View Full Version : Multimedia player Toshiba Gigabeat G20
Redazione di Hardware Upg
23-08-2003, 06:14
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10630.html
Toshiba lancia il proprio multimedia player basato su hard disk da 20GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
ElDarbula
23-08-2003, 08:25
Eh bè... è un bel giocattolino ma mi accontento del mio lettore mp3 da 100 euro!
pollonzo
23-08-2003, 08:29
per quello che fa mi sembra un po troppo caro
teoprimo
23-08-2003, 09:48
a quel punto è meglio l'ipod, c'è un taglio da 5gb ma non lo riesco proprio a trovare!
Peccato per il prezzo elevato se no......
Christian2003
23-08-2003, 10:44
Costa troppo...
Fan-of-fanZ
23-08-2003, 10:59
Vorrei fare pubblicità all'autonomia delle batterie ricaricabili dei cd walkman della sony, in grado di leggere mp3 e atracc, che vengono venduti alla metà del lettore toshiba di cui sopra e il cui modello di punta ha un'uscita ottica ottima per spdif e minidisc. Hanno un software di masterizzazione proprietario sony e sulla ricarica delle batterie si impone il discorso tipico dei telefoni cellulari. Per esempio il mio lettore lo ricarico una volta la settimana. Sono poco più gradi dei cd che leggono, di cui riproducono la forma circolare. Sono ovviamente leggeri e si possono tranquillamente portare per fare jogging, in teoria dovrebbero esistere dei speciali marsupi della sony in grado di contenerli senza dare fastidio alla corsa, ma non sono ancora riuscito a trovarne uno e mi sono accontentato di una cosa di un'azienda italiana. Non saltano perchè la memoria interna praticamente registra metà canzone, ossia due o tre minuti. Questa operazione richiede qualche secondo ed è rumorosa, ma consente un notevole risparmio di batterie rispetto a una traccia audio che deve essere continuamente letta, risparmio che ovviamente aumenta con la compressione. Hanno un piccolo stacchetto di prememorizzazione anche tra una traccia e l'altra, e dunque se uno si riversa un live fa bene a creare un'unica traccia mp3 e lasciar perdere i titoli dei singoli brani, in modo tale da avere un unicuum.
È un prodotto di cui sono ovviamente contento e che spero mi duri meccanicamente il più possibile.
Fan-of-fanZ
23-08-2003, 11:01
Dimenticavo di dire che in america costano la metà che qui da noi, per cui chi bazzica con gli states ed ha intenzione di acquistarne uno fa bene a prenderlo oltreoceano.
beh, il mio lettore minidisc che non è certo il modello di punta l'ho pagato 299Euro.
Gohansupersaiyan4
23-08-2003, 20:50
gli davano compatibilità divx ed uscita audio video ed era fatta...
Ciao !
avvelenato
23-08-2003, 22:45
mi dici il modello del lettore di cui stai parlando?
io ho un lettore cd-mp3-atrac3 della sony, e devo dire che non è malaccio x quello che l'ho pagato, 119€, però il prodotto recensito è destinato a ben altri targets (e se avessi capricci meno prioritari di questo, lo comprerei)
avvelenato
23-08-2003, 22:47
compatibilità divx? follia. sarebbe stato necessario un chip di decodifica potente il triplo e quindi la batteria sarebbe durata la metà della metà.
avvelenato
23-08-2003, 22:48
mi piàcerebbe sapere le dimensioni dell'oggettilo,
ché lo reputo grazioso per quanto concerne la forma,
ma che se fosse alto quanto l'iPod la larghezza sarebbe imo eccessiva.
tnx
thecatman
24-08-2003, 08:19
e perchè? con lo stesso prezzo da archos hai un lettore analogo a questo solo che con lo schermo a colori ci vedi anche i divx ( schermino integrato nel player ovvio) andate a vedere il sito.
sul sito digit-life ci sono piu info.
dalla foto si vede che lattaccco usb2 è proprietario e se posso fare un commento, con un attacco simile ho gia gettato un cassetto (chiamiamolo cosi x capirci) hdd usb2 portatile x il semplice fatto che perdeva dati però se uno ci deve ascoltare solo gli mp3 e non lo usa come hdd portatile allora...
poi ho cambiato cassetto e questo aveva lattacco standard ( di quelli dove puoi comprare il cavo usb anche al supermercato x capirci) e non ho piu avuto problemi
Fan-of-fanZ
24-08-2003, 11:54
Basta sfogliare un qualsiasi catalogo sony... lì ci sono tutti i modelli, dal più elevato (credo 250-300€) al più economico.
