View Full Version : Ma l'Ibook...
Voglio prendermi un portatile la cui destinazione principale sia scrivere, navigare, e poco altro. Ho già in casa un desktop più che decente e un accesso flat ADSL tramite router.
Dato che le priorità mi sembrano essere peso, autonomia batterie, dimensioni e robustezza tastiera le mie opzioni sono due: un sistema Centrino o un Ibook.
Discriminante principale è il prezzo: non ho intenzione di spendere più di 1200 euro, e portatili Centrino a quel prezzo non ne vedo...
Però un Ibook è un salto nel buio per me, è un acquisto saggio? Dura nel tempo o la gamma Ibook verrà sostituita a settembre, ottobre, lasciandomi con un portatile già vecchio in mano?
Oltretutto, il peso e l'autonomia dell'Ibook sono perfetti, ma mi preoccupano la dimensione dello schermo ( 12'' sono troppo pochi per scriverci? Penso di no... dopotutto è anche grazie allo schermo da 12'' che pesa poco ) ed il rapporto dotazione-prezzo: con 1200 euro, se rimango nel mondo PC, mi ritrovo un sistema che ha un masterizzatore, lettore DVD, molta memoria in più, accesso a molti più programmi, e potenza di calcolo nettamente superiore.
Però pesa una cifra, è più ingombrante, scalda di più, la batteria dura di meno.
Qualche consiglio? Vado bene con Ibook o c'è qualche altro portatile PC compatibile che pesa poco ed ha una buona autonomia delle batterie a quel prezzo in giro? Io non ne vedo...
Noto che c'è anche l'opzione Dell Inspiron 500m, un Centrino da 1300 euro compreso trasporto... però ho sentito parlare male dei Dell in quanto a robustezza, e mi serve una tastiera robusta.
Quacuno ha provato questo Dell o altri similari, e me li sa confrontare con l'Ibook?
Espinado
24-08-2003, 00:08
per gli aggiornamenti, non dovremmo essere lontani da un rinnovo gamma, momento buono anche per prendere scontati gli ibook.
Per informazioni più precise sulla macchina e sui siti della comunità mac italiana ti invito a usare la ricerca del forum, la tua domanda è periodica, ci sarà un post del genere al mese.
In breve secondo me: 12" bastano e avanzano per scrivere, il display è di ottima qualità, la batteria ti fa 4 ore abbondanti, il peso è piuma.
Ora ti devo lasciare perché devo uscire, scusa la concisione ma ti assicuro che con la ricerca trovi tutto.
bye ;)
veniceupgrade
24-08-2003, 09:03
Prendi I-book...punta all'estetica.
Dato che le tue esigenze non mi sembrano esigenti scegli qualcosa che oltre all' affidabilità (mac), la robustezza, la compattezza, sia bello esteticamente.
L'ibook per la sua categoria è un gioiellino.
Buon acquisto.
Originariamente inviato da Tenebra
Dato che le priorità mi sembrano essere peso, autonomia batterie, dimensioni e robustezza tastiera le mie opzioni sono due: un sistema Centrino o un Ibook.
Ciao! A mio avviso per le caratteristiche che hai descritto l'iBook non ha rivali, assolutamente! In più ha uno dei migliori schermi in circolazione, un sistema operativo eccellente, molto software già in dotazione, e comunque un prodotto davvero buono.
Se sei studente/ssa poi puoi averlo a prezzo leggermente scontato tramite lo Store Education (1156 il modello base e 1388 quello con lettore DVD, masterizzatore, 10GB in più di hard disk e pure 100Mhz più veloce... altamente consigliato)
Per quanto riguarda il rimanere con un portatile "vecchio" già fra pochi mesi, questo accade sia che prenda un Apple, che un Toshiba, che un Sony, che qualunque altra marca (anzi: gli Apple si svalutano meno). Comunque per l'uso che hai descritto tu è molto più che sufficiente e lo sarà per molto tempo, anche se usciranno (com'è ovvio) modelli sempre più veloci.
E sarà l'ibook, allora.
Però la versione base, perchè il masterizzatore non mi serve (a che pro, quando ne ho uno ottimo sul pc desktop?) i dvd non li vado certo a guardare su uno schermo 12'', 30 gb di hd bastano e avanzano, e penso che 100 mhz in più di processore per le mie esigenze siano difficilmente avvertibili.
Perchè sprecare 200 euro in più? Li uso per la memoria.
L'unico problema è che ho già girato 3 M**iaworld, 1 negozio M**dadori Informatica, 1 U**euro e NESSUNO aveva la versione base... oltre ad essere tutti completamente incompetenti sui Mac (risposte ottenute: non c'è la versione base, solo quella col masterizzatore - l'Apple Store non vende più la versione base - l'abbiamo esaurita ma a settembre arriva il NUOVO MODELLO (?!?! Ma quandomai) )
Domani vado a fare un giro in un paio di rivenditori autorizzati e spero in bene.
Espinado
24-08-2003, 19:53
uhm, dovresti trovarti a milano dai negozi visitati. Per pochi euro è meglio scegliere un negozio.
Io ti consiglio Mac@Work, è nato poco tempo fa ma mi sembra veramente un bel negozio. E' dalle parti di S.Agostino.
Il consiglio di Espinando è da seguire, oppure so che in genere nei Mondadori Multicenter sono competneti, strano che l'impressione sia stata opposta...non vorrei che i commessi all'altezza fossero in vacanza...ad ogni modo se contatti i ragazzi del POC, www.poc.it possono esserti ulteriormente di aiuto prima e dopo l'acquisto...
Myname
p.s.: bentornato Espinando, er aun po' che non ci incontrava tutto bene?
per quello che vuoi fare l'ibook sembrerebbe essere ottimo, te lo dico perchè ho avuto un ibook 12" e ora ho un dell.
come autonomia, leggerezza, e qualità dello schermo, l'ibook batte il dell in maniera a dir poco schiacciante, però ti avverto di una cosa: che se lo usi molto per scrivere, prima di comprarlo provalo, perchè la tastiera dell'ibook imho è la più scomoda mai provata, quella del dell ha tutta un'altra qualità, è bella massiccia, e i tasti hanno la giusta corsa, mentre quella dell'ibook oltre a essere scomoda da usare, era anche molto cedevole nella parte anteriore sinistra.
proabilmente è solo una questione di gusti e abitudini, ma prima di comprarlo provalo per bene, mica che poi ti ritrovi a lavorare 8 ore su una macchina che non fa al caso tuo ;)
se quando lo provi la tastiera ti va bene, prendilo e vai tranquillo, perchè è veramente un'ottima macchina ;)
ciao ciao!
Riaw, come mai hai abbandonato apple per un pc? :eek:
Ho sempre sentito il contrario ...
CIAO
Originariamente inviato da Tdmax
Riaw, come mai hai abbandonato apple per un pc? :eek:
Ho sempre sentito il contrario ...
CIAO
purtroppo era incompatibile con tutte le periferiche che avevo io.....
2 stampanti
1 scanner
il disco esterno usb2
funzionavano ma non come volevo io (leggasi: i driver avevano dei bug)...
questo per colpa delle stesse case che fanno le periferiche e che non si sbattono più di tanto a creare i driver come si deve.......
mi è dispiaciuto tantissimo perchè l'ibook era veramente un bel portatile :cry:
un ultimo consiglio: se qualc1 ti dice che per mac non si riesce a trovare software """""demo""""" o che è un casino metterlo in rete con un pc....
non dargli retta, SONO SOLO PUTTANATE.
Espinado
25-08-2003, 16:31
Originariamente inviato da Myname
Il consiglio di Espinando è da seguire, oppure so che in genere nei Mondadori Multicenter sono competneti, strano che l'impressione sia stata opposta...non vorrei che i commessi all'altezza fossero in vacanza...ad ogni modo se contatti i ragazzi del POC, www.poc.it possono esserti ulteriormente di aiuto prima e dopo l'acquisto...
Myname
p.s.: bentornato Espinando, er aun po' che non ci incontrava tutto bene?
