PDA

View Full Version : server web linux in una lan


speedwago
21-08-2003, 16:59
ragazzi ho una domanda abb. strana da farvi.
suppomendo che ci sia un server web linux all'interno di una lan (tutti gli altri pc so win) collegeti tra di loro trmite un router adsl
se metto nel browser l'indirizzo di cui il pc con linux fa da server...gli altri pc vi accedono usando la lan o usando l'adsl??

ziobystek
21-08-2003, 17:12
Originariamente inviato da speedwago
ragazzi ho una domanda abb. strana da farvi.
suppomendo che ci sia un server web linux all'interno di una lan (tutti gli altri pc so win) collegeti tra di loro trmite un router adsl
se metto nel browser l'indirizzo di cui il pc con linux fa da server...gli altri pc vi accedono usando la lan o usando l'adsl??


all'interno di una lan collegati da un router???? :confused:

ke stai a dì?

Pardo
21-08-2003, 21:55
Originariamente inviato da speedwago
ragazzi ho una domanda abb. strana da farvi.
suppomendo che ci sia un server web linux all'interno di una lan (tutti gli altri pc so win) collegeti tra di loro trmite un router adsl
se metto nel browser l'indirizzo di cui il pc con linux fa da server...gli altri pc vi accedono usando la lan o usando l'adsl??


a parte le idee poco chiare sulla struttura della lan, cmq ovviamente non passano per l'adsl per poi rientrare, sarebbe demenziale

i dettagli poi, dipendono...
...ma suppongo che uno totalmente incapace potrebbe anche riuscire a metter su una configurazione che faccia si che il demenziale succitato accada...

Bunch
22-08-2003, 08:42
Originariamente inviato da speedwago
ragazzi ho una domanda abb. strana da farvi.
suppomendo che ci sia un server web linux all'interno di una lan (tutti gli altri pc so win) collegeti tra di loro trmite un router adsl
se metto nel browser l'indirizzo di cui il pc con linux fa da server...gli altri pc vi accedono usando la lan o usando l'adsl??


Immagino che tu intenda che la lan "esce" tramite un router adsl, oppure, ancora meglio, che la lan esiste grazie ad un hub/switch integrato nel router.
Comunque, se punti ad un indirizzo esterno, i pc della lan accedono al server tramite l'Adsl, se invece dai in pasto un indirizzo interno, lo vedi senza uscire dall'intranet.


Originariamente inviato da Pardo
a parte le idee poco chiare sulla struttura della lan, cmq ovviamente non passano per l'adsl per poi rientrare, sarebbe demenziale

i dettagli poi, dipendono...
...ma suppongo che uno totalmente incapace potrebbe anche riuscire a metter su una configurazione che faccia si che il demenziale succitato accada...

Dai, si è spiegato un po' approssimativamente, però, se è come ho capito io, non era proprio incomprensibile...
Comunque, per quanto riguarda i paradossi di questo tipo, non serve essere incapaci o creare strutture demenziali, per incappare in problemi simili.
Se usi la fibra di FastWeb, ad esempio, non puoi raggiungere il tuo server uscendo e rientrando (come si fa in qualunque momento per verificare la visibilità del tuo sito, ad esempio), devi per forza arrivarci in locale.

speedwago
22-08-2003, 14:19
scusate se mi sono espresso male!!
in effetti intendevo dire che la lan esiste grazie ad un router/switch adsl.

pinok
22-08-2003, 14:27
Originariamente inviato da Bunch
Immagino che tu intenda che la lan "esce" tramite un router adsl, oppure, ancora meglio, che la lan esiste grazie ad un hub/switch integrato nel router.
Comunque, se punti ad un indirizzo esterno, i pc della lan accedono al server tramite l'Adsl, se invece dai in pasto un indirizzo interno, lo vedi senza uscire dall'intranet.

Credo che tu abbia ragione fatta eccezione per l'IP pubblico del router. In questo caso il percorso fatto sarebbe:

IP_PC_LAN -> IP_PRIVATO_ROUTER -> IP_PUBBLICO_ROUTER

Quindi (ma è da provare) dovresti raggiungere, loopback permettendo, l'IP pubblico del router anche con ADSL scollegata.

Bunch
23-08-2003, 06:47
Originariamente inviato da pinok
Credo che tu abbia ragione fatta eccezione per l'IP pubblico del router. In questo caso il percorso fatto sarebbe:

IP_PC_LAN -> IP_PRIVATO_ROUTER -> IP_PUBBLICO_ROUTER

Quindi (ma è da provare) dovresti raggiungere, loopback permettendo, l'IP pubblico del router anche con ADSL scollegata.