Io ne ho uno pagato circa 180 €, anche se mi sarebbe piaciuto prendere il top (2 modelli sopra il mio).
Fan-of-fanZ
24-08-2003, 12:01
A dire la verità non capisco perchè non ci siano in giro recensioni dei lettori cd mp3 mentre si parli tanto di questi altri, basati su hardware dedicato. Trovo i lettori cd mp3 invece molto più economici a prescindere dalla marca (anche se credo che quelli della sony siano i migliori) e pratici: basta masterizzare e tenersi l'hard disk comunque libero.
Dunque rivolgo una prece alla redazione di Hardware Upgrade in tal senso, ossia spero che informino sui nuovi lettori cd mp3 e recensiscano quelli già in commercio.
tnx
Fan-of-fanZ
24-08-2003, 12:10
Aggiungo ancora che gli hard disk dei pc portatili adattati a fare i lettori mp3 presentano dei problemi (che possono risultare dannosi o meno) di grave surriscaldamento. È ridicolo portarsi per una passeggiata un pezzo hardware bollente del costo di svariate centinaia di euro o addirittura oltre il milione di lire, tenendolo magari (visto che la sua sottigliezza ispira a farlo) nel taschino del portafogli (chissà come sono contente le carte di credito).
Quando invece c'è un supporto come il cd walkman a cui siamo assolutamente abituati e che oggi è in grado (con l'atrac) di farci avere mezzo migliaio di brani compressi su un singolo cd da 12 cm (ma il cui spessore si aggira attorno al millimetro).
I lettori della sony hanno autonomie dichiarate (ma facilmente riscontrabili) dalle cinque alle dieci volte il lettore toshiba riportato qui sopra, che evidentemente appartiene a una diversa mentalità di fruizione degli mp3.
Poi, se mi serve un hard disk usb, mi spendo le mie 150 € ed ho un prodotto che deve fare solo quello.
Cento volte meglio e molto più versatili.....fanno tutto quello che serve e con l'uscita dei nuovi modelli (vedi av320) quelli vecchi costano meno..
Pre quanto riguarda i prodotti Sony : sempre proprietari, fragili e con ricambi costosissimi, l'assistenza in Liguria fa pena ovunque. L'unica cosa che fanno di veramente bello sono i televisori per mia esperienza , e qualche modello di portatile davvero attraente ma di prestazioni non sempre all'altezza
Gohansupersaiyan4
25-08-2003, 00:34
Ovvio che per vederti i film lo attacchi alla presa...un chip di decodifica per i divx è meno costoso di quel che pensi...
Ciao !
xcdegasp
25-08-2003, 08:46
A me sto prodotto di Toshiba non sembra niente male e più elegante dell'I-pod.
per quanto riguarda i minidisc:
perchè spendere 300€ x una tecnologia vecchia, ormai ha 7 anni!! e non ha avuto grossi miglioramenti.
Io ho speso 300€ per il Musicus-B di DataPLay (Alpine), utilizza dei dvd in formato ridotto grandi come na monetina da 2€ e la qualità è molto molto buona.
x Corsini:
perchè non fai recensione o un paragone inserendo il Musicus-MP3 usb di DataPlay? è una tecnologia nuova ;)
per info sul prodotto:
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$Store3?SESSION=648(v8YzjJDf3Cp0o8)r0g__&I_CdsRoot=1099886&I_AbsCodFamily=12664560&I_AbsCodParFamily=1106508&I_AbsCodGrandFatherFamily=1100222&REP=INF
il chip di decodifica divx esiste da mesi e costa mi pare 7 euro o qlc del genere ...
