View Full Version : Alcatel STH morto causa update firmware?
Mandrake80
23-08-2003, 21:37
Mi è successa una cosa strana (e anche alquanto seccante, proprio al ritorno delle vacanze: che bel rientro! :mad: )
avevo appena tra le mani un Alcatel Speedtouch Home. Lo trasformo in PRO (con successo, gli metto il firmware 433, nel caso volessi in seguito trasformarlo in PRO con Firewall) e poi mi accingo a smanettarci vicino (nell'interfaccia web all'indirizzo 10.0.0.138) per capire come predisporlo come router tale da far accedere a 2 pc contemporaneamente a internet. Siccome non vi riuscivo e siccome, stranamente, non andava nemmeno come modem, ho pensato :muro: di mettere il firmware vecchio e ripartire da là (visto che le istruzioni che trovavo in giro su internet mostravano interfacce di vecchi firmware). Lancio l'operazione (identica a quella per l'installazione del fw 433) e... sdeng! si pianta tutto. Attendo un po', il modem ha bootato nuvamente, sembrerebbe con successo, allora provo a riaccedere all'interfaccia web, ma niente... Preso dal panico spengo il modem e lo riaccendo e provo ancora... niente!! Si accende, fa il boot, non da' visibili messaggi di errore coi led ma non risponde più all'indirizzo 10.0.0.138! Né via web né via telnet... Devo ritenere che si morto?? Why??? :cry: Eppure su un sito francese avevo letto che non ci sono problemi nel ripristinare un firmware vecchio su uno nuovo! In ogni caso, ripeto, si accende e fa il boot, le luci si accendono o lampeggiano come previsto, il traffico lan diretto verso il modem pure viene captato, ma non riesco più a entrarvi!! Non c'è alcuna speranza? E' possibile flasharlo senza entrarvi? E' possibile resettare il tutto via hardware? (anche aprendolo, tanto è fuori garanzia... peggio di così!) :(
vi prego aiutatemi!
hai provato a reistallare driver?
Mandrake80
23-08-2003, 21:50
Originariamente inviato da Facade
hai provato a reistallare driver?
lo speedtouch non ha driver
Wolf_adsl
23-08-2003, 22:56
:cool: C'è una procedura particolare che si chiama "Ping of Life" da eseguirsi tramite il comando Arp che permette di riassegnare l'Ip al STH :D la trovi sul manuale.
Bye Bye
Mandrake80
23-08-2003, 23:16
Originariamente inviato da Wolf_adsl
:cool: C'è una procedura particolare che si chiama "Ping of Life" da eseguirsi tramite il comando Arp che permette di riassegnare l'Ip al STH :D la trovi sul manuale.
appena provata su consiglio di Huntercity
l'errore è stato dovuto alla mia imperizia :(
il fw 433 andava rimosso da telnet e non da web! :cry:
la procedura ping to life si è rivelata inefficace... anche se domani riproverò per sicurezza...
ciao
Mandrake80
25-08-2003, 23:31
up
Quindi ora non riesci nemmeno a telnettarti al modem? E hai provato col ping to default?
Mandrake80
26-08-2003, 11:23
Originariamente inviato da sk8ne
Quindi ora non riesci nemmeno a telnettarti al modem? E hai provato col ping to default?
la procedura ping to default sarebbe uguale al ping to life? :confused:
telnet 10.0.0.138 non dà nulla
neanche risponde al ping! (e la mia sk di rete è configurata nello stesso dominio, es. 10.0.0.1)
fa solo il boot correttamente (lo vedo dai led)
non sono riuscito a resettarlo fisicamente col bottoncino dietro perché il firmware che ho installato (433) lo disabilita e tale procedura è possibile solo via software (ma appunto non potendo accederci...)
