View Full Version : In arrivo un service pack Light per win XP?
Redazione di Hardware Upg
21-08-2003, 08:12
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10618.html
Si è diffusa in rete una notizia relativa alla creazione di un "service pack light" per windows XP. Lo scopo è quello di facilitare gli update ai meno esperti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Uzi[WNCT]
21-08-2003, 08:26
Speriamo esca! E che sia integrabile nell'installazione di WinXP... (come il SP1)
canislupus
21-08-2003, 08:35
Beh non è che tutti possano perdere tempo ogni giorno a leggere tutti i MS Bullettin o i KB della Microsoft... Un responsabile della sicurezza in una grande azienda probabilmente lo può anche fare, ma persone che usano il pc prevalentemente per giocare o per attività di ufficio, non possono stare costantemente collegate con la pagina web di MS...
Perché non vogliono fare un nuovo service pack in tempi brevi? Comporta alti costi realizzarlo?
canislupus
21-08-2003, 08:46
Beh un service pack sicuramente non costa poco...
Il problema è un altro...
Se non fanno dei mini SP ogni tanto, a quanto arriverà l'SP2 come MB ? (a me non interessa molto perchè per allora avrò FastWeb, ma gli altri...)
salve a tutti io fino ad un pò di tempo fa tenevo il mio sistema operativo in continuo aggiornamento, perchè ero convinto che c'è ne era bisogno, adesso invece ho sotto solo il sp1 e le cose sono uguali a prima non mi è cambiato nulla.
Forse quando uscirà questa raccolta di patch la metterò anche io ma non sono sicuro.
Ciao Ciao e stiamo a vedere cosa succede.
Wild Weasel
21-08-2003, 09:33
Originariamente inviato da Carpix
salve a tutti io fino ad un pò di tempo fa tenevo il mio sistema operativo in continuo aggiornamento, perchè ero convinto che c'è ne era bisogno, adesso invece ho sotto solo il sp1 e le cose sono uguali a prima non mi è cambiato nulla.
Forse quando uscirà questa raccolta di patch la metterò anche io ma non sono sicuro.
Ciao Ciao e stiamo a vedere cosa succede.
sbagli fare questo ragionamento
per esempio come hai fatto ad evitare blaster? Magari avevi un firewall e ti sei salvato con quello, ma la patch che chiude la falla usata da quello worm è uscita molto dopo SP1
Poi non capisco perchè trovate così complicato gli aggiornamenti. Per i meno smaliziati c'è un'utility che si collega da sola e fa tutto da sola, basta settarla nel pannello di controllo. Mi spiagete dove sta la difficoltà? Io non le vedo
La "difficoltá" è molto semplice: mica tutti hanno l'ADSL!!! Ora il SP si puó distribuire, quindi compri una rivista in edicola e te lo installi a casa/ufficio quante volte vuoi. Le patch le devi scaricare ogni volta e con un modem analogico hai voglia :(
Quidi il "mini SP" sarebbe molto utile in tutti i paesi dove l'ADSL (o simili) non è ancora alla portato di tutti :)
Purtroppo è vero. Ai miei clienti che non hanno adsl disabilito gli aggiornamenti automatici perchè se hanno l'analogico e il pc comincia a scaricare mb e mb di aggiornamenti mi vengono a fucilare.... a volte anche a chi ha adsl devo disabilitarli perchè se vedono qualche icona o messaggio strano si impauriscono... non ci ridete perchè è così veramente...
anzi rideteci và, ogni tanto fa bene....
Maxsteel
21-08-2003, 09:56
Inanzitutto MS con tutti i bug che continua ad avere il suo SO dopo il primo SP1 e meglio che si muova a preparane un altro!
Io considero che non sia molto furba MS e non facilita la vita degli assemblatori/installatori: una volta installato Win Xp un deve già installarci più di 50 MB di aggiornamenti, con il riskio di beccarsi un bel worm proprio in quel momento (soprattutto ki non ha un antivirus e non tutti lo vogliono pagare) o ke si installi uno di quei autodialer bastardi ke ti rovinano!
Grazie MS!!! continua a prendertela comoda!!!
Maxsteel
21-08-2003, 09:56
Inanzitutto MS con tutti i bug che continua ad avere il suo SO dopo il primo SP1 e meglio che si muova a preparane un altro!
