PDA

View Full Version : A breve disponibile Microsoft Office 2003


Redazione di Hardware Upg
22-08-2003, 07:43
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10622.html

Microsoft annuncia di aver reso disponibile ai produttori la release definitiva di Microsoft Office 2003

Click sul link per visualizzare la notizia.

canislupus
22-08-2003, 08:28
Beh diciamo che il nuovo Office ha delle funzioni molto carine (come per esempio la funzione che permette di non modificare/forwadare e via discorrendo le mail...).
Come data di uscita vi dico che dovrebbe essere per metà settembre, max primi di ottobre (ve lo dico con cognizione di causa poichè sono stato ad una convention MS dedicata ai rivenditori...). Farà molto piacere a chi utilizza XML...

Manwë
22-08-2003, 08:58
Certo che alla MS hanno bisogno di molta fantasia per ridisegnare ogni anno il logo di Office :)

Se vogliono fare concorrenza alla EA perchè non hanno fatto Office 2004 come con Flight Simulator 9.0 ?

joe4th
22-08-2003, 10:30
A breve uscira anche OpenOffice 1.1...

Mainas
22-08-2003, 12:32
kuanto kosterà???

Carpix
22-08-2003, 12:34
Per curiosità a questa convention hai già visto l'ultimo office completo o era ancora una beta??

Per joe4th per favore mi puoi spiegare la differenza da office e open office??E' quale è meglio tra i due?
Grazie
Ciao Ciao

Raid5
22-08-2003, 12:40
Originariamente inviato da Carpix
Per curiosità a questa convention hai già visto l'ultimo office completo o era ancora una beta??Probabilmente era ancora una beta, visto che l'anno chiusa solo l'altro ieri.
Per joe4th per favore mi puoi spiegare la differenza da office e open office??E' quale è meglio tra i due?Sono due prodotti differenti. Uno è il classifco Office della Microsoft, metre l'altro è una suite simile in open source legata (se non ricordo male) a StarOffice della Sun.
Quale sia la migliore? Boh, chi lo sa ...

asca
22-08-2003, 13:01
Speriamo che almeno facciano un bello sconto ai beta-tester...:)

Raid5
22-08-2003, 13:12
Originariamente inviato da asca
Speriamo che almeno facciano un bello sconto ai beta-tester...:) La Microsoft dice: "Gifts will be shipping to you by October." Spero che per "gift" intendano l'Office 2003 completo come d'abitudine!

supermarchino
22-08-2003, 13:13
**** F R E G A T U R A ****
(NON ABBOCCATE!)



integra una specie di PALLADIUM in versione software

http://www.webmasterpoint.org/speciale/2003mar13.asp

io dico che è ora di abbandonare 'sto benedetto Gates liberticida, il suo unico obiettivo è ormai rafforzare il monopolio e controllare l'informazione, alla faccia dei principi di concorrenza che hanno consentito a lui stesso di esistere...

morale usate openoffice

perché HWUpgrade TACE sulle funzionalità simil-palladium? :rolleyes:

supermarchino
22-08-2003, 13:14
Originariamente inviato da Raid5
Probabilmente era ancora una beta, visto che l'anno chiusa solo l'altro ieri.Sono due prodotti differenti. Uno è il classifco Office della Microsoft, metre l'altro è una suite simile in open source legata (se non ricordo male) a StarOffice della Sun.
Quale sia la migliore? Boh, chi lo sa ...

bella spiegazione, ma lavori per m$? :D :D

manca un dettaglio essenziale, office lo paghi e anche salato, openoffice pur essendo compatibile coi formati di office è GRATIS...