ciao
Ecco il link al ping to default (http://www.maxxsoft.it/nuke/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=1) prova a vedere se fa qualcosa... Casomai iscriviti al forum di maxxsoft.it e posta sul forum che ne sanno più di ovunque sull'alcatel
Mandrake80
26-08-2003, 15:16
Originariamente inviato da sk8ne
Ecco il link al ping to default (http://www.maxxsoft.it/nuke/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=1) prova a vedere se fa qualcosa... Casomai iscriviti al forum di maxxsoft.it e posta sul forum che ne sanno più di ovunque sull'alcatel
la procedura ping to default non ha dato esiti :(
il punto è che secondo me qui non si tratta di ripristinare il modem ai valori di default... il problema è nel firmware, visto che deve essersi sputtanato qualcosa!!! :muro:
esiste un modo per ricaricare un firmware senza accedere all'interfaccia web all'indirizzo 10.0.0.138?
quell'indirizzo è inutilizzabile: non lo pinga, non lo telnetta, non vi accede via web...
Il modem si accende, le lucine partono come da norma, ma non posso configurare niente!
al sito Maxxsoft non riesco a iscrivermi, non so perché: ho provato a creare diversi user, ma poi al login mi dice sempre pass non valida.... boh! :confused:
intanto mi sono letto un po' di articoli
in uno ho trovato il link a questa pagina:
http://security.online.fr/SpeedTouch/Cable/
spiega come aprire gli ST e creare un cavo da collegare alla seriale e programmare in EPROM il modem
non ho capito però se in questo modo si può uploadare un firmware nel modem... Oltretutto le istruzioni sono in francese e non ci capisco che una mezza acca! :(
altri suggerimenti?
ciao
Se te la senti vai di cavo seriale: sul sito linkato riesci acapire come si fa e nemmeno io ho mai studiato francese, e poi le figure sono alquanto esplicative, non pare difficile...
Una volta che sei entrato via seriale con i classici comandi dos o ftp dovresti riuscire a spostare i firmware dalla directory "passive" a quella "active" e a cancellare il firmware che ha rotto i maroni
Per iscriverti al forum di maxxsoft devi mettere la tua email vera e poi clikkare sul link che ti viene mandato in mail...
Mandrake80
28-08-2003, 13:09
Allora, ho aperto il modem (è stato facile, ma occhio a non rompere i ganci di plastica) e dentro ho trovato quanto riportato sul sito francese. C'è questo connettore libero per cavi flat di colore blu. Ora devo creare il cavo. Sul sito è scritto che ho bisogno di un cavo flat IDE per floppy disk e un cavo per connettere cellulari al pc (via seriale). Su quest'ultimo ho qualche perplessità. Va bene un cavo qualsiasi? Nella pagina ne viene suggerito uno per Siemens S25. Esiste ancora in Italia questo cellulare? E' facile reperire il suddetto accessorio?
Mandrake80
28-08-2003, 13:12
se qualcuno mi aiuta e se alla fine riesco nell'operazione, farò un bel tutorial come quello francese, ma in italiano, per gli utenti del forum ;)
Magari invece che prendere un cavo già pronto costrisci direttamente una porta seriale alla quale poi attaccare direttamente un cavo che vada fino alla seriale ... Io lo farei smontando un veccio modem 56k e poi utilizzando il suo cavetto per connettere la nuova uscita del modem con la seriale del pc, così quando la seriale non serve non hai il cavo che esce da dietro
Mandrake80
28-08-2003, 13:33
Originariamente inviato da sk8ne
Magari invece che prendere un cavo già pronto costrisci direttamente una porta seriale alla quale poi attaccare direttamente un cavo che vada fino alla seriale ... Io lo farei smontando un veccio modem 56k e poi utilizzando il suo cavetto per connettere la nuova uscita del modem con la seriale del pc, così quando la seriale non serve non hai il cavo che esce da dietro
se hai dato uno sguardo ai siti funziona così
i cavi per collegamento di cellulari ai pc via seriale... includono già una seriale ;)
in ogni caso ho bisogno di una presa seriale, che fisicamente non potrò mai costruire
dall'altro capo, invece, occorre modificare il cavo del cellulare e montarci un cavo flat, parzialmente tranciato (servono solo alcuni contatti
probabilmente è possibile fare tutto ciò anche senza il cavo cellulare-seriale, ma in ogni caso dove lo trovo un jack seriale in giro? :confused:
non è necessario per forza quello della siemens... basta un RS232 qualunque; sul sito maxxsoft c'è un utente che ne ha relizzato uno partendo, mi pare, da un cellulare panasonic; bisogna però ripescare da qualche parte lo schema di quel cavo e sapere a cosa corrispondono i vari fili (uno porta massa e sono cavoli). Purtroppo non so dove procurarmi questo genere di cavetti. Sul sito francese dice che costano sui 16 euro... Su CHL per il momento ho trovato uno di questi cavi in vendita per cellulari Nokia al prezzo di niente popò di meno che 40 euro!! :eek: è oltre la metà del prezzo del modem! :mad:
Possibile che non se ne trovino a meno? ora provo a chiedere nella sezione cellulari del mercatino del forum, ma dubito di avere possibilità...
