PDA

View Full Version : La prima scheda Dual Xeon con chipset Canterwood


Redazione di Hardware Upg
22-08-2003, 07:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/la-prima-scheda-dual-xeon-con-chipset-canterwood_10620.html

Asus lancia, con il modello PC-DL Deluxe, la prima scheda madre Dual Xeon basata su chipset Canterwood-ES: maggiori prestazioni ad un costo sempre più basso

Click sul link per visualizzare la notizia.

fugazy
22-08-2003, 08:10
spero che le prestazioni relative all' OPTERON siano così basse solo perchè ancora in versione "beta" (main board ecc.) altrimenti sarà già una guerra persa?
cmq per due dissipatori così ENORMI serviranno dei cavi di ancoraggio per la main asus!

canislupus
22-08-2003, 08:16
Beh effettivamente le prestazioni darebbero torto all'opteron...
Però mi sembra di ricordare che il benchmark che hanno usato utilizzi soprattutto la potenza pura della CPU (quindi il clock)...
Cmq è ancora presto per parlare bene o male del processore...
Poi non dimentichiamoci il costo delle CPU Xeon che non è certo identico a quello degli Opteron... Inoltre bisogna effettuare dei test anche con applicazioni che possano sfruttare i 64 bit...

joe4th
22-08-2003, 08:19
Nel grafico "lower is better", pero' ovviamente
per far sfigurare l'Opteron hanno messo
la versione piu' lenta, il 242 a 1.4Ghz. Perche'
non il 246 a 2.0Ghz?

Ricordo comunque che gli Opteron non servono
solo per usare piu' di 4GB di RAM, ma anche
per sfruttare meglio esattamente 4 GB di RAM. Attualmente infatti anche se si hanno 4GB di
RAM i limiti di memoria per processo, a meno
di non usare tecniche particolari, sono limitati
a 2GB...

lingie
22-08-2003, 08:24
i test con lo xeon li han fatti mettendoci una 9800pro da 128mb.
l'opteron l'hanno usato con la rage integrata sulla piastra madre.
complimenti!!! se mi inventavo dei numeri a caso stilavo una tabella più realistica.

cmq a parte l'ironia l'opteron in ambito di wk grafica l'han testato su xbitlabs, con l'nforce3 e una scheda seria. i risultati non sono stati incoraggianti perchè l'opteron ha frequenze di lavoro troppo basse per vincere sul p4 o sullo Xeon, anche se integra le SSE2.
RICORDO CHE STO PARLANDO IN AMBITO GRAFICO, l'articolo sul xbit parla da solo. so ank'io che l'op è una bestia!!

:)

riz
22-08-2003, 08:36
Mi spiegate quale xeon oggigiorno ha il fsb a 800 Mhz tale da sfruttare il Canterwood? E poi non c'è un raffronto serio con l'optreron, questo mi sembra ovvio e inoltre bisogna imparare che i bench li giri come vuoi e sono le impressioni nell'utilizzo vero che contano...ciao a tutti!

ally
22-08-2003, 08:50
...veramente non male il dual MP 2800+...comunque l'uso di una SV integrata sarà dovuto alla mancanza dell'agp...
.....ma come mai non montano una o due PCI 64 su questa MB?

KAISERWOOD
22-08-2003, 09:01
La scheda vdieo non è influete in questo test, altrimenti i valori erano 1/4 (grafica integrata vs Radeon9800. L'opteron che hanno utilizzato è il meno potente della famiglia e non è affatto male.Forse il prossimo 3dsm se viene timizzato per sfruttare i 64 bit dell'hammer riuscirà afar segnare prestazioni superiori.

xk180j
22-08-2003, 09:05
l'opteron provato è un 1600 mhz, in effetti avrebbero potuto usare il 1800 (che hanno disponibile e ad un prezzo simile ) comunque è risaputo che in ambito grafico l'opteron non sia un fulmine

cionci
22-08-2003, 09:06
Inoltre XP non ha il supporto NUMA...di conseguenza gli Opteron in multiprocessor è normale che vadano piano (il supporto NUMA permette, per ogni CPU, di privilegiare la memoria locale rispetto a quella instalalta sulle altre CPU, senza questo supporto l'allocazione è casuale e di conseguenza aumenta la latenza media)... Inoltre è i modello 242 ;)

Crisidelm
22-08-2003, 09:17
Cmq (negli USA), Xeon 3.06 e Opteron 242 si trovano praticamente allo stesso prezzo...quindi il raffronto ci sta...

teoprimo
22-08-2003, 09:32
mi dici il collegamento?per vedere i prezzi?
sarei curioso anche di sapere quanto viene la mobo,

non scordiamoci che stiamo ancora agli inizi....COME DITE SEMPRE....se uno si fa questa postazione è perchè ha i soldi da spedendere!!se lo può permettere l'opteron da 2ghz!

