PDA

View Full Version : VIA 4in1 4.49, corruzione dati??


bertoz85
23-08-2003, 09:20
Allora da quando ho installato questi 4in1, è gia la seconda volta che mi capita che accdendo il computer, e mi fa lo scandisk, trovando concatenamenti non validi, cioè tronca file.
I file non c'entrano niente. Erano una volta dei collegamenti a msword, file di word, che infatti avevo usato nella sessione precedente di windows. Poi l'altra volta era un file di realplayer... che non avevo neanche usato (ma il processo realsched.exe si apre autom. quindi magari è stato quello).

Il disco è un DMP9 da 60g ed E' A POSTO, non è uno di quelli fallati, ho già provato a fare lo scandisk completo e nno ha dato errori, con mia sorpresa la temperatura di uscita era soltanto di 40 gradi, pensavo un inferno di più.

per chi non se ne fosse accorto, i nuovi 4in1 hanno un driver ide totalmente differente, infatti c'è un utility (Vidadmatool) per regolarli, visto che non si puo più fare da gestione periferiche.

Con questi driveer ho notato un incremento delle prestazioni in spegimento, quasi il computer ha fretta di spegnersi. Magari è proprio per quello e non fa tempo a salvare i dati rimasti nella cache... d'altro modo però c'è stato un deciso decremento in burst rate con questi driver.

Ora ho reinstalato i 4.48 e non ho più problemi.

che dite?
vi è capitato?
ciao

Norbrek™
23-08-2003, 13:00
Io ho i 4.49vp2, i primi 4.49 andavano un po' male, nel senso che all'avvio il logo di windows ritardava un po' ad arrivare, ma i vp2 vanno benissimo e non mi danno alcun problema!

Grezzo
23-08-2003, 13:29
Non vorrei auto-gufarmi e tirarmi dietro la iella...:tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: ma sembra che sia risolto un problemino che avevo con la 9700...

In ogni caso mi date il link alla versione vp2 ? :D

Anacreon
23-08-2003, 14:42
Li trovi anche nella sezione files di HWupgrade

ATi7500
23-08-2003, 15:14
cmq come dicono sul forum di viaarena i 4.49 aggiungono sl il supporto a win2003 server...


bYeZ!

emax81
23-08-2003, 15:30
Originariamente inviato da bertoz85
E' A POSTO, non è uno di quelli fallati, ho già provato a fare lo scandisk completo e nno ha dato errori

hai utilizzato il Maxtor PoweMax???

emax81
23-08-2003, 15:31
Originariamente inviato da Anacreon
Li trovi anche nella sezione files di HWupgrade

Qui cè un 3d in merito (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=503392) :)

bertoz85
24-08-2003, 14:23
Originariamente inviato da emax81
hai utilizzato il Maxtor PoweMax???

ho utilizzato lo scandisk di windows. ma tanto il test è lo stesso. testa la superficie, se è leggibile bene, altriemti no... powermax lo uso pr test veloci o per la formattazione a basso livello (amen) che spero di non dover fare mai (amen)...

cmq il disco è uno di quelli buoni, niente tlack tlack o rumorini strani.

io avevo provato i 4.49P, non i 4.49P2, ora provo quelli nuovi. mache differenza c'è tra questi due?

e poi ripeto che adesso coi 4.48 non ho più avuto alcuno scandisk... quindi l'HD c'entra poco.

ciao

emax81
24-08-2003, 14:39
Originariamente inviato da bertoz85
ho utilizzato lo scandisk di windows. ma tanto il test è lo stesso.



nn credo ke lo scandaisk d winzoz t vada a leggere lo stato dello SMART:D ,,,

bertoz85
24-08-2003, 14:53
non legge di certo lo stato dello smart, ma per trovare dei cluser ddanneggiati devi cmq fare una bella arata / scansione del disco...altro che smart...!!

Grezzo
24-08-2003, 15:03
Che centra io la formattazione a basso livello l' ho fatta dopo 2 anni con i miei dischi anche se non ero proprio sicuro che avessero bad cluster, si tratta di un procedimento che tende a preservare il buon funzionamento del disco ed eliminare quei cluster che possono mandarti a @@@@@ l' OS. :D

bertoz85
24-08-2003, 18:28
bhe appunto la formattazione a basso livello secondo me è da considerare come l'ultima spiaggia. insomma, quando la fai, o la va o la spacca, o la spacca dopo un pò, perchè è un procedimento molto stressante per l'hd, e poi non è assolutamente detto che ritorni normale. Vedi un mio amico, dopo 2 mesi che l'aveva fatta gli è sparita una partizione, poi dopo poco windows non si avviava più.

cmq la formattazione a basso livello non è assolutamente "rigenerante" come dici tu nonche un toccasana per gli hard disk.

bertoz85
24-08-2003, 18:29
ah,
ho installato i 4.49P2 nuovi, che infatti non hanno più il driver IDE modificato. i 4.49P evidentemente sono un pacco... tutto a posto

Grezzo
24-08-2003, 18:35
Originariamente inviato da bertoz85
ah,
ho installato i 4.49P2 nuovi, che infatti non hanno più il driver IDE modificato. i 4.49P evidentemente sono un pacco... tutto a posto

Spiegati meglio non ho capito. Thx.


Vabbe se hai dei crateri come il Vesuvio puoi fare quello che vuoi, il marcio tende ad invadere tutto e a contaminare ogni cosa, se invece hai un disco con qualche Bad cluster qua e la lo puoi arginare molto meglio, io l ho fatta da un mese e non ho ancora avuto problemi :tie:. Cmq non capisco dove possa essere stressante un controllo per "etichettare i volumi difettosi"....

bertoz85
24-08-2003, 22:20
intendo dire che io avevo scaricato una versione prima della P2, forse la P, che contneeva un altro driver IDE totalmente diverso, che si poteva settare (ultra dma, etc) da un utilità apposita "VIADMATOOL".

ora ho scaricato i P2, quelli che avete voi, e infatti constato che sono normali come le altre versioni.

Cmq non capisco dove possa essere stressante un controllo per "etichettare i volumi difettosi"....
la formattazione a basso livello "ara" l'hard disk, non è che controlla se è difettoso. Per fare questo esistono test appositi come lo scandisk ovviamente. cmq per un hard disk che già fatica, o che scalda molto, una formattazione a basso livello, ossia lo scrivere 40-60GB di zeri di fila può essere un brutto colpo.

infine, ripeto che secondo me un hard disk con cluster danneggiati non è affidabile come uno sano

Grezzo
25-08-2003, 00:51
Originariamente inviato da bertoz85
intendo dire che io avevo scaricato una versione prima della P2, forse la P, che contneeva un altro driver IDE totalmente diverso, che si poteva settare (ultra dma, etc) da un utilità apposita "VIADMATOOL".

ora ho scaricato i P2, quelli che avete voi, e infatti constato che sono normali come le altre versioni.


la formattazione a basso livello "ara" l'hard disk, non è che controlla se è difettoso. Per fare questo esistono test appositi come lo scandisk ovviamente. cmq per un hard disk che già fatica, o che scalda molto, una formattazione a basso livello, ossia lo scrivere 40-60GB di zeri di fila può essere un brutto colpo.

infine, ripeto che secondo me un hard disk con cluster danneggiati non è affidabile come uno sano

Ok, perfetto ho capito. sull' ultimo punto siamo daccordo al 100%
;)