Raid5
22-08-2003, 13:31
Originariamente inviato da supermarchino
**** F R E G A T U R A ****
(NON ABBOCCATE!)



integra una specie di PALLADIUM in versione software

http://www.webmasterpoint.org/speciale/2003mar13.asp
[...]
perché HWUpgrade TACE sulle funzionalità simil-palladium? :rolleyes: Forse perché quell'articolo è alquanto impreciso e distorce la verità.
bella spiegazione, ma lavori per m$? :D :DPiù o meno ...manca un dettaglio essenziale, office lo paghi e anche salato, openoffice pur essendo compatibile coi formati di office è GRATIS... Avevo detto che era open source.

Super-Vegèta
22-08-2003, 14:06
open-source non è necessariamente gratis, bisogna sempre specificare

supermarchino
22-08-2003, 15:00
Originariamente inviato da Raid5
Forse perché quell'articolo è alquanto impreciso e distorce la verità.

Non puoi criticare un articolo scritto da una persona di provata autorevolezza senza dimostrare le tue asserzioni, le quali così facendo non valgono nulla.

Originariamente inviato da Raid5
Più o meno ...

Questo spiega tutto e ti rende inattendibile.

Originariamente inviato da Raid5
Avevo detto che era open source.
Già è stato risposto. Evidentemente cerchi di essere impreciso e distorcere la verità a vantaggio di qualcuno, vero?
:rolleyes:

Lud von Pipper
22-08-2003, 15:11
Originariamente inviato da Raid5
Forse perché quell'articolo è alquanto impreciso e distorce la verità.


In altre parole, proteggere i propri documenti con l'IRM di Microsoft Office significa mettere in mano a un fornitore, in regime di monopolio, il rubinetto da cui passa la linfa vitale della propria attività. Mi vengono in mente anche altre metafore più colorite, ma ve le lascio intuire.

L'Information Rights Management è dunque uno strumento interessante per la sicurezza dei documenti, e la sua interfaccia è un esempio da imitare, ma è nel contempo il tassello che mancava per completare la dipendenza dell'utente da Microsoft. Senza IRM, infatti, un documento Office è comunque leggibile e utilizzabile con un software concorrente tipo OpenOffice.org, al quale si è sempre in tempo a migrare se si ritengono insostenibili i costi delle licenze del colosso di Redmond; una volta che si comincia a usare IRM, invece, anche quest'ultima via di fuga viene sbarrata.



Direi che il messaggio è piuttosto chiaro e per nulla distorto invece: ottima idea, molto utile, ma con la beffa che la propria sicurezza è sotto il controllo di Microsoft invece che sotto il nostro.

Che succede se non voglio più pagare l'affitto a Micor$oft per l'autenticazione?

Mi bloccano l'accesso a i miei dati? :rolleyes:

suppostino
22-08-2003, 16:31
Grazie per il link supermarchino, ho trovato molto interessante l'articolo.
Personalmente mi permetto 2 suggerimenti:

1) Se vi serve una suite da usare in casa OpenOffice 1.0.3 va benissimo, è in italiano, viaggia abbastanza bene sul mio PII 350MHz 196 MB ram e in rete si trovano un paio di guide sempre in italiano che vi introducono velocemente e bene all'utilizzo dei componenti principali del pacchetto come Writer (che è la versione OpenOffice di Word) e Calc (che è la versione OpenOffice di Excel)

2) Se invece l'utilizzo della suite è in ufficio un copia di Office vi servirà quasi sicuramente per assicurarvi la compatibilità con tutti quei documenti che vi arrivano dall'esterno o che avete già nel vostro archivio, a quanto mi risulta non si possono importare in OpenOffice documenti di Office conteneti delle macro perchè i due linguaggi sono diversi e quindi le macro dovrebbero essere riscritte nuovamente.
Questo non toglie che nei restanti computer si può benissimo installare una copia di OpenOffice risparmiando diversi dindi.

