View Full Version : Come calcolare l'I.V.A. ??
Er Paulus
21-08-2003, 13:18
Ho notato in più vendite, due diversi metodi di calcolo dell'I.V.A.;ma ciò non è possibile, il metodo deve essere uno solo!!
per esempio prendiamo un prodotto che costa 150€ e togliamoci l'I.V.A. applicando i due metodi diversi:
1°) si calcola il 20% del prezzo e lo si toglie al prezzo iniziale: 150-((150*20)/100) = 120€
2°) si divide il prezzo per 1.2 : 150/1.2= 125€
come vedete la differenza c'è (5€) e man mano che il prezzo sale aumenta anch'essa: per esempio per 300€, sarebbe di 10€ e così via.
perciò visto che sul regolamento non è scritto come dev'essere calcolata l'I.V.A., mi sembra giusto che venga adottato un solo metodo( a mio parere il 1° è quello giusto, mentre il 2° è sbagliato) :)
MasterMosquiton
21-08-2003, 13:24
Esiste UN solo metodo giusto per calcolare l'I.v.a ed è il 2°
2°) si divide il prezzo per 1.2 : 150/1.2= 125
L'iva viene calcolata sul prezzo netto e poi viene aggiunta, mi spieghi come fai a calcolarla dal prezzo lordo? Quando vendono qualcosa cosa fanno prima decidono il prezzo ivato e poi si ricavano quello netto? :sofico:
Fisico73
21-08-2003, 13:24
L'unico modo GUISTO è il secondo
Sia X il prezzo senza iva ed Y il prezzo ivato, l'equazione è la seguente:
X+1/6 X = Y
ergo il prezzo senza iva è
X=5/6 Y
Il che appunto corrisponde al secondo modo di calcolarla ;)
supermario_bros
21-08-2003, 13:25
l'iva è imposta su valore aggiunto, ergo è un imposta sul valore iniziale, non su quello finale comprensivo della imposta stessa.
per calcolare il prezzo del nuovo ivato devi aggiungere il 20% al prezzo iniziale: se il prezzo iniziale è 100, con l'iva al 20%, il prezzo al pubblico è 120.
quindi per il processo inverso, trovare il prezzo da ivare, devi dividere per 120 e moltiplicare per 100, quindi dividere per 1.2
twinpigs
21-08-2003, 13:25
il metodo giusto è il 2° dato che se aggiungi il 20% ti ritorna 150€
ciao
apparte ke esiste il tasto "cerca".. :rolleyes:
cmq mi pare ovvio ke il metodo giusto è quello in cui, se riaggiungi l'iva, ottieni il prezzo di partenza..
quindi il secondo :rolleyes:
infatti
1) 120+20%=144
2)125+20%=150
quindi il tuo parere è sbagliato.
lucasante
21-08-2003, 13:26
se fosse come dici tu non tornerebbe
perche' poi 120+iva non farebbe piu' 150 :D
Er Paulus
21-08-2003, 13:31
Originariamente inviato da lucasante
se fosse come dici tu non tornerebbe
perche' poi 120+iva non farebbe piu' 150 :D
mi pare ovvio che il 2° metodo venga usato per vendere un oggetto, mentre il 1° se lo si vuole comprare:O :mc: :sofico:
Paolo, anche io per fare i prezzi avevo usato il metodo n.1 fino a qualche tempo fa.
Mi sa che ora dovrei contattare una 30na di persone e chiedergli un po' di soldi indietro:rolleyes:
:sofico: :muro:
Originariamente inviato da Fisico73
L'unico modo GUISTO è il secondo
Sia X il prezzo senza iva ed Y il prezzo ivato, l'equazione è la seguente:
X+1/6 X = Y
ergo il prezzo senza iva è
X=5/6 Y
Il che appunto corrisponde al secondo modo di calcolarla ;)
ehm..
X + 1/5X = Y
allora
X = 5/6 Y
infatti 1/5=20%=20/100 e NON 1/6 ;)
Fisico73
21-08-2003, 13:34
Originariamente inviato da angeloi
ehm..
X + 1/5X = Y
allora
X = 5/6 Y
infatti 1/5=20%=20/100 e NON 1/6 ;)
ahemmmm.... i tasti dono così vicini :D:D:D:D
hai ragione :D
Fisico73
21-08-2003, 13:36
Originariamente inviato da Er Paulus
mi pare ovvio che il 2° metodo venga usato per vendere un oggetto, mentre il 1° se lo si vuole comprare:O :mc: :sofico:
:eek::eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.