Fan-of-fanZ
25-08-2003, 11:29
Se vi riferite a me no, non stò parlando dei lettori minidisc della sony, ma di prodotti come questo
http://www.sony.it/images/Prodotti/audio/700x700/dns921f.gif
http://www.sony.it/images/Prodotti/audio/700x700/dns921f.gif
http://www.sony.it/SonyMgr/jsp/scheda_prodotto.jsp?codice=3601
ossia il sony D-NS921F, che è il cd walkman più massiccio in assoluto (ed ha anche un sintonizzatore radio digitale)
Oppure come questo
http://www.sony.it/images/Prodotti/audio/700x700/dej985s.gif
http://www.sony.it/SonyMgr/jsp/scheda_prodotto.jsp?codice=3578
che è il prodotto top: ha un'autonomia: Autonomia (NH / Alcaline / NH+Alcaline): 43 / 69 / 113 h (dichiarata)
L'autonomia aumenta col ridursi delle dimensioni dei file audio da memorizzare: l'uso dell'atrac, non c'entra nulla il minidisc, è assicurato dal software di masterizzazione della sony.
per non parlare del masterizzatore e lettore dvd MPD-AP20U Sony
http://www.sony-cp.com/it/dvd/products/portable/index.html
"Lettore DVD, MP3 e WAV portatile con unità CD-RW per i fan del video/audio
E per la gioia di chi ama la musica da viaggio, l'AP20U funziona come lettore
Offre la possibilità di masterizzare dei CD ovunque, creare dei backup e delle compilation musicali in qualsiasi momento
Collegato a un PC consente di vedere gli ultimi film DVD
Interfaccia USB (2,0) ad alta velocità, per una connettività facile e rapida
Slot Memory Stick per un trasferimento seamless dei contenuti digitali trap
Suite software in dotazione: applicazioni di backup, gestione immagini/strumenti di editing e molto di più...
Per utenti Windows e Mac "
http://www.sonystyle.com/intershoproot/eCS/Store/en/imagesProducts/250x250/MPDAP20U.jpg
non a caso costa sul mezzo migliaio d'euro!!
poi ci sono lettori più alla portata di tutti come questo http://www.sony.it/SonyMgr/jsp/scheda_prodotto.jsp?codice=3571
http://www.sony.it/images/Prodotti/audio/700x700/dne711s.gif
xcdegasp
25-08-2003, 15:38
Ma non ti sembra meglio un letore di mini-dvd la cui dimensione sia 500mb dove poter inserire i propri mp3.. una cartuccia talemnte piccola che sta ovunque, con un alto livello di protezione contro le copie pirata se conmtiene un album originale.. ;)
Il tutto con le stesse dimensioni dei lettori minidisc, e forse più piccolo in futuro... e vi ostinate a volere i mini-cd che tengono 200mb se è tanto?? e sono enormi lo stesso? oppure i dvd da passeggio... chi mai metterà 4gb di dati su un cd per andare a passeggio? e cmq è grande come un cd normale!! io voglio qualcosa di più contenuto e utile all'attività che sto facendo... nel musicus viene data anche la batteria ricaricabile al litio... da solo fa da masterizzatore e ci puoi mettere qualsiasi dato che vuoi ;)
Ovviamente se ci metti un film lo portai vedere solo se colleghi il musicus al pc :)
Fan-of-fanZ
25-08-2003, 22:37
Ma forse non hai capito, questi SONO lettori per cd NORMALI. Credo che abbiamo un diverso modo di affrontare la questione. A te piace prima di usare il lettore scegliere minuziosamente ciò che vuoi ascoltare, e ciò ti prende un po' di tempo. Io invece preferisco non avere nulla su hard disk e andarmene via direttamente con i cd, oppure se proprio voglio e ne ho il tempo farmi una compilation su un riscrivibile.
Il fatto che siano lettori più grossi non mi pesa, non sono lettori COSI' grossi. stanno comunque in una mano, o nel marsupio, o nella tasca del giubbotto. Non mi ustiono quando li tocco, c'è il telecomando al filo delle cuffie, hanno il megabass, ed hanno un'autonomia spropositata. Ripeto, non ci devo proprio perdere tempo.