Il discorso dei multicenter e similia dipende proprio dal momento in cui ci vai, per quello ti ho consigliato il suddetto negozio, che mi è parso condotto con "passione".
ciao mick (a beneficio di tenebra lui è il mio evangelista, un po' come il padre spirituale) tutto bene, ora sono in ferie a casa, ma tra poco torno a milano :mc:
Dunque, aggiornamento.
Tutto oggi passato a viaggiare in lungo ed in largo per la Brianza, con in mano il fogliettino preso direttamente dal sito Apple dei rivenditori, ed ecco il risultato:
1 negozio inesistente (!!!)
2 negozi chiusi
5 negozi che non l'hanno (compresi i Mediaworld, Mondadori, Unieuro)
Mi sta decisamente passando la voglia di prendere un Mac... passando per 8 negozi ho visto almeno una sessantina di portatili PC-compatibili diversi, e zero di quello che cerco...
Io sono una cinquantina di km lontano da Milano, e ogni volta che ci vado mi perdo irrimediabilmente, ma farò l'ultimo sforzo e domani vado a cercare il negozio che mi avete consigliato.
Se anche lì va male, rimango al mondo Winzozz, con un pò di sconforto ma anche con l'idea sempre più pressante che un prodotto così mal distribuito e con così scarso seguito qualche problema ce l'ha...
Grazie cmq per le dritte, speriamo in bene per domani: o la va o la Windows.
[
Grazie cmq per le dritte, speriamo in bene per domani: o la va o la Windows.
o La va o la LINUX :D
Se ti può essere utile, ultimamente so che li vendono anche nei centri Essedi Shop. Male che vada, puoi anche ordinarlo attraverso l'Apple Store (http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore), te lo spediscono direttamente a casa.
Espinado
25-08-2003, 23:35
veramente strano.
se ti serve un altro posto, che però non è buono come mac@work ti posso dare alderan di viale bligny angolo bocconi, dove l'ho comprato io. (ai tempi mac@work non c'era) Lì i modelli base li hanno sempre avuti, e quello che non c'era in un giorno arriva. Per l'acquisto fatti dire tutto quello che vuoi poi far valere, con me non si sono rimangiati la parola data, tutto sommato molto corretti.
Espinado
25-08-2003, 23:36
dimenticavo:
http://www.macatwork.net/
Dev'essere destino.
Sono andato a Milano, e Mac@work non ce l'ha. Ho provato l'altro negozio, ed era chiuso.
Ho riprovato ai 2 negozi in Brianza che avevo trovato chiusi ieri, e sono aperti ma non ce l'hanno.
Tutti hanno, se va bene, la versione con combo, se va male proprio nessun tipo di ibook.
Online non compro, per principio.
Ora, come ULTIMISSIMA possibilità, provo a chiedere ad uno dei negozi (relativamente) vicini a casa mia quanto ci vuole per procurarmene uno (mi serve in fretta, molto) e se non è un tempo ragionevole, passo ad un normale, sano, disponibilissimo compatibile Windows.
Tra l'altro, l'apparato per avere la connessione wireless (base+scheda) costa sui 300 euro per un Apple, 150-170 per un compatibile Windows...
A prescindere dal fatto che alla fine io prenda o no un Apple, tutta la vicenda mi dà molto da pensare e mi fa capire come mai ci siano così poche persone che non usano Windows: per forza, nel raggio di 80 km da casa mia non ce n'è UNO che ha disponibile il modello BASE (non dico qualcosa di complicato, dico la BASE): evidentemente o la marca è completamente snobbata o viene gestita malissimo.
Non volgio entrare in merito alla reale disponibilità nei negozi dell'iBook base...ma vorrei solo ricordare che si è appena tornati dalle vacanze e quindi è difficle trovare una buona scorta di prodotti nei negozi, in più mettici il fatto che tutti i rivenditori sanno che sono in arrivo i nuovi prodotti...perchè mai dovrebbero avere merce in magazzino che da un giorno all'altro potrebbe perdere valore?
Inoltre il modello base credo sia più difficile da vendere dopo il rinnovo della gamma, so che i dati di vendita indicano come il Combo da 12,1" il modello più richiesto ecco perchè trovi solo quelli... :)
Non so se ti sei rivolto al POC, ma loro potrebbero veramente essere di aiuto in questi casi...
Myname
Come fanno i rivenditori a sapere con assoluta certezza che c'è in arrivo un rinnovo della gamma ibook quando non è mai trapelata alcuna notizia al riguardo, e le uniche "voci di corridoio" dicono che, prima di avere un rinnovo dell'ibook, bisognerà avere un Powerbook col G5 in modo da avere mercato per un ibook col G4 (quindi mesi e mesi...) ?
E un disinteresse così totale per un modello considerato "vecchio" sarebbe logico ad un mese dalla comparsa del modello nuovo, non di fronte ad un -ipotetico- e mai ufficialmente annunciato rinnovo della gamma.
E a questo punto mi risulta ancora più difficile optare per l'Ibook, se davvero fra un mese esce il nuovo modello che a prezzo uguale o minore mi dà caratteristiche maggiori... ok la fretta, ma sarei un pirla a buttare i soldi così. Piuttosto un portatile normale.
Ma ancora non ho trovata da nessuna parte notizie di un anche solo ipotetico rinnovo gamma a brevissimo...
Originariamente inviato da Tenebra
Come fanno i rivenditori a sapere con assoluta certezza che c'è in arrivo un rinnovo della gamma ibook quando non è mai trapelata alcuna notizia al riguardo, e le uniche "voci di corridoio" dicono che, prima di avere un rinnovo dell'ibook, bisognerà avere un Powerbook col G5 in modo da avere mercato per un ibook col G4 (quindi mesi e mesi...) ?
E un disinteresse così totale per un modello considerato "vecchio" sarebbe logico ad un mese dalla comparsa del modello nuovo, non di fronte ad un -ipotetico- e mai ufficialmente annunciato rinnovo della gamma.
allora, A BREVE non è previsto un rinnovo della gamma ibook.
è previsto un aggiornamento della serie powerbook, con un processore g4 un po più potente. temo che bisognerà aspettare ancora molto sia per vedere un g5 sul powerbook sia per vedere un g4 sull'ibook.
ad ogni modo conviene aspettare ancora un pochino, almeno fino all'uscita dei nuovi powerbook, sempre con g4, in quel momento si dovrebbe già sapere qualcosa di più preciso sui prossimi ibook.
Come ti ho già detto prima, si è al rientro dalle vacanze...non è facile avere tutta la gamma in magazzino e se io rivenditore so che il modello che tira di più è il Combo, è logico che magari compro qualche portatile in più con questo modello...non è assurdo vederla così.
Inoltre si sa, per semplici questioni di vita operativa dei prodotti, che a breve, entro metà settembre, rinnoveranno la gamma PowerBook, non dovrebbero rinnovare quella iBook, ma con Apple non si sa mai...magari stanno aspettando per capire cosa sarà veramente rinnovato...ad ogni modo ordinare un modello a listino presso un rivenditore Apple, non dovrebbe tardare la consegna se non di qualche gg, diciamo al massimo una settimana...sei sicuro che non possono consegnartelo in pochi gg?
Forse anche i magazzini dove si forniscono sono sprovvisti...l'iBook è un prodotto che vende tantissimo...sia ai privati che nei maga accordi con le scuole, università...forse gli approvugionamenti del modello base, ideale per le istituzioni sono "indirizzati" prima a quelle commesse...
In genere dall'ordine alla consegna di un prodotto disponibile a listino non passano che pochi gg...
Myname
per quel che ne so le voci trapelano eccome, si parla innanzitutto dell'aumento di frequenza dei proci e del bus sia degli ibook che dei powerbook.per l'esattezza si parla di g3 a 1ghz e addiritua di g4 a 1,8 ma mi sembra un pò fantasmagorica quest'ultima.inoltre probabilmente verranno sostituiti gli chassis(nn so come si scrive...)dei powerbook poichè il powerbook 12" diventa un barbecue...io penso rinnoveranno la gamma entro gennaio.
Ok, mi hanno assicurato che se lo ordino, in un paio di giorni, forse tre, me lo procurano.