Crisidelm
22-08-2003, 09:45
http://www.dealtime.com/xPC-Intel_20730719

http://www.dealtime.com/xPC-AMD_1_6_GHz_OSA242BOX

xk180j
22-08-2003, 09:51
x teoprimo

la mobo costa 270-300 dollari

lucasantu
22-08-2003, 10:23
hahah ovvio che in questo commento si sarebbero visti i solito amd dipendenti .
nn vi bastano dei benchmark per vedere il vostro opteron che lo prende nel cxxx .
nn resta che vedere prescott ...

cionci
22-08-2003, 11:43
lucasantu: far andare l'Opteron su Windows XP è come far andare il P4 su Windows 95... Avrebbero potuto provare una versione di 2003 Server con tutti i servizi disabilitati... Almeno quello ha il supporto NUMA...

cnc76
22-08-2003, 12:00
cmq, non vi capisco......

come tutti sanno, i vantaggi dell'Opteron sono nei 64bit e nella gestione della memoria.

Mi sembra quindi abbastanza inutile paragonarli adesso.... (Opteron a 1,4ghz contro i 3 Ghz dello Xeon)
dove non c'è ancora un vero sistema operativo a 64bit.... e dove i vari software non sono ancora ottimizzati per i 64 bit.

Mi ricordo chiaramente qundo ci fu il passaggio da 16 a 32 bit. Credo che anche questo sia un passaggio obbligato..... ci vuole solo un po' di tempo per effettuarlo. A mio parere AMD ha solo iniziato prima ad intraprendere questa strada con la possibilità fondamentale di mantenere una retrocompatibilità al momento ancora necessaria.

bye by CNC

teoprimo
22-08-2003, 12:26
lucasantu ma come ti permetti?
ma chi ti credi di essere?

la mia era una curiosità, prima della risposta di crisidelm ero andato già a vedere i prezzi e non ho potuto confermare quel che aveva detto per necessità di tempo!
penso che devi abbassare un attimo la cresta...

xk180j
22-08-2003, 12:26
il problema è questo, nessuno nega le potenzialità dell'opteron/ athlon 64 ma se acquisto un prodotto vorrei poterlo usare aL meglio e subito attualmente il s. o. non c'è i programmi non si trovano e a 32 bit soffre a causa della bassa fequenza,se non si possono usare i 64 bit non vedo tutta questa convenienza rispetto allo xeon,anzi....

Raven
22-08-2003, 12:49
Originariamente inviato da lucasantu
hahah ovvio che in questo commento si sarebbero visti i solito amd dipendenti .
nn vi bastano dei benchmark per vedere il vostro opteron che lo prende nel cxxx .
nn resta che vedere prescott ...

Complimentoni per il tono! :rolleyes:
Vedi di regolarti... ti ho già sospeso una volta... alla prossima sei definitivamente OUT! :mad:

teoprimo
22-08-2003, 12:51
concordo nettaemnte con te xk180j bisogna aspettare che escano prodotti adeguati, di tempo ce ne vorrà, la fortuna è nella retrocompatibilità sui 32bit.
paragonare 1.6ghz e 3.3ghz è difficile.
Ma la differenza di prezzo c'è sempre nei modelli di punta, guardiamo le differenze fra i prezzi delle cpu di punta.

lucasantu
22-08-2003, 12:58
si , saranno anche inutili i benchmark , però sono anche inutili i commenti che certa gente fa nel dire opteron qui opteron la .
vedremo se sarà così potente quando uscirà prescott.

Raid5
22-08-2003, 13:07
Originariamente inviato da lucasantu
hahah ovvio che in questo commento si sarebbero visti i solito amd dipendenti .
nn vi bastano dei benchmark per vedere il vostro opteron che lo prende nel cxxx .Invece di straparlare, hai controllato anche gli altri test?
Hai notato che nonostante l'imparità degli stessi, gli Opteron 242 riescono a battere gli Xeon 3.06 in "Sciencemark 2.0 Beta - Primordia", in "SiSoft Sandra 2003 SP1 - Memory Bandwidth Benchmark" (vabbè, qui ci vuole poco :D) ed in molti altri si comportano egragiamente arrivando quasi al pareggio?
nn resta che vedere prescott ... Quando arriverà il Prescott forse arrivaranno anche nuovi Opteron da confronatare, non ti pare? E magari, questa volta, ad armi pari!