Faccio notare che prodotti simili sono stati sviluppati anche da philips, panasonic eccetera, ma nessuno ha l'autonomia delle pile ricaricabili sony.
xcdegasp
26-08-2003, 07:19
Guarda che non devo stare a sceglere minuziosamente... piglio quello che voglio e lo inserisco.. il tutto inpiego 5min.. stesso tempo per masterizzare un cd a 32x... lòe cartucce sono riscrivibili, e ce ne sono 4 incluse da 500mb... e non ti ustioni... oltretutto i dischi sono protetti da un involucro (progettati così..) mentre i cd si graffiano.. il megabass e i controlli alti/bassi ce li hanno tutti non mi sembra una novità musicale.. hehehhehe
Cmq in un pugno io potrei tenere più di 10Gb e avere ancora possibilità di fare dell'altro ;)
Fan-of-fanZ
26-08-2003, 09:03
Dunque: io non impiego cinque minuti ma una decina di secondi, i cd sono già masterizzati, basta stare attenti e non si graffiano, se si graffiano si leggono ugualmente, se non si leggono più ho buttato mezzo euro a pezzo (mentre le tue cartuccie costano molto di più, anche solo il doppio sarebbe molto di più, e non si trovano così facilmente come i cd vergini) e cmq ho i cd originali. Se il cd walkman mi si rompe ho qualche chance che l'assistenza sony non mi lasci per strada, visto che stiamo parlando di un brand grosso. La novità non è il megabass ma l'atrac: puoi (ripeto) masterizzare file atrac come fossero mp3 e farci stare mezzo migliaio di brani in un cd.
xcdegasp
26-08-2003, 11:04
atrac= Algoritmo di compressione per file audio
Il supporto usato è in alcuni modelli una semplice "revisione" dei modelli scorsi.. infatti alcuni sono modelli lettori-dvd da apsseggio ma non cambia poi tabnto da lettore-cd da passeggio..
La tecnologia dei cd esite ormai da 15 anni, è collaudato ovviamente è diffuso e alla portata di tutti..
Il minidisc è quello che più si avvicina al DatPlay, tecnologia parallela.. il DataPlay è solo da un anno e mezo che gira, il suo punto di forza è la ridotta dimensione.. se prende piede non è difficile ipotizzare che da 500mb si riesca a contenere di più come dati e cmq in una moneta da 2€ e non un cd di diametro di 22cm, scusa se è poco...
Fan-of-fanZ
26-08-2003, 20:40
ma guarda, il cd non ha un diametro di 22 centimetri!!
La tecnologia dei cd non è solo alla portata di tutti, ma ce l'hanno tutti. Così come tutti hanno un masterizzatorre e sanno come usarlo. In quanto all'atrac, certo che è una revisione dei modelli passati, ma la sua compressione per efficienza è paragonabile a quella degli ogg e degli mp3 pro, con la differenza che è molto più proprietario, visto che per averlo devi comprarti un cd walkman sony. Siccome è proprio di questo che stiamo parlando, ecco che l'atrac ci viene incontro sia nel darci ulteriore praticità al supporto (dobbiamo pensare a un cd che contiene il triplo delle canzoni del corrispondente cd pieno di mp3, il chè è comunque già un grande traguardo) sia nell'autonomia della batteria, che arriva al centinaio d'ore.
Il lettore dvd da passeggio ha un prezzo esorbitante, ma ci puoi masterizzare cd oltre a tutto il resto, ossia vedere dvd e trattarlo come un cd walkman che ti legge anche gli mp3. È di una praticità allucinante, non solo puoi usarlo in compagnia del pc portatile, ma anche se corri, se viaggi, oppure se in casa non hai spazio per un lettore dvd normale, poi lo puoi staccare in un attimo e portarlo dal salotto alla camera, e attaccarlo a un paio di minuscole casse da alkman (che costano una quindicina d'euro) oppure se resisti sentirlo con le cuffie.
Il dataplay... lo sento per la prima volta da te, in questo forum... se dovessimo sare dietro a tutte le piccole aziende che tentano di imporre i loro standard non ne usciremmo più.
xcdegasp
26-08-2003, 22:15
Alpine, tanto per cronaca, è un punto di riferimento decennale nel settore audio anche se non ha una gamma vasta quanto la Sony...
Prima c'erano gli LP, poi le MC (musicasette sia digitali che analogiche), poi i cd, poi i dvd, poi le penne-usb e le smart-card e le DataPlay che devono ancora prendere piede..
Non mi sembra difficile il discorso se il tutto si riconduce a delle famiglie di prodotti..
Viene anche alla luce in modo lampante la dimensione dei vari supporti.. chi è meglio adatto a certe cose chi è più adatto ad altre..