Però mi hanno anche fatto un preventivo di circa 260 euro (!!!) per 512 mega di ram, quando vedo in alcuni negozi online che costa meno della metà.
E' il prezzo della ram sull'Apple Store, ok, ma come mai la si trova a metà? Tanto per sapere, perchè 260 euro per 512 mega di memoria mi sembrano un'enormità.
Ho appena visto un packard-bell con xp 2500, 512 mega ram, radeon 9000 etc a 1250 euro... e la cosa mi tenta :) il peso però è sicuramente superiore, e la durata delle batterie inferiore... mah...
guarda,a mio avviso lascia stare l'ibook,ormai è un note che continuano a riaggiornare ma solo nell'hardware.è il g4 la risposta odierna al software che apple produce.ora stanno uscendo le piattaforme centrino assemblabili e un centrino al g3 gli fa le scarpe.Insomma,apple non avrebbe avuto tutto quei casini in merito alle fusioni tra IBM e Motorola se fosse tutto funzionato a dovere.in merito a display,comodità ed estetica non metto parola ma quanto a prestazioni ho qualcosa da dire...prima o poi capita che ti ci metti in operazioni che non sono scrivere o navigare perciò io consiglio almeno un 14" come display e un centrino come processore.l'autonomia è simile a quella apple ma hai una macchina che confrontata al g3 è più potente.
Espinado
26-08-2003, 17:18
per pmago:
1) mai provato un 12"?? Probabilmente no, perché se l'avessi fatto la tua risposta sarebbe ben diversa. Io personalmente ho un 12" e di un 14" non saprei che farmene. Ovvio che dovessi farci grafica consiglierei un 15 o un 17.
2) Che una configurazione con centrino abbia più "potenza bruta" di un g3 può essere vero, ma la potenza io la valuto in base a quello che devo fare.
Un ibook permette di assolvere tranquillamente a tutti i compiti per i quali tenebra vuole il notebook.
Originariamente inviato da Espinado
per pmago:
1) mai provato un 12"?? Probabilmente no, perché se l'avessi fatto la tua risposta sarebbe ben diversa. Io personalmente ho un 12" e di un 14" non saprei che farmene. Ovvio che dovessi farci grafica consiglierei un 15 o un 17.
2) Che una configurazione con centrino abbia più "potenza bruta" di un g3 può essere vero, ma la potenza io la valuto in base a quello che devo fare.
Un ibook permette di assolvere tranquillamente a tutti i compiti per i quali tenebra vuole il notebook.
Concordo e sottoscrivo... :)
LA ram non devi comprarla dall'Applestore....piuttosto cerca di tirare dal rivenditore, ma se proprio non vuole scnedere, allora rivolgiti al tuo negozio pcista di fiducia, tipo Essedi.it la hanno molto conveniente...
Myname
Ah perchè la Ram è uguale a quella del pc? E quale, tra le mille varietà disponibili per pc, devo chiedere?
Ordinato cmq, tranne appunto la ram.
Originariamente inviato da Tenebra
se davvero fra un mese esce il nuovo modello che a prezzo uguale o minore mi dà caratteristiche maggiori...
Ma tu credi che, se compri un portatile Centrino, questo non succeda? :D
Per la RAM ti consiglio anche io di comprarla altrove, al prezzo minore che trovi, ma soprattutto di provarla prima di pagarla, perché a volte ci possono essere delle incompatibilità, e comunque portarti il portatile in negozio non ti costa nulla...
La ram da scegliere e di tipo Sdram Pc 133mhz, a basso profilo, so-dimm quella appunto per protatili...ad ogni modo scegline una di qualità...tipo Corsair, che è garantita almeno 5anni e puoi sempre sostituirla se dovesse essere difettosa.
Myname
Originariamente inviato da Tenebra
Ah perchè la Ram è uguale a quella del pc? E quale, tra le mille varietà disponibili per pc, devo chiedere?
Ordinato cmq, tranne appunto la ram.
la ram devi prendere della sodimm pc100, oppure anche sodimm pc133.
però, come ti hanno già detto, provala prima di pagarla, tanto a mettere la ram nell'ibook ci si mette 30 secondi al massimo (30 secondi se lo devi anche tirare fuori dalla borsa :D)
non ho mai detto che l'ibook è un cesso,assolutamente!!!!!Volevo semplicemente dire che ad oggi comprare un ibook mi pare un pò fuori luogo per il semplice motivo che è una tecnologia che per quanto bene funzioni e per quanto sia stata a lungo testata non rappresenta prestazioni favorevoli x qualsiasi tipo di impiego odierno,il g3 è semplicemente tecnologicamente vecchio. Capita prima o poi di imbattersi in applicazioni che non abbiamo previsto di utilizzare e un esempio lampante può essere un semplice videogioco(personalmente non gioco col pc ma mi sembrava più appropriato come esempio).un ibook da 12 costa 1200€ e per un prezzo un pò superiore si trovano soluzioni ben più efficienti se si tralasciano dispositivi come unità combo o altro(secondo le esigenze di chi ha iniziato quest'articolo) anche se comunque ammetto che apple nel prezzo include molto software.
quello che voglio dire è che non conviene comprare una tecnologia che è ai confini dell'estinzione,anche se è collaudata!se cosi facessimo andremmo tutti in giro con una FIAT PANDA che fa schifo ma è indistruttibile!
Vero, però guarda al sistema desktop che ho in firma...
Possiedo anche un Gamecube, se è per quello, quindi le mie esigenze videoludiche sono più che ampiamente soddisfatte.
Per qualunque esigenza che esuli da quelle che mi spingono ad acquistare l'ibook ho sempre il mio fido desktop, e dato che le mie necessità e preferenze sono peso, dimensioni, robustezza ed affidabilità, penso proprio che un ibook sia la scelta migliore (escludendo i powerbook, che vanno oltre il mio budget).
capisco tenebra,ti do assolutamente ragione su questo ma è prorpio perchè il powerbook è fuori dal tuo budget che ti consiglio di prenderti un notebook pc based.i centrino più economici costano un pò di più è vero, ma è semplicemente una nuova tecnologia quindi tutto il software sarà progettato per adeguarsi ai sistemi centrino.l'ibook invece non potrà fare altro che ostentare nel futuro a far funzionare sempre meglio programmi per i quali il g3 non è stato fatto(vedi OS).Con l'arrivo del g5 addiritura il g4 sarà ovviamente,anche se non prestissimo,surclassato e il g4 diventerà il cesso di turno.
Un esempio "inverso" può essere dato da office XP.E' vero,su win98 funziona ma quanto bene???Sicuramente apple avendo creato una gamma di prodotti inferiore si appropria per il "premio compatibilità" ma in ogni caso è una causa persa in partenza.comunque se davvero devi solo scriverci non è una cattiva scelta ma secondo me non è la scelta migliore.Se ci devi solo scrivere ti prendi un ECS con Cyrix,spendi 400 euro in meno ed è più che sufficiente per quello che dici di aver bisogno.
Ciao a tutti sono nuovo. Anch'io mi trovo nella situazione di Tenebra anche se la cosa é un po' diversa. L'anno scorso ho cominciato a studiare informatica e mi sono comprato un iBook G3 800 Mhz. Sebbene sia soddisfatissimo del prodotto Apple (MacOSX é una goduria) mi sono reso conto che molti dei programmi che utilizzo a scuola per programmare sono presenti su Macintosh solo in versioni arretrate rispetto ai PC (per esempio JBuilder) o addirittura non ci sono. Stavo pensando di cambiarlo e alcuni miei amici mi hanno consigliato i portatili Dell (devo prendere un portatile per problemi di spazio). Pensavo ad un Pentium 4 ma con questi nuovi M e Centrino non so cosa sia meglio per le mie esigenze (programmazione, anche di ambienti tridimensionali nei prossimi anni, internet ecc.). Mi sembra che qui ci sia gente più esperta di me dunque mi piacerebbe ricevere un consiglio.
grazie
se vuoi qualcosa di simile all'ibook come durata buttati sui centrino che sono comunque moolto potenti anche se a vedere dalla frequenza non si direbbe.Sono costruiti con un'architettura molto più complessa(athlon hanno circa 35 millioni di transistor,il p centrino oltre 70!!)e credo che si adattino bene anche alle applicazioni di cui parli. Test ufficiali confermano che un centrino 1.3Ghz è equiparabile a un p4 2.2hgz perciò un g3 se lo mangia nel vero senso della parola.i bench sono solo test è vero, ma la realtà non si può discostare di molto altrimenti che test sarebbero?intorno ai 1500 euro si trova il toshiba m10 che monta centrino 1.3ghz e autonomia di quasi 6 ore!!!!una buona macchina a mio avviso.