Nick750
22-08-2003, 13:09
fa gia caldo abbastanza ragazzi,penso che Lucasantu come anche altri siano un po stufi di sentire continuamente che Amd è piu ottimizzato e anche con clock inferiori trionferà ecc... commenti del gienere ne ho letti a centinaia,Concordo col fatto che ci sono altri modi per esprimere lo stesso concetto e che forse quello utilizzato era il meno indicato.

come avete gia puntualizzato,i pregi di opteron si vedranno piu avanti e cosi anche dei bench piu curati e attendibili.

resta il fatto che se si necessita adesso (non tra 6 mesi) di una workstation hi-end lo xeon puo essere un ottima soluzione.

ciao a tutti

overclock80
22-08-2003, 13:22
Il test pubblicato ha poca ragione di essere in quanto non sono state messe a confronto le cpu top di Intel e AMD.

Il tutto avrebbe avuto senso se fosse stato preso in considerazione l'Opteron246 con il quale le cose sarebbero andate assai diversamente.

Invece oltre ad usare un Opteron che gira a soli 1.6Ghz invece dei 2.0Ghz del modello di punta si prende come riferimento la versione overcloccata del P4 Xeon...

Date un occhiata a questo indirizzo http://www.amdzone.com/articleview.cfm?articleid=1328 e poi ditemi come stanno in realtà le cose.

Tra l'altro non vedo perchè uno se la debba prendere perchè va di più AMD od Intel, l'importante è che escano cpu dalle prestazioni sempre migliori a prezzi bassi; a me che vengano da Intel, AMD, Via o chi altro potrà affacciarsi sul mercato nel prossimo futuro non inporta proprio nulla.

Raid5
22-08-2003, 13:41
Originariamente inviato da Nick750
resta il fatto che se si necessita adesso (non tra 6 mesi) di una workstation hi-end lo xeon puo essere un ottima soluzione.Sappiamo bene che una workstation di questo calibro costa parecchio e di solito quando la si acquista si pianifica con cura l'investimento. E di solito la validità degli investimenti si vedono sul lungo termine (anche se quando parliamo di computer, il tempo è relativo).
Sapendo che il software necessario per sfruttare in modo adeguato arriverà tra pochissimi mesi (molto meno dei 6 da te prospettati, tenendo presente che già ora Windows 2003 server supporta NUMA e che potrebbero esserci interessanti novità sul prossimo SP1) e che l'architettura multiprocessore AMD è molto più innovativa e performante di quella Intel (che è la stessa dei primi Pentium Pro), non ti sembra un po' miope la tua scelta?

xk180j
22-08-2003, 14:07
se una postazione posso sfruttarla solo frasei mesi, la acquisto tra 6 mesi pagandola la metà del prezzo attuale,in realtà non sappiamo se e con che velocità si diffonderà il sw a 64 bit, ma 6 mesi mi sembra una previsione molto ottimistica,personalmente credo che si debba aspettare la fine del 2004,(periodo in cui guardacaso intel dovrebbe far uscire yamilh)chi non se la sente di aspettare tanto farebbe bene a restare sui 32 bit, non scordiamoci poi che il 244 ha lo stesso costo dello xeon 3,06 ghz 1mb di cache

lasa
22-08-2003, 14:19
Mi piacerebbe una mobo così....cmq non capisco tutto sto casino per dei bench su prodotti completamente nuovi....solo il tempo dirà la verità....e parlo di mesi.....ora come ora qualsiasi affermazione è errata.....

joe4th
22-08-2003, 14:22
Veramente con le architetture Athlon MP saranno
pure leggermente piu' lente, ma al prezzo in
cui ci compri 2 processori Xeon, ce ne compri
quattro di Athlon MP...

Crisidelm
22-08-2003, 14:25
Secondo me il confronto corretto è: Xeon 3.06 con Opteron 242, dato che hanno più o meno lo stesso prezzo. Quando le architetture delle CPU sono molto differenti, è sempre meglio guardare ai range di spesa: ovvero, a pari cifra in tasca, posso acquistare X o Y, ma fra questi X e Y chi si comporta meglio (ha migliori prestazioni) con i programmi Z1, Z2, Z3 etc etc? Poi, ovvio che tanto gli OS quanto i programmi non siano ancora pronti a sfruttare al massimo le potenzialità del prodotto più nuovo (in tutti i sensi), ma d'altronde se io dovessi fare la spesa "oggi" perchè oggi ne ho bisogno, è altrettanto ovvio che vorrei sapere come si comportano X e Y adesso, in questo momento. Se si aspettasse sempre il prodotto futuro, Hw o Sw che sia, come ben si sa, si finirebbeprobabilmente per non comprare mai nulla alla fine...

