View Full Version : Basta C:\Programmi
phlebotomus
22-08-2003, 20:18
Ciao a tutti,
Avendo deciso di riservare la partizione C solo per il SO (WinXP Pro), sto installando i programmi (non strettamente connessi con Windows) nella partizione D. Purtroppo, durante l'installazione, esce sempre il percorso di default C:\Programmi.
Dubbio: è un percorso preimpostato nel registro (o in qualche altra parte) del SO, oppure è prestabilito dai programmi installandi?
Nel primo caso, che mi pare il più verosimile, come si può fare a modificare questo percorso, per es. in D:\Progs?
Grazie infinite
maxernet
22-08-2003, 20:20
mi pare strano, non ricordo di qualche programma che non ti lasci impostare la directory di installazione, io con xp pro posso installare in qualsiasi directory....
quali programmi vuoi installare in d:?
phlebotomus
22-08-2003, 20:34
Ehmm... a quanto pare mi sono spiegato poco bene... :D
La directory d'installazione la posso modificare, ma quello che vorrei è che comparisse di default D:\Progs e non C:\Programmi, senza dover andare a cercare manualmente D:\Progs.
Anche perché alcuni (una minoranza) programmi non ti chiedono neppure la conferma e si installano in C:\Programmi senza poterlo evitare.
Grazie dell'interessamento
maxernet
22-08-2003, 21:12
capito! ma non penso si tratti di un'impostazione del s.o. ma dei singoli applicativi
nicscics
22-08-2003, 22:48
Originariamente inviato da phlebotomus
Ciao a tutti,
Avendo deciso di riservare la partizione C solo per il SO (WinXP Pro), sto installando i programmi (non strettamente connessi con Windows) nella partizione D. Purtroppo, durante l'installazione, esce sempre il percorso di default C:\Programmi.
Dubbio: è un percorso preimpostato nel registro (o in qualche altra parte) del SO, oppure è prestabilito dai programmi installandi?
Nel primo caso, che mi pare il più verosimile, come si può fare a modificare questo percorso, per es. in D:\Progs?
Grazie infinite
Organizzazione dell’hard disk
18/6/2003 - Domanda inviata da: Alfonso Spagnuolo, via internet_ - fonte: PC Professionale
Da qualche tempo ho notato un notevole rallentamento generale di tutto il sistema ed è stato inutile qualunque tentativo volto a cercare almeno di migliorare, se non di risolvere, questo stato di cose (per esempio, con le usuali deframmentazione e pulizia del disco). L'unica soluzione possibile è stata la formattazione e il partizionamento del disco, con successiva reinstallazione di tutti i programmi.
Per questo lavoro mi sono rivolto a un tecnico, che mi ha consigliato di dividere il mio hard disk da 20 GByte in due partizioni di circa 10 GByte: a suo parere, nella prima avrei potuto installare il sistema operativo Windows Millennium Edition e tutti i programmi, mentre nella seconda avrei archiviato i documenti. Per l'operazione abbiamo utilizzato Partition Magic 7 e, devo riconoscerlo, il sistema ormai piuttosto datato ne ha guadagnato in termini di velocità di esecuzione e corretta distribuzione dei dati.
La mia domanda riguarda la giusta quantità di partizioni dell'hard disk: inizialmente proposi di fare quattro partizioni, da destinare separatamente al sistema operativo, ai software che uso per lavoro, ai documenti personali e infine allo shareware da provare prima di una eventuale registrazione.
Mi è stato risposto che una simile distribuzione, sia pure possibile, avrebbe rallentato il sistema in quanto i software installati avrebbero sempre fatto riferimento alle librerie di Windows, motivo per cui una loro collocazione separata dal sistema operativo avrebbe determinato l'aumento dei tempi di esecuzione dei programmi.
È giusto un simile ragionamento? È stata corretta la divisione in due partizioni effettuata? In questo caso, il solo vantaggio del partizionamento del disco fisso consiste nel separare il sistema operativo dai documenti personali, in modo da salvaguardarli in caso di successiva formattazione? Infine, in caso di formattazione, come sarebbe possibile salvare sia il sistema operativo sia i programmi?
Mi è stato detto che si può fare un'immagine dello stato del disco con DriveImage per poi masterizzarla: in questo caso, se il file immagine supera la dimensione di 650 o 700 MByte, come si deve procedere?