Io considero che non sia molto furba MS e non facilita la vita degli assemblatori/installatori: una volta installato Win Xp un deve già installarci più di 50 MB di aggiornamenti, con il riskio di beccarsi un bel worm proprio in quel momento (soprattutto ki non ha un antivirus e non tutti lo vogliono pagare) o ke si installi uno di quei autodialer bastardi ke ti rovinano!
Grazie MS!!! continua a prendertela comoda!!!
EskevarMkDrake
21-08-2003, 09:59
Io mi scarico le versioni network a lavoro cosi' le posso installare su tutti i pc dell'ufficio, poi me le masterizzo e me le porto a casa :)
Wild Weasel
21-08-2003, 10:06
inutile che ve la prendete per i bug, tutti i software sono buggati. Anche linux è pieno di bug e gli aggiornamenti si susseguono
E' vero che chi ha una anologica soffre di + ma se almeno una volta a settimana si collega se proprio è sfigato si becca un file da 10 mega, un'oretta di connessione se lo tira giù ma sono casi isolati
Per esempio ieri è uscito service pack di explorer 2.1 mega.
le decine di mega da scaricare vengono fuori soloq uando uno non lo fai il controllo
kurt81 scrive "volte anche a chi ha adsl devo disabilitarli perchè se vedono qualche icona o messaggio strano si impauriscono... non ci ridete perchè è così veramente... "
Lo so benissimo che è così ma disabilitarlo vuol dire lasciare il cliente ancora di + nella merda. Se gli insegni cos'è lo capisce e si rende conto che tu sei una persona seria che lavora bene. Quando becca qualche cosa chiama te e non un altro
lampadin
21-08-2003, 10:06
Si sà che i sistemi operativi migliorano nel tempo, poi ne arriva uno nuovo e si ricomincia tutto da capo... non credo che le cose cambieranno in futuro, anche perchè la complessità aumenta ogni volta...
canislupus
21-08-2003, 10:09
x EskevarMkDrake
Non tutte le patch sono scaricabili e spesso anche trovarle non è semplicissimo
x Wild Weasel
Sul discorso di aggiornare il pc sono d'accordo che sia fondamentale...
Sul fatto che gli aggiornamente siano sempre reperibili in tempo ti sbagli di grosso...
Prova a leggere i MS Bullettin o la KB di MS e noterai quanti bug sono stati scoperti e a volte per alcuni (diciamo minori) passano anche diversi mesi !!!
Poi c'è sempre una sorta di discrasia temporale da quando mettono gli aggiornamente immediatamente disponibile tramite Windows Update e quando vengono invece pubblicati i link nei vari Bullettin sulla sicurezza...
pioppone
21-08-2003, 10:11
x EskevarMkDrake
si presume che in un negozio o un laboratorio si installino prodotti originali.
x Maxsteel
Io fintanto che dura ai clienti che non vogliono comprare antivirus gli faccio installare avg-6 free.
Cmq sul discorso autoaggiornamento sono daccordo, purtroppo c'e' ancora moltissima gente che l'adsl se lo sogna (me compreso) e far scaricare mega e mega di roba ad un utente che oltre a perderci un sacco di tempo, con la linea analogica paga pure i minuti connessi e' un bel problema, per cui di solito lo disabilito anch'io.
P.S.
in oltre in 3 o 4 casi mi e' capitato che la macchina dopo il riavvio non partisse piu' presentando misteriosi errori di sistema
pioppone
21-08-2003, 10:18
x Wild Weasel
guarda che scaricare 100 mega a rate o intero alla fine sono sempre 100 mega e tot ore di connessione (con un'analogica da 6 a 10 ore dipende dalla fortuna) c'e' gente che quelle ore di connessione le fa in un mese.
Wild Weasel
21-08-2003, 10:19
Originariamente inviato da canislupus
x Wild Weasel
Sul discorso di aggiornare il pc sono d'accordo che sia fondamentale...
Sul fatto che gli aggiornamente siano sempre reperibili in tempo ti sbagli di grosso...
Prova a leggere i MS Bullettin o la KB di MS e noterai quanti bug sono stati scoperti e a volte per alcuni (diciamo minori) passano anche diversi mesi !!!