Crisidelm
22-08-2003, 14:49
Inoltre, secondo questa notizia: http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20030821060723.html la CPU denominata PARIS (socket 754, 256Kb di cache L2, single-channel, disponibilità nel secondo-terzo trimestre del 2004) basata sempre sul core Athlon64 NON potrà far girare codice a 64bit ma solo a 32! Questo mi fa pensare che i primi Athlon64 costeranno un bel po'...

xk180j
22-08-2003, 15:05
Originariamente inviato da Crisidelm
Inoltre, secondo questa notizia: http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20030821060723.html la CPU denominata PARIS (socket 754, 256Kb di cache L2, single-channel, disponibilità nel secondo-terzo trimestre del 2004) basata sempre sul core Athlon64 NON potrà far girare codice a 64bit ma solo a 32! Questo mi fa pensare che i primi Athlon64 costeranno un bel po'...

ergo è amd stessa che frena sui 64 bit.... diciamola tutta amd ha fatto un lavoro a metà, avrebbe dovuto presentare contestualmente l'opteron, un parco sw immediatamente sfruttabile, e stringere accordi con ms per avere da subito win xp 64. Dopodichè sarebbe bastato confrontare le due piattaforme su ubo stesso applicativo. Mi ricorda tanto la storia del mini disk della sony :il lettore c'era i dischi no.
Per chi fosse interessato ecco i prezzi dell'athlon 64
http://www.theinquirer.net/?article=11150

teoprimo
22-08-2003, 17:24
Originariamente inviato da Crisidelm
Inoltre, secondo questa notizia: http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20030821060723.html la CPU denominata PARIS (socket 754, 256Kb di cache L2, single-channel, disponibilità nel secondo-terzo trimestre del 2004) basata sempre sul core Athlon64 NON potrà far girare codice a 64bit ma solo a 32! Questo mi fa pensare che i primi Athlon64 costeranno un bel po'...

dai non mi paragonare i futuri successori del duron!:rolleyes:


Secondo me il confronto corretto è: Xeon 3.06 con Opteron 242, dato che hanno più o meno lo stesso prezzo. Quando le architetture delle CPU sono molto differenti, è sempre meglio guardare ai range di spesa: ovvero, a pari cifra in tasca, posso acquistare X o Y, ma fra questi X e Y chi si comporta meglio (ha migliori prestazioni) con i programmi Z1, Z2, Z3 etc etc? Poi, ovvio che tanto gli OS quanto i programmi non siano ancora pronti a sfruttare al massimo le potenzialità del prodotto più nuovo (in tutti i sensi), ma d'altronde se io dovessi fare la spesa "oggi" perchè oggi ne ho bisogno, è altrettanto ovvio che vorrei sapere come si comportano X e Y adesso, in questo momento. Se si aspettasse sempre il prodotto futuro, Hw o Sw che sia, come ben si sa, si finirebbeprobabilmente per non comprare mai nulla alla fine...
normalmente in tutti i siti che visito, si fanno sempre i confronti fra i modelli di punta, giusto?
ci sono sempre state le differenze di prezzo fra amd e intel!una volta che sono al contrario non mi puoi parlare del prezzo.
Non ci scordiamo, che è diretto verso workstation e quindi ribadisco le spesa è ben ammortizzata se uno cerca la pura potenza di calcolo?giusto?
si è sempre ragionato in questo modo e non vedo perchè proprio ora, bisogna cambiare marcia:confused:

non voglio scatenare un flame!


si , saranno anche inutili i benchmark , però sono anche inutili i commenti che certa gente fa nel dire opteron qui opteron la .
vedremo se sarà così potente quando uscirà prescott.

carissimo, perchè continui imperterrito nel tentativo di innervosirmi?
chi si deve risparmiare certi commenti sei tu.
La differenza è che io esprimo le mie opinioni, tu critichi solamente senza realizzare qualcosa di costruttivo, come fanno gli altri utenti del forum.
Questo forum serve per scambiare opinioni se la mia viene criticata in modo costruttivo, sono felice, perché mi vengono insegnate cose nuove ma non accetto chi mi offende senza motivo e solamente per creare discussioni(flame) inutili!

