che se non sbaglio è lo stesso che si mette nei frigoriferi/congelatori) nei tubi. ;)
può anche essere che io mi sbagli però.
+Benito+
25-08-2003, 13:05
Originariamente inviato da francescox87
se non sbaglio nel mio non ho messo il refrigerante (mi sà che già c'era) e il condizionatore funziona benissimo, boh :confused:
cmq il mio è da 12000 btu e se i tubi non sono + lunghi di 5 metri so che non ci vuole il gas refrigerante (che se non sbaglio è lo stesso che si mette nei frigoriferi/congelatori) nei tubi. ;)
può anche essere che io mi sbagli però.
forse non stiamo dicendo la stessa cosa, perche' se no non ci siamo. Io sto dicendo: se hai un condizionatore con evaporatore e condensatore separati, una volta posto il condensatore di fuori dovrai pure collegarlo al resto dell'impianto!
Per questo non capisco cosa c'entrino i 5 metri, come ha detto spinbird in base alla tipologia dell'impianto e del compressore ci sono dei parametri limite, ma non c'entrano con il fatto di metterci il gas.
Una volta chiuso il circuito e preparato, va in ogni caso messo il gas.
Tu stai dicendo un'altra cosa?
francescox87
25-08-2003, 13:22
Originariamente inviato da +Benito+
forse non stiamo dicendo la stessa cosa, perche' se no non ci siamo. Io sto dicendo: se hai un condizionatore con evaporatore e condensatore separati, una volta posto il condensatore di fuori dovrai pure collegarlo al resto dell'impianto!
Per questo non capisco cosa c'entrino i 5 metri, come ha detto spinbird in base alla tipologia dell'impianto e del compressore ci sono dei parametri limite, ma non c'entrano con il fatto di metterci il gas.
Una volta chiuso il circuito e preparato, va in ogni caso messo il gas.
Tu stai dicendo un'altra cosa?
allora il condizionatore che ho io ha 2 unita una all'interno che fa fare freddo o caldo a seconda della scelta dell'utente e un unita esterna che se non sbaglio fà l'opposto di quella interna (cioè se quella interna è attivata per fare freddo quella esterna emana calore e viceversa) l'unità interna ha anche uno "sfogo" dell'umidità infatti dalla pompa collegato ad esso esce dell'acqua (umidità) il gas io non l'ho messo (almeno mio padre non me lo ha detto, appena lo vedo glielo kiedo) e il fatto dei 5 metri me lo ha detto lui, cmq può essere che hai ragione tu perkè sei + esperto di me che ne capisco poko o nulla. ;)
Fenomeno85
25-08-2003, 13:38
ci puoi dire su quale eri indirizzato così mi metto e faccio una ricerca
+Benito+
25-08-2003, 13:53
Originariamente inviato da francescox87
allora il condizionatore che ho io ha 2 unita una all'interno che fa fare freddo o caldo a seconda della scelta dell'utente e un unita esterna che se non sbaglio fà l'opposto di quella interna (cioè se quella interna è attivata per fare freddo quella esterna emana calore e viceversa) l'unità interna ha anche uno "sfogo" dell'umidità infatti dalla pompa collegato ad esso esce dell'acqua (umidità) il gas io non l'ho messo (almeno mio padre non me lo ha detto, appena lo vedo glielo kiedo) e il fatto dei 5 metri me lo ha detto lui, cmq può essere che hai ragione tu perkè sei + esperto di me che ne capisco poko o nulla. ;)
quello a ciu ti riferisci e' la funzione "pompa di calore" ovverosia l'"inversione" del ciclo termodinamico percorso dal gas. D'estate, il gas viene portato ad una temperatura inferoire a quella ambiente nella stanza in modo che il calore possa trasferirsi dall'aria della stanza al gas, poi viene riscaldato ad una temperatura superiore rispetto all'aria esterna e viene inviato alla "valigia" esterna, in modo che possa cedere calore all'ambiente. D'inverno, succede il contrario, il gas fiene raffreddato e mandato all'esterno per prelevare calore dall'aria, poi riscaldato e portato all'interno della stanza per riscaldare l'aria della stanza. Di solito i rendimenti di queste macchine sono buoni, quindi se il compressore assorbe 1KW non e' difficile che d'estate ti porti fuori da casa una potenza termica di 800W e d'inverno ti riscaldi casa con una potenza non lontana dai 900-950W
Davidino
25-08-2003, 14:25
Ho trovato questo: http://www.maxa.it/manuals/norme_installazione.pdf
Probabilmente browsando tra i manuali si trova di meglio: www.maxa.it
spinbird
25-08-2003, 15:05
Originariamente inviato da +Benito+