Espinado
27-08-2003, 12:08
beh ragazzi, tenebra si trova nella situazione migliore: consolle per giocare, ibook per l'iLife in generale, pc quando proprio serve :o
Io invece ho solo un ibook, e per questo prima di acquistare feci molte più questione di tenebra (mick ricorderà ;) ) e devo dire che ad oggi sono contentissimo. Non ci posso far girare molti giochi 3d, ma questo non mi manca: ho già una vita pienissima, e cmq quando voglio giocare c'è sempre il mame e qualche gioco di non ultimissima generazione. In campo divx e similia la fratellanza di mac os x con *nix ha fatto sì che ad oggi i player riproducono il 99% dei file video senza problemi. Di browser ce ne sono tanti, ma con camino e safari si visualizzano il 95% dei siti. Ho virtual pc, ma lo avvio solo per iscrivermi agli esami (utilizzano activex sti zozzoni) e ogni tanto devo fare girare qualche programma non disponibile per mac (tipo stata o eviews) ma si tratta di situazioni sporadiche; vpc lo userò lo 0.05% del tempo.
Per il 99.95% uso il computer senza preoccuparmi di farlo funzionare o di casini vari, insomma è come se non ci fosse. In definitiva non è vero che un mac sia esente da grattacapi, ma se ci sono sono cmq esponenzialmente meno.
Espinando ha scritto:
"... Per il 99.95% uso il computer senza preoccuparmi di farlo funzionare o di casini vari, insomma è come se non ci fosse. In definitiva non è vero che un mac sia esente da grattacapi, ma se ci sono sono cmq esponenzialmente meno."
Ok ragazzi in questa frase c'è l'essenza dell'utilizzo del computer, o per lo meno quello che dovrebbe essere l'utilizzare un computer...tutta l'urgenza di poterci smanettare sopra, tutta l'enfasi di poterlo smembrare...mah ci sarà anche qualcuno che ne sentirà la necessità, ma ritengo sia realmente una percentuale risibile, infinitesimale...alla fine uno deve smanettare di qua e di smontando e rimnontando, aggiornando e patchando oppure deve fare quello per cui ha comrpato un prodotto?
Fate voi...
Myname
Quindi l'ibook lo vuoi vendere?
Fammi sapere
Ciao
Originariamente inviato da hspp
Quindi l'ibook lo vuoi vendere?
Fammi sapere
Ciao
si, ma prima voglio comprare un nuovo portatile (non posso stare senza internet...nemmeno per un giorno).
Il centrino non sembra male ma la sua bassa frequenza di clock non ne pregiudica le prestazioni in campo grafico (e intendo nelll'utilizzo di programmi grafici come Maya, Photoshop ecc.)?
Inoltre cosa ne pensate dei portatili Dell? Sul loro sito si può pagare in comode rate mensili e mi sembrano buoni PC i loro.
Del centrino Dell parlano tutti male...
Comunque la mia scelta ibook si basa sulla stessa filosofia che mi ha portato a prendere il Gamecube: dopo anni di smanettamenti, smadonnamenti, cambio scheda video ogni 6 mesi, mi ero stancato e volevo qualcosa che bastasse attaccare alla corrente e fosse subito pronto.
In quest'ottica il Gamecube è stato un acquisto fenomenale... senza parlare poi della qualità dei giochi che su pc non vedo.
L'ibook è la mia versione portatile del "pochi sbattimenti e immediatezza" incarnando anche la leggerezza e la portabilità.
Poi, non resisto e mi sto prendendo una scheda madre nuova con processore per overcloccarlo, e mi condanno a spendere miliardi in dissipatori, ventoline, e girare mille negozi per trovare il prodotto giusto... ma penso che ormai sia nel mio DNA :rolleyes:
GC e ibook...
Non è che ti sei innamorato del G3 di ibm :D
rikyxxx
centrino Dell schifo?
allora su che marce é meglio puntare? Toshiba?
qualcuno ha dei buoni suggerimenti? Il mio budget é di circa 2500 €.
Originariamente inviato da Nube
molti dei programmi che utilizzo a scuola per programmare sono presenti su Macintosh solo in versioni arretrate rispetto ai PC (per esempio JBuilder) o addirittura non ci sono
Magari dirò una banalità (nel caso, perdonami), ma hai provato a guardare anche fra il software disponibile per X11?
cos'é l'X11 (scusa l'ignoranza...)
cosa ne pensate dell'Acer TM 803?
L'ATi Radeon 9000 é una buona scheda?
Espinado
27-08-2003, 23:40
E' l'interfaccia tipica dei sistemi *nix che apple ha portato su mac os x. La puoi usare in alternativa ad acqua per far girare una marea di programmi *nix compilati per ppc. Diciamo che è il modo migliore per fruire di tutte le opportunitù di avere unix sotto il cofano ;)
capisco, comunque sia sebbene adoro il mio iBook voglio prendere un portatile PC per via della maggior disponibilità e reperibilità di software.
Il fatto é che non so decidermi...ne per la marca ne per il processore (centrino o non)...non sono abbastanza esperto per cavarmela da solo in campo portatili e dunque cercavo aiuti.
Voglio un portatile bello potente che mi permetta di fare della programmazione anche a livello 3D e che mi permetta di lavorare per almeno 2-3 anni senza problemi di potenza ecc.
i centrino vanno benissimo!!!!uno da 1.3ghz è paragonabile realmente con un p4 2.2 perciò tralasciamo del tutto i p4-m.l'unico bench che ha dimostrato il p4 superiore è nei bench generali che fanno un minestrone di calcoli da svolgere da tutte le unità del portatile ma io guarderei di più le singole applicazioni...buttati sui centrino
ok, ma che marca/modello mi consigli?
guarda,io sto aspettando che eprice commercializzi o il mitac 8080 o l'ecs g551 che sono i nuovi assemblabili per centrino.ho fatto i conti e con 1385€ ci si compra un mitac con p-m 1.4ghz 512ddr,combo,hd 30gb e con 100 euro in più con display da 1400x1050.se invece vuoi un sistema già pronto io consiglio un acer TM290xxx.comunque dipende dal prezzo che vuoi spendere,se hai soldi da sputtanare vai sui sony per esempio ma io sono molto restio a spendere palate x un portatile a meno che non ci sia la vera esigenza.
oggi in un centro commerciale ho provato a giochicchiare tra i menu di un ibook 14" con 256 mega di ram ...
a prescindere dal fatto che non ho trovato il modo di aprire il cdrom ...:rolleyes:
Non mi è sembrato una scheggia ... anzi, direi lentino ad aprire ivari programmi e pure a partire ... :(
Era un'impressione?
Ciao
io ho smanettato con un ibook da 600mhz.non era male(grafica,display,peso) ma nelle applicazioni office rispecchiava la tua impressione,era lentino...il g3 non lo consiglio se si vogliono prestazioni decenti,non è un cazzo vero che si può adattare a diverse applicazioni,e che ci si può ancora permettere di fare montaggi ecc...non è più potente di un pentium 3.un p4 da 2.5ghz gli fa le scarpe al g4,figuriamoci a un g3.comunque dipende tutti dagli usi
x tdmax: tranquillo per il cdrom, io mi son dovuto leggere il manuale prima di capire come un besugo che c'è un tasto (sulla tastiera) che serve per aprirlo :D è il primo in alto a destra, e ti assicuro è comodissimo.
per quanto riguarda il discorso "lentino", vi posso assicurare che rallenta in modo considerevole se lo si tiene molto tempo accesso (per molto tempo intendo qualche giorno eh...), e questo è dovuto al fatto che 256 mega di ram sono un po pochi......
se potete, espandete la ram al massimo, cioè a 640 mega, tutto il sistema ne guadagnerà considerevolmente in velocità ;)
X-ICEMAN
29-08-2003, 09:34
propongo un sony vaio serie z1m con centrino mai stato cosi soddisfatto di un portatile come in questo momento, e prima di questo avevo un powerbook g4 !