Visto che hai ragione, al posto di sparlare, esprimi la tua opinione, vedrò in base alle mie conoscenze e alle mie preferenze, di risponderti.

Raven
22-08-2003, 17:36
http://www.enkeywebsite.net/forums/html/emoticons/costanzo.gif

lucasantu
22-08-2003, 17:49
va bene teoprimo hai ragione tu ... nn dico + niente
evidentemente nel settore sei molto + competente di me

cionci
22-08-2003, 19:12
X-bit Labs ne becca una su 10 di notizie... Non vedo perchè non dovrebbero far girare software a 64 bit !!! Dopo tutto lo fanno quasi a gratis...non c'è un grosso aumento nelle dimensioni del core per far girare AMD64...

teoprimo
22-08-2003, 20:11
potrai essere anche + competente di me, non lo metto in dubbio, ma da come ti esponi sembri solamente uno che parla, perchè non ha niente da fare.
La metto così perchè putroppo non posso dire quello che penso veramente...

vago
22-08-2003, 20:17
bello il sito di AMD zone...peccato che quei dati sul p4 mi sembrino un po' strani :)

lucasantu
22-08-2003, 20:24
dillo quello che pensi veramente , mica mi offendo ...

teoprimo
22-08-2003, 20:49
no perchè non voglio essere sospeso :ciapet:
mi spieghi perchè hai questo atteggiamento?
non pensi che i tuoi commenti siano da flame?

Crisidelm
23-08-2003, 08:28
Teoprimo, se i siti che visiti tu lo fanno non lo so, può benissimo darsi. Ma dal punto di vista di uno che COMPRA e USA i PC, è molto più intelligente proporre confronti fra macchine dal costo e utilizzo simile e anche di facile acquisizione (non so quanti Xeon 3.30GHz o Opteron 244 ci siano in commercio al momento: pochi, comunque, ed a un prezzo spopositato).

teoprimo
23-08-2003, 10:12
http://www.hwupgrade.it/articoli/866/1.html
AMd 3200+ = 416
Pentium 4 3.2 = 794
ESSEDI.IT


http://www.tomshardware.com/cpu/20030623/index.html

Amd 3200+ = 455$
Intel 3.2 = 654$
BIZRATE.COm

La curiosità mi spinge a chiederti, es questi siti non sono fra i migliori al mondo:p

Ripete il concetto primario di una workstastion PROFESSIONALE, non penso che, se ne hai realmente le necessità preferisci risparmaire, che andare sulla potenza di calcolo effettiva.
Dove leggo io, visto che tu mi dici che non sai che siti visito...si parla anche che l'opteron è un prodotto che si piazzerà(piazzato) fra xeon e itanium...
e non penso sia uno stupido processore che non ha qualità:

http://news.hwupgrade.it/10586.html
Microsoft

http://news.hwupgrade.it/10536.html
Big Blue(IBM)


http://news.hwupgrade.it/10195.html
olidata

ne ho citati alcuni, quelli che ho potuto reperire

Sto partendo, aspettatemi una settimana....


Si sono sempre fatti i confronti fra i top delle due case, ora che è l'opposto e si parla di WORKSTATION(per di +), giriamo le carte?
:nonsifa:

Crisidelm
24-08-2003, 16:41
Sinceramente parlo (e vedo che si parla) di macchine dual..Xeon Dp, Opteron 2xx, Athlon MP per workstation: le workstation monoprocessore "per me" non hanno molto senso ad esistere...per me, ovviamente. Athlon Mp3200+ non esiste, e d'altronde l'unico chipset (di AMD) per Athlon MP supporta solo i 266MHz di bus, ufficialmente: l'Athlon Mp più 'veloce' è il 2800+ basato su core Barton, FSB a 266MHz ma 512Kb di cache...un ottimo processore senz'altro ma che cmq non tiene più perfettamente il confronto che gli Xeon di clock maggiore (oltre 3Ghz)...L'Opteron versione 4xx e 8xx sarà sicuramente di una classe paragonabile ai Xeon Mp e all'Itanium, ma non direi così della versione 2xx, che è prettamente una CPU da Workstation e Server base.
Non ci sono carte da girare, forse anche nelle riviste, online e non, hanno capito che invece di sparare confronti molte volte alquanto azzardati è meglio avere un minimo di logica nei raffronti...

cdimauro
25-08-2003, 06:42
Scusami, ma le carte da girare ci sono eccome, invece. Quando c'è da fare delle valutazioni per i nuovi prodotti, nel 99% dei casi vengono presi in considerazione i risultati dei benchmark, e quasi mai il prezzo. Adesso arriva l'ennesimo test e viene tirato fuori il prezzo per sostenere la bontà del prodotto.

