PDA

View Full Version : Gigabyte 7VAXP e bus 166 MHz


danytrevy
23-08-2003, 18:26
Ho un processore xp 1800+, con bus a 133, ma avrei intenzione di overclokkare un po', e visto che il procio ha il moltiplicatore sbloccato, volevo alzare anche il bus a166 (333).
Dunque fino a ieri alzando il bus a 166 mhz, e abbassando il moltiplicatore a 9 (quindi 1500 MHz reali e quindi nessun overclok), il computer si rifiutava di fare anche il check della memoria, schermo nero!
Oggi ho aggiornato il bios alla versione F13 e ecco che il computer si decide a partire, ma al momento di un eventuale reset, o riavvio di windows, inizia a suonare l'altoparlante interno e a lampeggiara il led che indica che c'è tensione!!!!!
Qualcuno ha i miei stessi problemi? potete risolverli?
Avevo comperato questa scheda madre con l'intenzione di sfruttare un giorno il bus a 166, ma se deve dare questi problemi ho paura anche a cambiare processore.... devo per forza cambiare scheda madre?????

Grazie!!!

Cemb
23-08-2003, 18:50
Spiega un secondo.. In che modo hai settato l'FSB a 166? Da switch sulla scheda madre? La tua versione ce l'aveva già di suo o l'hai aggiunto tu saldandolo?
Oppure hai solo alzato l'FSB dal bios? Perchè in tal caso non ti attiva i divisori giusti, quindi ottieni PCI e AGP fortemente fuori specifica, con conseguente instabilità estrema. Quindi: fornisci qualche dato in più e vediamo che si può fare! ;) Byez!

megabit
23-08-2003, 18:58
Originariamente inviato da Cemb
Spiega un secondo.. In che modo hai settato l'FSB a 166? Da switch sulla scheda madre? La tua versione ce l'aveva già di suo o l'hai aggiunto tu saldandolo?
Oppure hai solo alzato l'FSB dal bios? Perchè in tal caso non ti attiva i divisori giusti, quindi ottieni PCI e AGP fortemente fuori specifica, con conseguente instabilità estrema. Quindi: fornisci qualche dato in più e vediamo che si può fare! ;) Byez!

penso abbia usato i switch che sulla non ultra ci stanno per i 166 :rolleyes:

Cemb
23-08-2003, 19:14
Beh, se è così è strano.. L'unica che mi viene in mente è la memoria che non regge i 166 Mhz. Ma in tal caso dovrebbe essere della pc2100 vecchiotta (diciamo "era Palomino").
Aspetto ulteriori dettagli!

danytrevy
23-08-2003, 20:28
grazie dell'interessamento.
Dunque i 166 mhz li ho settati tramite i 2 switch presenti sulla scheda madre, la memoria è una pc 2700 marca Nanaya (presa da essedi, senza alcuna pretesa di cas latency) e sono 2 blocchi da 256.
Quindi ho pensato che potesse essere la ram, e visto che voci dicevano che a volte si possono avere problemi a mettere 2 moduli insieme, ho deciso di toglierne uno... ma niente: continua a funzionare, ma al primo riavvio inizia a beeeeepare :muro:
Peccato perchè avevo già raggiunto i 2100+ mhz (139*12.5) con il mio procio... magari averli però con il bus a 166 e sfruttare la ram pc 2700 mi piacerebbe d+.
inoltre avevo intenzione di prendere un barton 2500+, ma se poi con il bus a 166 mi da lo stesso problema????
è strano comunque anche il fatto che sia stato necessario upgradare il bios per farlo "funzionare" a 166!!!!

Grazie ancora

Cemb
23-08-2003, 23:51
Mah, in effetti è davvero strano.. La mia pur più modesta mobo non mi ha mai dato simili problemi, neppure col vecchio Palomino! E la configurazione attuale la vedi in sign.. 166x12,5.
Anche perchè i 166 Mhz sono supportati ufficialmente, tanto dalla mobo quanto dal chipset.
Adesso ho un sonno cane e domani mattina alle 6,30 devo partire per la montagna, quindi non sono nelle condizioni migliori per dare consigli; però proverei a controllare se per caso hai lasciato inserito il Top Performance (nel qual caso prova a levarlo e vedi com'è) e se il chipset per un qualche strano motivo si surriscalda.
Tempo fa, quando avevo portato il mio Palomino a 167x10,5, qualcuno mi aveva sconsigliato dicendo che alcuni processori (vecchi) non digeriscono il bus aumentato, indipendentemente dal moltiplicatore settato. Ma onestamente mi sembra una sciocchezza.. anche perchè di persone che hanno avuto problemi con questi settaggi ne ho sentite pochissime (azzarderei nessuna). Se mi viene qualche altra idea ti faccio un fischio! ;)
Buona notte!