Ciao!
...non sono sicuro di aver capito perfettamente, però se intendi che dalla lan si riesce a vedere l'ip pubblico del router, anche senza collegamento, allora non credo proprio che sia possibile.
Se non altro perchè il passaggio "IP_PRIVATO_ROUTER (..che è un indirizzo interno alla rete) -> IP_PUBBLICO_ROUTER", richiede di poter uscire dalla lan e rientrare. :)
Ciao!

Pardo
23-08-2003, 10:10
Se non altro perchè il passaggio "IP_PRIVATO_ROUTER (..che è un indirizzo interno alla rete) -> IP_PUBBLICO_ROUTER", richiede di poter uscire dalla lan e rientrare.


in senso stretto non e` cosi`
(TRACEROUTE insegna..)


questo e` il mio gateway, connesso a tiscali con un adsl.. gli faccio tracciare il suo stesso IP pubblico

$ traceroute ppp-217-133-208-152.cust-adsl.tiscali.it
1 ppp-217-133-208-152.cust-adsl.tiscali.it (217.133.208.152) 0.127 ms 0.104 ms 0.098 ms

1 hop, non e` uscito!
Se esce, vi e` sempre come primo hop l'access point di tiscali nel mio caso Fe0-0.ATM-BO-1.net.tiscali.it


posso anche farlo auto-pingare:

# ping ppp-217-133-208-152.cust-adsl.tiscali.it
PING ppp-217-133-208-152.cust-adsl.tiscali.it (217.133.208.152) 56(84) bytes of data.
64 bytes from ppp-217-133-208-152.cust-adsl.tiscali.it (217.133.208.152): icmp_seq=1 ttl=32 time=0.083 ms

tempo di round trip 0,08.. zero-virgola-zero-qualcosa millisecondi, cosi` poco perche` non e` uscito, in effetti non e` uscito neanche dalla macchina

Mentre questo e` l'access point all'altro capo dell'adsl:

# ping Fe0-0.ATM-BO-1.net.tiscali.it
PING Fe0-0.ATM-BO-1.net.tiscali.it (195.130.254.250) 56(84) bytes of data.
64 bytes from Fe0-0.ATM-BO-1.net.tiscali.it (195.130.254.250): icmp_seq=1 ttl=255 time=57.1 ms
64 bytes from Fe0-0.ATM-BO-1.net.tiscali.it (195.130.254.250): icmp_seq=2 ttl=255 time=60.6 ms

60 ms, avrei impiegato il doppio di questo tempo x completare un round trip verso me stesso se i pacchetti uscissero x raggiungermi



questo x dire che i pacchetti trovano bene la strada senza fare cose ridicole tipo esci e torna indietro, ma cmq la cosa non e` in realta` COSI` banale x due motivi:

1) nessuno usa ip numerici x connettersi ai server. Se ti affidi al nome 'pubblico', qualora la tua adsl andasse down questo non sarebbe piu` raggiungibile (il dns sta FUORI e tu sei chiuso dentro)

2) cmq, se diciamo che l'adsl non e` in funzione, allora nella gran parte dei casi l'ip pubblico di fatto NON ESISTERA` proprio, quindi ovviamente non sarebbe raggiungibile
(puo` succedere cmq che x un guasto improvviso del provider l'ip resti up sul gateway pur non comunicando + nulla con l'altro capo, e in tal caso l'ip sarebbe raggiungibile dalla lan come dimostrato col traceroute)


Quindi in una lan con gateway, che contiene dei server, se vuoi che gli utenti ci si colleghino attraverso la LAN usandone i nomi, devi metterci anche un piccolo dns (tipo pdnsd x linux), o se i pc sono pochissimi tipo 3 o 4, usare i file hosts (/etc/hosts , C:\windows\hosts.. a seconda del sistema)
X associare il nome del server al suo ip locale.
Altrimenti se internet nn e` + raggiungibile i server sarebbero irraggiungibili semplicemente x un problema di risoluzione di nomi anche se a livello di semplice routing ip sarebbe possibile trovarli.

Se invece nn gliene fregava nulla a nessuno di avere un nome ma si lavora solo con ip numerici il problema non si pone proprio, in locale usare sempre gli ip locali e buona notte!