Poi c'è sempre una sorta di discrasia temporale da quando mettono gli aggiornamente immediatamente disponibile tramite Windows Update e quando vengono invece pubblicati i link nei vari Bullettin sulla sicurezza...
lo so che hai ragione
Wild Weasel
21-08-2003, 10:20
Originariamente inviato da pioppone
x Wild Weasel
guarda che scaricare 100 mega a rate o intero alla fine sono sempre 100 mega e tot ore di connessione (con un'analogica da 6 a 10 ore dipende dalla fortuna) c'e' gente che quelle ore di connessione le fa in un mese.
sì ma vuoi mettere uno che si connette una volta a settimana per guardarsi 3 siti leggere 4 pagine, nel frattempo si scarica l'aggiornamento
se fai tutto in una botta ti pesa molto di + con + rischi di disconnessioni
pioppone
21-08-2003, 10:23
senza contare un altro particolare, c'e' un sacco di gente che l'autoaggiornamento lo disabilita perche' non avendo windows originale ha paura di essere beccato.
Anche se non sono un simpatizzante della politica economica di MS, c'e' da dire che purtroppo di queste persone ce ne sono tantissime e aiutano non poco la proliferazione di virus e schifezze varie.
pioppone
21-08-2003, 10:30
x Wild Weasel
sono d'accordo che te ne rendi meno conto, ma ci sono molte persone che non vogliono connettersi oltre quello che serve a loro e non li smuovi nemmeno dicendogli che il pc prendera' fuoco o che se non lo fanno le cavallete gli rovineranno il raccolto.
Non e' giusto imporre alla gente cosa fare, io glielo spiego, se gli garba lo attivo, se non lo vogliono lo disabilito, e' un loro diritto decidere quando e come spendere i soldi del telefono.
Wild Weasel
21-08-2003, 10:33
e del consulente che a 50 € l'ora ti toglie w32.blaster :D
canislupus
21-08-2003, 10:35
Beh dai famo 30 euro se me lo porti direttamente in sede... :p :p :p
MS non potrebbe inserire nei suoi OS anche un antivirus oltre al firewall?
e magari aggiornare in automatico questi due?
Aiuterebbe?
canislupus
21-08-2003, 10:38
e la concorrenza ?
Già ha una vertenza legale per la JVM e per il Media Player e in passato grossi prob per IE...
Se integrassero anche un antivirus penso che la dividerebbero in 1000 pezzettini...
Poi non sempre le cose integrate sono le migliori (guarda il firewall integrato di windows xp, che non ti permette di definire alcuna regola e che cmq mi sembra abbia fatto passare ugualmente il worm...)
EskevarMkDrake
21-08-2003, 10:39
>Commento # 15 di : canislupus pubblicato il 21 Aug >2003, 11:09
>x EskevarMkDrake
>Non tutte le patch sono scaricabili e spesso anche trovarle non è semplicissimo
Io scarico solo gli SP in versione amministratore di rete, null'altro. Il resto lo faccio online con 2MBit.
>Commento # 16 di : pioppone pubblicato il 21 Aug >2003, 11:11
>x EskevarMkDrake
>si presume che in un negozio o un laboratorio si >installino prodotti originali.
Mai detto di installare software non originale...
Io ho detto solo che scarico le versioni delle patch per amministratori di rete...
Wild Weasel
21-08-2003, 10:41
Originariamente inviato da fugazy
MS non potrebbe inserire nei suoi OS anche un antivirus oltre al firewall?
e magari aggiornare in automatico questi due?
Aiuterebbe?
e poi che ci faccia anche da mangiare
azz ma vogliamo che l'unica azienda a questo mondo sia la microsoft
W la concorrenza
Cmq a me sembrava che il firewall integrato avesse bloccato blaster infatti sul sito della norton dicevano di abilitarlo finchè non si scaricava la patch
da mangiare no... che sia più sicuro si
Wild Weasel
21-08-2003, 10:46
i software non saranno mai sicuri al 100%
troppo complessi troppi errori e poco tempo per testarli a fondo
digitale
1 0 1 0
in un campo così astratto tutto è possibile, vulnerabile, modificabile.
giusto?
inutile che ve la prendete per i bug, tutti i software sono buggati. Anche linux è pieno di bug e gli aggiornamenti si susseguono
piano con i paragoni, bug che riguardano la sicurezza di linux (il kernel quindi) ce ne saranno un paio all'anno. Altri sistemi opeartivi tipo OpenBSD ne hanno avuto UNO in qualche anno.
Crisidelm
21-08-2003, 11:21
Poco tempo fa M$ ha acquisito una ditta che produce Antivirus, quindi l'idea di futuri OS M$ con un Antivirus integrato non sembra poi peregrina...
canislupus
21-08-2003, 11:56
Originariamente inviato da Wild Weasel
Cmq a me sembrava che il firewall integrato avesse bloccato blaster infatti sul sito della norton dicevano di abilitarlo finchè non si scaricava la patch
Ma come non bloccava neanche i messaggi di Nicole...