Se ho detto qualche vaccata (con tutto il rispetto per le vacche :p ) fatemelo pure notare:)

Raid5
22-08-2003, 20:39
Originariamente inviato da supermarchino
Non puoi criticare un articolo scritto da una persona di provata autorevolezzaPaolo Attivissimo? Persona di provata autorevolezza?
Mi dispiace, ma su questo dissento!senza dimostrare le tue asserzioni, le quali così facendo non valgono nulla.Sinceramente mi dispiaceva commentare su questo forum un articolo di un altro sito, perchè lo ritengo OT.
Mentre scrivevo questa risposta avevo già cominciato a fare un analisi dell'articolo, ma rendendomi conto che era pura polemica, ho desistito. Lascio ai lettori di trarre le loro conclusioni: se vorranno credere alle idee spesso farneticanti di Attivissimo sono liberi di farlo.
Mi riservo solo di commentare il penultimo paragrafi di quell'articolo, quello che termina con "una volta che si comincia a usare IRM, invece, anche quest'ultima via di fuga viene sbarrata."
Ebbene ho appena fatto il seguente test (anche se non esaustivo), ho installato l'IRM, ho creato preso un documento e l'ho inviato a d un amico che l'ha letto senza problemi. Poi, sullo stesso documento ho applicato delle restrizioni e gliel'ho inviato di nuovo. Ovviamente non l'ha potuto leggere. Infine, ho riaperto lo stesso documento, ho rimosso le restrizioni e gli ho spedito anche quello. Beh, mi ha detto che l'ha letto senza problemi ...
Se altri hanno programmi che leggono i documenti di word, sono bel lieto di fare altre prove.
Originariamente inviato da Lud von Pipper
Che succede se non voglio più pagare l'affitto a Micor$oft per l'autenticazione?

Mi bloccano l'accesso a i miei dati? :rolleyes:
No, peggio: vengono a casa tua e ti sequestrano tutto! :D
Dài, domani farò una prova per simulare questo scenario e vediamo cosa succede.

Comunque, a mio avviso, e con la speranza di non offendere nessuno, i pochi articolo che ho letto di Attivissimo si sono rivelati delle farneticazioni, delle esagerazione e delle distorsioni della realtà. Comunque non mi pare che questo sia il luogo più adatto a discuterne, né è mio interesse controbattere ai suoi articoli, per cui, come ho già detto prima, lascio ai lettori attenti e maturi di valutare quello che scrive.

AGGIUNTA: Vorrei precisare che Attivissimo cita come una delle fonti un sito (che in seguito è stato anche chiuso, come lui stesso riferisce) che ha pubblicato illegalmente degli snapshot sulle funzioni IRM, ma a quanto pare non le ha mai testate persalmente, mentre io sono un beta tester ufficila edella Microsoft, ed ho la possibilità di provarle personalmente.
Secondo punto: le autenticazioni per i permessi. Da come si esprime Attivissimo e dai messaggi che vedo su questo forum, sembrerebbe che se la Microsoft volesse nessuno potrebbe più utilizzare neppure i propri documenti. Ciò è assolutamente falso, in quanto i server necessari alla gestione di tali diritti possono anche essere i propri oppure si possono utilizzare anche server di terze parti.

Lud von Pipper
22-08-2003, 22:42
Originariamente inviato da Raid5

No, peggio: vengono a casa tua e ti sequestrano tutto! :D
Dài, domani farò una prova per simulare questo scenario e vediamo cosa succede.

Visto che vogliamo parlare di assurdità, mettiamola in questo modo: che succede quando il volume dei dati criptati in IRM sarà tale per cui non sarà più possibile accedervi se non tramite software autenticato IRM (cioè non sarà più ragionevolmente possibile decriptarli tutti per passare ad altri software?)

IRM è non solo un un copyright di microsoft, ma è una tecnologia che viene integrata nei loro prodotti, non un software di libera vendita che serve per criptare il software: senza un programma Microsoft adeguato non sarà possibile accedere ai dati, e ovviamente il tutto senza parlare del problema Privacy che microsoft sta violando da anni: se voglio utilizzare Windows o Office XP, un programmi praticamente in regime di monopolio, sono "obbligato" a fornire i miei dati alla microsoft in maniera del tutto non trasparente, cioè possono prelevare dal mio PC tutte le informazioni che vogliono senza che io ne sia al corrente (loro dicono che non le diffondono, ma io non ho scelta pur non fidandomi.)