I sistemi operativi Windows adottano alcune soluzioni tecniche che li rendono particolarmente sensibili alle ripetute installazioni e disinstallazioni di software. Ogni programma che entra a far parte del sistema apporta modifiche al Registro di configurazione, inserendovi alcuni parametri operativi necessari al suo corretto funzionamento.
Il file del Registro, una componente fondamentale di Windows, può ingrandirsi a dismisura e frammentarsi sull'hard disk, rallentando tutte le operazioni del sistema. Purtroppo, la pulizia del Registro di configurazione è un'operazione poco pratica sia per la quantità di dati da esaminare sia per il modo criptico con cui sono codificate le informazioni inserite.
Quando un sistema comincia a manifestare i problemi descritti dal lettore non vi è altra soluzione pratica che procedere alla riformattazione e reinstallazione del sistema operativo. Inoltre, come abbiamo appena detto, poiché le applicazioni hanno la necessità di inserire alcuni dati nel Registro, con la reinstallazione del sistema non è possibile preservarle. Si renderà quindi necessario procedere alla reinstallazione anche dei singoli programmi. La divisione in due partizioni consente di preservare tutti i documenti prodotti con i vari applicativi in modo da minimizzare il rischio che un incidente sulla partizione di sistema li renda inaccessibili.
Allo stesso modo i documenti che, per loro natura, vengono più volte modificati non si mescoleranno con i file del sistema operativo, rendendo più lento il procedimento di frammentazione dell'hard disk.
La scelta di avere due partizioni più o meno della stessa grandezza offre la possibilità di compiere operazioni di emergenza quali il trasferimento di tutto il contenuto di una partizione sull'altra. Ciò può rendersi necessario in caso di infezioni virali o per la presenza di settori danneggiati sull'hard disk, con la conseguente necessità di riformattare la partizione per ottenerne la rimappatura. Creare una partizione dedicata ai programmi Office o alle utilità shareware non sarebbe funzionale.
Nel caso si dovesse riformattare la partizione del sistema operativo utilizzato durante la loro installazione, questi programmi diverrebbero inutilizzabili a causa della mancanza delle librerie a collegamento dinamico (file con estensione .Dll), che vengono copiate nella directory \Windows anche quando si sceglie una partizione diversa per l'installazione del programma.
Questo comporta inoltre una marginale riduzione della velocità di esecuzione, in quanto gli eseguibili e le librerie .Dll si troveranno in zone del disco distanti tra loro con la conseguente necessità di ampi spostamenti della testina dell'hard disk. I programmi di deframmentazione provvedono infatti a memorizzare tutti i file contenuti in una directory in aree adiacenti del disco, per minimizzare il "seek time" (tempo di ricerca). Questa operazione non è possibile se i file si trovano in partizioni diverse.
Per la creazione di una copia di backup, come riportato dal lettore, è necessario utilizzare apposite utility che archiviano, oltre agli eseguibili e a tutti i file di supporto delle applicazioni, anche i dati contenuti nei file di sistema.
DriveImage di PowerQuest e Norton Ghost sono in grado di compiere questa operazione. Teniamo però a precisare che eseguendo una copia immagine dell'hard disk, il livello di funzionalità del sistema viene ripristinato allo stesso stato in cui era al momento dell'esecuzione del backup. Creando una copia immagine di un sistema già appesantito da numerose installazioni e ripristinandola successivamente non si avranno quindi miglioramenti nella funzionalità.
Per questo motivo è sempre consigliabile eseguire le copie immagine subito dopo un'installazione fresca e perfettamente funzionante. Entrambi i programmi di utilità citati gestiscono direttamente i Cd recorder, semplificando l'operazione di backup. Inoltre, sono in grado di scindere automaticamente i dati in modo da consentirne la memorizzazione su più supporti ottici, senza che l'utente debba preoccuparsi della dimensione finale del file immagine.
da quello che ricordo la gran parte dei programmi usa automaticamente una directory di default di windows..
nella versione inglese propone "C:\program files\" mentre in ita propone "c:\programmi\"
Puoi cercare direttamente nel registro la chiave c:\programmi
oppure usare un programma dipo QUESTO (http://www.sysinternals.com/ntw2k/source/regmon.shtml) e vedere che chiavi legge il programma di installazione.. ci vuole pazienza, ma potrai ricavarene molta soddisfazione ^_^'
phlebotomus
23-08-2003, 05:45
OK, grazie anche a nicscics (che sostanzialmente ha voluto mettere in guardia dal partizionamento e suddivisione tra SO e programmi) ed a FiReBat: la ricerca nel registro l'ho provata, ma purtroppo "C:\Programmi" è un termine troppo comune... :(
Proverò il programmino, che al momento mi pare l'unica possibilità di trovare una soluzione.