Wild Weasel
21-08-2003, 12:59
magari ricordo male, non ho scritto che ero sicuro cmq nicole è un'altra cosa e usa porte diverse
gabriweb
21-08-2003, 14:14
Nicole è una cosa ben diversa dal worm blaster.
Nicole sfrutta uno dei servizi installati su macchine dotate di sistemi operativi basati su NT come windows2000 e winxp; il cosiddetto SERVIZIO DI MESSAGGISTICA IMMEDIATA (da non confondersi con MSN MESSENGER). Capite benissimo che porre un rimedio agendo su un componente così diretto di windows non è cosa facile, vuoi per gli eventuali problemi che potrebbero ripercuotersi sul sistema operativo vuoi per le esigenze degli utenti.
Personalmente, tengo sempre aggiornato windows tramite windowsupdate e, con l'esempio del caso posso dirvi che la patch per il worm blaster l'ho già installata da quasi un mese e mezzo (cosi come tutte le altre patch). Purtroppo nella faccenda windowsupdate ci sono diversi aspetti da esaminare con piu attenzione: in particolare mi riferisco al fatto che pur trattandosi di un componente abbastanza "critico" per il corretto funzionamento dei nostri sistemi operativi, esso non viene adeguatamente sponsorizzato dalla stessa Microsoft che purtroppo pensa che gli utenti dei suoi S.O. siano abbastanza esperti ed intuitivi da capire che per WINDOWS UPDATE si intende "aggiornamento delle componenti di windows comprese patch per le falle di sicurezza che vengono costantemente scoperte".
E' anche vero d'altra parte, che un s.o. windows installato da zero non richiede piu di 30 mb di aggiornamenti da windowsupdate, e una tale dimensione non è poi così proibitiva da scaricare anche si trattasse di un modem 56k. Ora che qualcuno non abbia voglia è un conto, ma dire "non ho tempo non ho tempo" non mi sembra così realistico...o no? Poi signori non lamentiamoci quando msblast ci fa il countdown mentre stiamo su internet e il pc si riavvia (per quelli che lo sanno). Bisogna inoltre aggiungere che (sempre per chi lo sa) se si esegue windows update ogni 15 gg le dimensioni dei file da scaricare sono abbastanza irrisorie (trattasi di pochissimi MB, a volte anche KB); tutto sta nel nostro buon senso di utenti di personal computer (noi che sappiamo...)
Ho sempre tenuto aggiornato il pc e l'antivirus eseguendo correttamente la manutenzione e non si è mai verificato alcun problema, ne di falle di sicurezza, ne di virus ne di prestazioni...diciamo soltanto qualche disattenzione ;)
Il PC è esattamente come la vostra macchina, ogni 10.000km deve fare il tagliando, dovete cambiargli l'olio i freni la batteria eccetera eccetera....e dovete anche pagarci il premio assicurativo :D
Dimenticavo...sono 10 anni che utilizzo il PC
Saluti
Alcune voci dicono che Microsoft ritardi l'uscita del Service Pack 2 di XP proprio per integrare un antivirus e un firewall più decente. :rolleyes:
Non la trovo affatto una brutta idea, calcolate che non ho antivirus, sto dietro un gateway (un p2 350) con windows 2003 server (con firewall integrato abilitato) e non ho avuto problemi di sorta con Blaster ne Nicole... ;)
Non buttiamo sempre merda su Microsoft dai...
Vik Viper
21-08-2003, 17:21
io mi chiederò sempre come mai certe persone difendano a spada tratta il beneamato winzozz al costo di sostenere che se esistono certe falle è colpa degli utenti che "dicono di non avere tempo ma non è realistico" o che "non sono esperti abbastanza per tenere aggiornato il pc".
Diamine, si arriva anche a dire che anche Linux è buggato e quindi non bisogna scandalizzarsi...
Uè!! ma scehrziamo!! La licenza di Winzozz si paga!! Fioi io non so quanti di voi ce l'hanno originale, ma state pur tranquilli che Billone non ve l'ha regalata... Io sono abiutato a ragionare che se una cosa la paghi hai diritto a che funzioni a dovere. Alla Microzozz (è noto: basta leggere il contratto di licenza) non la pensano così.