Il modo in cui Enchelon viene oggi utilizzato per spionaggio industriale a favore di alcune società e ai danni della concorrenza dovrebbe insegnare qualcosa a tutti ed è ben documentato in numerose cause giudiziarie, quindi come può una società come Microsoft poggiare seriamente le basi della nostra sicurezza su un sistema sul quale mantiene il totale controllo?

IRM non è un sistema di criptaggio random come quelli usati fino ad oggi: la chiave è diffusa al di fuori del sistema di chi invia e di chi riceve il documento, ed accessibile a terze parti (passport e fregnacce varie sono un vero colabrodo), quindi, al di la di possibili articoli deliranti che in passato possa avere scritto il suddetto Paolo Attivissimo, IRM è uno strumento perfetto per tenere l'utenete per le palle una vota che non sarà più in grado di tornare indietro.

Certo, usare il sistema di criptaggio IRM non è obbligatorio, ma è un po come spacciare droga al di fuori delle scuole, sapendo che chi inizia ad usarla sarà costretto a continuare a comprarla e non potrà più tornare indietro...

Per citare l'articolo,
Inoltre le nuove licenze di Windows e Office non sono più eterne; Microsoft le può revocare, e per averle si paga un canone annuo di affitto anziché la tradizionale cifra unica all'atto dell'acquisto del software. Windows XP e Office hanno un sistema di protezione e di attivazione (imperfetto, ma sufficiente per l'utenza media), per cui se non pagate il canone non potete continuare a usarli a scrocco: vi ritrovate disattivati. E quindi non potete più accedere a tutti i vostri documenti protetti finché non vi rimettete in regola e ricominciate a pagare.

Questa è chiaramente una situazione splendida per Microsoft, che può decidere di aumentare questi importi a suo piacimento (come ha fatto di recente), perché sa che tanto gli utenti non hanno scelta. Se un'azienda o un professionista vuole continuare ad accedere ai propri e-mail, testi, spreadsheet e presentazioni protetti con Office, deve continuare a pagare, qualunque sia la cifra richiesta, perché se non paga chiude. Un business plan cinico ma efficace.

Non sono certo un amante della teoria del complotto, ma non ho neppure il prosciutto sugli occhi: dov'è il famoso controllo antitrust quando si parla di Microsoft? :rolleyes:

LvP

cdimauro
23-08-2003, 08:32
originariamente inviato da supermarchino
Questo spiega tutto e ti rende inattendibile.


Cerchiamo di non marchiare gli altri per partito preso: non è segno d'intelligenza...

WarDuck
23-08-2003, 08:38
Scusate ma quell'articolo comincia così:

"La prossima versione di Office consentirà di cifrare con una semplice cliccata e-mail, spreadsheet e documenti, consentendone stampa e lettura soltanto agli utenti autorizzati."

Ora, magari sarò handicappato a leggere, ma non mi sembra che sia una cosa già attivata di default, o sbaglio? L'utente può scegliere se criptare o meno i dati...

Io mi preoccuperei + di questo:

"Nel caso della prossima versione di Office, di cui cominciano già a circolare i prototipi, la riluttanza è rinforzata dal fatto che girerà soltanto su Windows XP e 2000, per cui gli utenti rimasti fedeli ai loro vecchi Windows 95/98/ME/NT sarebbero costretti a un doppio upgrade, che come ben sa ogni amministratore di sistema degno di questo nome è una ricetta garantita per disastri e notti insonni."

stefanotv
25-08-2003, 09:01
Per cortesia, prima di andare oltre magari date una letta:

http://www.microsoft.com/technet/treeview/default.asp?url=/technet/prodtechnol/office/office2003/plan/of03irm.asp

poi, come dice il buon WarDuck, di default è disabilitato,
quindi se la funzione non ti comoda puoi pure non utilizzarla e usare un sistema di criptaggio dati diverso o di altri produtori.

stefanotv
25-08-2003, 10:33
Ora ho avuto il tempo di leggere con calma l'articolo,
è palesemente di parte, impreciso e con questioni al limite del ridicolo, anzi è proprio ridicolo.