Di solito i rendimenti di queste macchine sono buoni, quindi se il compressore assorbe 1KW non e' difficile che d'estate ti porti fuori da casa una potenza termica di 800W e d'inverno ti riscaldi casa con una potenza non lontana dai 900-950W
tutto giusto fin qui;)
col meccanismo pompa di calore (ma anche nella modalità raffreddamento, alla fine è la stessa vengono solo invertiti i ruoli di evaporatore e condensatore) si sposta più calore (energia) di quanta ne serva appunto per spostarla
cosi una pompa di calore da 1kw sposta anche 1.5-2kw e anche più
+Benito+
26-08-2003, 13:41
Originariamente inviato da spinbird
tutto giusto fin qui;)
col meccanismo pompa di calore (ma anche nella modalità raffreddamento, alla fine è la stessa vengono solo invertiti i ruoli di evaporatore e condensatore) si sposta più calore (energia) di quanta ne serva appunto per spostarla
cosi una pompa di calore da 1kw sposta anche 1.5-2kw e anche più
:eek: come fai a introdurre piu' potenza di quella che consumi? Tu porti del calore a bassa temperatura fino ad alta temperatura per cederlo all'aria della stanza, e questo lo puoi fare perche' c'e' il ciclo. Ma per avere il ciclo, devi avere un compressore che consuma una certa potenza, e la potenza che riversi nella stanza come puo' essere superiore a quella che consuma il compressore? E' maggiore il rendimento della pdc perche' il riscaldamento del compressora etc in questo caso viene buono, mentre nel funzionamento frigorifero no.
spinbird
26-08-2003, 15:30
Originariamente inviato da +Benito+
:eek: come fai a introdurre piu' potenza di quella che consumi? Tu porti del calore a bassa temperatura fino ad alta temperatura per cederlo all'aria della stanza, e questo lo puoi fare perche' c'e' il ciclo. Ma per avere il ciclo, devi avere un compressore che consuma una certa potenza, e la potenza che riversi nella stanza come puo' essere superiore a quella che consuma il compressore? E' maggiore il rendimento della pdc perche' il riscaldamento del compressora etc in questo caso viene buono, mentre nel funzionamento frigorifero no.
non è come una stufa, che assorbe un tot di watt di energia elettrica e li trasforma in energia termica
l'energia elettrica usata dal compressore server per spostare energia termica preesistente fra i due ambienti (dentro e fuori)
+Benito+
26-08-2003, 16:17
Originariamente inviato da spinbird
non è come una stufa, che assorbe un tot di watt di energia elettrica e li trasforma in energia termica
l'energia elettrica usata dal compressore server per spostare energia termica preesistente fra i due ambienti (dentro e fuori)
certo!
Ma dato che naturalmente il calore non andrebbe certo da bassa temperatura ad alta temperatura (a livello non-quantistico-.......almeno!), si usa il ciclo frigorifero.Pero', come puoi avere una potenza termica superiore alla potenza elettrica consumata?!
Scusa, facciamo una centrale di produzione di calore che va a pompe di calore e col calore "guadagnato", oltre a far lenergia elettrica per i compressori, ci facciamo pure andare la citta'
spinbird
26-08-2003, 17:31
Originariamente inviato da +Benito+
certo!
Ma dato che naturalmente il calore non andrebbe certo da bassa temperatura ad alta temperatura (a livello non-quantistico-.......almeno!), si usa il ciclo frigorifero.Pero', come puoi avere una potenza termica superiore alla potenza elettrica consumata?!
Scusa, facciamo una centrale di produzione di calore che va a pompe di calore e col calore "guadagnato", oltre a far lenergia elettrica per i compressori, ci facciamo pure andare la citta'
non riesco a spiegartelo coi cicli termodinamici, li conosco un po a casaccio:(
cmq non è che l'energia la crei: semplicemente la sposti da fuori a dentro
se cmq non fosse conveniente in termini energetici come dico il, il sistema a pompa di calore non sarebbe nemmeno utilizzato, essendo più efficente una resistenza che converte tutta l'elettricità in entrata in calore (stufa elettrica)
cmq c'era un vecchio topic in cui tutto era spiegato bene, c'erano un po di interventi di gpc e anche qualcuno tuo, mo lo cerco se c'è ancora nel database ma dubito:(
TONYSABA
26-08-2003, 19:05
Originariamente inviato da marKolino
lascia stare, per certe cose ci vuole un tecnico.