Infine, non sono molto ferrato in elettronica e oltre a seguire istruzioni trovate su questo o quel sito non sono in grado di improvvisare la costruzione di alcunché :(
ciao
Originariamente inviato da Mandrake80
se hai dato uno sguardo ai siti funziona così
Ho letto tutto, sia il sito francese che ilforum su maxxsoft
probabilmente è possibile fare tutto ciò anche senza il cavo cellulare-seriale, ma in ogni caso dove lo trovo un jack seriale in giro? :confused:
non è necessario per forza quello della siemens... basta un RS232 qualunque
Esatto, le interfacce rs232 le trovi nei negozi di componentistica elettronica oppure sul tuo vecchio modem 52K, io a casa ne ho uno bruciato e ho già staccato la presa... basta attaccare i fili ai pin giusti e poi riutilizzo il cavo del modem seriale per collegare l'alcatel al pc
Mandrake80
29-08-2003, 18:24
Originariamente inviato da sk8ne
Ho letto tutto, sia il sito francese che ilforum su maxxsoft
Esatto, le interfacce rs232 le trovi nei negozi di componentistica elettronica oppure sul tuo vecchio modem 52K, io a casa ne ho uno bruciato e ho già staccato la presa... basta attaccare i fili ai pin giusti e poi riutilizzo il cavo del modem seriale per collegare l'alcatel al pc
appunto quali sono i fili giusti??
allora poniamo che mi procuri un cavetto seriale qualsiasi, ad es. da un modem (ho già aperto un tread apposito dove già mi hanno risposto per un vecchio modem esterno 36k)
ma poi come faccio a sapere, dopo aver tranciato il cavo, quali fili all'interno mi interessano e quali no e, soprattutto, a cosa corrispondono i singoli fili? come procedo senza schemi? dove me li procuro gli schemi? o i fili sono colorati in maniera standard?
prima di comprare alcunché potresti farmi capire questa cosa?
supermarchino
30-08-2003, 01:44
Originariamente inviato da Mandrake80
se hai dato uno sguardo ai siti funziona così
i cavi per collegamento di cellulari ai pc via seriale... includono già una seriale ;)
in ogni caso ho bisogno di una presa seriale, che fisicamente non potrò mai costruire
dall'altro capo, invece, occorre modificare il cavo del cellulare e montarci un cavo flat, parzialmente tranciato (servono solo alcuni contatti
probabilmente è possibile fare tutto ciò anche senza il cavo cellulare-seriale, ma in ogni caso dove lo trovo un jack seriale in giro? :confused:
non è necessario per forza quello della siemens... basta un RS232 qualunque; sul sito maxxsoft c'è un utente che ne ha relizzato uno partendo, mi pare, da un cellulare panasonic; bisogna però ripescare da qualche parte lo schema di quel cavo e sapere a cosa corrispondono i vari fili (uno porta massa e sono cavoli). Purtroppo non so dove procurarmi questo genere di cavetti. Sul sito francese dice che costano sui 16 euro... Su CHL per il momento ho trovato uno di questi cavi in vendita per cellulari Nokia al prezzo di niente popò di meno che 40 euro!! :eek: è oltre la metà del prezzo del modem! :mad:
Possibile che non se ne trovino a meno? ora provo a chiedere nella sezione cellulari del mercatino del forum, ma dubito di avere possibilità...