A me personalmente nn sta tanto bene il discorso e credo che il malumore generale sia DEL TUTTO giustificato.
Questa è una opinione.
E' opinione anche di alcuni (direi fondata su NIENTE) che gli altri OS non sono così vulnerabili perchè nessuno ci scrive virus perchè non sono diffusi.
Beate queste persone che pensano di percepire le motivazioni del disgraziato di turno che scrive un worm come MS.Blaster e di tutti quelli della sua risma come se fossero un unico soggetto con un unico modo di pensare.
Evidentemente costoro sanno anche con sicurezza che a posizioni invertite altri OS crollerebbero allo stesso modo.
Senza entrare nel merito di ipotetiche di 3o grado (che come è noto sono solo argomentazioni da BAR SPORT e logicamente lasciano il tempo che trovano) è un fatto che Linux (giusto per citare quello che sembra più citato) è liberamente distribuibile in forma gratuita e mi parrebbe anche assurdo metterlo sullo stesso piano di un software che costa caro (magari non al piratucolo casalingo, ottuso e pretenzioso) sicuramente alle ditte che (invece) sulla stabilità di certi sistemi ci basa parte se non la totalità della sicurezza di profitto.
Infatti per grazia di Dio a livello server non si ripete lo scempio di avere il 90 e più % di macchine equipaggiate con winzozz. (Deo Gratia)
Il supporto si paga (software open o close) ma è un'altra storia e perpiacere non mischiamo le carte in tavola.
Windows; è idiot proof o no?! Io ancora devo capirlo.
Lo è se bisogna paragonarlo ad altro, non lo è quando è necessario dire "bisogna aggiornarsi".
A questo punto devo pensare che il gap di difficoltà d'uso tra Winzozz e Linux (sempre quello là!) si assottiglia sempre più... In compenso sembra che la gente (forse anche per difendere una NON scelta) si vesta come avvocato di Billone senza nemmeno porsi il problema di quello che afferma.
C'era uno che farneticava di tempo da dedicare all'apprendimento di Linux che con winzozz è risparmiato. Io da sistemista Winzozz (e non utente di Linux) gli dico che valuterei bene cosa uno vuole da un computer. Secondo me il tempo passato a bestemmiare perchè l'OS si riavvia perchè è stato bucato, è stabile solo fino ad un certo punto, è compatibile solo se spendi in hardware costoso; non è tanto differente da quello speso dietro l'apprendimento delle basi un sistema più complesso.
Ma se il punto è davvero questo, allora viva i Mac che non c'hanno neppure una shell ed un solo tasto sul mouse. Voglio vedere chi può fare meglio!!
(non ho un Mac e non vorrei averne uno)
Ufff, Linux è bello, installalo, usalo... windows è brutto? non lo installare, non lo usare...
Io uso Windows perché mi sono sempre trovato bene... La maggior parte delle cose che compri possono avere problemi, problemi che si risolvono... prima o poi.
Sinceramente sti caxxi se Windows è buggato, IO NON LI VEDO TUTTI STI BACHI, quando un hacker mi entrerà nel sistema e formatterà il mio hd allora forse cambierò sistema.
Piantiamola con la storia Windows è brutto e cattivo, Linux salvatore del mondo...
Sono dell'idea che bisogna sempre vedere le esigenze dell'utente, se windows le risolve, che caxxo me ne frega? Ha problemi? Io personalmente non li ho tutti sti problemi... ;)
Mi viene da azzardare un paragone: Se, dopo aver scoperto che la mia nuova BMW si spegne in autostrada, mi dicono che devo andare fino in GERMANIA A MIE SPESE per farla sistemare...
Bhe, penso che la venderei e mi comprerei una FIAT USATA! Sarà brutta, difficile da usare, e magari funziona anche male, ma almeno i ricambi costano poco!
Io vedo la stessa cosa con Win e Linux. Con Torvalds non ho nessun contratto. Con Gates SI! Ed esigo che sia rispettato! Esigo che il mio software funzioni! Quando MS mi spedirà GRATUITAMENTE le fix ed i SP, allora li installerò senza fiatare. Ma se devo scaricarmeli con il mio 56k, a MIE SPESE...
P.S: Scusate per il paragone azzardatisssssimo (BMW vs FIAT), ma penso che renda l'idea.
Originariamente inviato da Gabri
Esigo che il mio software funzioni! Quando MS mi spedirà GRATUITAMENTE le fix ed i SP, allora li installerò senza fiatare.Guarda che per i prodotti retail è proprio così!