Ciao
nicscics
23-08-2003, 08:14
Originariamente inviato da phlebotomus
OK, grazie anche a nicscics (che sostanzialmente ha voluto mettere in guardia dal partizionamento e suddivisione tra SO e programmi) ed a FiReBat: la ricerca nel registro l'ho provata, ma purtroppo "C:\Programmi" è un termine troppo comune... :(
Proverò il programmino, che al momento mi pare l'unica possibilità di trovare una soluzione.
Ciao
;)
la chiave interessata dovrebbe essere
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion
li sotto c'è un valore stringa che si chiama
ProgramFilesDir
e quello dovrebbe essere quello che ti interessa.....
ciao;)
sei un grande, anche io mi lamento sempre di questo fatto e cioe che io li voglio installare da tutt altra parte e lui sempre con sto program! Mi confermate che la chiave proposta e quella giusta?
phlebotomus
23-08-2003, 12:55
Originariamente inviato da mello
la chiave interessata dovrebbe essere
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion
li sotto c'è un valore stringa che si chiama
ProgramFilesDir
Ottimo, non ho parole x ringraziarti.
Penso si debba modificare anche "CommonFilesDir" e "ProgramFilesPath"
Ciao
nicscics
23-08-2003, 14:08
Comunque io ribadisco il concetto:
Installare tutti i programmi su altra partizione è una operazione che determina un considerevole calo di prestazioni, oltre che essere praticamente un inutile vezzo.
Piuttosto...
Su C: (il sistema operativo con i programmi)
Su D: (Archivio - laddove si fa riferire la cartella Documenti ed altri dati critici)
... sulle altre... fatene ciò che volete.
:cool:
Originariamente inviato da nicscics
Comunque io ribadisco il concetto:
Installare tutti i programmi su altra partizione è una operazione che determina un considerevole calo di prestazioni, oltre che essere praticamente un inutile vezzo.
Piuttosto...
Su C: (il sistema operativo con i programmi)
Su D: (Archivio - laddove si fa riferire la cartella Documenti ed altri dati critici)
... sulle altre... fatene ciò che volete.
:cool:
concordo assolutamente:O
maxernet
23-08-2003, 15:29
lasciamolo provare.
Poi ci dirà se è vero.
subvertigo
23-08-2003, 15:45
cmq si può usare benissimo anche il System Mechanic di Sysinternals.
in System -> customize windows settings -> system -> Windows paths.
;)
phlebotomus
23-08-2003, 19:23
Originariamente inviato da maxernet
lasciamolo provare.
Poi ci dirà se è vero.
Allora: vista l'autorevolezza della fonte citata da nicscics, considerato che m'ha fatto l' ;) , appurato che ha ribadito il concetto e constatato che mello concorda assolutamente, concludo che la mia domanda primigenia non ha più senso (il fatto non sussiste), sposo in pieno questa tesi (perché mi pare tecnicamente molto plausibile) e procedo all'appaiamento delle partizioni C e D (scomparendo ques'ultima), con la convinzione che se qualcosa dovesse andare storto, il sistema è cmq poco più che vergine.
E di nuovo ringrazio tutti: quanti hanno contribuito al dubbio originario (il fatto può cmq risultare utile in future circostanze) e quanti ne hanno aggiunti di nuovi.
:D
Ciao
nicscics
23-08-2003, 19:47
:D :D :D :)
Originariamente inviato da nicscics
Comunque io ribadisco il concetto:
Installare tutti i programmi su altra partizione è una operazione che determina un considerevole calo di prestazioni, oltre che essere praticamente un inutile vezzo.
Piuttosto...
Su C: (il sistema operativo con i programmi)
Su D: (Archivio - laddove si fa riferire la cartella Documenti ed altri dati critici)
... sulle altre... fatene ciò che volete.