Infine, non sono molto ferrato in elettronica e oltre a seguire istruzioni trovate su questo o quel sito non sono in grado di improvvisare la costruzione di alcunché :(
ciao
www.cavigsm.com
sennò prova con un vecchio mouse seriale! a me avanza un logitech seriale del '92!
Mandrake80
30-08-2003, 02:16
Originariamente inviato da supermarchino
www.cavigsm.com
sennò prova con un vecchio mouse seriale! a me avanza un logitech seriale del '92!
ok ma faccio la stessa domanda che ho fatto a sk8one
come faccio a sapere a cosa servono i singoli fili che sono presenti all'interno del cavo del mouse? (o di qualsiasi altro cavo seriale)?
ad esempio il sito di cui si parla nel thread fa riferimento ad un cavo di collegamento per Siemens S25 ed illustra chiaramente a cosa servono i 4 cavetti interni in esso contenuti e come fare per attaccarli alla presa seriale di cui si forniscono le istruzioni per il modem alcatel ecc. ecc.
ma con un cavo seriale preso altrove come mi arrangio? :confused: rimane tutto uguale? se sbaglio qualcosa non è che sputtano il modem definitivamente?
chiaritemi questa cosa pls perché l'idea del mouse mi intriga e guardacaso ne ho qualcuno da buttare...
ciao
Dunque, noi sappiamo che ti sevono 4 fili:
massa
alimentazione 3,3V
dati dal modem al pc
dati dal pc al modem
Ora, sicuramente da qualke parte su internet lo trovi lo schema delle porte seriali rs232 e vedi a cosa corrisponde ogni pin
Quando hai trovato i 4 che ti interessano tagli il cavo e ti armi di tester, infili uno spinotto in uno dei 4 buchi che ti servono e guardi a quale filo corrisponde e te lo segni. Fai così per tutti e 4 i fili. A questo punto è come se avessi il cavo del cellulare tagliato: sai ad ogni filo a cosa corrisponde ;)
P.S.
Ho trovato questo scjema che si riferisce al connettore maschio che trovi sul retro del pc. Manca solo l'alimentazione che puoi trovare col tester o con un altro schema che trovi su internet :D
http://www.freestyler.it/public/Iena/rs232_collegamenti.gif
Mandrake80
30-08-2003, 12:51
ciao! grazie per il tuo aiuto
qui ho con me il cavo tranciato di un vecchio mouse seriale malfuzionante (il cavo cmq è ok)
l'ho aperto e dentro ci sono 4 fili: rosso, nero, arancio, marrone
il problema è che sono senza tester in casa :( e non ho idea a cosa corrispondano
devo capire perlomeno qual è l'alimentazione e quale la massa (gli altri due dovrebbero essere destinati al flusso dati nelle due direzioni) - c'è un sistema per capirlo senza tester? esiste una colorazione standard/internazionale dei fili?
purtroppo ho cercato degli schemi concernenti i fili interni dei mouse logitech (come quello che sto adoperando) ma non si trova nulla... Al massimo riportano la numerazione standard dei pin... ma non posso aprire il connettore seriale a meno di romperla per sapere dove vanno a finire quei cavetti! :(
come fare?
Dunque, in linea di massima il nero è sempre massa e il rosso è sempre alimentazione ... quindi gli altri 2 sono trasmissione e ricezione, ma l'ideale sarebbe avere un tester...
Mandrake80
30-08-2003, 15:31
Originariamente inviato da sk8ne
Dunque, in linea di massima il nero è sempre massa e il rosso è sempre alimentazione ... quindi gli altri 2 sono trasmissione e ricezione, ma l'ideale sarebbe avere un tester...
