View Full Version : Sata o Ata
come lo compro l'hd nuovo? sata o ata? non capisco molto la dfferenza
premetto che non faccio raid
Mah... le prestazioni (a parte il WD Raptor) sono simili se non uguali. La tendenza nei prossimi anni IMHO sarà di passare tutto su SATA quindi magari inizia a portarti avanti.
Come comodità invece non ci sono paragoni, il cavetto SATA è flessibile e lo fai passare dove vuoi.
Originariamente inviato da MaxP4
Mah... le prestazioni (a parte il WD Raptor) sono simili se non uguali. La tendenza nei prossimi anni IMHO sarà di passare tutto su SATA quindi magari inizia a portarti avanti.
Come comodità invece non ci sono paragoni, il cavetto SATA è flessibile e lo fai passare dove vuoi.
boh non vedo sta convenienza
non facendo raid sarebbero soldi buttati
boh...
Beh, ma il raid c'entra poco... lo puoi benissimo fare anche con due dischi PATA.
La mia era una considerazione su come si muoverà il mercato.
E poi la differenza tra PATA e SATA non è così grande, per esempio un Maxtor da 120 Gb con 8 Mb di cache lo paghi 105 euro PATA e 125 euro SATA.
La comodità di un cavo che metti ovunque e una tecnologia più recente con qualche miglioramento secondo me valgono i 20 euro in più.
Originariamente inviato da MaxP4
Beh, ma il raid c'entra poco... lo puoi benissimo fare anche con due dischi PATA.
La mia era una considerazione su come si muoverà il mercato.
E poi la differenza tra PATA e SATA non è così grande, per esempio un Maxtor da 120 Gb con 8 Mb di cache lo paghi 105 euro PATA e 125 euro SATA.
La comodità di un cavo che metti ovunque e una tecnologia più recente con qualche miglioramento secondo me valgono i 20 euro in più.
mi spieghi sta cosa del cavo ?? :confused:
Il cavo PATA e una piattina larca circa 5 cm, noiosa da far passare nel case, da piegare ecc ecc. Si trova anche rotonda, ma poi è dura da piegare (comunque si è sempre usata.
Il cavo SATA è un cavetto larco circa 8 mm o poco meno, in gomma, morbido da piegare e lo puoi passare ovunque. Il connettore SATA è di plastica rigida ed è poco più largo del cavetto.
Foto:
http://www.hwupgrade.it/articoli/889/dotazione_1.jpg
ah beh questo è un punto a favore
però spendere 20 in piu solo per un po di comodita per un cavo
Burlindo
23-08-2003, 13:31
Originariamente inviato da Kinh
ah beh questo è un punto a favore
però spendere 20 in piu solo per un po di comodita per un cavo
Sicuramente un altro vantaggio è quello di un migliore afflusso d'aria e quindi un miglior raffreddamento.
Burlindo
23-08-2003, 13:37
Originariamente inviato da MaxP4
Mah... le prestazioni (a parte il WD Raptor) sono simili se non uguali. La tendenza nei prossimi anni IMHO sarà di passare tutto su SATA quindi magari inizia a portarti avanti.
Come comodità invece non ci sono paragoni, il cavetto SATA è flessibile e lo fai passare dove vuoi.
A me avevano detto cheerano più voloci nel trasferimento di dati...... Ma non ho dati alla mano.... Avete un link dove si possono vedere i confronti?
I SATA derivati dai PATA hanno le stesse prestazioni. L'unico che si distanzia è il WD Raptor che utilizza meccanica SCSI e quindi è più veloce.
L'interfaccia dei SATA permette comunque una banda di 150 Mb al secondo contro i 133 Mb al secondo dei PATA. Però nessun disco è in grado di saturarla (magari in raid ci si avvicinano...).
DankanSun
23-08-2003, 23:39
i 133mb di banda passante dei PATA è una buffonata solo per fare comprare i dischi alla gente meno esperta ata100 e 133 vanno uguale, cmq io ti consiglio ancora i PATA dato che come si è detto i SATA non sono piu veloci e con 5e al max, se proprio ci tieni, ti prendi un cavetto rotondo che non è vero che non si piega i miei sono morbidi e li pieghi come vuoi, poi di soliti gli hd sono in basso quindi il cavetto puo rimanere anche piatto :)
Originariamente inviato da MaxP4
I SATA derivati dai PATA hanno le stesse prestazioni. L'unico che si distanzia è il WD Raptor che utilizza meccanica SCSI e quindi è più veloce.
E' più veloce nei tempi di accesso, non lo è nella lettura sequenziale, visto che i piatti sono a bassa densità
...si, ma nel complesso sono più performanti, c'è anche una bella prova di Corsini proprio su HWU.
Diciamo che per ora sono l'unica novità nel settore hd più "consumer" e meno pro.
La prova, effettuata da Alessandro Bordin, dice proprio che, nel lavoro normale quotidiano sono sicuramente più veloci (normalmente eseguendo i programmi vengono letti un'infinità di file sparsi per il disco ed i tempi di accesso bassi si fanno sentire)
Nella prova di lettura sequenziale (file di grosse dimensioni) il trasfer rate è piuttosto basso e questo era prevedibile
Chiedo venia... ho dato a Corsini cio che era di Bordin... :doh:
Comunque è quello che stavo dicendo io, che in generale i Raptor, oltre ad essere una novità nel settore sono più performanti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.