Bunch
23-08-2003, 10:50
Sono perfettamente d'accordo con la tua analisi, ma il punto era un altro...
Tutti i tuoi ping sono stati eseguiti con una connessione Adsl "up". Se ti scolleghi, non raggiungerai mai il tuo ip pubblico... Il passaggio IP_PRIVATO_ROUTER -> IP_PUBBLICO_ROUTER, prevede che il router sia effettivamente collegato. E' questo che intendo per "uscire e rientrare". L'esempio che hai menzionato corrispondeva ad un'eccezione, al fatto cioè che l'indirizzo esterno faceva in realtà capo al router presente all'interno della lan stessa. I computer presenti nella rete, però, per poter "vedere" l'ip pubblico del router, devono anche essere capaci di uscire, altrimenti, anche se fisicamente collegati tra di loro, non ottieni alcuna risposta. Penso di aver capito la sfumatura. Tu volevi precisare che anche se "capaci di uscire", una volta stabilita la connessione, di fatto, non ne hanno più bisogno. Ne sono perfettamente consapevole (anche se forse ho lasciato il dubbio di non esserlo), ma solo perchè al momento della connessione, l'ip ti viene assegnato. Ma per averlo, bisogna essere connessi.
Quindi, l'obiezione del mio post era sulla frase

...Quindi (ma è da provare) dovresti raggiungere, loopback permettendo, l'IP pubblico del router anche con ADSL scollegata...

Il discorso sul Dns, era un di più.

Ciao!:)

pinok
23-08-2003, 12:10
Demoralizzato dalla insistenza, ho "rancato" il cavo telefonico dell'ADSL... :rolleyes:

Originariamente inviato da Bunch
Tutti i tuoi ping sono stati eseguiti con una connessione Adsl "up". Se ti scolleghi, non raggiungerai mai il tuo ip pubblico... Il passaggio IP_PRIVATO_ROUTER -> IP_PUBBLICO_ROUTER, prevede che il router sia effettivamente collegato. E' questo che intendo per "uscire e rientrare".

Abbi pazienza, ma mi sembra che sei a digiuno sul routing dei pacchetti. Il router, per potere assolvere il suo compito, ha due interfaccie: una verso la rete interna, l'altro verso internet. Sulla prima ha IP privato, sulla seconda IP pubblico. La sua configurazione prevede che tutti i pacchetti che riceve sull'IP privato e destinati all'esterno siano instradati verso l'IP pubblico, che a sua volta li indirizza al gateway indicato e da lì si prosegue di salto in salto fino a destinazione tramite un apposito protocollo di routing che individua la strada fino a destinazione.

Come ti hanno già detto, il primo salto (IP interno - IP esterno) è scontato, non c'è bisogno di informazioni dall'esterno (ADSL).
Tant'è che ho scollegato il cavo e il ping sull'IP pubblico del router funziona ;)

Originariamente inviato da Bunch
L'esempio che hai menzionato corrispondeva ad un'eccezione, al fatto cioè che l'indirizzo esterno faceva in realtà capo al router presente all'interno della lan stessa. I computer presenti nella rete, però, per poter "vedere" l'ip pubblico del router, devono anche essere capaci di uscire, altrimenti, anche se fisicamente collegati tra di loro, non ottieni alcuna risposta.

Ah si'? Dovresti provare a chiderlo al mio router, non è d'accordo ;)

Originariamente inviato da Bunch
Penso di aver capito la sfumatura. Tu volevi precisare che anche se "capaci di uscire", una volta stabilita la connessione, di fatto, non ne hanno più bisogno. Ne sono perfettamente consapevole (anche se forse ho lasciato il dubbio di non esserlo), ma solo perchè al momento della connessione, l'ip ti viene assegnato. Ma per averlo, bisogna essere connessi.

Adesso ho capito io l'inghippo. Tu ragioni con il presupposto, finora mai menzionato, di IP dinamico.
Allora questo può anche essere vero, ma tieni presente che si parlava in generale. Se tu assegni staticamente un IP pubblico al router, l'IP è lì indipendentemente dal collegamento.

Anzi, probabilmente anche se fosse dinamico è stacchi l'ADSL, per un po' di tempo l'IP dovrebbe essere lì comunque (a seconda del lease attribuito dal DHCP del provider)

pinok
23-08-2003, 12:27
Originariamente inviato da Pardo
Quindi in una lan con gateway, che contiene dei server, se vuoi che gli utenti ci si colleghino attraverso la LAN usandone i nomi, devi metterci anche un piccolo dns (tipo pdnsd x linux), o se i pc sono pochissimi tipo 3 o 4, usare i file hosts (/etc/hosts , C:\windows\hosts.. a seconda del sistema)
X associare il nome del server al suo ip locale.

Con rete Microsoft dovrebbe bastare netbeui
Con rete ibrida, credo basti installare samba sui PC
Ovviamente un piccolo DNS è una soluzione più pulita

Originariamente inviato da Pardo
Altrimenti se internet nn e` + raggiungibile i server sarebbero irraggiungibili semplicemente x un problema di risoluzione di nomi anche se a livello di semplice routing ip sarebbe possibile trovarli.