Il costo del Sony?
Inoltre ricordo che mettere mani su di un prodotto nei centri commerciali dove chiunque smanetta non è un buon test...
Myname
mah ti dir;, non ci smanettava nssuno sopra perch[ era chiuso ... erano tutti a smanettare sui compaq acer toshiba ecc ....
il sony di cui parlate ha autonomia di 2 ore ... non quindi di portatile, per come la vedo io, ha molto poco ...:rolleyes:
X-ICEMAN
29-08-2003, 13:34
il mio sony ha un autonomia mooooooooolto superiore alle 2 ore prego :D
Originariamente inviato da X-ICEMAN
il mio sony ha un autonomia mooooooooolto superiore alle 2 ore prego :D
Si è vero, devo aver letto il modello sbagliato ... il sito sony fa cagare ...
Quanto costa sto portatile?
Cavolo ma non esiste niente di economico con autonomia decente?
:cry: :cry: :cry:
L'ibook non mi è ancora arrivato, in compenso mi è arrivato lo stick da 512 di ram...:rolleyes:
Il giorno, due giorni strapromessi sono diventati una settimana per la consgna... vabbè, basta che arrivi. Altrimenti questo stick di memoria che riposa sulla scrivania si sente solo ;)
per un centrino economico, buona autonomia,
ottima affidabilità (neanche da paragonare agli assemblati vari)
andate su toshiba M10
p.s. prima che qualcuno dica "eh ma io ho un toshiba e non va bene per niente ecc ecc assistenza ecc ecc" occhio alla serie: satellite pro è ben diverso da satellite
ciap!
Giovanni
Espinado
30-08-2003, 01:49
hai perfettamente ragione, la linea "pro" ha qualità e assistenza "pro", ma se non erro (e molto che non guardo più i pc) ha anche dei costi molto "pro". Quindi giusto per curiosità, e non volendo fare paragoni, al momento dopo i tagli dell'ultimo anno superiori a quelli di macchine apple.
non ho ben capito l'ultimo post, forse è scivolato un taglia-incolla...
o forse non ho proprio capito io.
cmq un sat pro m10 (centrino M/1.3 ghz 256mb ddr 40gb 14TFT dvd slim select bay fdd usb lan 10/100 wireless 802 11b 56K bluetooth ready wXPPro Nvidia GeForce4™ 420 Go 32 MB) si trova a circa 1400 €... e c'è da scommettere che scenderà ancora dopo i primi eventi di settembre.
ciap!
Giovanni
Originariamente inviato da riaw
x tdmax: tranquillo per il cdrom, io mi son dovuto leggere il manuale prima di capire come un besugo che c'è un tasto (sulla tastiera) che serve per aprirlo :D è il primo in alto a destra, e ti assicuro è comodissimo.
Ma il mio iBook è l'unico su cui abbiano attaccato un adesivo con scritto "Premere X per aprire l'unità disco"? :confused:
Per la lentezza confermo, con un po' di RAM in più migliora parecchio.
E' arrivato!!!
Ma ho subito un problema: ho il modulo di ram da installare, e le viti che serrano la piastrina che copre lo slot sono ULTRAMICROSCOPICHE.
Dove cacchio lo prendo un cacciavite così, dai Puffi?!?! :muro: :muro:
A parte la mancanza di un manuale decente (si fa presto a scrivere sul manuale: guarda nell'help una volta acceso l'ibook, però io manco sapevo dove fosse il canc... cosa fosse il tasto con la mela, il tasto opzioni... bastardi, full immersion Mac!!!) devo dire che il tutto è di ottima qualità.
Una volta riuscito ad aprire loslot delle ram testerò il tutto.
Originariamente inviato da Tenebra
E' arrivato!!!
Ma ho subito un problema: ho il modulo di ram da installare, e le viti che serrano la piastrina che copre lo slot sono ULTRAMICROSCOPICHE.
Dove cacchio lo prendo un cacciavite così, dai Puffi?!?! :muro: :muro:
L:DL
A parte la mancanza di un manuale decente (si fa presto a scrivere sul manuale: guarda nell'help una volta acceso l'ibook, però io manco sapevo dove fosse il canc... cosa fosse il tasto con la mela, il tasto opzioni... bastardi, full immersion Mac!!!) devo dire che il tutto è di ottima qualità.
Una volta riuscito ad aprire loslot delle ram testerò il tutto.
Facci sapere le tue impressioni!
Anche io a breve dovrei prendere un portatile Apple :)
Ciao,
Samo.
Hai ragione Tenebra, una volta Apple allegava ai suoi prodotti dei manuali completi e dettagliati, mentre quello dell'iBook è, per usare un giro di parole, poco utile. Dirò di più, mi ricordo ancora certi programmi di "Benvenuto" che ti insegnavano passo per passo come utilizzare il Finder, a partire dalle operazioni più banali. Vista l'esclusività del sistema operativo Mac, è davvero un peccato che abbiano abbandonato questa condotta; comunque, se ci pensi, anche i manuali di Microsoft lasciano molto a desiderare.
Vedrai che fra qualche giorno tutto ti sembrerà più naturale... buon apprendimento! ;)
Originariamente inviato da Tenebra
E' arrivato!!!
Ma ho subito un problema: ho il modulo di ram da installare, e le viti che serrano la piastrina che copre lo slot sono ULTRAMICROSCOPICHE.
Dove cacchio lo prendo un cacciavite così, dai Puffi?!?! :muro: :muro:
A parte la mancanza di un manuale decente (si fa presto a scrivere sul manuale: guarda nell'help una volta acceso l'ibook, però io manco sapevo dove fosse il canc... cosa fosse il tasto con la mela, il tasto opzioni... bastardi, full immersion Mac!!!) devo dire che il tutto è di ottima qualità.
Una volta riuscito ad aprire loslot delle ram testerò il tutto.
Bene Tenebra,
benvenuto ufficialmente nel mondo Mac...auguri... :)
Myname
Dunque, setacciando il forum di maccity ho scoperto come mettere in rete l'ibook con la mia rete di pc... due tasti, due tasti!!! Altro che pc... il problema è che la procedura non è descritta da nessuna parte, nemmeno nel file id help dell'ibook... dannatamente semplice, ma dannatamente impossibile da trovare se non lo sai. Ho collegato l'ibook al router, mela+k, ed ecco lì le cartelle condivise... una pacchia.
Ho trasferito sull'ibook dei testi ed un divx.
I testi non si aprono con Applework, nonostante il formato .doc di Office XP sia dato come compatibile, non c'è verso: dovrò convertirli in .txt.
A proposito, un buon programma di scrittura reperibile (ahem... in qualsiasi modo non costoso, accetto pvt sull'argomento :) ) per Mac? Appleworks parte a mezzo schermo e già non mi piace.
Il divx, previa altra ricerca sui forum di maccity, e scaricamento di due codex, sono riuscito a vederlo... per mezz'ora: primo perchè scaldava in maniera impressionante l'hd, ed è partita la ventola (per altro, l'ibook è silenziosissimo, anche quando parte la ventola) preoccupandomi. E' normale? Ok full load vedendo un divx da hd ma posso lasciarlo andare senza preoccuparmi?
Secondo perchè il Quicktime non pro che danno insieme all'ibook non ha la possibilità di andare il fullscreen (e ricolleghiamoci a quanto sopra: come "reperire" un Quicktime Pro?)
Per il resto l'ibook è leggerissimo, comodissimo, piuttosto intuitivo, esteticamente stupendo, e con due viti per lo slot di memoria che rifiutano persino i cacciaviti per gli occhiali...:muro: :mad: mi tocherà andarmi a cercare sto dannato microcacciavite.
Hai provato OpenOffice?