ora faccio un test
lunedì mi faccio prestare un tester da un elettricista gentile qui vicino
ti ringrazio ancora per la collaborazione
quando 'sta storia sarà finita e se avrò successo nella riparazione dello STH pubblicherò sul forum una bella guidina su come taroccare lo STH e come entrarci via seriale e metterò anche te nei credits ;)
ciao
Originariamente inviato da Mandrake80
quando 'sta storia sarà finita e se avrò successo nella riparazione dello STH pubblicherò sul forum una bella guidina su come taroccare lo STH e come entrarci via seriale e metterò anche te nei credits ;)
wow che onore :sofico:
Buon lavoro e fai tante foto anche macro passo passo ;)
Mandrake80
30-08-2003, 16:42
dunque ho appena costruito il cavo
mettendo il nero e il rosso come mi hai detto
gli altri due sono andato a caso e ho provato le due combinazioni residue possibili
ma non funge :(
il punto è che non posso sapere dove ho sbagliato
credo di aver collegato i cavettini ai punti giusti e in modo corretto
potrebbero essere i pin sbagliati o fili sbagliati... o la flat che non va... o nella seriale c'è qualcosa... booh! :mc:
in teoria se fosse collegato bene il tutto basterebbe aprire una finestra di hyperterminal, configurare la porta seriale e accedere via terminale... Ma non accade nulla! :cry:
dove ho sbagliato secondo te?
vabbuò proverò lunedì a fare la prova col tester
ciao
Hai provato scaricando il programmino del quale c'è link e istruzioni sul sito francese che hai postato?
Mandrake80
30-08-2003, 20:10
Originariamente inviato da sk8ne
Hai provato scaricando il programmino del quale c'è link e istruzioni sul sito francese che hai postato?
allora ho provato a scollegare tutti i cavettini e ricollegarli
ancora niente
però a differenza di prima, sembra che sia cambiato "qualcosa"
col "nuovo cavetto" se provo ad accedere via terminale, adesso è come se riconoscesse che esiste un device sulla porta COM. Mi spiego: secondo le istruzioni del sito francese dovrebbe apparire un prompt e da questo posso impartire tutti i comandi (visibili tramite il comando "help"). Il prompt non mi appare, però prima non potevo digitare niente nella console (di hyperterminal o del programmino consigliato nel sito francese). Ora posso. In ogni caso non funziona niente.
Avendo attribuito il fatto a qualche errore nella connessione dei cavi o al danneggiamento del cavo flat (l'ultimo contatto sporgeva un po' fuori dallo scheletro di plastica del connettore) ho pensato di rifare il cavo flat. Stavolta mi è riuscito meglio ed è perfetto all'esterno. Però non ho ancora ricollegato i cavettini della seriale presa dal mouse. Voglio aspettare lunedì e procurarmi un tester per verificare che i contatti siano quelli. Una volta fatta la verifica procedo a ricollegare il tutto. Se continuo a collegarli e scollegarli il cavo mi diventa sempre più corto :rolleyes: ma a parte ciò voglio esser sicuro di quello che faccio...
Un dubbio dell'ultima ora: ma per caso dovevo tenere il modem spento durante l'operazione di connessione? Bastava il 3,3V della seriale ad alimentarlo?? (io l'ho acceso ed ho atteso che facesse il boot prima di provare ad entrarci via terminale...)
ciao
Originariamente inviato da Mandrake80
Un dubbio dell'ultima ora: ma per caso dovevo tenere il modem spento durante l'operazione di connessione? Bastava il 3,3V della seriale ad alimentarlo?? (io l'ho acceso ed ho atteso che facesse il boot prima di provare ad entrarci via terminale...)
ciao
In teoria con l'alimentazione dovresti poter accedere alla eprom e facendo il boot dovresti poter vedere cosa succede. Almeno così mi pare di aver capito leggendo su di un sito francese (ti ricordo che io non so il francese :D)
Mandrake80
30-08-2003, 23:13
Originariamente inviato da sk8ne
In teoria con l'alimentazione dovresti poter accedere alla eprom e facendo il boot dovresti poter vedere cosa succede. Almeno così mi pare di aver capito leggendo su di un sito francese (ti ricordo che io non so il francese :D)
allora mi sono più chiare le cose
sul sito francese non c'è scritto se accendere o meno il modem
su un sito italiano, molto molto dettagliato, questo:
http://neuro.olografix.org/alcatel/BFi10-14.txt
dice di accenderlo
in ogni caso mi pare indifferente
e dal quel che ho potuto constatare, quel fatto di prima, cioé che la porta COM venisse rilevata, accade sia a modem acceso che spento (ho testato); mi rimane da capire perché non accedo ancora al terminale a questo punto :confused:
accedendo al terminale non si accede alla EPROM!