Ma quando disinformazione c'è in giro! Per favore: basta falsità.
cdimauro
22-08-2003, 10:37
Originariamente inviato da Vik Viper
ma la smettiamo!?!?
Appunto.
io mi chiederò sempre come mai certe persone difendano a spada tratta il beneamato winzozz al costo di sostenere che se esistono certe falle è colpa degli utenti che "dicono di non avere tempo ma non è realistico" o che "non sono esperti abbastanza per tenere aggiornato il pc".
Perché, di chi è la colpa? Se tutti avessero aggiornato il s.o. A LUGLIO, oggi non si assisterebbe a una moria di computer a causa del bug dell'RPC...
Diamine, si arriva anche a dire che anche Linux è buggato e quindi non bisogna scandalizzarsi...
Infatti è così: è difficile scrivere programmi completamente esenti da bug. Più aumentano le linee di codice, più è "facile" che scappi qualche bug. Questo te lo può dire perfino Linus Torvald, se non credi ai dannati utilizzatori di Windows... ;)
Uè!! ma scehrziamo!! La licenza di Winzozz si paga!! Fioi io non so quanti di voi ce l'hanno originale, ma state pur tranquilli che Billone non ve l'ha regalata... Io sono abiutato a ragionare che se una cosa la paghi hai diritto a che funzioni a dovere. Alla Microzozz (è noto: basta leggere il contratto di licenza) non la pensano così.
La licenza la pagano anche quelli che acquistano le distribuzioni di Red Hat, Suse, Mandrake, ecc. E se non ci fosse gente che la pagasse, sta tranquillo che oggi queste distro non esisterebbero più da tempo. Hai presente vicissitudine di Mandrake? Ecco, dovresti bastare a farti capire quello che ho detto. Non tutti si possono permettere di scrivere software libero a tempo pieno: si deve pur sopravvivere in qualche modo, ma forse chi è ancora attaccato alla gonna della mamma questo non può capirlo...
A me personalmente nn sta tanto bene il discorso e credo che il malumore generale sia DEL TUTTO giustificato.
Di quale malumore parli?
Questa è una opinione.
Come tante altre, appunto...
E' opinione anche di alcuni (direi fondata su NIENTE) che gli altri OS non sono così vulnerabili perchè nessuno ci scrive virus perchè non sono diffusi.
Beate queste persone che pensano di percepire le motivazioni del disgraziato di turno che scrive un worm come MS.Blaster e di tutti quelli della sua risma come se fossero un unico soggetto con un unico modo di pensare.
Checché tu ne dica, quelle motivazioni sono PIU' che fondate: se non ce nessuno che scrive virus, si può dormire sonni tranquilli perfino con il GeOS del Commodore 64...
E se non ci fosse tanta gente che continua a loggarsi come Amministratore anziché come Guest, una buona parte dei problemi di vulnerabilità di Windows sarebbe risolta. D'altra parte, se già la gente ha difficoltà a capire come si accende un computer (visto anche il proliferare di case di ogni forma... ;)), figuriamoci se può o vuol capire la differenza fra i due livelli di utenza...
Evidentemente costoro sanno anche con sicurezza che a posizioni invertite altri OS crollerebbero allo stesso modo.
Vedi sopra: bisogna soprattutto avere un minimo di conoscenza informatica per utilizzare il computer in un certo modo. Non puoi lamentarti se il mondo di Windows è pieno di persone sostanzialmente ignoranti da questo punto di vista. Linux, come utenti, è certamente messo MOLTO meglio, perché sono più smaliziati, per cui è OVVIO che i problemi di sicurezza di quest'ambiente sono una piccolissima frazione. Talmente ovvio da sembrare lapalissiano...
Senza entrare nel merito di ipotetiche di 3o grado (che come è noto sono solo argomentazioni da BAR SPORT e logicamente lasciano il tempo che trovano) è un fatto che Linux (giusto per citare quello che sembra più citato) è liberamente distribuibile in forma gratuita e mi parrebbe anche assurdo metterlo sullo stesso piano di un software che costa caro (magari non al piratucolo casalingo, ottuso e pretenzioso) sicuramente alle ditte che (invece) sulla stabilità di certi sistemi ci basa parte se non la totalità della sicurezza di profitto.
Per il discorso del software libero/gratuito, vedi sopra. Per il resto, dovresti sapere che esistono anche una miriade di sistemi e perfino server web basati su soluzioni Windows (qualcuno lo trovi anche in questo forum): le aziende hanno tanta voglia di buttare a mare i loro soldi, secondo te?