Bello il P4 a 3,06Ghz con tecnologia HT, ma quando è arrivato costava 900 (NOVECENTO) EURO: lontano anni luce dal 2800+ allora disponibile.

Vogliamo metterci d'accordo una buona volta? Contano soltanto le performance, oppure il rapporto prezzo/prestazioni?

Decidiamo quale "metro" utilizzare e d'ora in avanti si procederà con questo. OK?

xk180j
25-08-2003, 10:05
certo che ci si può mettere daccordo: sono validi entrambi i criteri di valutazione si piò scegliere l'uno o l'altro a seconda di quale sia il fattore al quale si da più importanza

teoprimo
31-08-2003, 13:23
xk180j, sono assolutamente d'accordo.
Si deve vedere il rapporto prezzo/prestazioni, fattore principale!!!!!

Ma come ha detto cdimauro bisogna sempre utilizzare questo metodo. Non è corretto che solo quando serve la situazione viene girata.:O



Aspetta crisdelm il mio era un discorso generico per far capire il concetto.

L'Opteron versione 4xx e 8xx sarà sicuramente di una classe paragonabile ai Xeon Mp e all'Itanium, ma non direi così della versione 2xx, che è prettamente una CPU da Workstation e Server base.
Non ti seguo, scusa, dici che gli opteron da 4 e 8 sono paragonabili ma non quelli a due....perchè?scusa ma una postazione dual è sempre dual che sia amd che intel....
forse ti devi esprimere meglio :confused:

cdimauro
03-09-2003, 07:28
originariamente inviato xk180j
certo che ci si può mettere daccordo: sono validi entrambi i criteri di valutazione si piò scegliere l'uno o l'altro a seconda di quale sia il fattore al quale si da più importanza.
Peccato che non ho MAI visto una tabella comparativa col rapporto prezzo/prestazioni: come si può scegliere se manca del tutto una delle due informazioni? :rolleyes:

teoprimo
03-09-2003, 08:57
non è corretto cambiare ragionamento solamente perchè una volta in chissà quanto tempo amd costa + di intel. Concordo con cdimauro, non ho mai visto tabelle simili!

Qui non si parla di essere dei geni a livello tecnico come diceva Lucasantu, si parla di correttezza e trasparenza, nei propri commenti.;)

aspetto con pazienza la vostra risposta

leoneazzurro
03-09-2003, 09:28
Le scelte dipendono da cosa si fa, e non sempre il prodotto con il miglior rapporto prezzoprestazioni è la scelta migliore: in ambito aziendale, ad esempio, potrebbero valere di più considerazioni di affidabilità o prestazioni piuttosto che di puro costo di acquisto perchè per le aziende non c'è solo il costo di acquisto ma il TCO (Total cost of ownership, costo totale per il possesso) che non è solo il costo di acquisto, ma anche quello di assistenza, fermi, lavoro in più dovuto a prestazioni inferiori, ecc.
Per quanto riguarda i benchmark proposti, mi sembra che come al solito si comparano mele e patate, enon credo fosse neppure quello lo scopo di chi ha scritto l'articolo.
Il primo motivo è che lo Xeon 3,30 Ghz NON ESISTE, si tratta di un overclock, cosa che assolutamente non si fa in ambito professionale. L'unica CPU realmente esistente è lo Xeon 3,06 Ghz. In secondo luogo la CPU 242 come posizionamento andrebbe a confrontarsi contro lo Xeon 2,4 GHz, non contro quello 3,06 (appannaggio del 246). In terzo luogo credo fortemente che basarsi su di un singolo test sia stupido per giudicare una CPU. Ancora, credo fortemente che il settaggio del sistema non sia ottimale, perchè l'Operon ha il supporto SSE2 esattamente come il P4/Xeon, anzi se non ricordo male ho letto su qualche articolo che per compensare la minore frequenza di clock ha il doppio di unità SSE2 rispetto alla CPU Intel, quindi il divario non dovrebbe essere quello che è mostrato nell'articolo.
Sicuramente, dall'analisi di TUTTI i benchmark che sono apparsi sulla rete (e non solo da questo qui) si evincono le seguenti informazioni:
Opteron/Athlon 64 FX a 2 GHz ha più o meno le stesse prestazioni "medie" di un P4 a 3-3,2 Ghz/800 FSB con le applicazioni a 32 bit.
Il P4 ha sicuramente un qualcosa in più nelle applicazioni streaming, ossia nel trattamento di grandi flussi costanti di dati, come ad esempio l'elaborazione video, mentre l'architettura Opteron è più "all round" e compensa piuttosto bene lo svantaggio di clock con un IPC medio molto più alto.
Scegliere l'uno o l'altro dipende molto da cosa si fa (ad esempio, nessuno pubblica test su file server, compito nel quale l'AMD ha un buon vantaggio su Intel) e in molti casi è meglio scegliere Intel, in altri AMD. Le workstation e i server uniprocessore non è vero affatto che siano pochi, anzi sono la maggioranza. Ad esempio qui in azienda ho sette server, tutti uniprocessore. Questo perchè non sempre il multiprocessore serve, anzi.
Un ultimo appunto sull'architettura X86-64: prima che si facesse vedere il supporto SSE2, il P4 perdeva regolarmente in quasi tutti i benchmark, soprattutto quelli di rendering. Chiaro che le le istruzioni SSE2 sono meno traumatiche da digerire per gli sviluppatori rispetto a un passaggio da 32 a 64 bit.
Ma certo se Microsoft ha creato una versione a 64 bit di Windows per l'architettura AMD, presto vedremo cosa realmente può fare questo processore

