PDA

View Full Version : macro e Nikon d 100


gio70
24-08-2003, 14:32
Sono un nuovo e felice possessore di una Nikon D100 , ma ho un problema . Ho scartabellato per intero il manuale della digicamera ma non sono riuscita a trovare la spiegazione di come si attiva la ripresa macro . Utilizzo due zoom Nikor AF D , e sicuramente la D100 ha la possibilità di effettuare foto macro , ma come ?
Grazie a tutti
Giordano

Loregux
24-08-2003, 14:37
certo che ha quella possibilità!!
che bella sbav sbav ipersbav......!:eek: :sbav: :sbav:
scusa lo sfogo ma la ho provata....e questi sono i risultati!!
un UP per te!
bella!!!!!:eek:

gio70
24-08-2003, 14:42
Ero sicuro che avesse la possibilità di fare foto macro , ma come faccio ad attivare questo modo di scatto ? Pulsanti da premere o menù da attivare ? Se puoi precisa .
Grazie
ciao

Loregux
24-08-2003, 14:46
allora cerca un tasto che ha un icona tipo fiore stilizzato, c' è?

gio70
24-08-2003, 14:48
No , niente da fare

Blind Guardian
24-08-2003, 14:48
Originariamente inviato da gio70
Ero sicuro che avesse la possibilità di fare foto macro , ma come faccio ad attivare questo modo di scatto ? Pulsanti da premere o menù da attivare ? Se puoi precisa .
Grazie
ciao

non ci credo! spendi 2000€ di una macchina e non sai fare una macro??? il che al 99% vuol dire che non hai la più pallida idea di come manovrare in manuale la macchina! :eek:

gio70
24-08-2003, 14:53
rispondo a blind guardian . forse non hai capito , non è che non so fare una marco , con la mia Nikon F 90 a pellicola ne ho fatto parecchi e anche di discreta qualità . E ' con la D100 che non riesco a trovare il menù per attivare il modo di ripresa . Il manuale non ne parla affatto .

Blind Guardian
24-08-2003, 14:56
ma porco cane, NON c'è da attivare niente per fare le macro!
punti il soggetto avvicinandoti più che puoi per avere messa a fuoco, chiudi quel cavolo di diaframma, con un occhio all'esposimetro sistemi il tempo e scatti!

poi se sei abituato alle compatte che metti il programma col fiorellino.....beh...

Loregux
24-08-2003, 14:58
Originariamente inviato da Blind Guardian
ma porco cane, NON c'è da attivare niente per fare le macro!
punti il soggetto avvicinandoti più che puoi per avere messa a fuoco, chiudi quel cavolo di diaframma, con un occhio all'esposimetro sistemi il tempo e scatti!

poi se sei abituato alle compatte che metti il programma col fiorellino.....beh...
vediamo di non offendere...ognuno ha quello che può:O

Blind Guardian
24-08-2003, 15:04
Originariamente inviato da Loregux
vediamo di non offendere...ognuno ha quello che può:O

aridaie.. si può sapere chi ho offeso???

è una offesa (e se lo è, per chi??) dire che per fare una macro con una D100 non c'è niente da impostare e che se uno è abituato alle compatte magari dovrebbe leggersi qualche manuale prima di postare domande del genere????


/me sempre più convinto che c'è gente che la mattina mangia permalosità e latte a colazione...

MisterG
24-08-2003, 15:13
aggiungerei complessi di inferiorità e manie di persecuzione :rolleyes: :D

gio70
24-08-2003, 16:07
La foto che ti ho allegato si riferisce a una pagina del manuale della reflex Nikon F 90 , dove spiega come impostare il programma macro , definito close-up . Quello che mi sembra strano è che una macchina recentisima come la D100 , non abbia questi sotto-programmi , come invece ha la mia F 90 che ha già qualche anno alle spalle .
Per qunato riguarda la tua spiegazione di come si fà una macro non ne avevo affatto bisgno visto che ne ho gia scattate diverse con la D100 impostando tutto in manuale .
Detto questo invito il sig. blind guardian ad addarsene tranquillamente a prenderla in C ....
Poco cordiali saluti
Giordano

provolonesiculo
24-08-2003, 16:21
Originariamente inviato da gio70
..Detto questo invito il sig. blind guardian ad addarsene tranquillamente a prenderla in C ....
Poco cordiali saluti
Giordano

Oh Oh Oh :eek: Pesante!! :D

davat
24-08-2003, 16:27
Originariamente inviato da gio70
Detto questo invito il sig. blind guardian ad beep
Poco cordiali saluti
Giordano

OT rientro oggi dalle ferie e ritrovo una situazione già vista:D :D :D OT

non sono tra i felicissimi possessori di una d100 cmq mi associo a quanto detto da loregux riguardo al fiorellino stilizzato
nel frattempo che si risolva il problema proposto da gio70 colgo l'occasione per postare un bel link con qualche macro fatta con d100:) ;)
http://www.camerahobby.com/Gallery_Macro.htm

FreeMan
24-08-2003, 17:06
Originariamente inviato da gio70
Detto questo invito il sig. blind guardian ad addarsene tranquillamente a prenderla in C ....
Poco cordiali saluti
Giordano

Sei sospeso x 10gg

invito cmq Blind Guardian ad avere + pazienza e ad usare altri toni.. non c'è stata offesa da parte tua ma diciamo che si può cercare di aiutare con un minimo + di "umiltà" o meno sarcasmo...non tutti sono esperti e pratici altrimenti non sarebbero qui a fare domande..