Tutto dipende dalla complessità della rete, ma se si intende una rete separata dall'esterno con NAT non credo sia consigliabile far usare il nome pubblico dell'interfaccia esterna per accedere ai server interni !
A meno che non si usi un proxy DNS, ogni accesso comporterebbe la richiesta a un DNS esterno per la risoluzione. Se il router riesce invece a capire che la risoluzione del nome corrisponde al proprio IP, allora redireziona subito verso il server.

Bunch
23-08-2003, 12:46
Originariamente inviato da pinok
...
Come ti hanno già detto, il primo salto (IP interno - IP esterno) è scontato, non c'è bisogno di informazioni dall'esterno (ADSL).
...


...non direi... Se il router non conosce il suo ip pubblico, non è per nulla scontato.


Originariamente inviato da pinok
...
Adesso ho capito io l'inghippo. Tu ragioni con il presupposto, finora mai menzionato, di IP dinamico.
Allora questo può anche essere vero, ma tieni presente che si parlava in generale. Se tu assegni staticamente un IP pubblico al router, l'IP è lì indipendentemente dal collegamento.
...


Ti ringrazio per le precisazioni iniziali, che, nonostante conoscessi già, a qualcuno può sempre far piacere ripassare.
Comunque, in realtà non si ragionava per nulla "in generale" ... era la risposta alla domanda di un utente. Posso accettare che, maldestramente, io abbia dato per scontato che non possegga un ip fisso, così come tu dai per scontato che lo abbia (non è stato mai menzionato nemmeno l'ip statico) ...
Sarò anche "...a digiuno di routing di pacchetti" (:rolleyes: ...in base a quello che è stato detto fin'ora, non credo, cmq...) ma molto probabilmente, se chiedi all'utente che ha postato all'inizio di fare sta cosa, non otterrà un bel niente.
Dato che la sua richiesta mi sembrava piuttosto precisa, ho cercato di dargli una risposta altrettanto precisa.
Se mi sono sbagliato, anche se non mi sembra, chiedo scusa.
Però, se avevi capito che stavo parlando di ip dinamico, perchè postare anche tutta la roba prima? :confused:


Originariamente inviato da pinok
...
Ah si'? Dovresti provare a chiderlo al mio router, non è d'accordo
...


...il mio (e quello di un numero rilevante di persone), che è un po' str*nz*, invece sì....;)

Ciao.

pinok
23-08-2003, 14:59
Originariamente inviato da Bunch
...non direi... Se il router non conosce il suo ip pubblico, non è per nulla scontato.

Domanda: ma se neanche il router conosce il suo IP pubblico, tu a quale degli infiniti IP vorresti accedere?
E' scontato nel contesto del discorso: se ho un IP a cui voglio accedere sempre, è perché ne sono in possesso staticamente, altrimenti di volta in volta cambia.

Originariamente inviato da Bunch
era la risposta alla domanda di un utente.
...
Dato che la sua richiesta mi sembrava piuttosto precisa, ho cercato di dargli una risposta altrettanto precisa.

La sua domanda infatti verteva su altre cose, e sembra quasi far riferimento più all'ip privato del PC linux che a quello del router.

Prima comunque avevi detto
Originariamente inviato da Bunch
Comunque, se punti ad un indirizzo esterno, i pc della lan accedono al server tramite l'Adsl, se invece dai in pasto un indirizzo interno, lo vedi senza uscire dall'intranet.

E questo, ribadisco, vale solo se l'IP esterno non è quello del router, perché:
1) se la ADSL è collegata non la usi comunque perché il router si ferma al primo hop (interfaccia esterna)
2) se NON è collegata e hai IP STATICO è come per 1)
3) se NON è collegata e hai IP DINAMICO non ci accedi, ma non perché è esterno, ma perché la mancanza dell'ADSL non ha assegnato l'IP al router

E che poi ci sia un po' di confusione è chiaro da:
Originariamente inviato da Bunch
Se non altro perchè il passaggio "IP_PRIVATO_ROUTER (..che è un indirizzo interno alla rete) -> IP_PUBBLICO_ROUTER", richiede di poter uscire dalla lan e rientrare


Non si capisce dove tu pensi si trovi il router. E' ovvio che esci dalla Lan e vai sull'interfaccia esterna, ma sei ancora nel tuo dispositivo, mica sulla linea ADSL !
Quel passaggio, posto che ci sia l'IP di destinazione, lo fai indipendentemente dalla presenza della linea (semmai non conosci l'IP pubblico se ti viene assegnato dinamicamente)

Originariamente inviato da Bunch
...il mio (e quello di un numero rilevante di persone), che è un po' str*nz*, invece sì....;)

Probabilmente hai modellato le tue convinzioni sul tuo router.
E' meglio che lo cambi, così prendi un router che si adegua agli standard ;)
Ti ricordo che avevi detto

Originariamente inviato da Bunch
I computer presenti nella rete, però, per poter "vedere" l'ip pubblico del router, devono anche essere capaci di uscire, altrimenti, anche se fisicamente collegati tra di loro, non ottieni alcuna risposta.