:cool:
Spiacente: non concordo per niente
Anzi trovo che separare i programmi dai dati crea più problemi di quanto migliorino le prestazioni del sistema: i tempi di elaborazione o meglio, di immissione dei dati sono di gran lunga superiori ai tempi di effettiva lettura/scrittura sul disco e quindi sul tempo totale in prati ca non influisce quello di caricamento del programma (che comunque avviene una volta sola)
E' vero che programmi, ad una reinstallazione del SO diventano inutilizzabili, ma basterà reistallarli sulla loro directory originale per ritrovarli esattamente come li avevamo lasciati
Un esempio: quando reinstallo il SO, la directory di Eudora e relativi file di posta, sono sull'altro disco
Reistallando Eudora, non solo mi ricollego alla posta, ma mi ritrovo già account, rubrica, password, personalizzazioni del programma impostate perfettamente come prima ;)
Non mi sembra poco ;)
nicscics
24-08-2003, 09:01
Originariamente inviato da MM
Spiacente: non concordo per niente
Anzi trovo che separare i programmi dai dati crea più problemi di quanto migliorino le prestazioni del sistema: i tempi di elaborazione o meglio, di immissione dei dati sono di gran lunga superiori ai tempi di effettiva lettura/scrittura sul disco e quindi sul tempo totale in prati ca non influisce quello di caricamento del programma (che comunque avviene una volta sola)
E' vero che programmi, ad una reinstallazione del SO diventano inutilizzabili, ma basterà reistallarli sulla loro directory originale per ritrovarli esattamente come li avevamo lasciati
Un esempio: quando reinstallo il SO, la directory di Eudora e relativi file di posta, sono sull'altro disco
Reistallando Eudora, non solo mi ricollego alla posta, ma mi ritrovo già account, rubrica, password, personalizzazioni del programma impostate perfettamente come prima ;)
Non mi sembra poco ;)
Eudora fa eccezione... una giusta eccezione.
Infatti sul mio PC ho su "E" la rubrica Time & Chaos (e solo quella) ed in questo modo, giusto come dici tu, non perdo i dati in essa contenuti (anche se comunque è buona norma farne un backup su altre unità - rimovibili e non). Basta re-installare nella stessa directory...
Per il resto, l'esperienza mi insegna e... consiglia caldamente, di archiviare i dati utente (passwords, preferiti, cartella Documenti, dati di Outlook Express o Outlook ecc.) su altra partizione (nel mio caso su "E", visto che su "C" e "D" i due Windows, in questo modo, ne condividono le directory ed i dati relativi. E dimmi se è poco.
Comunque ognuno è libero di pensarla come vuole. Io lavoro bene così ed i miei clienti non hanno più problemi, nè tantomeno li ho io a dover perder tempo prezioso per mettere da parte dati critici prima di toccare Windows. :cool:
Ciao! :)
maxernet
24-08-2003, 09:20
quali sono i file su cui outlook archivia le email-account-rubrica? Per le email ci arrivo ma account rubrica no :confused:
nicscics
24-08-2003, 10:14
Originariamente inviato da maxernet
quali sono i file su cui outlook archivia le email-account-rubrica? Per le email ci arrivo ma account rubrica no :confused:
Leggi qui...
http://www.azpoint.net/articoli.asp?id=4842
;)
maxernet
24-08-2003, 10:34
grazie, perfetto.
nicscics
24-08-2003, 10:43
;)
nic e le regole di posta come si salvano?
maxernet
24-08-2003, 11:20
Originariamente inviato da Jedi82
nic e le regole di posta come si salvano?
bella domanda!
Non credo che Eudora sia un'eccezione: anche gli altri programmi hanno le loro impostazioni e personalizzazioni, oltre alle loro cartellette dedicate
Si consideri inoltre che l'installazione dei programi della directory di Win, tende ad aumentare la frammentazione della direcotry stessa, compreso il file di swap, che se mantenuto in quella cartella, senza interventi ulteriori non viene frammentato e si9 mantiene nella poarte del disco più veloce in assoluto
Dopo tante prove, sono anni che lavoro così e sinceramente mi sembra la soluzione migliore
Se poi teniamo conto delle prestazioni, volendo essere pignoli, mettere i dati nella seconda partizione è sbagliato comunque ;)
I file che verranno letti più frequentemente saranno proprio quelli contenenti i nostri dati, quindi, a rigor di logica, dovrebbero stare nella prima partizione, quella più veloce
I programmi in realtà vengono caricati una sola volta in memoria e quindi le differenze di prestazioni sono irrilevanti
sei sicuro che l'inizio del disco sia la zona più veloce? come fai a dirlo? in un disco di solito ci sono più testine...quindi le zone più veloci dovrebbero essere in corrispondenza delle testine...sbaglio?
nicscics
24-08-2003, 16:24
Originariamente inviato da Jedi82
nic e le regole di posta come si salvano?