xk180j
03-09-2003, 09:36
ragazzi la tabella comparativa prezzo prestazioni mica deve esserci, se la crea l'utente che deve acquistare il pc consultando e valutando le proprie esigenze,se si necessita di massime prestazioni non si guarderà il prezzo,quando non è cosi ci si orienterà verso un prodotto che pur garantendo la potenza necessaria abbia un buon rapporto qualità prezzo,e questo vale per ogni aquisto,come potete escludere a priori uno dei due metri di giudizio?,sono entrambi strade percorribili

teoprimo
03-09-2003, 09:40
CLAP CLAP!commento pulito.

Concordo pienamente con la tua opinione.

Con la riserva DOBBIAMO ASPETTARE;) ...

xk180j
03-09-2003, 09:50
ma certo che si deve aspettare, il test mi interessava per valutare le prestazioni della scheda madre intel,non mi interessa la guerra all'opteron, le vere prestazioni di questa cpu si vedranno con win 64 e sw ottinizzato,il problema è solo che con la grande che incombe non so se voglio aspettare un anno per cambiare pc

teoprimo
03-09-2003, 12:38
ma infatti non serve aspettare un anno per passare ai 64bit, la retrocompatibilità di permette di avere prestazioni allineate agli attuali 32bit di intel e poi poter passare ai 64bit al momento proprietari di amd(escludendo itanium).

Se come ho detto le prestazioni a 32bit saranno allineate a intel allora il salto si può fare, per poi permettersi di sfoggiare la max potenza nel calcolo a 64bit.

Spero di essermi chiarito...:)

alamar77
04-09-2003, 16:37
Io pero' vorrei sapere una cosa: in italia su che sito posso trovare questa scheda madre? Sono molto interessato...inoltre supporta solo xeon a 3Ghz? se si allora non sono piu' molto interessato...:)

cdimauro
07-09-2003, 21:49
Originariamente inviato da xk180j
ragazzi la tabella comparativa prezzo prestazioni mica deve esserci, se la crea l'utente che deve acquistare il pc consultando e valutando le proprie esigenze,se si necessita di massime prestazioni non si guarderà il prezzo,quando non è cosi ci si orienterà verso un prodotto che pur garantendo la potenza necessaria abbia un buon rapporto qualità prezzo,e questo vale per ogni aquisto,come potete escludere a priori uno dei due metri di giudizio?,sono entrambi strade percorribili
Il problema è che nel 90% dei casi nelle recensioni si dà importanza esclusivamente alla velocità di un processore, e non al rapporto prezzo/prestazioni. Le tabelle, poi, se le può creare l'utente smaliziato, non quello dummy che viene attirato soltanto dai soliti slogan pubblicitari.
Ricordo che tempo fa vedevo in qualche recensione delle utilissime tabelle che mostravano, per ogni cpu, il rapporto prezzo/prestazioni, e allora si arrivava immediatamente a capire, a colpo d'occhio, quali processori valeva la pena comprare e quali no, sia in base alla disponibilità che in previsione futura (causa svalutazione dell'acquisto).
Insomma, io non vedo tutta questa chiarezza attualmente. Non pretendo mica di avere anche le tabelle col costo per transazione, che si usano per valutare i server mentre qui stiamo parlando di sistemi desktop, ma qualcosa di simile non sarebbe una cattiva idea...

