lupomike
21-08-2003, 08:35
Eccomi qua, primo post! :D
Ciao a tutti e grazie per aver agevolato la scelta della mia prima digitale, manco a dirlo, la G3. La devo ancora studiare, non ne so molto di fotografia, ma già così, con le impostazioni in automatico fa delle foto eccellenti!!
Ma veniamo al domandone! Chi mi sa dire se è possibile utilizzare la G3 con un telescopio? Se sì, come si aggancia? Occorre un adattatore? In particolare avevo adocchiato (non ridete!!) il telescopio che l'Esselunga dà con i punti, il Celestron Nexstar 114GT (com'è?). Illuminatemi, si può fare? Ne vale la pena?
Ciao e grazie a tutti.
Ps. Vi posto le caratteristiche e (se riesco) la foto del telescopio!
CARATTERISTICHE TECNICHE NEXSTAR 114GT
Obiettivo: Catadiottrico
Diametro obiettivo: 114mm
Focale: 1000mm
Oculari in dotazione (diam. 31.8): SMA 25, SMA 10
Accessori in dotazione: Portabatterie, Triangolo portaccessori, sotfware Celestron The Sky Guide Star
Cercatore: Starpointer con LED rosso
Montatura: Altazimutale
Treppiede: In alluminio regolabile, integrato con la montatura
Motorizzazione: Motori servo in 2 assi, integrati nella montatura
Controllo motori: Computer integrato
Computerizzazione: Puntamento automatico attivo
Pulsantiera: Ergonomica, display retroilluminato a fibre ottiche, intensità variabile, 19 tasti retroilluminati
Database oggetti: 4000 oggetti
Metodo di allineamento: Automatico
Alimentazione: 12V CC con 8 batterie a stilo AA oppure alimentatore (opzionale)
Interfaccia PC: Con software esclusivo Celestron The Sky Guide Star tramite porta seriale RS-232; puntamento automatico di oltre 10.000 oggetti
Caratteristiche particolari: il treppiede è solidale alla montatura consentendo quindi un immediato montaggio ed utilizzo; i motori sono integrati all'interno della montatura, sono già installati e non hanno cavi o parti sporgenti (eccetto il cavo della pulsantiera).
Ciao a tutti e grazie per aver agevolato la scelta della mia prima digitale, manco a dirlo, la G3. La devo ancora studiare, non ne so molto di fotografia, ma già così, con le impostazioni in automatico fa delle foto eccellenti!!
Ma veniamo al domandone! Chi mi sa dire se è possibile utilizzare la G3 con un telescopio? Se sì, come si aggancia? Occorre un adattatore? In particolare avevo adocchiato (non ridete!!) il telescopio che l'Esselunga dà con i punti, il Celestron Nexstar 114GT (com'è?). Illuminatemi, si può fare? Ne vale la pena?
Ciao e grazie a tutti.
Ps. Vi posto le caratteristiche e (se riesco) la foto del telescopio!
CARATTERISTICHE TECNICHE NEXSTAR 114GT
Obiettivo: Catadiottrico
Diametro obiettivo: 114mm
Focale: 1000mm
Oculari in dotazione (diam. 31.8): SMA 25, SMA 10
Accessori in dotazione: Portabatterie, Triangolo portaccessori, sotfware Celestron The Sky Guide Star
Cercatore: Starpointer con LED rosso
Montatura: Altazimutale
Treppiede: In alluminio regolabile, integrato con la montatura
Motorizzazione: Motori servo in 2 assi, integrati nella montatura
Controllo motori: Computer integrato
Computerizzazione: Puntamento automatico attivo
Pulsantiera: Ergonomica, display retroilluminato a fibre ottiche, intensità variabile, 19 tasti retroilluminati
Database oggetti: 4000 oggetti
Metodo di allineamento: Automatico
Alimentazione: 12V CC con 8 batterie a stilo AA oppure alimentatore (opzionale)
Interfaccia PC: Con software esclusivo Celestron The Sky Guide Star tramite porta seriale RS-232; puntamento automatico di oltre 10.000 oggetti
Caratteristiche particolari: il treppiede è solidale alla montatura consentendo quindi un immediato montaggio ed utilizzo; i motori sono integrati all'interno della montatura, sono già installati e non hanno cavi o parti sporgenti (eccetto il cavo della pulsantiera).