Così:
HKEY_CURRENT_USER\Identities\{94D17AC8-9022-4426-981E-360F1D509503}\Software\Microsoft\Outlook Express\5.0\Rules
{94D17AC8-9022-4426-981E-360F1D509503}
Questa chiave esadecimale è diversa per ogni installazione
nicscics
24-08-2003, 16:30
Originariamente inviato da MM
Non credo che Eudora sia un'eccezione: anche gli altri programmi hanno le loro impostazioni e personalizzazioni, oltre alle loro cartellette dedicate
Si consideri inoltre che l'installazione dei programi della directory di Win, tende ad aumentare la frammentazione della direcotry stessa, compreso il file di swap, che se mantenuto in quella cartella, senza interventi ulteriori non viene frammentato e si9 mantiene nella poarte del disco più veloce in assoluto
Dopo tante prove, sono anni che lavoro così e sinceramente mi sembra la soluzione migliore
Se poi teniamo conto delle prestazioni, volendo essere pignoli, mettere i dati nella seconda partizione è sbagliato comunque ;)
I file che verranno letti più frequentemente saranno proprio quelli contenenti i nostri dati, quindi, a rigor di logica, dovrebbero stare nella prima partizione, quella più veloce
I programmi in realtà vengono caricati una sola volta in memoria e quindi le differenze di prestazioni sono irrilevanti
Per quanto riguarda l'archiviazione dei dati di lavoro prediligo il sistema che ti avevo esposto, rispetto a termini di riferimento prestazionali, poiché solo in questo modo si assicura un buon grado di sicurezza nella tutela dei dati (a parte il consueto backup su altre unità).
Originariamente inviato da caosss
sei sicuro che l'inizio del disco sia la zona più veloce? come fai a dirlo? in un disco di solito ci sono più testine...quindi le zone più veloci dovrebbero essere in corrispondenza delle testine...sbaglio?
La parte più esterna del disco è SEMPRE la più veloce, ci puoi scommettere ;)
Magari leggi anche un po' i topic in rilievo nella sezione PdM ;)
Originariamente inviato da nicscics
Per quanto riguarda l'archiviazione dei dati di lavoro prediligo il sistema che ti avevo esposto, rispetto a termini di riferimento prestazionali, poiché solo in questo modo si assicura un buon grado di sicurezza nella tutela dei dati (a parte il consueto backup su altre unità).
Infatti, su questo non posso che concordare: le differenze di prestazioni sono praticamente irrilevanti, mentre le differenze in termini pratici sono enormi ;)
nicscics
24-08-2003, 22:20
Originariamente inviato da MM
Infatti, su questo non posso che concordare: le differenze di prestazioni sono praticamente irrilevanti, mentre le differenze in termini pratici sono enormi ;)
:ave: ;)
phlebotomus
25-08-2003, 00:46
OK, alla fine... compromesso:
HD principale in 2 partizioni, la prima per il SO e parecchi prog., la seconda per pochi prog. (anch'io sono Eudora-tenente), entrambe cmq backuppate opportunamente (da valutare se eseguirlo su CD-DVD o su un RAID 0 ... :eek: ).
Ciao
ATTENZIONE xo: se modifico la chiave in d:\ invece di d:\programmi, al riavvio non mi si apre piu Oexpress e windows update forse xc non riconosce piu il percorso, come risolvere
nicscics
25-08-2003, 14:51
Originariamente inviato da Jedi82
ATTENZIONE xo: se modifico la chiave in d:\ invece di d:\programmi, al riavvio non mi si apre piu Oexpress e windows update forse xc non riconosce piu il percorso, come risolvere
:eheh:
Rimetti C:\Programmi
:D si ok ma io non vorrei n poter cambiare la dir..come faccio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.