xk180j
07-09-2003, 22:14
Originariamente inviato da cdimauro
Il problema è che nel 90% dei casi nelle recensioni si dà importanza esclusivamente alla velocità di un processore, e non al rapporto prezzo/prestazioni. Le tabelle, poi, se le può creare l'utente smaliziato, non quello dummy che viene attirato soltanto dai soliti slogan pubblicitari.
Ricordo che tempo fa vedevo in qualche recensione delle utilissime tabelle che mostravano, per ogni cpu, il rapporto prezzo/prestazioni, e allora si arrivava immediatamente a capire, a colpo d'occhio, quali processori valeva la pena comprare e quali no, sia in base alla disponibilità che in previsione futura (causa svalutazione dell'acquisto).
Insomma, io non vedo tutta questa chiarezza attualmente. Non pretendo mica di avere anche le tabelle col costo per transazione, che si usano per valutare i server mentre qui stiamo parlando di sistemi desktop, ma qualcosa di simile non sarebbe una cattiva idea...


il problema di quale possa essere il pc migliore per le proprie esigenze se lo pone solo l'utente smaliziato,secondo me poi anche il rapporto prezzo prestazioni ha un valore relativo,voglio dire il 2500+ ha un rapporto prezzo prestazioni migliore del 3200+ ma se hai bisogno di prestazioni migliori di quelle che puo darti il 2500+ sarai necessariamente costretto a salire, dire ad un utente a cui basta il 2500+ compera il 3200+ è assurdo quanto consigliare un 2500+ a chi ti dice che il 3200+ non gli basta.
una tabella potrà dirti quale siano le prestazioni di quella cpu in quel dato campo,ma solo tu puoi decidere quale sia il processore piu adatto a te,valutando le variabili che ti interessano, che possono essere decine e personalissime

fabio69
07-09-2003, 22:50
Originariamente inviato da cdimauro

Vogliamo metterci d'accordo una buona volta? Contano soltanto le performance, oppure il rapporto prezzo/prestazioni?



ah be se la metti sul piano prezzo/prestazioni, il 2,6 C del pentium 4 è il miglior compromesso possibile per avere un sistema al top (non assoluto, ma comunque alto delle prestazioni)

cdimauro
09-09-2003, 10:35
x xk180j
D'accordo su tutta la linea, ma ribadisco il concetto: una tabella col rapporto prezzo prestazioni ti permette di prendere una decisione più ponderata.
I casi degli utenti che vogliono il massimo delle prestazioni a prescindere dal costo d'acquisto sono una percentuale estremamente ridotta: alla fine anche chi ha parecchi soldi si pone il problema di decidere se l'investimento che sta effettuando ha senso oppure no.
Ti faccio un esempio molto pratico: è sensato spendere il 30-40% in più per avere il top della gamma quando l'aumento delle prestazioni (rispetto al modello precedente) si assesterebbe sul 5-7%?
Poi è chiaro che ognuno sceglie a seconda delle proprie necessità (su questo non ci piove), ma almeno potrà farlo con cognizione di causa...

x fabio69
Vedi sopra: il mio pensiero è quello.
E anche sul miglior processore, vale quanto già scritto: ognuno sceglie a seconda delle proprie esigenze. A me, ad esempio, il P4C 2,6Ghz (con Springale o Canterwood) non andrebbe assolutamente bene per il tipo di utilizzo e di applicazioni che faccio girare sul mio sistema: sia a livello economico sia a livello di prestazioni, un XP 2500+ (Barton) andrebbe decisamente meglio (con nForce2), e questo anche se volessi mettermi a giocare. Se volessi fare dell'enconding/manipolazione video per la maggior parte del tempo, è chiaro che la mia scelta sarebbe praticamente obbligata: il P4C è LA soluzione ideale, c'è poco da fare...

Personalmente ho scelto un XP1700+ "molto buono" :D, che m'è costato una miseria (60? ivato), e a cui sto felicemente tirando il collo (a 2Ghz con questo caldo e la ventola al minimo: odio il rumore ;)) con un dissipatore (con ventola regolabile) da 20?: è una scelta non da utente comune e nel discorso di cui sopra non si può mettere in conto, ma è un esempio di come per avere molto si può spendere anche pochissimo... ;)