I COMPUTER PRESENTI NELLA RETE NON DEVONO ESSERE CAPACI DI USCIRE PER VEDERE L'IP PUBBLICO DEL ROUTER, MA IL ROUTER DEVE AVERE IL COLLEGAMENTO ADSL PER OTTENERE UN IP CHE SIA RAGGIUNGIBILE DAI COMPUTER INTERNI. QUESTI POI LO RAGGIUNGONO SENZA USCIRE.
SE NON OTTIENI RISPOSTA NON E' PERCHE' NON C'E' IL COLLEGAMENTO, MA PERCHE' L'ASSENZA DI COLLEGAMENTO NON HA ASSEGNATO L'IP AL ROUTER.

ECCHECAVOLO !

speedwago
23-08-2003, 15:22
se i client per connettersi usaserro l'ip del sever invece che il suo nome quindi non solo ci si assicurebbe che la camunicazione avviene tramite la lan , ma che funzionerebbe anche in caso di malfunzionamenti (magari per problemi del provider) dell'adsl?

Bunch
23-08-2003, 15:43
Originariamente inviato da pinok
...
E' scontato nel contesto del discorso: se ho un IP a cui voglio accedere sempre, è perché ne sono in possesso staticamente, altrimenti di volta in volta cambia.


Non è per nulla scontato. Nessuno ha parlato di accedere "sempre" ad un ip determinato... Questo lo hai detto tu.
Altrimenti, non avrei fatto riferimento a quello che ho scritto...

Originariamente inviato da pinok
La sua domanda infatti verteva su altre cose, e sembra quasi far riferimento più all'ip privato del PC linux che a quello del router.


No, ti sbagli. La sua domanda era: se ho l'Adsl staccata, raggiungo il server tramite l'ip pubblico?
Risposta: (se l'ip è dinamico) NO!


Originariamente inviato da pinok
E questo, ribadisco, vale solo se l'IP esterno non è quello del router, perché:
1) se la ADSL è collegata non la usi comunque perché il router si ferma al primo hop (interfaccia esterna)
2) se NON è collegata e hai IP STATICO è come per 1)


...questo lo so anch'io, grazie, ma fino al tuo intervento,
NESSUNO aveva MAI parlato di ip statico... Ripteto, queste cose sono già scontate, non serve che le tiri fuori ogni volta...


Originariamente inviato da pinok
3) se NON è collegata e hai IP DINAMICO non ci accedi, ma non perché è esterno, ma perché la mancanza dell'ADSL non ha assegnato l'IP al router


Originariamente inviato da Bunch
...non direi... Se il router non conosce il suo ip pubblico, non è per nulla scontato.


... :rolleyes:


Originariamente inviato da Pinok
E che poi ci sia un po' di confusione è chiaro da:

Non si capisce dove tu pensi si trovi il router. E' ovvio che esci dalla Lan e vai sull'interfaccia esterna, ma sei ancora nel tuo dispositivo, mica sulla linea ADSL !
Quel passaggio, posto che ci sia l'IP di destinazione, lo fai indipendentemente dalla presenza della linea (semmai non conosci l'IP pubblico se ti viene assegnato dinamicamente)


Probabilmente hai fatto tu confusione nel leggere i post precedenti...
Te lo riscrivo, ma la prossima volta, magari fai un po' più di attenzione...

Originariamente inviato da Bunch
Tu volevi precisare che anche se "capaci di uscire", una volta stabilita la connessione, di fatto, non ne hanno più bisogno. Ne sono perfettamente consapevole (anche se forse ho lasciato il dubbio di non esserlo), ma solo perchè al momento della connessione, l'ip ti viene assegnato. Ma per averlo, bisogna essere connessi.
Quindi, l'obiezione del mio post era sulla frase


...
Quindi (ma è da provare) dovresti raggiungere, loopback permettendo, l'IP pubblico del router anche con ADSL scollegata
...



Originariamente inviato da Pinok
Probabilmente hai modellato le tue convinzioni sul tuo router.
E' meglio che lo cambi, così prendi un router che si adegua agli standard ;)
...