Raid5
25-08-2003, 12:16
Originariamente inviato da stefanotv
Ora ho avuto il tempo di leggere con calma l'articolo,
è palesemente di parte, impreciso e con questioni al limite del ridicolo, anzi è proprio ridicolo.
Per chierezza, potresti dire quale articolo? Quello di Attivissimo o quello che hai citato della Microsoft?

stefanotv
25-08-2003, 12:45
quello di attivissimo (sempre che sia suo, nelle info c'è una pagina d'errore),
non avevo mai letto un suo articolo, e penso lo faro' solo quando mi verra' voglia di ridere.
Se uno che scrive certe cose è di provata autorevolezza siamo presi bene........

Apollo83
26-08-2003, 11:42
x stefanotv

Ma tu credi davvero che Micro$oft ammetta in un suo articolo che viola o vuole violare in qualche modo gli interessi dei suoi utenti? Io credo proprio di no perchè è nei suoi interessi. Ritengo che sia più veritiero l'articolo di attivissimo perchè spiega veramente le cose come stanno.

Bye

stefanotv
26-08-2003, 13:28
x apollo83

non sto parlando dell'etica di microsoft,
ma delle baggianate scritte sul fatto che microsoft controlli i documenti o uno mi passi dietro e fotografi la schermata del pc........

esempio praticissimo (e sara' anche il piu' usato):
installo un server rms aziendale, cosa controlla microsoft? nulla.

per quanto riguarda le aziende che non potranno essere perseguite legalmente per questa tecnologia,
voglio ricordare che esistono migliaia di software e harware in grado di criptare documenti e mail, solo microsoft pero' ha colpa?

decido di non usare piu' office ed un server rms,
prendo i miei documenti levo la protezione e sono a posto, dove sta il problema che mi lega a vita con microsoft?

di default è un servizio disabilitato e nussuna mi obbliga ad usaurlo, e allora?
non ti fidi? fai a meno di usarlo.

poi il discorso "se un utente puo' visualizzarlo puo' fotografare....",
e se allora uno lo vede mentre mi sta dietro? o se mettono telecamere puntate sul mio monitor? mettono un logger sulla tastiera? ....a sto punto non dovremmo piu' scrivere nulla, è ovvio che se ho un documento importante nessuno arrivera' mai neppure ad poterlo visualizzare.

"Inoltre la storia delle tecnologie anticopia dimostra che prima o poi vengono tutte scavalcate.."
facciamo a meno di metterle allora,
che discorso privo di senso, visto che le macchine vengono rubate lo stesso, facciamo a meno di metterci gli antifurti...

"Ma sono accessibili soltanto finché usate Office, e soltanto in presenza di una connessione di rete"
se mando documento powerpoint, excel o word (con tale protezione) è abbastanza ovvio che usino office anche i destinatari.
Poi i documenti adesso comi li ricevo? con il floppy?
solitamente via posta, ftp, fileserver, web e quindi la connessione non ce l'ho?

Si potrebbe controbattere tutto, solo perche' ha cercato di far vedere solo i lati negativi della cosa,
quindi se è una persona di provata autorevolezza dovrebbe analizzare il tutto sotto i vari punti di vista.
Finisco dicendo che la maggior parte delle fughe di notizie sono interne alle aziende e quindi che con una spesa non proprio esagerata queste riuscirebbero a tutelarsi molto maggiormente sotto questo punto di vista.
Hai la piu pallida idea di quanto costino i software per la gestione documentale? centinaia di milioni, e vai a dire a uno che ha 10 pc in rete di spenderli.