Io lo uso su Linux e mi ci trovo molto bene, inoltre ha un' ottima compatibilità con i formati della Microzozz :)
La versione per mac puoi scaricarla qua:
http://porting.openoffice.org/mac/ooo-osx_downloads.html
Ciao,
Samo. :cool:
Prima incazzatura: ho preso a Mac@Work l'espansione ram per l'ibook, quando ancora non avevo l'ibook (ma potevo andare a Milano).
Ora ho finalmente trovato un cacciavite giusto, e sorpresa, la ram non entra.
Stessi pin, stessa larghezza dello slot, ma troppo lunga (in verticale).
Probabilmente mi hanno dato la ram sbagliata (tra l'altro, quando sono andato giù mi hanno avvolto la ram in una carta di giornale... no dico... avrei dovuto avere qualche sospetto già allora), e adesso devo obbligatoriamente tornare a Milano per il cambio. Ciliegina sulla torta, svitando le due viti dannate una è sparita, puff, ed ho il terribile sospetto che stia rotolando dentro all'ibook... e io non posso certo smontarlo tutto per trovarla...
Menomale che ho ritrovato lo scontrino, riservo il mio giudizio finale sul negozio a dopo sabato, il momento della verità, quando la cosa si dovrebbe risolvere (con terribile sbattimento da parte mia: non sono di Milano).
Certo che ne hai di sfortuna :(
Ma perchè non ti porti il nuovo arrivato e chiedi, visto anche il loro errore, di farti montare da loro la ram?
Myname
E' quello che farò, infatti. Però mi girano.
AppleWorks in effetti non è un granché, speriamo in un aggiornamento sostanziale entro breve. Però non è necessario convertire i .DOC in .TXT, ci sono formati che ti mantengono anche un minimo di formattazione, uno su tutti il Rich Text Format (RTF).
Per quanto riguarda un word processor, oltre ad OpenOffice (che però per ora gira solo su X11, quindi prima devi installare quello), c'è anche... Microsoft Office, oppure Mellel, un ottimo shareware.
Per vedere i DivX, ti consiglio di scaricarti uno di questi due programmi (entrambi gratuiti): VLC o Mplayer. Molto meglio di Quicktime Player, e hanno meno problemi coi DivX.
Per quanto riguarda il surriscaldamento dell'hard disk, non ti preoccupare, è assolutamente normale che succeda (anche se a me non si è mai scaldato "in maniera impressionante"!), e comunque l'iBook ha un ottimo sistema di dissipazione... io l'ho usato anche per ore a quasi 40 gradi e non mi ha mai dato problemi.
C'è anche ThinkFreeOffice distribuito da Active-software...
http://www.accessoripc.com/activesoftware/home
Myname
Ok, ram sostituita, gentilissimi (sbattimento ma vabbè).
Dopo che ho installato Openoffice ho scoperto che Appleworks mi apre anche i .doc...:rolleyes: solo quello con cui avevo fatto la prova non andava :eek:
Ci devo smanettare su un bel pò... però con 640 di ram le cose si sono velocizzate e di molto. Ora, se solo capissi come funziona il MacOsX sarei un uomo contento e felice del passaggio al mondo Mac.
Di Unix non so nulla, cercherò in giro manuali per il Mac.
Per curiosità, quanto hai pagato il modulo RAM?
135 o 136, mi pare. Da 512.
Originariamente inviato da Tenebra
Ok, ram sostituita, gentilissimi (sbattimento ma vabbè).
Dopo che ho installato Openoffice ho scoperto che Appleworks mi apre anche i .doc...:rolleyes: solo quello con cui avevo fatto la prova non andava :eek:
Ci devo smanettare su un bel pò... però con 640 di ram le cose si sono velocizzate e di molto. Ora, se solo capissi come funziona il MacOsX sarei un uomo contento e felice del passaggio al mondo Mac.
Di Unix non so nulla, cercherò in giro manuali per il Mac.
Per dei tutorial puoi trovare molte informazioni su Tevac.com, in basso a sinistra nella sezione "SVENTRAPAPERE"... ed anche nella sezione sempre di Tevac, "http://www.tevac.com/tutorial/"
Myname
Qui trovi uno dei libri migliori...
http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=bolscheda&ean=978885032116
Myname
Ho scoperto di avere a casa un manuale di MacOsX (per puro culo) e me lo sto leggendo.
Cmq le impressioni "operative" sono di tutto rispetto: è vero che in quanto a semplicità e stabilità del sistema siamo su un altro pianeta rispetto a Winzozz...
Ora, se solo il Mac si potesse assemblare come il PC (io con 350 euro porto a casa memoria, scheda madre e processore, li metto nel mio case et voilà, pc nuovo) e non si dovesse invece spendere cifre impossibili per un sistema desktop, credo che il panorama sarebbe ben diverso...
ma veramente come lo valuti?hai fatto un pò di word processing?ome ti sei trovato?le temperature come stanno?
Spectrum7glr
07-09-2003, 20:38
Originariamente inviato da Tenebra
Ho scoperto di avere a casa un manuale di MacOsX (per puro culo) e me lo sto leggendo.
Cmq le impressioni "operative" sono di tutto rispetto: è vero che in quanto a semplicità e stabilità del sistema siamo su un altro pianeta rispetto a Winzozz...
Ora, se solo il Mac si potesse assemblare come il PC (io con 350 euro porto a casa memoria, scheda madre e processore, li metto nel mio case et voilà, pc nuovo) e non si dovesse invece spendere cifre impossibili per un sistema desktop, credo che il panorama sarebbe ben diverso...
se lo potessi assemblare vorrebbe dire che ci sarebbero tanti componenti di marche diverse tra cui scegliere...e vorrebbe dire addio stabilità di OsX: windows ha a che fare con migliaia di componenti e periferiche di marche diverse, se anche ad OSX fossero richieste simili prestazioni stai sicuro che sarebbe meno stabilie di quello che è
Originariamente inviato da Spectrum7glr
se lo potessi assemblare vorrebbe dire che ci sarebbero tanti componenti di marche diverse tra cui scegliere...e vorrebbe dire addio stabilità di OsX: windows ha a che fare con migliaia di componenti e periferiche di marche diverse, se anche ad OSX fossero richieste simili prestazioni stai sicuro che sarebbe meno stabilie di quello che è
Quindi secondo il tuo ragionamento anche Linux non dovrebbe essere stabile siccome ha a che fare con tanti componenti di marche diverse :rolleyes:
Spectrum7glr
07-09-2003, 22:30
bè non è un mistero che sebbene linux abbia fatto molti passi avanti il riconoscimento delle periferiche sia ancora il suo punto debole (insomma ditemi quello che volete ma l'unico SO che puoi mettere su qualunque macchina x86 comunque configurata è Windows, fatto questo che frena molti potenziali utilizzatori)...in ogni caso il senso del mio discorso era differente: Tenebra tesseva le lodi di OSX trascurando il piccolo particolare che OSX deve funzionare solo su macchine costituite da un numero relativamente ristretto di componenti. Se anche Windows dovesse lavorare solo con macchine x86 assemblate secondo rigidi criteri stabiliti da Microsoft stai pur certo che la stabilità ne guadagnerebbe...allo stesso modo se cominciassero a venir fuori macchine Mac-compatibili OSX non farebbe una figura molto migliore di Win XP
Potresti anche avere ragione ma con i "se" e con i "ma" non si arriva molto lontano ;)
Il discorso alla fine è valutabile solo su un piano di pura pratica: Tizio vuole un sistema che sia affidabile, per criverci, farci grafica, lavorarci, etc.
Cosa sceglie?
Dopo 20 anni di Microsoft-dipendenza (mia) e solo una settimana di MacOsX, ti poso dire senz'ombra di dubbio che se dovessi rifare la scelta la rifarei uguale... certo non perderei la vite :rolleyes: ...
In teoria, ciò che dici è giusto (ma è tutto da vedere se Winzozz riuscirebbe ad eguagliare il MacOsX pur con gli stessi componenti fissi) ma in pratica non ce n'è: per una serie infinita di sottigliezze, immediatezza d'uso, particolari curati, software fornito, stabilità di sistema ed altro ancora, il MacOsX è nettamente superiore.