:)

>bYeZ<

Blind Guardian
24-08-2003, 18:00
io son famoso per esser ruvidino nell'esposizione, e vedrò di limitarmi per quanto possibile... ciò non toglie che forse chi se la prende per ste stupidaggini avrebbe bisogno di un buonsenso++; pazienza++; buona-volontà++ inserito da qualche parte nel suo programma di gestione che si basa sulle libreria cervello.h ;) in questo modo il 30% almeno delle domande che girano qui sarebbero evitabili. o no?

izutsu
24-08-2003, 18:01
E' vero che nessuno nasce "imparato"... ma se unospende 2000 euro per una macchina si suppone che:

1) Sia abbastanza esperto
2) Si legga il manuale
3) Non necessiti dei programmi per scattare foto... altrimenti cosa si compra una cam professionale a fare? Te lo vedi Newton che imposta il programma portrait per fotografare una gnokka? :D

Donagh
24-08-2003, 18:24
gio70 asino!!! (tono scherzoso) nelle reflex (digitali e non) non troverai mai il "magico tastino macro" bensi le macro le fai con gli obbiettivi o gli accessori...

-se vuoi spendere poco prenditi gli anelli di prolunga (messi tra corpo e obbiettivo diminuiscono la minima distanza di messa a fuoco

-oppure pompa un po con una lente addizzionale davanti all obbiettivo

-oppure se fai le cose da figo 60 mirco 0 105 micro rispettivamente circa 400 euro e 1100 quelle sono focali da macro e ti fanno ottenere il rapporto 1:1 di serie io ho il 105 ed è mostruoso


se vuoi altre info sulla tua macchina fammi sapere! ciaoo

silversurfer
24-08-2003, 20:33
Blind Guardian, per quel poco che vale, ti invito anch'io ad essere più cortese con persone che chiedono una mano

Del resto capita a tutti di dire castronerie (anche a te), quindi cerca di rimanere coi piedi per terra e... meno arie! ;)

senza rancore

izutsu
24-08-2003, 21:11
Mah... io credo che uno che spende 2000 euro per un corpo non possa fare certe domande... c'è da mettersi le mani nei capelli

quinx
24-08-2003, 21:50
scusate se m'intrometto, ma non riesco a non farlo....

I tastini con i fiorellini si trovano sulle reflex amatoriali o semiprofessionali dotate di esposizione completamente automatica e/o programm. Con il tastino "fiorellino", la macchina in totale automatismo (che schifo) ti imposta una coppia tempo/diaframma che può andar bene per le macro. In modo analogo ci sono poi i tastini "ritratto", "sport" e robe similari che secondo lo stesso principio impostano la coppia tempo/diaframma più adatta al tipo di foto da fare. Pensate ai diversi parametri tra una foto sportiva ed un ritratto.

Sulle macchine professionali, ma anche sulle amatoriali meccaniche e manuali, i "tastini" non esistono in quanto, per uso professionale, anche in totale automatismo, il fotografo conosce l'importanza della coppia tempo/diaframma e non ha bisogno di aiuti da parte della macchina, sulle macchine manuali, in ogni caso è il fotografo, dilettante o professionista, che sceglie la famosa coppia. (per imparare servono le macchine manuali, meccaniche e senza esposimetro, non mi stancherò mai di ripeterlo).

Comunque anche sulle macchine con i tastini "fiorellini", questi possono essere tranquillamente ignorati: la foto macro la fa l'ottica, non i pulsantini che invece, ripeto, impostano una coppia (coppie) tempo/diaframma. Quindi impostano dei valori esposimetrici, non vanno ad agire sull'ottica che è la responsabile della foto macro.

Per quanto riguarda l'altro discorso, quello legato ai 2000 eurozzi e non sapere i rudimenti della fotografia.... non mi esprimo.... ma mi sono appena acceso una sigaretta con una banconota da 100 euro:D

Loregux
24-08-2003, 22:04
Originariamente inviato da davat
OT rientro oggi dalle ferie e ritrovo una situazione già vista:D :D :D OT

non sono tra i felicissimi possessori di una d100 cmq mi associo a quanto detto da loregux riguardo al fiorellino stilizzato
nel frattempo che si risolva il problema proposto da gio70 colgo l'occasione per postare un bel link con qualche macro fatta con d100:) ;)
http://www.camerahobby.com/Gallery_Macro.htm
belle davat, di ha per caso un debole per gli animali??:D

Loregux
24-08-2003, 22:10
Originariamente inviato da Blind Guardian
aridaie.. si può sapere chi ho offeso???