Ti ringrazio, ma credo di sapere da dove derivino le mie convinzioni. Quel "probabilmente" lascia proprio il tempo che trova...
Il mio router rispetta perfettamente lo standard, non credo sia da cambiare. Magari la prossima volta, presta un po' più di attenzione ai post, così eviti di andare off topic e di postare arroganti insinuazioni...



Originariamente inviato da pinok
I COMPUTER PRESENTI NELLA RETE NON DEVONO ESSERE CAPACI DI USCIRE PER VEDERE L'IP PUBBLICO DEL ROUTER, MA IL ROUTER DEVE AVERE IL COLLEGAMENTO ADSL PER OTTENERE UN IP CHE SIA RAGGIUNGIBILE DAI COMPUTER INTERNI. QUESTI POI LO RAGGIUNGONO SENZA USCIRE.
SE NON OTTIENI RISPOSTA NON E' PERCHE' NON C'E' IL COLLEGAMENTO, MA PERCHE' L'ASSENZA DI COLLEGAMENTO NON HA ASSEGNATO L'IP AL ROUTER.

ECCHECAVOLO !

Innanzitutto, sarebbe buona educazione evitare di alzare il tono della conversazione. Oltretutto, quello che hai scritto era già stato detto... Comunque, dato che forse non lo hai letto bene, ti riposto il pezzo che dovrebbe chiarirti meglio le cose. :rolleyes:

Originariamente inviato da Bunch
Tu volevi precisare che anche se "capaci di uscire", una volta stabilita la connessione, di fatto, non ne hanno più bisogno. Ne sono perfettamente consapevole (anche se forse ho lasciato il dubbio di non esserlo), ma solo perchè al momento della connessione, l'ip ti viene assegnato. Ma per averlo, bisogna essere connessi.
Quindi, l'obiezione del mio post era sulla frase


...
Quindi (ma è da provare) dovresti raggiungere, loopback permettendo, l'IP pubblico del router anche con ADSL scollegata
...



Dato che mi sembra che tu non abbia alcuna intenzione di capire ciò che è stato scritto (...e non venirmi a dire che non ho saputo spiegare bene, o altre cose del genere... Tu hai forgiato il tuo discorso sull'ip statico, io su quello dinamico.), ti pregherei di evitare di continuare questa assurda conversazione. Oltretutto, si sta portando inevitabilmente off topic il 3d di un utente che aveva un reale bisogno di aiuto... Se hai bisogno di sfoggiare le tue conoscenze sul routing (e, ti ripeto, non mi hai detto certamente nulla di nuovo!), apriti un 3d apposito.

Ciao.

pinok
23-08-2003, 21:07
Originariamente inviato da Bunch
Non è per nulla scontato. Nessuno ha parlato di accedere "sempre" ad un ip determinato... Questo lo hai detto tu.
Altrimenti, non avrei fatto riferimento a quello che ho scritto...

Quando si dice che una cosa è scontata vuol dire che è sottointesa, non che se ne è parlato. Se dico che vado a Roma sottoinntendo che Roma esiste.

Originariamente inviato da Bunch
No, ti sbagli. La sua domanda era: se ho l'Adsl staccata, raggiungo il server tramite l'ip pubblico?
Risposta: (se l'ip è dinamico) NO!

In questi termini l'ha formulata (come richiesta aggiuntiva) dopo, perchè la sua domanda era (nel caso te la fossi dimenticata):
ragazzi ho una domanda abb. strana da farvi.

Originariamente inviato da speedwago
suppomendo che ci sia un server web linux all'interno di una lan (tutti gli altri pc so win) collegeti tra di loro trmite un router adsl
se metto nel browser l'indirizzo di cui il pc con linux fa da server...gli altri pc vi accedono usando la lan o usando l'adsl??

Per come è formulata non si può neanche dire che ha sottointeso la possibilità di scollegare l'ADSL, te la sei proprio inventata.

Originariamente inviato da Bunch
...questo lo so anch'io, grazie, ma fino al tuo intervento,
NESSUNO aveva MAI parlato di ip statico... Ripteto, queste cose sono già scontate, non serve che le tiri fuori ogni volta...

Repetita iuvant, visto che continuavi a fare un discorso valido (e neanche tanto) solo sull'IP dinamico.

Originariamente inviato da Bunch
Probabilmente hai fatto tu confusione nel leggere i post precedenti...
Te lo riscrivo, ma la prossima volta, magari fai un po' più di attenzione...

Non credo proprio; ma se sei convinto così, fai pure.

Originariamente inviato da Bunch
Ti ringrazio, ma credo di sapere da dove derivino le mie convinzioni. Quel "probabilmente" lascia proprio il tempo che trova...