Per cui, all'atto pratico, a me serviva un portatile compatto, leggerissimo, con batteria durevole: mi son trovato ad avere un portatile compatto, leggerissimo, con batteria durevole, esteticamente molto più bello del classico portatile Pc, e con un sistema operativo così.... oltre che mi ha stupito.
Per pmago: ci ho smanettato un pò, e temo che non ci siano parole... è proprio l'atmosfera che cambia, un bel pò di particolari che fanno la differenza. Appleworks basta ed avanza per scrivere, adesso che ci ho preso la mano, e per assurdo su uno schermo da 12'' vedo i caratteri più in grande che sul mio desktop con schermo da 17'' (ho messo zoom 200% e sullo schermo ci sta tutta la pagina, con caratteri perfettamente visibili: scrivo meglio di prima, basta abituarsi alla tastiera)
Per le temperature, non ho più sentito la ventola, e ho fatto una prova su un portatile pc, notando che questo tutto carico non ha più di 1:30 di autonomia e scalda DI BRUTTO, mentre l'Ibook tutto carico non scende sotto i 4:30... come un Centrino, anzi meglio.
Sono più che soddisfatto dell'acquisto.
Espinado
08-09-2003, 12:18
e vissero tutti felici e contenti (chi più chi meno ;) )
Originariamente inviato da Espinado
e vissero tutti felici e contenti (chi più chi meno ;) )
:) :) :)
Agganciandomi ai discorsi precednti sulla stabilità di OSX "solo" dovuta ad un numero limitato di componenti (anche se tanto limitato non è se si guarda bene, nel complesso le macchine Apple sono una decina, e le configurazioni parecchie di più, con tanti componenti diversi), si forse agevola, ma quante volte sul vostro pc o di un collega, che è andato bene per un po' all'improvviso si sputtana un driver?
Sinceramente capita spesso e volentieri, eppure per gironi, o settimane tutto ok, poi all'improvviso...bum il botto e siete costretti a reinstallare i driver se va bene, il system se va male...è dite che è normale?
Myname
Spectrum7glr
08-09-2003, 13:13
Originariamente inviato da Myname
:) :) :)
Agganciandomi ai discorsi precednti sulla stabilità di OSX "solo" dovuta ad un numero limitato di componenti (anche se tanto limitato non è se si guarda bene, nel complesso le macchine Apple sono una decina, e le configurazioni parecchie di più, con tanti componenti diversi), si forse agevola, ma quante volte sul vostro pc o di un collega, che è andato bene per un po' all'improvviso si sputtana un driver?
Sinceramente capita spesso e volentieri, eppure per gironi, o settimane tutto ok, poi all'improvviso...bum il botto e siete costretti a reinstallare i driver se va bene, il system se va male...è dite che è normale?
Myname
è vero, capita...ma proprio per questo esistono i punti di ripristino e , se uno vuole essere più professionale, programmi come norton ghost, drive Image ecc...e l'accoppita PC+programmi costa sempre meno di un mac
Originariamente inviato da Spectrum7glr
è vero, capita...ma proprio per questo esistono i punti di ripristino e , se uno vuole essere più professionale, programmi come norton ghost, drive Image ecc...e l'accoppita PC+programmi costa sempre meno di un mac
Ma in un OS serio questo NON deve succedere!
(E l'accoppiata pc+linux batte tutti guardando i prezzi e non hai bisogno dei vari norton ghost ecc.... (Non prendetemi per matto ma io sto seriamente pensando di comprarmi un powerbook e metterci su linux))
Originariamente inviato da Spectrum7glr
è vero, capita...ma proprio per questo esistono i punti di ripristino e , se uno vuole essere più professionale, programmi come norton ghost, drive Image ecc...e l'accoppita PC+programmi costa sempre meno di un mac
Ok costerà anche meno, ma dipende sempre cosa confronti, ma il tempo perso per queste operazioni? i documenti che spesso vengono perso irrimediabilmente?
Certo che s euno ci prova gusto a dover smanettare, a dover ripristinare e dover aggiustare sempre qualcosa...beh allora non c'è paragone, molto meglio un pc con win.
Myname
Spectrum7glr
08-09-2003, 17:04
ehi, calma ragazzi non mi menate :D ...io sono covinto che l'accoppiata mac-OSX sia validissima e sono altrettanto convinto che il costo sia proporzionato al servizio offerto, però rimane il fatto che non tutti se lo possono permettere e che un PC con win abbia le sue attrattive.
E poi basta denigrare windows: non conosco le vostre esigenze ma in 2 anni col 2000 prima e con Xp pro dopo non ho mai avuto un "BSOD"...non so se avrei potuto ottenere di meglio con un altro SO (e meglio di zero blocchi è difficile...)
Per carità l'accoppiata PC-Linux batte tutti nche sul versante del costo, ma rimane la meno user-friendly...insomma con win attacchi un componente e 99 volte su 100 viene riconosciuto al volo (io ad esempio ho installato una rete wifi in meno di 5 minuti: ho colegato il router all'alimentazione ho installato sui PC i driver delle schede wifi e voilat ero già in rete e connesso ad internet...NIENTE smanettamenti)
Originariamente inviato da Spectrum7glr
Per carità l'accoppiata PC-Linux batte tutti nche sul versante del costo, ma rimane la meno user-friendly...insomma con win attacchi un componente e 99 volte su 100 viene riconosciuto al volo (io ad esempio ho installato una rete wifi in meno di 5 minuti: ho colegato il router all'alimentazione ho installato sui PC i driver delle schede wifi e voilat ero già in rete e connesso ad internet...NIENTE smanettamenti)
Su questo sono abbastanza d'accordo, anche se con la Mandrake 9.1 si sono fatti passi da gigante nel riconoscimento hardware (e poi, ad essere pignoli non é nemmeno colpa di linux, ma delle case costruttrici che non rilasciano le specifiche dei prodotti impedendo così di far scrivere drivers agli sviluppatori del pinguino :( )
Ok, adesso basta, sto andando OT scusate :p
Ritornando IT Tenebra come ti trovi allora con l'ibook?
é abbastanza veloce a fare le operazioni comuni (wordprocessing, dvd, dvx, ecc...)?
Avevo sentito dire che l'ibook col suo G3 faticava a far girare fluidamente Mac OS X, é vero?
Si riesce a lavorare comodamente anche con lo schermo da 12"?
Scusa per la valanga di domande :D
Grazie, Ciao.
Samo.
L'ho detto prima :)
Sia pur con lo schermo da 12'' riesco a scrivere meglio che col desktop.
L'Ibook in effetti di primo acchito arrancava un pò ma una volta messogli i 512 aggiuntivi di ram va che è una bellezza... nessun problema, davvero.
Mi son già visto 3 divx (ho... ehm... "upgradato" Quicktime) a schermo pieno, e si vedono benissimo, con la batteria (e ne rimane ancora...).
Ogni tanto sembra ci metta un pò ad aprire le applicazioni, soprattutto l'aiuto in linea (pieno di info...) ma ho scoperto che è per via dellle impostazioni del risparmio energetico che ogni tanto spengon l'hd se lo mollo lì per un pò, e del fatto che l'aiuto in linea se collegato alla rete va a cercarsi autonomamente le risposte...
Insomma che dire, per le mie esigenze (e ci ho già messo il mame ehehe) è una bomba.
Costo con memoria: 1350. Per avere la stessa autonomia/peso con un portatile pc devi PER FORZA prendere un Centrino, e quanto ti costa il Centrino? (oltre a piazzargli sopra tutti i software necessari, che Apple ti dà insieme all'Ibook...)
perchè? perchè?:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da Tenebra
L'ho detto prima :)
Sia pur con lo schermo da 12'' riesco a scrivere meglio che col desktop.
L'Ibook in effetti di primo acchito arrancava un pò ma una volta messogli i 512 aggiuntivi di ram va che è una bellezza... nessun problema, davvero.
Mi son già visto 3 divx (ho... ehm... "upgradato" Quicktime) a schermo pieno, e si vedono benissimo, con la batteria (e ne rimane ancora...).