è una offesa (e se lo è, per chi??) dire che per fare una macro con una D100 non c'è niente da impostare e che se uno è abituato alle compatte magari dovrebbe leggersi qualche manuale prima di postare domande del genere????


/me sempre più convinto che c'è gente che la mattina mangia permalosità e latte a colazione...

la mia battuta era ironica...riferita al fatto che anche a me piacerebbe tanto una bella fotocamera come la d100, ma non potendo comprarla mi devo per forza di cose accontentare della mia con il famigerato fiorellino:flower: comunque scusa, ma sembra che qui il permaloso sia tu:rolleyes:

Blind Guardian
24-08-2003, 22:11
Originariamente inviato da quinx
(per imparare servono le macchine manuali, meccaniche e senza esposimetro, non mi stancherò mai di ripeterlo)

ti dirò, per imparare funzionanoanche le bestemmie contro gli esposimetri che non fanno il loro lavoro, credimi :D

quinx
25-08-2003, 13:08
Originariamente inviato da Blind Guardian
ti dirò, per imparare funzionanoanche le bestemmie contro gli esposimetri che non fanno il loro lavoro, credimi :D

Io credo che nessun esposimetro fa veramente bene il suo lavoro, tranne, forse, gli esposimetri esterni (quelli cazzuti) che ti permettono di misurare la luce presente nell'inquadratura, sia diretta che indiretta in modo da mediare eventualmente.

Gli esposimetri sulle macchine inevitabilmente ti danno valori approssimativi, entrano in ballo troppi fattori.

La mia prima reflex è stata una Zenith B, senza esposimetro: grande scuola imparare a misuare la luce ad occhio.

Oggi, usando le macchine in manuale, quando non posso utilizzre l'esposimetro esterno, imposto io la coppia tempo/diaframma e poi butto un'occhio all'esposimetro. E me ne frego se quello mi dice che sono sovra o sotto di uno stop: scatto e basta e sino ad oggi il mio occhio ha sempre avuto ragione (salvo sporadici casi).

Inoltre a volte sovraespongo o sottoespongo volutamente, in funzione del tipo di foto che voglio avere e dal tipo di supporto utilizzato.

Blind Guardian
25-08-2003, 14:52
oddio, diciamo che generalmente, con la misurazione matrix ormai sono arrivati ad un buon livello anche gli exp integrati, quello che ancora deficita, imho è quella spot (almeno nelle digitali che ho provato io!)

Randall
26-08-2003, 14:12
dovendo per economicità "aiutare" un obbiettivo zoom normale con delle lenti addizzionali... da che lente e meglio partire?

mi hanno proposto un kit hoya 1+ 2+ 4+ a 45€ consigliandomi di usare il solo 4+ "che tanto è quella che fa la differenza e montarli insieme non serve"
alternative:
lente tamron 4+ 18€
lente (e che lente :cool ) B+W 5+ 50€

solo per la qualità e il nome sarebbe da prendere il B+W (che poi è 5+ e non 4+)....

arrivando l'obbiettivo a 1:4 con 4+ o 5+ a quanto riesco a scendere?

se ho domandato banalità non arrabbiatevi ma fino a l'altro ieri ero "figlio degli automatismi" :D
ciauz

popper
26-08-2003, 15:29
Spiegatemi una cosa che mi tormenta non poco: agendo sui vari disegnini (paesaggio, ritratto, omino che corre, notte etc) si cambiano il tempo di esposizione e l'apertura del diaframma secondo dei valori preimpostati . Ora, appurato che i suddetti programmi sulla mia macchinetta (Canon A60) si cambiano agendo sulla ghiera, perche' il famigerato papavero stilizzato invece si cambia con un tasto a parte???
Il fiore stilizzato non cambia la coppia come gli altri simboletti? E allora perchè non sta sulla ghiera assieme agli altri?
Macro è una modalità e ritratto (ad esemepio) è un programma??
Che differenza c'è fra modalità e programma?
che succede se metto la ghiera sul programma paesaggio e poi attivo la modalità macro :eek: ???

Spero di non aver fatto una domanda eccessivamente stupida... anche se potrei permettermelo, visto che ho speso poco + di 300 € ! :)
Grazie!

Donagh
26-08-2003, 19:27
bo popper non saprei sono misteri... secondo me quando premi il pulsante macro ti da un boost di diminuzione di minima distanza di messa a fuoco.....


X RANDALL

prova a mettere 2 4+ o 2 5 +, procurati un tubo di prolunga, sui 30-40 euro il piu lungo possibile..
ciau

izutsu
26-08-2003, 19:38
Perchè sulle compatte per le macro si spostano le lenti... ora, o succede manualmente (esempio classico le trust dove ruoti l'obbiettivo) o elettricamente (premi il tastino o selezioni la modalità macro, ad esempio sulla mia oly).