solo al "sistema operativo" del modem e alla memoria di sistema, dove è possibile eseguire un format e ricaricare firmware difettosi (quello che devo fare io)
la procedura per scrivere nell'EPROM è leggermente diversa (richiede un cavo strutturato in maniera un po' diversa, con altri pin in contatto) ed è consigliabile farla solo se si è sbagliato in precedenza a riprogrammare l'EPROM da telnet quando si cerca di trasformarelo STH in STPro. Se si è sbagliato a scrivere i byte giusti a quel punto il modem MUORE letteralmente ed è possibile un ripristino solo in questa maniera. Ma non è il mio caso visto che io non ho fatto questo tipo di errore e che perdipiù il modem continua ad accendersi e a fare il boot.
Altri aggiornamenti mi sa che non ne darò fino a lunedì a questo punto... Sempreché non mi baleni qualcosa in sogno stanotte :D
ciao
Originariamente inviato da Mandrake80
accedendo al terminale non si accede alla EPROM!
Già, mi sn accorto di avere detto una castronata... Chiedo scusa: ieri sera a quell'ora stavamo già festeggiando da un paio d'ore a base di Valpolicella Superiore e Recioto...
Ho riletto solo adesso quello che ho scritto :rolleyes:
Mandrake80
31-08-2003, 15:55
Originariamente inviato da sk8ne
Già, mi sn accorto di avere detto una castronata... Chiedo scusa: ieri sera a quell'ora stavamo già festeggiando da un paio d'ore a base di Valpolicella Superiore e Recioto...
Ho riletto solo adesso quello che ho scritto :rolleyes:
vabbé dai, neanche si trattasse di un esame ;)
cmq nessuna novità
ps - cosa festeggiavate? qualche evento sportivo?
Originariamente inviato da Mandrake80
ps - cosa festeggiavate? qualche evento sportivo?
Non proprio: festeggiavamo il fatto di avere trovato un vecchio quà in zona che fa il vino (parecchio bbbbuono) per se e la sua famiglia e che ci vende delle bottiglie a buon prezzo :D
Dal sito di Maxxsoft scaricati Alcazar poi entra nella cartella dove lo hai scompattato e troverai la procedura di ping to default e' un exe lancialo.
imposta prima la scheda di rete in auto mode e indirizzo ip :10.0.0.1
Gateway 10.0.0.138
subnet mask 255.0.0.0
Dns: 10.0.0.138
lancia i lprogrammino sopra e buona fortuna.
Scrivo per sconvolgerti: ti cito quello che mi ha scritto un tipo che ha avuto il tuo stesso problema....
Per vedere che se riesci ad accedere al bootloader del STH via seriale puoi tranquillamente utilizzare l' hyperterminal di windows mi sembra 9600,N,8,1.
Ricordati che l' interfaccia RS-232 a bordo dell' STH è di tipo LV-TTL cioè a 3,3V quindi l' ic che converte da 232 a TTL deve essere di tipo MAX-3232.
Inoltre devi eseguire un ponticello tra due pin della seriale: devi ponticellare sul lato 232-PC il pin 4 con il 6, e il pin 7 com 8 del
connettore a 9 poli...
Adesso è tutto più chiaro... No? ;)
Mandrake80
01-09-2003, 14:24
Originariamente inviato da sk8ne
Scrivo per sconvolgerti: ti cito quello che mi ha scritto un tipo che ha avuto il tuo stesso problema....
Adesso è tutto più chiaro... No? ;)
ho capito che non ho capito
mi compro il cavetto siemens consigliato sul sito francese (che integra un alim Max3232) e buonanotte :rolleyes:
Mandrake80
01-09-2003, 15:13
cos'è che devo ponticellare?
sul sito francese non c'è scritto nulla a riguardo! :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.