Quel probabilmente riguardava una cosa di cui ero teoricamente sicuro al 99% e praticamente all'80 perché era un po' che avevo fatto la prova. Ora togli pure il probabilmente e ti dico che sono sicuro al 100%.
A differenza di molti non faccio affermazioni convinte di cose di cui non ho la certezza.
Originariamente inviato da Bunch
Il mio router rispetta perfettamente lo standard, non credo sia da cambiare. Magari la prossima volta, presta un po' più di attenzione ai post, così eviti di andare off topic e di postare arroganti insinuazioni...

Nessuna insinuazione: se il tuo router si comporta nel modo che dici (e ne dubito), ovvero che dall'interno della rete devi andare sull'ADSL (ma fin dove non l'hai mai detto: fino al 2° gateway? fino al 3°?) per raggiungere l'interfaccia pubblica del router, allora posso capire che tu ti sia fatto un'idea sbagliata di come funzionano le cose.
Originariamente inviato da Bunch
Innanzitutto, sarebbe buona educazione evitare di alzare il tono della conversazione. Oltretutto, quello che hai scritto era già stato detto... Comunque, dato che forse non lo hai letto bene, ti riposto il pezzo che dovrebbe chiarirti meglio le cose. :rolleyes:

Sai, uno alza il tono quando sente uno che continua a parlare come un santone ed espertissimo di cose che non sono corrette.

Originariamente inviato da Bunch
Dato che mi sembra che tu non abbia alcuna intenzione di capire ciò che è stato scritto (...e non venirmi a dire che non ho saputo spiegare bene, o altre cose del genere... Tu hai forgiato il tuo discorso sull'ip statico, io su quello dinamico.), ti pregherei di evitare di continuare questa assurda conversazione. Oltretutto, si sta portando inevitabilmente off topic il 3d di un utente che aveva un reale bisogno di aiuto... Se hai bisogno di sfoggiare le tue conoscenze sul routing (e, ti ripeto, non mi hai detto certamente nulla di nuovo!), apriti un 3d apposito.
Ciao.
A parte il fatto che il routing che ho descritto è valido sia per l'IP dinamico che statico (e non mi pare che tu l'abbia ancora capito) l'eventuale OT è stato per non creare convinzioni sbagliate in chi aveva bisogno di aiuto. Se le cose non si sanno, o le si dicono con un minimo di dubbio (ad es. "dovrebbe essere così") o non si dicono per non ingenerare false convinizioni.
Poi tu pensa che i pacchetti viaggino pure come meglio credi, in questo thread mi pare che anche Pardo abbia la mia stessa idea di routing; magari siamo in 2 a prendere cantonate ;)
Ciao !

pinok
23-08-2003, 21:20
Originariamente inviato da speedwago
se i client per connettersi usaserro l'ip del sever invece che il suo nome quindi non solo ci si assicurebbe che la camunicazione avviene tramite la lan , ma che funzionerebbe anche in caso di malfunzionamenti (magari per problemi del provider) dell'adsl?
Esatto, e questo a prescindere dal fatto che l'IP pubblico del router sia dinamico o statico.
Presumendo che sia dinamico, il problema del nome è così posto: non credo che il tuo router abbia un nome permanente (se cambia l'IP cambierà anche il nome), quindi il nome con cui raggiungi il server, per essere affidabile (nel senso che non devi comunicare agli utenti, di volta in volta, un nuovo nome), dovrebbe essere proprio il nome del server (ma questo vale solo per la rete interna; dall'esterno devi usare il nome o l'ip del router). Da ciò, se la tua rete è configurata in modo che il nome assegnato al server linux, permette alle macchine windows di identificarlo, quest'operazione avviene comunque a livello di LAN, a prescindere dal collegamento ADSL.
Ovviamente l'IP è in senso assoluto più affidabile, in quanto quando si instaura una comunicazione basandosi sui nomi, i livelli più bassi del protocollo comunicano comunque a livello di IP grazie ad ulteriori servizi che risolvono la corrispondenza tra nomi ed IP (e livello più basso ancora comunicano a livello MAC, l'indirizzo della scheda).

Se poi invece il tuo router ha un IP statico E hai ulteriori IP pubblici sulla tua rete, il discorso cambia ancora, ma non credo sia il tuo caso.