Infatti per grazia di Dio a livello server non si ripete lo scempio di avere il 90 e più % di macchine equipaggiate con winzozz. (Deo Gratia)
Già, che scempio: dovresti andare a dirlo a quelli che usano Windows come server e si trova bene. Una bestemmia? Teo Gratias! (per chi crede in dio :D)
Il supporto si paga (software open o close) ma è un'altra storia e perpiacere non mischiamo le carte in tavola.
Anche il software si paga, e ripeto: certo distro non esisterebbero se nessuno le avesse comprate... E non cambiamo le carte in tavola... ;)
Windows; è idiot proof o no?! Io ancora devo capirlo.
Eppure non ci vuole molto...
Lo è se bisogna paragonarlo ad altro, non lo è quando è necessario dire "bisogna aggiornarsi".
Infatti è risaputo che chi ha installato Linux 10 anni fa, è rimasto ancora con lo stesso sistema... :D Tanto a che servono gli aggiornamenti? Con Linux non ci sono virus, tanto meno falle di sicurezza (se le inventano soltanto per riempire le mailing list dedicate ;)), ed è risaputo che la migliore interfaccia è quella a caratteri (che per una shell va benissimo: a che servono le GUI? :D)
A questo punto devo pensare che il gap di difficoltà d'uso tra Winzozz e Linux (sempre quello là!) si assottiglia sempre più...
Vedi sopra. The real Linux user doesn't need a GUI: the shell is so easy to use for ANY task... :D
In compenso sembra che la gente (forse anche per difendere una NON scelta) si vesta come avvocato di Billone senza nemmeno porsi il problema di quello che afferma.
In compenso vedo tanti noglobal antimonopolisti che non si vestono nemmeno (ARGH!) e che sostengono continuamente che "alternativo" è meglio senza nemmeno porsi il problema di quello che affermano.
C'era uno che farneticava di tempo da dedicare all'apprendimento di Linux che con winzozz è risparmiato.
Sono io: ma non mi pare che tu sia mai intervenuto in quei discorsi (eppure sei registrato da tempo). E' bello poi vedere che arrivano le frecciatine alle spalle e vieni tirato in ballo in altri thread. Sarà la tattica di chi non ha le palle per confrontarsi direttamente in quelle occasioni... :rolleyes:
Comunque le mie "farneticazioni" le ho sempre sostenute con AMPIE argomentazioni. Aspetto ancora le tue...
Io da sistemista Winzozz (e non utente di Linux) gli dico che valuterei bene cosa uno vuole da un computer.
L'unica cosa sensata che hai scritto: peccato per tutto il resto...
Secondo me il tempo passato a bestemmiare perchè l'OS si riavvia perchè è stato bucato,
Certo, gli hanno fatto una pera appositamente per farlo andare in paradiso... ;)
La parola "aggiornamento" del sistema è così tanto difficile da apprendere? Eppure non dovresti farti scrupoli a ricompilarti il nuovo kernel non appena viene rilevato un security fault. No, questo non si può chiamare aggiornamento: è un "nuovo" kernel...
è stabile solo fino ad un certo punto,
Solo fino al punto G (sta per "GUI" ;)): poi è costretto a venir meno...
Mi chiedo come possa fare a lavorare e sviluppare applicazioni sotto Windows, a sperimentare con gli Hook di sistema, se poi tutto è così instabile: dovrei buttare tutto a mare e passare a Linux, non v'è dubbio. Peccato che ambienti di sviluppo come quelli per Windows non ne esistano...
Comunque, ti faccio contento. Di recente XP mi si è completamente bloccato, e ti spiego pure come si può riprodurre quest'infausto evento, così hai una buona scusa finalmente per dire che Windows è instabile.
Prendi un CD riscrivibile di quelli nuovi (10x e 12x), masterizzaci qualcosa, poi lo infili (che bella parola, ma tanto siamo in tema... ;)) in un lettore DVD 10X Pioneer slot-in (di quelli vecchi, insomma: i primi che sono arrivati sul mercato) e prova ad accedere a qualche cartella o file tramite tramite Windows Commander. Il sistema non sarà più in grado di fare nient'altro: sarà nell'attesa (eterna) di poter leggere qualcosa da CD e qualunque nuova azione lo porterà sempre più alla rovina. Neppure il task manager è in grado di essere visualizzato alla pressione di Ctrl-Alt-Canc, né tanto meno si può uccidere l'applicazione con Alt-F4. L'unica è il reset.