Ogni tanto sembra ci metta un pò ad aprire le applicazioni, soprattutto l'aiuto in linea (pieno di info...) ma ho scoperto che è per via dellle impostazioni del risparmio energetico che ogni tanto spengon l'hd se lo mollo lì per un pò, e del fatto che l'aiuto in linea se collegato alla rete va a cercarsi autonomamente le risposte...
Insomma che dire, per le mie esigenze (e ci ho già messo il mame ehehe) è una bomba.
Costo con memoria: 1350. Per avere la stessa autonomia/peso con un portatile pc devi PER FORZA prendere un Centrino, e quanto ti costa il Centrino? (oltre a piazzargli sopra tutti i software necessari, che Apple ti dà insieme all'Ibook...)
Grazie! :)
Ciao,
Samo.
un centrino ormai costa proprio il prezzo che dici ossia 1350 euro.secondo me ti conveniva,indipendentemente dalle esigenze.
Originariamente inviato da pmago
un centrino ormai costa proprio il prezzo che dici ossia 1350 euro.secondo me ti conveniva,indipendentemente dalle esigenze.
Non c'è nulla da fare...se uno è cocciuto è cocciuto...:) peace and love
Non te la prendere, ma mi sembri appartenere alla categoria dei pcisti oltransisti, che anche davanti all'evidenza continua a sostenere la sua tesi, ma più che altro a denigrare quella altrui, nel qual caso è semplicemente sminuire il Mac...sembra esserci una insana attrattiva nel tentativo di distruzione del mondo Mac, del computer Mac e del system Mac...
Myname
Espinado
08-09-2003, 23:03
mah, il discorso dei prezzi valeva ancora un po' un anno fa (ai tempi in cui acquistammo io e mic) ora se fai la somma di tutto quello che ti da un mac, mi riferisco ai portatili, il prezzo è imbattibile rispetto a qualsiasi centrino di marca. Design, batteria, dimensioni (o tecnologia unica, tipo il 17) dotazione di software, assistenza (anche se solo un anno purtroppo).
ibook g3 700 mhz con cd a 999 €
;)
acer centrino 1.3 + gfoce dvd cd rw e 256 mb ram con 15ppi a 1400€,
sony vaio xp 2200 a 1150 €
sono indeciso quale mi prendo?:rolleyes:
mi pare di capire che il vaio con cd rw-dvd sarà sicuramente meno performante come autonomia dei due precedenti,ma il punto è: il centrino di quanto è più veloce del g3 700,
con l'arrivo di panther il g3 ce la farà ancora o và lento?
chi vivrà vedra... certo che il dvd cdrw e i 15 pollici per solo 150 € in più nn mi dispicciono, peraltro già ce li ho installati sul pc e quindi non ne sento la mancanza però....:rolleyes:
Originariamente inviato da secerot
mi pare di capire che il vaio con cd rw-dvd sarà sicuramente meno performante come autonomia dei due precedenti,
Questo è sicuro
ma il punto è: il centrino di quanto è più veloce del g3 700,
Sulla carta, molto. Ma spesso finisce che sul Mac ci passi meno tempo lo stesso ;)
con l'arrivo di panther il g3 ce la farà ancora o và lento?
Probabilmente andrà più veloce :)
Comunque fra Acer e Sony mi sento di consigliarti di gran lunga il Sony, per quanto riguarda l'iBook... sarei un po' di parte :D
A parte che il G3 700 non c'è più da un bel po' e a parte che non si confronta un "miniaturizzato" con un "mattone", ma detto tra noi... ...quanto schifo deve fare qull'acer per costare così poco?
Io non lo prenderei mai.
rikyxxx
In effetti con pochissimo di più ti compri un iBook 900 nuovo, molto meglio.
Sono andato oggi in un negozio apple e mi hanno detto che gli ibook ed i powerbook sono ormai fuori produzione ed é quasi impossibile ordinarli, in quanto il 16 verranno presenteti i nuovi modelli! :sofico:
Evvai speriamo sia vero! :D :oink:
qualcuno ha mai collegato un modem adsl allibook?
Originariamente inviato da secerot
qualcuno ha mai collegato un modem adsl allibook?
io un'adsl ethernet.
cmq:
quell'acer ha un'autonomia pari a quella dell'ibook, garantito.
il centrino 1.3 si divora letteralmente un g3 900.
il g3 quando sei nel sist.op. è lento solo se hai poca ram installata. all'ibook se gli metti 512 mega di ram cambia faccia ;)
però attenzione: stai confrontando un acer (:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ) con un apple......
te ne rendi conto?:rolleyes:
adesso vai nell'angolo a fare la penitenza :D
non è questione di sminuire,è questione che in questi ultimi due anni per quanto sia poco noto la mac è andata in crisi con i processori al punto che la motorola si è ritirata lasciando spazio a ibm.questione di soldi?????no!!!questione che motorola non produceva innovazione nel campo dei processori!!!!
sostengo fortemente che il g5 sia una gran figata come sostengo che nel 2003 il g3 sia un'emerita merda che sarebbe dovuta essere stata eliminata già tanto tempo fa.tutto non sarà più ottimizzato per il g3 però lo vendono ancora!!
Insomma,è come comprare il p3-m quando già da due anni è uscito il p4-m.che senso ha???tutti i dispositivi devono essere general purpose affinchè i soldi possano essere spesi bene.per un powerbook sono spesi gran bene,per un ibook no.
il g3 lo dovrebbero usare solo per alcune particolari applicazioni(come il p3-m ultralowvoltage)è fare dispositivi che tirano avanti 10 ore(visto che il mac ne fa già 5).allora anche 3000 euro per un g3 sarebbero spesi bene.
dipende...se un g3 lo paragono ad un p3 1300...io ti dico che però è cmq. in condizione di fare ancora valere la sua maggior potenza .Però considero anche il fatto che ,almeno nel mio lavoro comune, spesso mi trovo ad usare un p3400 senza lamentarmi, mentre spesso dalla mia workstation voglio molto di più... e certo non me lo puàò dare ne un g5 ne uno xeon intel...per intenderci! quindi un portatile da 999€ mi sta bene!
Originariamente inviato da secerot
qualcuno ha mai collegato un modem adsl allibook?
Sì. Ci ho messo 30 secondi a configurarlo :)
Originariamente inviato da pmago
sostengo che nel 2003 il g3 sia un'emerita merda che sarebbe dovuta essere stata eliminata già tanto tempo fa.tutto non sarà più ottimizzato per il g3 però lo vendono ancora!!
Guarda che il G3 è un ottimo processore, se gli aggiungessero AltiVec (come sembra che faranno) non avrebbe nulla da invidiare al G4, anzi scalda molto meno. Ho sentito addirittura voci (non so quanto attendibili) secondo le quali le prossime serie di portatili Apple verrebbero dotate di una nuova generazione di G3 con prestazioni molto più spinte delle attuali.
Originariamente inviato da dmbit
Sì. Ci ho messo 30 secondi a configurarlo :) quale modello ? io ho un ericsson usb ma non ha i driver mac
davide2004
15-09-2003, 14:04
Originariamente inviato da Samos87
Sono andato oggi in un negozio apple e mi hanno detto che gli ibook ed i powerbook sono ormai fuori produzione ed é quasi impossibile ordinarli, in quanto il 16 verranno presenteti i nuovi modelli! :sofico:
Evvai speriamo sia vero! :D :oink:
Cioè domani?
:eek:
E Apple non scrive nulla sui suoi siti ?!
Mi hanno detto che li presenterà domani e che saranno disponibili presso il loro negozio ad inizio ottobre :sofico: :sofico: :sofico:
Non sto più nella pelle :eek: :D
:oink:
Espinado
15-09-2003, 21:14
Originariamente inviato da davide2004
Cioè domani?
:eek:
E Apple non scrive nulla sui suoi siti ?!
assolutamente apple, mantiene il più assoluto su ogni novità: ogni tanto i siti appositi cominciano a rumoreggiare su cosa tirerà fuori di nuovo: ci beccano al 20%..
Originariamente inviato da secerot
quale modello ? io ho un ericsson usb ma non ha i driver mac
Ericsson hm220 Ethernet
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.