...eh eh eh!! questo era un tecnico....
:sofico:
bella forza....
TONYSABA
26-08-2003, 19:07
Originariamente inviato da leon84
Certo il tecnico è consigliato ma io cmq mi cimenterei nell'impresa ... ;)
grazie Leon per l'appoggio..
credo che tutto si possa fare con un pò di buona volontà e attenzione.....
;)
TONYSABA
26-08-2003, 19:08
Originariamente inviato da francescox87
allora io so' che per montare il condizionatore è una ca**ata l'unico problema è che prima di accenderlo la prima volta devi creare il vuoto nei tubi (con una makkinetta che costa circa 2 milioni) e ti serve anche un altro apparecchio (non ricordo a che serve) e se i tubi che vanno dall'unita esterna a quella interna sono di lunghezza superiore ai 5 m (cosi mi sembra) devi mettere del gas per i condizionatori nei tubi. il montaggio di per se è semplice è la preparazione al funzionamento che un po' rompiscatole (a mio padre glieli hanno prestati gli apparekki :D )
cmq di solito quando compri un condizionatore ti danno anche il montaggio gratuito (almeno qui da me).
Si... ma già incluso nel prezzo...MAGGIORATO
:cry:
TONYSABA
26-08-2003, 19:15
Originariamente inviato da Davidino
Ho trovato questo: http://www.maxa.it/manuals/norme_installazione.pdf
Probabilmente browsando tra i manuali si trova di meglio: www.maxa.it
Grazie a Davidino che al di là di considerazioni tecniche hai risposto alla mia richiesta.
Un salutone....
:D :D :D :D :D :D :D :D
eggspress
26-08-2003, 19:24
un malfunzionamento a causa di unerrato montaggio fai da te potrebbe fare decadere la garanzia.....;)
Mailandre
26-08-2003, 23:21
Originariamente inviato da francescox87
allora il condizionatore che ho io ha 2 unita una all'interno che fa fare freddo o caldo a seconda della scelta dell'utente e un unita esterna che se non sbaglio fà l'opposto di quella interna (cioè se quella interna è attivata per fare freddo quella esterna emana calore e viceversa) l'unità interna ha anche uno "sfogo" dell'umidità infatti dalla pompa collegato ad esso esce dell'acqua (umidità) il gas io non l'ho messo (almeno mio padre non me lo ha detto, appena lo vedo glielo kiedo) e il fatto dei 5 metri me lo ha detto lui, cmq può essere che hai ragione tu perkè sei + esperto di me che ne capisco poko o nulla. ;)
Tutto vero Francesco,....è VERO che NON bisogna immettere gas se l'unita interna non è distante più di 5 metri dall'unità interna (Split),....perchè l'unità esterna (compressore) ha già al suo interno la quantità di GAS sufficente x far funzionare un impianto con quelle caratteristiche.
Con un tagliatubo da idraulico si tagliano a misura i tubi in rame (isolati),...si raccordano i terminali (sempre con uno "strumento" x idraulici) si collega l'unità interna con quella esterna (Naturalmente dopo aver staffato le 2 unità e collegato elettricamente )........si deve soltanto creare il vuoto d'aria nell'impianto dei tubi , con una pompa aspirante (probabile si reperisca ancora da un idraulico),...poi si apre la valvola del GAS dell'unità esterna.
Tutto questo è quello che ho fatto con un Dual Split Mitsubishi del costo di 2000€,...è chiaro che il montaggio era escluso,...il costo dell'installazione sarebbe stato di 400€ !!!
Sul sito "Mitsubishi" dovresti trovare i manuali di montaggio su informazioni tecniche:
http://www.mitsubishielectric.it/index2.asp
Bye........
NeoGeo999
26-08-2003, 23:27
tu 6 pazzo:D
Mailandre
26-08-2003, 23:38
Originariamente inviato da NeoGeo999
tu 6 pazzo:D
Su questo,..non vi erano dubbi!!!:eek:
Bye....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.