Bunch
24-08-2003, 09:13
Ciao Pinok.
Purtroppo, non ho niente da aggiungere, se non che sono amareggiato dalla tua superficialità e arroganza.
Se rileggi l'intero thread, con lo spirito di chi non ha intenzione di fare polemica, forse riesci ad accorgerti che il "santone", quello che ha "il router che non funziona" e tutte le amenità che hai profuso, sono alquanto fuori luogo, oltre che di basso spessore.
Come hai già dato dimostrazione, non credo lo farai, pertanto mi limito a lasciarti il thread, come palcoscenico per il tuo show.
Ciao.

pinok
24-08-2003, 12:03
Originariamente inviato da Bunch
Ciao Pinok.
Purtroppo, non ho niente da aggiungere, se non che sono amareggiato dalla tua superficialità e arroganza.
Se rileggi l'intero thread, con lo spirito di chi non ha intenzione di fare polemica, forse riesci ad accorgerti che il "santone", quello che ha "il router che non funziona" e tutte le amenità che hai profuso, sono alquanto fuori luogo, oltre che di basso spessore.
Come hai già dato dimostrazione, non credo lo farai, pertanto mi limito a lasciarti il thread, come palcoscenico per il tuo show.
Ciao.
Grazie, non posso che contraccambiare e lasciare a chi legge le proprie valutazioni. Mi sorprende vedere come scambi l'informazione con superficialità e arroganza; oltre a leggere sarebbe opportuno sforzarsi di capire, ma qua è una polemica che lascia il tempo che trova.
Ti posso solo dire che dietro quello che ho detto c'è abbondante teoria e documentazione, ma a questo punto non credo ti interessi.
Per me il topic è chiuso, salvo rispondere a speedwago per ulteriori chiarimenti (e precisazioni).

gohan
24-08-2003, 17:50
io non capisco perchè ci sia la tendenza a discutere su problemi non riguardanti la domanda di chi ha aperto il 3d!
Ma perchè non vi siete limitati a rispondere semplicemente alle domande di speedwago?
vi siete persi in elucubrazioni inutili.
Ho visto che le informazioni che speedwago ha fornito sono veramente scarne, però potevate benissimo chiedere se in effetti aveva IP statico o no, che router aveva, ecc ecc... cosa che non avete fatto.
Tutto il vostro battibecco sarebbe stato meglio se l'aveste fatto su una qualche chat senza rendere difficile la lettura di questo 3d.

pinok
24-08-2003, 21:17
Originariamente inviato da gohan
io non capisco perchè ci sia la tendenza a discutere su problemi non riguardanti la domanda di chi ha aperto il 3d!
Ma perchè non vi siete limitati a rispondere semplicemente alle domande di speedwago?
vi siete persi in elucubrazioni inutili.
....
Tutto il vostro battibecco sarebbe stato meglio se l'aveste fatto su una qualche chat senza rendere difficile la lettura di questo 3d.
Hai perfettamente ragione, però se i thread una volta che degenerano si riempono anche di informazioni sbagliate, chi cerca di capirci qualcosa si fa idee confuse (pacchetti che entrano, riescono ecc.).
Se per gli altri va bene e se tu pensi che non si perde niente di importante, sono disposto a cancellare (oops a svuotare) i miei post. Secondo me il topic si potrebbe chiudere dopo la prima metà del secondo post di Pardo, prima che si finisse a parlare di DNS, IP statitici e dinamici.
Se ognuno è disposto a cancellare la parte di sua competenza, o se tu lo puoi fare per tutti...
Grazie ;)

gohan
25-08-2003, 08:53
come ho già detto, vorrei avere una riposta da speedwago per capire se ha risolto il problema (che al momento mi sembra la cosa più importante!)

speedwago
25-08-2003, 10:04
problema risolto :)
il tipo di connessione e' di tipo aziendale quindi l'ip e' statico
nno ho fatto tracerouter quando tento di accedere usando il dominio (ne ho scollegato l'adsl) ma se inserisco l'ip della lan della macchina funziona.

pinok
25-08-2003, 11:12
Originariamente inviato da speedwago
problema risolto :)
il tipo di connessione e' di tipo aziendale quindi l'ip e' statico
nno ho fatto tracerouter quando tento di accedere usando il dominio (ne ho scollegato l'adsl) ma se inserisco l'ip della lan della macchina funziona.
OK, soluzione pulita, veloc e più tranquilla. Comunque con IP statico il router solitamente ;) è abbastanza intelligente da trovare il proprio ip nella routing table e ridirezionarti sul PC in questione senza uscire dalla lan (sprechi proprio pochissimo tempo in più); le perplessità potrebbe essere relative ad eventuali configurazioni del firewall che potrebbero (o forse no) creare problemi, ma si torna OT.

gohan
25-08-2003, 17:20
se sul server linux è installato samba, dovresti riuscire ad accedere al web server usando il nome netbios del server anzichè il numero IP (che a mio avviso è più bello da vedere! :D )