danytrevy
24-08-2003, 12:00
grazie dello sforzo:) sinceramente non sò veramente cosa possa essere: il chipset è ben ventilato, se alzo il bus regge fino a 145 mhz (va in crash dopo un po che sono in windows, ma tutto sommato è abbastanza fuori specifica!) e a 166 che insieme a 100 e 133 è una delle frequenze di bus ufficiali mi da quel beep e poi non parte.... capirei se facesse così ad ogni avvio... ma al primo parte e ci si può anche lavorare, ed ai successivi ....BEEP BEEP:muro: :muro: :muro: :muro:

Cemb
24-08-2003, 21:56
A questo punto io tenterei di valutare un problema alla volta:
partendo dal processore. Hai provato ad overvoltare un po' per vedere se è per caso lui che non "digerisce" il fuori specifica?
Poi farei lo stesso tentativo con le RAM (mi raccomando, che sia settata sincrona con l'FSB! e magari la overvolti un filino).
Se non risolvi si possono tentare anche cose di più basso livello, tipo smontare la ram e il procio e provare a soffiare via l'eventuale polvere dai contatti, ecc ecc.
Mi sembra davvero strano che alla frequenza "ufficiale" non vada!

Ma tanto per sfizio hai provato con moltiplicatori diversi dal 9x? Chessò, 166x10 (equivalente a un 2000+) o x10,5 (2100+). Che processore hai? Un Palomino? Come sono le temperature?

Byez!

Yagami
24-08-2003, 22:20
Ma hai sbloccato tu il procio?

danytrevy
25-08-2003, 01:58
è un xp 1800+, è già sbloccato senza bisogno di alcun intervento. infatti con il bus a 133 posso impostare a mio piacemento il moltiplicatore, sia in alto che in basso

Yagami
25-08-2003, 07:46
I 1800+ Palomino erano bloccati. Prova in windows a lanciare programmo tipo Wcpuid e vedi la frequenza che ti legge.

Cemb
25-08-2003, 11:30
Beh, in effetti il fatto che la mobo lasci cambiare il moltiplicatore da bios non significa che poi lo imposti correttamente. Comunque se è un Palomino si sblocca agevolmente col buon vecchio metodo degli L1..

Yagami
25-08-2003, 12:51
Infatti. E' questo che volevo dire. Per questo ho detto di vedere che frequeza ha raggiunto realmente.

danytrevy
25-08-2003, 13:25
nono è proprio sbloccato adesso sono a 1737 MHz (2100+) ed ho impostato il moltiplicatore a 12.5 e il bus a 139.

la sigla è aiuga... magari riuscite a capire che core è, ma non dovrebbe essere un palomino, piuttosto un thoro step a vero?

Cemb
25-08-2003, 15:05
Guardando il topic sugli Athlon XP sembrerebbe proprio un Thoro A.
Beh, un tentativo da fare secondo me è quello di provare moltiplicatori diversi dal 9x con FSB a 166. L'informatica è ben lontana dall'essere una scienza esatta e non sarebbe la prima volta che un processore riesce a funzionare meglio con un moltiplicatore più alto rispetto alle frequenze di default..
A parte questo, un'altra strada potrebbe essere quella di modificare fisicamente il processore in modo da farlo riconoscere (di default) come uno con bus a 166. Se devo dirti la verità, a parità di frequenza non ho notato tutta 'sta differenza tra FSB a 266 e FSB a 333; però è anche vero che qualcusa è sempre meglio di niente, e che se la scheda è fatta per andare a 166, bisogna riuscire a farcela andare..

danytrevy
25-08-2003, 18:00
ho provato diversi moltiplicatori, e fino a 10.5 tutto ok, il problema è al riavvio con schermo nero e incessante beep.... magari è meglio passare ad una cpu a 166 di bus in modo che se poi non funziona per davvero la scheda madre, essendo sempre in garanzia me la cambiano!

Cemb
25-08-2003, 21:28
Questa potrebbe essere un'idea; ma prima farei un giretto su www.ocinside.de per provare a cedere com'è la modifica per settare da processore il bus a 166 (così diventerebbe uguale a quelli con bus a 166 di default!). Byez!