Bello, vero? Una cosa che capita tutti i giorni con lo "stabilissimo" Windows XP... :D
è compatibile solo se spendi in hardware costoso;
Azz. Ma come ho fatto ad installarlo su una piastra madre Socket 7: un miracolo? Dio mi ha aiutato (eppure sono ateo!!! ;))?
non è tanto differente da quello speso dietro l'apprendimento delle basi un sistema più complesso.
Certo, infatti è risaputo che in 12 ore (il tempo che ho impiegato nell'ultimo corso di formazione per PMI per insegnare ad utilizzare Windows) si può imparare qualcosa di più complicato...
Ma se il punto è davvero questo, allora viva i Mac che non c'hanno neppure una shell
La shell ce l'hanno: una cosa sconosciuta con un nome strano tipo "bash", o giù di lì... :D
Evviva l'ignoranza informatica... :rolleyes:
ed un solo tasto sul mouse.
Azz. Senza il secondo e il terzo tasto del mouse in effetti mi sento monco, quando uso un Mac. Come cazzo faranno i Mac-ofili a farne a meno? Voglio gli altri tastiiiiii!!! :D
Voglio vedere chi può fare meglio!!
(non ho un Mac e non vorrei averne uno)
E si vede... ;) Io non ne vorrei uno perché l'hardware si paga troppo caro rispetto a quello che offre e c'è un monopolio di fatto perché Apple è l'unica a vendere sistemi Mac (per non parlare del fatto che non ha mai voluto rilasciare informazioni sulle sue macchine PowerPC alla Be, perché il BeOS sarebbe stato un pericoloso concorrente. Altro esempio di monopolio).
Ma mi piacerebbe molto vedere OS X girare su un PC: magari riusciamo a rompere questo maledettimo monopolio di zio Bill che continua ad obbligare la gente a comprare Windows assieme al PC... :D
Avanti, diciamolo tutti insieme: "brucia all'inferno Bill Gates". Adesso ci sentiremo meglio e potremo affrontare meglio il resto della giornata. Nel frattempo, se ci capita, potremmo anche rompere la vetrina di qualche Mc Donald: fa tanto alternativo e no-global oggi... :sofico:
Almeno questo.....ma con i rallentamenti del sistema causati dal sp1 come la mettiamo?????
Uso il pc da quasi 15 anni, lo aggiorno solo tramite i SP e uso XP da (nn ricordo + quando), nn uso antivirus (mai usati) e nn ho problemi!! x'? x' sto attento a tutto quello che mi arriva via posta, x' nn installo merda che nn serve e magari ho avuto anke culo!!!
Notare che sul mio PC ho anke mandrake 9.1, ma quello che faccio con win ancora nn riesco a farlo con linux altrimenti mi sarei già liberato della MS; mi sarei liberato nn x' sono scontento, ma solo x' mi piacerebbe avere del software pulito! :)
L'azzardo tra BMW è Fiat può benissimo essere compreso, se non fosse che di concessionarie BMW con pezzi di ricambio ormai ce ne sono abbastanza (almeno credo) in Italia... :rolleyes:
Cmq voi mi dovete dare dei buoni motivi, se non degli ottimi motivi per cambiare sistema operativo quando con Windows XP mi trovo bene, aggiornando tutto quello che mi capita sotto mano... ogni giorno controllo tutti i drivers disponibili per il mio hardware e puntualmente aggiorno... ciò da un bel po' di annetti.
Inoltre ho 4 partizioni di dati, la 1^ con il Sistema Operativo che in casi estremi, formatto e via... avendo un 2600+ in meno di 20 minuti ho il sistema installato... Ribadisco, questo in caso di necessità estreme...
Se non ho problemi con il suddetto software, datemi dei motivi per cambiarlo...
Inoltre io vorrei tanto essere zio bill se non altro per la barca di soldi che ha... :o
cdimauro
23-08-2003, 08:27
originariamente inviato da lasa
Almeno questo.....ma con i rallentamenti del sistema causati dal sp1 come la mettiamo?????
Mah, uso l'SP1 da quando è uscito e non mi ha mai dato problemi. Probabilmente si verificano con qualche particolare configurazione, comunque da tempo è disponibile la patch che risolve questo problema.
E a dir la verità, ne era uscita anche una che rallentava incredibilmente il sistema... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.