Le abitudini son difficili da cambiare, ma prima o poi ci si trova nella condizione di farlo ;)
Fan-of-fanZ
27-08-2003, 01:31
Esatto, ma è anche vero che non puoi stare lì a cambiare hardware ogni due o tre anni. Prendi per esempio, nel settore dimensionale dei 12 cm, il post cd audio. Sony e Philips puntano sul SuperAudio CD (SACD) mentre altri come il gruppo matsushita (Panasonic-Technics) vanno dritti al dvd audio.
Per quanto riguarda il cd come semplice supporto di memorizzazione non è affatto morto e non potrà esserlo finchè non ci sarà un consolidamento della periferica-supporto che lo sostituirà. Prendi le musicassette per esempio: oggi la maggioranza assoluta degli stereo, dei sistemi micro e mini, dei componenti hi-fi separati, e dei walkman proprongono ancora il nastro. Le opere dei musicisti su musicassette sono diventate più economiche, e non c'è utente che non sappia come usare un riproduttore di musicassette, così come registrare su tale "antiquato" supporto.
Ora, il cd lo hanno TUTTI, e grazie a tecnologie quali mp3, jpeg playback, wma, wav, ogg, atrac3, eccetera, il cd non rappresenta non solo il presente ma notevole fetta del futuro. Il cd è il supporto principe della memorizzazione, abbiamo tutti imparato come si masterizza, e chi non ha imparato (spesso le ragazze) trova sempre qualcuno (maschile) che l'aiuti.
Il cd è talmente in voga che i marocchini per strada vendono cd masterizzati, non altro: il modello economico della "mala" è straordinariamente efficiente.
Il cd lo leggi ovunque, sullo stereo, sul pc, in macchina, sulla ps2... ha una portabilità universale. Su cd ci sono i programmi, i sistemi operativi, la musica italiana e internazionale, le enciclopedie...
È talmente portabile che viene dato in allegato con le riviste all'edicola. Lo dà perfino la Nestlè con i cornflakes.
La tua frase "Le abitudini son difficili da cambiare, ma prima o poi ci si trova nella condizione di farlo" mi ricorda un diverso aspetto della questione (stiamo adesso parlando di abitudini): Steve Ballmer che ordina al personale della Microsoft di non sviluppare più explorer per le vecchie versioni di windows, nè di dare supporto tecnico, per obbligare gli utenti a migrare verso i sempre rinnovati sistemi operativi microsoft. Se ci sono periferiche che devono ancora prendere piede è perchè non offrono ancora un giustificabile motivo per migrare. Non basta che una nuova periferica sia più piccola! deve anche costare di meno (in questo i cd insegnano: uno strato di plastica più uno metallico; le cassette hanno viti che bloccano due semicartuccie di plastica nelle quali due rulli fanno scorrere un film magnetico sottilissimo). Deve essere più capiente (i cd lo sono rispetto alle cassette e anche all DCC). Deve essere più affidabile (alla cassetta spesso si spezza o si smagnetizza o si imbroglia il nastro) e dunque devono avere la cartuccia come i minidisc. Deve essere più portabile (posso mettere il cd in un libro senza rovinare il libro). Deve esseere possibile trovarlo ovunque (perfino al supermercato). Deve essere comune usanza dare software di qualsiasi genere con tale periferica. Deve darmi un'usabilità maggiore, per esempio su cd non posso memorizzare foto senza un'apparecchiatura supplementare.
Inosmma ci devono essere motivi reali, non solo spinte emotive dettate dal bisogno di continue novità tecnologiche. Per questo mi stupisco che su hardware upgrade così come su altre riviste non si trovino recensioni di articoli tanto poco alternativi e tanto quasi appiattiti sulla tecnologia esistente. Ma credo che l'anno prossimo, e quello successivo, le periferiche che leggono cd si evolveranno per una ulteriore integrazione (p.e. i lettori dvd che già oggi leggono wav wma e jpeg) verso il mondo dell'informatica, così come la telefonia cellulare ha saputo recepire l'importanza dei contenuti internettiani (p.e. le e-mail) inventandosi gli sms.
avvelenato
27-08-2003, 08:47
se non erro, avevo letto qualche mese fa che la DataPlay era fallita..
non è che mi sapete dare smentite?
trovi facilmente i dischetti dataplay?
quanto li paghi?
ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.